Visualizza Versione Completa : Consigli acquisto Tiger 800 (da fz6)
Buongiorno a tutti, sono un neofita del forum.. Attualmente posseggo una Yamaha Fz6 Naked, che uso quotidianamente ma anche per giri nel WE e\o per vacanze (4800km ad agosto, di cui 3300 in coppia fra i balcani).. io sono 190, la mia lei gnappa fortunatamente.. Comunque ho letto tutto lo scibile sulla tiger 800, l'unico argomento su cui non ho trovato grosso feedback è il comportamento degli pneumatici in piega, in particolar modo facendo riferimento al 19\110 (che ho visto è possibile montare al posto del 100) e soprattutto al 17\150 dietro.. Io non sono affatto uno da ginocchio a terra ma sull'fz6 la posteriore l'ho chiusa e volevo capire fra i tornanti se uno vuole far finta di fare il piegatore come si comportano le scarpette della tiger..
(all'inizio volevo comprare il 1050 ma un po' per cavalli cilindrata e relativi costi e comodità preferivo l'800)..
Grazie a tutti (intanto me la vado a provare fra poco).. ciao!!
Sugarglider
16/11/2013, 09:48
Ah io ti ho già risposto :oook:
la tiger 800 è una moto fntastica, provala e vedrai che te ne innammorerai, io avevo " anzi ho ancora " un moto simile alla tua il GSR 600 della suzuki, ho provato per caso il tiger è il giorno stesso senza pensarci due volte l'ho acquistato, per quanto riguarda la tenuta di strada questa estate non ho avuto problemi, solo nell'ultima uscita di pochi giurni fa, gornata fredda, non saprei dirti il motivo, forse un po' di sporco o forse ho piegato troppo, mi è partita un pochino la ruota anteriore che mi ha lasciato un po' perplesso sulla tenuta delle pirelli scorpion trial, per il resto sono strafelice della scelta che ho fatto :oook:
Se sei 190 cm la usi per viaggi lunghi, innanzi tutto ti consiglio CALDAMENTE la XC (che ho avuto) perchè c'è una notevole differenza di comodità e possibilità di regolazione del mono (la stradale non ha il freno idraulico regolabile ed è piuttosto rigido oltre che poco scorrevole), e poi ti posso confermate che, mettendo due gomme decenti (io avevo le Bridgestone, ma sono molto meglio le Anakee2 Michelin), non solo con il 100 della stradale, ma anche con la 90/90-21 della XC, tocchi le pedane in tutta sicurezza.
E di sicuro io non sono un pistaiolo.
Il motivo è che l'appoggio del pneumatico dipende anche dal PROFILO, non solo dalla sezione. E per uso su strada a velocità "codice", il 120 è anche sovradimensionato. Su una ruota da 19 sarebbe di una lentezza imbarazzante nei cambi di direzione.
Proprio su questo punto, in fase di acquisto, considera che le differenze fra "stradale" e "XC" non si limitano all'estetica e ai 1000 euro. La XC, con la sua 90/90-21 è più stabile in autostrada e più lenta nei cambi di direzione (CONSIDERATE LE VELOCITA' STRADALI, SOPRATTUTTO IN MONTAGNA, nulla di insormontabile usando a giusta tecnica), ha il manubrio più vicino e ha sospensioni un filo migliori in generale.
In entrambi i casi la forcella la troverai cedevole e i freni inesistenti. In entrambi i casi dovrai spostare in basso di 4/5000 giri i cambi marcia. In entrambi i casi avrai un avantreno eccezionalmente sincero. Non "granitico", ma che ti fa percepire bene cosa sta succedendo sotto le ruote, dandoti una notevole sicurezza comunicandoti continuamente "i margini di manovra".
Ciao!
Si, la storia del profilo l'avevo letta.. purtroppo oggi ero andato per provarla ma dal concessionario qui a rm non ce l'avevano.. forse next week. Immagino che in parte le mie siano angosce ingiustificate anche perchè per come guido immagino di non sfruttare la gomma quanto sarebbe mecessario per sentire delle differenze. Io avevo individuato la tiger nella mia ricerca di una moto più comoda, non esagerata (ormai sembra che se non mettono 125 cavalli sotto una moto sia un mulo) ma che mi consentisse comunque di divertirmi sui tornanti con qualche brivido (che viste le mie capacità non vuol dire uscire di traverso dalle curve).. grazie comunque!! appena posso la provo e poi inizio a cercare un buon usato con magari le borse. Ah.. ma vale la pena di cercarne una con il terminale arrow oppure è tutta fuffa?
ciao, grazie a tutti!!
