PDA

Visualizza Versione Completa : Nuova Honda VFR 800



jamex
05/11/2013, 06:46
138839

La prima Honda VFR800 vide la luce nel secolo scorso, nel 1998 e in 15 anni di onorata carriera l’amata sport tourer della Casa dell’Ala ha entusiasmato una moltitudine di motociclisti in tutta Europa e si calcola che ve ne siano ben 75 mila esemplari in circolazione in tutto il continente. Alla vigilia di Eicma 2013 (http://www.motoblog.it/post/233683/tutte-le-novita-2014-moto-e-scooter-divise-per-marca-2), il brand nipponico presenta una versione completamente rinnovata di questo suo grande classico sportivo ma ideale per lunghi viaggi e per divertirsi su strade tortuose. Una moto grintosa, su cui è stata installata una versione aggiornata del motore V4, potente ad alti regimi ma ricco di coppia ai regimi bassi e medi: 782cc con distribuzione Vtec a 16 valvole raggiunge un picco di potenza di 77,9 kW (106 CV) erogato a 10.250 giri/min mentre la coppia massima è di 75,1 Nm a 8.500 giri/min. Il sistema di iniezione elettronica Honda PGM-FI, dotato di corpi farfallati da 36 mm, è stato rimappato per soddisfare le rinnovate caratteristiche di erogazione del motore, portando anche un beneficio in termini di consumi, ora di 17,8 km/l nel ciclo medio WMTC e che grazie al serbatoio da ben 21,5 litri offre un’autonomia abbondantemente superiore ai 350 km.
Il telaio a doppio trave in alluminio con struttura a diamante del tipo pivot-less non è stato modificato mentre è tutto nuovo è invece il telaietto reggisella in alluminio pressofuso, più leggero di 3 kg rispetto al modello precedente. Le sospensioni hanno ricevuto profondi aggiornamenti: il monobraccio in alluminio presenta ora una possente capriata di rinforzo che lo irrigidisce sia in senso trasversale che longitudinale. La forcella è sempre una unità telescopica a cartuccia con tecnologia HMAS (Honda Multi-Action System) e steli da 43 mm ma è stata riprogettata ed è regolabile nel precarico molle e su dieci posizioni in estensione.
http://media.motoblog.it/h/hon/honda-vfr800f-my-2014/thn_honda-vfr800f-2014-01.jpg (http://www.motoblog.it/galleria/honda-vfr800f-my-2014/1)http://media.motoblog.it/h/hon/honda-vfr800f-my-2014/thn_honda-vfr800f-2014-02.jpg (http://www.motoblog.it/galleria/honda-vfr800f-my-2014/2)http://media.motoblog.it/h/hon/honda-vfr800f-my-2014/thn_honda-vfr800f-2014-03.jpg (http://www.motoblog.it/galleria/honda-vfr800f-my-2014/3)http://media.motoblog.it/h/hon/honda-vfr800f-my-2014/thn_honda-vfr800f-2014-04.jpg (http://www.motoblog.it/galleria/honda-vfr800f-my-2014/4)
L’impianto frenante con ABS a due canali di serie è completamente nuovo e decisamente sportivo. Le pinze freno anteriori sono del tipo ad attacco radiale, a 4 pistoncini, e mordono grandi dischi flottanti da 310mm. Il disco posteriore è da 256 mm con pinza a 2 pistoncini. I nuovi cerchi ruota a 10 razze sono realizzati con il processo di pressofusione fine, che permette di realizzare elementi più leggeri e dalle forme elaborate. L’anteriore è un 17M/C x MT 3,50 con pneumatico 120/70 ZR17M/C (58W), il posteriore un 17M/C x MT 5,50 con pneumatico 180/55 ZR17M/C (73W).
Dando un’occhiata al look della nuova VFR800F si nota immediatamente il richiamo alla storia stilistica della VFR: le carene attillate con gli sfoghi per l’aria calda, il cupolino aerodinamico, il codino slanciato, lo scarico singolo e i cerchi a dieci razze, esprimono slancio e dinamicità, eleganza e sportività, in un mix affascinante di linee tese e morbide al tempo stesso.
Non solo tradizione, ma anche elementi contemporanei ripresi dalla VFR1200F (http://www.motoblog.it/post/22544/test-faccia-a-faccia-con-la-honda-vfr1200f-2010), debutta anche sulla nuova VFR800F un gruppo ottico anteriore con la caratteristica forma a “X” e le luci di posizione sugli specchi retrovisori. La grande novità è l’adozione di un gruppo ottico anteriore con illuminazione a Led, stessa tecnologia adottata per il gruppo ottico posteriore, posto del codone e caratterizzato dall’integrazione degli indicatori di direzione e degli attacchi per le valigie laterali. Ampia e comoda, affiancata da ampi maniglioni, la sella per il passeggero.
Tra le novità dell’equipaggiamento di serie Honda introduce gli indicatori di direzione a disattivazione automatica. Invece di usare un semplice temporizzatore, l’impulso di spegnimento viene inviato dalla centralina in base alle situazioni di guida. Tutto nuovo anche il cruscotto: mantenendo il layout con contagiri analogico centrale e doppio display digitale che fornisce indicazioni digitali per tachimetro numerico, livello carburante, marcia inserita, temperatura esterna e orologio. Tra i nuovi equipaggiamenti di serie troviamo il trip computer, che fornisce informazioni sui consumi (istantaneo, medio e autonomia residua) e le manopole riscaldabili su 5 livelli con indicazione del livello impostato. Il cavalletto centrale è di serie ed è tutta nuova la chiave di contatto, ora con profilo ondulato in stile automobilistico e dotata come sempre di sistema antifurto con antiavviamento HISS.



