PDA

Visualizza Versione Completa : Ritirata! (leva cambio dura, è normale?)



brrtms
19/01/2014, 07:39
Finalmente ieri l'ho ritirata.. Tiger 800 ABS Sapphire Blue del 2013!
Prime impressioni di guida ottime, una interessante via di mezzo fra una naked alta e una touring.
Unico difetto ravvisato leva del cambio dura. Qulacuno sa dirmi qualcosa?

Comunque ringrazio il forum per gli aiuti!! Al più presto foto e report della prova!
Ciao a tutti

Sugarglider
19/01/2014, 08:23
Se è dura negli innesti è solo xkè è nuova dai :oook:

noizychild
19/01/2014, 10:20
Dacci giù e vedrai che sarà più leggero.

sent via mobile

ozama
19/01/2014, 14:27
Ma ha detto che è del 2013.. E' una Km 0 o usata? La mia non ha mai avuto il cambio duro. Nemmeno da nuova. Prova a guardare che la frizione abbia il gioco corretto.
Comunque complimenti! Ciao!

DogDrake
19/01/2014, 17:23
All'inizio può farlo. Ma leggermente dura altrimenti controlla cavo frizione se il tiro è giusto (tutto a dx o tutto a sx max 1 mm di gioco)

brrtms
19/01/2014, 23:45
luglio 2013 con 3300km.. ma era ferma da ottobre. ora vediamo se dandoci giù..

ozama
20/01/2014, 09:18
Cambia l'olio al limite. si sente moltissimo perchè è lo stesso nel quale è a bagno la frizione. se questa non stacca bene, il cambio è duro. E aggiungo: rischi anche di rovinare prima del tempo gli innesti se giri così.
Aggiungo: la mto ha avuto richiami per molla selettore, e a qualcuno è capitato di rompere l'alberino dello stesso (anche dopo aver fatto il richiano). Comunica la cosa al concessionario e fai fare i controlli sul numero di telaio.
Ti consiglio vivamente di FARE I TAGLIANDI IN TRIUMPH.
poi, ognuno fa come crede eh. io ho detto la mia.
Ciao!

brrtms
22/01/2014, 11:02
il cambio olio è stato fatto. mi hanno detto.. ora richiederò al massimo.. ma la moto ha 3500 e ha fatto il tagliano dei 1500.. per quanto riguarda i richiami ho provato ad andare sulla pagina del sito triumph ma non funziona più.. ora chiederò al concessionario.. per quanto riguarda i tagliandi li devo fare perforza alla triumph perchè sto ancora in garanzia.. grazie comunque!!

ozama
22/01/2014, 12:10
Di nulla. È il minimo.
Ciao!

brrtms
24/01/2014, 09:18
oggi sono passato da un'assistenza triumph, mi ha detto che un po' dura è.. di farci qualche altro km e poi passare da loro che me la controllano (anche perchè sul computer di bordo nel menu dopo ABS viene una schermata con scritto 51A che non riesco a capire cosa sia).
... aggiornerò il forum appena so qualcosa

Guinness
24/01/2014, 09:31
ciao, il messaggio dovrebbe essere S1A, devono resettarti la centralina, non l'hanno fatto dopo il primo tagliando, o non hanno fatto il primo tagliando, mi sembra significhi SERVICE 1 ALLARM
ma magari mi sbaglio eh

aigorlozio
24/01/2014, 09:34
rimango perplesso (dopo 3 anni di vendite) dalla superficialità dei meccanici...:dry:

ozama
24/01/2014, 13:17
Anche io sospetto che non abbiano davvero fatto il primo tagliando. E l'olio tende ad incollare la frizione oltre a non far lavorare bene il tamburo e le forcelle.
Sei sicuro che sia una "assistenza triumph" l'officina dove non hanno capito che cos'è il messaggio? Che io sappia NON ESISTONO assistenze autorizzate. le officine autorizzate per Triumph sono SOLO quelle dei concessionari 8che sono obbligati dalla casa ad averle INTERNE. Al limite, capita che "non ufficialmente" alcuni concessionari appaltino lavori all'esterno. Per vedere cos'è l'errore basta collegare la diagnosi. Non potevano collegarti il cavo al volo? Se sono "ufficiali" avranno il programma di gestione no? E comunque basta Tune ECU per queste verifiche, che io sappia. Che è un programma free che può gestire alcuni marchi che utilizzano la stessa famiglia e versione di "elettronica".
OKKIO.
Ciao!

brrtms
24/01/2014, 15:41
si è triumph ufficiale, segnato sul sito.. sul blog ho trovato questo..

