Accedi

Visualizza Versione Completa : Come alimentare il nostro navigatore su Tiger 800



Sugarglider
19/01/2014, 10:00
:lingua: se pensavate di aprire la discussione e trovare la risposta... bè vi sbagliate di grosso :laugh2:
Sono io che chiedo a voi come fare e che acquistare :oook: Lasciamo perdere i vari riduttori/adattatori etc etc per la presa vicino al manubrio, è più il tempo che passo a reinserire il tutto (causa vibrazioni) che non a guardare il navigatore :dry: quindi voglio alimentarlo in modo diretto e permanente :slayer: Al momento sto valutando i seguenti articoli Cavo elettrico Nüvi550 - Alimentazione elettrica - Accessori GPS - Navigazione | Touratech Italia SRL (http://shop.touratech.it/navigazione/accessori-gps/alimentazione-elettrica/cavo-elettrico-nuvi550.html) e poi uno tra questi Distributore ufficiale ram-mount in Italia: dettaglio categorie (http://www.motogps.it/dettaglio_categorie.asp?idsottocategoria=20)
Altre idee/articoli da suggerire? Su ragazzi che oggi piove aiutatemi :icon_allah:

Possiedo una Garmin Nuvi 510 montato in stile Ambrosa con attacchi Ram-Mount :oook: che ovviamente , durante le soste lontano dalla moto, viene staccato del tutto e risposto nel bauletto.
Il primo che spamma lo segnalo :whip_:

GSRocco
19/01/2014, 10:12
io resto in attesa dei suggerimenti, interessa pure a me,
mettere il riduttore ingombra troppo :sad:

Alan_tiger
19/01/2014, 10:19
Io ho creato una presa ausiliaria con relativo interruttore sotto la sella e ho fatto passare il filo lungo il corrugato che porta gli altri fili al manubrio e al "contachilometri". Il tutto con un attimo di pazienza senza togliere il serbatoio. L'interuttore l'ho messo nel "buchetto" predisposto sul fianchetto i plastica sotto la sella. Tutto questo non è sotto chiave ma do corrente o meno al navigatore attraverso quell'interruttore e nonostante la posizione che puo sembrare scomoda si aziona tranquillamente anche durante la guida! Il navigatore l'ho messo sopra il "quadro" sfruttanfo gli attacchi del cupolino puig con un semplice tondino di alluminio da 10.

Sugarglider
19/01/2014, 10:23
Alan ma per il collegamento che hai utilizzato? Un accessorio tipo quelli che ho linkato o che? E quando hai tempo un paio di fotine non le metti :w00t: ?


mettere il riduttore ingombra troppo :sad:
E si smolla quasi subito a causa delle vibrazioni

Grigo
19/01/2014, 10:28
I due prodotti che hai linkato sono abbastanza simili tranne che il RAM ha un alimentatore che credo non te ne faccia una cippa.
L'unico problema che riscontro è che se non usi il navigatore e togli il cavetto terminale ti rimane il connettore di alimentazione non protetto da contatti accidentali o pioggia o acqua se lavi la moto, quindi o riesci a posizionare il connettore protetto sotto la sella o ti serve un tappo cieco per isolare il connettore quando non utilizzi il navigatore.

Alan_tiger
19/01/2014, 10:30
Si le foto posso farle e metterle...ma mi credete se vi dico che con tapatalk sullo smartphone non so come cavolo fare per allegarle??? :( :( cmq no...ho usato il cavo del navigatore! Lo stesso da auto! La presa 12v è sotto la sella al riparo da pioggia o quant'altro. . Per ora non ho mai avuto nessun problema

Sugarglider
19/01/2014, 10:34
I due prodotti che hai linkato sono abbastanza simili tranne che il RAM ha un alimentatore che credo non te ne faccia una cippa. Sembrerebbe che l' alimentatore Touratech sia più contenuto nelle dimensioni,possibile?

L'unico problema che riscontro è che se non usi il navigatore e togli il cavetto terminale ti rimane il connettore di alimentazione non protetto da contatti accidentali o pioggia o acqua se lavi la moto, quindi o riesci a posizionare il connettore protetto sotto la sella o ti serve un tappo cieco per isolare il connettore quando non utilizzi il navigatore.Anche io ho pensato a questo piccolo inconveniente, però qualche idea salterà fuori... Magari con un contenitore di un vecchio rullino che ne sò :dubbio:

Alan_tiger
19/01/2014, 10:35
Il connettore piccolo che va attaccato al navigatore quando non lo uso lo copro con un piccolo tappo di gomma tipo quelli che ci aono aua piastra givi per l'appoggio del bauletto! Quando la lavo in piu ci metto un sacchetto di plastica con un elastico così sono tranquillo!

Sugarglider
19/01/2014, 10:38
Si le foto posso farle e metterle...ma mi credete se vi dico che con tapatalk sullo smartphone non so come cavolo fare per allegarle??? :( :( cmq no...ho usato il cavo del navigatore! Lo stesso da auto! La presa 12v è sotto la sella al riparo da pioggia o quant'altro. . Per ora non ho mai avuto nessun problema
Allora sei un Picio :laugh2: Bè sai che non hai avuto un' idea malvagia? Se poi funziona non è da sottovalutare.

ang3lo
19/01/2014, 10:40
io ho prelevato corrente direttamente dalla batteria , ovviamente c' è un fusibile da 5amp sul positivo , e posizionata sotto il quadro strumenti sx , è una presa accendisigari con tappo di chiusura ed acqua non ne è mai entrata , non è sotto chiave e mi permette di lasciare in carica o navigatore o telefono anche da fermo , per il supporto ho utilizzato un braccio RAM con la sfera di supporto posizionata sulla parte anteriore dove di fissa il cipollino
ecco la foto , la presa si intravvede sotto i pulsanti del cruscotto http://img.tapatalk.com/d/14/01/19/e2ypa6ap.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/19/u3ubumut.jpg


Scriit col pom piat ! usando Tapatalk 2

Sugarglider
19/01/2014, 10:43
Scusa Angelo ma durante la marcia, con le vibrazioni, non ti si smolla? A me sempre :dry:

Grigo
19/01/2014, 10:43
Sembrerebbe che l' alimentatore Touratech sia più contenuto nelle dimensioni,possibile?
Anche io ho pensato a questo piccolo inconveniente, però qualche idea salterà fuori... Magari con un contenitore di un vecchio rullino che ne sò :dubbio:

Visto in foto il Touratech non sembra averlo, ma ripeto, per me non ti serve.
Per il tappo si può fare qualcosa, al lavoro forse ho qualcosa che potrebbe andare bene ma te lo posso dire solo con una foto precisa del connettore...:dubbio:

ang3lo
19/01/2014, 10:49
No , nella foto si vede ancora il connettore del navigatore , ma poi l'ho,sostituito con una presa accendisigari usb della Belkin e non simsmolla mai , neppure in off. Devo adesso metterne un' altra perché quella di serie é posizionata in una zona assurda

Alan_tiger
19/01/2014, 10:50
A me per ora anche sotto acquazzoni ha sempre funzionato e non ho mai avuti problemi.....per ora...

