PDA

Visualizza Versione Completa : sospensioni Wilbers



aigorlozio
20/11/2013, 08:10
mi sono fatto dare qualche prezzo da motorglobe di Modena.
a breve anche qualche prezzo di MUPO


Buongiorno sig. Igor,

mi scuso per il ritardo ma abbiamo avuto un problema al nostro server.

Sono quindi ad elencarle i prodotti Wilbers disponibili per la sua moto.



Moto: TRIUMPH TIGER 800 / 800 XC



Kit molle forcella:

- Coppia di molle progressive € 99,00

- Olio Wilbers (2 LT) € 38,00 per versione XC

- Olio Wilbers (1LT) € 19,00 per versione stradale



Ammortizzatore Posteriore - cod. 640 Standard

- Ammortizzatore ad emulsione (gas-olio) pressurizzato;

- Pre-carico molla regolabile tramite ghiere;

- Regolabile in estensione 22 click;

- Colore molla blu o nera, a scelta;

- Consegna 8/10 giorni;

- Rigenerabile;



Prezzo: € 499,00


Optional:

Colore molla a scelta: € 30,00 (consegna + 5gg);

Regolazione interasse +/- 5mm: € 49,00 (perdita del 20% di corsa);



Ammortizzatore Posteriore - cod. 641 Sport

- Ammortizzatore a circuiti gas e olio separati;

- Pre-carico molla regolabile tramite ghiere;

- Regolabile in compressione Alte e Basse velocità;

- Regolabile in estensione 22 click;

- Separatore collegato all'ammortizzatore tramite tubo flessibile;

- Colore molla blu o nera, a scelta;

- Consegna 8/10 giorni;

- Rigenerabile;


Prezzo: € 699,00


Optional:

Colore molla a scelta: € 30,00 (consegna + 5gg);

Regolazione interasse +/- 5mm: € 49,00 (perdita del 20% di corsa);


In entrambi gli ammortizzatori è possibile montare la regolazione del precarico idraulica.

Costo aggiuntivo € 199,00. E' molto utile se si varia spesso l'entità del carico.

Per la versione stradale non è possibile montarlo se si sceglie anche la regolazione dell’interasse.

I prezzi sopra indicati sono attinenti al listino Wilbers Europa comprensivi di Iva al 22%

Tutti i prodotti godono della garanzia Wilbers 5 Anni e sono certificati TUV - ABE


Prima di procedere con l’ordine, quindi nel caso di accettazione di tale proposta, verrà inviato un modulo pre-compilato con i dati da lei forniti (peso conducente/passeggero/valige, tipo di guida, percentuale di utilizzo con passeggero e bagagli e colore molla) da completare e firmare, per poter poi costruire l'ammortizzare personalizzato, il che non consiste nella semplice scelta del coefficiente elastico della molla ma al momento dell'assemblaggio dell'ammortizzatore vengono scelti i componenti interni idonei alle sue caratteristiche. Tali scelte sono frutto dei test effettuati direttamente dalla Wilbers su ogni singola moto simulando le diverse situazioni.

140630

140631

140632

140633


Per quanto riguarda il gruppo d’acquisto se garantisce un numero di almeno 10 acquirenti per il kit completo (molle + ammortizzatore) possiamo fare uno sconto del 7% e spedire gratuitamente.

Myshark
20/11/2013, 15:05
Chiedi a lucas73 ! lui le ha montate credo l'anno passato, dice di trovarsi molto bene ! :oook:

And74
20/11/2013, 18:48
Certo che un gruppo di acquisto di 10 persone meriterebbe uno sconto un po' piu' decente del 7%...no?

ivanbdp
20/11/2013, 19:04
Aigor, non hai preso in considerazione hyperpro....?
tra l'altro,( ma non mi assumo responsabilità in quanto letto non ricordo dove ) ho appunto letto che solo hyperpro fà molle progressive continue, mentre le altre sono dette bi stadio... cioè progressive solo in parte e poi lineari...

Ah io parlo per la stradale...

Sugarglider
20/11/2013, 19:25
Date un occhiata qua... Wilbers mono ammortizzatori serie 640 due regolazioni - Holeshot Moto (http://www.holeshotmoto.it/wilbers-mono-ammortizzatore-640-honda-bmw-triumph-suzuki-harley-davidson-yamaha-kawasaki-moto-guzzi-ducati-benelli-mv-agusta-ktm.html) :smoke_:

ivanbdp
20/11/2013, 19:33
Date un occhiata qua... Wilbers mono ammortizzatori serie 640 due regolazioni - Holeshot Moto (http://www.holeshotmoto.it/wilbers-mono-ammortizzatore-640-honda-bmw-triumph-suzuki-harley-davidson-yamaha-kawasaki-moto-guzzi-ducati-benelli-mv-agusta-ktm.html) :smoke_:

Sicuramente guido di holeshotmoto è meritevole di attenzione...:oook:
io ho scelto hyperpro per il fatto che prima ho montato la molla al posteriore con kit completo e wilbers la molla posteriore non la forniva....

Grigo
20/11/2013, 20:01
mi sono fatto dare qualche prezzo da motorglobe di Modena.
a breve anche qualche prezzo di MUPO


Buongiorno sig. Igor,

mi scuso per il ritardo ma abbiamo avuto un problema al nostro server.

Sono quindi ad elencarle i prodotti Wilbers disponibili per la sua moto.



Moto: TRIUMPH TIGER 800 / 800 XC



Kit molle forcella:

- Coppia di molle progressive € 99,00

- Olio Wilbers (2 LT) € 38,00 per versione XC

- Olio Wilbers (1LT) € 19,00 per versione stradale



Ammortizzatore Posteriore - cod. 640 Standard

- Ammortizzatore ad emulsione (gas-olio) pressurizzato;

- Pre-carico molla regolabile tramite ghiere;

- Regolabile in estensione 22 click;

- Colore molla blu o nera, a scelta;

- Consegna 8/10 giorni;

- Rigenerabile;



Prezzo: € 499,00


Optional:

Colore molla a scelta: € 30,00 (consegna + 5gg);

Regolazione interasse +/- 5mm: € 49,00 (perdita del 20% di corsa);



Ammortizzatore Posteriore - cod. 641 Sport

- Ammortizzatore a circuiti gas e olio separati;

- Pre-carico molla regolabile tramite ghiere;

- Regolabile in compressione Alte e Basse velocità;

- Regolabile in estensione 22 click;

- Separatore collegato all'ammortizzatore tramite tubo flessibile;

- Colore molla blu o nera, a scelta;

- Consegna 8/10 giorni;

- Rigenerabile;


Prezzo: € 699,00


Optional:

Colore molla a scelta: € 30,00 (consegna + 5gg);

Regolazione interasse +/- 5mm: € 49,00 (perdita del 20% di corsa);


In entrambi gli ammortizzatori è possibile montare la regolazione del precarico idraulica.

Costo aggiuntivo € 199,00. E' molto utile se si varia spesso l'entità del carico.

Per la versione stradale non è possibile montarlo se si sceglie anche la regolazione dell’interasse.

I prezzi sopra indicati sono attinenti al listino Wilbers Europa comprensivi di Iva al 22%

Tutti i prodotti godono della garanzia Wilbers 5 Anni e sono certificati TUV - ABE


Prima di procedere con l’ordine, quindi nel caso di accettazione di tale proposta, verrà inviato un modulo pre-compilato con i dati da lei forniti (peso conducente/passeggero/valige, tipo di guida, percentuale di utilizzo con passeggero e bagagli e colore molla) da completare e firmare, per poter poi costruire l'ammortizzare personalizzato, il che non consiste nella semplice scelta del coefficiente elastico della molla ma al momento dell'assemblaggio dell'ammortizzatore vengono scelti i componenti interni idonei alle sue caratteristiche. Tali scelte sono frutto dei test effettuati direttamente dalla Wilbers su ogni singola moto simulando le diverse situazioni.

140630

140631

140632

140633


Per quanto riguarda il gruppo d’acquisto se garantisce un numero di almeno 10 acquirenti per il kit completo (molle + ammortizzatore) possiamo fare uno sconto del 7% e spedire gratuitamente.

Ci sto facendo un pensierino anche io a queste che per rapporto qualità prezzo sono molto buone.


Certo che un gruppo di acquisto di 10 persone meriterebbe uno sconto un po' piu' decente del 7%...no?

Non posso che quotarti :oook:
Tra l'altro in fiera a Milano proprio da loro facevano un prezzo fiera valido per tutta la settimana successiva con sconto 10%......
Qua non è che si stanno sforzando......... gli inviamo un sacchetto di prugne???:biggrin3:


Aigor, non hai preso in considerazione hyperpro....?
tra l'altro,( ma non mi assumo responsabilità in quanto letto non ricordo dove ) ho appunto letto che solo hyperpro fà molle progressive continue, mentre le altre sono dette bi stadio... cioè progressive solo in parte e poi lineari...

Ah io parlo per la stradale...

Per le Hyper su che cifra siamo?

Sul forum si è appena chiuso in GDA della Extreme Shox abbastanza interessante, per ora ho passato ma in futuro sarei tentato.
Loro però non fanno molle progressive (soluzione già buona per il mio uso e a costo accettabile), ma una cartuccia presurizzata regolabile che però costa un pò anche se molto meno di molte altre case. Staremo a vedere....:dubbio:

ivanbdp
20/11/2013, 20:21
Hyperpro col kit molle ant. Più olio e molla post. Io spesi 278 euro spedito. Ora il mono con precarico idraulico 14 tacche( considera che una tacca alzi la moto senza pilota di un cm. ) e 43 clik di compressione... con molla progressiva personalizzata ( quella originale era troppo morbida, a dire loro... "aviaracing" ) speso 720 euro montato e regolato....

Grigo
20/11/2013, 20:40
Hyperpro col kit molle ant. Più olio e molla post. Io spesi 278 euro spedito. Ora il mono con precarico idraulico 14 tacche( considera che una tacca alzi la moto senza pilota di un cm. ) e 40 clik di compressione... con molla progressiva personalizzata ( quella originale era troppo morbida, a dire loro... "aviaracing" ) speso 720 euro montato e regolato....

Grazie delle info:oook:


Date un occhiata qua... Wilbers mono ammortizzatori serie 640 due regolazioni - Holeshot Moto (http://www.holeshotmoto.it/wilbers-mono-ammortizzatore-640-honda-bmw-triumph-suzuki-harley-davidson-yamaha-kawasaki-moto-guzzi-ducati-benelli-mv-agusta-ktm.html) :smoke_:

Anche a parità di prezzo anche io li darei più volentieri Guido

ivanbdp
20/11/2013, 20:44
De nada....:oook:

aigorlozio
21/11/2013, 07:29
Aigor, non hai preso in considerazione hyperpro....?
tra l'altro,( ma non mi assumo responsabilità in quanto letto non ricordo dove ) ho appunto letto che solo hyperpro fà molle progressive continue, mentre le altre sono dette bi stadio... cioè progressive solo in parte e poi lineari...

Ah io parlo per la stradale...

http://mupo.it/default.aspx

sono in contatto anche con MUPO tramite il mio meccanico...
probabilmente quest' inverno io faro da "cavia" per produrre qualcosa di valido e senza dover accendere un mutuo per le Ns tiger!

io vorrei la regolazione anteriore per quando faccio off per renderla morbida e più guidabile
e un mono posteriore che scorra meglio

la cosa che mi lascia perplesso di wilbers è che ogni 2 anni devi smontare il mono e mandarlo in germania a revisionarlo
per mantenere attiva la garanzia...
2 spedizioni e revisioni sono circa 400 euro...

per la storia del 7% se interessa si farà presto a farlo aumentare secondo me...:biggrin3:

ferrosan
21/11/2013, 12:35
Domanda: ma come butta con l'omologazione del veicolo x queste modifiche alle sospensioni?
Sono considerate sostituzione di pezzi usurati, quindi non soggette ad omologazione o andrebbe aggiornata anche la carta di circolazione come ad esempio per le gomme, freni ecc?

Sugarglider
21/11/2013, 12:38
Credo di no! Ozama avrebbe fatto la spia altrimenti :cool:

aigorlozio
21/11/2013, 13:48
allora abbiamo parlato con MUPO..
loro consiglierebbero di modificare le forcelle rendendole regolabili...

possono farci prezzi divisi per ogni tipo di modifica:
-1 solo molle+ olio
-2 modifica pompanti
-3 modifica completa per renderle regolabili nel precarico e ritorno

per il mono consigliano di montarne uno novo della loro produzione...

a breve andremo a trovarli con la moto e vi terro' aggiornarti..

ozama
21/11/2013, 20:41
Credo di no! Ozama avrebbe fatto la spia altrimenti :cool:

Trk..:dry: Mica sono un vigile urbano..:incaz: Anche se ho un passato da Carabiniere (ci ho fatto il militare.. e dove? A Pianoro.. sulla FUTA!!!!)..:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ciao!:laugh2:

ivanbdp
22/11/2013, 06:59
Trk..:dry: Mica sono un vigile urbano..:incaz: Anche se ho un passato da Carabiniere (ci ho fatto il militare.. e dove? A Pianoro.. sulla FUTA!!!!)..:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ciao!:laugh2:

Il solito raccomandato.....:dry:

ozama
22/11/2013, 16:26
Stai zitto.. Avevo fatto la domanda e sono partito per sbaglio al posto di mio cugino (che era raccomandato..) che è finito nei lagunari!!!:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
Comunque, per chiudere l'OT, lo rifarei.:oook: A parte la paga, è stata un'esperienza che mi ha fatto diventare adulto.:oook:
Ti assicuro che ho lavorato eccome..:ph34r:
Ciao!:laugh2:

aigorlozio
28/11/2013, 10:25
risposta da GPRace | moto | accessori | ciclistica | carenature | freni | motore (http://www.gprace.it)

Buongiorno Igor, per la sua moto sono disponibili sia il mono che le cartucce forcella, il mono Tech 2 con regolazione del precarico molla (non idraulico) regolazione compressione e ritorno costa € 590,00 iva compresa

Le cartucce forcella costano € 650,00 iva compresa



Cordiali saluti

dcottafavi
28/11/2013, 19:21
ciao ragaz, fermi tutti, ma il tech 2 è dell' extremetech non della mupo...cove mi sono perso? comunque gran bel prezzo...sono interessato anche io a fare la modifica alle sospensioni...

aigorlozio
28/11/2013, 20:05
Si è il prezzo della gprace

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Sugarglider
30/11/2013, 14:58
Ragazzi.... il mono standard 640 dello zio Benny Wilbers è davvero tanta roba :biker: Oggi l' ho finalmente provato ,ero solo, per un 100aio di km e devo dire che, finalmente :drunks: , le piccole buche non sono più un problema :oook: È una figata assurda vedere che quando agisci sul precarico idraulico, secondo me obbligatorio che già il freno in estensione si trova in una posizione non felicissima :dubbio: , la molla si comprime/estende per ben 13 mm :bravissimo_: manca solo il vero collaudo con tanto di zavorrina ignara della modifica :laugh2:
Costo del tutto € 629.00 :cool:
Un paio di precisazioni : i 13 mm di corsa ,che riguardano la molla, credo che siano stati decisi sulla base dei pesi da me indicati al momento dell' ordine;
quando il precarico è tutto aperto diventa difficilissimo issare la moto sul centrale :biggrin3: ;
siccome sono un pirla, son partito col mono tutto chiuso :ph34r: bè ragazzi è più mordibo di quello di serie :biggrin3:

aigorlozio
30/11/2013, 15:11
Ottimo...

aigorlozio
04/12/2013, 19:35
Lunedi porto lamoto da mupo la tengono 5mgiornimprovano come vanno le sospensioni e cambio mono e modifico le forcelle....dopo vi dirö i prezzi....


Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

ho fatto una prova sul mono...il cosidetto SAG

messo la moto sul cavalletto centrale mono con precarico tutto aperto e misurato a sospensioni libere da un punto del forcellone alla maniglia passeggero.

fatto scendere la moto rifatto la misura con moto sulle sospensioni la differenza era 50mm
dato almeno 15\16 click al precarico e la misura è diventata 45 mm :blink:

adesso lo chiudo tutto e faccio la misura

sto mono non lavora secondo me!

provate anche voi..

dcottafavi
05/12/2013, 19:13
Ciao ragaz,
Che ne dite di 1400 euro per modica completa con mono ohlins TR119 completamente regolabile (regolazione idraulica del precario inclusa) più' cartucce per forcelle anteriori con reg compressione su uno stelo ed estensione sull' altro? Io penso di farlo.
Ho sondato il terreno e se ci fosse un gda di almeno 3 kit il prezzo forse scenderebbe ancora.
Se qualcuno è' interessato mi faccia sapere.
Importante: la cartuccia sarebbe fatta ad hoc (da azienda top del settore) ma per la tiger stradale sarebbe la prima quindi per questo il gda aiuterebbe parecchio col prezzo.
Comunque il solo mono posteriore si trova da solo sul web a circa 1000 euro...quindi 1400 il kit non è' da buttare...se poi ci coalizziamo e strappiamo un prezzo migliore allora stappiamo una boccia!:laugh2:
Ciao belli!

Sugarglider
05/12/2013, 21:32
Ciao ragaz,
Che ne dite di 1400 euro per modica completa con mono ohlins TR119 completamente regolabile (regolazione idraulica del precario inclusa) più' cartucce per forcelle anteriori con reg compressione su uno stelo ed estensione sull' altro? Io penso di farlo.
Ho sondato il terreno e se ci fosse un gda di almeno 3 kit il prezzo forse scenderebbe ancora.
Se qualcuno è' interessato mi faccia sapere.
Importante: la cartuccia sarebbe fatta ad hoc (da azienda top del settore) ma per la tiger stradale sarebbe la prima quindi per questo il gda aiuterebbe parecchio col prezzo.
Comunque il solo mono posteriore si trova da solo sul web a circa 1000 euro...quindi 1400 il kit non è' da buttare...se poi ci coalizziamo e strappiamo un prezzo migliore allora stappiamo una boccia!:laugh2:
Ciao belli!

Guarda per esperienza ti dico che è meglio andare per gradi, magari già con un mono decente si risolvono parecchi problemi ocn una cifra + contenuta

lucas73
05/12/2013, 22:40
Secondo me son soldi spesi bene :oook: Il prezzo per le cartucce e' ottimo,bisogna vedere se te le fanno loro e compreso olio paraoli e manodopera,perche' se per cambiare il mono ci si mette 15 minuti per le forcelle non e' altrettanto facile

aigorlozio
06/12/2013, 07:26
aspettate il prezzo di mupo... secondo me viene fuori del bello...

il mono che fanno è valido secondo me.
.e siamo sui prezzi di wilbers se non meno...e hai l'assistenza in italia!!!

lunedi smontano le mie forcelle e guardano come modificarle per renderle regolabili almeno nel precarico e ritorno
senza dover cambiare tutto...

a breve i prezzi

penso che (almeno per me) non servano sospensioni super tecniche per moto come le nostre....ma almeno che siano scorrevoli e si possonano regolare bene..

Sugarglider
06/12/2013, 08:15
...il mono che fanno è valido secondo me.
Il nostro fà così pena che qualunque mono aftermarket sarà migliore :biggrin3: che tristezza :dry::sad:

lucas73
06/12/2013, 08:30
Il nostro fà così pena che qualunque mono aftermarket sarà migliore :biggrin3: che tristezza :dry::sad:

Il mono della xc non e' cosi' pessimo ed economico come quello della stradale ha tutte le regolazioni,poi ovvio che se uno vuole di piu' ce da sbizzarrirsi :ph34r:

aigorlozio
06/12/2013, 09:13
Il mono della xc non e' cosi' pessimo ed economico come quello della stradale ha tutte le regolazioni,poi ovvio che se uno vuole di piu' ce da sbizzarrirsi :ph34r:


beh..a 27.000 km
la regolazione del precarico è durissima...la vite non riesco a stringerla tutta...
è ora di guardae cosa è successo.. e fare un step migliorativo :oook:

ho appena portato moto da Mupo!
bella ditta artigianale... ITALIANA!

in settimana montano mono dovrei e avere tutti i prezzi ..:oook:

dcottafavi
06/12/2013, 20:04
I 1400 comprendono tutto sulla forcella. Praticamente di originale restano i foderi. Sull' andare x gradi personalmente ho avuto esperienze in passato che mi hanno insegnato che alla fine non si hanno ne' cavalli ne' muli e si è' risparmiato il giusto. Sull' assistenza Aigor sono d'accordo, averla in Italia e' un vantaggio...ma anche ohlins ce l'ha qui in Italia appoggiandosi ad Andreani group. In passato mi sono rivolto a loro (come sfigatissimo privato) ed ho sempre avuto un servizio impeccabile. E poi credo con l'aria che tira oggi anche a loro faccia gola un lavoretto ben fatto.in merito alla revisione del mono ogni due anni per mantenere la garanzia...sarebbe buona regola con tutti i mono di tutte le marche revisionarli ogni 2 anni o 10.000 km. Comunque attendiamo speranzosi quelli della Mupo. Ciao a tutti!

aigorlozio
27/12/2013, 11:41
montato mono della MUPO...
dopo averlo fatto ricostruire perchè avevano fanno un errore ..di lunghezza e corsa..

bene ottimo prodotto
regolazione precarico a pomello
regolazione freno in compressione sul serbatoio separato
regolazione ritorno con ghiera
molla 95 kg

adesso si che si ragiona....
le regolazioni che si fanno si sentono molto bene..
la moto la posso fare morbida oppure dura come pare a me...

a breve vedrò come modificare le forcelle..

adesso mupo mi dirà il prezzo al pubblico di questo mono...che vi assicuro è bellissimo e molto tecnico :oook:

appena riesco postero' le foto

lupo56
27/12/2013, 22:28
montato mono della MUPO...
dopo averlo fatto ricostruire perchè avevano fanno un errore ..di lunghezza e corsa..

bene ottimo prodotto
regolazione precarico a pomello
regolazione freno in compressione sul serbatoio separato
regolazione ritorno con ghiera
molla 95 kg

adesso si che si ragiona....
le regolazioni che si fanno si sentono molto bene..
la moto la posso fare morbida oppure dura come pare a me...

a breve vedrò come modificare le forcelle..

adesso mupo mi dirà il prezzo al pubblico di questo mono...che vi assicuro è bellissimo e molto tecnico :oook:

appena riesco postero' le foto

Sai se stanno preparando anche mono e modifica forcelle della stradale?
:biggrin3:

aigorlozio
28/12/2013, 08:37
Ora che hanno tutte le misure si..... A breve mi diranno i prezzi

143793

143794

143795

lupo56
29/12/2013, 16:27
La boccetta a lato motore fa parte del mono di Mupo?

aigorlozio
29/12/2013, 17:22
Si serbatoio separato con ghiera freno comprensione

aigorlozio
04/01/2014, 12:52
http://img.tapatalk.com/d/14/01/04/hamy8aje.jpg

Inizio modifica forcelle
Abbiamo trovato i tappi superiori filetto 50mm con regolazione precario...
Adesso vedo come rendere regolabile una forcella in compressione e l altra nel ritorno.

