PDA

Visualizza Versione Completa : servizio tv LE IENE e le banche mutui e prestiti a tasso usura



burnout
13/11/2013, 14:00
buongiorno, qualcuno ha esperienze riguardo a risarcimenti da banche per tasso d'usura?

mia mamma anni fa ha fatto un prestito , non mutuo al 9%:ph34r:

Klaudio92
13/11/2013, 14:10
visto ieri....che schifo... Non ne capisco un bel niente di queste cose l'unica cosa che ho capito è che la LEGGE dice che il tasso di usura va calcolato secondo i valori imposti nel momento della firma del contratto e non ad oggi o nel momento in cui si contesta.

giorgiorox
13/11/2013, 14:15
visto ieri....che schifo... Non ne capisco un bel niente di queste cose l'unica cosa che ho capito è che la LEGGE dice che il tasso di usura va calcolato secondo i valori imposti nel momento della firma del contratto e non ad oggi o nel momento in cui si contesta.

beh... per forza... in base al concetto giuridico del "tempus regit actum"...
altrimenti addio certezza del diritto

Klaudio92
13/11/2013, 14:24
beh... per forza... in base al concetto giuridico del "tempus regit actum"...
altrimenti addio certezza del diritto

Lo specificavo perchè per noi magari è ovvio, ma i furbetti delle banche a quanto pare nei video se lo erano scordato.

burnout
13/11/2013, 14:32
dunque se 10 anni fa il tasso al 9% era lecito non si puo' chiedere nulla?

giorgiorox
13/11/2013, 14:35
dunque se 10 anni fa il tasso al 9% era lecito non si puo' chiedere nulla?

se è stato stipulato un mutuo a tasso inferiore al limite di usura di quel dato periodo ovviamente no...

Klaudio92
13/11/2013, 14:40
se è stato stipulato un mutuo a tasso inferiore al limite di usura di quel dato periodo ovviamente no...

esatto, ma da quello che ho capito in passato quelli che venivano considerati tassi di usura erano piu' bassi e un 9% mi sembra che lo superi, conviene informarsi bene

Medoro
13/11/2013, 14:45
credo che un prestito al 9% non sia poi scandaloso
le pubblicità che passano su internet hanno tassi simili,forse è alto x 10 anni fa non saprei

bi_andrea_elle
13/11/2013, 15:48
credo che un prestito al 9% non sia poi scandaloso
le pubblicità che passano su internet hanno tassi simili,forse è alto x 10 anni fa non saprei

Per na volta che ne scrivi una giusta ti quoto vah

burnout
13/11/2013, 15:53
credo che un prestito al 9% non sia poi scandaloso
le pubblicità che passano su internet hanno tassi simili,forse è alto x 10 anni fa non saprei

dal servizio in onda si cita oltre il 6,25 e' tasso usura....

bi_andrea_elle
13/11/2013, 15:54
dal servizio in onda si cita oltre il 6,25 e' tasso usura....

Per i prestiti ?

burnout
13/11/2013, 15:59
Per i prestiti ?

non saprei chiedo lumi a voi credo di si prestiti e mutui

bi_andrea_elle
13/11/2013, 16:01
139898

io ho fatto una prova online e in fatti sono tutti ben sopra al 6'25

burnout
13/11/2013, 16:03
parlano del 90 % fuori regola solo in italia:ph34r:

urasch
13/11/2013, 18:08
uno schifo

Stinit
13/11/2013, 18:11
beh... per forza... in base al concetto giuridico del "tempus regit actum"...
altrimenti addio certezza del diritto

...sarà...

Medoro
13/11/2013, 18:23
Per na volta che ne scrivi una giusta ti quoto vahsuka


dal servizio in onda si cita oltre il 6,25 e' tasso usura....
noooooooooo il tasso d'usura x i mutui è circa il 10%,mentre sui prestiti intorno al 20
io no so adesso i tassi in vigore 10 anni fa

macheamico6
13/11/2013, 19:04
Banca d'Italia - Istruzioni per l'utilizzo delle serie storiche (http://www.bancaditalia.it/vigilanza/contrasto_usura/Tassi/Avvertenze.html)

gabri1050
14/11/2013, 12:10
io ho fatto l'agente finanziario per 6 mesi e prestavo soldi al 20% e passa.... poi non dormivo più e mi sono licenziato :) un 9% di taeg non è scandaloso

Klaudio92
14/11/2013, 12:41
Io ripeto di queste cose non ne capisco proprio niente quindi non mi esprimo sui tassi e percentuali, ma cerchiamo di distinguere lo "scandaloso", che è piu' o meno soggettivo a quello a cui si è abituati, all'usura e a cio' che dice la legge.

burnout
14/11/2013, 13:46
pelazza dice il 6,25 mi sembra medoro il 10..io mi fiderei piu di pelazza poi chi ne sa parli

