PDA

Visualizza Versione Completa : Alessia Polita denuncia Misano



calm-power
11/11/2013, 13:46
non sapevo, ho letto un articolo su un giornale (InSella) e poi ho cercato su internet:

Alessia Polita denuncia il Circuito di Misano. Indagato il padre - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/alessia-polita-denuncia-il-circuito-di-misano-indagato-il-padre-moto-56415)


che ne pensate?

bi_andrea_elle
11/11/2013, 13:53
che gli avvocati fanno il loro mestiere

Sam il Cinghio
11/11/2013, 14:02
che ne pensate?

Ho tutto il rispetto per il dramma di Polita, che a prescindere da tutto è una ragazza giovanissima costretta su una sedia a rotelle.

Due cose pero' mi rendono perplesso, e forse un filo cinico:
- suppongo che gli air fence fossero mancanti già da prima che i piloti entrassero in pista... la cosa andava bene fintanto che tragicamente non si è fatto male qualcuno?
- Polita senior afferma che "Alessia non era assicurata": ma cribbio, come cazzo si fa?

maurino
11/11/2013, 14:02
che gli avvocati fanno il loro mestiere

se le misure di sicurezza non sono idonee non capisco perchè la pista sia omolagata ed aperta.

Lo scrofo
11/11/2013, 14:41
che gli avvocati fanno il loro mestiere

poco ma sicuro.


Ho tutto il rispetto per il dramma di Polita, che a prescindere da tutto è una ragazza giovanissima costretta su una sedia a rotelle.

Due cose pero' mi rendono perplesso, e forse un filo cinico:
- suppongo che gli air fence fossero mancanti già da prima che i piloti entrassero in pista... la cosa andava bene fintanto che tragicamente non si è fatto male qualcuno?
- Polita senior afferma che "Alessia non era assicurata": ma cribbio, come cazzo si fa?

Che gia' solo per questa affermazione, Alessia ha gia' perso ogni causa in merito.


se le misure di sicurezza non sono idonee non capisco perchè la pista sia omolagata ed aperta.

BINGO.

E' paradossale che non ci sia un'obbligatorieta' in fatto di assicurazioni per chi gira in pista, come pure che quest'ultima non sia a norma.

ASSURDO.

Klaudio92
11/11/2013, 14:48
se le misure di sicurezza non sono idonee non capisco perchè la pista sia omolagata ed aperta.

Magari per lo stesso motivo per cui sono omologate revisioni di mezzi che di revisionato non hanno mai avuto nulla :oook: viviamo in un mondo corrotto e senza regole, nonostante di regole ce ne siano fin troppe.

Per il resto quoto sam (dramma a parte) magari degli air fence prima "non fregava" a nessuno e per quanto riguarda l'assicurazione bhe si forse andrebbe effettuata almeno per chi gira in pista non a livello amatoriale.

calm-power
11/11/2013, 14:57
che gli avvocati fanno il loro mestiere

ma senza mandato nessuno cita niente e nessuno...
:dubbio:


Ho tutto il rispetto per il dramma di Polita, che a prescindere da tutto è una ragazza giovanissima costretta su una sedia a rotelle.

Due cose pero' mi rendono perplesso, e forse un filo cinico:
- suppongo che gli air fence fossero mancanti già da prima che i piloti entrassero in pista... la cosa andava bene fintanto che tragicamente non si è fatto male qualcuno?
- Polita senior afferma che "Alessia non era assicurata": ma cribbio, come cazzo si fa?

mi unisco al tuo incipit, ovviamente, ma con le ultime righe sei arrivato proprio lì che volevo arrivare.

nella mia testa mi si è accesa la lampadina: se avesse avuto l'assicurazione?
avrebbe fatto causa?


mi fa pensare che un campionato degno di rispetto, come dovrebbe essere il CIV, non sia frequentato da "professionisti".
professionisti che dovrebbero fare le regole, imporre le adeguate tutele e assicurazioni, in questo caso.
professionisti che corrono con coscienza di quello che fanno e dei rischi connessi, senza essere preparati non solo sul piano fisico ma anche sul piano "amministrativo".
se invece di fare un incidente da sola avesse causato quegli stessi terribili danni ad un altro?
chi avrebbe pagato?

non lo so, mi ha lasciato un pò amareggiato

Lo scrofo
11/11/2013, 15:08
+1

Sam il Cinghio
11/11/2013, 15:18
mi unisco al tuo incipit, ovviamente, ma con le ultime righe sei arrivato proprio lì che volevo arrivare.


