Visualizza Versione Completa : dubbio su livello olio motore..
ciao gente,ho un dubbio che mi assilla..e non ho voglia di leggere il libretto d'istruzioni :tongue:
misurazione olio motore:
1-metto la moto a motore freddo in posizione verticale
2-svito il tappo
3-pulisco l'astina
..e quì ho un dubbio : rinserisco il tappo riavvitandolo e poi lo svito per controllare il livello?? oppure devo solo rinserirlo senza avvitare?
io riavvito!
il dubbio mi è venuto leggendo su un giornale di moto( di solito verso la fine c'è sempre "l'angolo del piccolo meccanico :tongue: )e nel caso di una moto..non ricordo il modello..il tappo va' svitato e poi solo appoggiato..:ph34r: .. bhuuuu
beh, c'è scritto nel libretto!
l'olio va misurato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a motore caldo facendo cosi: si accende, si parte, si scalda il motore in modo da far andare l'olio in circolo in tutto il motore,si spegne, si aspettano 10-15 minuti e poi metti la moto verticale.
A questo punto si svita l'asta, si pulisce e si riavvita COMPLETAMENTE e poi vedi il livello.
E' piu facile a farsi che a spiegarsi, cmq nn misurare il livello a freddo xche ti da un valore falsato, visto che tutto l'olio giace nella coppa...cosa che nn avviene quando il motore e' acceso!!
MUSSINO74
02/05/2007, 19:26
Ti Giuro che nei miei 33 anni di vita di cui almeno 18 passati con le mani in mezzo a dei motori (sempre a livello obbistico) questa e la prima volta che sento dire una cosa del genere..........:dry:
L'olio si misura a caldo ?
Ma chi te la d'etto ?
l'olio va misurato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a motore caldo facendo cosi: si accende, si parte, si scalda il motore in modo da far andare l'olio in circolo in tutto il motore,si spegne, si aspettano 10-15 minuti e poi metti la moto verticale.
A questo punto si svita l'asta, si pulisce e si riavvita COMPLETAMENTE e poi vedi il livello.
E' piu facile a farsi che a spiegarsi, cmq nn misurare il livello a freddo xche ti da un valore falsato, visto che tutto l'olio giace nella coppa...cosa che nn avviene quando il motore e' acceso!!
Ti Giuro che nei miei 33 anni di vita di cui almeno 18 passati con le mani in mezzo a dei motori (sempre a livello obbistico) questa e la prima volta che sento dire una cosa del genere..........:dry:
L'olio si misura a caldo ?
Ma chi te la d'etto ?
anche nel giornale sopra citato,dicono di scaldare un po la moto e di misurare il livello dell'oliio dopo una decina di minuti dallo spegnimento..
MUSSINO74
02/05/2007, 19:34
Be se permettete, io è la prima volta che lo sento, non dico non sia corretto, ma io ho sempre controllato il livello a freddo, e sempre lo faro.......!!!!!!
Per tre semplici motivi:
1) Mi e sempre stato detto di non controllare il livello a motore caldo.
2) Quando accendi la moto l'olio entra in circolo e quindi il livello dominuisce, e di conseguenza risulta più basso, quindi tu rabbocchi e poi te lo sputa perche c'e ne troppo.
3) io le manine nel motore caldo non c'è le metto...:)
Ti Giuro che nei miei 33 anni di vita di cui almeno 18 passati con le mani in mezzo a dei motori (sempre a livello obbistico) questa e la prima volta che sento dire una cosa del genere..........:dry:
L'olio si misura a caldo ?
Ma chi te la d'etto ?
Quoto, l'olio va provato a freddo, sennò poi oltre a sputartelo fuori, all'interno dell'impianto si creano pressioni esagerate e si rischiano di fare danni.
poi non è detto che il livello deve per forza essere al massimo, l'importante è che rimanga tra i 2 valori.
Io guido autobus, e tutte le mattine devo controllare l'olio in una coppa che ne tiene 23 di chili d'olio (alla faccia dei 4,2 della speed...), e se il motore non è freddo o fermo da più di un'ora il controllo non serve a niente.
l'olio va misurato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a motore caldo facendo cosi: si accende, si parte, si scalda il motore in modo da far andare l'olio in circolo in tutto il motore,si spegne, si aspettano 10-15 minuti e poi metti la moto verticale.
A questo punto si svita l'asta, si pulisce e si riavvita COMPLETAMENTE e poi vedi il livello.
