Visualizza Versione Completa : CapoNord: manopole riscaldate o guanti riscaldati ??
Ciao a tutti.
E' un bel pezzo che latito dal forum. Da un pò sono 'cane munito' e il tempo a disposizione si è ridotto quasi a zero :biggrin3:
Alcune premesse:
- in inverno mi gelano sempre le dita delle mani (forse un problema di microcircolazione) al punto che questo è il vero motivo per cui NON uso la moto con temperature < 0°C. Bastano i 20 Km per andare al lavoro che le dita sono insensibili e letteralmente congelate. Nonostante abbia provato 100 guanti invernali diversi in tutti questi anni.
- sulla mia Tiger 800 ho montato i paramani originali Triumph (poco efficaci in realtà).
Un amico vorrebbe andare a CapoNord a Luglio 2014 (passando dalla repubbliche baltiche e Finlandia) e vorrei andarci anch'io. Le temperature potrebbero essere alte come molto basse.
Tralasciando il costo, per il problema delle dita non so se farmi montare le manopole riscaldate Triumph OPPURE comprare dei sottoguanti riscaldati tipo Klan da collegare alla batteria.
Non ho esperienze con nessuno dei due prodotti (in 33 anni mai avuto le manopole riscaldate).
Qualcuno può darmi dei suggerimenti ?
Vi ringrazio in anticipo :laugh2:
Alex
nbantonio
10/12/2013, 08:23
Molto meglio i guanti riscaldati.
Il calore è uniforme su tutta la mano.
Con le manopole ti ritrovo con il palmo caldo e il dorso congelato.
aigorlozio
10/12/2013, 09:23
Confermo..
io ho usato i guanti riscaldati della klan ad andare all'elefantentreffen
si collegano alla batteria, hanno il loro interruttore...
anche con -15°C nessun problema.....a differenza dei miei compagni di viaggio che (con le manopole riscaldate)
risentivano del problema sopra citato
anche io volevo optare per i guanti riscaldati..però a pile perchè non voglio nessun collegamento tramite fili con la moto...il problema è il costo.....
MMhh sto dando una occhiata al sito Klan (OKKIO che il sito è stato hackerato e spesso vi chiede di installare Flash Player. NON fatelo: è una bufala e vi installa qualche trojano di m3rd@)
Vedo che ci sono i sottoguanti : Klan srl (http://www.klansrl.com/prodotti_det.asp?KeyPro=22)
Che ne pensate ?
Ho un paio di vecchi guanti invernali waterproof della Spidi che non uso da qualche tempo perchè si erano 'allargati' internamente. Con quelli e i sottoguanti dovrei essere a posto
Comprando anche le calze Klan sarei a postissimo :-) :-)
L'unico problema , pur guardando le schede tecniche, non ho capito dove fare passare i fili per i guanti.
Dai pdf sembra di intuire che vanno fatti passare DENTRO la giacca e poi uscire da qualche parte. Nelle mie giacche di aperture non ne ho. Dovrei farli uscire dalla parte interna delle maniche.
E poi così facendo dovrei collegarmi al cavo batteria all'altezza 'zebedei' non sfruttando la presa accendisigari della Tiger posta di fianco al canotto di sterzo.
Idee ??
Ciao Ambrosa! Ben riletto dopo tanto!
Anche per me meglio i guanti. Le manopole sono utilissime se ti sorprende il freddo perchè fai tardi (e hai i guanti leggeri) o se ci sono 5/6 gradi (e hai i guanti invernali).
Non ho mai avuto l'esigenza di indumenti riscaldati, ma comunque i fili secondo me li devi far uscire all'altezza della cintura. Poi monti la presa 12V ausiliaria nel punto previsto poco sotto la sella, dove c'è la traccia per la foratura.
Credo sia prevista sia per il mantenitore che per questi scopi. C'è da verificare se interferisce nella guida.
Se compri l'originale, c'è già la spinetta predisposta vicino ai fusibili sotto la sella pilota.
Occhio che ne quella presa li, ne quella vicino al blocchetto sono sotto chiave.
Ciao!
nbantonio
10/12/2013, 13:49
Ciao Ambrosa! Ben riletto dopo tanto!
Anche per me meglio i guanti. Le manopole sono utilissime se ti sorprende il freddo perchè fai tardi (e hai i guanti leggeri) o se ci sono 5/6 gradi (e hai i guanti invernali).
