Visualizza Versione Completa : Abbassare/Alzare una moto
Jack 675
08/12/2013, 20:25
ciao a tutti!
ho un interessante quesito per voi (anzi due :D ):
1)quanti modi conoscete per modificare l'altezza di una moto agendo sulle sospensioni?
2)quali ritenete siano più efficaci?
mi spiego. se la matematica non è un opinione variando l'escursione della ruota posteriore tanto quanto l'escursione di quella anteriore l'interasse della moto e di conseguenza l'avancorsa dovrebbero rimanere invariati.
Però guardando un po' su internet noto parecchi commenti negativi su questa pratica un po' sconosciuta di variare l'altezza moto, soprattutto quando si parla di sfilamento dei foderi forcelle nelle piastre...
qualke guru che mi illumina? :lingua:
:biggrin3:
ROBY1774
08/12/2013, 20:40
l escursione non la vari almeno che non cambi le sospensioni....
te alla fine forse intendi di alzare il baricentro?
Io ho montato biellette da 3 cm...
ROBY1774
08/12/2013, 20:43
tutto va bene e va male a seconda dei casi , tendenzialmente se alzi la moto pari ant e post non vari più di tanto il bilanciamento , in linea teorica hai una moto che inserisce meglio perchè detta male....ha più braccio di leva , il positivo è che aumenti la luce a terra , il negativo amplifichi i trasferimenti di carico.
Io ho montato biellette da 3 cm...
? ndo?
pippo167
08/12/2013, 20:54
? ndo?
sul mono ROBY ,alzi,abbassi ....come vuoi
Collocazione pi in alto*Triumph* 675 Street Triple (-2012) / +30mm (http://www.bikefarmmv.de/IT/hoeherlegung/zeige_artikel.php?fid=207473)
;)
si ma 30mm...ci si rompono i maroni sul serbatoio in frenata....
Jack 675
08/12/2013, 21:16
diciamo che volevo prima sentire la vostra e poi dire la mia comunque....opzioni per variare le sospensioni:
MONO:
1) interasse regolabile
2) agire sui leveraggi che connettono il mono alla moto
3) aprire il mono e montare uno spessore all'interno della camera olio che ne limita l'escursione (non chiedetemi come si fa perché è troppo tecnico come argomento e non saprei spiegarvelo)
ANTERIORE:
1) cambiare cartuccia
2) agire sui pompanti cartuccia come detto prima per la camera del mono
3) sfilare le forcelle
il mio è un problema specifico di luce a terra e ho necessità di alzare la moto, ma non è questo l'argomento del 3D. mi interessa sapere se varia qualcosa a livello di geometrie.
il baricentro si alza-abbassa e i trasferimenti di carico di conseguenza questo è chiaro. ma i trasferimenti di carico subiscono una variazione proporzionale tra anteriore e posteriore oppure alzare di 3 cm davanti ha effetti più accentuati rispetto alla stessa variazione che si andrebbe ad effettuare dietro (quindi anke li un aumento di 3 cm)
Io ho un varadero , avevo il problema che carica come un mulo o scarica con su solo me strisciavo con niente. ..ora vado via tranquillo....prossima modifica mono e ammortizzatori da uno specialista per sfruttare al meglio la gomma. ..la moto non è più facile come prima (difficile e innarivabile il bilanciamento base di mamma Honda) ma con un po di malizia la preferisco ora che non striscio ad ogni curva...ah ho anche messo dei riser 2.5cm sul manubrio per averlo più vicino. ..ora si guida anche in piedi che è una favola...
Io ho un Tiger 1050, per quanto mi piacesse, madre natura non mi ha dato una gran mano
1, 70mt..... cosi maometto andó alla montagna. ... ho cambiato semplicemente le 2 piastre dei leveraggi del mono, consentendomi un abbassamento di 3cm e sfilato 1cm di forca per mantenere le proporzioni di ciclistica.
Risultato: con i piedi poggio meglio, mentre nel guidato una piacevole sorpresa, aumentando considerevolmente l'agilità nel traffico ma anche la precisione di inserimento e controllo della traiettoria in curva ..... che dire .... grazie madre natura :D
Inviato dal mio GT-N7105 utilizzando Tapatalk
Sam il Cinghio
09/12/2013, 08:28
ciao a tutti!
ho un interessante quesito per voi (anzi due :D ):
1)quanti modi conoscete per modificare l'altezza di una moto agendo sulle sospensioni?
2)quali ritenete siano più efficaci?
mi spiego. se la matematica non è un opinione variando l'escursione della ruota posteriore tanto quanto l'escursione di quella anteriore l'interasse della moto e di conseguenza l'avancorsa dovrebbero rimanere invariati.
