Visualizza Versione Completa : posizione di guida....
cimbro64
01/01/2014, 09:04
Innanzitutto un buon anno a tutti...
come vedete dal mio profilo sono il fortunato possessore, da 7 anni, di una Tiger 1050 e penso sia arrivato il momento di regalarmi una nuova due ruote... e naturalmente la mia prima scelta, data la soddisfazione avuta dalla mia attuale 3cilindri, resta in casa TRIUMPH.
Premetto che mi sto turistizzando sempre più e quindi sto osservando con molto interesse la 800xc; qualche settimana fa sono stato da un conce di zona e mi ci sono seduto sopra e, con molta sorpresa, mi sono reso conto che la posizione in sella non è quella che mi aspettavo... non so se sono fatto male io ma mi sono ritrovato con il busto abbastanza caricato in avanti, col manubrio + distante e basso rispetto a come immaginavo la guida di una endurona tuttofare come la 800....
Premetto che ho fatto la stessa prova con la MUCCONA GS800 ADV che ho voluto vedere da vicino nella stessa giornata (mi piace considerare tutte le opzioni possibili per la prox scelta) e la posizione di guida è nettamente + comoda, con busto eretto e braccia flesse il giusto.
Ora la mia domanda a chi di voi ha la XC: con l'adozione di riser aftermarket la posizione di guida diventa più da endurona turistica che da motard?... se si è necessario modificare la lunghezza di cavi, fili e guaine per rialzare ed arretrare il manubrio?
E ancora: qualcuno mi sa dire, a livello di guida, le differenze tra la 800 std e la XC?..
grassie in anticipo per le cortesi risposte che vorrete darmi!!!!
ciaoooooo
eusebio1
01/01/2014, 09:33
Ciao Cimbro buon anno.
Rimanendo in casa Triumph non rimarrai sorpreso da alcune pecche tipiche delle moto inglesi (mi riferisco in particolar modo a cablaggi e componentistica elettrica non sempre all'altezza della moto).
Per il resto la 800 e' una gran moto, sincera e con una impostazione di guida sensibilmente diversa tra le due versioni. Gran motore ma abbastanza lontano dalle punte del tuo 1050 attuale, di contro una fruibilità a marce alte notevole anche a bassa andatura.
Discorso estetico a parte, le due moto sono molto differenti sopratutto nel misto, dove la XC e' meno reativa nei cambi di direzione per ovvi motivi (anteriore da 21") e se non hai esperienza con un anteriore così all'inizio ti ci devi abituare un po' . Il vantaggio della cross country (XC) è quello di avere delle sospensioni molto più belle, regolabili e adatte alla guida a pieno carico (oltre che essere più bella, ma questo e' soggettivo) inoltre la XC e' più alta e dà più' visuale nel traffico.
Quando ho provato la stradale dopo aver provato la XC, ricordo di essermi quasi spaventato dalla facilità con cui scendeva in curva!
Per quanto riguarda l'impostazione di guida, hai perfettamente ragione, la posizione del manubrio non mi è mai andata a genio, ho modificato due volte con distanziatori la sua altezza ed alla fine con i risers snodabili (BF ma c'è ne sono anche altri) ho risolto alla grande, con il manubrio più verso di me ed i polsi meno caricati.
Buona strada!:oook:
cimbro64
01/01/2014, 11:26
grazie per le info... in effetti un dubbio lo ho sull'anteriore da 21 (è dai tempi del kawa klr650 che non ne uso una) e sulle sue caratteristiche... ma resta che desidero un mezzo meno da sparate (con il 1050 mi sono divertito abbastanza) e più da turismo tranquillo e "tuttofare".. (in realtà quest'anno saranno 50 le primavere e devo fare la persona responsabile..).
Inoltre, da quello che leggo mi pare di capire che il comfort della XC è notevolmente maggiore rispetto alla sorella stradale, soprattutto grazie a sospensioni più morbide e progressive, e soprattutto il mono è regolabile....
In merito ai riser (sul 1050 ho montati i BF snodabili) mi confermi che la guida diventa meno caricata sulle braccia e col busto dritto?... e non è necessario allungare cavi/guaine per il suo montaggio?...
Ultima cosa: come protegge il cupolino?... io sono basso 178: meglio che preveda subito a dotarla di un aftermarket più performante? (mi piace guidare con casco aperto e visiera alzata...)
e grazie ancora per le info!!!
Ciao!