Medoro
14/11/2013, 13:56
pelazza dice il 6,25 mi sembra medoro il 10..io mi fiderei piu di pelazza poi chi ne sa parliCome ho detto non so com'era il tasso10 anni fa.
Ma medoro non scrive cose a cazzo:biggrin3:
Tasso usuraio: verifica le condizioni del tuo prestito - Altroconsumo (http://www.altroconsumo.it/soldi/mutui/speciali/tasso-usuraio-verificate-che-il-vostro-prestito-non-lo-raggiunga-la-legge-vi-tutela/2)
questo relativo al 2013,poi può essere che 10 anni fa i tassi fossero al 6,25

Muttley
14/11/2013, 14:22
Lo specificavo perchè per noi magari è ovvio, ma i furbetti delle banche a quanto pare nei video se lo erano scordato.

furbetti delle bance e' "ignoranti" coloro che hanno firmato certi mutui ; perdonami ma prima di fare una cosa del genere direi che bisogna documentarsi e magari andare in piu' banche a farsi fare un "preventivo" .
E' un po' come chi si fa finanziamenti senza sapere cosa ci sia sotto e come funzionano ...poi li inculano e si lamentano !!!


dal servizio in onda si cita oltre il 6,25 e' tasso usura....

il tasso usura da guardare non e' quello di oggi ma quello del momento della stipula , ci sono tabelle aggiornate mensilmente che variano appunto da periodo a periodo

giorgiorox
14/11/2013, 14:38
parlano del 90 % fuori regola solo in italia:ph34r:

permetti di dubitarne fortemente.... anche 10 anni fa c'erano controlli e non era affatto facile (almeno per Banche di una certa grandezza) sforare il limite antiusura (cosiddetto "TASSO SOGLIA"), nemmeno volendolo

maurino
14/11/2013, 14:55
furbetti delle bance e' "ignoranti" coloro che hanno firmato certi mutui ; perdonami ma prima di fare una cosa del genere direi che bisogna documentarsi e magari andare in piu' banche a farsi fare un "preventivo" .
E' un po' come chi si fa finanziamenti senza sapere cosa ci sia sotto e come funzionano ...poi li inculano e si lamentano !!!

ci si può informare quanto vuoi, ma se vuoi sottoscrivere un mutuo con una banca non dovresti avere una laurea in economia per non farti fregare.....altrimenti fai la stessa cosa per tutto il resto.
Se vai dal medico ti fidi oppure cerchi su internet? se contatti un architetto ti fidi? se compri una macchina la fai smontare pezzo per pezzo?

C'è un motivo se la giustizia italiana dà ragione alla parte debole del contratto spesso e volentieri.

Muttley
14/11/2013, 20:15
ci si può informare quanto vuoi, ma se vuoi sottoscrivere un mutuo con una banca non dovresti avere una laurea in economia per non farti fregare.....altrimenti fai la stessa cosa per tutto il resto.
Se vai dal medico ti fidi oppure cerchi su internet? se contatti un architetto ti fidi? se compri una macchina la fai smontare pezzo per pezzo?

C'è un motivo se la giustizia italiana dà ragione alla parte debole del contratto spesso e volentieri.

quella parte debole ha firmato un contratto a tasso usura , quando il tasso usura e' noto quindi non e' questione di fidarsi o meno e come andare al bar bere un caffe' che di listino costa un'euro e il barista te ne chiede 1,5 e tu non fai una piega e glieli dai !!

maurino
15/11/2013, 07:51
quella parte debole ha firmato un contratto a tasso usura , quando il tasso usura e' noto quindi non e' questione di fidarsi o meno e come andare al bar bere un caffe' che di listino costa un'euro e il barista te ne chiede 1,5 e tu non fai una piega e glieli dai !!
che il tasso d'usura sia noto insomma....io non lo conosco affatto. Certo se la banca mi propone il 10% (sparo) magari cerco in giro, ma il discorso non cambia. Non è che devi essere laureato in economia per capire se la banca ti sta fregando, o essere un meccanico per capire se la macchina usata è una fregatura, o un medico per capire se l'operazione è effettivamente necessaria.

Cosa hanno fatto a fare i fogli informativi se non per trasparenza nei confronti dei clienti? Bastava informarsi d'altra parte...

discorso listino non c'entra granchè. Se la banca nei suddetti fogli (il "listino") dice che applica il 7% e poi quando fai i documenti e li sottoscrivi c'è effettivamente il 7% di cosa ti dovresti lamentare? Non è che nei fogli ha scritto che propone il 5% e poi applica il 7%....

ps: se sei la parte debole il contratto firmato davanti al giudice è carta straccia. E ho assistito a diversi esempi dove nel contratto c'era esplicitamente scritta una cosa ed il giudice ha deciso di non tenerne conto dicendo l'esatto opposto.