PDA

Visualizza Versione Completa : RUSH,il film..chi l'ha visto?



urasch
11/10/2013, 04:17
lo avete visto?io si mi è piaciuto,ma non so, mi aspettavo di piu,comunque film abbastanza carino.....:oook:

orcablu
11/10/2013, 04:26
rusch,il film..chi l'ha visto? un film si rask... giusto.:senzaundente:

un bel porno.... di prima mattina è via giornata allegra


se poi ti riferisci a rush... non è carino ma stupendo, un pezzo della nostra infanzia

ciccio75
11/10/2013, 05:16
lo avete visto?io si mi è piaciuto,ma non so, mi aspettavo di piu,comunque film abbastanza carino.....:oook:

Bello, forse un po' troppo "americanizzato"

bella
11/10/2013, 05:50
Ioioioiioio!!!!bellissimo!!!!!!!!!!!!

Odysseo
11/10/2013, 06:10
Non l'ho visto. Ho vissuto dal vero quegli anni, il tifo sfegatato per Lauda,, il dolore e la paura per l' incidente, il finale grottesco in Giappone. Sono ricordi che non voglio si mescolino al cinema.

Fermissimo
11/10/2013, 06:20
io voglio andare a vedere il film "U rash"

Lo scrofo
11/10/2013, 06:22
Corretto il titolo: film gradevole, ma troppo romanzato per i miei gusti...

voto 6- , da Ron Howard mi aspettavo di piu'.

F@bio
11/10/2013, 06:23
Io da piccolo tifavo Hunt con la McLaren contro tutti i miei amici che tifavano Ferrari....ma aspetto di vederlo il tv....

By Xperia S

TrealTruc
11/10/2013, 06:42
Mi è piaciuto parecchio, fatto molto bene. Un pò romanzato e americanizzato ma è rivolto sopratutto al mercato USA che non conosce la F1.
A chi a vissuto quell'epoca piacerà sicuramente.

n0x
11/10/2013, 06:49
Non l'ho visto. Ho vissuto dal vero quegli anni, il tifo sfegatato per Lauda,, il dolore e la paura per l' incidente, il finale grottesco in Giappone. Sono ricordi che non voglio si mescolino al cinema.

Fai bene perchè stravolge molto la realta' dei fatti. Per chi sa una fava della F1 di quell'epoca e manco gli frega (vedi moglie) è un film molto bello.

kitesvara74
11/10/2013, 06:59
io nOx

TrealTruc
11/10/2013, 07:04
Fai bene perchè stravolge molto la realta' dei fatti. Per chi sa una fava della F1 di quell'epoca e manco gli frega (vedi moglie) è un film molto bello.
In che senso stravolge molto la realtà dei fatti?

n0x
11/10/2013, 07:28
io nOx
Uh? non ho capito...

In che senso stravolge molto la realtà dei fatti?

Occhio che spoilero


Nel senso che nel film viene fatta passare una verita' che non è mai esistita. Lauda non è affatto come viene descritto, cinico, freddo manco fosse un automa. E anche su Hunt è stata calcata la mano oltremisura con la storia delle donne e dell'alcool. Ma la cosa peggiore è il trasparire di un odio tra i due che non è mai esistito. Anzi erano molto amici, agli esordi della carriera i due avevano diviso la stessa casa perchè senza soldi. Piu' in la' hunt, era spesso ospite di lauda nella sua casa di ibiza a fare le vacanze. Ancje la figura di Marlene è stravolta...sembra algida e distaccata, ma in relata' le cronache parlano di una donna intelligente e simpaticissima.
Quando la moglie vide per la prima volta niki senza bende, svenne secca, nel film fa un sospirino.
C'è un passaggio dove si vede lauda che da le indicazioni su come migliorare la BRM ma è una cosa totalmente inventata.
Hunt sempre con il bicchiere in mano: non è vero, si ammazzava si di alcool ma solo lontano dalle gare, sapeva benissimo che si crepava in un amen a quel tempo, e rimanere ben lucidi e concentrati era vitale. Poi lo fanno passsare come uno scemo venuto su dal bronx, in realta' era di buona famiglia e colto, leggeva molto durante le gare.
E poi la cosa che mi fa piu' incazzare è che merzario non viene minimamente citato. S'è gettato nel fuoco a tirare fuori uno che gli stava pure sul cazzo e il regista glissa totalmente.
Sono contento che abbia fatto il film, che è gradevole, mi spiace invece che la figura di lauda sia stata cosi artefatta da risultare irreale.
Un personaggio che meritava piu' considerazione, visto che è stato l'unica vera icona della F1 mondiale, non senna e non gilles. Quello che ha fatto lui è irripetibile, eroico e sconsiderato.

