Visualizza Versione Completa : Per chi la moto la usa 365 giorni all'anno [pneumatici invernali]
alcuni produttori di pneumatici da un po di tempo fanno dei modelli per l'uso invernale, ma al momento che io sappia solo per gli scooter.
Io sarei curioso di provarli se ci fossero per le moto, premetto con con nebbia, pioggia, brina o peggio la prudenza è il miglior grip che si può mettere ad un mezzo, qualunque esso sia, però non mi spiacerebbe fare un raffronto.
stamani con mega nebbione e brina con le SA2 (continental) non ho avuto problemi ma come indicato andatura adeguata alle condizioni e soprattutto visibilità ridotta.
(alla esse prima del foro di S. Giuliano Terme, per chi è toscano, soprattutto pisano e lucchese, ieri con l'umido un pickup s'è sbriciolato....)
http://www2.moto.it/static/upl/cit/city-grip-winter_.jpg
Lo scrofo
11/12/2013, 07:31
Che io sappia ci sono per la crucca gomme invernali ad hoc, ma e' chiaro che non ci penso nemmeno a montarle... sarebbe uno spreco.
per le enduro opzioni ce ne sono.... è per tutte le altre tipologie di moto che manca tutto....
io ho visto uno che montava delle specie di catene... e cmq all'elefantreffen ho visto che le fanno con le corde elastiche dei portapacchi
io ho visto uno che montava delle specie di catene... e cmq all'elefantreffen ho visto che le fanno con le corde elastiche dei portapacchi
l'elephant treffen è una cosa a sè...... di norma salvo quando ci va uzz c'è neve, ghiaccio ect.....
io intendo una gomma con la mescola e gli intagli per l'uso su strada con temperature sotto i 10° e soprattutto intorno allo 0°
Lo scrofo
11/12/2013, 07:55
per le enduro opzioni ce ne sono.... è per tutte le altre tipologie di moto che manca tutto....
Ovviamente, le altre tipologie di moto hanno dimensioni di gomma troppo particolari per vendere....
tonidaytona
11/12/2013, 07:59
DA MONTARE ASSOLUTAMENTE!!
IO STO GIRANDO CON CONTITRAIL M+S
Ovviamente, le altre tipologie di moto hanno dimensioni di gomma troppo particolari per vendere....
ma che troppo particolari dai...
il 120/70 ed il 180/55 su cerchi da 17 sono tra le più comuni .....
Pelledorso
11/12/2013, 08:00
alcuni produttori di pneumatici da un po di tempo fanno dei modelli per l'uso invernale, ma al momento che io sappia solo per gli scooter.
Io sarei curioso di provarli se ci fossero per le moto, premetto con con nebbia, pioggia, brina o peggio la prudenza è il miglior grip che si può mettere ad un mezzo, qualunque esso sia, però non mi spiacerebbe fare un raffronto.
stamani con mega nebbione e brina con le SA2 (continental) non ho avuto problemi ma come indicato andatura adeguata alle condizioni e soprattutto visibilità ridotta.
(alla esse prima del foro di S. Giuliano Terme, per chi è toscano, soprattutto pisano e lucchese, ieri con l'umido un pickup s'è sbriciolato....)
http://www2.moto.it/static/upl/cit/city-grip-winter_.jpg
Madonnasantabenedetta ho freddo solo al pensiero di andare in moto in questo periodo :freddo:
DA MONTARE ASSOLUTAMENTE!!
IO STO GIRANDO CON CONTITRAIL M+S
su quale moto?
anche io sono molto interessato all'argomento. sto cercando delle gomme per la via vespetta, che uso ogni giorno.
leggendo un po' su internet, mi è parso di capire che le metzeler feel free wintec siano le migliori ma, purtroppo, non ci sono nella misura che mi interessano.
michelin ha tirato fuori un prodotto nuovo, ma ancora non ci sono prove e comparative. quindi non so se acquistarle.
anche io sono molto interessato all'argomento. sto cercando delle gomme per la via vespetta, che uso ogni giorno.
leggendo un po' su internet, mi è parso di capire che le metzeler feel free wintec siano le migliori ma, purtroppo, non ci sono nella misura che mi interessano.
michelin ha tirato fuori un prodotto nuovo, ma ancora non ci sono prove e comparative. quindi non so se acquistarle.
se sono M+S vanno di questi tempi meglio delle tue attuali......