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/speed-triple/217395-scritta-display.html

"SIA dovrebbe stare per "Service and Inspection Assistance" o qualcosa del genere, è solo la sigla insomma che ti indica i km residui al tagliando."

per altro anche io avevo il connettore a penzoloni come diceva sul post..

Guinness
24/01/2014, 16:33
vado a memoria, ma a me pare che i km al tagliando, quando son pochi, vengano indicati sul display in alto a sinistra al posto dell'orologio...
chiedi in officina comunque, impossibile non lo sappiano dai

DogDrake
25/01/2014, 17:41
Da quello che leggo mi sembra un buon consiglio far sostituire olio con relativo filtro (magari con uno + performante) è probabile che non sia mai stato cambiato...lo fanno avoja se lo fanno... io sono passato allo yamalube (su consiglio del mecca) e va bene. Fai gli aggiornamenti appena puoi (da chi sei andato a Roma? Ormai è rimasto quasi esclusivamente Numero3)

brrtms
25/01/2014, 17:49
sono andato a sentire a via gregorio vii .. che è sempre segnata sul sito della triumph .. però ho telefonato anche a numero tre e al telefono non sapevano cosa fosse il messaggio .. un mio amico anch'ello triumphista mi ha consigliato di cambiare l'olio con il bardhall che ha i fosfoqualcosa sbirindellanti con l'antani a destra.. che in poche parole puliscono il motore..

DogDrake
27/01/2014, 09:32
A via Gregorio VII la porta il mio mecca quando deve fare qualche aggiornamento alla mia moto (anche se ora usa il TuneECU). Per il resto faccio fare tutto a lui visto che + che capace (ho avuto spiacevoli inconvenienti presso il conce Triumph) e la moto va veramente bene...

brrtms
27/01/2014, 23:29
guarda.. domani o dopodomani sperimenterò di prima persona.. vi faccio sapere come mi sono trovato..

brrtms
29/01/2014, 17:37
ho portato la moto alla triumph, l'hanno provata e controllata.
il cambio duro è semplicemente la molla, poi mi diceva che io ho la leva al minimo e questo peggiora, ora vedrò di rimetterla al massimo (se riesco a ruotare quella maledetta rotella). per il messaggio dice che non è un messaggio di errore, insomma è tutto normale..

mi ha detto volendo cambia olio a 5000 come consiglia la casa madre..

Sugarglider
29/01/2014, 19:29
...mi ha detto volendo cambia olio a 5000 come consiglia la casa madre..
Ah questo non lo sapevo! Ma quale casa madre? KTM?

Guinness
30/01/2014, 07:05
ho portato la moto alla triumph, l'hanno provata e controllata.
il cambio duro è semplicemente la molla, poi mi diceva che io ho la leva al minimo e questo peggiora, ora vedrò di rimetterla al massimo (se riesco a ruotare quella maledetta rotella). per il messaggio dice che non è un messaggio di errore, insomma è tutto normale..

mi ha detto volendo cambia olio a 5000 come consiglia la casa madre..

la molla? controlla che non sia una di quelle soggette al richiamo...
comunque onesto a proporre il cambio olio a 5000 :laugh2:
cambia meccanico che è meglio

ozama
30/01/2014, 08:24
Infatti.. Si vede che non l'hanno cambiato a 1500..
Comunque la frizione DEVE STACCARE. Sennò il cambio si impunta.
Se la leva è quella di serie, non ha la regolazione della distanza. Ma solo quella del GIOCO. Non puoi usarlo per regolare dove stacca la frizione. Il gioco deve essere regolato correttamente. Devi individuare il punto dove comincia a tirare la molla della frizione e se non sbaglio, da leva tutta aperta a punto di inizio ci devono essere 5/7mm misurati fra i punti di appoggio di fine corsa.
In pratica è normale che con la leva originale la frizione stacchi un po' lontano dalla manopola. Anche perchè deve staccare tirandola con due dita (indice e medio), lasciando le altre due a tenere il manubrio.
Ciao!

brrtms
30/01/2014, 08:56
la moto non ha nessun richiamo. lui semplicemente mi ha detto che è la molla ad essere un po' dura anche perchè nuova, e che inoltre io avevo messo la frizione al minimo e così è più dura. il cambio dell'olio mi ha esplicitamente detto che non è obbligatorio e che volendo me lo potevo fare da solo, che bisogna solo stare attenti alla filettatura del tappo di alluminio che è facile rovinarla. appena ci riesco visto che è dura come il marmo la rondella provo a riallontanare la leva così vedo se migliora. per il resto mi ha detto che il capo meccanico ha provato la moto su strada e che è tutto apposto.. non ha voluto nulla alla fine.. mi è sembrato onesto poi boh..

ozama
30/01/2014, 13:55
Ma come è duro il pomello?
Se non sbaglio (è più di un anno che ho cambiato moto) non ha neanche il controdado.. Dovrebbe fare degli scattini.
Comunque puoi regolarla anche dal registro basso vicino al carter..
Ciao!