Però guardando un po' su internet noto parecchi commenti negativi su questa pratica un po' sconosciuta di variare l'altezza moto, soprattutto quando si parla di sfilamento dei foderi forcelle nelle piastre...
qualke guru che mi illumina? :lingua:
:biggrin3:
Cosi' al volo: se allunghi entrambe le sospensioni - alzando la moto in egual misura ant/post - l'avancorsa non cambia, l'interasse aumenta.
Non capisco cosa intendi per "sfilamento": se vuoi alzare davanti non puoi sfilare nulla (a meno che la forca di serie sia già piu' lunga del necessario e fuoriesca dalla piastra superiore)
3) aprire il mono e montare uno spessore all'interno della camera olio che ne limita l'escursione (non chiedetemi come si fa perché è troppo tecnico come argomento e non saprei spiegarvelo)
2) agire sui pompanti cartuccia come detto prima per la camera del mono
Questi due interventi non mi convincono molto... se non allunghi le componenti della sospensione rischi che lavorimo male o addirittura fuori tolleranza.
ma il fine della modifica quale sarebbe?
su una moto da pista si può alzare sia l'avantreno che il posteriore per alzare il baricentro e dare più agilità alla moto, più rapidità nei cambi di direzione, ma si parla di pochi mm davandi e 1 o 2 cm al posteriore lavorando sulle regolazioni disponibili su forcella e ammoritzzatore con interasse regolabile.
questo discroso rientra nel normale set-up delle sospensioni / assetto e s'è questo che cerchi io penso che dia buoni vantaggi farlo, soprattutto su percorsi molto guidati :oook:
su che moto lo vuoi fare? perchè ci sarebbe anche un'altra via: al posteriore puoi montare un 180/60 :ph34r: ch'è quello che fanno in SS
se invece vuoi trasformare una naked in un cross non so aiutarti
Jack 675
09/12/2013, 13:56
per sam: quindi siamo d'accordo che è solo l'interasse a variare, e tale variazione mi starebbe pur bene. Per la modifica alla cartuccia finchè per un accorciamento non ci dovrebbero essere problemi, per un allungamento invece dipende dalla lunghezza dello stelo.
La modifica è semplice: montare la forcella di una ducati hypermotard SP su una hyperstrada....ci sono 36 mm di escursione ruota di differenza e non sono sicuro (e neanke il mio meccanico lo è) del fatto che riesca ad ovviare a questo "inconveniente" sfilando le forcelle di questi 36mm
nikonikko
09/12/2013, 14:08
ma il fine della modifica quale sarebbe?
E quello che mi chiedo anch'io.
Sam il Cinghio
09/12/2013, 14:31
per sam: quindi siamo d'accordo che è solo l'interasse a variare, e tale variazione mi starebbe pur bene. Per la modifica alla cartuccia finchè per un accorciamento non ci dovrebbero essere problemi, per un allungamento invece dipende dalla lunghezza dello stelo.
La modifica è semplice: montare la forcella di una ducati hypermotard SP su una hyperstrada....ci sono 36 mm di escursione ruota di differenza e non sono sicuro (e neanke il mio meccanico lo è) del fatto che riesca ad ovviare a questo "inconveniente" sfilando le forcelle di questi 36mm
Non mi è chiaro se dovete accorciare o allungare.
Pero' se parli di ESCURSIONE sfilando non risolvi nulla, l'escursione rimane tale e anzi devi mantenere la corsa libera da eventuali ostacoli (piastra inferiore, parafango, altro.....)
Cerco di essere breve.
Puoi partire dall'idea di alzare la moto davanti e dietro dello stesso valore, ad esempio per mantenere invariate le geometrie dello sterzo; varie cose accadranno.
La moto più alta richiederà uno sforzo maggiore per essere inclinata ma, in curva, percorrerà le stesse traiettorie con la stessa velocità richiedendo un angolo di piega inferiore.
La moto più alta, a simile interasse, aumenterà i trasferimenti di carico tra i due assi, in accelerazione e frenata; in tali situazioni le possibilità di manovra vengono ridotte, ma fino ad un certo punto si può sopperire a ciò usando uno stile di guida idoneo, col bilancio netto che la moto diviene comunque più impegnativa da controllare anche se le prestazioni finali possono restare invariate.
I maggiori trasferimenti di carico implicano anche maggiori variazioni di assetto, che dovranno essere compensate con molle più rigide ed ammortizzatori più controllati.
Alzare la moto allungando la forcella anteriore e l'ammortizzatore comporta uno spostamento statico del centro di gravità verso il posteriore, in quanto entrambe le ruote si sposteranno verso il davanti; anche questo è da tenere a mente per la scelta delle molle.
