PDA

Visualizza Versione Completa : elettronica per la felicità di jamex - frenare e piegare insieme, ora si può



D74
24/10/2013, 18:40
http://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2013/10/23/123838419--24129bbe-77d6-44ea-83ed-83b526cf73dc.jpg

Un sistema di controllo della stabilità per le due ruote che verrà prodotto in serie nel 2013. Si chiama MSC (Motorcycle Stability Control) ed è firmato Bosch, ma soprattutto rappresenta un grande passo avanti per la sicurezza delle due ruote e funziona fornendo supporto al guidatore in tutte le situazioni, in frenata e in accelerazione, su rettilineo e in curva. Per il momento debutterà sui modelli 2014 di KTM 1190 Adventure e 1190 Adventure R.

“In moto un incidente mortale su due avviene in curva”, ha affermato Gerhard Steiger, Presidente della divisione Chassis Systems Control di Bosch. “Il sistema di controllo di stabilità per motocicli Bosch può aiutare a ridurre sensibilmente questi incidenti”. Nel 2010, solo in Europa sono morti per incidenti stradali più di 5.000 motociclisti. Studi dimostrano che il sistema ABS è in grado da solo di prevenire circa un quarto di tutti gli incidenti motociclistici che causano lesioni o ferite anche fatali. Il controllo di stabilità, sviluppato da Bosch, consentirà di ridurre ulteriormente il numero di sinistri.
“Il sistema MSC si basa tecnicamente sull’ABS enhanced per moto” ha spiegato Fevzi Yildirim, capo del Centro di Competenza per la sicurezza sulle due ruote Bosch, con sede in Giappone.

Il sistema MSC utilizza numerosi sensori per registrare le dinamiche di guida del mezzo. I sensori posti sulle ruote misurano la velocità di rotazione delle ruote anteriori e posteriori, mentre un modulo

con sensore di inerzia calcola l’angolo d’inclinazione e di rollio più di 100 volte al secondo. Analizzando i dati forniti dai sensori, la differenza di velocità tra la ruota anteriore e posteriore, e altri parametri specifici della motocicletta come dimensioni dei pneumatici, forma dei pneumatici, e posizione del sensore, la centralina di controllo del sistema ABS calcola la forza frenante in funzione dell’angolo di inclinazione.

Se il controllo di stabilità riconosce che una ruota si sta per bloccare, la centralina del sistema ABS attiva il modulatore di pressione nel circuito idraulico del freno. Quest’ultimo riduce la pressione frenante e la rimodula in modo che venga applicata la quantità di pressione frenante esattamente necessaria per impedire alle ruote di bloccarsi.

Il sistema MSC di Bosch può diventare l’angelo custode per la sicurezza stradale dei motociclisti. Tuttavia, come il sistema ABS, non può andare oltre le leggi della fisica e, in particolare, non consente di rimediare a gravi errori di valutazione della situazione e ad altri errori altrettanto grossolani del guidatore, pertanto non elimina completamente il rischio di incidente. Il sistema consente però di supportare il guidatore in situazioni di pericolo, aiutandolo a sfruttare al meglio le potenzialità della moto e incrementando quindi la sicurezza.

fonte la repubblica

chissà se funziona bene

nikonikko
24/10/2013, 18:46
Dai video che ci sono in rete sembra sia efficientissimo molto più dell' abs....poi è da provare.

Marsellus
24/10/2013, 18:48
Tra non molto, inventeranno un telecomando che ti permette di guidare la moto comodamente dal divano di casa

2speed3
24/10/2013, 18:48
mi pare fosse già riportata la questione in un altro thread nel bar...

Meglio sottolineare che ne gioverà soprattutto jamex comunque:oook:

Exo
24/10/2013, 19:56
Cioè se pieghi troppo ti raddrizza? :ph34r:

D74
24/10/2013, 20:00
Cioè se pieghi troppo ti raddrizza? :ph34r:

no, se sei piegato e pinzi ti aiuta a non scivolare....

ma come indicato non può fare nulla contro i limiti della fisica, ossia se entri a 10000 km/h pieghi e pinzi ti allunghi :D

Odysseo
24/10/2013, 20:06
basta....
voglio solo una moto. vera.
e voglio cadere a terra per colpa mia.
e slittare e sbandare quando ne ho voglia.
odio questa elettronica da astronavi....

TRUSTon
24/10/2013, 20:29
basta....
voglio solo una moto. vera.
e voglio cadere a terra per colpa mia.
e slittare e sbandare quando ne ho voglia.
odio questa elettronica da astronavi....