A breve dovrei finire tutto provare bene la moto è cominciare ad avere dei prezzi definitivi

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

aigorlozio
07/01/2014, 13:36
domanda...
chi sa la viscosità dell'olio che c'è dento alla forcelle della xc?
sul libretto manutenzione non ho trovato nulla..

grazie

secondo voi.
..stavo pensando questo...
visto che non mi serve una sospensione troppo tecnica per la xc e volevo solo migliorarla nel fuoristrada.

faccio 2 tappi al tornio con un precarico molla da 25 mm
metto un olio più fluido e precaricando riporto al valore simile a quelle originali per strada
quando faccio fuoristrada apro tutto il precarico e la molla lavora tutta libera e meglio nelle asperità

con 2 tappi(quindi spesa ridicola),accorciamento dell'asta e del tubo interno rendo l'anteriore più utilizzabile in off-road

cosa ne pensate?

Sugarglider
07/01/2014, 17:05
Ti direi di chiedere a Tonydaytona per lo sterro :oook: giusto per capire Igor, che cosa non va bene nel fuoristrada? Troppo dura e non copia le asperità?

ozama
07/01/2014, 17:47
144466

Secondo quanto scritto nel manuale di officina, l'olio va misurato con la forcella privata della molla e completamente compressa.
Ciao!

aigorlozio
07/01/2014, 18:16
Facendo off io avrei preferito una forcella più morbida...

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk


Ti direi di chiedere a Tonydaytona per lo sterro :oook: giusto per capire Igor, che cosa non va bene nel fuoristrada? Troppo dura e non copia le asperità?

Si io la sento troppo dura... E in off la vorrei più morbida
In strada ê perfetta

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

janez0702
07/01/2014, 20:17
Ma facendola più morbida non hai timore che vada a pacco troppo facilmente? già com'è in origine mi è capitato diverse volte di arrivare a fine corsa.
Penso che ci vorrebbero delle molle progressive.....:cipenso:

aigorlozio
07/01/2014, 20:28
Certo ma non devo farci salti tipo motocross...
Comunque controllando la corsa attuale (con il solito sistema della fascetta) anche facendo off non arrivo neppure a 90mm di corsa meno della metà

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk


Ma facendola più morbida non hai timore che vada a pacco troppo facilmente? già com'è in origine mi è capitato diverse volte di arrivare a fine corsa.
Penso che ci vorrebbero delle molle progressive.....:cipenso:

Ci vorrebbe la regolazione compressione e ritorno... Ma rifare completamente le forcelle... Non mi va... :-)

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk


Ciao ragaz,
Che ne dite di 1400 euro per modica completa con mono ohlins TR119 completamente regolabile (regolazione idraulica del precario inclusa) più' cartucce per forcelle anteriori con reg compressione su uno stelo ed estensione sull' altro? Io penso di farlo.
Ho sondato il terreno e se ci fosse un gda di almeno 3 kit il prezzo forse scenderebbe ancora.
Se qualcuno è' interessato mi faccia sapere.
Importante: la cartuccia sarebbe fatta ad hoc (da azienda top del settore) ma per la tiger stradale sarebbe la prima quindi per questo il gda aiuterebbe parecchio col prezzo.
Comunque il solo mono posteriore si trova da solo sul web a circa 1000 euro...quindi 1400 il kit non è' da buttare...se poi ci coalizziamo e strappiamo un prezzo migliore allora stappiamo una boccia!:laugh2:
Ciao belli!

Ma solo cartucce quanto vorrebbero?

janez0702
07/01/2014, 22:16
Ma si certamente sono casi limite, però facendo qualche saltino a me è successo, purtroppo la motorella pesa, forse avrebbero bisogno di una migliore scorrevolezza per copiare meglio i percorsi sterrati. :oook:

aigorlozio
08/01/2014, 18:15
Stasera mi sono messo al lavoro al tornio.... E ho iniziato i tappi con precarico da 25mm. A tempo perso li finirò.... Penso entro lunedì :-)

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Dennis
08/01/2014, 22:07
Certo ma non devo farci salti tipo motocross...
Comunque controllando la corsa attuale (con il solito sistema della fascetta) anche facendo off non arrivo neppure a 90mm di corsa meno della metà

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Hai provato semplicemente a togliere olio?

aigorlozio
08/01/2014, 22:10
Hai provato semplicemente a togliere olio?

Non vorrei che in strada diventi troppo morbida...
Comunque proverò :-)

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

dcottafavi
10/01/2014, 19:53
Ciao a tutti è scusate x il lungo silenzio in merito...ho finito di digerire i 20 zamponi di natale due giorni fa ed hanno richiesto molte enrgie:biggrin3:
Le forcelle sono attualmente in Andreani per montaggio cartucce. Seguiranno aggiornamenti....ciao!

aigorlozio
13/01/2014, 18:12
finito i tappi precarico... 25 mm di corsa
domani sera monto una forcella con olio più fluido e la confronto con quella originale
a 3\4 di precarico spero siano dure uguali cosi aprendo tutto dovrei avere la moto più morbida in fuoristrada

vedremo...

se poi qualcuno è interessato ai tappi e alla procedura potrei produrli per noi..

144931

144932

Sugarglider
13/01/2014, 18:39
Io ho iniziato a smanettare col mono per trovare le 2 regolazioni migliori :oook:

hardbeppe
13/01/2014, 23:03
finito i tappi precarico... 25 mm di corsa
domani sera monto una forcella con olio più fluido e la confronto con quella originale
a 3\4 di precarico spero siano dure uguali cosi aprendo tutto dovrei avere la moto più morbida in fuoristrada

vedremo...

se poi qualcuno è interessato ai tappi e alla procedura potrei produrli per noi..

144931

144932

Aigorrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr

me gusta assai!!!!!!!!!!!

Alan_tiger
13/01/2014, 23:22
finito i tappi precarico... 25 mm di corsa
domani sera monto una forcella con olio più fluido e la confronto con quella originale
a 3\4 di precarico spero siano dure uguali cosi aprendo tutto dovrei avere la moto più morbida in fuoristrada

vedremo...

se poi qualcuno è interessato ai tappi e alla procedura potrei produrli per noi..

144931

144932

Woooowwww....:thumbup: eh mi sa che più di qualcuno ti chiederà di produrli...;).... e mi sa anche che io sarò uno di questi... :D :sly:
Grande!!!

aigorlozio
13/01/2014, 23:29
Voglio provare bene la moto.... Poi vedremo se ne vale la pena modificare il tutto..... Anche se è molto semplice :-)
Comunque farò foto e spiegazioni su come poter fare tutto anche da soli

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Alan_tiger
13/01/2014, 23:30
Voglio provare bene la moto.... Poi vedremo se ne vale la pena modificare il tutto..... Anche se è molto semplice :-)

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Giustamente!! :thumbup:

mik954
16/01/2014, 14:39
Novità sul prezzo a noi del mono MUPO?

Scusate, qualcuno mi sa dire la procedura per smontare il mono posteriore?
Ho letto chi ci vuole poco, io ho riscontrato degli ostacoli nel tentativo di tirarlo giù.
Grazie.

aigorlozio
16/01/2014, 19:58
A breve tutti i prezzi.....
Stasera ho finito le sospensioni domani monto
... Quando smetterà di piovere proverò la moto

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Smontare mono :
devi svitare le bielle del link da un lato e spostarle
Se vuoi tribolare meno vita tutto il precarico così la vite esce meno e il mono passa più facilmente.
Togli Carter pignone e tutto il sistema, della leva del cambio.... Dopo sei a posto

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

mik954
16/01/2014, 20:18
Grazie mille.
Un dettaglio: ma la vostra moto std messa sul centrale, presenta un gioco a vuoto sul perno superiore dell'attacco del mono?
Mi spiego, con la moto sul centrale, prendo con le mani le estremità del forcellone (dal perno ruota) e facendo su e giù c'è un lasco al perno dell'attacco superiore del mono.
Anche sulla vostra è così?

aigorlozio
16/01/2014, 20:29
Non capisco.... Cosa intendi :-(

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

ozama
16/01/2014, 21:02
Che c'è del gioco nella boccola superiore dove passa il bullone che fissa il mono al telaio.. Direi.
Io non ho mai provato. Magari è normale. Nella v-strom avevo un po' di gioco nel per o del forcellone. E il meccanico mi disse che era normale..
Ciao!

Sugarglider
16/01/2014, 21:06
Scusate, qualcuno mi sa dire la procedura per smontare il mono posteriore?
Ho letto chi ci vuole poco, io ho riscontrato degli ostacoli nel tentativo di tirarlo giù.
Grazie.
Quali ostacoli? :blink: 3 bulloni e 10 minuti di lavoro



Togli Carter pignone e tutto il sistema, della leva del cambio.... Dopo sei a posto

Perchè scusa? :blink: Io faccio tutto senza smontare il carter


Grazie mille.
Un dettaglio: ma la vostra moto std messa sul centrale, presenta un gioco a vuoto sul perno superiore dell'attacco del mono?
Mi spiego, con la moto sul centrale, prendo con le mani le estremità del forcellone (dal perno ruota) e facendo su e giù c'è un lasco al perno dell'attacco superiore del mono.
Anche sulla vostra è così?
Ma prima o dopo ad aver smollato i 3 bulloni? E ricordati di avvitare tutto mettendo la moto sulle ruote :oook:

aigorlozio
16/01/2014, 21:07
Mi sembra strano che si sia del gioco....domani controllo ...

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

mik954
16/01/2014, 21:09
Gioco a vuoto nella boccola del perno superiore

aigorlozio
16/01/2014, 21:09
Quali ostacoli? :blink: 3 bulloni e 10 minuti di lavoro


Perchè scusa? :blink: Io faccio tutto senza smontare il carter


Ma prima o dopo ad aver smollato i 3 bulloni? E ricordati di avvitare tutto mettendo la moto sulle ruote :oook:

Per fare passare bene il serbatoio separato

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

mik954
16/01/2014, 21:12
Ci provai a tirarlo giù ma si incastrava.
Poi ho riposizionato tutto e stop.


In che senso, serra tutto con le ruote a terra?





Quali ostacoli? :blink: 3 bulloni e 10 minuti di lavoro


Perchè scusa? :blink: Io faccio tutto senza smontare il carter


Ma prima o dopo ad aver smollato i 3 bulloni? E ricordati di avvitare tutto mettendo la moto sulle ruote :oook:

Sugarglider
16/01/2014, 22:07
[QUOTE=mik954;6580423In che senso, serra tutto con le ruote a terra?[/QUOTE]
Di sicuro per montare il mono la terrai sul centrale, dopo averlo piazzato dai una leggera stretta ai perni dopodichè "fai scendere la moto dal centrale" e mettendola sul laterale stringi a dovere con la dinamometrica :oook:

aigorlozio
17/01/2014, 13:36
ieri sera ho montato i tappi precarico...
ho messo olio Sae 5 per ammorbidire un po'
...c'è qualcosa che non va....
quando faccio l'assetto statico (SAG) ho lo stesso affondamento sia con precarico al max che al minimo...:blink:

c'è qualcosa che non mi torna

145446

Sugarglider
20/01/2014, 20:30
novità?

Alan_tiger
20/01/2014, 21:13
Magari non ci capisco tantissimo di sospensioni...ma è possibile che il tappo che hai fatto abbia il filetto troppo corto?? O che comunque non agisca abbastanza nel comprimere olio e molla??

aigorlozio
20/01/2014, 22:16
Ha almeno 25mm di corsa....
Domani comunque uso la moto poi vedo...
?...comunque è piu morbida di prima....

Alan_tiger
21/01/2014, 07:58
Allora strano....la differenza dovresti notarla...! Hai mess o un olio piu "fluido" in teoria...quindi è normale che sia piu morbida. .ma con il precarico al massimo..... non dovrebbe esserlo in ugual modo...magari può essere che l'olio sia poco..e/o che ne serva un po di pou essendo meno denso?

aigorlozio
21/01/2014, 08:39
Allora strano....la differenza dovresti notarla...! Hai mess o un olio piu "fluido" in teoria...quindi è normale che sia piu morbida. .ma con il precarico al massimo..... non dovrebbe esserlo in ugual modo...magari può essere che l'olio sia poco..e/o che ne serva un po di pou essendo meno denso?

...provo ad aumentare la quantità dell'olio...:oook:
oggi devo andare da clienti e faccio una strada che è in una parte franata...
vedo come si comporta la moto..

everts76™
21/01/2014, 13:03
Scusate..,,ma aprite un tread come questo e nessuno mi dice nulla?? :biggrin3: Ci credo che motorglobe vi fa poco sconto...loro sono i distributori!! Non potrebbero nemmeno farvelo in teoria...altrimenti i rivenditori come me,sparirebbero....se volete più sconto, dovete rivolgervi a un rivenditore.,,,anche se nn si possono far miracoli visti i margini risicati che ci concedono i tedeschi...ma di certo se chiedevate a me o chi per me, sareste stati più scafati... :-)))

aigorlozio
21/01/2014, 14:40
Scusate..,,ma aprite un tread come questo e nessuno mi dice nulla?? :biggrin3: Ci credo che motorglobe vi fa poco sconto...loro sono i distributori!! Non potrebbero nemmeno farvelo in teoria...altrimenti i rivenditori come me,sparirebbero....se volete più sconto, dovete rivolgervi a un rivenditore.,,,anche se nn si possono far miracoli visti i margini risicati che ci concedono i tedeschi...ma di certo se chiedevate a me o chi per me, sareste stati più scafati... :-)))

ciao
butta gi 2 prezzi per il mono:oook:

640 con precarico idraulico
e 641 con precarico idraulico..

la menata di dover mandarlo in germania ogni 2 anni (200,00€) per la garanzia rimane?

il mupo l'ho fatto studiare appositamante per il tiger 800 è stato fatto su misura( avevano sbagliato la corsa e l'hanno rifatto)
appena si svegliano si sapranno i prezzi:dry:

Grigo
21/01/2014, 17:24
Scusate..,,ma aprite un tread come questo e nessuno mi dice nulla?? :biggrin3: Ci credo che motorglobe vi fa poco sconto...loro sono i distributori!! Non potrebbero nemmeno farvelo in teoria...altrimenti i rivenditori come me,sparirebbero....se volete più sconto, dovete rivolgervi a un rivenditore.,,,anche se nn si possono far miracoli visti i margini risicati che ci concedono i tedeschi...ma di certo se chiedevate a me o chi per me, sareste stati più scafati... :-)))

Ciao, visto che per il mono (a cui sarei interessato) ti chiedo per le molle forcella:
all'eicma da motorglobe mi avevano dato per certo che fossero disponibili le molle progressive per la 800 stradale ma poi non trovo riscontro sui cataloghi.... mi puoi aiutare?
Grazie anticipatamente:oook:

everts76™
22/01/2014, 19:05
ciao
butta gi 2 prezzi per il mono:oook:

640 con precarico idraulico
e 641 con precarico idraulico..

la menata di dover mandarlo in germania ogni 2 anni (200,00€) per la garanzia rimane?

il mupo l'ho fatto studiare appositamante per il tiger 800 è stato fatto su misura( avevano sbagliato la corsa e l'hanno rifatto)
appena si svegliano si sapranno i prezzi:dry:
ciao
chi ti ha detto quella cosa di mandarlo in germania ogni 2 anni??' non capisco....sono cose soggettive e relativissime...l'assistenza ormai e' quasi tutta attuabile in italia...solo per cose molto complicate si spedisce in germania, o per interventi in garanzia molto pesanti (che poi non capitano praticamente mai con questo prodotto di qualita') ...e in ogni caso hai un referente italiano in quel caso.. (me e motorglobe).
per i prezzi dipende dalle quantita'....in quanti sareste interessati??
p.s. anche il wilbers e' fatto su misura per la moto....e anche su vostre indicazioni di pesi e tipo di utilizzo!!


Ciao, visto che per il mono (a cui sarei interessato) ti chiedo per le molle forcella:
all'eicma da motorglobe mi avevano dato per certo che fossero disponibili le molle progressive per la 800 stradale ma poi non trovo riscontro sui cataloghi.... mi puoi aiutare?
Grazie anticipatamente:oook:

certo..le molle progressive le hanno fatte adesso...e addirittura in 3 versioni...lunghezza standard, per abbassare di 40mm e anche per abbassare la cartuccia di 80mm....
per i prezzi idem come sopra....mettetevi insieme quelli interessati e poi vi faccio l'offerta ;-)

grazie !

Grigo
22/01/2014, 19:26
ciao
chi ti ha detto quella cosa di mandarlo in germania ogni 2 anni??' non capisco....sono cose soggettive e relativissime...l'assistenza ormai e' quasi tutta attuabile in italia...solo per cose molto complicate si spedisce in germania, o per interventi in garanzia molto pesanti (che poi non capitano praticamente mai con questo prodotto di qualita') ...e in ogni caso hai un referente italiano in quel caso.. (me e motorglobe).
per i prezzi dipende dalle quantita'....in quanti sareste interessati??
p.s. anche il wilbers e' fatto su misura per la moto....e anche su vostre indicazioni di pesi e tipo di utilizzo!!



certo..le molle progressive le hanno fatte adesso...e addirittura in 3 versioni...lunghezza standard, per abbassare di 40mm e anche per abbassare la cartuccia di 80mm....
per i prezzi idem come sopra....mettetevi insieme quelli interessati e poi vi faccio l'offerta ;-)

grazie !

Ottimo, grazie:oook:

Cari colleghi, vista la disponibilità di Guido sarei alquanto tentato di far girare l'economia....:w00t:
In quanti sarebbero interessati??

aigorlozio
22/01/2014, 20:07
ciao
chi ti ha detto quella cosa di mandarlo in germania ogni 2 anni??' non capisco....sono cose soggettive e relativissime...l'assistenza ormai e' quasi tutta attuabile in italia...solo per cose molto complicate si spedisce in germania, o per interventi in garanzia molto pesanti (che poi non capitano praticamente mai con questo prodotto di qualita') ...e in ogni caso hai un referente italiano in quel caso.. (me e motorglobe).
per i prezzi dipende dalle quantita'....in quanti sareste interessati??
p.s. anche il wilbers e' fatto su misura per la moto....e anche su vostre indicazioni di pesi e tipo di utilizzo!!



certo..le molle progressive le hanno fatte adesso...e addirittura in 3 versioni...lunghezza standard, per abbassare di 40mm e anche per abbassare la cartuccia di 80mm....
per i prezzi idem come sopra....mettetevi insieme quelli interessati e poi vi faccio l'offerta ;-)

grazie !

Se vuoi mantenere la garanzia di anni devi farlo revisionre da loro....o sono balle?

aigorlozio
22/01/2014, 20:11
ciao
chi ti ha detto quella cosa di mandarlo in germania ogni 2 anni??' non capisco....sono cose soggettive e relativissime...l'assistenza ormai e' quasi tutta attuabile in italia...solo per cose molto complicate si spedisce in germania, o per interventi in garanzia molto pesanti (che poi non capitano praticamente mai con questo prodotto di qualita') ...e in ogni caso hai un referente italiano in quel caso.. (me e motorglobe).
per i prezzi dipende dalle quantita'....in quanti sareste interessati??
p.s. anche il wilbers e' fatto su misura per la moto....e anche su vostre indicazioni di pesi e tipo di utilizzo!!



certo..le molle progressive le hanno fatte adesso...e addirittura in 3 versioni...lunghezza standard, per abbassare di 40mm e anche per abbassare la cartuccia di 80mm....
per i prezzi idem come sopra....mettetevi insieme quelli interessati e poi vi faccio l'offerta ;-)

grazie !

