Visualizza Versione Completa : Italiani coglioni....energia Enel più cara d'europa.
nikonikko
10/10/2013, 05:21
"Italiani guerrieri"? "No, coglioni: l'energia Enel è la più cara d'Europa"
Spopola sul web la campagna di Vincent Moro che ironizza sul "siamo tutti guerrieri" di Enel. "Abbiamo le tasse più alte del pianeta e l'energia più cara d'Europa: siamo tutti coglioni"
Blumagenta.com 9 Ottobre 2013
ROMA - Per Enel "guerrieri", "perché qualunque sia la tua battaglia hai tutta l'energia per vincerla: anche la nostra". Per Vincent Moro, "coglioni" perché la gente comune "deve pure sopportare, oltre a tutto il resto, d'essere imprudentemente presa per il culo".
#Coglioni è la campagna virale, che sta spopolando in rete, che "scimmiotta" la pubblicità lanciata da Enel Energia. "Siamo guerrieri o coglioni?" si chiede Vincent Moro. Che conosce già la risposta: "Abbiamo le tasse più alte del pianeta, un debito pubblico superiore a duemila miliardi, la disoccupazione giovanile al 40% - si legge nei volantini firmati nelQ - Il sistema sanitario nazionale è al collasso. Siamo tra i paesi Europei che investono meno in istruzione e cultura, quello con la più bassa percentuale di diplomati e laureati ma con la spesa pubblica costantemente in crescita. Facciamo trecento miliardi di evasione fiscale all'anno. Siamo uno dei paesi più corrotti al mondo. P.S. L'energia italiana è la più cara d'Europa".
Menomale che qualcuno qualcosa la fà.
eh cosa farebbe oltre a scoprire l'acqua calda?
nikonikko
10/10/2013, 05:26
135896
Questo il volantino.
Bene, ora che ha trovato il vaso di Pandora dimenticato in un angolo da Grillo ed ha deciso di darsi alle arti grafiche anzichè alle urla in piazza mi sorge una domanda spontanea: propone anche una soluzione o alle prossime politiche va in parlamento pure lui??
P.S: anche io credo che gli italiani siano dei coglioni, ma per altri motivi.
yeager4772
10/10/2013, 06:15
coglioni, altro che guerrieri...
streetTux
10/10/2013, 06:25
Tutti un cazzo.
alessio90
10/10/2013, 06:51
Aggiungo che abbiamo l"energia più cara di tutti perché non abbiamo il nucleare, come invece ce l'hanno le altre nazioni. Aggiungo inoltre che se gli abitanti delle altre nazioni e continenti (America, Canada, Francia, giusto per citarne qualcuno) avessero a disposizione la stessa quantità di energia pro capire che abbiamo in Italia, vivremmo tutti meglio, ci sarebbe meno effetto serra,e le risorse/riserve di fonti primarie durerebbero ben più a lungo
Ah, anche le nostre centrali termoelettriche hanno un rendimento spesso superiore alle loro.
Aggiungo che abbiamo l"energia più cara di tutti perché non abbiamo il nucleare, come invece ce l'hanno le altre nazioni. Aggiungo inoltre che se gli abitanti delle altre nazioni e continenti (America, Canada, Francia, giusto per citarne qualcuno) avessero a disposizione la stessa quantità di energia pro capire che abbiamo in Italia, vivremmo tutti meglio, ci sarebbe meno effetto serra,e le risorse/riserve di fonti primarie durerebbero ben più a lungo
Ah, anche le nostre centrali termoelettriche hanno un rendimento spesso superiore alle loro.
con tutto il rispetto è una cagata pazzesca...
visto che la storiella del nucleare la propinano senza dire un sacco di cose...
