Accedi

Visualizza Versione Completa : paypal il modo più sicuro per pagare............



corra
10/11/2013, 12:00
soprattutto per chi te la clona!!!!!senza alcun mio consenso paypal ha accettato l'aggiunta di un indirizzo e-mail il quale ha fatto operazioni con la mia carta!! la carta era quasi scarica e mi è andata in negativo di 400 euro!!dopo due mesi e mille contatti con paypal non ho risolto niente e stasmattina mi chiedono di mandare un assegno per risolvere il problema!!!!non mi resta che andare alla polizia postale ,grazie paypal,il modo più sicuro per farti derubare!!!!!!!!!!!!!!ovvio che sognano se aspettano i miei soldi

folletto_kokopelli
10/11/2013, 12:03
mi tocco :cry::ph34r:

cmq conviene associarci una prepagata e basta, da alimentare via via

scarf75
10/11/2013, 12:04
Che strana cosa!!!!!

:wacko:

corra
10/11/2013, 12:07
mi tocco :cry::ph34r:

cmq conviene associarci una prepagata e basta, da alimentare via via

è quella!!!!infatti era scarica ma un tizio si è fatto accreditare una vendita sulla mia carta,ha tolto subito i soldi e quello che ha pagato li chiede a me!!!!!!paypal ha avviato una procedura per riprendere i soldi ma senza riuscirci e adesso li chiede a me!!!


Che strana cosa!!!!!

:wacko:

e che giramento di palle!!!! accetto consigli in merito da chi ne sa qualcosa

Klaudio92
10/11/2013, 12:13
Non credevo si potesse fare un errore del genere da parte di paypal :ph34r: mi hai messo paura :cry:

F@bio
10/11/2013, 12:17
ma scusa, non credo che se la carta prepagata non ha l'importo del pagamento disponibile possa andare in rosso :dubbio:

io una volta ho effettuato un pagamento con paypal ma non avendo il credito sufficiente sulla prepagata mi hanno contattato via mail per avvisarmi :dubbio:

corra
10/11/2013, 12:39
ma scusa, non credo che se la carta prepagata non ha l'importo del pagamento disponibile possa andare in rosso :dubbio:

io una volta ho effettuato un pagamento con paypal ma non avendo il credito sufficiente sulla prepagata mi hanno contattato via mail per avvisarmi :dubbio:

Leggi bene quello che ho risposto a folletto

Juste1911
10/11/2013, 12:43
Che cosa strana che ti addebitino su una prepagata scarica...

Angelik57
10/11/2013, 12:46
:cipenso:

Da regolamento paypal :

12.1 Identificazione di errori e/o transazioni non autorizzate.
...
L'utente non sarà ritenuto responsabile in caso di uso non autorizzato del proprio conto da parte di terzi, a condizione che sia in grado di dimostrare di non avere deliberatamente consentito a soggetti terzi di accedere al proprio ID e/o alla propria password PayPal o al proprio dispositivo mentre era connesso ai servizi PayPal.

F@bio
10/11/2013, 12:50
ah ok...ora ho capito..

winter1969
10/11/2013, 12:54
:cipenso:

Da regolamento paypal :

12.1 Identificazione di errori e/o transazioni non autorizzate.
...
L'utente non sarà ritenuto responsabile in caso di uso non autorizzato del proprio conto da parte di terzi, a condizione che sia in grado di dimostrare di non avere deliberatamente consentito a soggetti terzi di accedere al proprio ID e/o alla propria password PayPal o al proprio dispositivo mentre era connesso ai servizi PayPal.

............e cosa significa.............niente

Venanzio
10/11/2013, 13:01
soprattutto per chi te la clona!!!!!senza alcun mio consenso paypal ha accettato l'aggiunta di un indirizzo e-mail il quale ha fatto operazioni con la mia carta!! la carta era quasi scarica e mi è andata in negativo di 400 euro!!dopo due mesi e mille contatti con paypal non ho risolto niente e stasmattina mi chiedono di mandare un assegno per risolvere il problema!!!!non mi resta che andare alla polizia postale ,grazie paypal,il modo più sicuro per farti derubare!!!!!!!!!!!!!!ovvio che sognano se aspettano i miei soldi

Ma scusa un attimo come fanno a spendere se uno non ha caricato la carta ricaribile, non ho capito io non carico la carta apposta, proprio per prevenire queste situazioni e questi acconsentono alla spendita indipendentemente dal fatto che la carta sia carica o meno, e poi scusa Corra ma l'stituto della tua carta ha pagato? credo di no visto che quelli della Paypal vogliono un assegno.

oldbonnie
10/11/2013, 13:14
Ma scusa un attimo come fanno a spendere se uno non ha caricato la carta ricaribile, non ho capito io non carico la carta apposta, proprio per prevenire queste situazioni e questi acconsentono alla spendita indipendentemente dal fatto che la carta sia carica o meno, e poi scusa Corra ma l'stituto della tua carta ha pagato? credo di no visto che quelli della Paypal vogliono un assegno.