Non ho mai avuto l'esigenza di indumenti riscaldati, ma comunque i fili secondo me li devi far uscire all'altezza della cintura. Poi monti la presa 12V ausiliaria nel punto previsto poco sotto la sella, dove c'è la traccia per la foratura.
Credo sia prevista sia per il mantenitore che per questi scopi. C'è da verificare se interferisce nella guida.
Se compri l'originale, c'è già la spinetta predisposta vicino ai fusibili sotto la sella pilota.
Occhio che ne quella presa li, ne quella vicino al blocchetto sono sotto chiave.
Ciao!
A me impressiona sempre quest'uomo!!!!!
Conosce veramente qualsiasi argomento, capisse anche di moto sarebbe perfetto!
Ciao Ambrosa! Ben riletto dopo tanto!
Anche per me meglio i guanti. Le manopole sono utilissime se ti sorprende il freddo perchè fai tardi (e hai i guanti leggeri) o se ci sono 5/6 gradi (e hai i guanti invernali).
Non ho mai avuto l'esigenza di indumenti riscaldati, ma comunque i fili secondo me li devi far uscire all'altezza della cintura. Poi monti la presa 12V ausiliaria nel punto previsto poco sotto la sella, dove c'è la traccia per la foratura.
Credo sia prevista sia per il mantenitore che per questi scopi. C'è da verificare se interferisce nella guida.
Se compri l'originale, c'è già la spinetta predisposta vicino ai fusibili sotto la sella pilota.
Occhio che ne quella presa li, ne quella vicino al blocchetto sono sotto chiave.
Ciao!
In realtà la presa "laterale" è la prima cosa che avevo in mente ma devo appunto, come da te suggerito, testare la cosa: temo che interferisca con le gambe.
Piuttosto, visto che si tratta di un solo viaggio, credo che monterò temporaneamente l'aggeggio collegandolo da qualche parte alla scatola fusibili "sotto chiave" (darò una occhiata all'impianto elettrico e vediamo che salta fuori).
Quando avrò finito il tour rismonto il tutto in 30 secondi.
Guinness
10/12/2013, 14:09
sì beh, discussione tecnica ambrosa + ozama, il mio sogno da quando ho la tiger :laugh2:
quando ho acquistato la tiger ho "consumato" il blog di ambrosa e letto mille consigli di ozama,
guru.
Paramani aiutano fino nelle stagioni intemedie,poi se vuoi affrontare il gelo vero servono le moffole.I guanti riscaldati danno un calore più uniforme ma se non si hanno almeno un paio di paramani efficenti,la parte superiore si raffredderà cmq prima perchè esposta al vento più del palmo che è chiuso sulla manopola.
Intanto ho appena scoperto questa ditta che fa prodotti impermeabili Amphibious.it (http://www.amphibious.it/) anche per moto. Ed è a pochi Km da casa mia.
Alcune cose specifiche per moto Amphibious European Website: Dry Bags for all Outdoor Activities (http://www.amphibious.it/moto.html) e i borsoni waterproof Amphibious European Website: Dry Bags for all Outdoor Activities (http://www.amphibious.it/borsoni.html)
Questo me lo compro :-) http://www.amphibious.it/prodotti/voyager.pdf
Costa qualcosina di più di quello della Tucano ma mi sembra decisamente ben fatto.
Tornando al thread originario: in effetti a non voler spendere molto ... perchè no ! Le moffole !!! Accoppiate alle manopole riscaldate ? Che ne pensate ?
Basta trovarne un paio che si riescano ad infilare CON I PARAMANI montati........
Sugarglider
10/12/2013, 21:27
Così su 2 piedi andrei di manopole riscaldate e moffole e adeguati sotto guanti in seta!
Le moffole non le ho mai prese inconsiderazione perchè le trovo molto brutte.. Tuttavia non ho mai avuto l'esigenza di uscire in moto quando fa tanto freddo da essere insopportabile..
Credo che abbinate alle manopole riscaldate sarebbero un'ottima soluzione. L'unica cosa, non mi danno tanta sicurezza in caso di caduta. Così.. a occhio...
Ciao!
Nessun dubbio: il confort dei guanti riscaldati è il top...inarrivabile con le manopole riscaldabili!