Sugarglider
19/01/2014, 10:53
Visto in foto il Touratech non sembra averlo, ma ripeto, per me non ti serve.
Sono ignorante in materia quindi devo chiedere spiegazioni, ma quel alimentatore non trasforma i 12 V della moto nei 5 V che servono per il navigatore? Se non c'è mi arriva a 12 V e rovino il navigatore giusto?

Alan_tiger
19/01/2014, 11:01
Sono ignorante in materia quindi devo chiedere spiegazioni, ma quel alimentatore non trasforma i 12 V della moto nei 5 V che servono per il navigatore? Se non c'è mi arriva a 12 V e rovino il navigatore giusto?
Mmmm...è la stessa domanda che mi faccio anch'io! !! ...devo ammettere che aono ignorante anch'io in materia però....

Grigo
19/01/2014, 11:02
Sono ignorante in materia quindi devo chiedere spiegazioni, ma quel alimentatore non trasforma i 12 V della moto nei 5 V che servono per il navigatore? Se non c'è mi arriva a 12 V e rovino il navigatore giusto?

E io sono ignorante in materia di navigatori....:biggrin3:.....perchè non ne ho.
Sto dando per scontato che il navi abbia alimentazione 12 V e che fino ad adesso tu lo abbia usato con un cavetto (senza alimentatore) direttamente collegato alla presa 12v a fianco del blocchetto di accensione

Alan_tiger
19/01/2014, 11:07
Allora sei un Picio :laugh2: Bè sai che non hai avuto un' idea malvagia? Se poi funziona non è da sottovalutare.

Ecco le foto sugar...ora ho capito come si fa forse...solo che riesco ad allegarle solo se "quoto" un altro messaggio...boh... cmq eccolehttp://img.tapatalk.com/d/14/01/19/u5a8a5es.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/19/5usery2e.jpg

Sugarglider
19/01/2014, 11:08
Confermo che il mio navigatore (ma credo tutti) va con 5 V quindi deduco che forse il cavo Touratech è da escludere


Ecco le foto sugar...ora ho capito come si fa forse...solo che riesco ad allegarle solo se "quoto" un altro messaggio...
Ottimo lavoro e intuizione ma manca una foto fondamentale, il cuore del lavoro sotto la sella :oook:

Alan_tiger
19/01/2014, 11:22
Confermo che il mio navigatore (ma credo tutti) va con 5 V quindi deduco che forse il cavo Touratech è da escludere


Ottimo lavoro e intuizione ma manca una foto fondamentale, il cuore del lavoro sotto la sella :oook:

Eh lo so...ma non riesco ad allegarla!!!ora riprovo http://img.tapatalk.com/d/14/01/19/du7abe6a.jpg

Grigo
19/01/2014, 12:34
Confermo che il mio navigatore (ma credo tutti) va con 5 V quindi deduco che forse il cavo Touratech è da escludere


Ho riguardato bene il link del Touratech e mi correggo:
Cavo elettrico Nüvi550
con regolatore di tensione, spinotto di sezionamento e fusibile

*Occhiello montato per il collegamento alla batteria*

Portate pazienza.........:biggrin3:

BikeAnto
19/01/2014, 13:17
Bananare grigo...........:dubbio:

Sugarglider
19/01/2014, 13:31
Bananare grigo...........:dubbio:
:bananeinc: intendevi questo?

S_ergio
19/01/2014, 13:45
Ma come mai tutti fusibili sono sotto tensione, anche quelli delle luci che sono sotto chiave.???
dov'è che interviene l'interruzione della corrente quando spegni la moto.?
Secondo me il navigatore deve funzionare sotto chiave.

BikeAnto
19/01/2014, 13:48
:bananeinc: intendevi questo?
Se ti piace......fatti avanti...non conosco i suoi "gusti"......:dubbio:

Sugarglider
19/01/2014, 13:54
Ma come mai tutti fusibili sono sotto tensione, anche quelli delle luci che sono sotto chiave.???
dov'è che interviene l'interruzione della corrente quando spegni la moto.?
Secondo me il navigatore deve funzionare sotto chiave.
non ha messo il pulsante proprio per non averlo sempre in tensione?


Se ti piace......fatti avanti...non conosco i suoi "gusti"......:dubbio:
Ah no no grazie, era solo per capire il termine bananare :lingua: e lo smile era azzeccatissimo :laugh2:

ozama
19/01/2014, 14:24
Se posso.. Suggerisco di mettere l'alimentazione sotto chiave perchè i 5 Volt necessari ai navigatori con porta USB (e a tutti gli smartphone moderni Apple e Android), è realizzata tramite un circuito elettrico che assorbe corrente anche quando non c'è il navigatore/smartphone collegato.
Ci sono varie soluzioni: gli spinotti per i faretti o per le manopole riscaldate, che comprendono entrambi un positivo sotto chiave sono sotto chiave e sotto il serbatoio, oppure il positivo della luce di posizione presa dal faro, che per i 200/300 mA che assorbe l'alimentatore del navigatore, il fusibile manco se ne accorge (a meno di guasti, e allora salta naturalmente)..:oook:
Qui trovate una soluzione per l'impermeabilizzazione degli spinotti che rimangono liberi e per l'alimentatore 12->5V:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/165966-presa-accendisigari-foto-adattatori-tutorial-13.html#post6154145

Un po' complicata ma efficace.:biggrin3: La uso ininterrottamente dal 2006, quando l'avevo pensata per il Motorola A1000 col Tom Tom e l'antenna Bluetooth e l'ho trasportata, di spinotto in spinotto, fino al connettore Lighting del nuovo iPhone 5s, passando per la presa USB del Tom Tom..:dubbio:
La soluzione dello spinotto volante sotto la sella non è efficace a meno di non mettere il tutto un un sacchetto stagno, perchè li entra acqua a manetta sia quando si viaggia sotto la pioggia che quando si lava la moto. Inoltre bisogna fare qualcosa per le vibrazioni, che creano falsi contatti tra maschio e femmina nella maggior parte degli accoppiamenti fra spinotto e presa accendisigari.:dry:
Ciao!:laugh2:

S_ergio
19/01/2014, 14:30
[QUOTE=Sugarglider;6583091]non ha messo il pulsante proprio per non averlo sempre in tensione?