che ne pensate? credo che sarà una moto validissima (nonostante la mia esperienza con Honda non sia felice)....ma come tutte le Honda il Design è privo di qualsiasi emozione

Azathot
05/11/2013, 06:55
A livello di design era più coinvolgente il vecchio modello! C'è di buono che almeno non hanno sperperato un patrimonio tecnico di assoluto valore (l'800 v-tec), finora inopinatamente relegato sulla Crossrunner...

GSRocco
05/11/2013, 07:05
:oook:

Python
05/11/2013, 07:06
elegante come sempre ....

Marco Manila
05/11/2013, 07:14
La 1200 nella sua stranezza (o futurismo) mi piace, ma questa 800 mi pare troppo semplice: la vecchia era più coraggiosa in fatto di linee, secondo me avrebbero dovuto osare di più in Honda.

D@v1d3
05/11/2013, 07:16
Il ritorno di un grande classico, ben fatta, design semplice ma efficace, dotazione tecnica ottima. Brava Honda. :oook:

albizo74
05/11/2013, 08:33
Preferivo la versione precedente, questa mi pare un tantino anonima.


....ma come tutte le Honda il Design è privo di qualsiasi emozione

Non sono del tutto d'accordo ;)


A livello di design era più coinvolgente il vecchio modello! C'è di buono che almeno non hanno sperperato un patrimonio tecnico di assoluto valore (l'800 v-tec), finora inopinatamente relegato sulla Crossrunner...

Sono sempre stato curioso di provarlo, questo V-Tec. Anche se, ai miei soliti ritmi da cancello, dubito che arriverei mai al regime al quale il motore passa da 2 a 4 valvole per cilindro. C'e' da dire che proprio la distribuzione variabile e' sempre stata un argomento controverso tra gli utenti del modello (molti non gradiscono l'effetto "calcio nel sedere" che si ha quando le altre due valvole entrano in funzione).
Comunque, a voler essere pignoli, le ultime generazioni del motore VFR hanno perso quella che secondo me era la raffinatezza tecnica piu' importante, vale a dire la distribuzione a ingranaggi, in favore di una piu' tradizionale (ed economica) distribuzione a catena.

jamex
05/11/2013, 08:47
Preferivo la versione precedente, questa mi pare un tantino anonima.



