Visualizza Versione Completa : Bonneville freno motore bonneville
cristianow
06/10/2013, 19:49
Premetto che la mia bonneville e' praticamente l'unica moto che io abbia mai guidato. La mia domanda e' questa: quando scalo marcia e si innesta il freno motore, la moto subisce un forte rallentamento, tanto che se non riapro subito un pelo di gas la moto sembra "piantarsi"... questo fatto e' particolarmente fastidioso quando devo affrontare una curva, tanto che mi costringe sempre ad affrontare la curva, sin dall'inizio, con un minimo di gas aperto... e' normale questo per una bonneville, oppure puo' esserci una qualche anomalia? Scusate l'ennesimo quesito da principiante...
Mr.Fingerpicker
06/10/2013, 19:54
Il freno motore sulla Bonnie è abbastanza forte, lo ritengo essenziale in fase di frenata(considerando l'efficacia dei freni di serie), a me non ha mai causato fastidi. In pratica non so risponderti.
normalissimo per il nostro bicilindrico. io lavorerei sull'impostazione della curva
Gigionesto
06/10/2013, 20:22
Magari hai bisogno di lubrificare la catena, almeno io ho riscontrato che appena lubrificata non si pianta. Ora magari mi danno del visionario pischello
oldbonnie
06/10/2013, 20:24
Tra i pregi della bonnie c'è proprio il freno motore.
Ricordo in gioventù c'erano delle moto jap che, per la mancanza del freno motore, erano definite bare volanti.
Adalberto Falletta, da Sogno e Realtà, Motociclismo d'Epoca n.4/1995 scriveva......"Nessuno si offenderà se scrivo che la Mach III era la più insidiosa maxi di quegli anni: bastava lasciarsi prendere un po' la mano e si trasformava in un emozionante taxi per il traumatologico. Sul veloce teneva la strada come un serpente ubriaco. In discesa, a causa del freno motore inesistente, dopo tre strizzate i ceppi dei tamburi erano bolliti. In compenso l'avantreno, appena si dava un po' di gas, puntava al cielo come il muso di un Tornado e una volta che avevo caricato un'amica con in spalla uno zaino da campeggio dovetti fare duecento chilometri seduto praticamente sul serbatoio per evitare il decollo. Sul misto stretto, certo, era divertente, ma che cosa non ci divertiva a vent'anni ?".
http://www.daranok.com/images/2013/08/classic-kawasaki-1975-original-green-kawasaki-h1-500-mach-3-with-three-pipe-and-alloy-silencers-kawasaki-h1-500-mach-iii-triple-exhaust-gallery-collection.jpg
Il discorso non è semplice.
Di solito l'effetto del freno motore propriamente detto si usa nelle curve in discesa e nei tornanti, per produrre un rallentamento della moto ed avere il rapporto appropriato all'apertura del gas, che comunque deve essere fatta con delicatezza (specie con effetto on off così evidente nelle nostre) per evitare sculettamenti al posteriore.
Nei curvoni veloci o nelle curve normali la scalata di marcia serve soprattutto ad avere una maggiore aderenza all'asfalto, il gas di solito non si chiude completamente o al limite per pochi istanti, a meno di non fare staccate da gp, e lo si riapre oltre la metà della curva in modo da favorire l'inserimento e l'uscita.
Poi dipende dalle tecniche di guida più o meno aggressive.
Ma per me affrontare la curva con un filo di gas è corretto.
il freno motore è una figata sarei sfigato senza! penso che solo il passaggio dalla 3' alla 2' se è vilento e curvi stretto puoi essere un pò in difficoltà. Basta dosarlo meglio e sviluppare abilità si fanno rallentate eccezzionali. Poi se butti la prima e giri stretto puoi andaretene anche per terra. Non è il caso!
Premetto che la mia bonneville e' praticamente l'unica moto che io abbia mai guidato. La mia domanda e' questa: quando scalo marcia e si innesta il freno motore, la moto subisce un forte rallentamento, tanto che se non riapro subito un pelo di gas la moto sembra "piantarsi"... questo fatto e' particolarmente fastidioso quando devo affrontare una curva, tanto che mi costringe sempre ad affrontare la curva, sin dall'inizio, con un minimo di gas aperto... e' normale questo per una bonneville, oppure puo' esserci una qualche anomalia? Scusate l'ennesimo quesito da principiante...Il freno motore è normale, secono me usi forse troppo il cambio e le marce basse. Se hai un'andatura turistica è quasi inutile scalare se non in prosdimità di tornanti ecc.