Non ti conosco e non vorrei mettere in dubbio la tua esperienza ma ti assicuro che se cadi e ti fai male col cazzo che vorresti poi ricadere...

Odysseo
24/10/2013, 20:44
purtroppo sono caduto diverse volte in vita mia, e c'ho rimesso svariate ossa.
guidando non lo ricordo mai, per fortuna. e mi pare ovvio che nessuno voglia cadere.
il senso della frase è che se deve accadere, non voglio che sia per colpa di un chip che all'improvviso mi molla, ma per colpa mia che ho sbagliato credendo di poter controllare la moto.
questo mi fa sentire responsabile di quello che mi accade, e non incosciente perché tanto ci pensa l'elettronica a correggere i miei errori.

D74
24/10/2013, 20:47
purtroppo sono caduto diverse volte in vita mia, e c'ho rimesso svariate ossa.
guidando non lo ricordo mai, per fortuna. e mi pare ovvio che nessuno voglia cadere.
il senso della frase è che se deve accadere, non voglio che sia per colpa di un chip che all'improvviso mi molla, ma per colpa mia che ho sbagliato credendo di poter controllare la moto.
questo mi fa sentire responsabile di quello che mi accade, e non incosciente perché tanto ci pensa l'elettronica a correggere i miei errori.

qui c'è l'errore di fondo...

pensare che se c'è l'elettronica allora si guida senza cervello.... ;)

avere l'elettronica non deve servire ad alzare le prestazioni, ma solo a dare un margine maggiore di correzione e sicurezza quando si rende necessario.

streetTux
25/10/2013, 07:27
Mah... da provare... ma mentre abs e tc mi trovano assolutamente favorevole, su questo mi tengo dubbioso..

Sugarglider
25/10/2013, 07:50
Di sicuro se si vuole una moto da 180 CV un pò di elettronica non guasta... io non sfrutto nemmeno i miei 85 :biggrin3: cmq a chi è inesperto serve

Sugarglider
25/10/2013, 07:52
Di sicuro se si vuole una moto da 180 CV un pò di elettronica non guasta... io non sfrutto nemmeno i miei 85 :biggrin3: cmq a chi è inesperto serve

marco72
25/10/2013, 08:21
basta....
voglio solo una moto. vera.
e voglio cadere a terra per colpa mia.
e slittare e sbandare quando ne ho voglia.
odio questa elettronica da astronavi....

aaahh come ti quoto

paper
25/10/2013, 08:29
C'è per la bonneville? Quanto costa? Impedisce anche di cadere da fermi? :w00t:

D74
25/10/2013, 08:31
C'è per la bonneville? Quanto costa? Impedisce anche di cadere da fermi? :w00t:

non serve l'elettronica :D

http://www.factoryitalia.com/images/rotelle_registrabili.jpg

Medoro
25/10/2013, 11:25
io lo faccio gia di mio

Sam il Cinghio
25/10/2013, 11:27
Non ti conosco e non vorrei mettere in dubbio la tua esperienza ma ti assicuro che se cadi e ti fai male col cazzo che vorresti poi ricadere...


Guarda io sono caduto varie volte, e mi sono fatto anche parecchio male, ma preferisco sempre continuare cosi' piuttosto che caricarmi di elettronica e demandare a dispositivi vari quello che dovrei (vorrei) fare io


se si vuole una moto da 180 CV

Se si vuole una moto da 180Cv bisogna anche saperla usare, e soprattutto avere un posto dove usarla ;)


non voglio che sia per colpa di un chip che all'improvviso mi molla


avere l'elettronica non deve servire ad alzare le prestazioni, ma solo a dare un margine maggiore di correzione e sicurezza quando si rende necessario.

MAVAFFANCULO


:D:D:D

D74
25/10/2013, 11:31
bah non è che si demanda all'elettronica a mo di pilota automatico, semplicemente dove uno canna, ma soprattutto c'è un imprevisto (entro certi limiti) evita di sbrasarsi muso, ossa o peggio....

senza offesa ma a volte mi pare di vedere l'uomo delle caverne che preferisce farsi venire l'ernia trascinando i pesi, invece di usare la ruota con il carretto....

anche perchè se uno non è capace cade e ci riesce anche con le rotelline...

leo
25/10/2013, 11:32
purtroppo sono caduto diverse volte in vita mia, e c'ho rimesso svariate ossa.
guidando non lo ricordo mai, per fortuna. e mi pare ovvio che nessuno voglia cadere.
il senso della frase è che se deve accadere, non voglio che sia per colpa di un chip che all'improvviso mi molla, ma per colpa mia che ho sbagliato credendo di poter controllare la moto.
questo mi fa sentire responsabile di quello che mi accade, e non incosciente perché tanto ci pensa l'elettronica a correggere i miei errori.