1 tempi di avvio e spese(enormi) lunghi
2 tempi di produzione rispetto all'investimento brevi
3 cosa che nessuno dice spese per il mantenimento in sicurezza quanto questa non produce più e viene dismessa (nessuno sa per quanto tempo....)
senza contare i rischi ambientali ect....
per dire il giappone che di centrali ne ha 50 (attualmente TUTTE spente...) vuoi sapere quanto incide la produzione sul fabbisogno? il 30%..... XD
per dire il giappone che di centrali ne ha 50 (attualmente TUTTE spente...) vuoi sapere quanto incide la produzione sul fabbisogno? il 30%..... XD
il 30% mica è poco. Senza quelle centrali con cosa produrrebbero energia?
alessio90
10/10/2013, 07:18
Avresti ragione da un punto di vista umano, ma sul mercato energetico il prezzo del nucleare è spesso più basso di quello da altre fonti..il fatto è che quasi tutte le centrali europee sono "vecchie", e addirittura a molte è stata prolungata la vita operativa..e nessuno conta come dovrebbe il costo del futuro decommissioning, allungando la vita utile è un po' come cercare di passare la patata bollente agli altri che verranno..anche perché, ad oggi, non esiste un deposito definitivo per le scorie se non qualche piccolissimo esempio. Sono il primo ad essere contro il nucleare,ma purtroppo se si guarda le nazioni con forte presenza di nucleare si vedrà che il costo dell'energia è più basso..tanto che ne compriamo anche noi :/
il 30% mica è poco. Senza quelle centrali con cosa produrrebbero energia?
Carbone e gas naturale..un po' come l'Italia..
Avresti ragione da un punto di vista umano, ma sul mercato energetico il prezzo del nucleare è spesso più basso di quello da altre fonti..il fatto è che quasi tutte le centrali europee sono "vecchie", e addirittura a molte è stata prolungata la vita operativa..e nessuno conta come dovrebbe il costo del futuro decommissioning, allungando la vita utile è un po' come cercare di passare la patata bollente agli altri che verranno..anche perché, ad oggi, non esiste un deposito definitivo per le scorie se non qualche piccolissimo esempio. Sono il primo ad essere contro il nucleare,ma purtroppo se si guarda le nazioni con forte presenza di nucleare si vedrà che il costo dell'energia è più basso..tanto che ne compriamo anche noi :/
Carbone e gas naturale..un po' come l'Italia..
allora in Giappone stanno spingendo molto sulle rinnovabili, pannelli solari di nuova generazione su ogni lampione + una ventolina eolica..... questi visto con i miei occhi producono 10 kw al giorno..... a lampione..
senza contare quelli sui vari grattacieli, più quelli abitativi.
stanno mettendo illuminazione a led a tutta manetta....
costa meno il nucleare perchè te lo danno ripulito di tutte le spese che non dicono.....
sai dirmi per quanti anni dopo la dismissione di una centrale questa debba essere tenuta in sicurezza con tutto quello che ne consegue? questi sono costi e sono alti...... che dovrebbero essere aggiunti e non occultati.
ne vien fuori che tra investimento inziale, fase di produzione e mantenimento in sicurezza (anni? 10-20-50-100 ? bohhh) non è così a buon mercato come sembra... il tutto senza considerare i rischi.
mi stupirei del contrario
per ipotesi, se in itali ci svegliassimo domani con 200 centrali nucleari belle e pronte ci farebbero pagare l'energia elettrica comunque a prezzi da mafia
questo è un paese corrotto
armageddon
10/10/2013, 07:50
mi stupirei del contrario
per ipotesi, se in itali ci svegliassimo domani con 200 centrali nucleari belle e pronte ci farebbero pagare l'energia elettrica comunque a prezzi da mafia
questo è un paese corrotto
noi siamo coglioni a prescindere:biggrin3:
alessio90
10/10/2013, 07:51
allora in Giappone stanno spingendo molto sulle rinnovabili, pannelli solari di nuova generazione su ogni lampione + una ventolina eolica..... questi visto con i miei occhi producono 10 kw al giorno..... a lampione..
senza contare quelli sui vari grattacieli, più quelli abitativi.
stanno mettendo illuminazione a led a tutta manetta....
costa meno il nucleare perchè te lo danno ripulito di tutte le spese che non dicono.....
sai dirmi per quanti anni dopo la dismissione di una centrale questa debba essere tenuta in sicurezza con tutto quello che ne consegue? questi sono costi e sono alti...... che dovrebbero essere aggiunti e non occultati.
ne vien fuori che tra investimento inziale, fase di produzione e mantenimento in sicurezza (anni? 10-20-50-100 ? bohhh) non è così a buon mercato come sembra... il tutto senza considerare i rischi.