L'effetto on-off lo riduci parecchio semplicemente con un pignone con un dente in più (costo 20 euro, e non c'è da modificare niente a livello di catena); per contro, allunghi i rapporti e perdi un po' di spunto.
Comunque in curva conviene sempre tenere la mano pronta sulla frizione, ed eventualmente compensare eventuali impuntamenti agendo (con moderazione) su quella; come ha detto Mic, filo di gas sempre aperto anche in inserimento di curva, controllo di traiettoria in percorrenza di curva agendo eventualmente sul freno posteriore e non toccare quello anteriore
cristianow
06/10/2013, 20:50
normalissimo per il nostro bicilindrico. io lavorerei sull'impostazione della curva
E' proprio quello che faccio, pero' l'unico sistema che trovo per impostare-percorrere al meglio la curva e' quello di lasciare, sin dall'inizio, cioe' sin dall'inserimento, un filo di gas aperto...
doccerri
06/10/2013, 22:27
con rispetto parlando mi sembra (salvo pochi interventi) una conversazione tra ubriachi... quella del freno motore influenzato dalla lubrificazione della catena, poi, scusate, ma fa' sbellicare!
Credo che il vero problema stia nel fatto che... non sai guidare! Hai la moto da poco, la tua prima moto, l'unica moto che tu abbia mai guidato: prima di pensare a problemi alla moto o a suoi limiti congeniti, dovrai prenderci la mano e farti qualche migliaio di km. Meglio se in compagnia di qualcuno un po' più smaliziato.
Probabilmente, per la normale insicurezza, scali troppo ed usi un rapporto troppo basso...
con rispetto parlando mi sembra (salvo pochi interventi) una conversazione tra ubriachi... quella del freno motore influenzato dalla lubrificazione della catena, poi, scusate, ma fa' sbellicare!
Credo che il vero problema stia nel fatto che... non sai guidare! Hai la moto da poco, la tua prima moto, l'unica moto che tu abbia mai guidato: prima di pensare a problemi alla moto o a suoi limiti congeniti, dovrai prenderci la mano e farti qualche migliaio di km. Meglio se in compagnia di qualcuno un po' più smaliziato.
Probabilmente, per la normale insicurezza, scali troppo ed usi un rapporto troppo basso...
la penso come doc, il freno motore è proporzionato al numero di giri e dalla velocità...se giri intorno ai 4000 e scali per esempio 4 -> 3 è normale che o 3-> 2 è normale che il freno motore un po si faccia sentire...impara anche a rilasciare la frizione con la giusta dolcezza...un po come la macchina...se stacchi di colpo la frizione in scalata il colpo te lo da....
cristianow
07/10/2013, 06:23
la penso come doc, il freno motore è proporzionato al numero di giri e dalla velocità...se giri intorno ai 4000 e scali per esempio 4 -> 3 è normale che o 3-> 2 è normale che il freno motore un po si faccia sentire...impara anche a rilasciare la frizione con la giusta dolcezza...un po come la macchina...se stacchi di colpo la frizione in scalata il colpo te lo da....
E' possibile che sia un problema di inesperienza, pero', onestamente, non credo sia un discorso di frizione rilasciata bruscamente, intendo dire che questo effetto di. "rallentamento" dato dal freno motore mi succede anche se non scalo marcia, ma ad esempio, se, prima di affrontare una curva, senza scalare, semplicemente chiudo il gas... ed e' un rallentamento brusco anche se ritengo di aver chiuso il gas con la dovuta dolcezza...
Comunque grazie a tutti per i consigli, faro' un giro con qualcuno piu' esperto di me e risolvero' l'arcano... ciao!
Gigionesto
07/10/2013, 06:38
con rispetto parlando mi sembra (salvo pochi interventi) una conversazione tra ubriachi... quella del freno motore influenzato dalla lubrificazione della catena, poi, scusate, ma fa' sbellicare!