:sad::sad::sad: Non Capisco ........ mi sembrava che avesse messo il pulsante appunto per alimentare a piacimento il navigatore...... o no!!!!
Comunque a me sembra opportuno che quando spengo la moto il collegamento al navigatore si chiuda senza altri interruttori in giro, opinione personale naturalmente.

Grigo
19/01/2014, 14:44
Bananare grigo...........:dubbio:

:blink:


:bananeinc: intendevi questo?

:ph34r:

Siete due menti pericolose......:whip_:

Alan_tiger
19/01/2014, 14:51
[QUOTE=Sugarglider;6583091]non ha messo il pulsante proprio per non averlo sempre in tensione?


:sad::sad::sad: Non Capisco ........ mi sembrava che avesse messo il pulsante appunto per alimentare a piacimento il navigatore...... o no!!!!
Comunque a me sembra opportuno che quando spengo la moto il collegamento al navigatore si chiuda senza altri interruttori in giro, opinione personale naturalmente.

Si certo....ma non sapevo come fare per mettere sotto chiave il tutto!!allora ho messo l'interuttore che toglie completamente corrente!


Se posso.. Suggerisco di mettere l'alimentazione sotto chiave perchè i 5 Volt necessari ai navigatori con porta USB (e a tutti gli smartphone moderni Apple e Android), è realizzata tramite un circuito elettrico che assorbe corrente anche quando non c'è il navigatore/smartphone collegato.
Ci sono varie soluzioni: gli spinotti per i faretti o per le manopole riscaldate, che comprendono entrambi un positivo sotto chiave sono sotto chiave e sotto il serbatoio, oppure il positivo della luce di posizione presa dal faro, che per i 200/300 mA che assorbe l'alimentatore del navigatore, il fusibile manco se ne accorge (a meno di guasti, e allora salta naturalmente)..:oook:
Qui trovate una soluzione per l'impermeabilizzazione degli spinotti che rimangono liberi e per l'alimentatore 12->5V:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/165966-presa-accendisigari-foto-adattatori-tutorial-13.html#post6154145

Un po' complicata ma efficace.:biggrin3: La uso ininterrottamente dal 2006, quando l'avevo pensata per il Motorola A1000 col Tom Tom e l'antenna Bluetooth e l'ho trasportata, di spinotto in spinotto, fino al connettore Lighting del nuovo iPhone 5s, passando per la presa USB del Tom Tom..:dubbio:
La soluzione dello spinotto volante sotto la sella non è efficace a meno di non mettere il tutto un un sacchetto stagno, perchè li entra acqua a manetta sia quando si viaggia sotto la pioggia che quando si lava la moto. Inoltre bisogna fare qualcosa per le vibrazioni, che creano falsi contatti tra maschio e femmina nella maggior parte degli accoppiamenti fra spinotto e presa accendisigari.:dry:
Ciao!:laugh2:

Per ora non ho mai avuto problemi di acqua...neanche quando l'ho lavata...sotto la sella passeggero ho visto ke entra acqua.. ma li no!comunque ozama avrei proprio voluto mettere sotto chiave ho letto anchr svariati tuoi post vecchi a riguardo che ne sai di tutto e si piu..un enciclopedia direi... :) ma per via di elettronica me ne intendo meno di zero...e per paura di fare malanni...ho cercato di fare una cosa semplice!!

Sugarglider
19/01/2014, 14:57
Se posso.. Suggerisco di mettere l'alimentazione sotto chiave perchè i 5 Volt necessari ai navigatori con porta USB (e a tutti gli smartphone moderni Apple e Android), è realizzata tramite un circuito elettrico che assorbe corrente anche quando non c'è il navigatore/smartphone collegato...
Immaginavo che dicessi di mettere tutto sotto chiave :cool: il punto è : quali dei 2 cavetti di alimentazione, che ho linkato nel 1° post, sceglieresti? Ajò che nemmeno al playground posso andare :sad:

S_ergio
19/01/2014, 15:42
[QUOTE=Alan_tiger;6583162][QUOTE=S_ergio;6583130]

Si certo....ma non sapevo come fare per mettere sotto chiave il tutto!!allora ho messo l'interuttore che toglie completamente corrente!



E' il problema che, mi sembra, abbiamo tutti: avere l'alimentazione sotto chiave vicino alla batteria senza andarsi a collegare alle prese che indica Ozama. POi chissà perchè questa soluzione non mi garba??? MAhhhh non mi capisco a volte.....

Alan_tiger
19/01/2014, 16:12
No ma le prese che indica ozama ho intenzione di usarle per faretti e manopole riscaldate

hardbeppe
19/01/2014, 16:15
Io ho il Tom Tom rider e ho fatto esattamente come Alan_tiger.

Solo che avendo il Tom Tom il supporto alimentato e il suo cavo diretto, non ho dovuto usare connetori strani.
Sono arrivato alla batteria e ho interposto un interruttore uguale a quello di Alan.
Questo perchè quando non uso il navigatore posso non alimentare il cavo (oppure lo stacco se sono in viaggio e piove ecc).
Però così facendo, se devo impostare qualcosa sul navigatore a moto spenta lo posso fare.

Funziona egregiamente ormai da 47000 km ;-)

niky74
19/01/2014, 17:23
Posso segnalarvi questa soluzione che ho adottato per utilizzare il mio TomTom da auto sulla moto:

Angled Mini USB Direct to Battery Motorcycle Charger for TomTom GPS SatNav (SKU 10055) :: [ BuyBits ] (http://www.buybits.com/Product/10055/Angled-Mini-Usb-Direct-To-Battery-Motorcycle-Charger-For-Tomtom-Gps-Satnav-sku-10055.aspx)

Basta scegliere lo spinotto terminale in base a quello che serve al navigatore et voilà!

