Visualizza Versione Completa : Cambio forche bonneville
Vorrei cambiare le forche della mia bonneville, anzi vorrei proprio cambiare l'avantreno completo, forche con cerchio doppio disco ecc ecc, qualcuno di voi ha già fatto questo lavoro ? esisterà un avantreno quasi compatibile o compatibile con poche modifiche, magari quello di un monster ?
ma in questo periodo avete tutti voglia di cambiare l'avantreno?:biggrin3: prova a sentire herbie53 lui di sicuro saprà aiutarti! l'unica cosa che so a riguardo è che ci vogliono parecchi soldini per fare un buon lavoro ( il solito problema che per cambiare una cosa devi cambiarne altre 30)
Pelledorso
17/09/2013, 09:44
Cambia moto fai prima :oook:
nella sezione del forum le vostre moto c'è una Bonneville con doppio disco all'anteriore.
ciao
io stò "facendo" un nuovo avantreno per la mia bonneville scramblerizzata con pezzi non costosi, sono di legnano se ti interessa sentiamoci.
enrico
Fabrizio
17/09/2013, 16:54
ciao
io stò "facendo" un nuovo avantreno per la mia bonneville scramblerizzata con pezzi non costosi, sono di legnano se ti interessa sentiamoci.
enrico
Perchè non lo scrivi qua?
Non ci sono segreti
ho recuperato una forcella marzocchi m1r ( il topo delle forcelle non a steli rovesciati) che venivano montate sulle ducati paso 851 ed altre di all'ora prima dell'avvento delle forcelle rovesciate.
ha anche la regolazione esterna ha steli da 41,7 ed era quanto di meglio offriva all'ora il mercato, sopratutto se sverniciate e lucidate sono anche molto belle esteticamente.
Bisogna balenare le piastre per portare i fori a 41.7 e realizzare un biscotto in alluminio per adattare gli attacchi sul fodero alla pinza, che a questo punto monterò una bella brembo 4 pistoncini 4 pastiglie già "limata" all'interno per non interferire con i raggi, è stata prodotta penso per dei mono da pista con ruote a raggi e si trova facilmente nei mercatini nuova a poco di piu di 100 euro.
a questo punto un bel disco nuovo penso da 320 flottante fatto su misura circa 150 euro magari con una campanatura leggermente differente in modo di allontanare leggermente il disco e di conseguenza la pinza dai raggi.
cosa ne dite ? poca spesa tanta resa!
accetto consigli.
enrico
metti le forche della SV650s.. sono identiche ma almeno hai doppio disco... e cambi la ruota... o metti quella di una thunderbird doppio disco raggiata nuova..
se hai l'anteriore in lega da 17" è piu facile trovare doppio disco in lega di quella misura.
se no valuta quanto ti chiedono per due piastre di sterzo nuove e cosi cambi forche complete di ruota e avantreno..
ruote belle? le kineo.. ma costano come mezza moto...
IVII_IIVIIVI
19/09/2013, 04:25
Ma non sarà pericoloso?
Bhe? Pisty3 stai procedendo con il progetto avantreno?
Seguo interessato...
Herbie 53 sta facendo il lavoro del doppio disco ad un utente del forum, Mabaco.
immagino che quando sarà pronto appariranno le foto esplicative...
Ma sul cerchio a raggi da 19 si può mettere il doppio disco?
Sam il Cinghio
09/10/2013, 06:46
Ma sul cerchio a raggi da 19 si può mettere il doppio disco?
Devi cambiare il mozzo.
Si, c'e' gia' qualcuno che l'ha fatto, ed anche nel forum di triumph.net ho visto qualche esemplare con il doppio disco. Occorre innanzitutto trovare almeno un fodero forcella destro di un SV650 o anche di una qualche versione di Hornet mi sembra, se cerchi qui sul forum trovi una discussione che elenca le moto con pezzi intercambiabili. Poi, se non ricordo male, si puo' usare la ruota anteriore del vecchio tiger.
Ma personalmente farei il doppio disco riducendone il diametro, chesso' usando una coppia di dischi posteriori, perche' metterci un altro disco uguale al sinistro fa tanto sbk.