Meno male va, pensa che domenica di merda se ti facevo piangere!
bipitiesse
07/10/2013, 06:49
E' possibile che sia un problema di inesperienza, pero', onestamente, non credo sia un discorso di frizione rilasciata bruscamente, intendo dire che questo effetto di. "rallentamento" dato dal freno motore mi succede anche se non scalo marcia, ma ad esempio, se, prima di affrontare una curva, senza scalare, semplicemente chiudo il gas... ed e' un rallentamento brusco anche se ritengo di aver chiuso il gas con la dovuta dolcezza...
Comunque grazie a tutti per i consigli, faro' un giro con qualcuno piu' esperto di me e risolvero' l'arcano... ciao!
Le nostre MC hanno un freno motore abbastanza accentuato, ma se la cosa ti mette troppo in difficoltà (l' inesperienza non è una colpa, beninteso), al di là di tenere sempre un dito o due sulla frizione, pronto a farla slittare un po' in caso di necessità, puoi provare a limitare questo effetto alzando leggermente il minimo, a maggior ragione se ora è ben sotto i 1000 giri/min (dobbiamo evitare di far girare il motore basso come le HD), evitando però di tenere il motore con il minimo troppo accelerato, che ti darebbe altri problemi.
Io penso che come dice shinig cambiando il pignone con uno con un dente in più ci dovrebbe essere un certo miglioramento.
La mia, che ho preso usata, aveva già questa modifica e l'effetto on-off, perché dopo aver letto il tuo ultimo intervento penso sia questo il problema principale, si è alquanto ridotto.
Almeno a detta di chi ha provato la moto con entrambi i pignoni.
Potresti provare.
per me deve solo fare un po' di pratica.
la bonnie non è che abbia tutto sto freno motore o almeno non da mettere in crisi la guida, provate una ducati :ph34r:
Infatti secondo me si confonde freno motore con effetto on-off, che è veramente fastidioso, specie per l'eventuale passeggero.
Evita di togliere il gas, così sparisce il problema :biggrin3:
cristianow
07/10/2013, 14:41
Infatti secondo me si confonde freno motore con effetto on-off, che è veramente fastidioso, specie per l'eventuale passeggero.
Esatto, e' l'effetto on-off, che tuttavia non accuso in fase di accelerazione, ma solo in fase di decelerazione... in pratica: nessuna brusca accelerazione in fase di riapertura gas, ma invece brusca decelerazione in fase di chiusura... cmq, come detto, puo' essere semplicemente frutto della mia guida poco esperta... oppure una caratteristica della bonnie che al momento non riesco a sfruttare al meglio...
Le nostre MC hanno un freno motore abbastanza accentuato, ma se la cosa ti mette troppo in difficoltà (l' inesperienza non è una colpa, beninteso), al di là di tenere sempre un dito o due sulla frizione, pronto a farla slittare un po' in caso di necessità, puoi provare a limitare questo effetto alzando leggermente il minimo, a maggior ragione se ora è ben sotto i 1000 giri/min (dobbiamo evitare di far girare il motore basso come le HD), evitando però di tenere il motore con il minimo troppo accelerato, che ti darebbe altri problemi.
Ho alzato il minimo da 8-900 a 1000, effettivamente, noto un miglioramento!
bipitiesse
07/10/2013, 15:13
Ho alzato il minimo da 8-900 a 1000, effettivamente, noto un miglioramento![/QUOTE]
YEAH !!! :biggrin3:
E' possibile che sia un problema di inesperienza, pero', onestamente, non credo sia un discorso di frizione rilasciata bruscamente, intendo dire che questo effetto di. "rallentamento" dato dal freno motore mi succede anche se non scalo marcia, ma ad esempio, se, prima di affrontare una curva, senza scalare, semplicemente chiudo il gas... ed e' un rallentamento brusco anche se ritengo di aver chiuso il gas con la dovuta dolcezza...
Comunque grazie a tutti per i consigli, faro' un giro con qualcuno piu' esperto di me e risolvero' l'arcano... ciao!
Ciao
non prendertela ma penso che il problema sia nella tua poca esperienza che ti fa affrontare le situazioni in maniera "troppo prudente" usando marce basse che danno più "sicurezza" con però i problemi che hai riscontrato.
Il freno motore è una delle positive caratteristiche della bonneville come di tutti i mono e bicilindrici, bisogna imparare a trarne i vantaggi con l'esperienza.