Non sono del tutto d'accordo ;)



Per carità sono solo sensazioni personali... Non mi emozionano

Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk

Misha84
05/11/2013, 08:49
interessante, si sa qualcosa sul prezzo?

Muttley
05/11/2013, 08:51
eccola , finalmente ...in rosso fa un po' cagare ma diciamo che forse nera diventerebbe molto interessante

orcablu
05/11/2013, 09:00
A livello di design era più coinvolgente il vecchio modello! C'è di buono che almeno non hanno sperperato un patrimonio tecnico di assoluto valore (l'800 v-tec), finora inopinatamente relegato sulla Crossrunner...

quoto...ma il doppio scarico lato sella potevano mantenerlo...

Supersprint
05/11/2013, 09:30
Ho avuto la VFR 800 1998, quello era un motore, ricordo ancora il fischio degli ingranaggi della distribuzione ed il rombo allo scarico, poi hanno fatto il vtec e tolto gli ingranaggi per una catena, fine del vfr..........

Diabolico_Vendicatore
05/11/2013, 09:40
io presi la zetona dopo aver provato il VFR 1200... a mio avviso tutto dipenderà dal prezzo di acquisto, perchè a leggere le caratteristiche mi pare che la z1000 sx ne abbia un tantino in più, e inoltre questa versione andrebbe ad affiancare la crossrunner.

bi_andrea_elle
05/11/2013, 10:25
gran moto

Stefanoqv
05/11/2013, 10:26
Linea non bellissima, ma una leggenda, sono contento che l'abbiano rifatta, anche perchè il 1200 è tanto, forse troppo :O

folle73
05/11/2013, 10:45
ottima x viaggiare,,,,,,,,come sempre se pur antipatica è honda

tixi
05/11/2013, 10:48
Meglio la vecchia..ancora meglio la sprint o st o gt...

oscar diamante
05/11/2013, 10:52
non mi piace.

2speed3
05/11/2013, 11:04
Bellina dai

Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2

orcablu
05/11/2013, 11:59
Meglio la vecchia..ancora meglio la sprint o st o gt...


bravo... mi piaci :cool:

urasch
05/11/2013, 12:01
insomma

marchino68
05/11/2013, 12:13
Una novità che mi piace finalmente, il VFR 1200 non lo digerivo proprio, è inutile sono stato plagiato in gioventù dalle moto anni 90-2000, ci starebbe bene in garage a fianco della Speed per i giri con il fogliolo sul sellino posteriore.

bi_andrea_elle
05/11/2013, 14:07
proprio bella.. fa tornar la voglia di VFR

Dennis
05/11/2013, 14:26
questa potrei comprarmela davvero

streetTux
05/11/2013, 15:27
Anonima...

Da buona Honda andrà divinamente.. per il suo segmento sarà probabilmente uno dei prodotti più allettanti :oook:

1851francesco
05/11/2013, 15:33
bella moto,

deve rendere comto alle sue predecessori che hanno avuto un grande successo!
ho provato la precedente vtech e devo dire che è ottima anche se l'erogazione, abituato alla speed, non mi è piaciuta un gran che!
va poco ai bassi medi e poi si trasforma e esplode!

Filomao
05/11/2013, 15:35
Mi piace e mi sembra molto ben rifinita e oltretutto è honda (olio e benzina e ciao). Il motore mi sembra sottodimensionato per un buon turismo in coppia e a pieno carico.

Apox
05/11/2013, 15:47
Da ex-possessore della versione 2007 dico... non mi piace!

Hanno coperto la ruota post con quell' inguardabile scarico, hanno messo un muso addolcito da CBR 600...
Per il resto poche variazioni...

Nota positiva invece è la strumentazione, decisamente carina!

Però volete mettere????

http://img43.imageshack.us/img43/6377/srwy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/srwy.jpg/)





Mi piace e mi sembra molto ben rifinita e oltretutto è honda (olio e benzina e ciao). Il motore mi sembra sottodimensionato per un buon turismo in coppia e a pieno carico.

La causa del mio cambio...