Vantaggi:
- ci si attacca alla batteria
- c'è il fusibile di protezione
- cavi lunghi
- interruttore on/off con led di stato
- totalmente impermeabile (il cavo terminale ha un cappuccio ben fatto..già lavata la moto varie volte senza prob)

Svantaggio:
- bisogna trovare il posto per la scatoletta del trasformatore (ha le dimensioni circa di un pacchetto di sigarette e ho trovato comodo metterla nello spazio in zona canotto poi a voi la fantasia non manca)

ozama
19/01/2014, 18:38
Sugar.. Vanno bene sia il cavo Touratech (che ha il riduttore come gli altri ma è incorporato nella guaina termo fusibile che si vede nella foto) che quello RAM.:oook: In entrambi i casi VANNO MESSI SOTTO CHIAVE o comunque scollegati a moto ferma.
Nelle istruzioni (pdf scericabile in inglese e tedesco) Touratech c'è anche scritto, perchè il cavo assorbe corrente anche quando non in uso e può scaricare la batteria. In quello RAM non è specificato ma funziona uguale.:dubbio:
Tutti questi oggetti consumano di norma MEZZO AMPER (500 mA) o poco più.
Io ho usato la presa per le manopole perchè mi è venuta comoda quella vista la posizione dove ho installato il barilotto dell'alimentatore. In alternativa suggerisco di estrarre dal faro un cavo proveniente dalla luce di posizione (o dal codino, se si sceglie il sottosella per il posizionamento del riduttore) come positivo e di collegare il negativo a massa sul telaio o di estrarre pure quello dallo stesso cablaggio da cui si prende il +. Come viene più comodo..
L'assorbimento è talmente irrisorio rispetto alla lampadina di posizione e all'alimentatore del faro a LED posteriore, che non sarà nemmeno necessario aumentare il fusibile originale.:oook:
Se si sceglie il posteriore, fate attenzione di individuare il positivo della posizione e non quello dello stop, PRIMA dell'alimentatore del faro (lo scatolotto sotto al portapacchi.
Ci sono molti altri punti raggiungibili dove prendere il sottochiave. Ma le luci di posizione sono la linea più comoda e protetta da fusibile. Si possono spellare i fili interessati estraendoli dal cablaggio e spelandoli, magari in modo sfalsato di un paio di cm.. senza interromperli, avvolgergli quelli del dispositivo da alimentare, quindi nastrare accuratamente meglio se con un po' di nastro auto vulcanizzante (che è impermeabile perchè è privo di collante) e poi ANCHE con nastro isolante (che non è impermeabile a causa del collante ma è indispensabile a fermare e protegge meccanicamente il vulcanizzante).:oook:
Per fare ciò senza far danni bisogna avere un tester e saperne usare le funzioni di base (perchè non ci si può fidare del colore dei cavi solamente ed è bene misurare) e avere un'idea di corrente continua. Ma non è una cosa complicata.
Al limite si chiama il solito amico che se ne intende un po' e magari ha il tester).:oook:
Il cavo di alimentazione proposto da Niky deve essere tutte le volte acceso e spento. Per me è poco pratico e facile a dimenticarselo se celato sotto la sella. Specie perchè io uso il cell, che non devo riporre li sotto durante le soste e apro raramente la sella.. Comunque lo si può tenere acceso e mettere comunque sotto chiave. Assorbe però 1 Amper, quindi meglio aumentare un pelo il fusibile della linea da cui si prende tensione.
Ciao!:laugh2:

hardbeppe
19/01/2014, 18:44
A chi cerca il filo sottochiave delle luci di posizione posteriori nel sottosella, bene è il FILO GIALLO!!!!!!!!!!!!!!!!!

Per arrivarci bisogna togliere la parte in plastica del portapacchi posteriore, e li aprire con cautela la matassa di cavi.

Li trovate il Filo Giallo che vi serve

Myshark
19/01/2014, 20:09
Ma come mai tutti fusibili sono sotto tensione, anche quelli delle luci che sono sotto chiave.???
dov'è che interviene l'interruzione della corrente quando spegni la moto.?
Secondo me il navigatore deve funzionare sotto chiave.

Passa tutto sotto solenoide del motorino avviamento,infatti se ci fai caso quando fai avviamento le luci si spengono! :oook:

S_ergio
19/01/2014, 23:07
Passa tutto sotto solenoide del motorino avviamento,infatti se ci fai caso quando fai avviamento le luci si spengono! :oook:

;-))

Sugarglider
20/01/2014, 16:07
Bene, ho deciso di acquistare il cavo Touratech :oook: cari i miei sapientoni di cavi e cavetti, sapete si che vi stresserò via MP per installare il cavo vero :cool:?

giorgiof
20/01/2014, 17:08
Io che non ci capisco una mazza, avendo letto varie discussioni ho comperato un navigatore tom tom sul forum.ho triturato i maroni a Ozama che praticamente mi ha spiegato e dato info,sono arrivato alla conclusione per me meno costosa e più' funzionale.Se ben ricordo avrò' speso 30 € per i vari ammennicoli.(vedi foto)145774

Sugarglider
29/01/2014, 20:19
Cari ragazzi il cavo Touratech è arrivato :oook: e già una cosa l' ho fatta :winner_1: Il cavo si presenta in 2 parti: la più piccola lunga circa 53 cm è quella con lo spinotto per il navigatore, quella più lunga è ben 150 cm! Prima di iniziare a intasare la cartella dei messaggi di Ozy, voglio posizionare il cavo già in un modo funzionale per il navigatore poi provvederò all' "allaccio" vero e proprio :oook: e vai che si rismonta la motoretta :muaaa:
Per completezza, ecco a voi il cavo http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/30/kgwx.jpg

ozama
30/01/2014, 08:27
Sono rovinato..:sad:

:lingua:

Frenc
30/01/2014, 11:30
Boh, basta prendere un aggeggio come questo, 146751fare una staffettina per montarlo, e collegarlo alla luce di posizione ed il gioco è fatto, avete due porte usb sotto chiave, se piove un piccolo sacchettino in zona prese usb e via, na questo se avete un gps stagno, altrimenti e meglio togliere tutto, o no.