Nel frattempo potresti limitare il problema con un accorgimento che si usa in pista con moto di grossa cilindrata unitaria guzzi ducati a carburatori , aumenta leggermente il minimo e vedrai un netto miglioramento , o meglio un netto peggioramento del freno motore.
Quando poi avrai fatto la dovuta "gavetta" e ti sentirai sicuro anche nell'inserire la moto con una marcia in più vedrai che lo riabbasserai volentieri.
Unico dubbio , se la tua moto è a iniezione non so come si possa regolare il minimo, ma sicuramente sul sito ci sarà chi più esperto di me in materia.
Ultimo consiglio che vale per tutti , appena potrai vai a girare in pista , imparerai in tutta sicurezza più in un'ora di pista che un anno in strada .
enrico
magari entri con una marcia troppo bassa e non la fai scorrere.....
Nighteagle
07/10/2013, 22:57
Tra i pregi della bonnie c'è proprio il freno motore.
Ricordo in gioventù c'erano delle moto jap che, per la mancanza del freno motore, erano definite bare volanti.
Adalberto Falletta, da Sogno e Realtà, Motociclismo d'Epoca n.4/1995 scriveva......"Nessuno si offenderà se scrivo che la Mach III era la più insidiosa maxi di quegli anni: bastava lasciarsi prendere un po' la mano e si trasformava in un emozionante taxi per il traumatologico. Sul veloce teneva la strada come un serpente ubriaco. In discesa, a causa del freno motore inesistente, dopo tre strizzate i ceppi dei tamburi erano bolliti. In compenso l'avantreno, appena si dava un po' di gas, puntava al cielo come il muso di un Tornado e una volta che avevo caricato un'amica con in spalla uno zaino da campeggio dovetti fare duecento chilometri seduto praticamente sul serbatoio per evitare il decollo. Sul misto stretto, certo, era divertente, ma che cosa non ci divertiva a vent'anni ?".
http://www.daranok.com/images/2013/08/classic-kawasaki-1975-original-green-kawasaki-h1-500-mach-3-with-three-pipe-and-alloy-silencers-kawasaki-h1-500-mach-iii-triple-exhaust-gallery-collection.jpg
Difetto (o meglio caratteristica...) tipica dei motori a due tempi in voga all'epoca, come anche la mia Yamaha RD 350 che avevo da ragazzo, in staccata dovevi affidarti solo ai freni... o alla suola delle scarpe tipo Gli Antenati!! :cool:
alexanderit
10/10/2013, 18:12
L'effetto on-off lo riduci parecchio semplicemente con un pignone con un dente in più (costo 20 euro, e non c'è da modificare niente a livello di catena); per contro, allunghi i rapporti e perdi un po' di spunto.
Comunque in curva conviene sempre tenere la mano pronta sulla frizione, ed eventualmente compensare eventuali impuntamenti agendo (con moderazione) su quella; come ha detto Mic, filo di gas sempre aperto anche in inserimento di curva, controllo di traiettoria in percorrenza di curva agendo eventualmente sul freno posteriore e non toccare quello anteriore
ciao a tutti, siccome avrei intenzione di cambiare il pignone della scrambler, volevo solo chiedere se qualcuno gentilmente mi dice quanti denti ha l'originale e quindi quanti quello nuovo e poi gli effetti della sostituzione (della velocità max non me ne frega una cippa)
grazie anticipatamente
ale
Angelik57
10/10/2013, 18:17
ciao a tutti, siccome avrei intenzione di cambiare il pignone della scrambler, volevo solo chiedere se qualcuno gentilmente mi dice quanti denti ha l'originale e quindi quanti quello nuovo e poi gli effetti della sostituzione (della velocità max non me ne frega una cippa)
grazie anticipatamente
ale
La tua d'origine ne ha 18, quindi devi acquistarne uno da 19 .
alexanderit
10/10/2013, 20:07
grazie angelik, ci sono anche su ebay ma è preferibile qualche marca in particolare?
gli effetti collaterali in realtà quali sono? ho poi sentito che rimappando si riesce a ridurre di molto l'effetto on off ma è vero?
qualcuno ha risolto il problema?
grazie
grazie angelik, ci sono anche su ebay ma è preferibile qualche marca in particolare?
gli effetti collaterali in realtà quali sono? ho poi sentito che rimappando si riesce a ridurre di molto l'effetto on off ma è vero?
qualcuno ha risolto il problema?
grazie
perché dici "in realtà"? Quelli che ho scritto sopra sono falsi?:biggrin3:
L'avevo cambiato sulla precedente scrambler, da 18 a 19; come detto, allunghi un po' i rapporti e perdi un po' di spunto, ma si attenua l'effetto on off.