TrealTruc
11/10/2013, 08:21
X Nox

Avendo vissuto quell'epoca anche a me ha dato fastidio come Lauda è stato dipinto e come è stata esagerata la rivalità tra lui e Hunt, quando ho detto americanizzato intendevo proprio questo, più al fatto che ci sono appunto fatti un pò troppo romanzati.
Lo definisco un bel film "liberamente tratto" da una storia vera.

the kapos
11/10/2013, 08:24
per me è stato un bel film, molto meglio di tanti altri oggi al cinema.

kitesvara74
11/10/2013, 08:33
Uh? non ho capito...



rispondevo alla domanda del topic :biggrin3:

GSRocco
11/10/2013, 08:37
non ricordo di averlo visto,

:blink:

controllero' :dubbio:

non l'ho visto, ma dai Trailer dovrebbe essere un bel film

TheStreetOwl
11/10/2013, 08:47
Film discreto. Con la realtà dei due piloti c'incastra il giusto...il sistema che hanno usato per ricostruire le scene delle gare e dell'incidente fanno cagare.

GAVEmarco
11/10/2013, 10:08
io non ho vissuto quegli anni perchè non ero ancora al mondo e la formula1 non mi ha mai appassionato tanto...

Detto questo a me il film è piaciuto perchè parla di vita e di sport : lo Sport che diventa Vita e la Vita che diventa Sport,una fusione che arricchisce due uomini durante il loro percorso,diventano amici perchè si rendono conto che l'uno non sarebbe quello che è senza l'altro,l'uno non sarebbe migliore senza l'altro. Insegna il rispetto per "il diverso",per l'avversario che nonostante sia lì per rubarti la gloria in realtà sta tirando fuori la parte migliore di te.

Da sportivo quale mi ritengo mi è piaciuto molto.

urasch
11/10/2013, 10:25
io non ho vissuto quell'epoca quindi non so se i fatti sono stati "gonfiati" o no...

krupica
11/10/2013, 14:35
è un film, non un documentario, è normale che sia romanzato.
A me è piaciuto, ma non lo ritengo un capolavoro, mi aspettavo molto di più.

Per quanto riguarda il modo in cui è rappresentato Lauda, ho parlato meno di un mese fa con chi a quei tempi l'ha conosciuto da vicino e, a detta sua, prima dell'incidente era proprio come risulta nel film.
Dopo si è invece lasciato andare un po', come traspare anche dal film, quando in conferenza stampa si vede un tentativo di Lauda di scherzare coi giornalisti.

gixxer73
11/10/2013, 14:41
visto !! :w00t:

molto meglio di tanta monnezza in giro per le sale .. :biggrin3:

non rispecchia al massimo la realtà ( ad esempio non dà il giusto merito a Merzario , che è quello che in realtà ha estratto Lauda dalle fiamme )
ma mi è piaciuto molto !!! :oook:

nikonikko
11/10/2013, 15:21
Io da piccolo tifavo Hunt con la McLaren contro tutti i miei amici che tifavano Ferrari....ma aspetto di vederlo il tv....

By Xperia S

Non avevo dubbi in proposito.....come fai adesso con Stoner..:risate2::risate2::risate2::risate2:



Scusate...fine OT.

scimmione
12/10/2013, 10:04
na americanata....

non pretendevo un documentario ma .... così hanno stravolto la realtà per farne un filmetto....(tutto computer grafica)

e Arturo Merzario?

diego84
12/10/2013, 17:43
visto...mi è piaciuto parecchio!