E tu hai completato quanto non ho espresso, per pigrizia e perche' interrotto dal lavoro.

Onestamente, davvero non posso credere che non fosse assicurata... forse lo era ma con massimali bassi o coperture che esulano un certo tipo di rischi, boh.

Non posso nemmeno pensare - non conosco il mondo delle corse - che chi gestisca i campionati accetti piloti tesserati ma non assicurati.

Voglio pensare che l'articolista sia stato incompleto nel riportare il virgolettato, o che il padre abbia in parte distorto per convenienza e/o enfasi.

macheamico6
11/11/2013, 16:43
tutti i soldi del mondo non potranno ridarle una vita come prima

quelli che fa adesso sono suoi fatti privati, innanzi i quali rimango comunque perplesso non tanto per il tentativo di ottenere un risarcimento in denaro, quanto per le stesse motivazioni già sopra espresse da altri utenti :dry:

Sam il Cinghio
11/11/2013, 16:56
tutti i soldi del mondo non potranno ridarle una vita come prima

Si, ma magari le servono per vivere la vita di adesso....

marco72
11/11/2013, 17:45
ci mancherebbe solo che xgirare in pista sia abbligatoria la polizza infortuni....che poi in pista non è neancge valida se non la fai speciale e la paghi un rene

calm-power
11/11/2013, 18:33
ci mancherebbe solo che xgirare in pista sia abbligatoria la polizza infortuni....che poi in pista non è neancge valida se non la fai speciale e la paghi un rene

se lo fai per divertimento nei weekend ci può stare, ma se partecipi ad un campionato a livello italiano organizzato dalla Federazione assolutamente no.
a parere mio, per lo meno.

maurino
12/11/2013, 10:08
Magari per lo stesso motivo per cui sono omologate revisioni di mezzi che di revisionato non hanno mai avuto nulla :oook: viviamo in un mondo corrotto e senza regole, nonostante di regole ce ne siano fin troppe.

mi sembra inutile mischiare discorsi diversi. Centri per la revisione ce ne sono in giro decine di migliaia ed è impossibile controllarle tutte, mentre di piste dove si corrono gare ufficiali molte meno e di solito sono presenti dei commissari sportivi. Ci vuole poco a controllare che tali piste siano effettivamente a norma ed omolagate per l'uso agonistico.

maurotrevi
12/11/2013, 10:26
ovviamente aveva l'assicurazione prevista dalla FIM che è a dir poco ridicola.

Gli Airfance erano previsti ma non sono stati messi, voi quando andate in pista vi mettete a controllare tutte le vie di fuga ecc? e se fate un incidente in strada per qualche cosa della strada che non era in ordine fate causa o pensate che in fondo era così anche prima che ci passaste voi?

a me sembra che ci sia una polemica strumentalizzata dietro a tutto questo, in un incidente del genere è normale che si vada in tribunale.

armageddon
12/11/2013, 10:32
ci mancherebbe solo che xgirare in pista sia abbligatoria la polizza infortuni....che poi in pista non è neancge valida se non la fai speciale e la paghi un rene

e questa è una lacuna da colmare,è uno sport,rischioso,quindi perchè non essere tutelati?lo si fa dappertutto per tutto.

calm-power
12/11/2013, 11:12
ovviamente aveva l'assicurazione prevista dalla FIM che è a dir poco ridicola.

Gli Airfance erano previsti ma non sono stati messi, voi quando andate in pista vi mettete a controllare tutte le vie di fuga ecc? e se fate un incidente in strada per qualche cosa della strada che non era in ordine fate causa o pensate che in fondo era così anche prima che ci passaste voi?

a me sembra che ci sia una polemica strumentalizzata dietro a tutto questo, in un incidente del genere è normale che si vada in tribunale.

parafrasandoti, per me è NORMALE che un professionista abbia un'assicurazione degna di tale nome che copra con massimali adeguati i rischi che si corrono, altrimenti l'unica cosa di RIDICOLO è l'approccio al proprio lavoro.

io, che sono un professionista di tutt'altro mondo e tipologia di rischio, comunque sono assicurato per 2.000.000 di euro a singolo caso e lo sono da ben prima che diventasse obbligatorio lo scorso agosto...questo per me è la NORMALITA'!

maurotrevi
12/11/2013, 11:18
Si giustissimo ma per i piloti di fatto sono introvabili assicurazioni oltre alla ridicola FIM e quelle che si trovano escludono gli eventi FIM. quindi nessun motociclista in Italia è assicurato decentemente.