Leggi quello che Corra ha risposto a folletto.

tbb800
10/11/2013, 13:17
io nonostante abbia letto quello che Corra ha scritto a folletto continuo a non capire :wacko:

è un segreto che non si può svelare ?

edit: adesso ho capito :oook:

sono rotture di scatole, ma fossi io direi a paypal di andare a farsi un giro

ho anch'io una paypal scarica. ho paura :cry:

corra
10/11/2013, 14:07
:cipenso:

Da regolamento paypal :

12.1 Identificazione di errori e/o transazioni non autorizzate.
...
L'utente non sarà ritenuto responsabile in caso di uso non autorizzato del proprio conto da parte di terzi, a condizione che sia in grado di dimostrare di non avere deliberatamente consentito a soggetti terzi di accedere al proprio ID e/o alla propria password PayPal o al proprio dispositivo mentre era connesso ai servizi PayPal.

Hanno loro tutti i movimenti,ho evidenziato quelli ai quali ero estraneo,hanno iniziato le pratiche di rimborso a mio favore verso la banca
che ha effettuato il primo pagamento e questa ha deciso di rimborsare chi aveva fatto il pagamento sulla mia carta,paypal quindi,incapace di risalire al truffatore e riprendere i soldi li chiede a me!!


io nonostante abbia letto quello che Corra ha scritto a folletto continuo a non capire :wacko:

è un segreto che non si può svelare ?

edit: adesso ho capito :oook:

sono rotture di scatole, ma fossi io direi a paypal di andare a farsi un giro

ho anch'io una paypal scarica. ho paura :cry:

Infatti,pensavo di star tranquillo e invece adesso mi chiedono 430 euro

scarf75
10/11/2013, 15:10
Anche secondo me è strana la cosa , proprio perchè , se nella carta prepagata non ci sono soldi , non ti fanno andare sotto e non puoi quindi comperare e pagare....
Io ormai è da più di 10 anni che ho un conto paypal con una postpay associata e mai avuto un problema......e come tutti credo , sapendo di avere la carta vuota , non bisogna preoccuparsi che qualcuno possa fregarti......tanto meno passando per paypal.
Boh , magari sono cambiate qualche regola ......magari , con la prepagata di paypal , si può andare in rosso ...non lo sò.......strano veramente , la prima volta che sento una cosa del genere.....non saprei aiutarti.:dubbio:

Venanzio
10/11/2013, 15:25
Secondo me ci si deve informare con questi della paypal, Corra ma la pssaword che avevi nel tuo account paypal era senza caretteri predefiniti, seguita da lettere, numeri, maiuscole, minuscoli e ad esempio: _"!? - .
Purtroppo questi figli di buona donna hanno dei sistemi per ricostruire le passoword con frasi finite o date di nascita.


A questo punto è meglio tornare al vecchio contrassegno.

corra
10/11/2013, 15:51
Anche secondo me è strana la cosa , proprio perchè , se nella carta prepagata non ci sono soldi , non ti fanno andare sotto e non puoi quindi comperare e pagare....
Io ormai è da più di 10 anni che ho un conto paypal con una postpay associata e mai avuto un problema......e come tutti credo , sapendo di avere la carta vuota , non bisogna preoccuparsi che qualcuno possa fregarti......tanto meno passando per paypal.
Boh , magari sono cambiate qualche regola ......magari , con la prepagata di paypal , si può andare in rosso ...non lo sò.......strano veramente , la prima volta che sento una cosa del genere.....non saprei aiutarti.:dubbio:

Potrei quotarti perché se non mi fosse successo la penserei esattamente come te,adesso non più!!!!!!e per fortuna non ho associato la carta di credito sennò quei soldi se li sarebbero già presi!!

tbb800
10/11/2013, 15:55
............e cosa significa.............niente

veramente la condizione contrattuale postata da Angelik significa, secondo me, che nel momento in cui ognuno di noi ha sottoscritto un contratto paypal si è involontariamente tirato su per il cXlo un palo lungo è grosso.