E' piu facile a farsi che a spiegarsi, cmq nn misurare il livello a freddo xche ti da un valore falsato, visto che tutto l'olio giace nella coppa...cosa che nn avviene quando il motore e' acceso!!
Lo dice anche la Triumph ...
http://img54.imageshack.us/img54/9228/asiolioob6.jpg (http://imageshack.us)
D'altro canto se ci pensi, quando cambi l'olio accendi il motore per metterlo in circolo e riempire il filtro e solo dopo aggiusti il livello.
bè parlo anch io a livello obbistico..quindi da prendere con le pinze:tongue: .. ma ho sempre misurato l olio a motore caldo..quindi.. fatta scaldare un pochino poi spenta svitato il tappo pulito l astina riavvitato e misurato..:wink_:
credo sia un operazione corretta in quanto amotore spento tutto l olio finisce nella coppa falsando il livello in ordine di marcia (quindi a motore acceso):wacko:
non sò se sono stato abbastanza chiaro:wacko: :wacko: :wacko:
bè intanto che davo la mia risposta un pò confusionaria è gia stato spiegata con tanto di libretto uso e manutenzione..cmq pensavo giusto..
MUSSINO74
02/05/2007, 20:43
Piano, non c'è scritto di scaldare l'olio, leggere bene, "spegnere il motore e attendere almeno 10 minuti perche l'olio si stabilizzi" e non accendere la moto e scaldare l'olio............sono due cose diverse!!!!!!
Comunque io continuo a controllarlo a motore freddo...
Piano, non c'è scritto di scaldare l'olio, leggere bene, "spegnere il motore e attendere almeno 10 minuti perche l'olio si stabilizzi" e non accendere la moto e scaldare l'olio............sono due cose diverse!!!!!!
Comunque io continuo a controllarlo a motore freddo...
Avrebbero detto: "misurare l'olio esclusivamente a freddo" e non avrebbero consigliato, a motore caldo, di portarlo al livello massimo ... non ti pare?
MUSSINO74
02/05/2007, 20:49
Ma in fatti non ti consigliano di provarlo a motore caldo !!!!!!!!
Ti dicono di aspettare almeno 10 minuti perche si stabilizzi a motore caldo, quindi perchè si stabilizzi si deve raffreddare.....non credi ?
Comunque ragazzi io non voglio farne una discussione, ognuno e libero di fare come crede, ripeto io controllo il livello a freddo, voi lo fate a caldo, e riripeto non vi dico sia sbagliato, ma semplicemente io non lo faccio...!!!!!!
Raffreddare in 10 minuti? Prova a toccare il motore dopo 10 minuti ...
anche per me i dieci minuti sono intesi per stabilizzare il livello....e reffreddare il motore...
il livello si misura a freddo per i motivi già scritti da altri..
si cambia a caldo per averlo più fluido ...almeno questo è quanto ho imparato dal mio meccanico
ma che bel post interessante che ho aperto :bravissimo_:
dai dai continuate..ma non so ancora a chi dare ragione :fisch:
effettivamente c'è una bella differenza nel dire : controllare il livello dopo 10 minuto che si è spento il motore (dopo 10 minuti l'olio è veramenteeee caldo ); e controllare l'olio a motore freddo..
MUSSINO74
02/05/2007, 21:34
A pere mio la discussione e chiusa, fai come credi giusto, se poi ti scoppiano i paraoli capirai chi aveva ragione e chi no ;)
Il capofficina della concessionaria triumph, mi ha CHIARAMENTE spiegato che l'olio della mia tiger deve essere misurato a motore caldo. Se la moto è fredda devo accenderla e fare girare il motore alcuni minuti (spiegato dettagliatamente anche sul libretto di uso e manutenzione della moto). Poi il livello deve essere preso dopo 5-10 minuti dallo spegnimento e con moto in verticale ma non su cavalletto, riavvitando completamente l'astina-tappo.
Stessa identica procedura devo eseguire per la misurazione olio della mia Pegaso strada...di più non so!!
A pere mio la discussione e chiusa, fai come credi giusto, se poi ti scoppiano i paraoli capirai chi aveva ragione e chi no ;)
e quando tu fondi il motore xche pensi di essere a livello invece sei sotto il minimo capirai chi aveva ragione...
Il livello va controllato dopo aver fatto girare il motore xche a te nn ti interessa sapere quanto olio c'e dentro la coppa quando la tua moto sta in garage, ma quanto ce ne e' dentro quando il motore gira!