Se vuoi mantenere la garanzia di anni devi farlo revisionre da loro....o sono balle?
Per la misura della xc guarda che lo stelo del mono abbia una corsa di almeno 7 cm...altrimenti non hai i 200 mm di escursione della ruota posteiore..
Io ho fatto molte prove e ogni cm in meno di corsa del mono sono 25 mm in meno di escursione

aigorlozio
22/01/2014, 20:13
ciao
chi ti ha detto quella cosa di mandarlo in germania ogni 2 anni??' non capisco....sono cose soggettive e relativissime...l'assistenza ormai e' quasi tutta attuabile in italia...solo per cose molto complicate si spedisce in germania, o per interventi in garanzia molto pesanti (che poi non capitano praticamente mai con questo prodotto di qualita') ...e in ogni caso hai un referente italiano in quel caso.. (me e motorglobe).
per i prezzi dipende dalle quantita'....in quanti sareste interessati??
p.s. anche il wilbers e' fatto su misura per la moto....e anche su vostre indicazioni di pesi e tipo di utilizzo!!



certo..le molle progressive le hanno fatte adesso...e addirittura in 3 versioni...lunghezza standard, per abbassare di 40mm e anche per abbassare la cartuccia di 80mm....
per i prezzi idem come sopra....mettetevi insieme quelli interessati e poi vi faccio l'offerta ;-)

grazie !

Se vuoi mantenere la garanzia di anni devi farlo revisionre da loro....o sono balle?
Per la misura della xc guarda che lo stelo del mono abbia una corsa di almeno 7 cm...altrimenti non hai i 200 mm di escursione della ruota posteiore..
Io ho fatto molte prove e ogni cm in meno di corsa del mono sono 25 mm in meno di escursione....

aigorlozio
22/01/2014, 20:16
ciao
chi ti ha detto quella cosa di mandarlo in germania ogni 2 anni??' non capisco....sono cose soggettive e relativissime...l'assistenza ormai e' quasi tutta attuabile in italia...solo per cose molto complicate si spedisce in germania, o per interventi in garanzia molto pesanti (che poi non capitano praticamente mai con questo prodotto di qualita') ...e in ogni caso hai un referente italiano in quel caso.. (me e motorglobe).
per i prezzi dipende dalle quantita'....in quanti sareste interessati??
p.s. anche il wilbers e' fatto su misura per la moto....e anche su vostre indicazioni di pesi e tipo di utilizzo!!



certo..le molle progressive le hanno fatte adesso...e addirittura in 3 versioni...lunghezza standard, per abbassare di 40mm e anche per abbassare la cartuccia di 80mm....
per i prezzi idem come sopra....mettetevi insieme quelli interessati e poi vi faccio l'offerta ;-)

grazie !

Se vuoi mantenere la garanzia di anni devi farlo revisionre da loro....o sono balle?
Per la misura della xc guarda che lo stelo del mono abbia una corsa di almeno 7 cm...altrimenti non hai i 200 mm di escursione della ruota posteiore..
Io ho fatto molte prove e ogni cm in meno di corsa del mono sono 25 mm in meno di escursione....
Okkio a non fare errorimcome ha fatto mupo....la prima volta...avevo,perso 50mm di escursione

aigorlozio
22/01/2014, 20:27
ciao
chi ti ha detto quella cosa di mandarlo in germania ogni 2 anni??' non capisco....sono cose soggettive e relativissime...l'assistenza ormai e' quasi tutta attuabile in italia...solo per cose molto complicate si spedisce in germania, o per interventi in garanzia molto pesanti (che poi non capitano praticamente mai con questo prodotto di qualita') ...e in ogni caso hai un referente italiano in quel caso.. (me e motorglobe).
per i prezzi dipende dalle quantita'....in quanti sareste interessati??
p.s. anche il wilbers e' fatto su misura per la moto....e anche su vostre indicazioni di pesi e tipo di utilizzo!!



certo..le molle progressive le hanno fatte adesso...e addirittura in 3 versioni...lunghezza standard, per abbassare di 40mm e anche per abbassare la cartuccia di 80mm....
per i prezzi idem come sopra....mettetevi insieme quelli interessati e poi vi faccio l'offerta ;-)

grazie !

Per mantenere lamgaranzia a 5 anni devi mandarlo a loro in germania.

Okkio che il monomdella xc deve avere lo stelo con corsa di 7 cm.altrimenti non avrai l escursione ruota di 200 mm come con loriginale.
Facendo molte prove ho valutato che ogni cm in meno di corsa del mono sono 25 mm di escursione.
Mupo,aveva sottovalutato le mie indicazioni...e mimavavano fatto un mono con poka corsa e l escursionemera diventata 150....cosa grave se devi fare offroad

Guarda bene le misure se non vuoi sorprese dopo

Scusate mi é impazzito il tablet....ha postato 5 messaggi....

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

lucas73
22/01/2014, 23:34
[QUOTE=aigorlozio;6587501]Se vuoi mantenere la garanzia di anni devi farlo revisionre da loro....o sono balle?

Io ho montato il 641 da Motorglobe di modena ma sta storia dei 2 anni non c'e' scritta da nessuna parte il mio certificato di garanzia dura 5 anni

aigorlozio
23/01/2014, 07:18
comunque chiedete bene la storia della garanzia...

chiedere è lecito...rispondere è cortesia....non si dice così??:biggrin3:

everts76™
23/01/2014, 10:03
Se vuoi mantenere la garanzia di anni devi farlo revisionre da loro....o sono balle?
Per la misura della xc guarda che lo stelo del mono abbia una corsa di almeno 7 cm...altrimenti non hai i 200 mm di escursione della ruota posteiore..
Io ho fatto molte prove e ogni cm in meno di corsa del mono sono 25 mm in meno di escursione

ciao....la garanzia è come per tutti di 2 anni....ed e' normale che se vuoi prolungarla dopo un intervento tecnico, devi fartelo confermare e visionare da loro....ma sono cose facoltative e soprattutto credo che ora puoi farlo revisionare tranquillamente in italia ed ottenere una certificazione del distributore....e comunque sono garanzie che coprono l'intervento svolto...non hanno nulla a che vedere con la garanzia originaria sul prodotto..quindi non capisco dove sia il problema.... ;-)
detto questo, l'esperienza mupo su questo tipo di moto, non e' paragonabile all'esperienza wilbers made in germany....se il prodotto e' a catalogo, significa che e' stato testato e studiato specificatamente per questa moto...e non ci sono sorprese che puoi incontrare con aziende poco piu' che "artigianali", senza offese per la mupo eh... :-))


Se vuoi mantenere la garanzia di anni devi farlo revisionre da loro....o sono balle?
Per la misura della xc guarda che lo stelo del mono abbia una corsa di almeno 7 cm...altrimenti non hai i 200 mm di escursione della ruota posteiore..
Io ho fatto molte prove e ogni cm in meno di corsa del mono sono 25 mm in meno di escursione

ciao....la garanzia è come per tutti di 2 anni....ed e' normale che se vuoi prolungarla dopo un intervento tecnico, devi fartelo confermare e visionare da loro....ma sono cose facoltative e soprattutto credo che ora puoi farlo revisionare tranquillamente in italia ed ottenere una certificazione del distributore....e comunque sono garanzie che coprono l'intervento svolto...non hanno nulla a che vedere con la garanzia originaria sul prodotto..quindi non capisco dove sia il problema.... ;-)
detto questo, l'esperienza mupo su questo tipo di moto, non e' paragonabile all'esperienza wilbers made in germany....se il prodotto e' a catalogo, significa che e' stato testato e studiato specificatamente per questa moto...e non ci sono sorprese che puoi incontrare con aziende poco piu' che "artigianali", senza offese per la mupo eh... :-)) ecco perche' ci mettono di piu' ad arrivare sul catalogo....

ciao....la garanzia è come per tutti di 2 anni....ed e' normale che se vuoi prolungarla dopo un intervento tecnico, devi fartelo confermare e visionare da loro....ma sono cose facoltative e soprattutto credo che ora puoi farlo revisionare tranquillamente in italia ed ottenere una certificazione del distributore....e comunque sono garanzie che coprono l'intervento svolto...non hanno nulla a che vedere con la garanzia originaria sul prodotto..quindi non capisco dove sia il problema.... ;-)
detto questo, l'esperienza mupo su questo tipo di moto, non e' paragonabile all'esperienza wilbers made in germany....se il prodotto e' a catalogo, significa che e' stato testato e studiato specificatamente per questa moto...e non ci sono sorprese......che magari puoi incontrare con aziende poco piu' che "artigianali", senza offese per la mupo eh... :-)) anche per questa ragione non escono subito a catalogo ma ci mettono 6 mesi in piu' degli altri competitors....:oook:

aigorlozio
23/01/2014, 11:07
qualcuno con la xc mi potrebbe fare questa prova..

mettere la moto sul centrale ,con ruota anteriore sollevata misurare da sotto fodero forcella a perno ruota
mettere la moto sulle ruote e misurare quanto la forcella scende (il famoso SAG)
voglio vedere cosa è cambiato con mio nuove modifiche

grazie


ciao....la garanzia è come per tutti di 2 anni....ed e' normale che se vuoi prolungarla dopo un intervento tecnico, devi fartelo confermare e visionare da loro....ma sono cose facoltative e soprattutto credo che ora puoi farlo revisionare tranquillamente in italia ed ottenere una certificazione del distributore....e comunque sono garanzie che coprono l'intervento svolto...non hanno nulla a che vedere con la garanzia originaria sul prodotto..quindi non capisco dove sia il problema.... ;-)
detto questo, l'esperienza mupo su questo tipo di moto, non e' paragonabile all'esperienza wilbers made in germany....se il prodotto e' a catalogo, significa che e' stato testato e studiato specificatamente per questa moto...e non ci sono sorprese che puoi incontrare con aziende poco piu' che "artigianali", senza offese per la mupo eh... :-))



ciao....la garanzia è come per tutti di 2 anni....ed e' normale che se vuoi prolungarla dopo un intervento tecnico, devi fartelo confermare e visionare da loro....ma sono cose facoltative e soprattutto credo che ora puoi farlo revisionare tranquillamente in italia ed ottenere una certificazione del distributore....e comunque sono garanzie che coprono l'intervento svolto...non hanno nulla a che vedere con la garanzia originaria sul prodotto..quindi non capisco dove sia il problema.... ;-)
detto questo, l'esperienza mupo su questo tipo di moto, non e' paragonabile all'esperienza wilbers made in germany....se il prodotto e' a catalogo, significa che e' stato testato e studiato specificatamente per questa moto...e non ci sono sorprese che puoi incontrare con aziende poco piu' che "artigianali", senza offese per la mupo eh... :-)) ecco perche' ci mettono di piu' ad arrivare sul catalogo....

ciao....la garanzia è come per tutti di 2 anni....ed e' normale che se vuoi prolungarla dopo un intervento tecnico, devi fartelo confermare e visionare da loro....ma sono cose facoltative e soprattutto credo che ora puoi farlo revisionare tranquillamente in italia ed ottenere una certificazione del distributore....e comunque sono garanzie che coprono l'intervento svolto...non hanno nulla a che vedere con la garanzia originaria sul prodotto..quindi non capisco dove sia il problema.... ;-)
detto questo, l'esperienza mupo su questo tipo di moto, non e' paragonabile all'esperienza wilbers made in germany....se il prodotto e' a catalogo, significa che e' stato testato e studiato specificatamente per questa moto...e non ci sono sorprese......che magari puoi incontrare con aziende poco piu' che "artigianali", senza offese per la mupo eh... :-)) anche per questa ragione non escono subito a catalogo ma ci mettono 6 mesi in piu' degli altri competitors....:oook:


pero' allora Sarebbe meglio di non sbandierare che ha garanzia 5 anni...almeno ..ditelo che la garanzia è la canonica 2 anni!:oook:
per quello che riguarda il mio mono.....ci siamo già chiariti in privato :biggrin3:

Alan_tiger
23/01/2014, 11:14
[QUOTE=aigorlozio;6588092]qualcuno con la xc mi potrebbe fare questa prova..

mettere la moto sul centrale ,con ruota anteriore sollevata misurare da sotto fodero forcella a perno ruota
mettere la moto sulle ruote e misurare quanto la forcella scende (il famoso SAG)
voglio vedere cosa è cambiato con mio nuove modifiche

Te la farei io la prova...ma non ho il centrale! !!se riesco stasera provo a farla spessorando la moto da sotto il paracoppa...hai fatto altre modifiche??

everts76™
23/01/2014, 11:17
Se vuoi mantenere la garanzia di anni devi farlo revisionre da loro....o sono balle?
Per la misura della xc guarda che lo stelo del mono abbia una corsa di almeno 7 cm...altrimenti non hai i 200 mm di escursione della ruota posteiore..
Io ho fatto molte prove e ogni cm in meno di corsa del mono sono 25 mm in meno di escursione


qualcuno con la xc mi potrebbe fare questa prova..

mettere la moto sul centrale ,con ruota anteriore sollevata misurare da sotto fodero forcella a perno ruota
mettere la moto sulle ruote e misurare quanto la forcella scende (il famoso SAG)
voglio vedere cosa è cambiato con mio nuove modifiche

grazie




pero' allora Sarebbe meglio di non sbandierare che ha garanzia 5 anni...almeno ..ditelo che la garanzia è la canonica 2 anni!:oook:
per quello che riguarda il mio mono.....ci siamo già chiariti in privato :biggrin3:

oh..adesso funziona, che cavolo era successo non lo so..a volte mi si impalla il forum... :-(
si si, nessun problema....allora per la garanzia riporto qui il concetto espresso in privato con qualche aggiunta se posso:

"se parli del PROLUNGAMENTO di garanzia a 5 anni, è un'altro discorso....ed è cosi' come ti hanno detto (e molte aziende anche di altri settori propongono cose simili di fidelizzazione, ma sempre facoltative e a contributo extra)....come ti dicevo io sto parlando invece della garanzia sugli eventuali interventi o di quella BASE di 2 anni...quindi stiamo parlando di cose facoltative (che a volte nemmeno le stesse aziende prevedono) che sono una tua scelta ....e che magari per altra gente non è un problema cosi' grosso.. tutto qui...spero che adesso sia piu' chiaro ;-)
dei 5 anni di garanzia sbandierati sul sito motorglobe, lo ripeto ancora.....sono scelte commerciali loro e sono un plus....che chi lo vuole, lo paga....amen.....ma non per questo , almeno personalmente , sono spinto a comprare altro....francamente non e' una cosa che a me interessa molto...me ne bastano 2 di anni...come tutti gli altri prodotti...anche perche' spesso e' solo un magna magna e gli interventi coperti da tale garanzia non sono mai tutti... :-)"
ciao

Sugarglider
23/01/2014, 12:29
Ragà... io il mono me lo sarei già comprato ascoltando le parole di Guido... :blink: ah no... io l' ho già fatto :winner_1:

everts76™
23/01/2014, 17:51
Ragà... io il mono me lo sarei già comprato ascoltando le parole di Guido... :blink: ah no... io l' ho già fatto :winner_1:

Ottima scelta :-))

lucas73
24/01/2014, 12:43
ciao....la garanzia è come per tutti di 2 anni....ed e' normale che se vuoi prolungarla dopo un intervento tecnico, devi fartelo confermare e visionare da loro....ma sono cose facoltative e soprattutto credo che ora puoi farlo revisionare tranquillamente in italia ed ottenere una certificazione del distributore....e comunque sono garanzie che coprono l'intervento svolto...non hanno nulla a che vedere con la garanzia originaria sul prodotto..quindi non capisco dove sia il problema.... ;-)
detto questo, l'esperienza mupo su questo tipo di moto, non e' paragonabile all'esperienza wilbers made in germany....se il prodotto e' a catalogo, significa che e' stato testato e studiato specificatamente per questa moto...e non ci sono sorprese che puoi incontrare con aziende poco piu' che "artigianali", senza offese per la mupo eh... :-))



ciao....la garanzia è come per tutti di 2 anni....ed e' normale che se vuoi prolungarla dopo un intervento tecnico, devi fartelo confermare e visionare da loro....ma sono cose facoltative e soprattutto credo che ora puoi farlo revisionare tranquillamente in italia ed ottenere una certificazione del distributore....e comunque sono garanzie che coprono l'intervento svolto...non hanno nulla a che vedere con la garanzia originaria sul prodotto..quindi non capisco dove sia il problema.... ;-)
detto questo, l'esperienza mupo su questo tipo di moto, non e' paragonabile all'esperienza wilbers made in germany....se il prodotto e' a catalogo, significa che e' stato testato e studiato specificatamente per questa moto...e non ci sono sorprese che puoi incontrare con aziende poco piu' che "artigianali", senza offese per la mupo eh... :-)) ecco perche' ci mettono di piu' ad arrivare sul catalogo....

ciao....la garanzia è come per tutti di 2 anni....ed e' normale che se vuoi prolungarla dopo un intervento tecnico, devi fartelo confermare e visionare da loro....ma sono cose facoltative e soprattutto credo che ora puoi farlo revisionare tranquillamente in italia ed ottenere una certificazione del distributore....e comunque sono garanzie che coprono l'intervento svolto...non hanno nulla a che vedere con la garanzia originaria sul prodotto..quindi non capisco dove sia il problema.... ;-)
detto questo, l'esperienza mupo su questo tipo di moto, non e' paragonabile all'esperienza wilbers made in germany....se il prodotto e' a catalogo, significa che e' stato testato e studiato specificatamente per questa moto...e non ci sono sorprese......che magari puoi incontrare con aziende poco piu' che "artigianali", senza offese per la mupo eh... :-)) anche per questa ragione non escono subito a catalogo ma ci mettono 6 mesi in piu' degli altri competitors....:oook:


Sono d'accordo sull'esperienza di Wilbers su queste tipologie di moto infatti in germania su Bmw sono molto forti.... anche se loro hanno 2 modelli il640 e il 641 e li adattano su tutte le tipologie si moto a listino,certo sono cari e rispetto ad un Ohlins non e' che ci sia un abisso come prezzo...comunque non smettero' mai di ripetere che l'investimento vale tutto specie sulla stradale e' quasi d'obbligo per godersi al100% il piacere di guida di questa moto,adesso vorrei fare il lavoro sulla forcella...vediamo :laugh2:

aigorlozio
24/01/2014, 12:54
Sono d'accordo sull'esperienza di Wilbers su queste tipologie di moto infatti in germania su Bmw sono molto forti.... anche se loro hanno 2 modelli il640 e il 641 e li adattano su tutte le tipologie si moto a listino,certo sono cari e rispetto ad un Ohlins non e' che ci sia un abisso come prezzo...comunque non smettero' mai di ripetere che l'investimento vale tutto specie sulla stradale e' quasi d'obbligo per godersi al100% il piacere di guida di questa moto,adesso vorrei fare il lavoro sulla forcella...vediamo :laugh2:

Comunque...io ho scelto Mupo..perché mi ha fatto un mono come ho richiesto io...
è questo il bello degli "artigianetti" locali..
mi hanno costruito una sospensione con i dati che gli ho chiesto (lunghezza, corsa ,regolazioni, interasse, ecc)

non so se vada meglio o peggio di wilbers..ma almeno ho fatto lavorare un piccolo artigiano italiano...e il risultato a me sembra ottimo...
visto che sto apprezzando tantissimo la regolazione del freno in compressione ..piu' del precarico :oook:

Grigo
24/01/2014, 17:37
Cari colleghi, vista la disponibilità di Guido sarei alquanto tentato di far girare l'economia....:w00t:
In quanti sarebbero interessati??

Up! Up!