Sugarglider
30/01/2014, 12:36
Scusa mi se ti contraddico Frenc, ma col cavo mi troverò sicuramente meglio :oook: IHMO

Frenc
30/01/2014, 13:35
Sugar, ma ti pare, io ho detto la mia giusta o sbagliata che sia. .
Piuttosto spiegaci perche' e meglio il cavo e che gps usi, potrebbe tornare utile ad altri

Sugarglider
30/01/2014, 22:27
A chi cerca il filo sottochiave delle luci di posizione posteriori nel sottosella, bene è il FILO GIALLO!!!!!!!!!!!!!!!!!

Per arrivarci bisogna togliere la parte in plastica del portapacchi posteriore, e li aprire con cautela la matassa di cavi.

Li trovate il Filo Giallo che vi serve

Iniziamo a ragionare, questo benedetto filo giallo parte dalla scatolina dei fusibili no? Quindi non è necessario andare a togliere il portapacchi, potrei intercettarlo prima no?
Secondo voi è possibile cambiare lo spinotto micro usb ad L con uno "dritto"? http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/593/t1iy.jpg


Sugar, ma ti pare, io ho detto la mia giusta o sbagliata che sia. .
Piuttosto spiegaci perche' e meglio il cavo e che gps usi, potrebbe tornare utile ad altri
Guarda il cavo ancora non l ho montato, però l' idea di avere un semplice filo sottochiave che alimenta il navigatore è una gran cosa, di sicuro non avrò problemi con vibrazioni che fanno distaccare le "connessioni" e poi è tutto stagno. Ora l' impresa è montare il tutto :cool:

hardbeppe
30/01/2014, 23:39
[QUOTE=Sugarglider;6597007]Iniziamo a ragionare, questo benedetto filo giallo parte dalla scatolina dei fusibili no? Quindi non è necessario andare a togliere il portapacchi, potrei intercettarlo prima no?
Secondo voi è possibile cambiare lo spinotto micro usb ad L con uno "dritto"? http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/593/t1iy.jpg

NOn saprei, non mi sono messo ad aprire tutto il cablaggio fino ai fusibili.

Ho fatto le prove con il tester aiutato da Andrea il mecca di Happymoto, sui connettori del fanale posteriore.

Si tratta di allungare il filo giusto di un 30 40 cm........... e vai sereno

Sugarglider
01/02/2014, 12:58
Allora ragazzi iniziamo su, aiutatemi please :cool:
Avrei voluto far passare il cavo così per tenere il tutto il più "pulito" possibilehttp://imageshack.com/a/img809/1249/cg1s.jpg
ma sono incappato nel primo problema
http://imageshack.com/a/img607/8893/59d8.jpg
che faccio? Si può cambiare spinotto? Oppure me ne frego e lo tengo così come l' ho sempre tenuto? http://imageshack.com/a/img31/5205/hm4c.JPG
Ho deciso di far passare il cavo dal lato destro, sarà necessario sollevare il serbatoio, e poi far girare il cavo vicino alla batteria per poi arrivare il più possibile indietro verso la sella passeggero :oook: notate qualche controindicazione?
http://imageshack.com/a/img541/5724/7v19.jpghttp://imageshack.com/a/img854/6725/wkir.jpg http://imageshack.com/a/img37/3053/kuv6.jpghttp://imageshack.com/a/img855/697/guib.jpghttp://imageshack.com/a/img850/3676/29iz.jpghttp://imageshack.com/a/img834/1709/3htz.jpg
Diciamo che il cavo è stato collocato :ph34r: ora viene la parte più interessante e temuta... collegarlo al famoso filo giallo delle luci di posizione :muaaa: vediamo se ho capito bene quale è il filo
http://imageshack.com/a/img194/1731/8le1.jpghttp://imageshack.com/a/img542/6684/mzn8.jpg
che poi dovrebbe andare dietro verso il portapacchi come dice Beppe
http://imageshack.com/a/img801/6762/ncvo.jpg
Ora dovrei verificare il filo giallo col tester...
http://imageshack.com/a/img36/5601/ydm5.JPG
...già... ma come si usa? :madoo: help me :icon_allah:
Allora a questo punto ho smontato la piastra portabauletto per andare a ficcanasare tra i fili
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/801/egcq.jpg
togliendo un pò di nastro isolante, si nota questo collegamento e immagino che in questo punto dovrò collegare il positivo del cavo d' alimentazione...
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/843/kqs5.jpg
Nonostante i ripetuti tentativi di sabotaggio, Ozy e Ang3lo :lingua::lingua::lingua: , ho imparato ad usare il "multimetro" o tester che dir si voglia sulla moto :icon_banana: per chi non lo sapesse: la batteria genera corrente continua a circa 12 V, quindi noi impostiamo il selettore su DCV sul 20 e poi il puntale nero negativo su COM lo poggiamo sul negativo della batteria e il rosso positivo su V ohm mA andiamo a toccare i fili che ci interessano :cool: . Dopo aver avuto la conferma del tester sul filo giallo son passato ai fatti e ho collegato il cavo del navigatore a modo mio :ph34r:
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/853/f0ds.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/853/er81.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/856/ag0u.jpg
Ed ecco il collaudo :ph34r: quadro acceso
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/35/kls.JPG
quadro spento,purtroppo la foto non è molto chiara però vi assicuro che il navigatore mi chiedeva se continuare con l' alimentazione a batteria o spegnere il dispositivo :oook:
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/513/0cex.jpg
Grazie per l' attenzione e concludo così:

http://www.youtube.com/watch?v=rdkecMOT1ko

:winner_1::winner_1::winner_1::winner_1::winner_1::winner_1::winner_1::winner_1::winner_1::winner_1:

ang3lo
01/02/2014, 16:53
Davvero non sai come si usa ? Selettore su DCV(direct current voltage )non si vede bene ma ci dovrebbe essere un 20 o più , cavo rosso nel foro in alto con scritto 10adc e il nero nel foro com .
Spinotto nero lo metti a massa sul telaio e con il rosso cerchi il positivo sotto chiave .....

Sugarglider
01/02/2014, 17:05
Davvero non sai come si usa ? Selettore su DCV(direct current voltage )non si vede bene ma ci dovrebbe essere un 20 o più , cavo rosso nel foro in alto con scritto 10adc e il nero nel foro com .
Spinotto nero lo metti a massa sul telaio e con il rosso cerchi il positivo sotto chiave .....
E che cosa dovrei leggere nel display?

ang3lo
01/02/2014, 17:07
Il voltaggio ... Se spenta avrai zero , se giri la chiave circa 11,7/12,5 ,dipende da quanto é carica la batteria ....