Sugarglider
16/11/2013, 14:53
... ma vale la pena di cercarne una con il terminale arrow oppure è tutta fuffa?
ciao, grazie a tutti!!
Se ti piace un pò di casino mettilo pure, per il resto... bè che te lo dico a fa? :cool:
Il terminale Arrow non aggiunge nulla alle prestazioni, costa un botto e non fa nemmeno tanto rumore in più. Tuttavia giova tantissimo all'estetica e allontana la marmitta dalla pedana passeggero. Cosa che ad alcune zavorre da fastidio.
Per le borse, va a gusti. Le originali sono ben fatte e stanno vicine alla moto, tuttavia quando sono smontate l'attacco posteriore è molto evidente.
Il mio pensiero è il seguente: per uso vacanziero meglio le Givi trekker con i loro attacchi a smontaggio rapido.
Se peró le tieni sempre su, meglio le originali.
Come top case, Givi trk52 litri con piastra SRA. Grande capienza e estetica paragonabile all'originale.
Fossi in te mi concentrerei su ABS, irrinunciabile, e pochi km.
Ciao!
DogDrake
16/11/2013, 16:33
Allora come leggi dal mio avatar sono stato un ex possessore di fz6 prima serie (innamorato appena vista che la scaricavano dal camion). Inutile dire, come già sai che la Yama è una fun bike essendo naked ed è molto godibile in "quasi" tutte le situazioni: l'eccezione è la pecorrenza di lunghi tratti (causa il gran vento che a velocità codice diventa un muro) e anche il + piccolo sterrato ti mette un'ansia da prestazione per il resto è una moto molto divertente (parlo sempre dell'FZ6).
Salendo sulla tigrotta troverai, oltre che in posizione più eretta, una manovrabilità eccezionale nel traffico di Roma e per quanto riguarda i lunghi trasferimenti a me basta il parabrezza di serie (ma se ti occorre se ne trovano di maggiorati). Il motore risponde in maniera differente ma non sentirai la mancanza del cilindro... anzi. I miei ricordi dell'FZ6 sono di una moto un po' nervosetta nell'apertura del gas e nei bassi aveva qualche mancanza (ma la mia era una prima serie e mi hanno detto che le ultime erano molto + fruibili ai bassi). La Tigrotta rimane molto facile in tutte le situazioni e intuitiva a me è piaciuta da subito (e l'ho provata per la prima volta con la mojera al seguito).
Dire che la Tigrotta è una moto da curve è eccessivo diciamo che è una brava ballerina sulle curve ma non è una stradale pura e quindi qualche limite c'è ma sinceramente a me non ha dato nessun tipo di problema sulla gommatura tanto è vero che ho già cambiato le gomme con le stesse di prima fornitura.
La tigrotta è un mulo (quest'estate Roma-Provenza in 2 + valige+bauletto e altri ammenicoli) si è comportata benssimo e la stanchezza veniva soltanto verso la fine dei tragitti ma niente in confronto alla naked che dopo 150 km ero frastornato per il vento e per la postura.
XC o ST? Beh, qui non posso consigliarti. Diciamo che essendo possessore della ST ABS sono più che soddisfatto e non volendo fare sterrati per forza ho preferito tenermi in tasca i 1000 euro di differenza e quando ho provato la XC l'ho sentita troppo ballerina sull'anteriore e preferivo i tubeless alle ruote.
Sui freni diciamo che ci sono e funzionano quanto basta (non è moto da pista) puoi migliorarli al primo cambio di pasticche e l'ABS è ottimo, mai invasivo e agisce quando serve. Consumi praticamente uguali alla moto che hai. Sull'assistenza c'è qualche pecca ed io sono ritornato dal mio mecca di fiducia visto che l'officina Triumph non mi aveva soddisfatto (anzi mi aveva causato un danno) e poi ha chiuso e quella più vicina è.... troppo lontana.