Da XCista (ora giessista) ti confermo la posizione troppo caricata, risolvibile con i risers.:oook: Meglio gli inclinabili, che io, con i 2 cm fissi non ero ancora soddisfatto. Per i cavi non ci sono problemi. Se non arrivano, li puoi sfilare dal supporto faro (anche se arrivano, che è molto meglio..) smontando il blocchetto destro e il gas. Cose semplici.:oook::oook:
Ora vi saluto che vado a farmi un giretto del primo dell'anno..:biggrin3:
Ciao!:laugh2:
Sugarglider
01/01/2014, 13:24
Prima di mettere i riser inclinabili prova a cambiare il manubrio come ha fatto Aigorlozio... cambia subito il cupolino originale
Happy 58
01/01/2014, 14:30
Ciao io posseggo la stradale e mi trovo benissimo....la xc non l'ho mai provata non ti so dire....ti posso postare un link dove provare le posture sulle moto in base all'altezza buon divertimento Motorcycle Ergonomics (http://cycle-ergo.com/)
eusebio1
01/01/2014, 15:10
Questa non l'avevo mai vista...
Sugar, io farei il contrario sinceramente..
Sugarglider
01/01/2014, 16:13
Questa non l'avevo mai vista...
Sugar, io farei il contrario sinceramente..
Anche io :lingua: sta storia del manubrio mi è sempre frullata in testa e ritornando indietro proverei subito quella soluzione :oook:
cimbro64
01/01/2014, 17:55
Alla fine l'importante è che l'adozione di riser BF (quelli da 99 eurini insomma) non comporti l'allungamento di cavi o altro....
la settimana prossima cercherò di fare un salto dal mio conce di fiducia per vedere se combino l'affare... anche se mi è scattata la scimmia di fare una visitina a un punto vendita suzuki per dare un'occhiata alla nuova V-Strom 1000... ne parlano un gran bene come per un uso turistico, sia come ciclistica che come motore... e come foto e video su Youtube non sembra proprio male esteticamente...
speriam bene di non farmi scattare qualche dubbio, se no son ca@@i!!!!
eusebio1
01/01/2014, 18:05
Bello lo strommone :oook:
Almeno credo ... :blink:
E' una moto nuova, in più Suzuki, quindi garanzia di solidità ... però zero emozioni ....
Aggiornaci sulla scimmia ...
http://i39.tinypic.com/9a2upv.jpg
cimbro64
01/01/2014, 18:36
grande... farò sapere!!!!
Bello lo strommone :oook:
Almeno credo ... :blink:
E' una moto nuova, in più Suzuki, quindi garanzia di solidità ... però zero emozioni ....
Aggiornaci sulla scimmia ...
http://i39.tinypic.com/9a2upv.jpg
Be, zero emozioni (ma tanto divertimento, affidabilità e praticità) va bene con la 650.. Ma la 1000 rispetto alle nostre 800 (ci metto anche la GS) non direi. Naturalmente se piace esteticamente.. Secondo me è assolutamente da provare..
Ciao!
cimbro64
01/01/2014, 19:40
non appena riesco a metterci le chiappe sopra provvederò a postare le mie impressioni...
eusebio1
01/01/2014, 20:30
Be, zero emozioni (ma tanto divertimento, affidabilità e praticità) va bene con la 650.. Ma la 1000 rispetto alle nostre 800 (ci metto anche la GS) non direi. Naturalmente se piace esteticamente.. Secondo me è assolutamente da provare..
Ciao!
0,5 dai ....
Va' che stasera sono carico... Fa il bravo :biggrin3:
uslepore
01/01/2014, 21:17
Ciao. In realtà l'impostazione di fabbrica della moto non è il top, ma sperimentando un pochino cambia tutto. Io ad esempio ho montato i risers da 20mm, ruotato il manubrio due tacche in avanti (paradossalmente l'ho ancora di più caricato in avanti) e sistemato la sella mettendola in posizione alta dietro e bassa avanti e devo dire che ora è tutta un'altra storia...
Ciao. In realtà l'impostazione di fabbrica della moto non è il top, ma sperimentando un pochino cambia tutto. Io ad esempio ho montato i risers da 20mm, ruotato il manubrio due tacche in avanti (paradossalmente l'ho ancora di più caricato in avanti) e sistemato la sella mettendola in posizione alta dietro e bassa avanti e devo dire che ora è tutta un'altra storia...
Si ma che dolor la sella inclinata in avanti:biggrin3:
Io ho messo i riser da 2 cm, ma non sono soddisfatto al cento per cento...
uslepore
01/01/2014, 22:10
Si ma che dolor la sella inclinata in avanti:biggrin3:
Io ho messo i riser da 2 cm, ma non sono soddisfatto al cento per cento...