Ma infatti, io sono d'accordo con te, i costi di dismissione sono molto alti, soprattutto perché ancora non siamo arrivati a trovare una soluzione efficace.
Il problema è, come hai scritto, che questi costi aggiuntivi praticamente spariscono nel mercato energetico; e insieme agli altri innegabili vantaggi del nucleare come la bassa emissione di anidride carbonica, la possibilità di avere con una singola carica di materiale fertile una grossissima quantità di energia, ancor di più con gli ultimi reattori veloci, e la possibilità di pianificarne benissimo la produzione..rendono questo tipo di centrali ancora molto appetibili, soprattutto in paesi in via di sviluppo a cui non interessa poi molto di quello che sarà un futuro, es. Cina: stanno creando nuove centrali, non solo nucleare, a un tasso di crescita attuale di circa 55 GW annui!! e per dare un ordine di grandezza, 57 GW è stata la richiesta massima storica dell'Italia..
noi siamo coglioni a prescindere:biggrin3:
quoto la tua saggezza
E' vero :oook:
595Abarth
10/10/2013, 08:00
Credo che assolutamente non siamo ancora pronti per il nucleare! Ma non in italia! intendo nel mondo!! Quando si riuscirà a trovare un metodo per riutilizzare/stocckare le scorie prodotte se ne potrà parlare serenamente. Per il momento (vedi Fukushima) direi che non è il caso, soprattutto pensando che quello che è successo è accaduto in Giappone...
Comunque fosse solo l'energia cara in Italy!! :dubbio:
Ma infatti, io sono d'accordo con te, i costi di dismissione sono molto alti, soprattutto perché ancora non siamo arrivati a trovare una soluzione efficace.
Il problema è, come hai scritto, che questi costi aggiuntivi praticamente spariscono nel mercato energetico; e insieme agli altri innegabili vantaggi del nucleare come la bassa emissione di anidride carbonica, la possibilità di avere con una singola carica di materiale fertile una grossissima quantità di energia, ancor di più con gli ultimi reattori veloci, e la possibilità di pianificarne benissimo la produzione..rendono questo tipo di centrali ancora molto appetibili, soprattutto in paesi in via di sviluppo a cui non interessa poi molto di quello che sarà un futuro, es. Cina: stanno creando nuove centrali, non solo nucleare, a un tasso di crescita attuale di circa 55 GW annui!! e per dare un ordine di grandezza, 57 GW è stata la richiesta massima storica dell'Italia..
peccato che, a prescindere dalla scelta di politica energetica che si vuole dare a un paese, noi così continuando tra 10 anni saremo un paese di straccioni che al massimo possiamo acquistare le candele.
i soldi per un eventuale nucleare, che finirebbe in mano alle lobby delle costruzioni e alle mafie di ogni ordine e tipo, si potrebbe meglio utilizzare per rendere questo paese un minimo vivibile, con strutture e qualità della vita individuale più accettabile.
io sono per le energie alternative perché non credo che la Terra meriti di proseguire lungo la via della fogna a cielo aperto
e sono pure per l'azzeramento di una classe politica italiana marcia e corrotta che non ha a cuore gli interessi dei cittadini italiani.
per quello che mi riguarda no al nucleare a meno che non lo si faccia nelle mutande degli eletti nei parlamenti, dei burocrati di stato, dei manager di aziende pubbliche e degli affossatori del Paese. Lì si che ci sto, dei microscopici nuclei di uranio, solo qualche grammo.