Stesso discorso x il cambio olio:fare girare e scaldare bene il motore e poi aprire il tappo di scolo...cosi impurita ed eventuali grumi se ne vanno e l'olio diventa piu fluido ed esce meglio!
Se nn credi a me, leggi il libretto di uso e manutenzione, come gia riportato sopra...
dimenticavo......chiunque nei post precedenti ha affermato che meccanici o simili gli hanno consigliato di controllare l'olio a motore freddo:ph34r: , se il meccanico in questione e' lo stesso che fa manutenzione alla moto:blink: , cambiate meccanico:sick: ,vendete la moto:biggrin3: (vsito che oramai ve l'ha sputtanata:cry: ) e compratene un'altra:tongue: :tongue: :tongue: !!
Ti dicono di aspettare almeno 10 minuti perche si stabilizzi a motore caldo, quindi perchè si stabilizzi si deve raffreddare.....non credi ?
ehm ehm...non sono un meccanico ma mi sembra una assurdità che in dieci minuti si raffreddi...
Io lo controllo sempre come dice il libretto di manutenzione (gli ingegneri e i tecnici Triumph sono imbecilli???mi sa di no!:dry: ) e ti assicuro che è bello bollente...
Secondo me stabilizzarsi significa che deve "uscire dal circolo" e riportarsi sul fondo...poi boh, io seguo quello che c'è scritto sul libretto.
ma rigor di logica...che differenza ci puo essere a misurarlo a freddo o dopo 10 min?? a freddo l'astina indica un valore in positivo ( cioè ne segna di più ) o in negativo( di meno) ???
Mrgoldspeed
03/05/2007, 09:07
Secondo me, la misurazione dell'olio su qualsiasi motore va effettuata a freddo, automobile o moto che sia...! se aggiunto dell'olio oltre il livello max si rischia di fatto una pressione eccessiva di olio nel motore che potrebbe compromettere paraoli e pompa dell'olio, oltretutto la cosa non sarebbe proprio salutare per pistoni, fasce, trasmissione etc che si trovano a lavorare con maggiore sforzo. Al contrario con un livello di olio al min si rischia grosso, quindi io lo misurerei a freddo in quanto mi fiderei della quantità presente nella coppa che è a mio avviso una quantità giusta "vicino al liv.max" per garantire una perfetta lubrificazione del motore!
ma rigor di logica...che differenza ci puo essere a misurarlo a freddo o dopo 10 min?? a freddo l'astina indica un valore in positivo ( cioè ne segna di più ) o in negativo( di meno) ???
In positivo, in quanto tutto l'olio che durante la marcia sta in giro per il motore dopo una notte (o qualche ora) sta tutto nella coppa...xquesto puo essere rischioso misurare il livello a freddo..
Mrgoldspeed
03/05/2007, 09:15
In positivo, in quanto tutto l'olio che durante la marcia sta in giro per il motore dopo una notte (o qualche ora) sta tutto nella coppa...xquesto puo essere rischioso misurare il livello a freddo..
Scusa, a caldo l'olio della coppa non è nel motore? e quindi non è meglio misurarlo a freddo?
l'importante è che l'olio sia in circolo...
ragazzi, c'e una cosa chiamata "libretto di uso e manutenzione"...se nn vi fidate, leggetelo o chiedete ad un bravo meccanico!
L'olio che a freddo e' sufficiente a raggiungere il minimo del livello, visto che a motore spento LENTAMENTE (e' la ragione per cui si controlla dopo soli 10 minuti e nn dopo 3 ore) ricade e si raccoglie tutto dentro la coppa, potrebbe nn essere sufficiente a lubrificare tutti i componenti del motore durante la marcia!
A me sembra (oltre che scritto nel libretto di uso e manutenzione e confermato dai meccanici) abbastanza logico...
Mrgoldspeed
03/05/2007, 10:08
mah...mi sembra che ci sia una pompa dell'olio per assolvere al compito della lubrificazione..o no?
Mrgoldspeed
03/05/2007, 10:09
boh...non ci capisco nulla....anch'io cmque seguirei il libretto uso e manutenzione...
mah...mi sembra che ci sia una pompa dell'olio per assolvere al compito della lubrificazione..o no?
Ora stai parlando di una cosa diversa:tongue: ...
pepesale72
03/05/2007, 10:44
...bicchiere d'acqua.
Misurazione in piano e a freddo.