Sugarglider
01/02/2014, 17:50
:incaz: che palle ho sbagliato qualche cosa :dry: ho fatto tutto come ha consigliato ang3lo ma sul display non leggo nulla :wacko: però quando appoggio il punteruolo rosso vedo piccole scintille e la luce di posizione posteriore ha un lieve abbassamento di intensità :ph34r:

ozama
01/02/2014, 18:22
Hai sbagliato ad inserire il puntale e stai mettendo il positivo in corto col negativo.. ATTRAVERSO IL TESTER:wacko: Potresti aver già bruciato il fusibile dello shunt del tester..:dubbio:
Il puntale NERO va nella boccola in basso e quello ROSSO va nella boccola AL CENTRO. Quella IN ALTO serve per misurare la CORRENTE in portata 10 A e.. non usarla..:dubbio: che un giorno te lo spiego..:laugh2:

Giri la manopola del tester verso SINISTRA, nella zona delimitata da "DCV", in una portata almeno di 20 Volt.

Metti il puntale nero a massa sul telaio (naturalmente dove non c'è vernice) o sul negativo di batteria e metti il puntale rosso sul contatto che vuoi misurare.

Giri la chiave di avviamento e dovresti leggere sul display la tensione di batteria. Moto spenta "0.00", moto accesa: 12 e qualcosa.
Se c'è un "-" davanti hai invertito il puntale rosso con il nero.. Non farlo col cavo da collegare..:biggrin3:

Il cavetto nero del GPS lo puoi collegare a massa in una delle viti li intorno, accertandoti che siano benn avvitate al telaio e non su un inserto filettato di qualche plastica..

Ciao!:laugh2:

NOTA IMPORTANTE SUCCESSIVA:
Ho editato il messaggio e corretto le posizioni delle boccole. Ingrandendo la foto (che sono cecato..) mi sono reso conto che avevo suggerito quelle sbagliate.
Altro suggerimento: non mettere il tester con il selettore in "mA" mentre misuri tensioni (i puntali vengono collegati ad uno shunt, quindi quasi in corto circuito fra loro), e non metterlo nemmeno in "Ohm", il simbolo della Omega. In questo caso vengono collegati alla pila per fare misure di resistenza e leggi valori che non hanno nulla a che fare con la tensione che devi misurare. Entrambi gli errori possono portare danni immediati allo strumento.

Sugarglider
01/02/2014, 18:47
Metti il puntale nero a massa sul telaio (naturalmente dove non c'è vernice) o sul negativo di batteria e metti il puntale rosso sul contatto che vuoi misurare.
Che idiota che sono :dry: tutto il restol' ho fatto giusto però :oook:

Aspè non scappare ora :lingua: i 4 fili li posso collegare tutti insieme utilizzando un cappellotto vero?

Alan_tiger
02/02/2014, 12:21
Io il cavo l'ho fatto passare dall'altra parte del serbatoio senza smontare nulla!! L'ho fatto correre assieme a tutti gli altri fili che arrivano da sotto la sella... "fascettato" sul corrugatato nero che si vede se guardi la moto dal fianco praticamente

Sugarglider
02/02/2014, 12:25
Io il cavo l'ho fatto passare dall'altra parte del serbatoio senza smontare nulla!! L'ho fatto correre assieme a tutti gli altri fili che arrivano da sotto la sella... "fascettato" sul corrugatato nero che si vede se guardi la moto dal fianco praticamente
Seeeeee.... senza smontare nulla...... come mi divertivo sennò? :laugh2: Cmq per la cronaca la parte DX è liberissima per far passare tutti i cavi che vogliamo :oook:

Alan_tiger
02/02/2014, 12:30
Seeeeee.... senza smontare nulla...... come mi divertivo sennò? :laugh2: Cmq per la cronaca la parte DX è liberissima per far passare tutti i cavi che vogliamo :oook:

Ahahahah....:D allora si hai ragione....senza smontare dov'è il bello!!! :D:cool: a giorni dovrò cominciare a smontare anchio per far passare i fili delle manopole :thumbup:

Daytonagray
07/02/2014, 10:01
ma la vostra tiger non ha la presa accendisigari vicino il blocchetto di accensione?
scusate l'ignoranza non insultatemi

Guinness
07/02/2014, 11:32
sugar, ho letto passo passo tutta la guida, ora ho due nuovi punti saldi nella mia mente:
1) dovresti proporti ad ikea per riscrivere tutte le istruzioni passo passo, ti farebbero capo supremo :biggrin3:
2) se io provassi a fare quello che hai fatto tu, mi si auto-incendierebbe la moto nel cuore della notte :laugh2:

Sugarglider
07/02/2014, 12:10
ma la vostra tiger non ha la presa accendisigari vicino il blocchetto di accensione?
scusate l'ignoranza non insultatemi
Certo :dry: :chair: Infatti il primo passo di molti utenti,me compreso, è stato quello di comprare l' adattatore per mettere il caricabatterie da auto ma il risultato non è dei migliori, in quanto le vibrazioni lo allentavano sempre e mi ritrovavo in marcia a dover reinserire il caricabatterie :ph34r: e allora ho accontentato la scimmia :icon_banana:

ozama
07/02/2014, 12:17
@Daytonagrey: non è una presa "accendisigari". Ha uno standard diverso (come tutte quelle per esterno delle barche e camper), quindi serve un adattatore.
Poi se usi l'adattatore con urti e vibrazioni sei più tempo a spingerlo dentro che a tirare la frizione. E se piove e hai il navigatore stagno, lo devi disalimentare comunque sennó va tutto in corto.
Diciamo che la presa va bene se devi alimentare qualcosa per un tempo limitato o, facendo un adattatore con 15/20 cm di cavo, per alimntare qualcosa chiusa dentro ad una borsa da serbatoio.
La soluzione "fissa" a fronte di un impegno in fase di installazione, ti consente di alimentare il navigatore senza pensieri e senza fili in giro e spimette che saltano o adattatori che si smontano..
Ciao!