Da regolamento paypal :

12.1 Identificazione di errori e/o transazioni non autorizzate.
...
L'utente non sarà ritenuto responsabile in caso di uso non autorizzato del proprio conto da parte di terzi, a condizione che sia in grado di dimostrare di non avere deliberatamente consentito a soggetti terzi di accedere al proprio ID e/o alla propria password PayPal o al proprio dispositivo mentre era connesso ai servizi PayPal.

...... la parte evidenziata secondo me è la condizione indimostrabile per un comune mortale. Da qui l'inchiappettamento senza preavviso e con dolore.

corra
10/11/2013, 15:57
Secondo me ci si deve informare con questi della paypal, Corra ma la pssaword che avevi nel tuo account paypal era senza caretteri predefiniti, seguita da lettere, numeri, maiuscole, minuscoli e ad esempio: _"!? - .
Purtroppo questi figli di buona donna hanno dei sistemi per ricostruire le passoword con frasi finite o date di nascita.


A questo punto è meglio tornare al vecchio contrassegno.

avevo una password alquanto complicata

Mamba
10/11/2013, 15:58
A ME ARRIVANO GIORNALMENTE mail di Lottomatica che vogliono la mia password...(ovviamente finte)

non è che per caso tu.....

corra
10/11/2013, 15:59
veramente la condizione contrattuale postata da Angelik significa, secondo me, che nel momento in cui ognuno di noi ha sottoscritto un contratto paypal si è involontariamente tirato su per il cXlo un palo lungo è grosso.

Da regolamento paypal :

12.1 Identificazione di errori e/o transazioni non autorizzate.
...
L'utente non sarà ritenuto responsabile in caso di uso non autorizzato del proprio conto da parte di terzi, a condizione che sia in grado di dimostrare di non avere deliberatamente consentito a soggetti terzi di accedere al proprio ID e/o alla propria password PayPal o al proprio dispositivo mentre era connesso ai servizi PayPal.

...... la parte evidenziata secondo me è la condizione indimostrabile per un comune mortale. Da qui l'inchiappettamento senza preavviso e con dolore.

avranno appena iniziato,con un'operazione come questa ci possono far soldi a palate,chi mi dimostra che non sia una loro operazione????io non lo saprò mai

Mamba
10/11/2013, 16:01
Gentile cliente,

Per motivi di sicurezza abbiamo sospeso il vostro conto
online, una misura di sicurezza progettata per contribuire
a proteggere voi ed il vostro conto.

Dovete riconfermare i vs. dati riguardanti per ristabilire
le funzionalita del vostro conto, e confermare quindi che
non siete stati vittime di furto informatico.



Grazie,
GianCarlo Nespoli,
PostePay.

Misha84
10/11/2013, 16:01
non tornano alcune cose:
1) come fai a fare andare in rosso una carta di debito (le prepagate)
2) hai dimostrato la tua estraneità (loro hanno anche gli ip per vedere: se tu ti logghi sempre da torino e conteste delle spese fatte con il login in australia, non possono dirti un caxxo)

a pelle mi sembra proprio questa la frode: paypal che chiede i soldi a te, proprio quest'ultima fase.

chiama paypal lunedì e fatti spiegare sta stronzata.
non è che questa richiesta di assegno ti è arrivata per email?

corra
10/11/2013, 16:02
A ME ARRIVANO GIORNALMENTE mail di Lottomatica che vogliono la mia password...(ovviamente finte)

non è che per caso tu.....

mi stai dando del idiota per caso:blink: certo che no!!!!!:dubbio:

Wit
10/11/2013, 16:02
Brutta storia...
A me fregarono la password e effettuarono dei pagamenti coi miei soldi, ma poi Paypal risolse tutto e fui rimborsato in pochi giorni. Ma si trattava di pochi spiccioli.

winter1969
10/11/2013, 16:04
Gentile cliente,

Per motivi di sicurezza abbiamo sospeso il vostro conto
online, una misura di sicurezza progettata per contribuire
a proteggere voi ed il vostro conto.

Dovete riconfermare i vs. dati riguardanti per ristabilire
le funzionalita del vostro conto, e confermare quindi che
non siete stati vittime di furto informatico.



Grazie,
GianCarlo Nespoli,
PostePay.