I fili debbono passare dentro alla giacca e sono un po' scomodi da collegare ai guanti quando devi indossarli, x il resto, i fili non si sentono; nessun problema se collegati alla presa accendi sigari laterale, ma le mini batterie sui guanti sono molto meglio.
Attenzione solo a non esagerare con lo spessore dei guanti, perché tendono ad essere un po' grossi e tolgono sensibilità alla guida.
Le moffole della tucano le monto con i paramani originali.....:oook:
Le moffole della tucano le monto con i paramani originali.....:oook:
A detta degl'"elefanti" son l'unica soluzione al freddo.
DogDrake
12/12/2013, 11:00
Tanto per essere realistici: i paramani non servono per il freddo sono nati per le moto da cross per evitare sassate sulle mani dalle altre moto e eventuali rami bassi. Si va sempre in confusione con la storia paramani. Il fatto che tolgono un pochino l'aria dalle mani può aiutare a sentire meno freddo ma, ribadisco, non è quello il loro scopo...
Detto questo l'unica soluzione contro il freddo è.... quella che funziona :oook:
A detta degl'"elefanti" son l'unica soluzione al freddo.
secondo me anche i guanti riscaldati sono perfetti se non fosse che costano una follia
Be, se prendi un acquazzone con i guanti di pelle, i paramani, se protettivi, aiutano. Fanno qualcosa anche per il ferddo. Tuttavia sotto zero contano poco.
Ciao!
Tanto per essere realistici: i paramani non servono per il freddo sono nati per le moto da cross per evitare sassate sulle mani dalle altre moto e eventuali rami bassi. Si va sempre in confusione con la storia paramani. Il fatto che tolgono un pochino l'aria dalle mani può aiutare a sentire meno freddo ma, ribadisco, non è quello il loro scopo...
Detto questo l'unica soluzione contro il freddo è.... quella che funziona :oook:
Verissimo,ma se prendi paramani grandi,tipo quelli triunz x la tiger,riparando dal vento,ti levano un bel poi' d'aria fredda dalle mani.Con la tiger girai un mese d'inverno con il solo paramani sx,causa rottura del dx a seguito di scivolata;erano quelli della ktm adv 990,non enormi,ma validi e più belli dei triunz(oltre costare meno della metà...).La differenza si avvertiva dopo una mezz'ora di viaggio,quando la mano sx aveva ancora il dorso a temp accettabili,mentre la dx cominciava ad accusare il freddo.
secondo me anche i guanti riscaldati sono perfetti se non fosse che costano una follia
Le moffole restano il max,anche se bruttissime;io parlo di soluzioni estreme.Per fare un oretta in pieno inverno vanno benissimo i guanti riscaldati,oppure le manopole+paramani ( di quelli abbondanti e brutti,non certo quelli fighi...).
Le moffole della tucano le monto con i paramani originali.....:oook:
Ciao Troyco.
Alla fine sono andato a vedere i coprimanopole.
Tucano, in giro ho trovato solo quelli.
Il modello in nylon è troppo rigido.
Tucano Urbano (http://www.tucanourbano.it/catalogo/item/manopole-nylon?categoryFullPath=termoscud_e_coprimanopole&materiale=nylon)
Fatto bene , con la tela che avvolge anche il braccetto dello specchietto. Ideale se uno vuole tenerli montati 4 mesi.
Ma io devo portarmeli via (magari a Giugno ci saranno 30°C) e alla bisogna montarli, quindi mi serve qualcosa di più 'easy'.
Ho quindi optato per il modello in neoprene
Tucano Urbano (http://www.tucanourbano.it/catalogo/item/manopole-neoprene?categoryFullPath=termoscud_e_coprimanopole&materiale=neoprene)
oggi li monto e vediamo se anche io riesco a farceli stare con i paramani (che saranno all'esterno della moffola).
Poi domani volevo fare un giro di 100-150Km in tenuta ZEROGRADI e vediamo come vanno.