Sugarglider
05/11/2013, 15:56
Mah... ma anche questa spunta solo dopo i 6000 giri o che?

Mastroragno
05/11/2013, 16:08
La 1200 nella sua stranezza (o futurismo) mi piace, ma questa 800 mi pare troppo semplice: la vecchia era più coraggiosa in fatto di linee, secondo me avrebbero dovuto osare di più in Honda.

concordo...bisognerà vederla dal vivo...



....ma come tutte le Honda il Design è privo di qualsiasi emozione

Bestemmia:papa:

http://i42.tinypic.com/23usm8k.jpg

la meglio moto!

...e ti piazzo pure la mia... tiè!:biggrin3:

http://i39.tinypic.com/2q8963b.jpg

La bella e la bestia :laugh2: :biggrin3: :cool:

orcablu
05/11/2013, 16:22
Da ex-possessore della versione 2007 dico... non mi piace!

Hanno coperto la ruota post con quell' inguardabile scarico, hanno messo un muso addolcito da CBR 600...
Per il resto poche variazioni...

Nota positiva invece è la strumentazione, decisamente carina!

Però volete mettere????

http://img43.imageshack.us/img43/6377/srwy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/srwy.jpg/)






La causa del mio cambio...


bella sarebbe stata la mia scelta se non triumph non avesse fatto la sprint

Danystreet
05/11/2013, 17:25
...Booh...non giudicabile, indi non giudico :ph34r:

albizo74
05/11/2013, 23:48
concordo...bisognerà vederla dal vivo...



Bestemmia:papa:

http://i42.tinypic.com/23usm8k.jpg

la meglio moto!

...e ti piazzo pure la mia... tiè!:biggrin3:

http://i39.tinypic.com/2q8963b.jpg

La bella e la bestia :laugh2: :biggrin3: :cool:

Bella moto la Firestorm, peccato solo per il serbatoio poco piu' grande di una lattina di Coca Cola ;)
Dovessi tornare al bicilindrico, molto probabilmente prenderei proprio quella.

Sulla RC30 (e ci metto pure la NC30) beh, direi che ogni commento e' superfluo :wub:

tonidaytona
06/11/2013, 04:55
Consueti contenuti Honda.
Ma le belle linee che fecero spopolare le prime vfr non torneranno mai più?
Possibile che un mezzo tanto valido sia altrettanto anonimo?
Mi spiace dirlo ma le moto che nascono così poi se ne vanno in silenzio.
Peccato.


Da ex-possessore della versione 2007 dico... non mi piace!

Hanno coperto la ruota post con quell' inguardabile scarico, hanno messo un muso addolcito da CBR 600...
Per il resto poche variazioni...

Nota positiva invece è la strumentazione, decisamente carina!

Però volete mettere????

http://img43.imageshack.us/img43/6377/srwy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/srwy.jpg/)

..


Ho pensato proprio alla tua.
Bellissima da vedere.
Onesta da guidare.

Paolo Cromo
06/11/2013, 05:00
Se questa e' una novita'...quest'anno di novita' non ce ne sono,sara' la crisi.Infatti dopo aver visto le anticipazioni a Milano non ci vado.Honda avrebbe dovuto presentare la nuova Africa e Ducati la Scrambler,ma di queste nemmeno l'ombra.Ciao.

2speed3
06/11/2013, 05:15
Se questa e' una novita'...quest'anno di novita' non ce ne sono,sara' la crisi.Infatti dopo aver visto le anticipazioni a Milano non ci vado.Honda avrebbe dovuto presentare la nuova Africa e Ducati la Scrambler,ma di queste nemmeno l'ombra.Ciao.