Daytonagray
07/02/2014, 13:51
grazie sugar ed ozama per l'informazione utilissima ad evitare l'acquisto inutile :-)

Sugarglider
07/02/2014, 17:20
sugar, ho letto passo passo tutta la guida, ora ho due nuovi punti saldi nella mia mente:
1) dovresti proporti ad ikea per riscrivere tutte le istruzioni passo passo, ti farebbero capo supremo :biggrin3: troppo buono :cool:
2) se io provassi a fare quello che hai fatto tu, mi si auto-incendierebbe la moto nel cuore della notte :laugh2: provaci che lo sforzo sia con te :biggrin3:

Piuttosto qualcuno ha qualche idea su come/con che cosa proteggere lo spinotto dalle intemperie?

Myshark
07/02/2014, 19:23
una bella colata di silicone e via!!! :w00t::lingua::risate2::risate2::risate2::linguaccia2::linguaccia2::linguaccia2::linguaccia2::senzaundente::senzaundente:

ozama
07/02/2014, 21:38
Ma come Sugar.. Non hai impRato dal "maestro"?:risatona::risatona::risatona::

Sugarglider
07/02/2014, 21:44
ancora non sono uno Jedi al 100% :D

gib800
08/02/2014, 14:32
Sulle ali dell'entusiasmo di Sugar, che ringrazio per il post con la foto del filo giallo (che altrimenti non avrei mai trovato !) ho fatto anch'io la modifica all'alimentazione. Usando il telefono come navigatore, ho posizionato sotto sella passeggero una presa accendisigari e inserito adattatore usb.
Fatto passare il cavo usb-micro usb sul fianco sinistro, senza smontare nulla.
Problema risolto !!

GSRocco
08/02/2014, 14:59
Postaci qualche foto del lavoro fatto

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2

Sugarglider
08/02/2014, 15:02
Sulle ali dell'entusiasmo di Sugar, che ringrazio per il post con la foto del filo giallo (che altrimenti non avrei mai trovato !) ho fatto anch'io la modifica all'alimentazione. Usando il telefono come navigatore, ho posizionato sotto sella passeggero una presa accendisigari e inserito adattatore usb.
Fatto passare il cavo usb-micro usb sul fianco sinistro, senza smontare nulla.
Problema risolto !!

Grande :oook: posta anche tu delle foto così i MOD brutti e antipatici faranno una guida :ph34r:

ozama
08/02/2014, 15:46
147972
147973
147974
Ennesimo smartphone, solito sistema: custodia rullino Kodak, cavetto da smembrare, colla a caldo e attrezzi da garage.:oook:
Se lo spinotto maschio per lo smartphone è un mini USB, facendo, oltre al foro a misura del cavo (inguainato o nastrato) un taglio sul fondo del porta rullino, lo si riesce a far passare senza tagliare il cavo e risaldarlo, riportandolo in posizione, con un piccolo strato di colla a caldo all'interno del contenitore.:oook:
Io ho tagliato il cavo perchè anche l'alimentatore USB 12/5V l'ho reso stagno allo stesso modo e avrei dovuto usare il saldatore comunque.
Non provateci col silicone: con questo tipo di plastica non attacca.:sick:
La colla a caldo si, e fa molto meno sporco. E sigilla perfettamente.:laugh2:
Attenzione: per successiva facilità di fissaggio, conviene fare il foro di uscita del cavo SUL FONDO del porta rullino, ma non al centro, bensì da un lato. In modo che, fissando con qualche fascetta il tutto su un tubo/cablaggio/manubrio, il contenitore girato opportunamente, ed il filo, risultino a pari del supporto. Mettendo due fascette, una sul porta rullino e una sul filo, si blocca il tutto.:oook:
Il coperchietto è opportuno fissarlo al cavo con una fascettina piccola. Il problema è che non si può forare sennò entra acqua. Quindi va usato un porta rullino con il coperchio con il labbro interno come quello che vedete. Non quelli con la scanalatura stampata.
Se non lo fissate al cavo, vi dura poco..
Ah.. sarà un po' complicato, ma quando è chiuso è a prova di idropulitrice. Non solo di pioggia.
Un problema meccanico minore che si può presentare, è che il porta rullino, stretto ad un supporto, sia faticoso da aprire e chiudere. Per ovviare, io ho "ingrossato" il contenitore con del neoprene sottile che avevo li, tenuto da un giro di nastro isolante. In questo modo, nel punto dove si fascetta, è più grosso del labbro del coperchio, quindi quest'ultimo non si schiaccia contro il supporto/cablaggio a cui lo fisseremo e rimane completamente libero.
Dove lo vedete fissato nelle foto sopra, il problema non si pone perchè il contenitore "sporge" all'esterno nella parte che si apre. Tenete comunque presente che il porta rullino è di plastica abbastanza morbida. Quindi non si può "stringere a morte" la fascetta/le fascette che lo tengono. Quindi un po' di attrito in più male non fa. Almeno nastratene la superficie, magari con nastro telato nero, così non scivola.:oook:
Nelle guide che già esistono trovate i dettagli per la Tiger. In quelle foto c'è il contenitore Apple vecchio tipo. In quelle qui sopra invece c'è (ma non si vede) quello nuovo tipo.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/165966-presa-accendisigari-foto-adattatori-tutorial-13.html#post6154145
Ciao!:laugh2:

gib800
08/02/2014, 16:46
In sostanza, presa accendisigari e spinotto usb sono sotto la barra centrale fissati con del nastro adesivo, per cui non si vedono)
Dallo spinotto usb il filo usb/micro usb (l'ho preso lungo 1,8 mt.) che passando dal lato sinistro (a fianco della guaina in plastica corrugata e tubo acqua radiatore) arriva al manubrio.
Fissato con una fascetta alla guaina della frizione, quando non utilizzato è incastrato nella fascetta in gomma a fianco della rotella regolazione frizione.
Anche se consuma poca corrente, volendolo scollegare qiando non si usa il navigatore, basta staccare la spinetta del positivo che ho posizionato per comodità sotto la sella passeggero.
Come sugar, devo trovare qualcosa per coprire la micro usb.