Capisco e quoto la parte in rosso;vogli oessere io a decidere o cmq a darmi del bischero se sbaglio....
Mettendomi però dall'altra parte ti posso raccontare una cosa;un amico anni fa ha ucciso 2 persone,che sono scivolate in una curva a dx,pinzando in curva(dalla perizia delle fdo) e finendo nell'altra corsia,dove lui sovraggiungeva con il suo furgone.
Lui prima è stato incriminato per omicidio colposo,poi prosciolto,ma è stato un anno in terapia ed ha perso fidanzata e lavoro(adeso sta bene ed ha messo su famiglia).Tu devi essere libero di cadere,ma se si può evitare anche un 10% di possibilità in cui la tua caduta,rovini anche la mia vita,ben venga :oook:

mic56
25/10/2013, 11:36
Il problema è che cosa uno vuole dalla moto.
A me personalmente piace una moto abbastanza semplice, in cui se voglio aggiungere una lampadine non devo chiedere il permesso a nessuna intelligenza artificiale, con cui per limiti miei c'è assoluta incomunicabilità.
Leggo di moto con mappature variabili, indicate ovviamente sul display, e a volte penso che uno possa andare a rompersi le corna stando attento a quello che dice il display.
E comunque di tutta questa elettronica non saprei che farmene, e se dovessi cadere, cosa che ogni tanto si è verificata, ne trarrei insegnamento per il futuro, cosa che già ho fatto.

Sam il Cinghio
25/10/2013, 11:36
senza offesa ma a volte mi pare di vedere l'uomo delle caverne che preferisce farsi venire l'ernia trascinando i pesi, invece di usare la ruota con il carretto....

Purtroppo ho poco tempo, sto per entrare in riunione... ma vorrei approfittare di questo tuo passaggio per esporre in modo rapidissimo (e maldestro sicuramente) un concetto un po' tirato.

Una volta non c'erano le macchine, non c'erano i computer, eccetera........ eravamo piu' forti, avevamo piu' resistenza, sentivamo meno il freddo e le nostre menti erano piu' veloci ... guarda banalmente la difficoltà che abbiamo oggi a scrivere con una penna e far di conto.

Lentamente, inesorabilmente, l'essere umano sta diventando sempre piu' debole e non è lui ad evolvere... evolve solo il mondo che si sta costruendo attorno.

Ecco, io come motociclista vorrei proprio non involvere... mi sta bene fare piu' fatica e rischiare di piu', ma continuare cosi' come facevo 30 anni fa quando ho messo il culo sul primo scassone strausato che mio papa' mi porto' a casa ;)



(l'avevo detto che era un concetto "tirato")


Mettendomi però dall'altra parte ti posso raccontare una cosa;un amico anni fa ha ucciso 2 persone,che sono scivolate in una curva a dx,pinzando in curva(dalla perizia delle fdo) e finendo nell'altra corsia,dove lui sovraggiungeva con il suo furgone.
Lui prima è stato incriminato per omicidio colposo,poi prosciolto,ma è stato un anno in terapia ed ha perso fidanzata e lavoro(adeso sta bene ed ha messo su famiglia).Tu devi essere libero di cadere,ma se si può evitare anche un 10% di possibilità in cui la tua caduta,rovini anche la mia vita,ben venga :oook:

Questa è una validissima obiezione.... da rifletterci sopra.

D74
25/10/2013, 11:40
ma quello ti capisco, ma ripeto l'elettronica se è ben fatta non è invasiva.... e quando ti serve che fa la differenza.

se poi ritenete meglio spaccarvi le ossa, rischiare le vita a priori ognuno è libero di farlo a patto come dice leo che non si rovini quella altrui...

esattamente come per la velocità e l'educazione di guida in strada..... vuoi andare a cannone? fallo, ma se ti ammazzi fallo da solo insomma ci siamo capito no?

jamex
25/10/2013, 12:40
grazie della segnalazione Fabio :D

come tutti sanno non amo l'elettronica però questo è un dispostivo di sicurezza e in teoria lo trovo utile...peccato che dalla maggior parte degli utenti verrà utilizzato per andare più forte e alzare il limite vanificando il suo utilizzo

nikonikko
25/10/2013, 14:16
Se si fanno delle moto potenti serve un adeguata elettronica che in qualche modo aiuta a limare quei piccoli errori che a volte costano cari....personalmente non ci vedo niente di strano ad avere dei dispositivi che aiutano ad aumentare la sicurezza....rimane comunque il buon senso in ognuno di noi a scongiurare la maggior parte dei pericoli.