Mal che vada questa primavera faccio montare le manopole riscaldate + moffole dovrei essere ok.
eusebio1
14/12/2013, 08:42
Ambrosa, Ozama ... Come ai vecchi tempi ... Mi sembra di essere tornato bambino! :w00t:
Sono commosso :cry:
Davvero... Ero il li per prendere i guanti riscaldati però non mi hanno mai convinto del tutto. Le manopole mi sono convinto che tutto sommato sono una finezza da qualche centinaio di euro (con 5-6 gradi stringo i denti..) tanto per quanto la uso... :cry:
Comunque visto che sono uno spendaccione ora do' un'occhiata alle muffole della tucano, ho visto quelle di Troyco e non sono poi imbarazzantissime, almeno in foto.
Et voilà !!!
E neanche tanto brutte !
*< Triumph Tiger 800 by ambrosa >: Coprimanopole aka "moffole" (http://triumphtiger800.blogspot.it/2013/12/coprimanopole-aka-moffole.html)
Domattina le testo: farò il giro delle tangenziali di Milano e vediamo che succede.
Al di là dell'estetica - che se servono e funzionano - nel breve periodo non pone certo problemi, il fatto che sia difficile usare i comandi di luci e indicatori di direzione non la trovo una bella cosa.. :sad: Piuttosto metterei quelle fisse che tanto al massimo se vai a Capo Nord troverai 20 gradi.. :biggrin3:
Comunque meglio patire un po' di caldo che rischiare di non riuscire a farsi capire durante la marvia.. Almeno per me..:wacko:
Comunque attendiamo esito della prova, che le prime impressioni, quando si tratta di.. "farci la mano.." spesso lasciano il tempo che trovano.:dubbio:
In bocca al lupo!:laugh2:
A CapoNord in luglio non c'è proprio bisogno di guanti riscaldati, ancor meno di moffole.
Mi tocca quotare ozy.......oltre al discorso dei comandi e forse anche delle leve (con guanti indossati).....il vero pericolo delle moffole è quello di non riuscire a rinfilare la mano immediamente nelle stesse (qualora l'avessi tolta magari per alzare la visiera appannata).....e mi sembra che questo modello tenda a schiacciarsi all'ingresso IMHO
Cmq sempre ottimo lavoro :oook:
Weather statistics for Nordkapp (Jan Mayen) (http://www.yr.no/place/Norway/Jan_Mayen/Nordkapp/statistics.html)
Io dovrei partire a metà Giugno, quindi essere a NordKapp per fine Giugno.
La T media è 2-3°C
A me gelano le dita a 15°C.... forse problemi di microcircolazione.
Comunque sia ho appena montato la mia borsa Givi Tanklock ed ho spostato da fermo la moto (io ero di fianco alla moto, non in sella).
Le moffole in neoprene sono morbide per cui non interferiscono minimamente nelle manovre, anche girando tutto il manubrio: si piegano dolcemente attorno al polso.
E non rompono le scatole nè al serbatoio nè alla borsa.
Quindi in questo frangente voto: 9
======= DOMENICA 15/12/2013 ========
Ok, testate !
*< Triumph Tiger 800 by ambrosa >: Test "moffole": 250 Km, 0°C <= T <= 5°C (http://triumphtiger800.blogspot.it/2013/12/test-moffole-250-km-0c-t-5c.html)
Per caso avevi valutato anche questi?
Barkbusters - BBZ-01 (http://www.barkbusters.net/products/290.html)..... built for BLIZZARD conditions
Bella recensione.:oook:
Il fatto che non si arrivi bene ai comandi elettrici continua a impensierirmi. Dovrei provare.:wacko:
Ho guidato nelle condizioni più disagiate, in gioventù. Ma ora che sono diventato un "bravo ragazzo :biggrin3:" Mi sentirei un po' in pericolo a non raggiungere perfettamente bene il devioluci. Più che altro è che mi è calata la vista quando c'è poca luce.:sad: E non riuscire a commutare rapidamente fra abbaglianti e anabbaglianti mi metterebbe nel panico.:wacko::wacko::wacko:
Tieni conto che nella Tiger, se insisti più di qualche secondo con il lampeggio, può saltare il fusibile principale (quello sotto alla batteria..).:wacko::wacko::wacko: Quindi non è opportuno sostiutuire il "rapido passaggio" fra le mezze luci e l'abbagliante con il "lampeggio prolungato".
Io. fossi al tuo posto, cambierei tipo di moffole.
Le manopole riscaldate te le consiglio a prescindere, anche se costano qualcosa. Da quando le ho avute, mai più senza.:oook: Fanno comodo anche in marzo/aprile se fai tardi.