Carbone e gas naturale..un po' come l'Italia..
sì ovvio, ma intendo, quante ne servirebbero per rimpiazzare il nucleare ed avere comunque il 30%?
peccato che, a prescindere dalla scelta di politica energetica che si vuole dare a un paese, noi così continuando tra 10 anni saremo un paese di straccioni che al massimo possiamo acquistare le candele.
i soldi per un eventuale nucleare, che finirebbe in mano alle lobby delle costruzioni e alle mafie di ogni ordine e tipo, si potrebbe meglio utilizzare per rendere questo paese un minimo vivibile, con strutture e qualità della vita individuale più accettabile.
io sono per le energie alternative perché non credo che la Terra meriti di proseguire lungo la via della fogna a cielo aperto
e sono pure per l'azzeramento di una classe politica italiana marcia e corrotta che non ha a cuore gli interessi dei cittadini italiani.
per quello che mi riguarda no al nucleare a meno che non lo si faccia nelle mutande degli eletti nei parlamenti, dei burocrati di stato, dei manager di aziende pubbliche e degli affossatori del Paese. Lì si che ci sto, dei microscopici nuclei di uranio, solo qualche grammo.
grazie alla classe politica parassitaria....
ma non solo, grazie soprattutto all'italianità vista nel modo più negativo del termine...... un paese di furbetti che appena può trae vantaggio dalle situazioni a discapito di altri, dove il rispetto per le cose altrui è utopia.... e dove il senso civico è raro.
alessio90
10/10/2013, 08:12
sì ovvio, ma intendo, quante ne servirebbero per rimpiazzare il nucleare ed avere comunque il 30%?
questo così su due piedi non te lo saprei dire, dipende da quanto vale quel 30% in termini di GW...tieni conto che ad esempio come ordine di grandezza la centrale termoelettrica di Porto Tolle ha una potenza nominale di 2,64 GW..
sì ovvio, ma intendo, quante ne servirebbero per rimpiazzare il nucleare ed avere comunque il 30%?
già si protrebbe partire:
imponendo obbligatorio in tutte le nuove costruzioni l'ecocompatibilità
- materiali eco compatibili (miglior risparmio energetico)
- pannelli solari di nuova generazione e ventole eoliche (che non sembra ma fanno...)
- illuminazione pubblica (che fa schifo...) a led (poco consumo, tanta resa)
- miglioramento delle classi di risparmio energetico degli elettrodomestici con incentivi a passare a quelli in classe AA+
- installazione sui lampioni di pannello solare e ventola eolica.
- installazione a partire dalle zone industriali sui tetti di pannelli solari
non sembra, ma già fa parecchio....
Rebel County
10/10/2013, 08:21
cazzate, Danimarca Germania ed ora anche Irlanda sorpassano l'Italia di 4-7 cents ad unita'
Europe's Energy Portal » Compare Prices for Fuel, Rates for Power & Natural Gas (http://www.energy.eu/)
:smoke_: pensare che in Svizzera l' energia elettrica si puo' acquistarla come al supermercato.....cmq sto Vincent Moro fa bene a volantinare il suo pensiero....ma resta un coglione
Rebel County
10/10/2013, 08:27
:smoke_: pensare che in Svizzera l' energia elettrica si puo' acquistarla come al supermercato.....cmq sto Vincent Moro fa bene a volantinare il suo pensiero....ma resta un coglione
io c'ho la scheda ricaricabile e non ci pago nemmeno l'iva
alessio90
10/10/2013, 08:31
Posto un interessante grafico riguardante l'evolversi della situazione in Italia:
135902
Per quanto riguarda le misure per il risparmio energetico, in Italia già ci sono; è d'obbligo per le nuove costruzioni garantire una buona classe energetica, e per far ciò si impiegano soluzioni isolanti e pannelli solari/fotovoltaici. Di contro, con la crisi che c'è nel settore edilizio, non se ne vendono molte visti anche i prezzi non così bassi. Per quanto riguarda illuminazione pubblica, molto si potrebbe fare..ma sarebbero tutti interventi molto (troppo) costosi per la situazione italiana attuale.
