jugene
05/01/2014, 21:31
I periodi di festività ed giorni di riposo mi inducono a ca##eggiare con i vari spippolamenti (quelli a prova di bimbo scemo per essere chiari).
Negli scorsi giorni ho acquistato il mini trapano Dremel che ho collaudato segando brutalmente il parafango posteriore che ora ho in carrozzeria per la verniciatura e che posterò una volta finito.
L'ho accorciato di circa 12 cm centralmente e circa 5 cm sul lato.
Nelle foto il "moncherino" rimasto
144347 144348
Con il parafango corto sta certamente bene il Mini Lucas ( le frecce Winker o mini Winker le avevo acquistate sul mercatino poche settimane fa) per cui se 2 + 2 fa 4....eccomi in cantina a spippolare.
144342 144346
Recuperato cablaggio posteriore che conservavo gelosamente ho iniziato svolgendo i vari fili, ho quindi separato i cavi frecce che farò passare nei fori del parafango (dove in origine alloggiano i bulloni di fissaggio del blocco targa - faro - frecce).
In altro foro (quello piccolo posto in alto ) farò passare i cavi per il Mini Lucas, fili che ho contrassegnato con carta gommata per evitare "paciughi e smaronamenti".
144349 144350
Veniamo al fanale:
1) smontato il Mini Lucas ho saldato al supporto lampada il cavo di massa così da essere sicuro di avere il contatto sempre e comunque
2) dalle foto non si vede ma il faro in plastica non aderisce perfettamente al corpo fanale perché non ne ricopia esattamente il profilo, individuati gli spessori da togliere ho messo di nuovo mano al Dremel ed ho ricavato l'incavo necessario permettendo la perfetta aderenza del corpo fanale al faro ( la parte rimane coperta dal faro stesso una volta rimontato) ed ho terminato con un colpo di pittura spray nero opaco.
3) Lucas e mini lucas hanno la caratterstica di non avere filo di massa, ho provveduto saldando un filo al portalampadina in metallo
4) i dadi autobloccanti che fissano il faro al corpo fanale non mi soddisfavano e li ho sostituiti con dadi ciechi
5) con punta da ferro di 3,5 mm ho ricavato due piccoli fori sul labbro inferiore del corpo fanale che poi ho filettato, così da potervi fissare il portatarga, fra faro e portatarga ho inserito striscia in gomma per evitare graffi.
144343
6) le frecce le ho fissate ad un paio di portafrecce in alluminio, molto semplici e leggeri che sono identici ( per posizionamento) ai De Pretto, questi li avevo in casa da circa un anno causa acquisto compulsivo, con i dovuti adattamenti vanno perfetti. Ho poi raccolto i fili ordinatamente legandoli con nastro isolante.
144344 144345
Negli scorsi giorni ho acquistato il mini trapano Dremel che ho collaudato segando brutalmente il parafango posteriore che ora ho in carrozzeria per la verniciatura e che posterò una volta finito.
L'ho accorciato di circa 12 cm centralmente e circa 5 cm sul lato.
Nelle foto il "moncherino" rimasto
144347 144348
Con il parafango corto sta certamente bene il Mini Lucas ( le frecce Winker o mini Winker le avevo acquistate sul mercatino poche settimane fa) per cui se 2 + 2 fa 4....eccomi in cantina a spippolare.
144342 144346
Recuperato cablaggio posteriore che conservavo gelosamente ho iniziato svolgendo i vari fili, ho quindi separato i cavi frecce che farò passare nei fori del parafango (dove in origine alloggiano i bulloni di fissaggio del blocco targa - faro - frecce).
In altro foro (quello piccolo posto in alto ) farò passare i cavi per il Mini Lucas, fili che ho contrassegnato con carta gommata per evitare "paciughi e smaronamenti".
144349 144350
Veniamo al fanale:
1) smontato il Mini Lucas ho saldato al supporto lampada il cavo di massa così da essere sicuro di avere il contatto sempre e comunque
2) dalle foto non si vede ma il faro in plastica non aderisce perfettamente al corpo fanale perché non ne ricopia esattamente il profilo, individuati gli spessori da togliere ho messo di nuovo mano al Dremel ed ho ricavato l'incavo necessario permettendo la perfetta aderenza del corpo fanale al faro ( la parte rimane coperta dal faro stesso una volta rimontato) ed ho terminato con un colpo di pittura spray nero opaco.
3) Lucas e mini lucas hanno la caratterstica di non avere filo di massa, ho provveduto saldando un filo al portalampadina in metallo
4) i dadi autobloccanti che fissano il faro al corpo fanale non mi soddisfavano e li ho sostituiti con dadi ciechi
5) con punta da ferro di 3,5 mm ho ricavato due piccoli fori sul labbro inferiore del corpo fanale che poi ho filettato, così da potervi fissare il portatarga, fra faro e portatarga ho inserito striscia in gomma per evitare graffi.
144343
6) le frecce le ho fissate ad un paio di portafrecce in alluminio, molto semplici e leggeri che sono identici ( per posizionamento) ai De Pretto, questi li avevo in casa da circa un anno causa acquisto compulsivo, con i dovuti adattamenti vanno perfetti. Ho poi raccolto i fili ordinatamente legandoli con nastro isolante.
144344 144345