Io gli rispondo sempre :oook: di andare a fare in culo

tbb800
10/11/2013, 16:05
Potrei quotarti perché se non mi fosse successo la penserei esattamente come te,adesso non più!!!!!!e per fortuna non ho associato la carta di credito sennò quei soldi se li sarebbero già presi!!

Corra scusami, mi riallaccio a quanto ha appena scritto l'amico scarf75, dimmi se sbaglio,

questo non è il caso in cui ho una carta con 20 euro e pretendo di fare un acquisto di 250. in questo caso paypal dovrebbe dirmi che non ho soldi e negarmi la transazione; giusto?

quello che obietta paypal è che il tu (attenzione dico tu per comodità, ci mancherebbe :oook:) ti saresti fatto pagare da qualcuno 400 euro, hai prelevato questa cifra lasciando il conto quasi a zero, c'è una contestazione in corso con il pagatore dei 400 euro, paypal lo risarcisce e adesso ha preteso la stessa somma da te. Ho capito bene?

corra
10/11/2013, 16:06
non tornano alcune cose:
1) come fai a fare andare in rosso una carta di debito (le prepagate)
2) hai dimostrato la tua estraneità (loro hanno anche gli ip per vedere: se tu ti logghi sempre da torino e conteste delle spese fatte con il login in australia, non possono dirti un caxxo)

a pelle mi sembra proprio questa la frode: paypal che chiede i soldi a te, proprio quest'ultima fase.

chiama paypal lunedì e fatti spiegare sta stronzata.
non è che questa richiesta di assegno ti è arrivata per email?

c'è tutto sul mio account sul sito ufficiale,le operazioni in america,come spiegavo sopra,uno ha fatto mettere i soldi sul mio conto praticamente vuoto,li ha immediatamente tolti e chi li aveva messi adesso li rivuole,ma io sono estraneo da tutto questo

tbb800
10/11/2013, 16:07
avranno appena iniziato,con un'operazione come questa ci possono far soldi a palate,chi mi dimostra che non sia una loro operazione????io non lo saprò mai

ma infatti, nessun comune cittadino consumatore e fruitore di carta ricaricabile è in grado di dimostrare una condizione così complicata che hanno messo in contratto.

corra
10/11/2013, 16:07
Corra scusami, mi riallaccio a quanto ha appena scritto l'amico scarf75, dimmi se sbaglio,

questo non è il caso in cui ho una carta con 20 euro e pretendo di fare un acquisto di 250. in questo caso paypal dovrebbe dirmi che non ho soldi e negarmi la transazione; giusto?

quello che obietta paypal è che il tu (attenzione dico tu per comodità, ci mancherebbe :oook:) ti saresti fatto pagare da qualcuno 400 euro, hai prelevato questa cifra lasciando il conto quasi a zero, c'è una contestazione in corso con il pagatore dei 400 euro, paypal lo risarcisce e adesso ha preteso la stessa somma da te. Ho capito bene?

esatto!!!!!!!!!!!!!!!!!!

tbb800
10/11/2013, 16:09
non tornano alcune cose:
1) come fai a fare andare in rosso una carta di debito (le prepagate)
2) hai dimostrato la tua estraneità (loro hanno anche gli ip per vedere: se tu ti logghi sempre da torino e conteste delle spese fatte con il login in australia, non possono dirti un caxxo)

a pelle mi sembra proprio questa la frode: paypal che chiede i soldi a te, proprio quest'ultima fase.

chiama paypal lunedì e fatti spiegare sta stronzata.
non è che questa richiesta di assegno ti è arrivata per email?

e no, secondo l'articolo previsto in contratto devi dimostrare di non avere contattato il truffatore australiano dandogli le tue coordinate. Una follia........

winter1969
10/11/2013, 16:12
e no, secondo l'articolo previsto in contratto devi dimostrare di non avere contattato il truffatore australiano dandogli le tue coordinate. Una follia........

Infatti,è impossibile da dimostrare.

tbb800
10/11/2013, 16:18
Infatti,è impossibile da dimostrare.

appunto.....

detto semplicemente sono caxxi. pensa se uno si ritrova una contestazione come quella di corra ma di diverse migliaia di euro. vai a dimostrare l'impossibile. a meno che non ti affidi a un informatico con le palle d'acciaio come quelle di letta enrico.

insomma una semplice carta ricaricabile può rivelarsi peggiore di una pistola carica.