L'incremento del fotovoltaico negli ultimi anni è stato esponenziale praticamente, grazie soprattutto agli incentivi..questo ci ha portati al secondo posto come potenza installata in Europa..e si vede infatti dal grafico sopra. Si vede anche che, sebbene vi sia una vasta diffusione di fotovoltaico in Italia, questo insieme alle altre rinnovabili ad eccezione dell'idroelettrico non arriva al 20% di copertura..Ma mi auguro che andando avanti questa percentuale cresca. Quel che è certo, è che ancora per diversi anni non potremo prescindere dai combustibili fossili.
Non mi dilungo sulle problematiche dell'utilizzo di energia da fonti rinnovabili, ma è importante sapere che la crescita così rapida di energia fotovoltaica (e anche eolica in misura minore) sta creando notevoli problemi in termini di gestione delle centrali tradizionali e in termini di trasmissione dell'energia nelle reti elettriche.
marky tv
11/10/2013, 05:44
già si protrebbe partire:
imponendo obbligatorio in tutte le nuove costruzioni l'ecocompatibilità
- materiali eco compatibili (miglior risparmio energetico)
- pannelli solari di nuova generazione e ventole eoliche (che non sembra ma fanno...)
- illuminazione pubblica (che fa schifo...) a led (poco consumo, tanta resa)
- miglioramento delle classi di risparmio energetico degli elettrodomestici con incentivi a passare a quelli in classe AA+
- installazione sui lampioni di pannello solare e ventola eolica.
- installazione a partire dalle zone industriali sui tetti di pannelli solari
non sembra, ma già fa parecchio....
pale eoliche e pannellifotovoltaici???!!! ci vuole piu' energia per produrli di quanto ne forniscano nella loro durata!! che dici??? buono il principio ma meglio informarsi
poi che senso ha avere elettrodomestici in classe AA+++++ quando ENEL stessa ci fornisce contratti a tariffa fissa???
pale eoliche e pannellifotovoltaici???!!! ci vuole piu' energia per produrli di quanto ne forniscano nella loro durata!! che dici??? buono il principio ma meglio informarsi
poi che senso ha avere elettrodomestici in classe AA+++++ quando ENEL stessa ci fornisce contratti a tariffa fissa???
non esiste solo l'enel come fornitore.... ed in ogni caso sempre meglio un classe AAA ect... che un cesso di classe E
ma se si ragiona che tanto fa lo stesso allora beh.... :D
marky tv
11/10/2013, 05:49
nuove costruzioni ecocompatibili?? son d'accordo, qualche normativa a riguardo c'e'e gia', ma se l'edilizia e' ferma...... poi hai idea quanto possano costare case ecocompatibili o in bio edilizia?? con gli anni che corrono non so quanti se le possono permettere
cambia la bolletta, ma in ITALIA le linee elettriche sono di ENEL
cazzate, Danimarca Germania ed ora anche Irlanda sorpassano l'Italia di 4-7 cents ad unita'
Europe's Energy Portal » Compare Prices for Fuel, Rates for Power & Natural Gas (http://www.energy.eu/)
Ma infatti, di cosa stiamo parlando!
La lobby dell'elettricità mica ti incula sul costo del KW...leggete la bolletta!
Ho in mano in questo instante la carta da culo dell'ENEL:
totale bolletta €35,09 (ue, cucino e faccio le lavatrici anch'io, risultato di un conguaglio)
Totale consumo €11,25
TUTTO IL RESTO SONO IMPOSTE E CANONI!!!
Quindi pago €11 di corrente ed €24 tra canoni e tasse....più del doppio!!!!!!!!!!!!!!!
@D74: se monti quei lampioni da noi, dopo 2 mesi se ne sono inculati 2/3!
Ma infatti, di cosa stiamo parlando!
La lobby dell'elettricità mica ti incula sul costo del KW...leggete la bolletta!