Sono l'unico con un scimmia gigantesca ? :ipno:

everts76™
25/01/2014, 10:29
Sono d'accordo sull'esperienza di Wilbers su queste tipologie di moto infatti in germania su Bmw sono molto forti.... anche se loro hanno 2 modelli il640 e il 641 e li adattano su tutte le tipologie si moto a listino,certo sono cari e rispetto ad un Ohlins non e' che ci sia un abisso come prezzo...comunque non smettero' mai di ripetere che l'investimento vale tutto specie sulla stradale e' quasi d'obbligo per godersi al100% il piacere di guida di questa moto,adesso vorrei fare il lavoro sulla forcella...vediamo :laugh2:

come sempre su questi argomenti ognuno ha la sua visione....distorta, corretta, fissata, ridicola, ragionata, ponderata, per sentito dire, mitologica, modesta, professionale, interessata etc etc.....e quindi tutto lascia un po' il tempo che trova oppure rimane nell'estremo soggettivo....(soprattutto se si parla di sospensioni, dove spesso si leggono cianfrusaglie veramente censurabili)
in ogni caso non posso non precisare su due argomenti che hai scritto e che ho evidenziato in neretto sopra:

-il primo neretto è falso.... :
i modelli sono contrassegnati da quelle sigle solo per esigenze ovviamente commerciali di catalogazione, ma se leggi tutto il codice di ogni singola moto , vedrai che sono sempre diversi...sono solo codici identificativi di funzioni e tipo di moto, ma in pratica sono tutti studiati ad hoc per ogni singola moto....non c'è nulla di "adattato"...poi dipende cosa intendi tu per adattato.... (visto che è normale che si possano anche abbinare vari pezzi (magari gia' prodotti) l'un con l'altro per realizzare il mondo adeguato per una moto...e questo non significa che sia un adattamento...ma se per te lo e', allora siamo d'accordo, ma ti sfido a trovare aziende che lavorano diversamente tranne quelle appunto artigianalissime che non hanno ancora una gamma produttiva cosi' ampia) inoltre ogni mono arriva specifico anche di molla adeguata ai pesi e all'utilizzo dichiarato dal singolo cliente, e con regolazioni dalla casa sempre su richiesta del cliente secondo le sue percentuali di utilizzo, gusti etc....tra l'altro ogni mono è upgradabile di interasse regolabile e precarico idraulico....quindi totalmente personalizzabile e revisionabile a differenza di altri marchi che ti danno mono gia' confezionati di tutto o di nulla e non si possono nemmeno upgradare a volte...quindi piu' customizzato di cosi' si muore.... :oook: (tra l'altro con wilbers puoi anche farti verniciare la molla del colore che vuoi...e ho detto tutto :-)) )

-il secondo neretto è molto soggettivo ed etereo:
(premesso che si voglia prendere ohlins come oro colato) caro rispetto a cosa?? visto che a parita' di funzioni in media un wilbers costa almeno 150/200 € in meno del corrispettivo ohlins (che tra l'altro rende bene solo se compri i top di gamma...mentre la gamma "economica" costa molto in proporzione e non valgono il nome...)...ovviamente tralasciando il mercato dell'usato o dei "fuori tutto" di negozi che fanno svendite...dove magari si trovano ohlins a costi piu' che ottimi (perche' ce ne sono tanti in giro), ma con le incognite del caso. Se per te quindi 150/200 € a pezzo , sono bazzeccole, allora tanto di cappello...se vuoi adottarmi sono disponibile... :biggrin3:

dico questo sempre in ottica di opinioni e col massimo rispetto ,come ho espresso all'inizio, ....ma era giusto precisare alcune cose che sono inconfutabili penso....come corretta informazione che magari possa essere utile :dubbio:

poi fate vobis e godetevi i vs spippoli :-))) di ogni tipo e marchio! :-))

buona continuazione :oook:

Mich74
25/01/2014, 18:21
Ottimo, grazie:oook:

Cari colleghi, vista la disponibilità di Guido sarei alquanto tentato di far girare l'economia....:w00t:
In quanti sarebbero interessati??

Posto che sono interessato anche io, chiedo a Guido: non puoi farci un prezzo per 10 interessati? Secondo me se non ci sono al momento, vengono fuori velocemente...

Sugarglider
25/01/2014, 19:11
Ragazzi... non voglio fare il professorino ma se clikkate su questo link Wilbers mono ammortizzatori serie 640 due regolazioni - Holeshot Moto (http://www.holeshotmoto.it/wilbers-mono-ammortizzatore-640-honda-bmw-triumph-suzuki-harley-davidson-yamaha-kawasaki-moto-guzzi-ducati-benelli-mv-agusta-ktm.html) iniziate a farvi un idea... :ph34r: dalla mia vi garantisco che il prodotto wilbers è un altro pianeta rispetto al mono originale :oook:

dcottafavi
26/01/2014, 00:01
Certamente wilbers e' un tot avanti rispetto all' originale...ma si fa poca fatica ;-) ovviamente senza nulla togliere a wilbers. La prossima settimana ritirero' mono ohlins e forcella con cartucce fatte ad hoc fa andreani. X il montaggio serve un po' di tempo xke' devo valutare anche una modifichina ai freni. Cmq entro fine febbraio voglio montarla poi vi sapro' dire.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Grigo
26/01/2014, 07:00
Ragazzi... non voglio fare il professorino ma se clikkate su questo link Wilbers mono ammortizzatori serie 640 due regolazioni - Holeshot Moto (http://www.holeshotmoto.it/wilbers-mono-ammortizzatore-640-honda-bmw-triumph-suzuki-harley-davidson-yamaha-kawasaki-moto-guzzi-ducati-benelli-mv-agusta-ktm.html) iniziate a farvi un idea... :ph34r: dalla mia vi garantisco che il prodotto wilbers è un altro pianeta rispetto al mono originale :oook:

Lidea me l'ero già fatta........:ipno:

E' solo che se si riesce ad avere un GDA e quindi una scontistica ancora migliore schifo non mi fa......:biggrin3:

leo
26/01/2014, 07:13
Certamente wilbers e' un tot avanti rispetto all' originale...ma si fa poca fatica ;-) ovviamente senza nulla togliere a wilbers. La prossima settimana ritirero' mono ohlins e forcella con cartucce fatte ad hoc fa andreani. X il montaggio serve un po' di tempo xke' devo valutare anche una modifichina ai freni. Cmq entro fine febbraio voglio montarla poi vi sapro' dire.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

9 volte su dieci il mono ohlins per moto da turismo e normali naked,costa di più e non ha NULLA di superiore ad un wilbers,mupo,fg ecc....
Che mono è ? Il kit naked per la street propone un mono vecchio,privo di regolazione idr in compr,al prezzo di un 641....Le cartucce di andreani le paghi come ohlins,ma non son o ohlins.

Sugarglider
26/01/2014, 09:06
...devo valutare anche una modifichina ai freni...
Uè dove scappi? confidati con noi, che ti frulla per la testa :w00t:?

dcottafavi
26/01/2014, 12:33
Il mono e' il top di gamma (escluso ttx of course :-)) con reg precarico idraulica, reg comp ed ext ed interasse. Per quanto riguarda le cartucce sai dipende sempre da cosa e' disponibile sul mercato. Ohlins le ha presentate di recente negli usa ma costano molto care, piu' del doppio delle mie di andreani. Le alternative economiche ci sono (olio e molle) ma x esperienza so che sono soldi spesi male.non cambiano le cose radicalmente.in meriro agli altri produttori non so, non sto dicendo che prendo ohlins x oro e il resto x merda. Semplicemente non li ho mai provati e mi sono sempre trovato bene con ohlins e Andreani. Ho preferito sacrificare altre cose e concentrare il budget sulle sospensioni...poi vi sapro' dire come vanno B-)

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Dimenticavo, x i freni...beh vedrete se sarete pazienti!! ...ma soprartutto se riesco a risolvere un problemino di interassi dovuto alla conformazione del piedino della forcella:-D

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

And74
26/01/2014, 14:10
Posto che sono interessato anche io, chiedo a Guido: non puoi farci un prezzo per 10 interessati? Secondo me se non ci sono al momento, vengono fuori velocemente...

Ciao, io potrei essere interessato ad un acquisto collettivo!

Sugarglider
26/01/2014, 22:07
le molle progressive le hanno fatte adesso...e addirittura in 3 versioni...lunghezza standard, per abbassare di 40mm e anche per abbassare la cartuccia di 80mm...
Ma questi abbassamenti in cosa consistono? Molle più corte con meno corsa a disposizione? Spiegate dai :ph34r:

everts76™
27/01/2014, 19:11
sto lavorando per voi....datemi un paio di giorni...
in ogni caso se seguivate il mio operato , avreste visto che ho fatto un GDA ad ottobre....e li' gli sconti potevano essere piu' alti..perche' era una promozione proprio dalla casa madre...in occasione dell'oktoberfest....

Sugarglider
27/01/2014, 19:39
... ho fatto un GDA ad ottobre....e li' gli sconti potevano essere piu' alti..perche' era una promozione proprio dalla casa madre...in occasione dell'oktoberfest....

:icon_banana::icon_banana::icon_banana::icon_banana::icon_banana::icon_banana::icon_banana::icon_banana::icon_banana::icon_banana::icon_banana::icon_banana::icon_banana::icon_banana: :winner_1:

mik954
28/01/2014, 04:27
Grazie mille.
Un dettaglio: ma la vostra moto std messa sul centrale, presenta un gioco a vuoto sul perno superiore dell'attacco del mono?
Mi spiego, con la moto sul centrale, prendo con le mani le estremità del forcellone (dal perno ruota) e facendo su e giù c'è un lasco al perno dell'attacco superiore del mono.
Anche sulla vostra è così?

Torno un attimo a bomba su questa domanda, qualcuno ha riscontrato questo gioco a vuoto sulla boccola superiore del mono?

Poi sarei interessato a sapere due prezzi in occasione di un GDA per mono regolabile in precarico, idraulica in compressione ed estensione. Eventualmente regolabile di interasse.

Sugarglider
28/01/2014, 09:29
Da me nessun gioco :wacko:

aigorlozio
28/01/2014, 11:01
Torno un attimo a bomba su questa domanda, qualcuno ha riscontrato questo gioco a vuoto sulla boccola superiore del mono?

Poi sarei interessato a sapere due prezzi in occasione di un GDA per mono regolabile in precarico, idraulica in compressione ed estensione. Eventualmente regolabile di interasse.

nessun gioco..
hai controllato il serraggio del bullone?
o se la boccola del mono sia ok?

everts76™
31/01/2014, 15:20
ciao ragazzi...eccomi....
se si arriva almeno a 10 persone posso mettere:
-il mod. 640 a soli: 449 €
-mentre il mod. 641 posso metterlo: 629 €
-inoltre LE SPEDIZIONI SONO INCLUSE NEL PREZZO...
optionals eventuali:
precarico idraulico: 179 €
interasse regolabile: 45 €

fatemi sapere allora....piu' di cosi' non posso fare ;-)
ciao

leo
31/01/2014, 16:19
ciao ragazzi...eccomi....
se si arriva almeno a 10 persone posso mettere:
-il mod. 640 a soli: 449 €
-mentre il mod. 641 posso metterlo: 629 €
-inoltre LE SPEDIZIONI SONO INCLUSE NEL PREZZO...
optionals eventuali:
precarico idraulico: 179 €
interasse regolabile: 45 €

fatemi sapere allora....piu' di cosi' non posso fare ;-)
ciao

Prezzo ottimo guido!!!!
Io nel 2008 presi il 640 direttmaente dalla germania(ninete iva) e lo pagai 660 euro spedito,con precarico idr.Oggi non è più possibile fare i furbi e prenderlo dalla casa madre ed avevo sentito prezzi di wilbers francamente un po'alti.Un prodotto come il 640+prec idr. a quel prezzo ,oggi si trova con difficoltà.

Grigo
31/01/2014, 17:43
ciao ragazzi...eccomi....
se si arriva almeno a 10 persone posso mettere:
-il mod. 640 a soli: 449 €
-mentre il mod. 641 posso metterlo: 629 €
-inoltre LE SPEDIZIONI SONO INCLUSE NEL PREZZO...
optionals eventuali:
precarico idraulico: 179 €
interasse regolabile: 45 €

fatemi sapere allora....piu' di cosi' non posso fare ;-)
ciao

Molto bene...:oook:
Io sarei per il 641 ma mi servirebbero anche le molle progressive per la forcella......
.......quanto me verrebbero a costà........stupiscimi:ipno:

mik954
01/02/2014, 06:30
Comunque...io ho scelto Mupo..perché mi ha fatto un mono come ho richiesto io...
è questo il bello degli "artigianetti" locali..
mi hanno costruito una sospensione con i dati che gli ho chiesto (lunghezza, corsa ,regolazioni, interasse, ecc)

non so se vada meglio o peggio di wilbers..ma almeno ho fatto lavorare un piccolo artigiano italiano...e il risultato a me sembra ottimo...
visto che sto apprezzando tantissimo la regolazione del freno in compressione ..piu' del precarico :oook:


Aigor, che prezzo ha il Mupo? Che regolazioni ha? Qualche foto? Nome del modello?

leo
01/02/2014, 06:42
Comunque...io ho scelto Mupo..perché mi ha fatto un mono come ho richiesto io...
è questo il bello degli "artigianetti" locali..
mi hanno costruito una sospensione con i dati che gli ho chiesto (lunghezza, corsa ,regolazioni, interasse, ecc)

.:oook:
Nessuno fa mono su misura per privati....l'unica cosa che mettono su misura è la molla,ed è stato wilbers a farlo per prima.Mupo ti ha dato lo stesso mono che da ad un altro con la tiger 800,solo selezionando fra ler 3-4 misure di molle,altro che mono su misura ed artigianato.....


Aigor, che prezzo ha il Mupo? Che regolazioni ha? Qualche foto? Nome del modello?

Al pari del 640 wilbers c'è l'ab4;regolazione estensione e precarico a ghiera,con manettino idr ed interasse(questo non ricordo se ha interasse reg di serie come ab1)come optional.Ottimo prodotto,come sempre proveniente da mupo,ma nulla di "fatto su misura"come amano descrivere tutti i produttori di sospensioni......semplicemnte gli dici il tuo perso ed in base all'uso in coppia o meno,ti forniscono una molla che presumono adatta,tutto qui.

aigorlozio
01/02/2014, 08:52
Nessuno fa mono su misura per privati....l'unica cosa che mettono su misura è la molla,ed è stato wilbers a farlo per prima.Mupo ti ha dato lo stesso mono che da ad un altro con la tiger 800,solo selezionando fra ler 3-4 misure di molle,altro che mono su misura ed artigianato.....



Al pari del 640 wilbers c'è l'ab4;regolazione estensione e precarico a ghiera,con manettino idr ed interasse(questo non ricordo se ha interasse reg di serie come ab1)come optional.Ottimo prodotto,come sempre proveniente da mupo,ma nulla di "fatto su misura"come amano descrivere tutti i produttori di sospensioni......semplicemnte gli dici il tuo perso ed in base all'uso in coppia o meno,ti forniscono una molla che presumono adatta,tutto qui.

Non vorrei essere scortese.....ma cosa ne sai di quello che ho
fatto con mupo?
Che siamo andati in officina con la moto e usato pezzi di vari mono per fare il mio.
Che ho aperto un wilbers di una moto di un mio amico,incidentata per vedere di prendere spunto?
Di molle ne ho provate solo 4 :sly:
L interasse l ho tolto perche non mimserviva


Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

leo
01/02/2014, 09:23
Non vorrei essere scortese.....ma cosa ne sai di quello che ho
fatto con mupo?
Che siamo andati in officina con la moto e usato pezzi di vari mono per fare il mio.
Che ho aperto un wilbers di una moto di un mio amico,incidentata per vedere di prendere spunto?
Di molle ne ho provate solo 4 :sly:
L interasse l ho tolto perche non mimserviva


Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

A parte la cortesia,mi son servito anch'io da loro per l'ab1 evo;ottimo prodotto,pure troppo.Se con la tua hanno fatto un esperimento,chiariscilo,perchè gli altri 99(su 100) che ordineranno un mono per la tiger 800 lo riceveranno identico,optional e k della molla a parte.....

aigorlozio
01/02/2014, 09:43
A parte la cortesia,mi son servito anch'io da loro per l'ab1 evo;ottimo prodotto,pure troppo.Se con la tua hanno fatto un esperimento,chiariscilo,perchè gli altri 99(su 100) che ordineranno un mono per la tiger 800 lo riceveranno identico,optional e k della molla a parte.....

sono stato la cavia..per costruire un mono di ottima fattura per la XC(visco che avevano solo la stradale come misure)
il mono è (per me ) un ottimo prodotto..anche troppo tecnico per una moto da enduro..
infatti il prezzo che ne uscito(con tutto il tempo perso tra le varie prove)è piu' alto di wilbers..

comunque adesso loro hanno tutti i dati possibili per fare un mono (magari più economico) da adattare alla XC e alle enduro
lunedi li chiamo e mi faccio dare i prezzi ..

comunque i prezzi che ha fatto everts76 sono molto buoni....e credo sicurmente che mupo sia più alti di un 10\15%

everts76™
01/02/2014, 11:26
Prezzo ottimo guido!!!!
Io nel 2008 presi il 640 direttmaente dalla germania(ninete iva) e lo pagai 660 euro spedito,con precarico idr.Oggi non è più possibile fare i furbi e prenderlo dalla casa madre ed avevo sentito prezzi di wilbers francamente un po'alti.Un prodotto come il 640+prec idr. a quel prezzo ,oggi si trova con difficoltà.

grazie leo.... ;-) faccio il possibile


Molto bene...:oook:
Io sarei per il 641 ma mi servirebbero anche le molle progressive per la forcella......
.......quanto me verrebbero a costà........stupiscimi:ipno:
le molle comprese di olio dedicato,
per la xc che ha bisogno di 2 litri di olio vengono: 123 €
per la st con 1 litro di olio vengono invece: 106 €
fammi sapere....ma ribadisco che sono prezzi per almeno 10 pezzi.....


Non vorrei essere scortese.....ma cosa ne sai di quello che ho
fatto con mupo?
Che siamo andati in officina con la moto e usato pezzi di vari mono per fare il mio.
Che ho aperto un wilbers di una moto di un mio amico,incidentata per vedere di prendere spunto?
Di molle ne ho provate solo 4 :sly:
L interasse l ho tolto perche non mimserviva


Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

col massimo rispetto come sempre, ma se devo farmi fare un mono prendendo spunto da un wilbers e con varie incognite e peripezzie tecniche (che poi magari sono risultate eccellenti), io personalmente mi sarei comprato il wilbers....
poi ovviamente ognuno ha le sue idee e soddisfazioni :-)

in ogni caso, come hai detto tu, mi confermi che la wilbers è stato un riferimento qualitativo....e quindi, considerato che costa anche meno, risulta una grande scelta a mio modo di vedere.... ;-)

leo
01/02/2014, 12:01
sono stato la cavia..per costruire un mono di ottima fattura per la XC(visco che avevano solo la stradale come misure)
il mono è (per me ) un ottimo prodotto..anche troppo tecnico per una moto da enduro..
infatti il prezzo che ne uscito(con tutto il tempo perso tra le varie prove)è piu' alto di wilbers..

comunque adesso loro hanno tutti i dati possibili per fare un mono (magari più economico) da adattare alla XC e alle enduro
lunedi li chiamo e mi faccio dare i prezzi ..

comunque i prezzi che ha fatto everts76 sono molto buoni....e credo sicurmente che mupo sia più alti di un 10\15%
In quanto Alpha tester,capisci che è forviante dire che te lo hanno fatto su misura? Io non so dirti se mupo sia melgio di wilbers o fg;so che se non sei un team che può pagare( o quello che presta la moto come tester Alpha),NESSUNO ti fa un mono su misura.L'ab1 evo che ho avuto io era un ottimo prodotto,ma non ero capace io di sfruttarne tutte le peculiarità( m'incasinavo non poco con le doppie reg in comp'ressione),perciò per me resta uno dei marchi migliori,ma nessuno fa mono su misura

mik954
01/02/2014, 12:21
Quale modello di Mupo sarebbe indicato meglio per la tiger St? (Ab1-ab2....?)

Bitubo XXF11
E cosa mi dite di questo modello Bitubo?

aigorlozio
01/02/2014, 15:53
Wilbers é una ottimo,prodotto...ma sono contentomdella miamscelta.
Ho fatto lavorare una ditta italiana
Se ho problemi sono vicini
La qualitá dei materiali,é alta
Lo hanno fatto,con le misure che ghi ho chiesto....
Ho anche la regolazione in compressione con jna ghiera sul,serbatoio,separato
Cosa chedo di piu?

Comunque se non siete degli spippolatori malati come me...che smonta la moto ogni mese.....comprate,wilbwes


Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Grigo
01/02/2014, 16:40
le molle comprese di olio dedicato,
per la xc che ha bisogno di 2 litri di olio vengono: 123 €
per la st con 1 litro di olio vengono invece: 106 €
fammi sapere....ma ribadisco che sono prezzi per almeno 10 pezzi.....




Per me può andare bene: mono 641 + molle progressive per st (per l'olio ci penso):oook:
Adesso ne mancano alti 8........(per che io conto per 2 pezzi..... vero????:fisch:)

aigorlozio
03/02/2014, 07:28
Aigor, che prezzo ha il Mupo? Che regolazioni ha? Qualche foto? Nome del modello?

hai MP

dcottafavi
03/02/2014, 08:46
Ragaz, Sorry, ma siete proprio convinti delle molle progressive? Faccio una premessa d' obbligo: io ho la 800 stradale e non ho MAI,dico MAI, fatto e duro, quindi le mie considerazioni partono dal vissuto su asfalto. Il comportamento di una molla progressiva a mio avviso e' ottimo in marcia, perché' capace di filtrare bene le micro asperità' del terreno grazie alla deformazione (schiacciamento) delle spire più' morbide nella prima fase della' escursione. Cosa accade però' in frenata?! Accade che, per effetto del trasferimento di carico sul' anteriore, le spire 'morbide' vanno a pacco e cominciano a lavorare quelle più' rigide. Ci si trova quindi in ingresso curva con un avantreno molto più' rigido e soprattutto con una rigidezza che dipende da quante spire (di quelle morbide) si sono già' schiacciate, ovvero da quanto 'cattiva' e' stata la frenata...
Morale: secondo me progressive ok x il confort ma non per il feeling di guida...
Ciaooooo

everts76™
03/02/2014, 10:59
Quale modello di Mupo sarebbe indicato meglio per la tiger St? (Ab1-ab2....?)

Bitubo XXF11
E cosa mi dite di questo modello Bitubo?

bitubo va molto bene....per uso sportivo è davvero ottimo.....pero' come utilizzo leggero offroad e strada, il wilbers reagisce meglio secondo me...