Odysseo
25/10/2013, 16:13
Per me andare in moto è un fatto emotivo. nella mia visione romantica, vorrei una moto senza quadro elettrico, senza accensione a pulsante, senza strumentazione. Ogni congegno elettrico ed elettronico, quindi, per me è invasivo.

Ne reputo la sicurezza questione da demandare all'elettronica: la trovo una ipocrisia legislativa ( si fanno circolare su strada moto potentissime e quindi velocissime, e quindi pericolosissime. perché ?) e una ipocrisia personale del motociclista: se si vuole la sicurezza si rispetta il codice fino in fondo. il comportamento responsabile e non l'elettronica salvano le vite. Se vado a velocità da codice e rispetto la segnaletica, basto io per affrontare gli imprevisti. se corro come se fossi in pista, l'elettronica è insufficiente, semplicemente non può nulla.

allora dal mio punto di vista, serve soltanto a chi la desidera per sentirsi più tranquillo alla guida, ed in questo senso ognuno deve avvalersi di tutti gli ausili possibili, se lo crede.

Si possono fare tutti gli esempi possibili, so bene che le cronache forniscono casistiche ampie, tali da trovarci dentro ogni cosa si voglia.
Ma ognuno, alla fine, è il prodotto della propria esperienza, e su quella è giusto che faccia le proprie scelte, con responsabilità e senso sociale.

leo
25/10/2013, 16:27
Per me andare in moto è un fatto emotivo. nella mia visione romantica, vorrei una moto senza quadro elettrico, senza accensione a pulsante, senza strumentazione. Ogni congegno elettrico ed elettronico, quindi, per me è invasivo.

Ne reputo la sicurezza questione da demandare all'elettronica: la trovo una ipocrisia legislativa ( si fanno circolare su strada moto potentissime e quindi velocissime, e quindi pericolosissime. perché ?) e una ipocrisia personale del motociclista: se si vuole la sicurezza si rispetta il codice fino in fondo. il comportamento responsabile e non l'elettronica salvano le vite. Se vado a velocità da codice e rispetto la segnaletica, basto io per affrontare gli imprevisti. se corro come se fossi in pista, l'elettronica è insufficiente, semplicemente non può nulla.

allora dal mio punto di vista, serve soltanto a chi la desidera per sentirsi più tranquillo alla guida, ed in questo senso ognuno deve avvalersi di tutti gli ausili possibili, se lo crede.

Si possono fare tutti gli esempi possibili, so bene che le cronache forniscono casistiche ampie, tali da trovarci dentro ogni cosa si voglia.
Ma ognuno, alla fine, è il prodotto della propria esperienza, e su quella è giusto che faccia le proprie scelte, con responsabilità e senso sociale.

Perciò reputi inutile anche l'abs?

G79
25/10/2013, 16:28
basta....
voglio solo una moto. vera.
e voglio cadere a terra per colpa mia.
e slittare e sbandare quando ne ho voglia.
odio questa elettronica da astronavi....

manualmente quoto!

G79
25/10/2013, 16:31
Per me andare in moto è un fatto emotivo. nella mia visione romantica, vorrei una moto senza quadro elettrico, senza accensione a pulsante, senza strumentazione. Ogni congegno elettrico ed elettronico, quindi, per me è invasivo.

Ne reputo la sicurezza questione da demandare all'elettronica: la trovo una ipocrisia legislativa ( si fanno circolare su strada moto potentissime e quindi velocissime, e quindi pericolosissime. perché ?) e una ipocrisia personale del motociclista: se si vuole la sicurezza si rispetta il codice fino in fondo. il comportamento responsabile e non l'elettronica salvano le vite. Se vado a velocità da codice e rispetto la segnaletica, basto io per affrontare gli imprevisti. se corro come se fossi in pista, l'elettronica è insufficiente, semplicemente non può nulla.

allora dal mio punto di vista, serve soltanto a chi la desidera per sentirsi più tranquillo alla guida, ed in questo senso ognuno deve avvalersi di tutti gli ausili possibili, se lo crede.