Dennis
30/01/2014, 15:43
chi lavora in officina, topo gigio?

aigorlozio
30/01/2014, 16:04
chi lavora in officina, topo gigio?

rimango sempre piu' allibito!:cry:

tra poko mi scade la garanzia...e finalmete potro' metterci le mani io per tutti i tagliandi..:oook:

brrtms
30/01/2014, 18:13
la rotellina per scegliere la distanza della leva è molto dura. ma ricordo che smadonnavo anche sulla yamaha a suo tempo prima di cambiare leve..
per il resto non mi pare che mi abbiano detto cose folli.. non capisco tutto questo stupore "sottuttoioista" alla fine poteva tranquillamente sfilarmi soldi facendomi cambiare olio subito e\o dicendomi che assolutamente lo dovevo fare in assistenza, invece si sono presi la moto, l'hanno controllata e attaccata al computer e non ho pagato nulla.. comunque con i giorni e i km (oggi per lavoro ho fatto un bel po' di km) mi sembra che vada meglio..

ozama
30/01/2014, 22:00
@brrtms: non entro nel merito dei giudizi ai conce, ma chiedo: cosa intendi per rotellina della distanza? La tua moto ha la leva frizione regolabile quindi? Perchè la mia non l'aveva, Aveva solo la rotella sotto il gommino per la regolazione del GIOCO della guaina. Che è tutt'altra cosa.
Io volevo capire come è regolato il GIOCO, Non la distanza della leva dalla manopola..
Ciao!

brrtms
31/01/2014, 16:39
ma no ozama scusa non era riferito a te. comunque, sulla mia tiger, che è luglio 2013, c'è la rotella sia per regolare la distanza della leva del freno sia quella della frizione. il gioco non ho idea di come sia regolato sinceramente. tu intendi la rotella quella immediatamente prima dell'inizio del cavo? o non ho capito una mazza??

ozama
31/01/2014, 19:10
Nessun problema..
Si, si, quella.
Io avevo la regolazione distanza solo nel freno. Per regolarla dovevi spingere in avanti la leva e poi girere la rotella in una delle posizioni. Rilasciando si incastrava nella nuova sede. Sul manualetto c'è spiegato comunque. Penso che per la frizione sia uguale.
Invece la regolaione del gioco si fa con la rotella zigrinata sotto al gommino. Svitandola si allontana la guaina dal collare e si riduce il gioco.
Se quando tiri la leva la frizione non stacca del tutto il cambio si impunta ed è duro. Se peró non ci sono quei 2/3mm di lasco (fra le superfici in appoggio tra leva e collare) la frizione tende a slittare e si fotte in poco tempo.
Quella del gioco sarebbe la prima verifica da fare.. E la farei portando prima la regolaione della distanza a zero.
Ciao!

brrtms
01/02/2014, 13:51
grazie della spiegazione, ora controllerò!!

ozama
01/02/2014, 18:36
Di niente, figurati. Ah.. Dimenticavo brrtms: il gioco serve perchè la guaina, cambiando posizione in base al manubrio, si torce (nella Tiger anche parecchio, visto il passaggio tra lo stelo destro e il cannotto di sterzo). Se manca, girando il manubrio può tirarsi leggermente il filo con danno a lungo termine per la frizione. Quindi non tirarlo troppo: deve essere "giusto".
Ciao!

brrtms
04/02/2014, 00:25
una volta riportata la frizione al massimo della distanza (grazie ozama!) devo dire che effettivamente il cambio è più morbido. e con il passare dei giorni (ora sono circa a 600 km percorsi da quando l'ho ritirata) il cambio si è ammorbidito. rimane un po' faticosa la frizione ad esempio nel traffico (dopo un po hai la mano stancherella) ma credo che sia una delle differenza fra jap e albionici.. per il resto la moto va perfetta. fra qualche km penso farò un cambio d'olio per stare tranquillo, mi hanno consigliato di usare il bardhal c60 10\40 mi sembra, quello con il fullerene per pulire bene il motore..
ora ci vuole solo un po' di bel tempo dopo tutta l'acqua presa in questo we..