Secondo me se monti le rain da circuito sei abbastanza a posto.
Secondo me se monti le rain da circuito sei abbastanza a posto.
si ma al di là che se ti fermano gli lasci le chiavi...
se becco un pezzo di asciutto arrivo alle tele.... :D
se sono M+S vanno di questi tempi meglio delle tue attuali......
attualmente monto delle metzeler ME1, che sono abbastanza "sportive" e mi ci sono trovato molto bene anche in caso di pioggia. le ho su da oltre un anno e, tranne la neve, hanno visto davvero di tutto.
l'omologazione, purtroppo, non è sufficiente. avrei bisogno di sapere se sono davvero efficaci. altrimenti sceglierò un prodotto per un utilizzo a 360°, tipo michelin s83, anche se, potenzialmente, non garantiscono il grip di una gomma M+S.
c'è anche da considerare che vivo a roma e le temperature non sono mai particolarmente rigide, ma muovendomi in vespa a qualsiasi ora mi capita di incontrare tratti di strada ghiacciata e vorrei essere un po' più sicuro
se raramente scendono sotto i 10° allora una gomma touring basta e avanza...
se invece come da me la mattina si sta sempre tra -1 e 1 allora la differenza c'è.....
Rebel County
11/12/2013, 09:57
boh io mi sono fatto un'anno con le Michelin pilot road 3
da Novembre a Giugno andavano da dio, acqua slush(gchiaccio semisciolto) e temperature sempre sotto lo 0 mai un problema, in estate hanno sofferto tantissimo causa anche estate anomala
boh io mi sono fatto un'anno con le Michelin pilot road 3
da Novembre a Giugno andavano da dio, acqua slush(gchiaccio semisciolto) e temperature sempre sotto lo 0 mai un problema, in estate hanno sofferto tantissimo causa anche estate anomala
sono una di quelle alternative non M+S che stavo valutando per questi periodi.....
Gabri Day
11/12/2013, 10:03
D
quando giravo in strada in liguria andavo a fare passi anche a dicembre a volte dietro genova giravo sul Monte Fasce e ci sono pezzi sempre bagnati, li ero con il ginocchio a terra con la Day e le metzeler M3, si scaldano dopo 500 metri in inverno e non senti il bagnato. certo le temperature diffcilmente qui vanno sotto i 10 gradi
Il Franky
11/12/2013, 10:11
D
quando giravo in strada in liguria andavo a fare passi anche a dicembre a volte dietro genova giravo sul Monte Fasce e ci sono pezzi sempre bagnati, li ero con il ginocchio a terra con la Day e le metzeler M3, si scaldano dopo 500 metri in inverno e non senti il bagnato. certo le temperature diffcilmente qui vanno sotto i 10 gradi
delinquente :ph34r:
:D
Rebel County
11/12/2013, 10:13
sono una di quelle alternative non M+S che stavo valutando per questi periodi.....
quando non sono sul bagnato pero' le sento un po scivolose
Gabri Day
11/12/2013, 10:18
delinquente :ph34r:
:D
nessuna legge vieta di mettere il ginocchio a terra....!!!
D
quando giravo in strada in liguria andavo a fare passi anche a dicembre a volte dietro genova giravo sul Monte Fasce e ci sono pezzi sempre bagnati, li ero con il ginocchio a terra con la Day e le metzeler M3, si scaldano dopo 500 metri in inverno e non senti il bagnato. certo le temperature diffcilmente qui vanno sotto i 10 gradi
da me la mattina come ho scritto si sta fissi tra -1 e 1
poi tra un 20 giorni peggiora anche..... di giorno arriva a malapena a 12° :D
Il Franky
11/12/2013, 11:18
nessuna legge vieta di mettere il ginocchio a terra....!!!
delinquente e pure permaloso :D:D
:lingua::wub:
Stefanoqv
11/12/2013, 11:28
io ho preso le K37 e K41 Heidenau M+S.