Io presi quello di bestforbritts, 20 euro
alexanderit
11/10/2013, 11:18
grazie shining, peccato, l'ho trovato in ebay ieri sera e galli sinceramente non m'è neanche venuto in mente ma non importa ...
la cosa che volevo chiederti è: l'hai sostituito anche su quella di ora e se no, perchè?
te lo chiedo perchè, non capendone una mazza, ho sempre un po' di timore ad alterare i parametri originali di moto e macchine ed è per questo che vi rompo ...
secondo voi, quì in montagna, dove l'effetto è più fastidioso (curve e tornanti tutti i giorni quasi sempre in 1a e 2a con due dita sulla frizione) saranno maggiori i vantaggi o gli svantaggi? che so, magari le partenze in salita, ai semafori o altro ... specifico che il problema l'ho notato perchè da quest'estare ho preso la scrambler efi mentre con la vecchia tb non ho mai avuto nessun tipo di problema, erogazione dolce e progressiva e soprattutto immediata e costante e guidandole alternativamente ambedue la cosa si nota maggiormente; le cause saranno il bicilindrico o l'iniezione?
grazie ancora
(ho trovato anche la sella mono)
ale
grazie shining, peccato, l'ho trovato in ebay ieri sera e galli sinceramente non m'è neanche venuto in mente ma non importa ...
la cosa che volevo chiederti è: l'hai sostituito anche su quella di ora e se no, perchè?
te lo chiedo perchè, non capendone una mazza, ho sempre un po' di timore ad alterare i parametri originali di moto e macchine ed è per questo che vi rompo ...
secondo voi, quì in montagna, dove l'effetto è più fastidioso (curve e tornanti tutti i giorni quasi sempre in 1a e 2a con due dita sulla frizione) saranno maggiori i vantaggi o gli svantaggi? che so, magari le partenze in salita, ai semafori o altro ... specifico che il problema l'ho notato perchè da quest'estare ho preso la scrambler efi mentre con la vecchia tb non ho mai avuto nessun tipo di problema, erogazione dolce e progressiva e soprattutto immediata e costante e guidandole alternativamente ambedue la cosa si nota maggiormente; le cause saranno il bicilindrico o l'iniezione?
grazie ancora
(ho trovato anche la sella mono)
ale
su quella attuale ho lasciato il pignone di serie, perché la scrambler carbs in configurazione di serie mi sembra molto più fluida della efi in medesima configurazione
alexanderit
11/10/2013, 14:16
su quella attuale ho lasciato il pignone di serie, perché la scrambler carbs in configurazione di serie mi sembra molto più fluida della efi in medesima configurazione
morale, per te faccio bene a cambiarlo o mi conviene rimanere così e giostrare magicamente con minimo e frizione?
grazie
morale, per te faccio bene a cambiarlo o mi conviene rimanere così e giostrare magicamente con minimo e frizione?
grazie
se fai spesso strade di montagna, con un dente in più ti potrebbe risultare troppo fiacca
considera che andando all'Abetone dalla piana, con il pignone da 19 dove prima salivo in terza ci voleva la seconda, e lo stesso a scendere, per ottenere maggior freno motore c'era da scalare una marcia in più
comunque, visto che la spesa è irrisoria e non c'è nemmeno da intervenire sulla catena, puoi provare e al limite ritornare a quello da 18
alexanderit
11/10/2013, 16:52
ciao shining;
ah, però, non pensavo cotanta differenza ... mah, comunque sarà proprio quello che farò visto che l'ho già preso ...
grazie e buon fine settimana a tutti
ale
damiantix
11/10/2013, 17:05
vi dico la mia, il freno motore della bonneville è abbastanza deciso (come tantissimi bicilindrici credo), anch'io ho una bonnie del 2010 ed ho notato che dopo aver escluso il SAIS questo freno motore è leggermente diminuito. tuttavia non so se è una mia impressione oppure c'è una spiegazione tecnica a questo cambiamento. :huh2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.