Se misuro a caldo una percentuale d'olio e' :
attaccata alle pareti interne del motore
nella testa
ecc
ecc
se misuro a caldo e poi rabbocco , a freddo vedrai sara' piu' del massimo.
regaz...l'olio va tenuto per regola a meta' astina , senno' i cortechi o guarnizioni forzano inutilmente data la pressione esercitata dal fluido...
per il rest fate vobis...
sciao
pepesale72
03/05/2007, 10:49
...quacuno da una scaldatina al motore prima del cambio olio solo per rendere piu' veloce la discesa dell'olio.
Io ai miei bei tempi , in cui facevo fai da te , la sera aprivo il tappo per lo scolo , dopo un po' con una marcia dentro tipo la 3a muovevo la moto da spenta logicamente e poi lasciavo scolare tutta la notte.
ciao
valterone
03/05/2007, 11:43
Secondo me va misurato a freddo, come il liquido refrigerante. Il libretto (della 1050..) dice di lasciar raffreddare 10 minuti (se la moto era accesa, ovviamente...) non di scaldarla e poi spegnerla. In ogni caso, il livello a freddo poco c'entra con il livello durante il funzionamento (...dà solo un'idea della quantità minima e massima di olio necessario al funzionamento del motore..) come poco c'entra la pressione delle gomme(che va fatta a freddo...) con quella durante l'utilizzo. Di solito si scalda la moto al momento del cambio olio, ma solo per farlo defluire più velocemente. Non è esatto che un pò d'olio in più faccia aumentare la pressione dell'olio. Potrebbe eventualmente aumentare quella dell'aria contenuta nel carter, che però è continuamente soggetta a variazioni ad ogni "pistonata" del motore ed è tenuta sotto controllo da uno sfiato.
pepesale72
03/05/2007, 13:37
Non è esatto che un pò d'olio in più faccia aumentare la pressione dell'olio. Potrebbe eventualmente aumentare quella dell'aria... ecc ecc.
Stiamo discutendo circa la pressione all'interno del carter...che sia olio o aria sempre aumento di pressione interna trattasi ed e' quella a cui mi riferivo...
sciao
valterone
03/05/2007, 13:49
:wink_: Sì, giusto. Però l'olio è incomprimibile e l'aria no. Il carter è pieno d'olio per meno di metà, 2/300 ipotetici cm3 di olio in più non dovrebbero causare perdite dai paraoli. In pratica, la penso come te....:rolleyes:
SergioSun
03/05/2007, 14:02
Secondo me le cose sono molto + semplici di come le si sta dicendo.
Dopo 10 minuti a motore spento, quasi tutto l'olio (caldo e fluido!) è nella coppa. Tutti i motori hanno un dislivello tra min e max dai 0.5lt al litro, quindi l'idea che un po' di olio (caldo) sia ancora sulle pareti dopo 10 minuti è irrilevante. L'olio caldo è leggermete (neanche troppo) più voluminoso di quello freddo (che xò è tutto nella coppa..). Come la si metta la si metta, l'unica cosa SBAGLIATISSIMA è misurare il livello appena spento il motore. Non tanto (a mio avviso) xkè potrebbe nn essere defluito tutto l'olio nella coppa, ma più facilmente (e pericolosamente) xkè l'asticella risulta bagnata anche se c'è poco olio, creando false letture...:wacko:
Quindi l'idea che una misurazione a olio freddo "sopra il minimo" possa essere insufficiente a caldo è un non senso... Se l'olio "è sufficiente" sarà tra minimo e max sia a freddo sia a caldo!! basta che siano passati i famosi 10 minuti...
Chi ha stabilito i livelli min e max nn è così scemo...:coool:
Mrgoldspeed
03/05/2007, 15:19
:wink_: Sì, giusto. Però l'olio è incomprimibile e l'aria no. Il carter è pieno d'olio per meno di metà, 2/300 ipotetici cm3 di olio in più non dovrebbero causare perdite dai paraoli. In pratica, la penso come te....:rolleyes:
per carità! li spacchi direttamente!:biggrin3:
Secondo me le cose sono molto + semplici di come le si sta dicendo.
Dopo 10 minuti a motore spento, quasi tutto l'olio (caldo e fluido!) è nella coppa. Tutti i motori hanno un dislivello tra min e max dai 0.5lt al litro, quindi l'idea che un po' di olio (caldo) sia ancora sulle pareti dopo 10 minuti è irrilevante. L'olio caldo è leggermete (neanche troppo) più voluminoso di quello freddo (che xò è tutto nella coppa..). Come la si metta la si metta, l'unica cosa SBAGLIATISSIMA è misurare il livello appena spento il motore. Non tanto (a mio avviso) xkè potrebbe nn essere defluito tutto l'olio nella coppa, ma più facilmente (e pericolosamente) xkè l'asticella risulta bagnata anche se c'è poco olio, creando false letture...:wacko:
Quindi l'idea che una misurazione a olio freddo "sopra il minimo" possa essere insufficiente a caldo è un non senso... Se l'olio "è sufficiente" sarà tra minimo e max sia a freddo sia a caldo!! basta che siano passati i famosi 10 minuti...