Misha84
10/11/2013, 16:33
e no, secondo l'articolo previsto in contratto devi dimostrare di non avere contattato il truffatore australiano dandogli le tue coordinate. Una follia........

loro dovrebbero avere un log con le richieste di cambio password (quante volte la gente clicca su "ho smarrito la password" per reimpostarla) e quanti tentativi son stati fatti di accedere a quel determinato account.

i casi son 3 alla fine:
1) forza bruta (ado a tentativi da aaaaaaaaaaaaaaaaa a ZZZZZZZZZZZZZZZZ e vediamo se riesco a espugnarla)
2) reset della password (conoscendo alcune info minime del proprietario dell'account)
3) phishing (hai messo i dati in un link estraneo a paypal)

nel caso 1 e 2, chi detiene il server può vedere quanti tentativi son fatti e quanti tentativi di cambio ci son stati
nel caso 3 sei fottuto (perchè non puoi giustamente dimostrare che non sei stato tu a mettere su https://pajpal.us il tuo username+password a seguito di una richiesta di visualizzare il cambio del regolamento)

ma cmq non torna la questione che abbiano fatto andare in rosso una prepagata. non è possibile, li se è vero è una responsabilità solo di paypal che ha autorizzato una transazione senza la copertura economica.
è come la banca che paga un assegno scoperto: è colpa sua che paga o tua che hai fatto l'assegno scoperto?
(al di la del fatto che fare assegni scoperti sia un reato)

Mamba
10/11/2013, 16:36
ma questi che vogliono i soldi...sono veri ?:dubbio:

Misha84
10/11/2013, 16:36
Corra scusami, mi riallaccio a quanto ha appena scritto l'amico scarf75, dimmi se sbaglio,

questo non è il caso in cui ho una carta con 20 euro e pretendo di fare un acquisto di 250. in questo caso paypal dovrebbe dirmi che non ho soldi e negarmi la transazione; giusto?

quello che obietta paypal è che il tu (attenzione dico tu per comodità, ci mancherebbe :oook:) ti saresti fatto pagare da qualcuno 400 euro, hai prelevato questa cifra lasciando il conto quasi a zero, c'è una contestazione in corso con il pagatore dei 400 euro, paypal lo risarcisce e adesso ha preteso la stessa somma da te. Ho capito bene?

ahhhh, non avevo capito questo... come non detto, torno a farmi i caxxi miei :biggrin3:

tbb800
10/11/2013, 16:44
ahhhh, non avevo capito questo... come non detto, torno a farmi i caxxi miei :biggrin3:

:biggrin3:

anch'io quando ho realizzato ho avuto paura :biggrin3:

corra
10/11/2013, 19:23
allora,nessuno ha consigli da dare?che faccio,faccio a meno di pagare e fanc@@o paypal?

armageddon
10/11/2013, 19:30
allora,nessuno ha consigli da dare?che faccio,faccio a meno di pagare e fanc@@o paypal?

questo mi sembra il minimo,poi qualcosa verrà fuori,spero,ma pagare proprio no.

tbb800
10/11/2013, 19:35
allora,nessuno ha consigli da dare?che faccio,faccio a meno di pagare e fanc@@o paypal?

farti assistere da un legale di una delle diverse associazioni di consumatori?. in molti casi è sufficiente il pagamento per la quota associativa di qualche decina di euro per avere una tutela a 360°

semplicemente non pagare non la vedo una strada praticabile. questi qua ti mettono in croce in ogni caso. secondo me hai tutto diritto a fare valere le tue ragioni. e poi questa storia è veramente una cosa da pazzi.

corra
10/11/2013, 20:25
farti assistere da un legale di una delle diverse associazioni di consumatori?. in molti casi è sufficiente il pagamento per la quota associativa di qualche decina di euro per avere una tutela a 360°

semplicemente non pagare non la vedo una strada praticabile. questi qua ti mettono in croce in ogni caso. secondo me hai tutto diritto a fare valere le tue ragioni. e poi questa storia è veramente una cosa da pazzi.

mi piaceva di più la risposta di Armageddon!!