Per me può andare bene: mono 641 + molle progressive per st (per l'olio ci penso):oook:
Adesso ne mancano alti 8........(per che io conto per 2 pezzi..... vero????:fisch:)

ok...memorizzo....ma siamo pochini... :-P :-)))


Ragaz, Sorry, ma siete proprio convinti delle molle progressive? Faccio una premessa d' obbligo: io ho la 800 stradale e non ho MAI,dico MAI, fatto e duro, quindi le mie considerazioni partono dal vissuto su asfalto. Il comportamento di una molla progressiva a mio avviso e' ottimo in marcia, perché' capace di filtrare bene le micro asperità' del terreno grazie alla deformazione (schiacciamento) delle spire più' morbide nella prima fase della' escursione. Cosa accade però' in frenata?! Accade che, per effetto del trasferimento di carico sul' anteriore, le spire 'morbide' vanno a pacco e cominciano a lavorare quelle più' rigide. Ci si trova quindi in ingresso curva con un avantreno molto più' rigido e soprattutto con una rigidezza che dipende da quante spire (di quelle morbide) si sono già' schiacciate, ovvero da quanto 'cattiva' e' stata la frenata...
Morale: secondo me progressive ok x il confort ma non per il feeling di guida...
Ciaooooo

penso che ti sei risposto da solo....
le progressive servono proprio a quello....evitare affondamenti e trasferimenti di carico eccessivi in frenata e mantenere un comfort di guida ottimale....ma in percorrenza curva la molla e' gia' scarica...e la differenza di durezza è quasi impercettibile in fase di disequilibrio...quindi il feeling non e' molto compromesso amenoche' non sei un pilota di moto gp che riesci a sentire ogni minima reazione.. le lineari van meglio per enduro leggero e guida moooolto sportiva...dove sicuramente come dici tu, le reazioni sono piu' lineari e costanti....ma tendenzialmente rigide su tutto l'arco di escursione... ;-) :-) quindi dipende da cosa si preferisce a livello soggettivo... ;-)

leo
03/02/2014, 11:16
Avessi una moto turistica,monterei le progressive tutta la vita,almeno all'ant.

mik954
05/02/2014, 15:05
[QUOTE=everts76™;6597711]ciao ragazzi...eccomi....
se si arriva almeno a 10 persone posso mettere:
-il mod. 640 a soli: 449 €
-mentre il mod. 641 posso metterlo: 629 €
-inoltre LE SPEDIZIONI SONO INCLUSE NEL PREZZO...
optionals eventuali:
precarico idraulico: 179 €
interasse regolabile: 45 €

fatemi sapere allora....piu' di cosi' non posso fare ;-)
ciao.



Mi aggiungo al GDA.

TIGER STRADALE

MONO 641 + PRECARICO IDRAULICO + REGOLAZIONE INTERASSE.

Resto in attesa di sviluppi.

Guido, se non dovessimo raggiungere il GDA, quale sarebbe il prezzo per il mio spedito?

Grigo
05/02/2014, 18:16
:oook:

e siamo a -7............:senzaundente:

mik954
05/02/2014, 18:54
[QUOTE=everts76™;6597711]ciao ragazzi...eccomi....
se si arriva almeno a 10 persone posso mettere:
-il mod. 640 a soli: 449 €
-mentre il mod. 641 posso metterlo: 629 €
-inoltre LE SPEDIZIONI SONO INCLUSE NEL PREZZO...
optionals eventuali:
precarico idraulico: 179 €
interasse regolabile: 45 €

fatemi sapere allora....piu' di cosi' non posso fare ;-)
ciao.



Mi aggiungo al GDA.

TIGER STRADALE

MONO 641 + PRECARICO IDRAULICO + REGOLAZIONE INTERASSE.

Resto in attesa di sviluppi.

Guido, se non dovessimo raggiungere il GDA, quale sarebbe il prezzo per il mio spedito?


Ho risolto diversamente, mi TOLGO dal GDA.

leo
05/02/2014, 19:42
ammazza che cambio d'idee repentino....

Grigo
05/02/2014, 20:11
:blink:

Frenc
05/02/2014, 20:57
ammazza che cambio d'idee repentino....

Avrà trovato gli stessi prezzi fuori da tcp?:blink:

everts76™
05/02/2014, 22:19
Avrà trovato gli stessi prezzi fuori da tcp?:blink:

questo non credo proprio. Ci metto la mano sul fuoco :-))))

tixi
05/02/2014, 22:53
bitubo va molto bene....per uso sportivo è davvero ottimo.....pero' come utilizzo leggero offroad e strada, il wilbers reagisce meglio secondo me...



ok...memorizzo....ma siamo pochini... :-P :-)))



penso che ti sei risposto da solo....
le progressive servono proprio a quello....evitare affondamenti e trasferimenti di carico eccessivi in frenata e mantenere un comfort di guida ottimale....ma in percorrenza curva la molla e' gia' scarica...e la differenza di durezza è quasi impercettibile in fase di disequilibrio...quindi il feeling non e' molto compromesso amenoche' non sei un pilota di moto gp che riesci a sentire ogni minima reazione.. le lineari van meglio per enduro leggero e guida moooolto sportiva...dove sicuramente come dici tu, le reazioni sono piu' lineari e costanti....ma tendenzialmente rigide su tutto l'arco di escursione... ;-) :-) quindi dipende da cosa si preferisce a livello soggettivo... ;-)

e perché non hyperpro ?!?:lingua: tu Guido sai che scherzo...scusa non ho resistito ciao

Frenc
06/02/2014, 08:24
questo non credo proprio. Ci metto la mano sul fuoco :-))))

Era una battuta la mia.....
Non sono interessato alla cosa e di conseguenza non conosco altri prezzi.
Per il resto casco mx tutto ok.

everts76™
06/02/2014, 11:32
e perché non hyperpro ?!?:lingua: tu Guido sai che scherzo...scusa non ho resistito ciao

HEHEHEHEHHE....quelli son solo per palati fini.... :-) ;-)

è che si sono citate wilbers , bitubo, mupo e ohlins.....quindi siamo rimasti su quelli.....
non amo andare offtopic :-)


Era una battuta la mia.....
Non sono interessato alla cosa e di conseguenza non conosco altri prezzi.
Per il resto casco mx tutto ok.

ma certo...anche la mia... :-)
per il resto, mi fa piacere ;-)

lucas73
06/02/2014, 12:42
[QUOTE=everts76™;6597711]ciao ragazzi...eccomi....
se si arriva almeno a 10 persone posso mettere:
-il mod. 640 a soli: 449 €
-mentre il mod. 641 posso metterlo: 629 €
-inoltre LE SPEDIZIONI SONO INCLUSE NEL PREZZO...
optionals eventuali:
precarico idraulico: 179 €
interasse regolabile: 45 €

fatemi sapere allora....piu' di cosi' non posso fare ;-)
ciao.



Mi aggiungo al GDA.

TIGER STRADALE

MONO 641 + PRECARICO IDRAULICO + REGOLAZIONE INTERASSE.

Resto in attesa di sviluppi.

Guido, se non dovessimo raggiungere il GDA, quale sarebbe il prezzo per il mio spedito?

Ciao io ho il 641 sul Tiger e da quello che so io per certo...salvo smentite su Wilbers se scegli la regolazione dell'interasse non puoi avere il precarico idraulico

Sugarglider
06/02/2014, 12:44
[QUOTE=mik954;6603955]

Ciao io ho il 641 sul Tiger e da quello che so io per certo...salvo smentite su Wilbers se scegli la regolazione dell'interasse non puoi avere il precarico idraulico

Io ho il 640 e quoto Lucas :oook:

leo
06/02/2014, 12:48
Ciao io ho il 641 sul Tiger e da quello che so io per certo...salvo smentite su Wilbers se scegli la regolazione dell'interasse non puoi avere il precarico idraulico

Cioè non c'entra come spazio il manettino+regoalzione interasse?
A quel punto precarico idraulico tutta la vita e pace per l'interasse.

mik954
06/02/2014, 13:09
Il mio cambio di idea è stato dettato dai tempi.
Voglio montare subito il mono.
Allora ho chiamato direttamente Guido ed ho acquistato in negozio da lui.
Naturalmente ad un prezzo superiore del GDA ma...pace.
Così nel più breve tempo ho la moto pronta.

Per il discorso Regolazione interasse o Precarico idraulico, WILBERS x la Tiger non li monta insieme.
Quindi o si sceglie l'uno o l'altro.

lucas73
06/02/2014, 13:26
Cioè non c'entra come spazio il manettino+regoalzione interasse?
A quel punto precarico idraulico tutta la vita e pace per l'interasse.

Certo e' piu' comodo ma a parte il prezzo nel mio caso usando la moto prettamente da solo ho optato per l'interasse e ho alzato il mono....adesso per la mia guida la moto e' perfetta quando sono un po' piu' carico uso un po' piu' di freno idraulico un paio di giri alla ghiera di precarico e il gioco e' fatto,certo se viaggi in due e' indispensabile :oook:

everts76™
06/02/2014, 18:38
per precisazione volevo aggiungere che sul modello XC si possono mettere entrambi (interasse+precarico idr.).....anche se come interasse si regola solo di poco...

dcottafavi
08/02/2014, 14:22
Ciao a tutti,
Finalmente sono di ritorno con qualche info succulenta su quanto proposto in un post precedente!
Ammortizzatore Ohlins regolabile in compressione ed estensione CON PREG. PRECARICO IDRAULICA, no regolazione interasse
cartuccia completa Andreani con regolazione separate compressione su uno stelo ed estensione sull' altro.
Prezzo finale , compreso montaggio = 1400 euro.

Ora, considerando che il solo mono si trova sul web a circa 1050 euro l'accoppiata mi sembra buona, soprattutto xke' non si tratta di un esperimento ma di un kit davvero ben fatto.
Inoltre il prezzo comprende i l montaggio ed è' valido per ogni acquisto, senza alcun gruppo di acquisto quindi senza 'lotto minimo'.
Unico vincolo l'acconto di 500 euro al momento dell' ordine.
Allego qualche foto e per info ulteriori scrivetemi pure.
Ciao

P.s.: seguiranno. Foto del bendidio montato e prime impressioni.

Iago
08/02/2014, 20:25
urca che bella roba.

janez0702
09/02/2014, 09:35
Apperò!! Mica si scherza qua..... Complimenti

Grigo
09/02/2014, 10:53
Tanta roba........ forse troppo per i miei gusti:biggrin3:
Comunque il prezzo che ti hanno fatto è davvero buono se confrontato con i prezzi di listino dei singoli pezzi.
Attendiamo report dettagliato dopo il montaggio.....

Sugarglider
09/02/2014, 11:00
Parlo per ignoranza ragazzi, eppure quando vedo forcelle regolabili su una enduro stradale penso a "tanta roba" si, ma in eccesso :biggrin3: IHMO. Sarà che col mono Wilbers ho risolto tutti i problemi che avevo al posteriore a tal punto che non mi ricordo le regolazioni che ho fatto :biggrin3: quandò impazzirò totalmente Guido mi spedirà un bel paio di molle progressive :cool:

ozama
09/02/2014, 11:23
@Sugar: Be, parlando della XC (il mio riferimento è li, e si comportava anche meglio della stradale, da questo punto di vista), quando sentirai che in piega (bello piegato..), sull'asfalto sconnesso, la forcella copia senza saltellare pian piano fuori della curva, allora capirai di avere una forcella.. non di primo primo equipaggiamento.:dubbio:
Consolati: lo fanno tutte le moto che ho posseduto (tranne la GSX-F, che però sui tornanti era inguidabile perchè sembrava di avere un auto articolato al posto di una moto.. dove la forcella era la motrice e il resto della moto era il semirimorchio..:sick:) compresa la GS800.. Anche se devo dire che quest'ultima lo fa di meno (ma poi risuona più a bassa frequenza, tipo sui pavimenti a lastroni in stile romano) ed è più scorrevole nella prima parte di corsa. Bisogna dire che la pressione delle gomme conta. Ma ste forcelle sono proprio giuste per moto "non professionali.."
Oh.. A me va bene così.. Quando succede basta rallentare.. Ma una forcella alto di gamma e ben regolata si sente. E' necessario accettare il fatto che chi costruisce una moto e la vuole vendere ad un'ampia gamma di utenti, dovrà scegliere dove far economia per mantenere un prezzo di listino adeguato al suo target. Per costruttori grandi e strutturati, ad esempio, nonostante le omologazioni, le sperimentazioni software, i crash test, le modifiche.. la voce sospensioni incide (su moto da 10/12.000 Euro) molto di più di quella "ABS". Perchè quest'ultimo costa molto di progettazione in rapporto al valore della componentistica (quindi più moto vendi, più si diluiscono i costi di sviluppo). Mentre delle sospensioni raffinate costano molto "fisicamente", quindi la maggiorazione si ripercuote su ogni esemplare venduto.
Secondo il mio parere, di appassionato ma non certo "professionista", quindi discutibile al 1000%, chi ambisce ad una moto ben equipaggiata a queste cifre, dovrà rassegnarsi a comprare una moto da cross pronto gara o a spendere 1000/2000 euro in aggiunta. E li, se vale la pena, lo decide il singolo individuo in base ai propri gusti, alla propria sensibilità, al proprio budget, a come vive la propria cavalcatura.:oook:

Ciao!:laugh2:

PS: scusate.. ma piove e non posso uscire in moto.. Sarà per questo che divento pesante più del solito..:sick::sick:

Sugarglider
09/02/2014, 12:24
Il tuo ragionamento non fa una "piega" :biggrin3: però chissà che con un paio di molle progressive si possa ugualmente arrivare a dama :cool:
anche io oggi non sono uscito :ph34r:

ozama
09/02/2014, 13:49
Le molle progressive probabilmente aiutano per quella cosa li. Ma non ne sono sicuro.. Penso che, fatta salva la costante elastica della molla adeguata al carico (e qui aiuterebbe la regolazione del precarico), aiuti molto la presenza di paraoli e guarnizioni scorrevoli tra stelo e fodero (che però tendenzialmente sono da revisionare più di frequente se si vuole mantenere l'efficienza), conti molto l'idraulica ben calibrata fra smorzamento delle oscillazioni veloci (rugosità e disconnessioni) e frenatura sui movimenti ad ampia escursione (buche). Compromesso difficilmente ottenibile con idrauliche semplici soprattutto in forcelle da 20 cm di escursione..
In pratica, o la cosa si complica, o la forcella la devi scegliere se efficace sui piccoli avvallamenti o sulle grosse buche.. E comunque, anche accettando dei compromessi, la componentistica di base non può essere orientata soprattutto alla durata e con la minor spesa possibile..
Ciao!

aigorlozio
12/02/2014, 15:04
prezzi mupo

MOD. GT2
regolabile ritorno estensione con ghiera inferiore 40 clik
Precarico a ghiera
prezzo 467,00 euro

Precarico idraulico con pomello e fissaggio alla moto 175,00 euro

MOD. AB3
Regolabile riorno estensione con ghiera inferiore 40 clik
Regolazione freno in comprensione 24clik
precarico a ghiera

prezzo 715,00 euro
Precarico idraulico con pomello e fissaggio alla moto 175,00 euro

mik954
03/03/2014, 23:00
Arrivato e montato WILBERS 641.
Una goduria.

By Guido HOLESHOT, una garanzia

dando
14/03/2014, 21:45
Ciao vi volevo informare che anche FG Gubellini ha messo a catalogo il mono per il Tiger 800, sulla loro pagina Facebook sono disponibili le foto del mono installato.

gixxxer
24/09/2014, 22:27
Riesumo il post: per me al momento conta di più sistemare l'anteriore che ilposteriore - ho provato cmq a precaricare un po, appena riesco a rifare l'assicurazione provo e vediamo cosa succede - ed avrei trovato questo:

Mupo Srl - Kit idraulica e molle (http://mupo.it/prodotto/3/0/84/kit-idraulica-e-molle)



certamente una soluzione di compromesso, ma potrebbe risolvermi una buona parte dei problemi all'avantreno: saltellamenti in marcia ed in frenata, galleggiamento e scivolamento, poco - troppo poco - feeling.

Qualcuno ha per caso avuto modo di provare una soluzione simile - mi pare che anche matris faccia qualcosa di simile.

Ovvio che non mi aspetto di trasformare la forca in una pressurizzata e nemmeno in una big piston, ma sentire qualocsa in più sotto la ruota magari si...

And74
25/09/2014, 07:21
Ciao Gixxxer, anche io sto cercando di sistemare posteriore ed avantreno...per il mono sarei orientato al mod.641 della Wilbers (sfruttando il GDA di Guido-Holeshotmoto) e per la forcella mi sto informando sulle cartucce (bitubo o andreani) con un costo sui 450euro...la soluzione che hai trovato su Mupo non mi sembra compatibile con la Tiger...ho visto male? Qualora lo fosse potrebbe essere una buona via, di mezzo tra molle progressive e cartucce!!

leo
25/09/2014, 07:25
Ciao Gixxxer, anche io sto cercando di sistemare posteriore ed avantreno...per il mono sarei orientato al mod.641 della Wilbers (sfruttando il GDA di Guido-Holeshotmoto) e per la forcella mi sto informando sulle cartucce (bitubo o andreani) con un costo sui 450euro...la soluzione che hai trovato su Mupo non mi sembra compatibile con la Tiger...ho visto male? Qualora lo fosse potrebbe essere una buona via, di mezzo tra molle progressive e cartucce!!

Ma a cosa vi servono le alte e basse velocità di compressione del 641?
O meglio le sapete usare o le lasciate come le mette la casa?
Io prenderei il 640 e ci metterei il precarico idraulico....

gixxxer
25/09/2014, 07:47
Infatti non è compatibile con la Tiger, ma credo possano tranquillamente realizzarla sostituendo molle e distanziali con altri della lunghezza corretta.

Cartucce complete di andreani sono queste:

http://www.andreanigroup.com/it-it/shop/prodotti/cartuccia-fork-tiger-800-2010-14-regolabile-105t05.aspx?articoloId=111820&idC=61765&LN=it-IT&marchioRepartoId=11250&modelloRepartoId=57860&reparto=moto


570 ivate contro 280..... Certo quelle di andreani sono un prodotto più completo e dal funzionamento migliore, ma su una moto come la tiger serve realmente avere tutte quelle regolazioni? 300 euro di differenza non sono affatto pochi e se ci fossero notizie interessanti su quel prodotto io valuterei volentieri un preventivo per il kit Tiger.


@Leo: non servono assolutamente a nulla e tra l'altro non le saprei usare. E, soprattutto, per adesso mi dedico all'anteriore ;) Hai dato uno sguardo al kit Mupo? Pensi possa essere una soluzione interessante o meglio restare su un classico molla+tappo di regolazione precarico?

leo
25/09/2014, 08:04
Infatti non è compatibile con la Tiger, ma credo possano tranquillamente realizzarla sostituendo molle e distanziali con altri della lunghezza corretta.

Cartucce complete di andreani sono queste:

http://www.andreanigroup.com/it-it/shop/prodotti/cartuccia-fork-tiger-800-2010-14-regolabile-105t05.aspx?articoloId=111820&idC=61765&LN=it-IT&marchioRepartoId=11250&modelloRepartoId=57860&reparto=moto


570 ivate contro 280..... Certo quelle di andreani sono un prodotto più completo e dal funzionamento migliore, ma su una moto come la tiger serve realmente avere tutte quelle regolazioni? 300 euro di differenza non sono affatto pochi e se ci fossero notizie interessanti su quel prodotto io valuterei volentieri un preventivo per il kit Tiger.


@Leo: non servono assolutamente a nulla e tra l'altro non le saprei usare. E, soprattutto, per adesso mi dedico all'anteriore ;) Hai dato uno sguardo al kit Mupo? Pensi possa essere una soluzione interessante o meglio restare su un classico molla+tappo di regolazione precarico?

Io parlo avendo avuto il 640 :oook:,mentre non posso darti molto aiuto per ciò che rigurda la forca della tua perchè ,a un giro di 40 minuti con la stradale,conosco veramente poco la moto.

gixxxer
25/09/2014, 08:14
Io parlo avendo avuto il 640 :oook:,mentre non posso darti molto aiuto per ciò che rigurda la forca della tua perchè ,a un giro di 40 minuti con la stradale,conosco veramente poco la moto.

Ah, ok.... quindi occorre trovare qualcuno che ha usato qualcosa di simile.