Tutte le case presentano belle moto (triumph e suzuki a parte ).
La crisi c'è , vedi il motorshow per esempio, ma l eicma mi pare si difenda bene

Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2

Stinit
06/11/2013, 05:33
138839

La prima Honda VFR800 vide la luce nel secolo scorso, nel 1998 e in 15 anni di onorata carriera l’amata sport tourer della Casa dell’Ala ha entusiasmato una moltitudine di motociclisti in tutta Europa e si calcola che ve ne siano ben 75 mila esemplari in circolazione in tutto il continente. Alla vigilia di Eicma 2013 (http://www.motoblog.it/post/233683/tutte-le-novita-2014-moto-e-scooter-divise-per-marca-2), il brand nipponico presenta una versione completamente rinnovata di questo suo grande classico sportivo ma ideale per lunghi viaggi e per divertirsi su strade tortuose. Una moto grintosa, su cui è stata installata una versione aggiornata del motore V4, potente ad alti regimi ma ricco di coppia ai regimi bassi e medi: 782cc con distribuzione Vtec a 16 valvole raggiunge un picco di potenza di 77,9 kW (106 CV) erogato a 10.250 giri/min mentre la coppia massima è di 75,1 Nm a 8.500 giri/min. Il sistema di iniezione elettronica Honda PGM-FI, dotato di corpi farfallati da 36 mm, è stato rimappato per soddisfare le rinnovate caratteristiche di erogazione del motore, portando anche un beneficio in termini di consumi, ora di 17,8 km/l nel ciclo medio WMTC e che grazie al serbatoio da ben 21,5 litri offre un’autonomia abbondantemente superiore ai 350 km.
Il telaio a doppio trave in alluminio con struttura a diamante del tipo pivot-less non è stato modificato mentre è tutto nuovo è invece il telaietto reggisella in alluminio pressofuso, più leggero di 3 kg rispetto al modello precedente. Le sospensioni hanno ricevuto profondi aggiornamenti: il monobraccio in alluminio presenta ora una possente capriata di rinforzo che lo irrigidisce sia in senso trasversale che longitudinale. La forcella è sempre una unità telescopica a cartuccia con tecnologia HMAS (Honda Multi-Action System) e steli da 43 mm ma è stata riprogettata ed è regolabile nel precarico molle e su dieci posizioni in estensione.
http://media.motoblog.it/h/hon/honda-vfr800f-my-2014/thn_honda-vfr800f-2014-01.jpg (http://www.motoblog.it/galleria/honda-vfr800f-my-2014/1)http://media.motoblog.it/h/hon/honda-vfr800f-my-2014/thn_honda-vfr800f-2014-02.jpg (http://www.motoblog.it/galleria/honda-vfr800f-my-2014/2)http://media.motoblog.it/h/hon/honda-vfr800f-my-2014/thn_honda-vfr800f-2014-03.jpg (http://www.motoblog.it/galleria/honda-vfr800f-my-2014/3)http://media.motoblog.it/h/hon/honda-vfr800f-my-2014/thn_honda-vfr800f-2014-04.jpg (http://www.motoblog.it/galleria/honda-vfr800f-my-2014/4)
L’impianto frenante con ABS a due canali di serie è completamente nuovo e decisamente sportivo. Le pinze freno anteriori sono del tipo ad attacco radiale, a 4 pistoncini, e mordono grandi dischi flottanti da 310mm. Il disco posteriore è da 256 mm con pinza a 2 pistoncini. I nuovi cerchi ruota a 10 razze sono realizzati con il processo di pressofusione fine, che permette di realizzare elementi più leggeri e dalle forme elaborate. L’anteriore è un 17M/C x MT 3,50 con pneumatico 120/70 ZR17M/C (58W), il posteriore un 17M/C x MT 5,50 con pneumatico 180/55 ZR17M/C (73W).
Dando un’occhiata al look della nuova VFR800F si nota immediatamente il richiamo alla storia stilistica della VFR: le carene attillate con gli sfoghi per l’aria calda, il cupolino aerodinamico, il codino slanciato, lo scarico singolo e i cerchi a dieci razze, esprimono slancio e dinamicità, eleganza e sportività, in un mix affascinante di linee tese e morbide al tempo stesso.
Non solo tradizione, ma anche elementi contemporanei ripresi dalla VFR1200F (http://www.motoblog.it/post/22544/test-faccia-a-faccia-con-la-honda-vfr1200f-2010), debutta anche sulla nuova VFR800F un gruppo ottico anteriore con la caratteristica forma a “X” e le luci di posizione sugli specchi retrovisori. La grande novità è l’adozione di un gruppo ottico anteriore con illuminazione a Led, stessa tecnologia adottata per il gruppo ottico posteriore, posto del codone e caratterizzato dall’integrazione degli indicatori di direzione e degli attacchi per le valigie laterali. Ampia e comoda, affiancata da ampi maniglioni, la sella per il passeggero.
Tra le novità dell’equipaggiamento di serie Honda introduce gli indicatori di direzione a disattivazione automatica. Invece di usare un semplice temporizzatore, l’impulso di spegnimento viene inviato dalla centralina in base alle situazioni di guida. Tutto nuovo anche il cruscotto: mantenendo il layout con contagiri analogico centrale e doppio display digitale che fornisce indicazioni digitali per tachimetro numerico, livello carburante, marcia inserita, temperatura esterna e orologio. Tra i nuovi equipaggiamenti di serie troviamo il trip computer, che fornisce informazioni sui consumi (istantaneo, medio e autonomia residua) e le manopole riscaldabili su 5 livelli con indicazione del livello impostato. Il cavalletto centrale è di serie ed è tutta nuova la chiave di contatto, ora con profilo ondulato in stile automobilistico e dotata come sempre di sistema antifurto con antiavviamento HISS.