Venanzio
10/11/2013, 20:37
mi piaceva di più la risposta di Armageddon!!
Controlla se possono farti protestare prima di non pagare, se è cosi fai come dice Tbb900 è l'unica strada, io comunque in un eventuale contezioso metterei il fatto che tu avevi la carta associata a paypal scarica, appunto perchè non volevi comprare e che la carica all'occorrenza quando devi spendere, loro non devono fare passare la transazione se una carta non ha il contante, ma contattare il richiedente via e-mail e chiedere conferma della spesa.

armageddon
10/11/2013, 20:40
Controlla se possono farti protestare prima di non pagare, se è cosi fai come dice Tbb900 è l'unica strada, io comunque in un eventuale contezioso metterei il fatto che tu avevi la carta associata a paypal scarica, appunto perchè non volevi comprare e che la carica all'occorrenza quando devi spendere, loro non devono fare passare la transazione se una carta non ha il contante, ma contattare il richiedente via e-mail e chiedere conferma della spesa.

secondo me pagare vuol dire ammettere,piuttosto vado per vie legali

ivanbdp
10/11/2013, 20:44
Se ho ben capito..., lui non ha fatto acquisti con carta scarica, ma ha tolto soldi caricati sulla carta da un acquirente.... è qui il problema grosso.... ( quello che sostiene paypal ovviamente )

Venanzio
10/11/2013, 20:49
Ma si puo' risalire all'acquirente, credo che se si presenta una denuncia chi farà l'accertamento basta che si fa dire chi ha ricevuto il pacco e cosi si risale al fedigrafo.
Ma non è che c'è stato un problema elettronico e l'importo è stato caricato a lui?

corra
10/11/2013, 21:01
Ma si puo' risalire all'acquirente, credo che se si presenta una denuncia chi farà l'accertamento basta che si fa dire chi ha ricevuto il pacco e cosi si risale al fedigrafo.
Ma non è che c'è stato un problema elettronico e l'importo è stato caricato a lui?

io credo che qui non sia partito niente da nessuno,il bastardo sapendo di fare l'operazione con una carta non sua non ha spedito niente,
il problema è che credevo la paypal sicura e non lo è!!!!


Se ho ben capito..., lui non ha fatto acquisti con carta scarica, ma ha tolto soldi caricati sulla carta da un acquirente.... è qui il problema grosso.... ( quello che sostiene paypal ovviamente )

il lui in questione non sono io n.d.r.

ivanbdp
10/11/2013, 21:05
io credo che qui non sia partito niente da nessuno,il bastardo sapendo di fare l'operazione con una carta non sua non ha spedito niente,
il problema è che credevo la paypal sicura e non lo è!!!!



il lui in questione non sono io n.d.r.
Ecco! Il brutto è che non basta avere il credito a zero sulla prepagabile, se vogliono, qualcuno è in grado di fotterti comunque. Azzo!!!

Venanzio
10/11/2013, 21:06
Guardate i commenti sfavorevoli alla fine del sito web che è mieloso nei confronti di Paypal.

Pagamenti online: PayPal VS Carta di credito (http://www.6sicuro.it/confronta-e-risparmia/paypal-o-carta-di-credito)

leggete l'ultimo consiglio di questo sito:

http://guide.supereva.it/hacker/interventi/2006/02/244335.shtml

ivanbdp
10/11/2013, 21:10
Secondo me si tratta comunque di una forma di clonazione della carta.....

Cyro
10/11/2013, 21:15
Mah! E' molto strana la cosa... vabbè che stiamo nell'era digitale ma che paypal non sia più così sicura... di chi e cosa dobbiamo fidarci?!
;)

corra
10/11/2013, 21:18
Secondo me si tratta comunque di una forma di clonazione della carta.....

allora la tanto decantata sicurezza dove sta????la mia carta paypal non è mai uscita da casa ed ha il microchip! e pensare che dopo anni di carta di credito senza problemi son passato a paypal per la sicurezza di una prepagata


Mah! E' molto strana la cosa... vabbè che stiamo nell'era digitale ma che paypal non sia più così sicura... di chi e cosa dobbiamo fidarci?!
;)

del contante ma tra un pò sparirà anche quello

sentito telefonicamente operatore paypal,mi ha detto di star tranquillo ed ha avviato un indagine per frode che mi è stata notificata via e-mail,e tutti i contatti precedenti???boh,staremo a vedere,sta di fatto che nonostante le mie richieste di bloccarla oggi era ancora attiva,tanto che il 7 di questo mese hanno associato una carta visa sempre a mia insaputa

corra
20/11/2013, 19:22
per fortuna dopo la telefonata hanno risolto il problema ed ho avuto un rimborso pari alla somma in negativo,grazie paypal!!!!ma se non facevo riaprire l'indagine???vabbè dai,è andata!!!