Un mio amico ha montato le K60 (se non sbaglio..) sul GS , si scaldano veramente molto anche con temperature bassise e sembrano essere morbidissime.
in che misure si trovano queste gomme crucche?
Stefanoqv
11/12/2013, 11:35
in che misure si trovano queste gomme crucche?
Sul sito trovi tutte le info.
le mie 3.00/18 e 3-50/18il GS non so cosa monta, ma ci sono.
Sul sito trovi tutte le info.
le mie 3.00/18 e 3-50/18il GS non so cosa monta, ma ci sono.
si ma per una moto stradale un c'è na pippa....
se raramente scendono sotto i 10° allora una gomma touring basta e avanza...
se invece come da me la mattina si sta sempre tra -1 e 1 allora la differenza c'è.....
esattamente come da te. in questi giorni la massima è intorno ai 14°, ma quando esco la mattina per andare a lavoro o quando rientro la sera difficilmente è sopra i 5°. per questo cercavo una gomma un po' più adatta. a meno che non decida di prendere le gomme "tetesche" con cui molti vespisti sono arrivati all'elefantentreffen
per le enduro opzioni ce ne sono.... è per tutte le altre tipologie di moto che manca tutto....
c'è ancora una mentalità un po troppo "ristretta" sulla tipologia di pneumatici da utilizzare in inverno. Probabilmente per i produttori il gioco non vale la candela in termini di ricavi/volumi che si potrebbero realizzare...
Stefanoqv
11/12/2013, 12:31
c'è ancora una mentalità un po troppo "ristretta" sulla tipologia di pneumatici da utilizzare in inverno. Probabilmente per i produttori il gioco non vale la candela in termini di ricavi/volumi che si potrebbero realizzare...
Vedrai che quando diventeranno d'obbligo..
c'è ancora una mentalità un po troppo "ristretta" sulla tipologia di pneumatici da utilizzare in inverno. Probabilmente per i produttori il gioco non vale la candela in termini di ricavi/volumi che si potrebbero realizzare...
sarà per quello...... però per chi la usa sempre è na palla.... :D
streetTux
11/12/2013, 13:43
sarà per quello...... però per chi la usa sempre è na palla.... :D
Mah... ti dirò... tanto anche avendole non credo andrei a piegare o a fare chissà che... quindi se devo girare in mezzo ai muri di neve sulle Dolomiti, ci vo anche con le SS che tanto, anche se peggio, fo tutto uguale.. con gomme invernali non credo andrei di più.. e credo che essendo su 2 ruote al ghiaccio non si scappa comunque anche con quelle..
SpeeDino
11/12/2013, 13:44
le migliori gomme provate per le intemperie sul K sono state le roadsmart 1,sul bagnato facevano paura,per l'elefante montai una barum tassellata e una scorpiontrail all'anteriore,le road andavano meglio,l'anno scorso ho messo una tourance al posteriore, ant.roadsmart sul,vanno bene nn mi lamento,certo che le gomme lammellari andranno molto meglio ma cmq quando é asciutto con quei tasselli che si muovono la sensibilita un po si abbassa,io le monterei visto il periodo ma su una moto un po adeguata,sulla day nn lo farei visto gia l'assetto piu' duro la posizione di guida e l'indole della moto stessa,anderi di roadsmart 1
Lo scrofo
11/12/2013, 13:46
c'è ancora una mentalità un po troppo "ristretta" sulla tipologia di pneumatici da utilizzare in inverno. Probabilmente per i produttori il gioco non vale la candela in termini di ricavi/volumi che si potrebbero realizzare...
Non e' questione di mentalita' ristretta: la moto non e' un'auto... C'e' chi la usa tutto l'anno ( io sono tra questi ) , ma non per andare a lavoro, ma solo per giretti domenicali o quando capita. Ma non ci penso nemmeno a girare con il rischio ghiaccio che c'e' qui di mattina... Non vado ad ammazzarmi per usare la moto.
Vedrai che quando diventeranno d'obbligo..
per le moto, non diventera' mai obbligatorio... Perche' e' il mercato che comanda, non lo Stato.