(ops, rispondevo a nicoruk.... che diamine non si puo' stare in pace manco sul vaso...:biggrin3:)
Sam il Cinghio
09/10/2013, 07:04
(ops, rispondevo a nicoruk.... che diamine non si puo' stare in pace manco sul vaso...:biggrin3:)
Evidentemente soffri di stipsi: sono sul vaso anche io ma sono stato piu' rapido di te :D
è una bella modifica ma per farla bene ci vogliono un sacco di soldi :cry:
e paraddossalmente trovare le forche compatibili è il problema minore, tra piastre fatte appositamente,
dischi dei freni pinze etc vanno via dei bei soldini, per non parlare della ruota.
Evidentemente soffri di stipsi: sono sul vaso anche io ma sono stato piu' rapido di te :D
:biggrin3:
e' che il mac scalda come una centrale nucleare e sulle coscine nude e', come dicono in america, "una presenza". E' li che mi hai fregato, nel break per evitare le ustioni
Ma il trapianto é complicato e caro anche con il ruotino 17 in lega?
Perchè mi era sembrato di capire fosse un lavoro più semplice e molto meno dispendioso...
Sam il Cinghio
09/10/2013, 12:30
Ma il trapianto é complicato e caro anche con il ruotino 17 in lega?
Perchè mi era sembrato di capire fosse un lavoro più semplice e molto meno dispendioso...
Gli steps da affrontare sono i medesimi.
Con le razze hai qualche complicazione in meno (ingombro pinze, tanto per dirne una, se si vogliono adottare pinze a pistoncini contrapposti) ma in linea di principio il lavoro è il medesimo.
Grazie Sam.... È uno di quei casi nei quali non avrei voluto avere una risposta ....
Sam il Cinghio
09/10/2013, 12:40
Grazie Sam.... È uno di quei casi nei quali non avrei voluto avere una risposta ....
LOL!
Vabbe' pero' non è nulla di insormontabile... la complessità è piu' che altro legata alle risorse economiche che hai a disposizione.
ESATTAMENTE, che intenzioni avevi?
Ho sempre voluto procedere in chiave modern....
Mi piacerebbe montare due freni a disco (anche se adesso la moto sta andando molto bene anche in frenata: ho sostituito disco e pastiglie, e molle bitubo con olio...). Credo che al di lá delle modifiche apportate sto imparando a guidare la bonny ( molto diversa dalle mie ex per impostazione ecc.).
Lasciandola scorrere molto "morbida" .....
Pertanto la modifica sarebbe fatta.... perché ho sempre desiderata procedere in questa direzione...
Per i denari necessari all 'operazione non riesco ad avere un idea del quantum occorra.
Sam il Cinghio
09/10/2013, 13:03
Ho sempre voluto procedere in chiave modern....
Mi piacerebbe montare due freni a disco (anche se adesso la moto sta andando molto bene anche in frenata: ho sostituito disco e pastiglie, e molle bitubo con olio...). Credo che al di lá delle modifiche apportate sto imparando a guidare la bonny ( molto diversa dalle mie ex per impostazione ecc.).
Lasciandola scorrere molto "morbida" .....
Pertanto la modifica sarebbe fatta.... perché ho sempre desiderata procedere in questa direzione...
Per i denari necessari all 'operazione non riesco ad avere un idea del quantum occorra.
Devi mettere in conto
- forca completa possibilmente di piastre (altrimenti tocca fartele fare)
- coppia di pinze brembo serie oro (perche' tanto facilmente la forca avrà quegli attacchi, interasse 40 le vecchie, interasse 65 le piu' recenti)
- coppia di dischi diametro 320
e fino a qui puoi farti un'idea girando su Ebay
A questo punto devi prevedere interventi per:
- adattare piastre/perno al cannotto Triunz
- adattare ruota Triunz all'avantreno nuovo
- supporti faro (con una forca usd forse un filo piu' difficili da trovare)
- supporto strumentazione
- supporto parafango ant
Qui devi chiedere una stima a chi farebbe il lavoro.
Scrivo di corsa... spero di non aver dimenticato nulla.
Grande Sam. Grazie ancora
vedo difficile trovare o adattare delle piastre, molto probabilemnte dovrà farsele fare...
magari è fortunato e gli vanno bene quelle della frespirit:
Piastre di Sterzo Triumph: Bonneville, Speed Triple, Scrambler, America (http://www.freespirits.it/it/prodotti-it-triumph/t/piastre-sterzo.html)
loro fanno sia le piastre per forcelle rovesciate che i mozzi per il doppio disco
Freni : Mozzo anteriore bidisco per Triumph Classic (http://www.freespirits.it/it/component/virtuemart/t/impianti-frenanti/mozzo-anteriore-bidisco-per-triumph-classicdet.html?Itemid=0)
se spulci un po' il loro sito troverai quasi tutto per la tua modifica
Sam il Cinghio
09/10/2013, 14:06
vedo difficile adattare delle piastre
Perche'? Si fa abbastanza frequentemente...