Ho in mano in questo instante la carta da culo dell'ENEL:
totale bolletta €35,09 (ue, cucino e faccio le lavatrici anch'io, risultato di un conguaglio)
Totale consumo €11,25
TUTTO IL RESTO SONO IMPOSTE E CANONI!!!
Quindi pago €11 di corrente ed €24 tra canoni e tasse....più del doppio!!!!!!!!!!!!!!!
@D74: se monti quei lampioni da noi, dopo 2 mesi se ne sono inculati 2/3!
in questo caso è colpa dei ladroni politici ect... o dei coglioni italiani?
ci sono tasse alte, classe politica che definire di merda è poco... perchè?
perchè l'italiano medio è proprio il classico che appena può fotte il sistema accampando scuse..... è quello che se non è suo rovina la cosa altrui o di tutti, è quello che non ha il minimo senso civico e di rispetto, è pure quello che si lamenta ma non fa una pippa ed aspetta che lo facciano altri...
come dice il detto, ognuno ha quello che si merita, spiace per le persone oneste e le nuove generazioni che si ritrovano a pagare ingiustamente colpe di cui non ne hanno responsabilità.
già si protrebbe partire:
imponendo obbligatorio in tutte le nuove costruzioni l'ecocompatibilità
- materiali eco compatibili (miglior risparmio energetico)
- pannelli solari di nuova generazione e ventole eoliche (che non sembra ma fanno...)
- illuminazione pubblica (che fa schifo...) a led (poco consumo, tanta resa)
- miglioramento delle classi di risparmio energetico degli elettrodomestici con incentivi a passare a quelli in classe AA+
- installazione sui lampioni di pannello solare e ventola eolica.
- installazione a partire dalle zone industriali sui tetti di pannelli solari
non sembra, ma già fa parecchio....
e tutto quanto sopra riuscirebbe a corpire il 30% lasciato vuoto dal nucleare? ed in quanto tempo?
marco.bus
11/10/2013, 07:34
è da anni che è così, lo si scopre solo oggi??
pensate le medie aziende metalmeccaniche o che comunque hanno un grosso dispendio di corrente quanti soldi potrebbero investire se solo risparmiassero il 30% di corrente...
ma ognuno purtroppo pensa ad ingrassarsi.
Come la stupidata dei superbolli...
Ha fatto crollare il mercato delle auto di lusso, quando prima per un'auto da 100.000€ lo stato incassava 20.000€ di iva. ora incassano 3.000€ di superbollo ma non prendono più soldi dalla vendita di auto costose.. Fenomeni!
e tutto quanto sopra riuscirebbe a corpire il 30% lasciato vuoto dal nucleare? ed in quanto tempo?
e a non fare nulla quanto cambiamento porta?
giorgiorox
11/10/2013, 08:36
Tutti un cazzo.
invece praticamente tutti... perchè non siamo in strada a prenderli a calci.... ma dietro i nostri PC ad indignarci e a strillare
Rebel County
11/10/2013, 09:12
Ma infatti, di cosa stiamo parlando!
La lobby dell'elettricità mica ti incula sul costo del KW...leggete la bolletta!
Ho in mano in questo instante la carta da culo dell'ENEL:
totale bolletta €35,09 (ue, cucino e faccio le lavatrici anch'io, risultato di un conguaglio)
Totale consumo €11,25
TUTTO IL RESTO SONO IMPOSTE E CANONI!!!
Quindi pago €11 di corrente ed €24 tra canoni e tasse....più del doppio!!!!!!!!!!!!!!!