Hai ragione, ci ho pensato anche io, ma provando devo dire che non ci sono problemi per los cojones
Non capisco.. Io sono soddisfatto al 100%..:wacko:
:risate2:
seylorman
02/01/2014, 10:22
Buongiorno e Buon Anno a tutti. Vorrei dare un mio contributo alla discussione. Per cominciare anche io come tanti provengo da una Suzuki VStrom 650, e devo dire che non ho mai avuto il minimo problema, una moto perfetta per viaggiare con una posizione eccellente, e con il cupolino giusto per esempio Variotouring, riuscivo a macinare chilometri senza affaticarmi, di conseguenza penso che la nuova 1000 sarà una moto davvero esagerata. Però effettivamente c'è da dire che sono moto senza personalità e soprattutto senza una vera storia motociclistica.
Insomma non emozionano, pertanto anche io cercherò di provarla ma sarà difficile fare il grande passo.
Torniamo ora alle Triumph. Per quanto mi riguarda mi è accaduto l'inverso. Già possessore della Tiger 800XC, ho provato la 1050 Sport.
Il concessionario mi aveva detto..è una Speed camuffata, quindi una stradale pura. Invece quando ci sono salito grande sorpresa, da un punto di vista egonomico, meglio della 800XC posizione azzeccata, il manubrio al posto giusto e posizione eretta (sono alto 1.76), cupolino protettivo che con la piccola carena fa molto bene il suo lavoro, unica pecca mancanza del contamarce.
Infine rispondo alla domanda dell'amico che ha aperto il post: è vero, la posizione della XC è discetamente caricata in avanti, ed il manubrio costringe i polsi a lavorare leggermente disallineati rispetto alle braccia, il cupolino protegge poco, quasi nulla.
Le soluzioni sono state abbondantemente illustrate nelle varie risposte, tuttavia ce ne una non menzionata. La triumph commercializza per la xc e st un manubrio più alto e leggermente più piegato verso il pilota, costa una 90na di Euro, ma nel carnet degli accessori non è contemplato. Io l'ho scoperto per caso, perchè quando son caduto, sono andato in concessionario quì a Roma (Numero TRE) e l,ho visto esposto dentro una vetrina. Il vantaggio è quello di poter montare i paramani originali e tutti gli accessori senza doversi inventare soluzioni bislacche.
Ciao.
Be, la Suzuki V-Strom (la 650) la sua personalità ce l'ha: è facile, servizievole, non consuma niente, è anche divertente da guidare (se inquadrata nel suo segmento naturalmente), ha una posizione di guida eccellente e una protezione aerodinamica fantastica (a me che son basso andava benissimo il cupolino originale in posizione alta), non perde ne olio ne acqua, non scalda, va a 2000 giri in 6a quasi come un tre cilindri.. Diciamo che ha una personalità "servizievole" da brava ghesha..:biggrin3:
La Tiger riflette anch'essa il suo paese di origine: un po' snob e superficiale nelle finiture, simpatica e divertente, usa poco il bidet (acqua e olio..):biggrin3::biggrin3: ma ha sempre la battuta pronta ed un sorriso smaliante! Magari non è bellissima (a me piace molto, ma certo è questione di gusti come per le donne..), ma ha sempre qualcosa di originale (il suo magnifico tre cilindri).:oook:
Tuttavia come tutte le inglesine, tende ad intestardirsi con le proprie caratteristiche (da sportiva) anche quando queste sarebbero da modificare (posizione di guida meno adatta al suo ruolo di moto da turismo, consumi non proprio contenuti per le prestazioni offerte, layout generale che comporta una maggiore esposizione al calore motore, marmitta in posizione migliorabile..:oook:
Chiuso questo OT, sempre scritto in tono assolutamente scherzoso e non polemico :laugh2::laugh2::laugh2:, mi sembra una buona idea seguire i consigli di Usly, ma prima intervenire sul manubrio e poi eventualmente sui risers. Soprattutto se il problema è relativo alla guida in piedi. I risers molto lunghi in effetti potrebbero costituire un hanicap per l'handling in condizioni "estreme". Magari anche no, ma con il senno di poi (e la nuova moto sotto il sedere per fare confronti), mi sento di appoggiare l'approccio di Sugarglider e valuterei sia il suggerimento di Aigor che quello di Seylor.:oook:
Ciao!:laugh2:
aigorlozio
02/01/2014, 14:24
e valuterei sia il suggerimento di Aigor che quello di Seylor.:oook:
Ciao!:laugh2:[/QUOTE]
Manubrio WRP Pro-Bar-Bmw Gs 1200 04-07-Argento WRP (http://www.balam.it/ricambi-officina-moto/manubri-paracolpi/prodotto/manubrio_wrp_pro_bar_bmw_gs_1200_04_07_argento/)
tonidaytona
02/01/2014, 18:04
sulla XC trovo la posizione perfetta.