Mr.Fingerpicker
12/10/2013, 17:45
E' il solito film senza infamia e senza lode alla Ron Howard.

manu for rent
16/10/2013, 06:39
blu-ray in lista della spesa

non mi è chiara però la parte in cui in una notte i meccanici rifanno mezza macchina motore compreso
avevano a disposizione una fonderia nel box? :cipenso:

hunt sembra si sia portato a letto 5000 ragazze
quindi mi metto in attesa di un Rush XXX

zimmer geniale come sempre

c'è bisogno di gente cosi su una ferrari, basta piagnoni iberici
anche se hanno ragione

http://krspace.files.wordpress.com/2012/10/d12mon1677.jpg

condor
16/10/2013, 07:06
Non l'ho visto. Ho vissuto dal vero quegli anni, il tifo sfegatato per Lauda, il dolore e la paura per l' incidente, il finale grottesco in Giappone. Sono ricordi che non voglio si mescolino al cinema.

Uguale. Aggiungo anche la rabbia vissuta per non aver schierato Regazzoni nel GP Austria, che ricordo perfettamente giro per giro visto in un Hotel di Montecatini e la gioia per la vittoria di Watson, e poi lo smarrimento di fronte all'ingaggio di Reutmann, che mi e' sempre piaciuto sin dagli esordi in Brabham nel 1973, ma ero molto affezionato a Clay e non capivo perche' metterlo da parte.
Secondo me la realta' e' stata molto piu' intensa.

(e poi non se po' vede' una T2 con le gomme Avon.....)


Uh? non ho capito...


Occhio che spoilero


Nel senso che nel film viene fatta passare una verita' che non è mai esistita. Lauda non è affatto come viene descritto, cinico, freddo manco fosse un automa. E anche su Hunt è stata calcata la mano oltremisura con la storia delle donne e dell'alcool. Ma la cosa peggiore è il trasparire di un odio tra i due che non è mai esistito. Anzi erano molto amici, agli esordi della carriera i due avevano diviso la stessa casa perchè senza soldi. Piu' in la' hunt, era spesso ospite di lauda nella sua casa di ibiza a fare le vacanze. Ancje la figura di Marlene è stravolta...sembra algida e distaccata, ma in relata' le cronache parlano di una donna intelligente e simpaticissima.
Quando la moglie vide per la prima volta niki senza bende, svenne secca, nel film fa un sospirino.
C'è un passaggio dove si vede lauda che da le indicazioni su come migliorare la BRM ma è una cosa totalmente inventata.
Hunt sempre con il bicchiere in mano: non è vero, si ammazzava si di alcool ma solo lontano dalle gare, sapeva benissimo che si crepava in un amen a quel tempo, e rimanere ben lucidi e concentrati era vitale. Poi lo fanno passsare come uno scemo venuto su dal bronx, in realta' era di buona famiglia e colto, leggeva molto durante le gare.
E poi la cosa che mi fa piu' incazzare è che merzario non viene minimamente citato. S'è gettato nel fuoco a tirare fuori uno che gli stava pure sul cazzo e il regista glissa totalmente.
Sono contento che abbia fatto il film, che è gradevole, mi spiace invece che la figura di lauda sia stata cosi artefatta da risultare irreale.
Un personaggio che meritava piu' considerazione, visto che è stato l'unica vera icona della F1 mondiale, non senna e non gilles. Quello che ha fatto lui è irripetibile, eroico e sconsiderato.

L'unico pilota capace di tornare dopo 3 anni dal ritiro (ritiro Gp Canada 1979, rientro inizio 1982) e nel giro di due anni rivincere il mondiale.

Python
16/10/2013, 14:43
a me è piaciuto ..... ma io leggo i libri Armony e sono un fans di Barbara d'urso non so quanto valga il mio parere