Visualizza Versione Completa : bollo o tassa di proprietà che dir si voglia
moto immatricolata ad aprile dell'anno 2010
viene venduta a ottobre 2013
il bollo 2013 , che dovrebbe essere pagato presumibilmente ad aprile/maggio, è onere di:
1) del proprietario alla scadenza.
2) di chi l'acquista anche se dopo la scadenza.
Insomma a chi va mettere le mani in tasca l'aci?
macheamico6
27/10/2013, 21:09
Il bollo va pagato da chi ne era il propr l'ultimo giorno utile per il pagamento senza dove incorrere in sanzioni, pertanto scadenza bollo precedente + un mese.
Se il bollo scade il 31/12 e io compro la moto il primo Febbraio, sto a posto fino al primo Gennaio dell'anno successivo. E se quello che me la vende paga o no il bollo la cosa mi è del tutto indifferente.
Se tu paghi, "omaggi" i mesi successivi al nuovo proprietario; però nel caso tu non pagassi, il nuovo proprietario pagherà solo dal giorno in cui è proprietario in avanti. E i mesi precedenti? Quelli lo stato te li chiederà tra qualche anno, con gli interessi. Naturalmente l'anno intero, visto che non si può pagare una parte. Questo mi disse al tempo l'impiegata dell'ACI.
Conviene quindi pagare e al più far notare al proprietario che avrà il bollo pagato per altri tot mesi.
Non si capisce un tubo.
Moto di caio proprietatio che doveva pagare il bollo ad aprile 2013 e non lo ha pagato e vende la moto ad ottobre ed è in ritardo, la multa va a caio.
Vaio ha tempo per sanare la sua posizione entro 12 mesi dalla scadenza con pochi euro di multa. Poi parte la cartellina.
sempronio sarà tenuto a pagare il bollo ad aprile 2014 vaidità 12 mesi successivi
Tornando alla tua domanda la risposta corretta è 1. Non sarà l'aci ma la regione. Sul bollo non si scappa!
grazie peppone, confermi quello che dico io.
potrebbe essere però che sempronio debba essere costretto a pagare i mesi da qui ad aprile?
grazie peppone, confermi quello che dico io.
potrebbe essere però che sempronio debba essere costretto a pagare i mesi da qui ad aprile?
Il bollo si paga entro la fine del mese in cui viene acquistata l'auto, o entro la fine del mese successivo se l'acquisto è avvenuto negli ultimi 10 giorni del mese. Per gli anni successivi vale sempre lo stesso mese di scadenza, quindi se si acquista una vettura usata va verificata la data di scadenza del bollo. In ogni caso non ci saranno sorprese, perché se il bollo è scaduto anche solo un giorno prima del passaggio di proprietà, il pagamento spetta al precedente proprietario.
Tra l'altro mi pare che adesso non ci sia più obbligo di esporlo e nemmeno di averlo dietro, per cui dovrebbe essere una mancanza amministrativa del vecchio proprietario.
grazie peppone, confermi quello che dico io.
potrebbe essere però che sempronio debba essere costretto a pagare i mesi da qui ad aprile?
No, perchè la scadenza è annuale ovvero pagamento anticipato per un anno e come detto paga tutto caio. Ha 12 mesi con poco di multa poi paga il doppio con la cartella esattoriale che arriva sicuramente. Solitamente, caio ,quando va a firmare, se non ha adempiuto , paga il bollo e ee lo tiene e fornisce copia a sempronio ( anche se non è dovuta serve per ricordarsi quando va pagato)
Per la privacy, Anche chiamando il numero verde sempronio non riceve informazioni proprio perchè il bollo spettava a caio ( provato personalmente.)
Quoto.L'esazione del bollo,se gia' scaduto all'atto di compravendita,sara' sempre a carico di chi ne era intestatario l'ultimo giorno utile per il pagamento dello stesso:oook:
Venanzio
28/10/2013, 09:55
Questa è una delle poche tasse che abbiamo :) che si deve pagare per forza, altrimenti arriva fresca, fresca una bella cartella esattoriale con tanto di mora ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.