Ciao e buona decisione
Alan_tiger
16/11/2013, 16:42
Io ho fatto il tuo stesso passaggio dalla fz6 naked alla tiger 800xc....1anno e mezzo fa praticamente.....ke dire....non sono soddisfatto...ma SODDISFATISSIMO!!!!!!! Sia come prestazioni che come comodità....e fidati...la moto la butti giù tranquillamente in piega!!la gomma la chiudi senza problemi!!! Ah...una cosa...ho cambiato le scarpette originali che a me davano poca sicurezza!!!
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ecco era questo che volevo sentire!! Grazie a tutti e due.. anche io ho la zetina prima serie quindi capisco quello di cui parli!!
Per il resto voglio assolutamente provarla.. ma da Numero Tre gli tornava la prox settimana.. e poi inizierò a cercare.. se trovo una buona occasione con borse e arrow bene.. se no poi vediamo che inventarci.. Grazie a tutti!!
io sono 1.87...sono un ez FZ6ista anche io...e con la XC mi trovo da Dio !!
Io ho la st ABS con gomme roadsmart 2.
Non ho mai provato una stradale pura, ma della mia sono molto soddisfatto. ESCO quasi tutte le domeniche con amici molto bravi con moto 1200 cc per i passi qui vicini (bracco, cisa, Cerreto) e arriviamo in cima sempre insieme. La moto nelle curve è fantastica, unico limite pedana e cavalletto che si consumano strisciando sull'asfalto. La riprova? Nico Cereghini ha inserito la nostra tra le 8 moto con anteriore più stabile e sincero da lui provate.
Sugarglider
17/11/2013, 08:37
chissà cvhe gomme montava Nico Cereghini....... :dubbio:
Al di là che tiene in base alle gomme, il bello è che si percepisce sempre cosa succede sotto di esse. Non è tanto la tenuta che ti da la sicurezza (almeno, per me..), ma sentire sempre bene quando tiene e quando scivola.:oook:
Te lo dico da "uomo della strada": uno dei motivi per il quale provando le BMW col telelever (la GS1200 8V penultima e la R1150R di 10 anni fa) mi sono trovato male, è proprio che non "capisci" o almeno "io non capisco" cosa passa sotto alla ruota davanti.:wacko:
La Tiger è molto "sincera". Poi tiene in base alle gomme che metti.:oook:
Io avevo le Bridgestone e, guidando sull'asciutto, si sentiva chiaramente il lavoro delle gomme, quanto sul bagnato si sentivano scivolare ben prima che "mollassero".
Cereghini non so quale ha provato fra stradale e XC, tuttavia con la XC si sente benissimo. E di sicuro si merita due Anakee2 al posto delle gomme di serie (io non ho mai provato le Pirelli Skorpion Trail, avevo come detto le Bridgestone). E per fortuna di 90/90-21 in codice "V" c'è una buona scelta. Al contrario delle 100/90 della stradale che ti obbligano alle Pirelli o a fare le procedure di omologazione della 110/80 (che comunque, a parità di profilo ti toglie un filo dell'agilità proverbiale che la contraddistingue).
Ah.. Comunque sia, che tu scelga la stradale o la XC, sicuramente starai più comodo che sulla Yamaha..:biggrin3:
Ciao!:laugh2:
Vi ringrazio.. Infatti ho sentito la storia della "sincerità" e anche di Cereghini.. e ho anche sentito gente che la definiva una via di mezzo fra una nuda e una touring, anzi nell'ordine corretto fra una touring e una nuda.. e queste parole erano quello che volevo sentire. Avevo solo il dubbio se poterci o no fare il cretino facendo finta di tirare il ginocchio fuori di tanto in tanto anche sui tornanti stretti dove qualche staccata è necessaria.. il tutto senza dovermi indirizzare sui 116 cavalli della 1050 (non l'ultima da 125) che come costi di gestione oltretutto.. mi pare di aver capito di si ma finchè non la riesco a provare.. grazie comunque!!
pultroppo
18/11/2013, 12:46
Ecco era questo che volevo sentire!! Grazie a tutti e due.. anche io ho la zetina prima serie quindi capisco quello di cui parli!!
Per il resto voglio assolutamente provarla.. ma da Numero Tre gli tornava la prox settimana.. e poi inizierò a cercare.. se trovo una buona occasione con borse e arrow bene.. se no poi vediamo che inventarci.. Grazie a tutti!!
Nel mercatino c'e la mia che riponde a queste richieste piu altre ottime cose... pero e una Xc, se vuoi passa a darci un occhio... :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.