PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Pastiglie freno, sono da cambiare?



realtega
12/01/2014, 16:20
Ciao a tutti,

sto iniziando a preparare la moto per il tagliando annuale. Alcune cose le farà il meccanico, altro io. Sono in fase controllo pastiglie freno. Dato che è la prima volta che le cambio ... mi potete dire per piacere se secondo voi sono da cambiare o meno? Oltre allo spessore ci sono altri criteri per valutare se sono da cambiare o meno?

Allego foto, grazie a tutti in anticipo

144814

burnout
12/01/2014, 16:36
sono ancora buone, nel senso puoi macinare ancora molti km , comunque io le cambierei se devi fare dei lavori falli tutti

pippo167
12/01/2014, 16:53
......secondo me no ma....potrebbero essere valide anche le considerazioni di burnout:dubbio:

n0x
12/01/2014, 17:05
Ma sono a metà, cosa vuoi cambiare?!?! :blink:
Tira giù tutto, togli le pastiglie e dai una pompata per far uscire i pistoncini di un paio di mm, pulisci col teknocleaner pistoni e pinze e rimonta così com'è.

realtega
12/01/2014, 17:08
Ma sono a metà, cosa vuoi cambiare?!?! :blink:

grazie a tutti, dato che siete così gentili se posso approfittare... per vedere se sono da cambiare ci si basa sullo spessore della parte frenante e basta? Qual'è il valore minimo di spessore della parte frenante per prendere in considerazione la sostituzione?

Grazie ancora :)

burnout
12/01/2014, 17:11
quando si cancellano le linee verticali sono da cambiare

n0x
12/01/2014, 17:14
Quando non vedi più le scalanature centrali può essere giunto il momento di cambiare. Non tirare troppo in là il cambio perché verso la fine non frenano più efficacemente come da nuove, ma cambiare ora è uno spreco di soldi. Ci saranno ancora tra i 5 e 8mila km su quelle

realtega
12/01/2014, 17:19
Quando non vedi più le scalanature centrali può essere giunto il momento di cambiare. Non tirare troppo in là il cambio perché verso la fine non frenano più efficacemente come da nuove, ma cambiare ora è uno spreco di soldi. Ci saranno ancora tra i 5 e 8mila km su quelle

Grazie 1000 siete stati utilissimi. Allora considerando che più di 8000 km)questa stagione non credo li farò le lascio su. Poi magari dopo i 5000 ci darò comunque una controllata

n0x
12/01/2014, 17:22
Grazie 1000 siete stati utilissimi. Allora considerando che più di 8000 km)questa stagione non credo li farò le lascio su. Poi magari dopo i 5000 ci darò comunque una controllata

fagli la manutenzione che ho descritto nel primo messaggio che poi ho modificato e stai sereno per un po

enrico57
12/01/2014, 17:40
si dovrebbe desumere anche dal livello olio nella vaschetta, se sono da cambiare

motard1
12/01/2014, 18:16
Io le cambio senza buttare giù le pinze....è chiaro che se vuoi pulire bene i pistocini, meglio che le smonti


Pardon!....visto ora che le hai già smontate:dubbio:

Spennacchiotto
13/01/2014, 10:13
Ma sono a metà, cosa vuoi cambiare?!?! :blink:
Tira giù tutto, togli le pastiglie e dai una pompata per far uscire i pistoncini di un paio di mm, pulisci col teknocleaner pistoni e pinze e rimonta così com'è.

quoto

se non ho visto male c'è un po' di differenza nel consumo tra le 2 pastiglie; dato che non si tratta di una pinza flottante, potrebbe essere dovuto ad una differenza di scorrimento dei pistoncini dovuta allo sporco.

non usare olio motore per lubrificarli

n0x
13/01/2014, 10:42
quoto

se non ho visto male c'è un po' di differenza nel consumo tra le 2 pastiglie; dato che non si tratta di una pinza flottante, potrebbe essere dovuto ad una differenza di scorrimento dei pistoncini dovuta allo sporco.

Questa è una cosa che ho riscontrato praticamente su ogni moto che ho avuto, probabilmente è dovuto al fatto che il disco non flotta abbastanza per compensare la maggiore pressione da un lato della pinza. Infatti ogni tanto le giro le pastiglie per uniformare il consumo.

Spennacchiotto
13/01/2014, 11:56
mi hanno sempre detto che è meglio non farlo a causa dell'assestamento pastiglie / disco

peppone
13/01/2014, 12:53
. Infatti ogni tanto le giro le pastiglie per uniformare il consumo.

Siamo in tanti a farlo

cicorunner
13/01/2014, 17:32
mai girato una pastiglia in vita mia...quando sento che inizia fare SGRATT SGRATT su disco allora do un occhio al livello in vaschetta e poi guardo pastiglie! :oook:

Angelik57
13/01/2014, 17:38
Quando non vedi più le scalanature centrali può essere giunto il momento di cambiare. Non tirare troppo in là il cambio perché verso la fine non frenano più efficacemente come da nuove, ma cambiare ora è uno spreco di soldi. Ci saranno ancora tra i 5 e 8mila km su quelle
Le pastiglie non vanno a chilometri come olio e gomme, se non freni mai o poco sono eterne :biggrin3:

peppone
13/01/2014, 20:24
Se hai una forcella a steli rovesciati, prima o poi le devi cambiare anche se sono nuove ;)

n0x
14/01/2014, 07:55
Se hai una forcella a steli rovesciati, prima o poi le devi cambiare anche se sono nuove ;)

Sarebbe?


mai girato una pastiglia in vita mia...quando sento che inizia fare SGRATT SGRATT su disco allora do un occhio al livello in vaschetta e poi guardo pastiglie! :oook:

e poi lasci tutto cosi' com'è...

peppone
14/01/2014, 15:47
, prima o poi parte un paraolio della forcella ed inonda gradualmente le pastiglie e devi cambiarle tutte e quattro.
La forcella tradizionale resiste di più sotto quel punto di vista.

golia
15/01/2014, 13:21
, prima o poi parte un paraolio della forcella ed inonda gradualmente le pastiglie e devi cambiarle tutte e quattro.
La forcella tradizionale resiste di più sotto quel punto di vista.

Questo è terrorismo :w00t:
....che in parte condivido. La Tigre è la prima moto a cui cambio i paraoli......
e comunque le pastiglie in foto io non ci penserei MINIMAMENTE a cambiarle, a meno che uno non voglia provare qualcosa di più performante :dubbio:

Ciauz!

n0x
16/01/2014, 07:31
, prima o poi parte un paraolio della forcella ed inonda gradualmente le pastiglie e devi cambiarle tutte e quattro.
La forcella tradizionale resiste di più sotto quel punto di vista.

Ok, ma deve esplodere improvvisamente sto paraolio per inondare le pastiglie

peppone
16/01/2014, 19:47
Ok, ma deve esplodere improvvisamente sto paraolio per inondare le pastiglie

Purtroppo, quando comincia a gocciolare ,cola sul disco e sulla pinza e poi imbratta la pastiglia e la devi buttare. Se uqelle vecchie con i parapolvere avevi meno sporco sullo selo. Oggi ci sono le calze della acerbis, quelle dovrebbero aiutare, anche se comunque la forcella upside down lavora in modo diverso e qualche problemino lo da.