Nel caso delle auto e' diverso in volumi e differenze di battistrada... Per le moto significa obbligare le aziende a produrre gomme che non vendera' mai.
Nel mio caso, Tourance e nessuno mi rompe le palle, nemmeno il brecciolino o il sale...
Mah... ti dirò... tanto anche avendole non credo andrei a piegare o a fare chissà che... quindi se devo girare in mezzo ai muri di neve sulle Dolomiti, ci vo anche con le SS che tanto, anche se peggio, fo tutto uguale.. con gomme invernali non credo andrei di più.. e credo che essendo su 2 ruote al ghiaccio non si scappa comunque anche con quelle..
con una gomma la cui mescola lavora a quelle temperature il margine di sicurezza aumenta, andando piano le SS (io ci sono andato sul ghiaccio e neve...) si sta in piedi, ma la mescola non lavora.....
diciamo che avere un margine maggiore in caso di imprevisto male non fa....
nikonikko
11/12/2013, 13:56
Il problema non sono le gomme il problema è D74 che la moto la usa sempre e con qualsiasi condizione atmosferica......dovrebbero farle esclusivamente per lui e già che ce dovrebbero usarlo come tester.:biggrin3:
Ovviamente gomme gratis tutto l'anno.:oook:
Il problema non sono le gomme il problema è D74 che la moto la usa sempre e con qualsiasi condizione atmosferica......dovrebbero farle esclusivamente per lui e già che ce dovrebbero usarlo come tester.:biggrin3:
Ovviamente gomme gratis tutto l'anno.:oook:
magari....
streetTux
11/12/2013, 14:04
con una gomma la cui mescola lavora a quelle temperature il margine di sicurezza aumenta, andando piano le SS (io ci sono andato sul ghiaccio e neve...) si sta in piedi, ma la mescola non lavora.....
diciamo che avere un margine maggiore in caso di imprevisto male non fa....
Indubbiamente farebbe la differenza... tutto sta a vedere quanto... in mezzo alla neve ci sono andato sia con RoadSmart che con SS... le prime lavorano meglio, ma l'andatura che si tiene è sempre la stessa... in caso di frenate d'emergenza con pinzate pesanti, si è a terra con entrambe.. non so quanto un paio di gomme invernali potrebbe evitare questo e quanto farebbe la differenza nel girare, su moto come le nostre e su misure così "abbondanti"..
Io sulla mia monto le heidenau k60 scout, m+s! Guarda che qualcosa trovi, soprattutto made in Germany!
Stefanoqv
11/12/2013, 17:34
Non e' questione di mentalita' ristretta: la moto non e' un'auto... C'e' chi la usa tutto l'anno ( io sono tra questi ) , ma non per andare a lavoro, ma solo per giretti domenicali o quando capita. Ma non ci penso nemmeno a girare con il rischio ghiaccio che c'e' qui di mattina... Non vado ad ammazzarmi per usare la moto.
per le moto, non diventera' mai obbligatorio... Perche' e' il mercato che comanda, non lo Stato.
Nel caso delle auto e' diverso in volumi e differenze di battistrada... Per le moto significa obbligare le aziende a produrre gomme che non vendera' mai.
Nel mio caso, Tourance e nessuno mi rompe le palle, nemmeno il brecciolino o il sale...
In Germania lo sono già.
La polizia x l'elefante è già sul piede di guerra!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Io sulla mia monto le heidenau k60 scout, m+s! Guarda che qualcosa trovi, soprattutto made in Germany!
ma dici per il daytona 675?
ma dici per il daytona 675?
Prova a vedere heidenau se fa qualcosa anche per la tua, sono gomme apposite per la stagione invernale, made in Germany!
si ho già guardato e delle misure che usa la daytona 675 una pippa.....