Si possono fare tutti gli esempi possibili, so bene che le cronache forniscono casistiche ampie, tali da trovarci dentro ogni cosa si voglia.
Ma ognuno, alla fine, è il prodotto della propria esperienza, e su quella è giusto che faccia le proprie scelte, con responsabilità e senso sociale.

Quotone!!!

Odysseo
25/10/2013, 16:31
manualmente quoto!


:biggrin3:

Odysseo
25/10/2013, 16:34
Perciò reputi inutile anche l'abs?


no, non inutile.
dico che non mi piace, e non lo metterò mai su di una moto.
ho un'auto con trazione integrale, ABS, e diavolerie varie.

Ma la motocicletta, per me.....sarei rimasto fermo agli anni '50 !

leo
25/10/2013, 16:44
no, non inutile.
dico che non mi piace, e non lo metterò mai su di una moto.
ho un'auto con trazione integrale, ABS, e diavolerie varie.

Ma la motocicletta, per me.....sarei rimasto fermo agli anni '50 !

Premetto che non l'ho mai avuto su una moto,ma perchè le ho smepre comprate usate e di abs sportivi non ce n'erano a giro;ad oggi se comprassi un nuovo ,la prenderei solo con abs,ma non siamo tutti uguali...
Per fortuna dal 2016 sarà di serie ovunque :oook:

wolf_orso
25/10/2013, 20:26
Purtroppo ho poco tempo, sto per entrare in riunione... ma vorrei approfittare di questo tuo passaggio per esporre in modo rapidissimo (e maldestro sicuramente) un concetto un po' tirato.

Una volta non c'erano le macchine, non c'erano i computer, eccetera........ eravamo piu' forti, avevamo piu' resistenza, sentivamo meno il freddo e le nostre menti erano piu' veloci ... guarda banalmente la difficoltà che abbiamo oggi a scrivere con una penna e far di conto.

Lentamente, inesorabilmente, l'essere umano sta diventando sempre piu' debole e non è lui ad evolvere... evolve solo il mondo che si sta costruendo attorno.

Ecco, io come motociclista vorrei proprio non involvere... mi sta bene fare piu' fatica e rischiare di piu', ma continuare cosi' come facevo 30 anni fa quando ho messo il culo sul primo scassone strausato che mio papa' mi porto' a casa ;)



(l'avevo detto che era un concetto "tirato")



seguendo il filo logico del tuo pensiero una volta si moriva di vecchiaia a 50 anni, se non era l'età era un raffreddore a farci fuori, le nostre menti erano in grado magari di prevedere un attacco di un branco di lupi affamati ma credevamo che il mondo fosse piatto

concetto tirato pure il mio ma giusto per far capire che comunque la tendenza è quella di un continuo miglioramento: noi non abbiamo dimenticato come si fanno certe cose, ma è il contesto in cui viviamo e che noi abbiamo costruito a far si che determinate capacità vengano accantonate in favore di altre più utili in quel momento

se un prodotto è in grado di venire in aiuto in determinate situazioni non lo demonizzerei a prescindere: alla fine sulla moto c'è sempre un uomo con una testa e un polso che gira la manopola del gas.; quando si parlava di abs sulle moto ricordo di aver sentito sentito gli stessi discorsi, come se un dispositivo minasse la virilità del centauro o ne limitasse la libertà

si può obbiettare che il rendere più addomesticabili moto da 180cv rischia di mettere in sella a queste anche gente incapace, il che è vero, ma da che esistono moto super sport sono sempre esistiti anche gli incapaci che se le compravano.... in questo caso si limita solamente la selezione naturale :ph34r::cool::wacko::w00t: ... scherzo ovviamente ;-)

Sam il Cinghio
25/10/2013, 20:38
concetto tirato pure il mio ma giusto per far capire che comunque la tendenza è quella di un continuo miglioramento:

Eh... io non credo sia un miglioramento.
Ma andiamo OT e poi sono troppo ubriaco ora per sostenere una conversazone filosofica cosi' complessa

Sappi comunque che ho capito cosa intendi e che rispetto il tuo pensiero ;)

Sugarglider
25/10/2013, 20:50
Purtroppo ho poco tempo, sto per entrare in riunione...


...e poi sono troppo ubriaco ora per sostenere una conversazIone filosofica cosi' complessa...
Voglio lavorare con te Sam :cool: