Visualizza Versione Completa : Amarcord (fotoamatori inside)
Ormai il digitale imperversa ed il numero di fotodilettanti e' aumentato vertiginosamente.Oggi,una foto la fai,te la guardi,magari la modifichi e dopo pochi istanti la invii all'altro capo del mondo.Dopo pochi anni,sembra gia' uno sbiadito ricordo la vecchia cara pellicola,con i suoi bravi ISO,di quando dovevi aspettare giorni per vedere il risultato dei tuoi..capolavori e ,se avevi sbagliato l'esposizione ,te la tenevi cosi com'era:biggrin3: Quanti di noi facevano foto in tempi non sospetti?
Di seguito,qualche mio ''cimelio'' ancora funzionante:
Questa ha quasi cinquant'anni:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/il-bar-di-triumphchepassione/143550d1387753982-amarcord-fotoinside-ilford.jpg
Una 6X6 russa:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/il-bar-di-triumphchepassione/143552d1387754047-amarcord-fotoinside-lubitel.jpg
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/il-bar-di-triumphchepassione/143551d1387754018-amarcord-fotoinside-yashica.jpg
Un vecchio esposimetro esterno:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/il-bar-di-triumphchepassione/143553d1387754065-amarcord-fotoinside-espos.jpg
143550143552143553143551
macheamico6
23/12/2013, 00:32
Mi sa che ti frego. Questa è la Ferrania che c'ho a casa (sono fuori e la foto l'ho presa sul web), che fu di mio padre o addirittura di mio nonno, neanche lo so, comunque dovrebbe essere della fine anni '40/inizi anni'50.
L'ultima volta che la usai sarà stato una trentina d'anni fa se non di più, e faceva foto assolutamente fan.ta.sti.che!!! Fino a 20 anni era l'unica macchina fotografica che avevo, e quando la usavo la trattavo come fosse un'autentica reliquia, maneggiandola con una delicatezza tale da far pensare che tenessi in mano una bomba pronta ad esplodere.
A proposito, qualora la riesumassi li troverei ancora i suoi rullini, che ricordo erano di un formato particolare?
143554
Appena accendo il PC fisso vi frego tutti e due... :cool:
macheamico6
23/12/2013, 08:40
:sad:
Appena accendo il PC fisso vi frego tutti e due... :cool:
:sad:
Ue',belli,mica e' gara a chi ce l'ha piu' lungo!:lingua:
Postate!Postate foto e commenti:oook:
:bravissimo_:
La Yashica è stata la mia prima macchina, completamente manuale, ottima per imparare!!!
Anch'io ho la stessa Yashica. E' ancora in ottime condizioni ma non la uso da almeno 10 anni
alessio90
23/12/2013, 10:34
Anche io in casa ho qualche reperto :biggrin3:
143565
onlystreet
23/12/2013, 14:00
Amo queste cose...passerei tutto il tempo nei mercatini dei rigattieri. Ho sempre fatto buoni affari.
Bei tempi quelli delle macchine fotografiche manuali, di pellicole da inserire e riavvolgere, di sviluppo e stampa...
http://beppestalin.altervista.org/immagini/Leica.JPG
Leica del '39 che era di mio padre. L'anno l'ho dedotto dal numero di serie, lui penso l'avesse acquistata usata nel dopoguerra. Qui a confronto con la D Lux2 tascabile.
Da piccolo avevo anche una Ferrania a cubetto, non col soffietto, di mia mamma. Purtroppo fu rubata molti anni fa...
Anche io in casa ho qualche reperto :biggrin3:
143565
La macchina di Vittorio Sella? :w00t:
http://beppestalin.altervista.org/immagini/Leica.JPG
Leica del '39 che era di mio padre. L'anno l'ho dedotto dal numero di serie, lui penso l'avesse acquistata usata nel dopoguerra. Qui a confronto con la D Lux2 tascabile.
Da piccolo avevo anche una Ferrania a cubetto, non col soffietto, di mia mamma. Purtroppo fu rubata molti anni fa...
La macchina di Vittorio Sella? :w00t:Leica..sti caxxi!:w00t:
http://beppestalin.altervista.org/immagini/Leica.JPG
Leica del '39 che era di mio padre. L'anno l'ho dedotto dal numero di serie, lui penso l'avesse acquistata usata nel dopoguerra. Qui a confronto con la D Lux2 tascabile.
Da piccolo avevo anche una Ferrania a cubetto, non col soffietto, di mia mamma. Purtroppo fu rubata molti anni fa...
La macchina di Vittorio Sella? :w00t:
Magnifiche, i tuoi sono 2 pezzi d'arte :oook:
Bob Manubrio
23/12/2013, 18:16
Anche un digitale convinto come me comincia a cedere al fascino delle 6x6 a pozzetto, se dovesse avanzarmi qualche soldino ne acquisterei anch'io una.. chissà o magari una polaroid :wub:
Sono fermamente convinto però che 35mm, 6x6, apsc, canon, lumix non fanno la differenza, soprattutto in un mondo inflazionato di immagini usa e getta, com'è diventato con l'avvento dei "fotofonini" più che del digitale. Se non si h qualcosa veramente da dire con la fotografia non sarà certo il mezzo a fare la differenza.
Sotto embargo di passera anche la fantasia può aiutare
143589
O farvi lacrimare
Anche un digitale convinto come me comincia a cedere al fascino delle 6x6 a pozzetto, se dovesse avanzarmi qualche soldino ne acquisterei anch'io una.. chissà o magari una polaroid :wub:
Sono fermamente convinto però che 35mm, 6x6, apsc, canon, lumix non fanno la differenza, soprattutto in un mondo inflazionato di immagini usa e getta, com'è diventato con l'avvento dei "fotofonini" più che del digitale. Se non si qualcosa veramente da dire con la fotografia e non sarà certo il mezzo a fare la differenza.
Sotto embargo di passera anche la fantasia può aiutare
143589
O farvi lacrimare
hai tanta ragione
Robert Capa - 1938
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=143590&stc=1
alessio90
23/12/2013, 18:53
http://beppestalin.altervista.org/immagini/Leica.JPG
Leica del '39 che era di mio padre. L'anno l'ho dedotto dal numero di serie, lui penso l'avesse acquistata usata nel dopoguerra. Qui a confronto con la D Lux2 tascabile.
Da piccolo avevo anche una Ferrania a cubetto, non col soffietto, di mia mamma. Purtroppo fu rubata molti anni fa...
La macchina di Vittorio Sella? :w00t:
:biggrin3: più o meno il genere è quello...questa è inglese, più o meno degli anni 1890 o giù di lì..:oook:
Magnifiche, i tuoi sono 2 pezzi d'arte :oook:
La DLux in realtà è una Panasonic con ottica Leica. Il nome nel 2005 costava 100€ in più :ph34r: Va molto bene come macchinetta turistica ma comincio a sentire la nostalgia di una fotocamera col mirino, anche perchè inquadrare tenendola a 30-40 cm dagli occhi non è il massimo.
Pigi_102
23/12/2013, 20:10
Di Leica ne ho 2, una identica a quella postata ed una leggermente piu' nuova. Erano del babbo, ma ci ho sbavato dietro una vita.
Di mio sono un orgoglioso possessore di questa:
143592
Ho impiegato una vita, nell' 86, per cercarla e gia' all' epoca, nel giorno dell' acquisto un fotografo la voleva comprare.
Non avrei potuto, e non potrei mai vendere una macchina che e' stata sulla luna, e nel vietnam ( ma non solo ).
Pigi
dinoroar
23/12/2013, 20:46
... Quanti di noi facevano foto in tempi non sospetti? ...
Posso far parte del Club?
143593
Anche un digitale convinto come me comincia a cedere al fascino delle 6x6 a pozzetto, se dovesse avanzarmi qualche soldino ne acquisterei anch'io una.. chissà o magari una polaroid :wub:
Sono fermamente convinto però che 35mm, 6x6, apsc, canon, lumix non fanno la differenza, soprattutto in un mondo inflazionato di immagini usa e getta, com'è diventato con l'avvento dei "fotofonini" più che del digitale. Se non si h qualcosa veramente da dire con la fotografia non sarà certo il mezzo a fare la differenza.
Sotto embargo di passera anche la fantasia può aiutare
143589
O farvi lacrimareTu pero' sei fuori concorso,eh...:lingua:
Orgoglioso di aver aperto questo 3D:oook:
La DLux in realtà è una Panasonic con ottica Leica. Il nome nel 2005 costava 100€ in più :ph34r: Va molto bene come macchinetta turistica ma comincio a sentire la nostalgia di una fotocamera col mirino, anche perchè inquadrare tenendola a 30-40 cm dagli occhi non è il massimo.
ti manca una fotocamera reflex a rullino o digitale?
andrellino
24/12/2013, 10:09
Io ho usato parecchio una Canon F1. Ce l'ha il mio babbo ora
Angelik57
24/12/2013, 10:33
Eccone alcune un po vecchie le altre le ho in cantina, escluse le digitali :biggrin3:
143607
143608
dinoroar
24/12/2013, 12:30
Visto che mi avete accettato nel Club, metto una fotina di quella che, secondo me, rimarrà una delle fotocamere più affidabili del Mondo.
Lontana anni luce dalle Hassy di oggi.
143623
ti manca una fotocamera reflex a rullino o digitale?
Per il momento per quel poco che fotografo la piccola Leica va bene, ma mi rendo conto che tra display e mirino c'è differenza...
Di tornare alla pellicola non ci penso, il digitale è troppo comodo ed economico. Peccato non si possano adattare le macchine del passato, se non forse certe professionali.
macheamico6
24/12/2013, 18:16
davvero dei bei oggettini :wub:
dinoroar
24/12/2013, 18:49
Visto che siamo a rimembrare ...
Chi si ricorda di questi?
Ne ho ritrovato uno in una scatola.
143661
P.S.
Navigando mi accorgo adesso che li vendono ancora.
Visto che siamo a rimembrare ...
Chi si ricorda di questi?
Ne ho ritrovato uno in una scatola.
143661
P.S.
Navigando mi accorgo adesso che li vendono ancora.Questi gia' erano..moderni!:biggrin3:
Al flash in foto,ad ogni scatto dovevi cambia' la lampadina..:lingua:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/il-bar-di-triumphchepassione/143550d1387753982-amarcord-fotoinside-ilford.jpg
I flash a cubetto sono a percussione. Un pirolino che saliva dalla macchina faceva saltare una molletta che percuoteva il flash.
La Kodak instamatic utilizzava caricatori di pellicola. Forse in qualche cassetto ne ho ancora una...
Kodak Instamatic 155-X (http://www.kamerasamling.nl/kamera.php?ID=93&t=e)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.