Al posteriore non oso pensarci, un po per il costo ed un po perchè ieri ho dato un po di precarico all'originale.... vite di regolazione completamente inchiodata e click assenti.... :(

M sono regolato sulle righe orizzontali, passando da 5 a 4... prima era flaccido ed ora sembra durissimo, ma non sono ancora riuscito a provare la moto. Ovviamente con cricchetto a portata di mano...

jamex
25/09/2014, 08:16
parlo un pò da ignorante e quindi scusate se scrivo cavolate.....

ma su moto tipo tiger (sia 800 che 1050) serve davvero un mono come il 641? per un utilizzo prettamente stradale (sia turististico che più allegro di guida) non basta il 640? i soldi risparmiati li investirei nel precarico idraulico....poi vedo che si può aggiungere la regolazione dell'interasse ma non so se serve

leo
25/09/2014, 08:20
parlo un pò da ignorante e quindi scusate se scrivo cavolate.....

ma su moto tipo tiger (sia 800 che 1050) serve davvero un mono come il 641? per un utilizzo prettamente stradale (sia turististico che più allegro di guida) non basta il 640? i soldi risparmiati li investirei nel precarico idraulico....poi vedo che si può aggiungere la regolazione dell'interasse ma non so se serve

Allora:
1) il 641 ti permette la regolazione della compressione che il 640 non ha;certo ,devi avere un po' di nozioni per sfruttarla ed una bella sensibilità per apprezzarla( intendo la doppia velocità di regolazione).
2) io ho preso il 640+prec idr ed il limite tecnico l'ho scoperto solo in pista....su strada andava benissimo,anche solo variando il precarico(ed estensione di conseguenza)
In parole povere;se la spesa non è un problema e le capacità ci sono,prendere 641+prec idr
Il compromesso migliore per tutti gl'altri(tanti...) è il 640+prec idr
Sull'interasse non mi pronuncio.

jamex
25/09/2014, 08:27
Allora:
1) il 641 ti permette la regolazione della compressione che il 640 non ha;certo ,devi avere un po' di nozioni per sfruttarla ed una bella sensibilità per apprezzarla( intendo la doppia velocità di regolazione).
2) io ho preso il 640+prec idr ed il limite tecnico l'ho scoperto solo in pista....su strada andava benissimo,anche solo variando il precarico(ed estensione di conseguenza)
In parole povere;se la spesa non è un problema e le capacità ci sono,prendere 641+prec idr
Il compromesso migliore per tutti gl'altri(tanti...) è il 640+prec idr
Sull'interasse non mi pronuncio.


ottimo quindi per chi come me non sa cosa voglia dire compressione a basse e alte velocità e non ha nozioni in merito e per un uso esclusvamente stradale il 640 credo basti...poi uno può sempre prendere il modello superiore e imparare per carità

gixxxer
25/09/2014, 08:37
L'interasse permette di alzare o abbassare il retrotreno. Questo influisce inoltre sulla ripartizione dei pesi ed il comportamento dinamico della moto è influenzato dalla ripartizione dei pesi. Quindi in teoria serve, nella pratica per la tiger è quasi inutile se il mono viene personalizzato correttamente.

Tutto a grandissime linee, ovviamente... Non sono un esperto di sospensioni, mi sono limitato a smanettare un po sulle mie motorette passate per adeguare soprattutto il cambio di destinazione tra strada e pista.

Sugarglider
25/09/2014, 08:59
Confermo la bontà del 640 con precarico idraulico, se fornite i pesi giusti non avrete nessun problema di setting :thumbup:

Inviato dal mio bagno!!!

gixxxer
25/09/2014, 11:35
Avendo ricevuto parere positivo sul kit mupo - attenzione che il funzionamento però diventa assimilabile a quello di un mono non regolabile se non in fase di installazione quindi bisognerà fare attenzione sia ai parametri da inviare in fabbrica sia al montaggio vero e proprio - ho inviato una richiesta di preventivo per la realizzazione del kit per la tiger.

Riferirò - sperando in un parere positivo - non appena ricevo notizie.

Se qualcuno fosse interessato potremmo provare a valutare se non un GDO almeno un acquisto multiplo. Spero al riguardo di non aver scritto inesattezze in quanto sull'argomento ho conoscenze zero. Nel caso chiedo scusa e prego il moderatore di voler correggere o eliminare le parti non corrette. Grazie.

lucas73
25/09/2014, 12:56
Infatti non è compatibile con la Tiger, ma credo possano tranquillamente realizzarla sostituendo molle e distanziali con altri della lunghezza corretta.

Cartucce complete di andreani sono queste:

http://www.andreanigroup.com/it-it/shop/prodotti/cartuccia-fork-tiger-800-2010-14-regolabile-105t05.aspx?articoloId=111820&idC=61765&LN=it-IT&marchioRepartoId=11250&modelloRepartoId=57860&reparto=moto


570 ivate contro 280..... Certo quelle di andreani sono un prodotto più completo e dal funzionamento migliore, ma su una moto come la tiger serve realmente avere tutte quelle regolazioni? 300 euro di differenza non sono affatto pochi e se ci fossero notizie interessanti su quel prodotto io valuterei volentieri un preventivo per il kit Tiger.


@Leo: non servono assolutamente a nulla e tra l'altro non le saprei usare. E, soprattutto, per adesso mi dedico all'anteriore ;) Hai dato uno sguardo al kit Mupo? Pensi possa essere una soluzione interessante o meglio restare su un classico molla+tappo di regolazione precarico?


Allora:
1) il 641 ti permette la regolazione della compressione che il 640 non ha;certo ,devi avere un po' di nozioni per sfruttarla ed una bella sensibilità per apprezzarla( intendo la doppia velocità di regolazione).
2) io ho preso il 640+prec idr ed il limite tecnico l'ho scoperto solo in pista....su strada andava benissimo,anche solo variando il precarico(ed estensione di conseguenza)
In parole povere;se la spesa non è un problema e le capacità ci sono,prendere 641+prec idr
Il compromesso migliore per tutti gl'altri(tanti...) è il 640+prec idr
Sull'interasse non mi pronuncio.


L'interasse permette di alzare o abbassare il retrotreno. Questo influisce inoltre sulla ripartizione dei pesi ed il comportamento dinamico della moto è influenzato dalla ripartizione dei pesi. Quindi in teoria serve, nella pratica per la tiger è quasi inutile se il mono viene personalizzato correttamente.

Tutto a grandissime linee, ovviamente... Non sono un esperto di sospensioni, mi sono limitato a smanettare un po sulle mie motorette passate per adeguare soprattutto il cambio di destinazione tra strada e pista.

Ciao io ho montato sulla Tiger il 641 e ti posso assicurare che le regolazioni idrauliche le senti e cambiano il comportamento della ciclistica,la regolazione della compressione della bassa velocità serve a rispondere sui colpi secchi,tipo quando prendi delle buche o avvallamenti improvvisi,quella delle alte velocità lavora all'opposto e ti regola la compressione sulle frenate o le accelerazioni dove la risposta e' meno brusca,io ho anche la regolazione dell'interasse e ho usato alzando di 8 mm (prima avevo sfilato la forcella) e anche qui la ciclistica e' cambiata fidati,anche se non vai in pista
Io è' da più di un anno che ci gioco e ho fatto parecchie regolazioni affinando una certa sensibilità tra un setting e un altro,che poi basti il 640 son d'accordo ma il 641 ha la regolazione idraulica che lo rende più completo

And74
25/09/2014, 19:07
Ciao Luca,
ho avuto molti dubbi su quale dei 2 montare...alla fine, dopo consulto con Guido di Holeshotmoto, ho deciso di prendere il 640 investendo il risparmio sulle cartucce Bitubo per la forcella...quello che hai scritto per me è stato utilissimo, nel senso che non capendoci molto sulle regolazione da effettuare...preferisco avere cmq un mono di qualità che è possibile revisionare, e sistemare l'anteriore, che secondo una mia opinione personale è quella che più va in difficoltà sullo sconnesso (almeno per la stradale).

lucas73
25/09/2014, 19:12
Ciao Luca,
ho avuto molti dubbi su quale dei 2 montare...alla fine, dopo consulto con Guido di Holeshotmoto, ho deciso di prendere il 640 investendo il risparmio sulle cartucce Bitubo per la forcella...quello che hai scritto per me è stato utilissimo, nel senso che non capendoci molto sulle regolazione da effettuare...preferisco avere cmq un mono di qualità che è possibile revisionare, e sistemare l'anteriore, che secondo una mia opinione personale è quella che più va in difficoltà sullo sconnesso (almeno per la stradale).

Ciao hai fatto bene vedrai che ti ritroverai una moto eccezionale con queste modifiche...io all'anteriore ho semplicemente cambiato le molle e ho messo un olio più denso...anche perché cambiando il mono mettendone uno serio l'anteriore non saltella più la forcella non affonda più da flaccida e la moto diventa più stabile...la mia adesso è' un fuso...puoi aprire il gas in piega che non si muove e mantiene la traiettoria senza allargare...per non parlare n frenata...hai fatto il miglior investimento per goderti la moto al 110%:oook:

gixxxer
07/10/2014, 21:49
Ciao Luca,
ho avuto molti dubbi su quale dei 2 montare...alla fine, dopo consulto con Guido di Holeshotmoto, ho deciso di prendere il 640 investendo il risparmio sulle cartucce Bitubo per la forcella...quello che hai scritto per me è stato utilissimo, nel senso che non capendoci molto sulle regolazione da effettuare...preferisco avere cmq un mono di qualità che è possibile revisionare, e sistemare l'anteriore, che secondo una mia opinione personale è quella che più va in difficoltà sullo sconnesso (almeno per la stradale).

Beh come va la motoretta con tutte queste migliorie? Soprattutto le cartucce bitubo? Montate, come vanno?

A proposito poi di 640/641, ma il primo dispone solo del precarico molla? Idraulica nulla? Invece il 641 ha idraulica in compressione ed estensione? leggo anche di alte/basse velocità, ma su entrambe le regolazioni?


Quanto al mio precedente intervento riguardo al kit idraulico Mupo, non avendo ricevuto risposta, ho provato a chiamar eil rivenditore di Vicenza, che mi ha confermato la possibilità di inviare in fabbrica le forcelle per fare il lavoro previo ovviamente determinazione del carico delle molle e del tipo di guida. Costo leggermente maggiore rispetto ai 280 euro ivati indicati per i kit già esistenti.

Magari uno di questi giorni andrò a farmi una chiaccherata.

Sugarglider
07/10/2014, 22:30
Il 640 ha il freno in estensione e basta :)

Inviato dal mio bagno!!!

gixxxer
07/10/2014, 22:34
Il 640 ha il freno in estensione e basta :)

Inviato dal mio bagno!!!


Dovrebbe essere sufficiente. Il 641 costa un po troppo, con quella cifra faccio anche le forche. Certo che la tredicesima praticamente salta, maremma ammortizzata!

ticuromeglio
08/10/2014, 10:00
....

Ruota Alta
08/10/2014, 16:24
vi seguo con attenzione...
salvo che poi non decida di prendrmi un aGS con quelle elettroniche e festa finita....:dry:

gixxxer
08/10/2014, 16:45
vi seguo con attenzione...
salvo che poi non decida di prendrmi un aGS con quelle elettroniche e festa finita....:dry:


Ma no.... al limite una caponord!!!!! Cmq un ammortizzatore decente ed una forca che funziona su quella moto bastano. Col VFR avevo solo il precarico alla forcella e di certo non andavo piano ne tantomeno mi mancava feeling all'anteriore.

Questo per dire che se la moto ti piace basta poco a renderla efficace il giusto ;)

Sugarglider
08/10/2014, 17:19
Dovrebbe essere sufficiente.

Per me é buono non solo sufficiente :oook: Se la moto fosse nato con sospensioni "semplici" di questa fattura, nessuno le avrebbe mai toccate fidati :oook:

gixxxer
08/10/2014, 18:24
Per me é buono non solo sufficiente :oook: Se la moto fosse nato con sospensioni "semplici" di questa fattura, nessuno le avrebbe mai toccate fidati :oook:

Certamente sarebbe un miglioramento ed altrettanto certamente un ottimo compromesso qualità/prezzo. Poi, avendo soldi da dar via, si può fare meglio e goderselo anche! Vediamo nei mesi prossimi se va tuttoin fila cosa riesco a combinare!

sorfanone
08/10/2014, 20:16
vi seguo con attenzione...
salvo che poi non decida di prendrmi un aGS con quelle elettroniche e festa finita....:dry:

Q8 !!!!!!!

And74
08/10/2014, 21:43
Le migliorie devono ancora essere fatte...il GDA di Holeshotmoto chiude a fine ottobre...se ne parla a novembre!!
Vi terrò aggiornati...tranquilli😀

Sugarglider
26/10/2014, 19:04
Giusto per capire bene, l olio wilbers che andrò a mettere ha una SAE 5, non ho altri dati da darvi, unito alla prima fase di affondamento della progressiva, quindi la parte "morbida", farà si che ,nel complesso, assorba meglio buche,tagli e qualsiasi altra anomalia del tappeto di usura giusto? Dai che non sto più nella pelleeeee... una settimana lunghissima :cry:

A proposito, ma per il livello del olio quale indicazione devo seguire? Triumph o Wilbers? Danno 2 misure diverse

Inviato dal mio bagno!!!

gixxxer
27/10/2014, 16:13
l tappeto di usura giusto?

A proposito, ma per il livello del olio quale indicazione devo seguire? Triumph o Wilbers? Danno 2 misure diverse

Inviato dal mio bagno!!!


Tappeto di usura??????


Per l'olio io chiederei a Guido come regolarsi....

Sugarglider
27/10/2014, 16:59
Tappeto di usura??????

L' ultima parte della sovrastruttura stradale :biggrin3:

Grigo
27/10/2014, 20:49
A proposito, ma per il livello del olio quale indicazione devo seguire? Triumph o Wilbers? Danno 2 misure diverse

Inviato dal mio bagno!!!

Non ne sono sicuro al 100% ma credo tu debba seguire le indicazioni Wilbers che sono specifiche per quella molla.
Triumph ti da specifiche in base alla molla montata in origine.

gixxxer
27/10/2014, 21:11
Non ne sono sicuro al 100% ma credo tu debba seguire le indicazioni Wilbers che sono specifiche per quella molla.
Triumph ti da specifiche in base alla molla montata in origine.

Si, sostanzialmente credo anche io si debbano seguire le indicazioni del fornitore. Però visto che Guido c'è e certamente è più addentro di noi in queste segrete cose, lasciamo che dica la sua... ;)

And74
03/11/2014, 22:34
Ragazzi portata la Tigrotta dal meccanico per montare il mono posteriore (Wilbers 640) le cartucce (Bitubo regolabili) e le molle progressive (Wilbers)...non vedo l'ora di saggiare le migliorie su strada...spero solo che tra sabato e domenica ci siano un paio d'ore di strada asciutta!!![emoji1][emoji1][emoji1][emoji10][emoji33][emoji33][emoji33]

Sugarglider
05/11/2014, 19:58
Qualcuno mi può spiegare come un olio meno viscoso una "camera d aria" di 150 mm e delle molle progressive cambino completamente l avantreno della mia moto? :cool: Finalmente le imperfezioni stradali vengono assorbite dalla forcella, ha una velocità di compressione "notevole" che però viene smorzata subito, diciamo che con la vecchia avrei continuato ad affondare ulteriormente :ph34r: prima impressione positiva sabato mi auguro di fare un reale test in due :D

gixxxer
05/11/2014, 21:11
Hai cambiato le tre componenti che in quella forcella fungono da elementi elastici, cioè quelli che permettono assorbimento delle asperità prima (molle) e smorzamento delle oscillazioni della molla subito dopo! ;)

E, naturalmente, un bel cambio dei fluidi dopo tre o quattro anni ha certamente il suo effetto!

Cosi, molto a spanne e con un ghigno soddisfatto per il risultato! ;) Certamente qaulcuno più titolato del sottoscritto potrà essere più esaustivo.

Sugarglider
06/11/2014, 19:03
Ma la camera d aria da 150 a differenza di quella originale da 103, che differenze di comportamento crea? Lavora di più la molla?

gixxxer
06/11/2014, 19:54
Ma la camera d aria da 150 a differenza di quella originale da 103, che differenze di comportamento crea? Lavora di più la molla?

L'aria è sostanzialmente progressiva in compressione all'interno di un sistema chiuso, mi pare.

Sugarglider
08/11/2014, 18:32
Dopo questo breve giretto in coppia http://goo.gl/maps/mt1z8 secondo voi le ho testate bene ??? :smoke_::smoke_::smoke_:

Veniamo al dunque, che la forcella sia più morbida e che riesca a copiare meglio le imperfezioni del manto stradale è assodato :oook: se anche Vanna lo ha notato è così punto e basta :D ho notato un gran miglioramento in discesa, anche se freno sono un sacco sostenuto e riesco ad impostare meglio la mia traiettoria :oook: su "strada dritta e imperfetta" gran godimento a sentire la forcella comprimersi senza farmi stare in ansia per eventuali balzelli :oook: che dire... al momento ho una moto diversa :D
E per riassumere la mia felicità penso che questa sia più che legittima :D http://img4.wikia.nocookie.net/__cb20090121175233/nonciclopedia/images/9/97/Sega_stilizzata.gif

And74
08/11/2014, 18:50
Ragazzi portata la Tigrotta dal meccanico per montare il mono posteriore (Wilbers 640) le cartucce (Bitubo regolabili) e le molle progressive (Wilbers)...non vedo l'ora di saggiare le migliorie su strada...spero solo che tra sabato e domenica ci siano un paio d'ore di strada asciutta!!![emoji1][emoji1][emoji1][emoji10][emoji33][emoji33][emoji33]

Come promesso vi aggiorno sulle sensazioni che ho riscontrato nel giro di circa 100 km che ho fatto oggi pomeriggio su un percorso misto (collina, strada di campagna e strada extraurbana con curvoni veloci)... La moto ha guadagnato tantissima stabilità in ingresso di curva, con una reattività che inizialmente mi ha messo un po' in difficoltà nel lento stretto, ma è aumentata di conseguenza la facilità con cui la tigrotta rimaneva in traiettoria, consentendomi di aprire il gas prima di come facevo di solito. Da segnalare anche l'ovvia maggiore capacità di assorbire le sconnessioni stradali (ho scelto una strada di campagna lunga circa 6 km in pessime condizioni ) ed un maggior feeling con la ruota anteriore (tourance next 100/90). Anche se non rientra nel mio stile di guida, devo dire che sono rimasto stupito dal comportamento della moto quando ho frenato in modo deciso in ingresso di curva...un altro pianeta rispetto a prima...ho provato a frenare anche all'interno...e sono rimasto sorpreso da come rimane in assetto, senza scomporsi!!
Sono stracontento della spesa affrontata...che detto per inciso mi ha impegnato anche la tredicesima ancora da prendere...ma ora come ora penso che la Tigrotta mi farà compagnia per un bel po'...ad un motore stratosferico, un terminale bellissimo (Akra)..ho aggiunto un comparto sospensioni da paura!!!
Ora speriamo in qualche bella giornata invernale che permetta di godere di tanto ben di dio!
Colgo l'occasione per ringraziare Guido di Holeshotmoto che con il suo GDA mi ha convinto ad affrontare la spesa!!

gixxxer
08/11/2014, 18:58
Yeah! Ora godevetele, voi che potete! E non aspettate più di tre anni per cambiare olio a forca e mono!

gixxxer
08/12/2014, 19:39
Sabato ho sostituito il mono con il 640 standard acquistato col GDA di Guido che ringrazio ancora pe r la disponibilità! Operazione semplice semplice e filata via senza nessun intoppo. Purtroppo, come già scritto, il poco tempo a disposizione e soprattutto la mancanza di una brugola da 17 non mi ha permesso di sostituire anche le molle e l'olio della forcella con le promoto progressive.

Stamattina però il sole era troppo intrigante - benchè qui abbia piovuto fino a ieri - per potersene stare a guardare le pinze freno penzolanti dalle barre paramotore ed il parafango occhieggiante dalla mensola. Quindi tiro fuori gli attrezzi e rimonto pinze e parafango, il paramotore (sei bulloni sei... .zio billi ne bastavano anche tre, quattro al massimo... sei!!!!) e serro tutti i bulloni del perno ruota e delle piastre forcella che avevo allentato sabato. Poi m accorgo che devo rismontare il manubrio per poter chiudere il tappo forcella... ieri sera lo avevo rimontato per spostare la moto e riportare in box la polo... Vaben... nemmeno troppo tempo e sono fuori al sole a vedere se qualcosa è cambiato!

Al vecchio mono, approfittando della indubbia comodità - unica nota lieta del comparto sospensioni della tiger, ma ovviamente inutile nel constesto cisto che tocca cambiarle - avevo indurito alquanto il precarico, rendendo la moto molto rigida, quasi senza trasferimenti di carico. Forse mi ero anche abituato un po a guidarla in quel modo, fatto sta che all'inizio mi sembra strana. Più del solito. Cmq, mi dirigo verso le montagne e dietro, in effetti, la situazione è migliorata nonostante le Scorpion siano forse troppo sgonfie per la temperatura di oggi e l'asfalto umido o addirittura bagnato: 2.2. ant e 2.3 post. Infatti si sente soprattutto la posteriore deformarsi sui solchi longitudinali. Il primo tratto lo faccio tranquillo, è una strada a mezza costa che in quella direzione non imparerò mai: curve che chiudono, altre che sembrano chiuse e invece si aprono. Poi ci sono due o tre cave con uscita direttamente sulla strada, visto lo sporco in terra penso sia il caso di andare tranquillo. Più avanti invece la situazione migliora, la strada è più pulita e riesco a cominciare ad aprire di più. Il mono risponde bene, si accuccia un po e resta li fin quando non togli gas per scalare ed allora forse servirebbe un po più freno in estensione. Decido di non toccare nulla, visto che ho intenzione di provare a sostituire le molle il prox fine settimana e che quindi ora avrebbe poco senso mettersi a smanettare. L'anteriore rimane pessimo, non da nessuna confidenza e soprattutto nei tratti in ombra chiudo il gas e vado via prudente, però dietro resta evidente la sensazione di dover avere più freno in estensione. Resto sullla mia decisione - e più avanti vedrò che avevo ragione, almeno per oggi - e mi diletto a dare un po gas in uscita dove possibile.