Se le quote coincidono non ha senso farsele rifare, basta cambiare il perno ed adottare cuscinetti della misura corretta.
Vabbè, secondo me...mettete in conto 2000€ almeno, se tutto va bene. E dipende sempre da quello che si vuole montare...se si cercano pezzi usati o riarrangiati. Altrimenti con pinze radiali e forche..."FORCHE" (conosciamo tutti le super-marche) si vola tranquilli tranquilli a 4000 e più.
Mio consiglio: tenetevi il monodisco davanti e la forcella originale e a limite la ritoccate con molle nuove, olio, disco serio, bella pinza, e magari pompa freno più grande. Sempre se non ne fate una questione di estetica...perché a quel punto il parere è soggettivo
Sam il Cinghio
09/10/2013, 14:36
Vabbè, secondo me...metti in conto 2000€ almeno, se tutto va bene. E dipende sempre da quello che vuoi montare...se te le cavi con pezzi usati o riarrangiati. Altrimenti con pinze radiali e forche..."FORCHE" (conosciamo tutti le super-marche) arrivi tranquillo a 4000 e più.
Mio consiglio: tenetevi il monodisco davanti e la forcella originale e a limite la ritoccate con molle nuove, olio, disco serio, bella pinza, e magari pompa freno più grande. Sempre se non ne fate una questione di estetica...perché a quel punto il parere è soggettivo
Sono abbastanza d'accordo con te, non tanto sulle cifre quanto sui concetti espressi.
Io giro oramai da parecchio con
- cartuccia Bitubo montata su canna Scrambler e foderi Truxthon
- pinza Pretech su disco flottante da 320
- ruote Alpina STS
La moto non è perfetta, ma è di gran lunga migliore rispetto al trespolo di serie.
Da anni ho in casa una bella coppia di usd WP, piastre comprese, prese non per estetica ma per alzare la moto ed aumentare l'escursione delle sospensioni per l'uso in iff... non riesco mai a decidermi a fare il lavoro (che tra l'altro si auto-finanzierebbe con i pezzi che smonterei) perche' oramai ho imparato a gidare col materiale che ho a disposizione.
Alla fine della fiera deve VERAMENTE valerne la pena... quanto siamo disposti a spendere sull'altare dell'estetica?
Perche' una usd in luogo della forca di serie, da sola, funzionalmente non vale - IMHO - il sangue richiesto ;)
Perche'? Si fa abbastanza frequentemente...
Se le quote coincidono ....
non è così facile, tutto si può fare, però per riutilizzare le piastre originali devi rimanere su forcelle tradizionali,
per le rovesciate sei costretto a cambiare le piastre
Sam, l'hai visto questo kit?
Sospensioni & Chassis : Kit forcella "45 plus" off-road Triumph Classic (http://www.freespirits.it/it/component/virtuemart/t/sospensioni/kit-forcella-45-plus-off-road-triumph-classicdet.html?Itemid=0)
stica!!!! :w00t:
Sono abbastanza d'accordo con te, non tanto sulle cifre quanto sui concetti espressi.
Io giro oramai da parecchio con
- cartuccia Bitubo montata su canna Scrambler e foderi Truxthon
- pinza Pretech su disco flottante da 320
- ruote Alpina STS
La moto non è perfetta, ma è di gran lunga migliore rispetto al trespolo di serie.
Da anni ho in casa una bella coppia di usd WP, piastre comprese, prese non per estetica ma per alzare la moto ed aumentare l'escursione delle sospensioni per l'uso in iff... non riesco mai a decidermi a fare il lavoro (che tra l'altro si auto-finanzierebbe con i pezzi che smonterei) perche' oramai ho imparato a gidare col materiale che ho a disposizione.
Alla fine della fiera deve VERAMENTE valerne la pena... quanto siamo disposti a spendere sull'altare dell'estetica?