che ne pensate? credo che sarà una moto validissima (nonostante la mia esperienza con Honda non sia felice)....ma come tutte le Honda il Design è privo di qualsiasi emozione

Privo di emozione?

Cbr 900
Vtr 1000sp2
Cbr600rr (my 2003)
....

...:wub:

Mastroragno
06/11/2013, 05:59
Bella moto la Firestorm, peccato solo per il serbatoio poco piu' grande di una lattina di Coca Cola ;)
Dovessi tornare al bicilindrico, molto probabilmente prenderei proprio quella.



dal 2001 ha 19lt (come la mia)...io ci vado in ferie...:oook:

orcablu
06/11/2013, 06:01
Consueti contenuti Honda.
Ma le belle linee che fecero spopolare le prime vfr non torneranno mai più?
Possibile che un mezzo tanto valido sia altrettanto anonimo?
Mi spiace dirlo ma le moto che nascono così poi se ne vanno in silenzio.
Peccato.




Ho pensato proprio alla tua.
Bellissima da vedere.
Onesta da guidare.

il vfr (quel vfr) ti da quella sensazione di casa... ci sali in sella e ti senti subito a tuo agio, ogni cosa è li dove ti spetti di trovarla.
poi però ho provato la sprint e si è liberato lo spirito... perchè la moto è libertà e difficilmente ce l'hai tra le 4 mura/cilindri di casa.
con tre cilindri ti rimane sempre un lato aperto :oook:

jamex
06/11/2013, 06:36
Privo di emozione?

Cbr 900
Vtr 1000sp2
Cbr600rr (my 2003)
....

...:wub:

stavo parlando delle Honda degli ultimi anni, un inno all'anonimato...quelle da te evocate sono :wub:...ma honda si è scordata come si disegnano le moto

orcablu
06/11/2013, 07:35
infatti sembra disegni scooter :sick:

Filomao
06/11/2013, 07:40
stavo parlando delle Honda degli ultimi anni, un inno all'anonimato...quelle da te evocate sono :wub:...ma honda si è scordata come si disegnano le moto

Insomma, a me per esempio il vfr 1200 piace da morire!

jamex
06/11/2013, 07:45
Insomma, a me per esempio il vfr 1200 piace da morire!

Son gusti, a me a livello di design TUTTE le honda degli ultimi anni emozionano come Rosi Bindi in costume.....

albizo74
06/11/2013, 08:06
Son gusti, a me a livello di design TUTTE le honda degli ultimi anni emozionano come Rosi Bindi in costume.....