Intanto sono arrivato a pochi km da erbezzo e la strada è asciutta, quindi do un po più di gas e cerco di entrare più deciso. Davanti allarga ma adesso quando do gas l'avantreno inizia a chiudere un po la traiettoria, finalmente. Uso il ginocchio esterno per accompagnare il serbatoio e e sono moderatamente allegro nonostante l'asfalto sia decisamente freddo. Mi fermo un attimo a Erbezzo per scaldare sui cilindri le mani, e riparto. C'è una cosa interessante nonostante l'andatura resti moderata e l'avantreno un delirio: non prendo grossi scaghi nei passaggi sui tratti umidi anche arrivando lungo: la lascio andare e correggo la traiettoria senza troppi patemi. Dopo Bosco salgo verso S. Giorgio, passati i primi tre tornanti allungo ben oltre i cento orari e le curve, quasi tutte piuttosto aperte, non sono affatto un problema: pelo un po il gas, entro e riapro. La moto resta in linea e sembra avere trazione. Bene, direi che questo primo step può considerarsi soddisfacente.

Proseguo fino a San GIorgio rischiando il congelamento per fare una foto in una zona d'ombra esposta al vento, poi torno indietro e di nuovo, sulle curve fino al bivio per Bocca di selva, do gas senza particolari timori, con l'unica accortezza di non esagerare in frenata ed in curva. Salgo, mangio e scendo. Da bosco ad Erbezzo mi diverto quasi. Davanti maledico e dietro do gas. Arrivo lungo e correggo senza troppi timori quando prima ero lungo e potevo solo pregare. Maledico anche il meccanico triumph: a fine settembre, quando ho fatto sostituire la molletta di ritorno del cambio, chiesi di serrare anche il cannotto di sterzo che era evidentemente lasco. Lo ha stretto alla morte e fa fatica a girare con l'anteriore scarico, figuriamoci quando è caricato! Faccio bene a far da me, almeno so dove ho messo le mani se qualcosa non funziona.

Sono a Fosse, giro per Sant'anna di Alfaedo ed anche li devo ricordarmi, spesso e volentieri, di togliere gas quando vedo sporco o umido. Non dico che vado forte, ma tutto considerato nemmeno pianissimo e di solito quando vedo l'umido, soprattutto a chiazze, fatico di brutto...

Bene, il giocattolo costicchia ma sembra funzionare come deve! Spero che lo step molle-olio sia anch'esso soddisfacente, almeno per poter trovare un po di fiducia sull'anteriore e poter guidare senza troppi problemi e sopratutto in sicurezza: anche oggi, dopo poche centinaia di metri dal box, il solito automobilastro frena di botto.... stavolta però il mono non mi ha sparato per aria come sul Passo Sella! :)

Sugarglider
08/12/2014, 19:49
E cambiati quelle gomme di merdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

gixxxer
08/12/2014, 20:09
E cambiati quelle gomme di merdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Taci va là... ho il conto corrente agonizzante!!!!!! se non arriva lo stipendio al 10 preciso sono dolori :(

Grigo
09/12/2014, 20:55
Oggi finalmente sono riuscito ad andare a ritirare la moto con il nuovo mono e molle prese nel GdA Wilbers:94::94:
Spero di poterle presto mettere alla prova e saggiare il comportamento:oook:

Sugarglider
09/12/2014, 21:13
Oggi finalmente sono riuscito ad andare a ritirare la moto con il nuovo mono e molle prese nel GdA Wilbers:94::94:
Spero di poterle presto mettere alla prova e saggiare il comportamento:oook:

Bravo :oook:

lupo56
21/12/2014, 11:13
Oggi finalmente sono riuscito ad andare a ritirare la moto con il nuovo mono e molle prese nel GdA Wilbers:94::94:
Spero di poterle presto mettere alla prova e saggiare il comportamento:oook:

Provata?

tytanico
21/12/2014, 11:22
La smettete di appare questo topic che mi fare salire la scimmia latente invernale ? :dry:

Sugarglider
21/12/2014, 11:26
La smettete di appare questo topi che mi fare salire la scimmia latente invernale ? :dry:

Noi ti svegliamo la coscienza motociclistica, una pillola marrone per le tue sospensioni originali e una rossa per le wilbers degne del nome sospensioni. Fai tu..


La smettete di appare questo topi che mi fare salire la scimmia latente invernale ? :dry:

Noi ti svegliamo la coscienza motociclistica, una pillola marrone per le tue sospensioni originali e una rossa per le wilbers degne del nome sospensioni. Fai tu..

tytanico
21/12/2014, 11:27
La pillola marrone è inquietante :ph34r:

Sugarglider
21/12/2014, 11:29
La pillola marrone è inquietante :ph34r:

Perchè in realtà diventa una bella supposta.... :ph34r:

gixxxer
21/12/2014, 15:52
Io le ho provate, ieri. Molto contento, una 15ina di km di shake down dopo aver rimontato il tutto. MOlto migliorato il comfort, la maneggevolezza, in frenata la forcella affonda e poi rimane li a sostenere la moto. Una pacchia.

Oggi però ho fatto un giro vero e proprio, sono appena rientrato e non sono per niente contento. O meglio, sono molto meno contento di ieri.

Intendiamoci, rispetto alla forcella originale qui parliamo di un altro pianeta: confermo tutto quello scritto nelle prima due righe, ma.... ma intanto il pompante è di una economicità spaventosa, ha i suoi limiti (molto bassi) e li ci si può fare poco davvero. Questo però significa che di fatto nella forcella lavora solo la molla, e quella molla è ancora troppo dura per i miei gusti o per il mio peso. Sopra gli 80 orari riesco a farla lavorare, sotto no, più o meno come prima nonostante la densità ed il volume di olio siano sostanzialmente inferiori rispetto a quello che c'era dentro prima. Idem il precarico. Fatto sta che sulle tortuose stradine di montagna dove la velocità è più ridotta non riesco a guidare come vorrei a meno di un uso massiccio del freno posteriore e di tanta, troppa concentrazione. Faccio riferimento alla pegaso 650 che ho avuto da fine febbraio a fine agosto, stesse schifose scorpion trail, però mai avuti questi problemi.

Cmq, oggi la giornata era bellissima ma sopra i 1000 mt, per quanto le temperature non siano basse, la differenza di temperatura le gomme la sentivano. Fate conto che le doline erano tutte ghiacciate a partire dai 1300 mt circa. Le scorpion hanno i loro km, 17000 la posteriore e 9000 l'anteriore. Il mio manometro deve avere davvero tirato le cuoia, visto che tra ieri e oggi sta dando i numeri. In sostanza, questo è stato davvero l'ultimo giro, il 23 la porto dal meccanico che ha una struttura meglio custodita della mia per le feste, e fino alla riapertura della stagione cercherò di dimenticarmi delle sospensioni.

Devo cambiare le gomme, procurarmi un manometro e dopo qualche km deciderò come procedere: togliere un po di precarico o addirittura ancora un po d'olio e sfilare i foderi di qualche mm. Ripeto, è molto migliorata, però in frenata oggi arrivato un po lungo ho provato a pinzare un filo di più e mi sono ritrovato a derapare sull'anteriore bloccato, per fortuna c'era spazio per lasciarla correre un po appena ritrovato aderenza mollando il freno. Certamente asfalto freddo e umido oltre alle gomme hanno avuto la loro influenza, ma la sensazione che ho avuto è stata quella della forca che ha smesso di lavorare. Purtroppo per me, quasi punto a capo.

Sugarglider
21/12/2014, 18:17
ma tu non hai mai sfilato?

LUCIO55
21/12/2014, 18:35
Io le ho provate, ieri. Molto contento, una 15ina di km di shake down dopo aver rimontato il tutto. MOlto migliorato il comfort, la maneggevolezza, in frenata la forcella affonda e poi rimane li a sostenere la moto. Una pacchia.

Oggi però ho fatto un giro vero e proprio, sono appena rientrato e non sono per niente contento. O meglio, sono molto meno contento di ieri.

Intendiamoci, rispetto alla forcella originale qui parliamo di un altro pianeta: confermo tutto quello scritto nelle prima due righe, ma.... ma intanto il pompante è di una economicità spaventosa, ha i suoi limiti (molto bassi) e li ci si può fare poco davvero. Questo però significa che di fatto nella forcella lavora solo la molla, e quella molla è ancora troppo dura per i miei gusti o per il mio peso. Sopra gli 80 orari riesco a farla lavorare, sotto no, più o meno come prima nonostante la densità ed il volume di olio siano sostanzialmente inferiori rispetto a quello che c'era dentro prima. Idem il precarico. Fatto sta che sulle tortuose stradine di montagna dove la velocità è più ridotta non riesco a guidare come vorrei a meno di un uso massiccio del freno posteriore e di tanta, troppa concentrazione. Faccio riferimento alla pegaso 650 che ho avuto da fine febbraio a fine agosto, stesse schifose scorpion trail, però mai avuti questi problemi.

Cmq, oggi la giornata era bellissima ma sopra i 1000 mt, per quanto le temperature non siano basse, la differenza di temperatura le gomme la sentivano. Fate conto che le doline erano tutte ghiacciate a partire dai 1300 mt circa. Le scorpion hanno i loro km, 17000 la posteriore e 9000 l'anteriore. Il mio manometro deve avere davvero tirato le cuoia, visto che tra ieri e oggi sta dando i numeri. In sostanza, questo è stato davvero l'ultimo giro, il 23 la porto dal meccanico che ha una struttura meglio custodita della mia per le feste, e fino alla riapertura della stagione cercherò di dimenticarmi delle sospensioni.

Devo cambiare le gomme, procurarmi un manometro e dopo qualche km deciderò come procedere: togliere un po di precarico o addirittura ancora un po d'olio e sfilare i foderi di qualche mm. Ripeto, è molto migliorata, però in frenata oggi arrivato un po lungo ho provato a pinzare un filo di più e mi sono ritrovato a derapare sull'anteriore bloccato, per fortuna c'era spazio per lasciarla correre un po appena ritrovato aderenza mollando il freno. Certamente asfalto freddo e umido oltre alle gomme hanno avuto la loro influenza, ma la sensazione che ho avuto è stata quella della forca che ha smesso di lavorare. Purtroppo per me, quasi punto a capo.

17.000 le posteriori? Ma giri sui rulli? :blink:

And74
21/12/2014, 19:08
Ciao Gixxer...un consiglio da amico, anche se non ci conosciamo, una gomma posteriore con 17k Km non è più sicura, ne tantomeno può darti buone sensazione sulla strada ghiacciata...è giusto cambiarla e poi magari capire come sistemare l'anteriore...magari con un paio di cartucce Bitubo [emoji2][emoji1]

gixxxer
21/12/2014, 22:05
@Sugar: si, avevo sfilato di qualche mm a fine settembre, rimontando il tutto la scorsa settimana ho reimpostato i valori originali perchè volevo una base da cui ripartire. Ho letto di qualcuno che ha sfilato fino a 9 mm, più avanti sarà una cosa certamente da fare visto che permette di dare più carico sull'anteriore.

@Lucio55: eh ho ereditato la moto cosi, ma credo siano 10.000 e non 17.000 dietro, ho scritto male! Sempre troppi, in ogni caso! Anche se sono convinto che oggi scivolasse per la pressione sbagliata più che altro.

@and74: magari potessi prenderle, le cartucce... nemmeno quelle di mupo che costano molto meno, accidenti! Però non credo che la pegaso avesse una forcella tanto migliore... o forse si????

Sugarglider
21/12/2014, 22:31
Quindi sei sui 4 mm sopra la piastra? Però non capisco bene il discorso di far lavorare bene la forcella sotto gli 80 km/h, la trovi sempre dura perchè non hai una velocità tale da avere un trasferimento di carico idoneo per quelle velocità?

Grigo
21/12/2014, 22:38
Provata?

Purtroppo ancora no......:dry:
A parte un giro di mezz'oretta su un percorso praticamente tutto in piano che non mi ha potuto svelare molto.
Tra casini vari, tempo di cacca e salute che mi sta abbandonando....... spero che durante le ferie ci sia una buona giornata di sole e strade decenti.....:dubbio:

gixxxer
22/12/2014, 07:40
Quindi sei sui 4 mm sopra la piastra? Però non capisco bene il discorso di far lavorare bene la forcella sotto gli 80 km/h, la trovi sempre dura perchè non hai una velocità tale da avere un trasferimento di carico idoneo per quelle velocità?

Esatto, 4 mm. ed esatto anche il discorso del trasferimento di carico. Purtroppo non ho il fisico e peso pochissimo.

Chiederò a Guido se ha delle molle a carico minore....

Sugarglider
22/12/2014, 12:34
Esatto, 4 mm. ed esatto anche il discorso del trasferimento di carico. Purtroppo non ho il fisico e peso pochissimo.

Chiederò a Guido se ha delle molle a carico minore....

Aspetta fidati :oook: cambia prima quelle gomme ,che nemmeno voglio nominare, e poi , magari, sfila 2-4 mm la forca ;)

gixxxer
22/12/2014, 13:59
Aspetta fidati :oook: cambia prima quelle gomme ,che nemmeno voglio nominare, e poi , magari, sfila 2-4 mm la forca ;)


Si si, tranquilli. Come ho scritto ieri fino a primavera prossima non faccio nulla, cambio gomme (e manometro!) e poi si vedra'.

Ci trasferiamo in altro topic per la querelle sugli pneumatici? Che monto? :dry:

mik954
22/12/2014, 14:33
Si si, tranquilli. Come ho scritto ieri fino a primavera prossima non faccio nulla, cambio gomme (e manometro!) e poi si vedra'.

Ci trasferiamo in altro topic per la querelle sugli pneumatici? Che monto? :dry:

Esperienza personale:
- Scorpion T originali;
- Anakee 2 110 ant (grandi gomme);
- Anakee 3 (fantastiche e più moderne delle 2),
- ora.....Pilot Road 4 trail
(+ Brembo Rosse anteriori e posteriori , forca anteriore modificata e ....WHILBERS FULL al posteriore by Guido E.76)
ora non ho più una moto da pensionati!
L'anteriore si impunta in staccata da scoppiare i paraoli e solleva il posteriore!

gixxxer
22/12/2014, 14:41
forca anteriore modificata e ....WHILBERS FULL al posteriore by Guido E.76)
ora non ho più una moto da pensionati!
L'anteriore si impunta in staccata da scoppiare i paraoli e solleva il posteriore!

Una descrizione accurata della modifica, grazie? E magari anche il tuo peso, se non sono indiscreto!

mik954
22/12/2014, 18:59
Peso 84. Modifica all'anteriore effettuata dal mio amico meccanico sospensionista. Ha lavorato sull'originale, olio di quantità e qualità diverso più alte cose che non so.
comunque resta non regolabile ma ora "lavora".

gixxxer
22/12/2014, 19:15
Peso 84. Modifica all'anteriore effettuata dal mio amico meccanico sospensionista. Ha lavorato sull'originale, olio di quantità e qualità diverso più alte cose che non so.
comunque resta non regolabile ma ora "lavora".

Eh... io sono 30 kg in meno!!!! Ed ho provato le molle originali, hanno un carico iniziale molto più elevato delle progressive, devo giocare anche io tra precarico e quantità di olio.


Oppure pensare ad una zavorra, magari.... ina! :laugh2:

lupo56
22/12/2014, 20:43
Eh... io sono 30 kg in meno!!!! Ed ho provato le molle originali, hanno un carico iniziale molto più elevato delle progressive, devo giocare anche io tra precarico e quantità di olio.


Oppure pensare ad una zavorra, magari.... ina! :laugh2:

al momento cosa hai fatto all'anteriore?

gixxxer
22/12/2014, 20:51
al momento cosa hai fatto all'anteriore?

Molle progressive Wilbers con olio Wilbers gradazione 5 (su specifiche del mio peso e del mio stile di guida), precarico 10,5 mm, forche sfilate di 4 mm.

Posteriore Wilbers 640 specifiche come sopra.

lupo56
22/12/2014, 21:22
Molle progressive Wilbers con olio Wilbers gradazione 5 (su specifiche del mio peso e del mio stile di guida), precarico 10,5 mm, forche sfilate di 4 mm.

Posteriore Wilbers 640 specifiche come sopra.

Livello olio come da specifiche Triumph o Wilbers?
Le molle anteriori Wilbers di solito sono standard x il tipo di moto; è il mono che viene tarato sul peso...almeno questo è quello che so.

di fatto comunque le Wilbers mi risultano essere bi-stadio e non completamente progressive; forse x il tuo peso questo può influire e magari sarebbero meglio altre, completamente progressive.
Inoltre, seppure anch'io in prima battuta mi limiterò al solo cambio molle, sarebbe suggerita anche la sostituzione dei paraoli originali con un tipo ad alta scorrevolezza + lappatura delle boccole interne: questo dovrebbe aumentare molto la reattività e scorrevolezza delle forcelle.

gixxxer
22/12/2014, 21:52
Livello olio come da specifiche Triumph o Wilbers?
Le molle anteriori Wilbers di solito sono standard x il tipo di moto; è il mono che viene tarato sul peso...almeno questo è quello che so.

Il mono certamente, per le molle sulla confezione non viene in effetti riportato il K e tra l'altro ho preso le Promoto, che il buon Guido mi diceva essere corrispondenti alle Wilbers tranne che per il tipo di acciaio. Il livello ovviamente da specifiche Wilbers.





di fatto comunque le Wilbers mi risultano essere bi-stadio e non completamente progressive; forse x il tuo peso questo può influire e magari sarebbero meglio altre, completamente progressive.
Inoltre, seppure anch'io in prima battuta Mi limiterò al solo cambio molle, sarebbe suggerita anche la sostituzione dei paraoli originali con un tipo ad alta scorrevolezza + lappatura delle boccole interne: questo dovrebbe aumentare molto la reattività e scorrevolezza delle forcelle.

Ho preferito fare un primo step per vedere il risultato. Tra l'altro ho idea che nel nostro caso specifico anche la qualità del paraolio possa poco rispetto alle pessime reazioni dell'idraulica. A ripensarci quando ho rimontato la forcella ho fatto un po più fatica a tenere giù il collarino di quando ho smontato, quindi la prima cosa da fare potrebbe essere togliere 1-1,5 mm di precarico e vedere che reazioni ha la forcella. Magari lasciando un po più libere le prime spire riesco a farla lavorare anche a velocità più basse.

lupo56
22/12/2014, 22:07
Misura la lunghezza delle molle originali e vediamo se le Wilbers sono più corte o più lunghe.
Il filetto residuo di 10,5 non so se è modificabile senza problemi oppure se è fisiologico x qualche fissaggio o centraggio (dovrei vederle x capire), ad ogni modo anche pochi mm di minor precarico fanno la differenza.
Non andrei invece a modificare il livello olio.

X i paraoli condivido anch'io il primo step di valutazione.

gixxxer
22/12/2014, 22:11
Misura la lunghezza delle molle originali e vediamo se le Wilbers sono più corte o più lunghe.
Il filetto residuo di 10,5 non so se è modificabile senza problemi oppure se è fisiologico x qualche fissaggio o centraggio (dovrei vederle x capire), ad ogni modo anche pochi mm di minor precarico fanno la differenza.
Non andrei invece a modificare il livello olio.

X i paraoli condivido anch'io il primo step di valutazione.

A memoria sono più corte, sono 37 mm. Il filetto a me pare tranquillamente regolabile come fosse un precarico esterno.

lupo56
22/12/2014, 22:16
37mm più corte o lunghe 370mm?

gixxxer
22/12/2014, 22:17
37mm più corte o lunghe 370mm?

Sorry, mi sono perso uno zero! Lunghe 370 mm, ovviamente. VAdo a memoria ma sono abbastanza certo.

lupo56
22/12/2014, 22:33
Domani chiamo un amico che ha le molle Wilbers appena arrivate; se non le ha già montate recuperiamo la misura e dopo si valuta la differenza

gixxxer
23/12/2014, 07:02
Domani chiamo un amico che ha le molle Wilbers appena arrivate; se non le ha già montate recuperiamo la misura e dopo si valuta la differenza

Grazie, Lupo. Cmq questa quota è recuperabile dal manualetto fornito con le molle, mentre le molle originali le ho in garage. Se trovo un minuto stasera le misuro e ti faccio sapere! grazie intanto! :oook:

lupo56
23/12/2014, 08:34
Le wilbers sono lunghe 365mm

gixxxer
23/12/2014, 09:05
Le wilbers sono lunghe 365mm

Ipotizzando siano più corte le Wilbers, questo cosa comporta dal punto di vista della dinamica della sospensione?

lupo56
23/12/2014, 15:28
Ti rispondo x quel che ho letto...a prescindere dalle differenze di lunghezza tra originali e Wilbers.
Le Wilbers vanno precaricate da 25 a 40 mm; nel tuo caso visto che non sei molto pesante, bisognerebbe stare al minimo, quindi devi verificare che la compressione della molla sia di 25mm
Hai detto che hai fatto più fatica ad inserire le Wilbers e a questo punto x le caratteristiche delle molle, mi verrebbe da pensare che sono troppo cariche; forse hai già compresso la parte morbida e sei già sulle spire che spingono più delle originali

Sugarglider
23/12/2014, 15:43
E mi sa che Lupo ci ha preso in pieno :oook: rismonta tutto e inizia a ingrassare

gixxxer
23/12/2014, 19:41
Ti rispondo x quel che ho letto...a prescindere dalle differenze di lunghezza tra originali e Wilbers.
Le Wilbers vanno precaricate da 25 a 40 mm; nel tuo caso visto che non sei molto pesante, bisognerebbe stare al minimo, quindi devi verificare che la compressione della molla sia di 25mm
Hai detto che hai fatto più fatica ad inserire le Wilbers e a questo punto x le caratteristiche delle molle, mi verrebbe da pensare che sono troppo cariche; forse hai già compresso la parte morbida e sei già sulle spire che spingono più delle originali

Si, esatto, come pensavo ed ho scritto ieri sera. Unica cosa, dove hai trovato che la compressione deve essere tra i 25 ed i 40 mm?