Perche' una usd in luogo della forca di serie, da sola, funzionalmente non vale - IMHO - il sangue richiesto ;)
Quanto sei saggio Sam! :oook:
Completi il mio discorso. Una forca usata anche se buona (e non quelle dell'SV o della Hornet, dai...ma chi c.zo te lo fa fare!?) comunque NON te la regalano, o la vuoi storta o graffiata da sistemare ?? No perché allora "scusa"! :biggrin3:
E poi...ma che schifo, si vuole sputtanare fino a questo punto una nobile MC Triumph, mito motociclistico, una moto eterna e sempre bella con scarti di altre moto spesso anonime o senza senso?
Ovviamente NO, almeno per come la penso io, e allora o usiamo i pezzi di alta qualità aftermarket che già ci sono, e li mischiamo a nostro piacimento per renderle più personali, performanti o talvolta uniche...
OPPURE se vogliamo modificarla bene...c'è da spendere i soldi VERI. A quel punto si entra nella categoria "special estreme" e c'è da valutare se ne vale la pena per l'uso che se ne fa, e dei soldi che uno vuole lasciarci sopra (e mettiamoci pure se te la vuoi rivendere un domani, và...) ma vi prego di non fare diventare le MC un troiaio di pezzi di altre moto...! Perché secondo me non se lo meritano e basta. A quel punto mi facevo una moto cretina qualunque come la Hornet, appunto.
Sam il Cinghio
09/10/2013, 15:42
non è così facile, tutto si può fare, però per riutilizzare le piastre originali devi rimanere su forcelle tradizionali,
per le rovesciate sei costretto a cambiare le piastre
No, intendevo utilizzare le piastre della forcella rovesciata, cambiando il perno per adattarle al cannotto Triumph.
Le piastre di serie van bene come fermacarte :D
Sam, l'hai visto questo kit?
Sospensioni & Chassis : Kit forcella "45 plus" off-road Triumph Classic (http://www.freespirits.it/it/component/virtuemart/t/sospensioni/kit-forcella-45-plus-off-road-triumph-classicdet.html?Itemid=0)
stica!!!! :w00t:
Invero no, non l'avevo ancora visto.
Tendo a snobbare i prodotti Freespirit... ci sono cose molto interessanti ma i prezzi sono - IMHO - eccessivi.
Soprattutto di alcune cose
Sospensioni & Chassis : Kit forcella "45 plus" off-road Triumph Classic (http://www.freespirits.it/it/component/virtuemart/t/sospensioni/kit-forcella-45-plus-off-road-triumph-classicdet.html?Itemid=0)
IMHO eccessivo ed inutile.
Hanno alzato troppo (+63 altezza, +45 escursione) senza adeguatamente bilanciare dietro (ci sono i Bitubo +40 altezza, +5 escursione)
Inoltre si mantiene l'idraulica di serie, solo con molle presumibilmente migliori ma senza la possibilità di montare una cartuccia.
Non riesco a vedere concreti benefici.
Willy de Ville
12/10/2013, 05:54
No, intendevo utilizzare le piastre della forcella rovesciata, cambiando il perno per adattarle al cannotto Triumph.
Le piastre di serie van bene come fermacarte :D
Invero no, non l'avevo ancora visto.
Tendo a snobbare i prodotti Freespirit... ci sono cose molto interessanti ma i prezzi sono - IMHO - eccessivi.
Soprattutto di alcune cose
IMHO eccessivo ed inutile.
Hanno alzato troppo (+63 altezza, +45 escursione) senza adeguatamente bilanciare dietro (ci sono i Bitubo +40 altezza, +5 escursione)
Inoltre si mantiene l'idraulica di serie, solo con molle presumibilmente migliori ma senza la possibilità di montare una cartuccia.
Non riesco a vedere concreti benefici.
Ma parlano di foderi più lunghi di 63mm. non di tutta la forcella
Sam il Cinghio
12/10/2013, 09:42
Ma parlano di foderi più lunghi di 63mm. non di tutta la forcella
Si l'avevo capito... ma se allunghi una parte dello stelo, si allunga conseguentemente tutto lo stelo.
Ok, possiamo anche ipotizzare che la forca non si allunghi di 63mm, ma ALMENO di 45mm (l'incremento di escursione) sicuramente si.
Cio' non cambia la mia opinione ;)
E comunque appoggio Sam riguardo i prodotti FreeSpirits. Tutti interessanti ma assolutamente troppo costosi, sicuramente fanno leva sul fatto che sono artigianali, di qualità, e che l'utente medio MC Triumph ce li spende quei soldi
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.