:(
Mah... ti dirò... tanto anche avendole non credo andrei a piegare o a fare chissà che... quindi se devo girare in mezzo ai muri di neve sulle Dolomiti, ci vo anche con le SS che tanto, anche se peggio, fo tutto uguale.. con gomme invernali non credo andrei di più.. e credo che essendo su 2 ruote al ghiaccio non si scappa comunque anche con quelle..
eh si. io monto le dunlop tr91, che sul bagnato vanno da dio. nonostante questo, ieri, su una curva verso il passo dell'oppio, ho trovato qualcosa tipo ghiaccio, non visibile ad occhio nudo.
risultato, una bella scivolata di diversi metri. e meno male non arrivava nessuno...
eh si. io monto le dunlop tr91, che sul bagnato vanno da dio. nonostante questo, ieri, su una curva verso il passo dell'oppio, ho trovato qualcosa tipo ghiaccio, non visibile ad occhio nudo.
risultato, una bella scivolata di diversi metri. e meno male non arrivava nessuno...
azz.... tu tutto intero?
la moto?
boh io mi sono fatto un'anno con le Michelin pilot road 3
da Novembre a Giugno andavano da dio, acqua slush(gchiaccio semisciolto) e temperature sempre sotto lo 0 mai un problema, in estate hanno sofferto tantissimo causa anche estate anomala
Conosco bene un ragazzo che ogni tanto esce con me in moto (lui ha un GSX-R 600) che utilizza i Pilot Road 3 che mi conferma la bontà di queste gomme nella stagione avversa.
a Gennaio escono i Pilot Road 4
http://media.motoblog.it/p/pne/pneumatici-michelin-pilot-road-4/th/pilot-road-4-front.jpg
http://media.motoblog.it/p/pne/pneumatici-michelin-pilot-road-4/th/pilot-road-4-rear-620x350.jpg
A partire da gennaio 2014, sarà disponibile sul mercato una nuova gamma di pneumatici per moto del colosso francese Michelin: Pilot Road 4>, destinato alle Sport Touring, Pilot Road 4 GT, destinato alle Gran Turismo, e Pilot Road 4 Trail. Questi pneumatici, destinati a un utilizzo stradale, possono equipaggiare la maggior parte delle motociclette con motore oltre i 600 cm3. Michel Pilot Road 4 GT equipaggerà ad esempio di serie la BMW R 1200 RT, “bestseller” della propria categoria.
La nuova gamma è stata progettata per offrire ai motociclisti il massimo della serenità in termini di sicurezza nelle condizioni di utilizzo più comuni. Grazie alla strategia Michelin Total Performance, che consiste nel migliorare in modo costante e contemporaneamente tutte le prestazioni dello pneumatico, sono state potenziate le prestazioni su suolo bagnato, particolarmente in fase di frenata, e la durata chilometrica.
Michelin Pilot Road 4 Standard
anteriore:
120/60 ZR 17
120/70 ZR 17
posteriore:
150/70 ZR 17
160/60 ZR 17
180/55 ZR 17
190/50 ZR 17
190/55 ZR 17
Michelin Pilot Road 4 GT
anteriore:
120/70 ZR 17
120/70 ZR 18
posteriore:
170/60 ZR 17
180/55 ZR 17
190/50 ZR 17
190/55 ZR 17
Michelin Pilot Road 4 Trail
anteriore:
110/80 R 19
120/70 R 19
posteriore:
150/70 R 17
170/60 R 17
So termiche :laugh2:?
non credo, però a vedere il disegno dovrebbero scaldare anche con basse temperature... (diciamo che con le temperature attuali lavorano sicuramente meglio delle mie attuale SA2 :D )
io mi ricordo che parlando delle pilot road 3 ( che monto sulla tigre )
qualcuno diceva che hanno le caratteristiche per poter essere immatricolate come
gomme da neve , se vedete le gomme si vedono le lamelle , come sul PR4
solo che alla michelin sembra non interessi fare le omologazioni per classificarle M+S
comunque prendero le 4 sicuramente le 3 io le trovo eccezzionali
comunque è il primo inverno dove arrivato al lavoro e toccando il posteriore non è nemmeno tiepido.... le SA2 a queste temperature non lavorano per nulla.....
comunque è il primo inverno dove arrivato al lavoro e toccando il posteriore non è nemmeno tiepido.... le SA2 a queste temperature non lavorano per nulla.....
Io uso tutti i giorni le rosso corsa II e quando arrivo sono tiepide..
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.