Per le dita dei piedi, be, ho le tue stesse sensazioni. Ma non uscendo spessissimo con le temperature sotto i 5 gradi, non mi sono mai posto il problema. Penso che tu debba trovare il modo di mettere uno strato isolante fra stivale e calzino. Magari delle sopracalze in neoprene sottile.. Se esistessero..:dubbio:
Ciao!:laugh2:
Per i piedi esistono calze antivento in windstop, l' ideale sarebbe calzarle sopra calze tecniche tipo six, ma bisognerebbe avere lo stivale un po' larghino.
Il neoprene ripara dall' aria fredda, ma all'interno fa sudare non e' traspirante e non e' il massimo a quelle temperature.
uncharted
20/12/2013, 10:23
Per le situazioni di freddo improvviso che ne pensate di quelle bustine scalda mani/piedi? Si attivano e si infilano negli scarponi sotto ai piedi o dentro ai guanti, durano diverse ore... Non le ho mai usate ma viste da amici sciatori e sembrano funzionare, qualcuno le ha mai usate in moto?
simone_g_r
20/12/2013, 10:29
Per le situazioni di freddo improvviso che ne pensate di quelle bustine scalda mani/piedi? Si attivano e si infilano negli scarponi sotto ai piedi o dentro ai guanti, durano diverse ore... Non le ho mai usate ma viste da amici sciatori e sembrano funzionare, qualcuno le ha mai usate in moto?
Si le ho viste usare in occasione di un raduno degli Elefanti e funzionano all grande....
Simone
Premetto che sono di Roma e se possibile uso la moto 365 giorni l'anno. Il problema da noi ( Roma) si pone spt nei mesi di Dicembre,Gennaio e Febbraio. Infatti non è insolito trovare temperature anche al di sotto dello 0 °C.
Vorrei pertanto dire la mi esperienza in merito al discorso mani fredde d'inverno.
IO ho testato in ordine:
1) Guanti klan riscaldati con collegamento alla batteria
2) Guanti klan riscaldati con pile inserite nei guanti
3) Moffole ed un buon paio di guanti
Ovviamente il tutto IMHO, dico che:
1) I guanti klan con collegamento alla batteria sono appena sufficienti in prossimità dello 0°C, sotto non danno un calore soddisfacente.
In generale diciamo che sono abbastanza caldi; tuttavia i fili diventano un problema, soprattutto quando devi scendere e salire dalla moto, sono una bella rottura di scatole.
2) I guanti klan collegati alla batteria, soldi buttati. cercavo una soluzione più efficiente dei guanti con i fili collegati al motore, purtroppo i guanti con le pile non sono una buona soluzione, non tengono molto caldo
3) La migliore combinazione è quella adottata da Ambrosa, moffole in neoprene e un buon paio di guanti.
Non hai nemmeno bisogno delle manopole riscaldate. L'unico vero problema è se devi muovere le frecce per indicare la svolta a destra o sinistra, lì io ho trovato delle difficoltà.
Comunque tra tutte le soluzioni, la numero 3 è per me la più soddisfacente, davvero il freddo alle mani non sapevo che cosa era.
Saluti
Xy
Premetto che sono di Roma e se possibile uso la moto 365 giorni l'anno. Il problema da noi ( Roma) si pone spt nei mesi di Dicembre,Gennaio e Febbraio. Infatti non è insolito trovare temperature anche al di sotto dello 0 °C.
Vorrei pertanto dire la mi esperienza in merito al discorso mani fredde d'inverno.
IO ho testato in ordine:
1) Guanti klan riscaldati con collegamento alla batteria
2) Guanti klan riscaldati con pile inserite nei guanti
3) Moffole ed un buon paio di guanti
Ovviamente il tutto IMHO, dico che:
1) I guanti klan con collegamento alla batteria sono appena sufficienti in prossimità dello 0°C, sotto non danno un calore soddisfacente.
In generale diciamo che sono abbastanza caldi; tuttavia i fili diventano un problema, soprattutto quando devi scendere e salire dalla moto, sono una bella rottura di scatole.
2) I guanti klan collegati alla batteria, soldi buttati. cercavo una soluzione più efficiente dei guanti con i fili collegati al motore, purtroppo i guanti con le pile non sono una buona soluzione, non tengono molto caldo
3) La migliore combinazione è quella adottata da Ambrosa, moffole in neoprene e un buon paio di guanti.