winter1969
20/11/2013, 19:23
per fortuna dopo la telefonata hanno risolto il problema ed ho avuto un rimborso pari alla somma in negativo,grazie paypal!!!!ma se non facevo riaprire l'indagine???vabbè dai,è andata!!!
Bene così

rori
20/11/2013, 19:45
.....
.a quelli che rivolevano i soldi da te non sono gli stessi che con un operatore di call center te lhanno risolta ....??¿¿

mah

corra
20/11/2013, 20:54
.....
.a quelli che rivolevano i soldi da te non sono gli stessi che con un operatore di call center te lhanno risolta ....??¿¿

mah

se non li ricontattavo la pratica era finita la,comunque è finita bene :oook: aldilà dei soldi che ormai pensavo di doverli dare era comunque un bel giramento di balle :cool:

subzer0
20/11/2013, 23:32
paypal è un colabrodo.
personlamente si son fottuti 6 operazioni da 60 euro, dopodichè il sistema della banca ha bloccato la carta.
fatta denuncia e portata in banca, hanno coperto l'ammanco in quanto assicurati.

ho scritto a paypal e manco si son degnati di rispondermi.

rori
21/11/2013, 07:34
appena arrivata .......


Gentile cliente,

A causa del volume elevato di frodi che si sono verificati
nell'ultimo periodo, abbiamo messo a punto un nuovo sistema
di sicurezza che garantisce massima protezione i nostri clienti.

Per ragioni tecniche, l'accesso al tuo account ètato limitato.

Vai al seguente link per ripristinare l'accesso al tuo account.


Riattivazione il suo account

Grazie,
GianLuca DiAlberto,
PostePay.


anche l'italiano lascia a desiderare ...:lingua:

subzer0
21/11/2013, 07:37
e non sai quanti polli ci cascano

gixxer73
21/11/2013, 07:55
appena arrivata .......


Gentile cliente,

A causa del volume elevato di frodi che si sono verificati
nell'ultimo periodo, abbiamo messo a punto un nuovo sistema
di sicurezza che garantisce massima protezione i nostri clienti.

Per ragioni tecniche, l'accesso al tuo account ètato limitato.

Vai al seguente link per ripristinare l'accesso al tuo account.


Riattivazione il suo account

Grazie,
GianLuca DiAlberto,
PostePay.


anche l'italiano lascia a desiderare ...:lingua:

Gli puoi dire che venga a data tua, che lo aspetti con la mazza, ma solo per riattivare il conto.. :D

Inviato dal mio Nexus 5

Venanzio
21/11/2013, 08:06
Pure a me è arrivata quella e_mail segnalata da Rori, ma non ci ho risposto, anche perchè il conto Post pay non lo tengo.

tbb800
21/11/2013, 08:14
se dovessi tenere conto delle email che mi arrivano potrei dire di avere almeno una decina di conti correnti e non so più quante carte di credito.

l'ultima era di una banca mai sentita e la cosa curiosa è che mi è arrivata ad un indirizzo di posta elettronica che utilizzo esclusivamente per lavoro e per comunicazioni tecniche. Questo significa che questi bastardi utilizzano sistemi abbastanza sofisticato per bucare quei sistemi che bloccano tutta la spazzatura possibile e immaginabile.

Misha84
21/11/2013, 10:15
se dovessi tenere conto delle email che mi arrivano potrei dire di avere almeno una decina di conti correnti e non so più quante carte di credito.

l'ultima era di una banca mai sentita e la cosa curiosa è che mi è arrivata ad un indirizzo di posta elettronica che utilizzo esclusivamente per lavoro e per comunicazioni tecniche. Questo significa che questi bastardi utilizzano sistemi abbastanza sofisticato per bucare quei sistemi che bloccano tutta la spazzatura possibile e immaginabile.

molto probabilmente invece qualcuno (cliente???) ha diffuso il tuo indirizzo. magari con catene di sant'antonio o stronzate del genere.

subzer0
21/11/2013, 10:36
ci sono programmi che scandagliano il web e salvano tutte le mail trovate su un file.
poi basta dare in pasto questo file ad 1 ulteriore sw (generalmente questi sw vengono venduto come servizio, e molto spesso danno già una percentuale minima di riuscita dell'operazione) e inviare la mail.
loro sparano nel mucchio, sul 10.000 mail che mandano, andasse anche in porto l'1% sono 100 indirizzi bucati, se prelevano 60 euro son già 6.000 euro portati a casa,...
non male vero...?