Chi ha stabilito i livelli min e max nn è così scemo...:coool:
Concordo, veramente ottima spiegazione e per di più molto logica!!!
Va bene: freddo, caldo, tiepido ... misuriamolo come minchia ci pare ma non auguriamoci a vicenda rotture su motori che già si rompono (troppo spesso) da soli!
parole sante wembo parole santeeeee
io lo misuro sempre e sempre da caldo!!!!!!!!!!! infatti l'olio aumenta di volume quando è caldo e se misurato da freddo se ne metti troppo rischi che sputi dallo scarico.....
valterone
03/05/2007, 17:35
io lo misuro sempre e sempre da caldo!!!!!!!!!!! infatti l'olio aumenta di volume quando è caldo e se misurato da freddo
se ne metti troppo rischi che sputi dallo scarico.....
:wacko: Non capisco perchè ne dovresti mettere troppo.......
domani faro' la cosa piu' semplice che c'è da fare dopo una marie di pareri contrastanti..
controllero il livello dell'olio motore a FREDDO..poi mi faccio un giretto,e 10 minuto dopo avrela spenta lo ricontrollo nuovamente..e vedremo che succede :coool:
ma scusate nn fate prima a controllare l'oblò????
MUSSINO74
03/05/2007, 23:13
ma scusate nn fate prima a controllare l'oblò????
OBLO ????????????
E dove lo vedi l'oblo sulla speed ?
OBLO ????????????
E dove lo vedi l'oblo sulla speed ?
volevo vedè se eravate veramente ferrati sull'argomento!!!:biggrin3: :biggrin3: :biggrin3:
MUSSINO74
03/05/2007, 23:30
HAaaaaaaaaaaaaaaaa
SergioSun
04/05/2007, 00:56
Di' la verita Baggy che stai ancora a pensa' alla Brutale... Lei sì col suo oblo'..:w00t:
(ma andrà osservato a caldo o a freddo??...:risate2: )
Mrgoldspeed
04/05/2007, 09:41
ma scusate nn fate prima a controllare l'oblò????
ma che stai sullo shuttle....:tongue:
bene,oggi ho dato na bella lavata alla moto..pulito la catena e ingrassata per benino..e mi son detto: "perchè non fai la prova della misurazione dell'olio motore??" e mi son risposto : "sì dai,adesso lo faccio" :tongue: hahaha son proprio mona..vabhè..veniamo al dunque!
1-motore freddo,moto in posizione verticale..svitato,pulito l'asticella e riavviatata fino in fondo..risultato=olio ok!!
2-piglio la moto e faccio mezzo giretto,un paio di sgasatine,qualche staccatina..curva destra,curva a sinistraaaa,scalataaa e si ritorna ai box :coool:..nella decina di minuti di attesa,do una sistemata al garage altrimenti la madre superiora mi scassa los marones..scaduto il tempo vo' a controllare eeee il risultatoooo èè....suspanceeeeee ..........
lo stesso di prima :bravissimo_:
valterone
05/05/2007, 16:19
:rolleyes: Filtro.............
:dry: Mavacag.......:rolleyes: :biggrin3: :laugh2: :tongue:
MUSSINO74
05/05/2007, 18:10
Ho ma non ci avevi altro da fare.....!!!!!
oooo scusate seeee vi ho tolto un dubbioooo che non vi faceva dormire la notte :chair:
eee io che pensavo di fare cosa gradita :love2:
bruti cativi!!! :tongue:
MUSSINO74
05/05/2007, 19:16
Be, io dormivo........!!!!!!!
La Speed Pure........................
calimero
05/05/2007, 20:35
oooo scusate seeee vi ho tolto un dubbioooo che non vi faceva dormire la notte :chair:
eee io che pensavo di fare cosa gradita :love2:
bruti cativi!!! :tongue:
Te son stà proprio cativo, vecio!!
Adesso non c'è più un Razzo da scrivere sull'argomento...
e pensare che bastava leggere 2/3 righe sul libretto d'uso & manutenzione... :senzaundente: :senzaundente:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.