Non hai nemmeno bisogno delle manopole riscaldate. L'unico vero problema è se devi muovere le frecce per indicare la svolta a destra o sinistra, lì io ho trovato delle difficoltà.
Comunque tra tutte le soluzioni, la numero 3 è per me la più soddisfacente, davvero il freddo alle mani non sapevo che cosa era.
Saluti
Xy
Quoto
Le moffole sono l'unica soluzione,basta vedere "gl'elefenti" e far tesoro delle loro esperienze.
BikeAnto
24/12/2013, 13:33
Premetto che sono di Roma e se possibile uso la moto 365 giorni l'anno. Il problema da noi ( Roma) si pone spt nei mesi di Dicembre,Gennaio e Febbraio. Infatti non è insolito trovare temperature anche al di sotto dello 0 °C.
Vorrei pertanto dire la mi esperienza in merito al discorso mani fredde d'inverno.
IO ho testato in ordine:
1) Guanti klan riscaldati con collegamento alla batteria
2) Guanti klan riscaldati con pile inserite nei guanti
3) Moffole ed un buon paio di guanti
Ovviamente il tutto IMHO, dico che:
1) I guanti klan con collegamento alla batteria sono appena sufficienti in prossimità dello 0°C, sotto non danno un calore soddisfacente.
In generale diciamo che sono abbastanza caldi; tuttavia i fili diventano un problema, soprattutto quando devi scendere e salire dalla moto, sono una bella rottura di scatole.
2) I guanti klan collegati alla batteria, soldi buttati. cercavo una soluzione più efficiente dei guanti con i fili collegati al motore, purtroppo i guanti con le pile non sono una buona soluzione, non tengono molto caldo
3) La migliore combinazione è quella adottata da Ambrosa, moffole in neoprene e un buon paio di guanti.
Non hai nemmeno bisogno delle manopole riscaldate. L'unico vero problema è se devi muovere le frecce per indicare la svolta a destra o sinistra, lì io ho trovato delle difficoltà.
Comunque tra tutte le soluzioni, la numero 3 è per me la più soddisfacente, davvero il freddo alle mani non sapevo che cosa era.
Saluti
Xy
Le hai testate sul tiger sport??? Hai fatto fotu????
iteuronet
24/12/2013, 14:29
Moffole tutta una vita. Montaggio tassativo all ´esterno dei paramani per raggiungere meglio leve comandi.Sulla RT ho le manopole riscaldate: sul palmo al minimo dopo 10minuti ci cuocio i wurstel.Dorso mano gelato.Ieri con le moffole a -9 tutto ok.Consideriamo anche che fra sottoguanti in seta e megaimbottito goretex invernale la sensibilitá va a farsi benedire.Dare gas e frenare quando al posto delle dita hai le salsicce,per me non é il massimo del piacere e della sicurezza.
Le hai testate sul tiger sport??? Hai fatto fotu????
No,
La mia esperienza è sulla tiger 800 stradale, non avevo fatto fotu allora.
Xy
Oggi è arrivato Babbo Natale che ha lasciato un regalo per la mia Tiger:
Manopole riscaldate: montaggio (by Ambrosa) (http://triumphtiger800.blogspot.it/2013/12/e-natale-per-digerire-si-montano-le.html)
Manopole riscaldate + moffole = POP CORN !!!!
Nei prossimi giorni le testo.
SimoPisa85
15/02/2014, 18:09
Ciao a tutti... Quest'anno sono stato all'Elefante per la prima volta... Moffole tucano, paramani originali triumph, guanto invernale Rev'it in goretex (non mi ricordo il modello, ma il top rev'it)... Non era freddissimo (al max sarò sceso a -5° di temperatura esterna in tutto il viaggio, che non è quella che ti picchia sul corpo a oltre 100kmh), ma il freddo alle mani non l'ho proprio sentito... Credo che sia la soluzione migliore, al max monterei le manopole riscaldate per essere proprio più sicuro di non patirlo per niente il freddo... Solo che il problema è che la percezione del freddo è molto soggettiva! E visto che anche io stò programmando il NordKapp quest'anno, informandomi qua e là non credo che si arrivi alle temperature da Elefante....... :oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.