Che brutte spiagge che frequenti, Jamex :ph34r:


Consueti contenuti Honda.
Ma le belle linee che fecero spopolare le prime vfr non torneranno mai più?
Possibile che un mezzo tanto valido sia altrettanto anonimo?
Mi spiace dirlo ma le moto che nascono così poi se ne vanno in silenzio.
Peccato.

La prima e la seconda serie secondo me sono ancora insuperate, almeno dal punto di vista dello stile (specialmente la seconda). Tra l'altro solide come carri armati, l'unica magagna che ricordo era il regolatore di tensione: qui in UK ne circolano ancora parecchie, e molte di esse hanno abbondantemente superato i 150.000 km con la sola manutenzione ordinaria. Una Mk1 stava per diventare la mia moto di scorta nel 2008, quando il Ducatone mi aveva tirato il pacco proprio 10 giorni prima della partenza per l'isola di Man (sorpresa!). Continuo a pensare che se avessi comprato quella invece della CB in versione Village People, non mi sarebbe mai venuto in mente di cercarmi una Daytona...

cicorunner
06/11/2013, 08:43
honda è sempre honda, tanta sostanza...badassero un pelo di più anche allo stile !

orcablu
06/11/2013, 09:18
:sick:
Son gusti, a me a livello di design TUTTE le honda degli ultimi anni emozionano come Rosi Bindi in costume.....


Insomma, a me per esempio il vfr 1200 piace da morire!
con quel faro?????... ti tirerei un sasso in un occhio della speed :biggrin3:

Diabolico_Vendicatore
06/11/2013, 09:50
Insomma, a me per esempio il vfr 1200 piace da morire!

..l'hai provato?

Marco Manila
07/11/2013, 08:29
Credo che la vecchia fosse più intrigante esteticamente ma si sa, Honda privilegia altri aspetti e sono certo che sia perfetta.

Secondo molti il frontale ricorda la Panigale, sapete?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Mastroragno
07/11/2013, 09:18
Credo che la vecchia fosse più intrigante esteticamente ma si sa, Honda privilegia altri aspetti e sono certo che sia perfetta.

Secondo molti il frontale ricorda la Panigale, sapete?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Bah...secondo me per niente...anzi mi sembra con queste linee più semplici riavvicinarsi al modello prima dell'ultima:

http://i43.tinypic.com/314uz4z.jpg

Python
07/11/2013, 14:16
molto anonima e scarna .... nulla a che vedere con le vecchie VFR

Filomao
08/11/2013, 08:41
..l'hai provato?

No purtroppo.

Diabolico_Vendicatore
08/11/2013, 10:08
No purtroppo.

l'ho fatto io... sconsiglio assolutamente quella col DCT. Alla fine spendi un botto di soldi per cambiare col dito invece che col piede... e non puoi neanche accompagnare in rilascio...

jamex
08/11/2013, 16:34
Vista oggi.... Emoziona pochissimo

Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk

bi_andrea_elle
08/11/2013, 17:09
elegante come sempre ....

q8

Filomao
09/11/2013, 08:57
l'ho fatto io... sconsiglio assolutamente quella col DCT. Alla fine spendi un botto di soldi per cambiare col dito invece che col piede... e non puoi neanche accompagnare in rilascio...

Come motore invece?

superIII
09/11/2013, 13:56
L'idea di recuperare l800 aggiornandolo significativamente mi piace ma l'estetica è abominevole...

jamex
09/11/2013, 14:41
Abominevole dire proprio di no..... Totalmente priva di personalità direi di si

Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk

Sugarglider
09/11/2013, 16:35
Una moto del genere può accompagnare solo

2speed3
09/11/2013, 19:27
Non sa di niente :(

Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2

Diabolico_Vendicatore
11/11/2013, 06:11
Come motore invece?

Dal rumore senmbra un burgman 250. per il resto dinamica e posizione di guida non è granchè diversa dalla sprintona.... sicuramente ci guadagna sul fattore affidabilità e manutenzione (cardano + tagliandi a 15000km); secondo me 15000 n€uri circa sono troppi per quella.