Allungare la forcella anteriore non porta a variazioni delle geometrie di sterzo statiche se si alza anche il posteriore della moto di pari misura; se l'allungamento prevede anche un aumento della corsa della sospensione, ci saranno però nelle condizioni dinamiche delle variazioni più ampie rispetto a quelle standard.
Alzare il posteriore allungando l'ammortizzatore fa sì che il braccio oscillante si inclini maggiormente rispetto al piano orizzontale, cambieranno quindi le sue reazioni sotto carico: principalmente, in accelerazione, le reazioni complessive sul braccio tenderanno in misura maggiore a far alzare il posteriore della moto, che quindi rispetto alla situazione standard potrà abbassarsi di meno, non abbassarsi per niente o addirittura alzarsi, dipende dalle geometrie iniziali e da quelle finali.
Usando il freno posteriore, invece, il posteriore della moto tenderà maggiormente a "sedersi".
In sostanza: per ottenere un buon risultato, non basta alzare e/o abbassare la moto in modo "pari" tra anteriore e posteriore, occorre capire prima come funziona la moto e poi come ritrovare una buona messa a punto complessiva per tutti quei parametri che si vanno a toccare.
Consiglio: non rischierei di rovinare l'equilibrio di una moto per montare quella ciofeca di Marzocchi pressurizzata.
matteo87
10/12/2013, 09:36
Io sulla mia street avevo modificato alzando il posteriore di 5mm....beh,da ammazzarsi... La moto sembrava viaggiare sulle uova... Riportando tutto come prima ho ricominciato a godere della mia moto!!!
Jack 675
10/12/2013, 12:19
ok quindi è meglio non andare per tentativi empirici e buttare pacchi di soldi per risultati sconosciuti :D
per la modifica, si tratta di alzare una ducati hyperstrada perché tra un po' finiscono le pedane e inizio a grattare i carter...
option: portarla alle quote della sorella hypermotard, ma montando forcelle e mono after o comunque decenti (tipo la marzocchi pressurizzata della SP)
p.s. non perché sia un manico, ma perché la luce a terra è veramente poca in questa moto
Streetbax
10/12/2013, 12:52
cambiare stile di guida? no? magari basta sporgersi di più dalla moto e tenerla più dritta..
ok quindi è meglio non andare per tentativi empirici e buttare pacchi di soldi per risultati sconosciuti :D
per la modifica, si tratta di alzare una ducati hyperstrada perché tra un po' finiscono le pedane e inizio a grattare i carter...
option: portarla alle quote della sorella hypermotard, ma montando forcelle e mono after o comunque decenti (tipo la marzocchi pressurizzata della SP)
p.s. non perché sia un manico, ma perché la luce a terra è veramente poca in questa moto
l'alternativa c'è, non comprare quei bidoni a due ruote chiamati ducati :)
hai provato a dare un po' di precarico davanti e soprattutto dietro?
ok quindi è meglio non andare per tentativi empirici e buttare pacchi di soldi per risultati sconosciuti :D
per la modifica, si tratta di alzare una ducati hyperstrada perché tra un po' finiscono le pedane e inizio a grattare i carter...
option: portarla alle quote della sorella hypermotard, ma montando forcelle e mono after o comunque decenti (tipo la marzocchi pressurizzata della SP)
p.s. non perché sia un manico, ma perché la luce a terra è veramente poca in questa moto
Magari è giunto il momento di guidare la hypermotard per quello ch'è: una naked e non un motard.
devi buttarti tu dentro la curva con il tuo corpo non inclinare la moto e tu restare dritto! :ph34r:
in ogni caso fai prima a prenderti una moto seria che quel cancello! :oook:
Jack 675
11/12/2013, 17:10
ahahahaha ragazzi non compro una moto a cui adattarmi! compro una moto e la modifico in modo tale ke sia adatta a me! ;)
in ogni caso...potete dare del bidone alla ducati perché pure io preferisco i 3 cilindri e soprattutto non condivido la policy da fighettini che ha la ducati e per la quale sto già pagando un sacco di soldi a caxxo....
ma non dare del bidone alla hyperstrada! dopo Daytona e Tiger posso dire che questa è la moto da strada PERFETTA! versatilità:10! ....poi va be...devo mandare a caxxre la ducati perché con 13000 euro di moto non mi offre neanche una forcella regolabile (motivo in più per cui la sto cambiando), ma devo ammettere che come mi diverto con questa moto SU STRADA non reggono il paragone ne la Daytona ne la Tiger...forse se ne può parlare solo con una speed. Provatela ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.