Fonte: lavoro nel settore sicurezza.

bessol
21/11/2013, 14:39
se non li ricontattavo la pratica era finita la,comunque è finita bene :oook: aldilà dei soldi che ormai pensavo di doverli dare era comunque un bel giramento di balle :cool:


La cosa veramente assurda di tutta questa faccenda è che avere il conto pay pal agganciato ad una ricaricabile o direttamente alla carta di credito (come nel mio caso...) fa' esattamente la stessa cosa dal momento che se riescono a fare queste operazioni "a debito" come nel tuo caso, avrebbero potuto fotterti anche qualche mila euro dalla ricaricabile.....:blink:

everts76™
21/11/2013, 14:50
paypal è una bella bufala per chi ci casca.....ma la colpa e' soprattutto delle attivita' commerciali....che senza valutarne i costi , si fanno attrarre dalla moda....o possibilita' di vendita superiori....
io vado 1000 volte meglio con iwsmile....perche' dare un servizio va bene, ma rimetterci no....se poi viene a mancare anche la sicurezza, allora è la fine...

burnout
21/11/2013, 14:59
paypal è una bella bufala per chi ci casca.....ma la colpa e' soprattutto delle attivita' commerciali....che senza valutarne i costi , si fanno attrarre dalla moda....
io vado 1000 volte meglio con iwsmile....perche' dare un servizio va bene, ma rimetterci no....

gia' paypal e' una vera fregatura , nel mio caso ho spedito un pacco all'estero , purtroppo la tracciabilita' era solo in italia , morale , con tanto di ricevuta postale e pagamento ho dovuto rimborsare il cliente , cosi' questo si e' tenuto sia l'oggetto che i soldi , sono off topic? scusate

corra
21/11/2013, 22:10
appena arrivata .......


Gentile cliente,

A causa del volume elevato di frodi che si sono verificati
nell'ultimo periodo, abbiamo messo a punto un nuovo sistema
di sicurezza che garantisce massima protezione i nostri clienti.

Per ragioni tecniche, l'accesso al tuo account ètato limitato.

Vai al seguente link per ripristinare l'accesso al tuo account.


Riattivazione il suo account

Grazie,
GianLuca DiAlberto,
PostePay.


anche l'italiano lascia a desiderare ...:lingua:

ah si arriva sempre anche a me ma non ho un conto paypal!!!


gia' paypal e' una vera fregatura , nel mio caso ho spedito un pacco all'estero , purtroppo la tracciabilita' era solo in italia , morale , con tanto di ricevuta postale e pagamento ho dovuto rimborsare il cliente , cosi' questo si e' tenuto sia l'oggetto che i soldi , sono off topic? scusate

no no è giusto sapere le cose!comunque molti si fanno fregare perchè rispondono correttamente alle domande di sicurezza!!!chiunque può venir a sapere il nome della scuola che hai frequentato o come si chiama tua nonna,sembrano fatte apposta!!!!alla domanda del nome del primo animale domestico ad esempio avevo messo il nome di mia moglie ah ah ah!!!poi le ho cambiate ma sempre con parole che non centrano na mazza


La cosa veramente assurda di tutta questa faccenda è che avere il conto pay pal agganciato ad una ricaricabile o direttamente alla carta di credito (come nel mio caso...) fa' esattamente la stessa cosa dal momento che se riescono a fare queste operazioni "a debito" come nel tuo caso, avrebbero potuto fotterti anche qualche mila euro dalla ricaricabile.....:blink:

se avessi una carta abbinata i soldi se li sarebbero presi subito!

tbb800
22/11/2013, 09:01
molto probabilmente invece qualcuno (cliente???) ha diffuso il tuo indirizzo. magari con catene di sant'antonio o stronzate del genere.

potrebbe darsi ma lo ritengo assai improbabile. è un indirizzo che utilizzo per comunicazioni "istituzionali" ad Uffici e difficilmente qualcuno ha queste strane voglie. Prova ne è che non mi arriva nessuna pubblicità, spam, cazzatelle tipiche della posta elettronica, ma questa spazzatura sulle carte di credito si.on ho un euro bi

in ogni caso possono prendersela in quel posto perché secondo questi signori dovrei avere pacchi di carte di credito e diversi C/C. Invece non ho un euro neanche a cercarlo :dry:

paper
03/12/2013, 22:33
Noto che il sito di Paypal, sul quale anni fa feci un account mai usato e sul quale non sono mai più entrato, non viene considerato certificato in maniera attendibile da Firefox.
Una bella credenziale!