@D74: se monti quei lampioni da noi, dopo 2 mesi se ne sono inculati 2/3!
ahime succede dappertutto, io su ogni unita' energetica venivo tassato di iva piu i soliti costi di contratto
io sono passato all'energia ricaricabile per questo, l'IVA e' gia assolta alla base quando faccio la ricarica e non ho costi fissi di contratto
e a non fare nulla quanto cambiamento porta?
e chi ha detto che non bisogna fare nulla? Fosse per me renderei obbligatorio i pannelli fotovoltaici sui tetti di ogni condiminio in italia, ma ad una domanda precisa (quante centrali servirebbero per sostituire il nucleare oggigiorno?) è stato risposto tutt'altro.
e chi ha detto che non bisogna fare nulla? Fosse per me renderei obbligatorio i pannelli fotovoltaici sui tetti di ogni condiminio in italia, ma ad una domanda precisa (quante centrali servirebbero per sostituire il nucleare oggigiorno?) è stato risposto tutt'altro.
io non lo so, ma nessuno ha pure risposto per quanti anni dopo la dismissione va mantenuta in sicurezza una centrale... :oook:
io non lo so, ma nessuno ha pure risposto per quanti anni dopo la dismissione va mantenuta in sicurezza una centrale... :oook:
e che c'entra, mica ho parlato di costi. Dici che in giappone 50 centrali fanno ben il 30% del fabbisogno. Dovessero spegnerle quante centrali servirebbero per coprire questo 30%? 100?200?
i costi non li so, mi sono semplicemente chiesto queste centrali nucleari per quante centrali "classiche" stanno lavorando. Poi se ad ogni post vuoi buttarci dentro la frecciatina dei costi, che il nucleare è brutto, che bisogna fare qualcosa, ecc, ecc per carità fai pure, volevo semplicemente capire i termini di paragone per avere un'idea. Visto il commentino per schernire il fatto che 50 centrali fanno solo il 30% (come se lo 0,6% a centrale fosse poco...io non ci capisco una mazza, ma mi sembra tanto per una singola centrale) credevo ne sapessi qualcosa.
mi sono evidentemente sbagliato :oook:
e che c'entra, mica ho parlato di costi. Dici che in giappone 50 centrali fanno ben il 30% del fabbisogno. Dovessero spegnerle quante centrali servirebbero per coprire questo 30%? 100?200?
i costi non li so, mi sono semplicemente chiesto queste centrali nucleari per quante centrali "classiche" stanno lavorando. Poi se ad ogni post vuoi buttarci dentro la frecciatina dei costi, che il nucleare è brutto, che bisogna fare qualcosa, ecc, ecc per carità fai pure, volevo semplicemente capire i termini di paragone per avere un'idea. Visto il commentino per schernire il fatto che 50 centrali fanno solo il 30% (come se lo 0,6% a centrale fosse poco...io non ci capisco una mazza, ma mi sembra tanto per una singola centrale) credevo ne sapessi qualcosa.
mi sono evidentemente sbagliato :oook:
non dovessero.. sono spente dal 13 settembre.
che poi il discorso sul nucleare è venuto fuori perchè c'è ancora chi crede che averlo abbassi i costi... XD
in Italia ce ne sono 5 già da mò.................per dire eh
Trino Vercellese in Piemonte
Caorso, con il centro nucleare Sogin.
Montalto di Castro
Latina
Caserta con la centrale nucleare del Sogin del Garigliano.
non dovessero.. sono spente dal 13 settembre.
che poi il discorso sul nucleare è venuto fuori perchè c'è ancora chi crede che averlo abbassi i costi... XD
50 centrali SPENTE fanno il 30% del fabbisogno? :blink:
minchia chissà da accese allora :w00t:
in Italia ce ne sono 5 già da mò.................per dire eh
Trino Vercellese in Piemonte
Caorso, con il centro nucleare Sogin.
Montalto di Castro
Latina
Caserta con la centrale nucleare del Sogin del Garigliano.
che non producono più, che inquinano.... e soprattutto costano un'enormità di soldi.....