Erikuccia
12/11/2013, 13:03
La trovo assurda, sarebbe come denunciare il gestore di un impianto di risalita perchè ci si è rotti il femore cadendo su una pista da sci.
Se si è consci di fare uno sport "pericoloso", lo si deve accettare in partenza e predisporre già dall'inizio tutte le forme di tutela personale possibile; altrimenti, amaramente, si accetta il malfatto

Sam il Cinghio
12/11/2013, 14:09
Si giustissimo ma per i piloti di fatto sono introvabili assicurazioni oltre alla ridicola FIM e quelle che si trovano escludono gli eventi FIM. quindi nessun motociclista in Italia è assicurato decentemente.

Quindi è come pensavo:




Onestamente, davvero non posso credere che non fosse assicurata... forse lo era ma con massimali bassi o coperture che esulano un certo tipo di rischi, boh.

Non posso nemmeno pensare - non conosco il mondo delle corse - che chi gestisca i campionati accetti piloti tesserati ma non assicurati.

Voglio pensare che l'articolista sia stato incompleto nel riportare il virgolettato, o che il padre abbia in parte distorto per convenienza e/o enfasi.

tonidaytona
12/11/2013, 14:20
una vecchia storia.
tutti ( o quasi ) pronti a sfidare la sorte e prendere rischi incalcolabili in nome della passione e del gusto per la sfida.
poi , se le cose vanno male si cerca qualcuno cui dare la colpa delle conseguenze.

con tutto il rispetto per la giovane Pilota mi pare un atteggiamento poco coerente.

maurino
12/11/2013, 16:15
Quindi è come pensavo:

sì, ma poi se l'assicurazione "decente" diventa obbligatoria tutti giù a smadonnare che le compagnie sono ladre, lo stato pure che ti obbliga a fare l'assicurazione, ecc, ecc :dubbio:
se uno vuole assicurarsi può sempre farlo. Ci sono fior di professionisti che si assicurano contro gli infortuni (dita per i musicisti, piedi e gambe per i calciatori ad eventi extra sportivi "soliti", ecc) ed i lloyds di londra sono famosi per assicurare praticamente tutto l'immaginabile.

Certo, la cosa costa.

urasch
12/11/2013, 19:10
Magari per lo stesso motivo per cui sono omologate revisioni di mezzi che di revisionato non hanno mai avuto nulla :oook: viviamo in un mondo corrotto e senza regole, nonostante di regole ce ne siano fin troppe.

Per il resto quoto sam (dramma a parte) magari degli air fence prima "non fregava" a nessuno e per quanto riguarda l'assicurazione bhe si forse andrebbe effettuata almeno per chi gira in pista non a livello amatoriale.

quoto

rjng
12/11/2013, 19:45
Assicurare un pilota non è affatto semplice,lo si riesce a fare soltanto accettando costi altissimi associate a franchigie altrettanto alte.
E' un mondo a parte,l'unica polizza che mi sia capitato di vedere di un professionista sportivo fù quella di Ronaldo,il brasiliano dell'Inter.
Aveva i primi 40 punti percentuali di franchigia e costava un milione di lire al mese. Le polizze infortuni della federazione valgono quello che costano.
Di regola,le polizze infortuni escludono qualsiasi tipo di gare,in circuito o meno,e anche le prove.Poi le dovute,costosissime,eccezzioni.

maurotrevi
12/11/2013, 20:35
non è la stessa cosa, la pista ha delle omologazioni e per le gare erano previste delle barriere che non sono state adottate. quindi è normale che ci sia un giudice a decidere.

Sam il Cinghio
12/11/2013, 20:42
erano previste delle barriere che non sono state adottate. quindi è normale che ci sia un giudice a decidere.

Sacrosanto.
Ma sta proprio qui il punto.

Non ho mai inteso affermare che non avrebbero dovuto far causa, perche' "troppo comodo scaricare la colpa DOPO che è successo il fattaccio".

Quello che invece volevo evidenziare e' che potevano ben rendersi conto PRIMA che le omologazioni della pista non erano rispettate.
Una "dimenticanza", questa, che ha ridotto sulla sedia a rotelle per il resto della sua vita una giovanissima... e poteva andare forse peggio.

maurino
12/11/2013, 23:15
Sacrosanto.
Ma sta proprio qui il punto.


sono curioso ora di vedere il risultato di questa causa....se mai sarò ancora in vita alla sua fine :wacko:

Mamba
12/11/2013, 23:15
se la pista è responsabile che paghi..