nell'uso off road smonto e giro ruotandoli i riser per avanzare la posizione e migliorare la gestione nelle salite in guidando in piedi.
onestamente non vorrei avere dei riser piu' alti di cosi.
trovo invece troppo basso quello stradale.
provata e riprovata non mi piace ne la posizione ne' le sospensioni.
secondo il mio modesto parere se la XC avesse il cerchio a raggi da 19 sarebbe perfetta!
cimbro64
03/01/2014, 05:02
e sistemato la sella mettendola in posizione alta dietro e bassa avanti e devo dire che ora è tutta un'altra storia...
scusate l'ignoranza, ma la sella è regolabile in altezza con posizioni diverse tra parte anteriore a parte posteriore?
La triumph commercializza per la xc e st un manubrio più alto e leggermente più piegato verso il pilota, costa una 90na di Euro, ma nel carnet degli accessori non è contemplato. Io l'ho scoperto per caso, perchè quando son caduto, sono andato in concessionario quì a Roma (Numero TRE) e l,ho visto esposto dentro una vetrina. Il vantaggio è quello di poter montare i paramani originali e tutti gli accessori senza doversi inventare soluzioni bislacche.
hai per caso la possibilità di fornire il numero di serie dell'articolo?... tanto per non sbagliare nel caso dovessi averne bisogno....
grasssssssssssiiiiieeeeeeeeee
Sugarglider
03/01/2014, 09:07
scusate l'ignoranza, ma la sella è regolabile in altezza con posizioni diverse tra parte anteriore a parte posteriore?
Si, chiedi a Montaperti per i particolari :cool:
hai per caso la possibilità di fornire il numero di serie dell'articolo?... tanto per non sbagliare nel caso dovessi averne bisogno....
grasssssssssssiiiiieeeeeeeeee A questo punto valuterei per davvero il manubrio che ha montato Aigor, son quasi sicuro che costerà meno di un qualsiasi manubrio griffato Triunz
Ho parlato :ph34r:
eusebio1
03/01/2014, 10:03
scusate l'ignoranza, ma la sella è regolabile in altezza con posizioni diverse tra parte anteriore a parte posteriore?
Ciao Cimbro, la sella ha due regolatori "meccanici" sotto la sella, in pratica sono due perni con un elastico che possono essere inseriti in 2 asole, quindi ognuno dei due perni (anteriore e posteriore) ha due possibili posizioni.
Io ho sempre usato la posizione "alta" però da quando ho rifatto la sella con il gel ho dovuto mettere la posizione "bassa" per via del maggio spessore.
La posizione "mista" (ant. basso post. alto) a me non piace perchè schiaccia troppo contro il serbatoio.
Comunque trovi tutto spiegato bene qui:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/157419-come-fatto-il-sistema-di-regolazione-altezza-sella-delle-tiger-800-a.html
Ciao.
seylorman
03/01/2014, 10:30
Ciao a tutti, non appena mi trovo a passare in concessionario faccio 2 foto e mi faccio dire la referenza.
Bye
cimbro64
06/01/2014, 06:50
Ciao a tutti, non appena mi trovo a passare in concessionario faccio 2 foto e mi faccio dire la referenza.
Bye
grande... molto gentile
uslepore
06/01/2014, 12:11
Ciao Cimbro, la sella ha due regolatori "meccanici" sotto la sella, in pratica sono due perni con un elastico che possono essere inseriti in 2 asole, quindi ognuno dei due perni (anteriore e posteriore) ha due possibili posizioni.
Io ho sempre usato la posizione "alta" però da quando ho rifatto la sella con il gel ho dovuto mettere la posizione "bassa" per via del maggio spessore.
La posizione "mista" (ant. basso post. alto) a me non piace perchè schiaccia troppo contro il serbatoio.
Comunque trovi tutto spiegato bene qui:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/157419-come-fatto-il-sistema-di-regolazione-altezza-sella-delle-tiger-800-a.html
Ciao.
Q8. Comunque se non sai dove sono, mi pare che sul libretto d'uso dovrebbe essere indicato con tanto di immagini... Chiaramente la regolazione in altezza è riferita solo alla sella del pilota...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.