50 centrali SPENTE fanno il 30% del fabbisogno? :blink:
minchia chissà da accese allora :w00t:
no le centrali da attive sopperivano al 30% questo è quello che so ora quel 30 percento lo fanno con altro.
alessio90
11/10/2013, 09:35
Svariati decenni e molti molti soldi. Le centrali italiane tipo caorso sono costantemente controllate e monitorate, nonostante i pochi anni di attività. Ma ad oggi, e dico purtroppo, l'umanità non può prescindere dal nucleare. Le rinnovabili sono un palliativo che quando funziona funziona bene..ma non si può (ripeto purtroppo) basare il mercato energetico solo sulle rinnovabili, hanno dei grossi limiti ad oggi, soprattutto il fatto di non poter programmare la produzione. Ma sono convinto che ci si può ancora lavorare per bene. Per quanto mi riguarda, investirei sui nuovi cicli ad alto rendimento a più livelli, cicli combinati cogenerativi, tipo IGCC e altri. Tamponano limitatamente il problema finché la tecnologia della fusione non sarà più vicina. Tuttavia questi impianti hanno un gran bel costo, e di questi tempi..
no le centrali da attive sopperivano al 30% questo è quello che so ora quel 30 percento lo fanno con altro.
mi pare ovvio che da spente non producano energia. Era una battuta, e fattela 'na risata! sei tornato troppo serioso dall'impero del sol levante :laugh2:
Rebel County
11/10/2013, 09:39
ma siete sicuri che col Nucleare a produrre piu elettricita' la bolletta cala?
armageddon
11/10/2013, 09:43
ma siete sicuri che col Nucleare a produrre piu elettricita' la bolletta cala?
in Italia sicuramente no,come per la monnezza,ci chiedono di differenziare,lo facciamo,lo facciamo bene(nel mio comune all'80%),ci costruiscono il termovalorizzatore,gli forniamo il combustibile e.....e paghiamo più di chi la monnezza la lascia per le strade:oook:
Italia,un fantastico grande paese dimmerda.
mi pare ovvio che da spente non producano energia. Era una battuta, e fattela 'na risata! sei tornato troppo serioso dall'impero del sol levante :laugh2:
non è che sono serioso è che ogni volta vedi l'estero e torni qui, ti rendi ancor più conto di quanto faccia pena la situazione e la mentalità italica
tutto qui.... diciamo che aumenta lo sfavamento cosmico.
marky tv
11/10/2013, 11:34
in Italia sicuramente no,come per la monnezza,ci chiedono di differenziare,lo facciamo,lo facciamo bene(nel mio comune all'80%),ci costruiscono il termovalorizzatore,gli forniamo il combustibile e.....e paghiamo più di chi la monnezza la lascia per le strade:oook:
Italia,un fantastico grande paese dimmerda.
se ce ne fossoro di piu' di termovalorizzatori..... io obbligherei uno ogni 100000 abitanti. non capisco perché in certe citta' non lo vogliono
alessio90
11/10/2013, 11:45
se ce ne fossoro di piu' di termovalorizzatori..... io obbligherei uno ogni 100000 abitanti. non capisco perché in certe citta' non lo vogliono
Perché l'opinione pubblica è piena di preconcetti, basati sul nulla. Il 90% delle persone ti dirà che fanno male e fanno venire i tumori. Ma sono le stesse persone che magari passano le ore al cellulare. Basta solo sapere che in certi termovalorizzatori sono costretti in inverno a preriscaldare i fumi in uscita(già filtrati, quindi per la maggior parte aria con vapore acqueo) per evitare che il vapore acqueo condensi e faccia "il fumo bianco" che alla gente non piace. Ed è solo vapore acqueo che condensa. Tutto ciò è uno spreco inutile di energia fatto perché le gente sennò si spaventa a vedere "il fumo bianco"
armageddon
11/10/2013, 11:46
se ce ne fossoro di piu' di termovalorizzatori..... io obbligherei uno ogni 100000 abitanti. non capisco perché in certe citta' non lo vogliono
ce l'ho a 1km,e non sai quanto mi girano sapere che il mio comune ha accettato (dopo il rifiuto di quelli limitrofi)di farlo costruire e di non avere nessuna agevolazione sulla tariffa rifiuti,che è più cara di chi la sparge ,avanti così a saturare la capacità di sopportazione anche dei più dotati.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.