Cmq ottimo poter partire da basi numeriche, almeno ci sono dei riferimenti.

Un'altra cosa, che anche avevo già segnalato prima ma forse troppo marginalmente: quando ho fatto sostituire la molletta del cambio, avevo chiesto di regolare i cuscinetti di sterzo visto che in frenata c'era il classico clac-clac dei cuscinetti laschi.

Ovviamente, il meccanico ha tirato tutto alla morte e girando lo sterzo con la forcella scarica fa fatica. Non vorrei sbagliarmi, ma li c'è qualche impuntamento nel momento in cui vado ad impostare la curva, in particolare a sx. Questa sera ho fatto due km per portarla dal meccanico che me la custodisce per le feste ed a bassa velocità l'effetto era abbastanza evidente.

Questa è una cosa che voglio sistemare prima ancora di rimettere mano alla forcella.


E mi sa che Lupo ci ha preso in pieno :oook: rismonta tutto e inizia a ingrassare

Ahahaha! Mi darò da fare in queste feste, se riesco a partire: ho preso una sassata sul parabrezza che ora ha una crepa che si allunga a vista d'occhio. Il sig. CARGLASS mi ha chiesto più del concessionario VW, pensa te.... Anyway, se non risolvo per domani mattina sono un tantino cagato..

lupo56
23/12/2014, 20:38
I riferimenti di compressione sono indicati nelle istruzioni di montaggio delle molle; il documento non era mio e gli ho dato solo una scorsa veloce (oltretutto era in inglese!)...mi sembra che il dato fosse riferito alla compressione.

X il cannotto di sterzo, se cerchi nel forum, da qualche parte ci sono le coppie di serraggio; se è troppo serrato crea il problema che stai rilevando: è meglio che controlli, ma fallo con una chiave dinamometrica!
Ps. X il controllo del serraggio cannotto credo tu debba comunque allentare le viti di fissaggio delle forcelle; a quel punto...

gixxxer
23/12/2014, 20:48
I riferimenti di compressione sono indicati nelle istruzioni di montaggio delle molle; il documento non era mio e gli ho dato solo una scorsa veloce (oltretutto era in inglese!)...mi sembra che il dato fosse riferito alla compressione.

X il cannotto di sterzo, se cerchi nel forum, da qualche parte ci sono le coppie di serraggio; se è troppo serrato crea il problema che stai rilevando: è meglio che controlli, ma fallo con una chiave dinamometrica!
Ps. X il controllo del serraggio cannotto credo tu debba comunque allentare le viti di fissaggio delle forcelle; a quel punto...

Uh.... il mio era in tedesco, forse per questo non me ne sono accorto! Grazie mille, Lupo, questa è una info molto preziosa! :oook:

Per il serraggio del cannotto c'è una procedura con un serraggio della prima ghiera, un serraggio della seconda che va poi allentata e riserrata ad un valore minore, ed infine c'è il dado di chiusura a 90 nm. Ho il manuale e la dinamometrica, devo costruirmi un aggeggio per ingaggiare il dado di chiusura e le ghiere sottostanti.

lupo56
23/12/2014, 21:25
Approposito di manuale, la sapete l'ultima?
A Bologna "secondo direttive di Triumph" (???) il manuale di officina non è vendibile agli utenti normali...ma solo alle officine autorizzate!!!
Politica fantastica di fidelizzazione forzata dei clienti, ma credo solo di zona...perche a Modena è normalmente acquistabile, come lo è sul sito worldoftriumph.
No comment...

gixxxer
23/12/2014, 21:59
Approposito di manuale, la sapete l'ultima?
A Bologna "secondo direttive di Triumph" (???) il manuale di officina non è vendibile agli utenti normali...ma solo alle officine autorizzate!!!
Politica fantastica di fidelizzazione forzata dei clienti, ma credo solo di zona...perche a Modena è normalmente acquistabile, come lo è sul sito worldoftriumph.
No comment...

Io infatti l'ho.... acquistato... sul web! :ph34r:

dcottafavi
02/03/2015, 21:09
Ciao, ricordo anche in qs discussione che fino a fine Marzo sono aperte le prende suoni al raduno Tiger 800 nella discussione dedicata. Accorrete numerosi!! Ciao

daijo
11/10/2019, 09:40
Sono andato a recuperare questo antico thread perchè ho una gran voglia di rifare le sospensioni alla mia Tigre. O meglio, l'intento iniziale era di montare solo le cartucce Andreani, poi si sa, quando si va a parlare con un sospensionista si aprono infiniti mondi e ti ritrovi una scimmia sulle spalle che non ti molla più. Come per magia mi sono ritrovato a pensare di cambiare anche il mono e ovviamente lì avevano solo Ohlins, che però per la xrx pare sia possibile montare solo una versione top con tutte le regolazioni al modico prezzo di circa 1.000 euro, ai quali si aggiungono i 540 per le cartucce e circa 150 di montaggio e regolazioni. Totale sui 1.700 euro, tanto.
Allora mi sono ricordato di questo thread e dei mono wilbers che mi sembravano più economici ma comunque di qualità, visto che comunque
Il problema è che sembra che nessuno li venda più in Italia, neanche Hole Shot Moto, che mi sembra sia di un utente di questo forum.
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più o magari consigliarmi qualche alternativa più economica dell'Ohlins? E quelli che ai tempi del GdA l'hanno fatto come si trovano?

Sugarglider
11/10/2019, 09:46
Sono andato a recuperare questo antico thread perchè ho una gran voglia di rifare le sospensioni alla mia Tigre. O meglio, l'intento iniziale era di montare solo le cartucce Andreani, poi si sa, quando si va a parlare con un sospensionista si aprono infiniti mondi e ti ritrovi una scimmia sulle spalle che non ti molla più. Come per magia mi sono ritrovato a pensare di cambiare anche il mono e ovviamente lì avevano solo Ohlins, che però per la xrx pare sia possibile montare solo una versione top con tutte le regolazioni al modico prezzo di circa 1.000 euro, ai quali si aggiungono i 540 per le cartucce e circa 150 di montaggio e regolazioni. Totale sui 1.700 euro, tanto.
Allora mi sono ricordato di questo thread e dei mono wilbers che mi sembravano più economici ma comunque di qualità, visto che comunque
Il problema è che sembra che nessuno li venda più in Italia, neanche Hole Shot Moto, che mi sembra sia di un utente di questo forum.
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più o magari consigliarmi qualche alternativa più economica dell'Ohlins? E quelli che ai tempi del GdA l'hanno fatto come si trovano?Se non sbaglio in questo periodo ci sono gli sconti, nemmeno motorglobe li commercializza? Alla peggio contatta direttamente la casa madre

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Tiger_Riccio
11/10/2019, 11:23
Sono andato a recuperare questo antico thread perchè ho una gran voglia di rifare le sospensioni alla mia Tigre. O meglio, l'intento iniziale era di montare solo le cartucce Andreani, poi si sa, quando si va a parlare con un sospensionista si aprono infiniti mondi e ti ritrovi una scimmia sulle spalle che non ti molla più. Come per magia mi sono ritrovato a pensare di cambiare anche il mono e ovviamente lì avevano solo Ohlins, che però per la xrx pare sia possibile montare solo una versione top con tutte le regolazioni al modico prezzo di circa 1.000 euro, ai quali si aggiungono i 540 per le cartucce e circa 150 di montaggio e regolazioni. Totale sui 1.700 euro, tanto.
Allora mi sono ricordato di questo thread e dei mono wilbers che mi sembravano più economici ma comunque di qualità, visto che comunque
Il problema è che sembra che nessuno li venda più in Italia, neanche Hole Shot Moto, che mi sembra sia di un utente di questo forum.
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più o magari consigliarmi qualche alternativa più economica dell'Ohlins? E quelli che ai tempi del GdA l'hanno fatto come si trovano?

Premetto che le sospensioni originali della 800 non mi sembrano così male, ma se proprio vuoi cambiare tutto valuterei il kit della hyperpro in aggiunta alle boccole ad alto scorrimento per la forcella che vende bitubo.

Sugarglider
11/10/2019, 11:25
Premetto che le sospensioni originali della 800 non mi sembrano così male, ma se proprio vuoi cambiare tutto valuterei il kit della hyperpro in aggiunta alle boccole ad alto scorrimento per la forcella che vende bitubo.Ma tu hai l XC vero?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Dennis
11/10/2019, 11:52
Allora mi sono ricordato di questo thread e dei mono wilbers che mi sembravano più economici ma comunque di qualità, visto che comunque
Il problema è che sembra che nessuno li venda più in Italia, neanche Hole Shot Moto, che mi sembra sia di un utente di questo forum.
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più o magari consigliarmi qualche alternativa più economica dell'Ohlins? E quelli che ai tempi del GdA l'hanno fatto come si trovano?

wilbers-shop.de

direttamente dalla fabbrica, te li assemblano come vuoi tu, 10% di sconto per tutto ottobre

Tiger_Riccio
11/10/2019, 13:02
Ma tu hai l XC vero?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Si, ci sono grosse differenze?

daijo
11/10/2019, 13:51
Si, ci sono grosse differenze?
Sono totalmente differenti: le XR montano showa non regolabili davanti e un mono showa regolabile solo in precarico. Le XC montano WP completamente regolabili davanti e dietro. Nonostante tutto è vero che anche le showa delle XR non sono pessime, ma se c'è una cosa in cui secondo me vale la pena investire per migliorare la moto sono proprio le sospensioni, che ti possono fare aumentare il piacere e la sicurezza di guida esponenzialmente.
Nel mio caso sento il bisogno di migliorare soprattutto l'avantreno, da qui la scelta delle cartucce Andreani, una garanzia, che tra l'altro producono proprio nella mia città. Il mono è venuto di conseguenza, ma se non trovo qualcosa di veramente conveniente, come primo passo sistemerò solo le forcelle.

Tiger_Riccio
11/10/2019, 13:56
Sono totalmente differenti: le XR montano showa non regolabili davanti e un mono showa regolabile solo in precarico. Le XC montano WP completamente regolabili davanti e dietro. Nonostante tutto è vero che anche le showa delle XR non sono pessime, ma se c'è una cosa in cui secondo me vale la pena investire per migliorare la moto sono proprio le sospensioni, che ti possono fare aumentare il piacere e la sicurezza di guida esponenzialmente.
Nel mio caso sento il bisogno di migliorare soprattutto l'avantreno, da qui la scelta delle cartucce Andreani, una garanzia, che tra l'altro producono proprio nella mia città. Il mono è venuto di conseguenza, ma se non trovo qualcosa di veramente conveniente, come primo passo sistemerò solo le forcelle.

La mia XC del 2011 non ha le forcelle regolabili e non sono WP, il mono è regolabile nel precarico e nel freno in estensione. Capisco e condivido il tuo pensiero (basta leggere la mia firma). Non credo che valga la pena di investire in cartucce Andreani visto l'utilizzo principalmente turistico della moto.

daijo
11/10/2019, 13:59
wilbers-shop.de

direttamente dalla fabbrica, te li assemblano come vuoi tu, 10% di sconto per tutto ottobre

Su Motorglobe ho compilato il modulo d'ordine per avere il preventivo, ma non ho ancora avuto risposto. Invece nello shop tedesco ci sono già i prezzi scontati al 10%. Mi verrebbe 629 euro per il 640 con precarico idraulico, circa 400 euro in meno dell'Ohlins.
Sono molto tentato, ma poi mi ci vogliono circa altri 650/700 per le cartucce Andreani, interevento per me prioritario.
Opinioni di chi ha modificato le sospensioni?


La mia XC del 2011 non ha le forcelle regolabili e non sono WP, il mono è regolabile nel precarico e nel freno in estensione. Capisco e condivido il tuo pensiero (basta leggere la mia firma). Non credo che valga la pena di investire in cartucce Andreani visto l'utilizzo principalmente turistico della moto.

Le cartucce invece di un cambio molle e olio (circa 200 euro) probabilmente è eccessivo, però un domani se cambio moto le vendo in 2 giorni a metà del prezzo. La cosa migliore secondo te sarebbe fare solo molle e olio e mono più performante?

Tiger_Riccio
11/10/2019, 14:15
Su Motorglobe ho compilato il modulo d'ordine per avere il preventivo, ma non ho ancora avuto risposto. Invece nello shop tedesco ci sono già i prezzi scontati al 10%. Mi verrebbe 629 euro per il 640 con precarico idraulico, circa 400 euro in meno dell'Ohlins.
Sono molto tentato, ma poi mi ci vogliono circa altri 650/700 per le cartucce Andreani, interevento per me prioritario.
Opinioni di chi ha modificato le sospensioni?



Le cartucce invece di un cambio molle e olio (circa 200 euro) probabilmente è eccessivo, però un domani se cambio moto le vendo in 2 giorni a metà del prezzo. La cosa migliore secondo te sarebbe fare solo molle e olio e mono più performante?

Sicuramente le cartucce le puoi rivendere, io non faccio quasi mai questo tipo di ragionamento ma lo capisco. Non le ho provate direttamente ma ho sentito parlare bene degli "streetbox" della hyperpro, in pratica un kit comprendente il mono e le molle progressive. Non so se anche nella tua Xrx hai riscontrato lo stesso problema che ho notato io, la forcella fatica a "partire" come se non scorresse bene alla prima compressione, per questo vorrei montare un altro kit: quello alta scorrevolezza della bitubo.

Sugarglider
11/10/2019, 14:26
Si, ci sono grosse differenze?Per il mio modestissimo parere, si!!! Nonostante abbiamo una corsa più lunga le ho trovate migliori, più comfort e, passatemi il termine, più equilibrate per la tipologia della moto. Quelle della mia stradale non mi sono mai piaciute.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

daijo
11/10/2019, 14:32
Neanche io ragiono normalmente sulla futura rivendita, è solo un plusvalore nell'indecisione tra un intervento più economico che non da certezza di risultato e un intervento più oneroso ma di sicuro impatto. Il mio non è proprio un problema, nella guida turistica non sento alcuna mancanza. Ma quando voglio divertirmi un po' di più nel misto, siccome non sono proprio un manico, mi manca un inserimento deciso e il mantenimento della corda in curva. Nell'inserimento però è forse la tua stessa impressione mentre quando sono in curva sento l'avantreno un po' dondolone.

Blacktwin
11/10/2019, 15:44
...Ma quando voglio divertirmi un po' di più nel misto, siccome non sono proprio un manico, mi manca un inserimento deciso e il mantenimento della corda in curva. Nell'inserimento però è forse la tua stessa impressione mentre quando sono in curva sento l'avantreno un po' dondolone.

Molto strano... con l'ultima 800 XRX Demo alla quale ho fatto il pre-rodaggio prima di metterla a disposizione dei clienti per i test (giugno scorso), strisciavo con facilità le pedane in curva (non che ci voglia chissà che, la XR è "bassa" come luce a terra in relazione alle sue ottime qualità dinamiche) con un avantreno sempre saldo e coerente.
E lo stesso ricordo ho della versione precedente 2017; ottimo avantreno, unica "critica" la facilità con cui si mettono le pedane a terra (e non è una bella cosa, anche se sono pieghevoli)
L'unico appunto che mi sentirei di fare alla forcella della Tiger XRX è che è poco scorrevole "alla partenza" (alto valore di Stichtion - Static Friction), ma è caratteristica comune di molte moto, dato che devono garantire tenuta e resistenza all'usura per molti e molti chilometri... se le facessero più scorrevoli, i paraoli "trasuderebbero" dopo poche migliaia di Km, e l'accoppiamento steli/foderi avrebbe gioco eccessivo dopo 30.000 km, inaccettabile da qualsiasi utente, che poi si lamenterebbe sui Forum e su Facebook di avere "sospensioni di merda"...

Come stai messo ad usura delle gomme (anteriore soprattutto)? e pressione?
Altra domanda (per sapere eventualmente quanto sei "fuori" rispetto al valore di peso medio del pilota, considerato da tutte le Case nello stabilire il setting delle sospensioni di una moto): quanto pesi?

Frenc
11/10/2019, 18:08
Ma scusa questo sospensionista, non ti ha detto che il tuo mono lo può aprire, modificare, tarare a tuo piacimento spendendo non più di 200 euri.
Io il mono della xc lo fatto preparare da Spaziomoto X-RACE, con 250 euro mi ha rifatto il mono, cambiando il barilotto dell'azoto e aggiungendoci la regolazione della compressione, e tarato il mono in base al peso ecc, tutto un altro pianeta.
Questi son lavori da vero sospensionista.

daijo
11/10/2019, 18:50
Ma scusa questo sospensionista, non ti ha detto che il tuo mono lo può aprire, modificare, tarare a tuo piacimento spendendo non più di 200 euri.
Io il mono della xc lo fatto preparare da Spaziomoto X-RACE, con 250 euro mi ha rifatto il mono, cambiando il barilotto dell'azoto e aggiungendoci la regolazione della compressione, e tarato il mono in base al peso ecc, tutto un altro pianeta.
Questi son lavori da vero sospensionista.

In realtà mi ha detto di portargli la moto e che avrebbe verificato se è possibile migliorarlo, cosa che farò domattina. Rimane il fatto che se la tua xc è un post 2015 abbiamo due mono completamente diversi.


Molto strano... con l'ultima 800 XRX Demo alla quale ho fatto il pre-rodaggio prima di metterla a disposizione dei clienti per i test (giugno scorso), strisciavo con facilità le pedane in curva (non che ci voglia chissà che, la XR è "bassa" come luce a terra in relazione alle sue ottime qualità dinamiche) con un avantreno sempre saldo e coerente.
E lo stesso ricordo ho della versione precedente 2017; ottimo avantreno, unica "critica" la facilità con cui si mettono le pedane a terra (e non è una bella cosa, anche se sono pieghevoli)
L'unico appunto che mi sentirei di fare alla forcella della Tiger XRX è che è poco scorrevole "alla partenza" (alto valore di Stichtion - Static Friction), ma è caratteristica comune di molte moto, dato che devono garantire tenuta e resistenza all'usura per molti e molti chilometri... se le facessero più scorrevoli, i paraoli "trasuderebbero" dopo poche migliaia di Km, e l'accoppiamento steli/foderi avrebbe gioco eccessivo dopo 30.000 km, inaccettabile da qualsiasi utente, che poi si lamenterebbe sui Forum e su Facebook di avere "sospensioni di merda"...

Come stai messo ad usura delle gomme (anteriore soprattutto)? e pressione?
Altra domanda (per sapere eventualmente quanto sei "fuori" rispetto al valore di peso medio del pilota, considerato da tutte le Case nello stabilire il setting delle sospensioni di una moto): quanto pesi?
Gomme sono a posto e peso 78 ehm 82 chili, quindi più o meno nella media. Le pedane le ho strisciate anche io qualche volta e forse il mio problema è la confidenza nell’imposta della curva. Faccio fatica a spiegarmi...

Frenc
12/10/2019, 08:30
Sta di fatto che un buon sospensionista è in grado di migliorare tutto il migliorabile, un mono del 2015 non è tanto diverso da un mono del 2012, che sia Showa, WP, Holins.
Diciamolo che ci sono sospensionisti che si applicano e sospensionisti con laboratorio tipo sala operatoria che preferiscono proporre la sostituzione con mono da 1000 euri.
Dove mi servo io sono in grado di renderti registrabile una forka che di base non ha nessuna regolazione, ovvio ha un costo,a mai quanto una hOlins nuova di pacca.
Comunque ti auguro di risolvere e goderti la tua moto.

Tiger_Riccio
17/10/2019, 10:22
Sul mio suzuki sto facendo un lavoro degno di frankenstein, la forcella è una Marzocchi magnum da 45 proveniente da una husqvarna te610, il mono è un yss specifico per il mio modello, ruota dietro e forcellone vengono da un DR350SE (pesa circa la metà del mio forcellone in quanto è in alluminio) e infine ho disegnato io le bielle dei leveraggi e me le sono fatte tagliare al laser. C'è un'altissima probabilità che venga una enorme cazzata, ma il gusto di prendere una moto mediocre (alla quale sono molto affezionato) e migliorarla dove è carente... credo sia l'essenza della passione.