Sugarglider
08/02/2014, 16:51
Forse tu gib riesci ad utilizzare il sistema di Ozama, io invece ho lo spinotto molto più "grosso" e quindi non credo la possa attuare

gib800
08/02/2014, 16:55
Se per spinotto intendi la mini usb che si collega al navigatore, non è un problema, vendono il cavo usb-mini usb (apposito per navigatori, anzichè micro usb)


Se per spinotto intendi la mini usb che si collega al navigatore, non è un problema, vendono il cavo usb-mini usb (apposito per navigatori, anzichè micro usb)

Scusa, avevo mal interpretato.
La soluzione Ozama non fa una piega (come al solito):oook:
ma ha un impatto estetico notevole.
cercavo un qualcosa, tipo cappuccetto (non rosso!!) per coprire l'innesto quando non uso il navigatore.

ozama
09/02/2014, 12:01
@Gib800: Considera quanto è grande un porta rullino, il fatto che è nero ed è fissato in un tubo dello stesso colore di fianco al supporto che è ben più grande.. In sostanza, dal vivo nei confronti della moto, se lo metti dove fermi il cavetto tu, scompare..
Semmai oggi come oggi è un po' macchinoso trovare il contenitore.:dubbio:
Io quando avevo il supporto Cellular Line fissato al centro del manubrio, avevo fissato il barilotto alle guaine del blocchetto elettrico e non si notava affatto. Per dire, nella GS è molto meno vistoso del serbatoio del liquido freni..:sick:
Be, se tieni il navigatore fissato al manubrio e il barilotto nero fascettato ad una guaina, non si nota. Basta tenere il cavetto abbastanza lungo all'interno del barilotto, tanto da arrivare al GPS. Con la mini USB, che è molto piccola, secondo me 15 cm di cavo riesci tranquillamente a stivarli dentro.:oook:
Nel mio caso, visto che ho il supporto GPS davanti agli occhi, non ho molte soluzioni. Ma allora anche il supporto vuoto è ben più "brutto" ed "impattante" del contenitore nero chiuso. Dal vivo, nel contesto della moto, è un particolare che non si nota.:laugh2:
Comunque avevo visto in rete qualcosa di specifico, sul tipo del materiale usato da Sugar.:dubbio:
Ciao!:laugh2:

Myshark
09/02/2014, 12:48
Io ho adottato questa soluzione !
148060148061

ozama
09/02/2014, 13:37
Ottimo per spibette piccole tipo mini/micro USB non angolate.:oook: Bisognerebbe fissare il cappuccio da qualche parte, usandolo così anche per tener fermo il cavo quando non è in uso. Magari dall'alto, in modo che l'acqua della pioggia eventuale faccia più fatica a penetrare.. E inoltre non si perde..:dubbio:
Ciao!:laugh2:

gib800
09/02/2014, 13:43
@Gib800: Considera quanto è grande un porta rullino, il fatto che è nero ed è fissato in un tubo dello stesso colore di fianco al supporto che è ben più grande.. In sostanza, dal vivo nei confronti della moto, se lo metti dove fermi il cavetto tu, scompare..
Semmai oggi come oggi è un po' macchinoso trovare il contenitore.:dubbio:
Io quando avevo il supporto Cellular Line fissato al centro del manubrio, avevo fissato il barilotto alle guaine del blocchetto elettrico e non si notava affatto. Per dire, nella GS è molto meno vistoso del serbatoio del liquido freni..:sick:
Be, se tieni il navigatore fissato al manubrio e il barilotto nero fascettato ad una guaina, non si nota. Basta tenere il cavetto abbastanza lungo all'interno del barilotto, tanto da arrivare al GPS. Con la mini USB, che è molto piccola, secondo me 15 cm di cavo riesci tranquillamente a stivarli dentro.:oook:
Nel mio caso, visto che ho il supporto GPS davanti agli occhi, non ho molte soluzioni. Ma allora anche il supporto vuoto è ben più "brutto" ed "impattante" del contenitore nero chiuso. Dal vivo, nel contesto della moto, è un particolare che non si nota.:laugh2:
Comunque avevo visto in rete qualcosa di specifico, sul tipo del materiale usato da Sugar.:dubbio:
Ciao!:laugh2:

Ho il supporto ram-mount sopra alla strumentazione, proverò ad attaccarci il porta rullino, vediamo come ci stà...
Grazie

Ciao


Io ho adottato questa soluzione !
148060148061

Questo ci piace !!:oook:
Dove l'hai preso ??

Sugarglider
09/02/2014, 13:47
Secondo me è uno dei gommini che trovi quando compri 2 specchietti :laugh2:

GSRocco
09/02/2014, 13:53
Io ho adottato questa soluzione !
148060148061



piace anche a me

dove l'hai preso e quanto costa :dubbio:

Myshark
09/02/2014, 17:37
Sono tappini di gomma molto morbidi e resistenti ! Normalmente mi capita di trovarli a chiusura di innesti tubi filtri gasolio vetture o pompe benzina o a protezione di filettature ! Oazama in effetti quando non lo uso lo attacco al porta navigatore / cellulare e ha superato la prova tenuta stagna l' anno scorso al raduno ! Tu eri presente quindi sai di cosa parlo !
Asta luego!!

gib800
09/02/2014, 18:16
Allora chiederò al meccanico :oook:
grazie per l'info

doppioclick
09/02/2014, 21:03
bello

Fla73
12/02/2014, 21:59
Scusate la domanda banale.
Avrò necessità di mettere una presa USB in zona manubrio per alimentare un iPhone che utlizzo da navigatore.
Avevo visto questa soluzione:

148527

Weatherproof USB Socket & Charging Lead > 12v Motorcycle DIN - USB Sockets, Charger Leads, Plugs & Accessories (http://www.windingroads.co.uk/shop/product.php/654/motorcycle-usb-din-plug/4ffdfc73289d668b625866ea7e72ebd5)

Collegando direttamente alla batteria e mettendo magari un interruttore per escludere l'alimentazione quando non necessaria.

Vedete dei problemi o avete suggerimenti ?

Ciao

ozama
12/02/2014, 23:48
E' una delle tantissime soluzioni..:dubbio: Ma è sempre necessario metterla sotto chiave o, come dici tu, metterci un interruttore.:wacko:
L'interruttore in sè a che serve se è semplice mettere la presa sotto chiave? E' un ulteriore dispositivo da difendere dall'acqua.
Per quanto riguarda l'alimentazione dell'iPhone, dovrai poi metterci un cavo USB che dovrai tener fascettato perchè non svolazzi (di solito sono lunghi dai 60 cm al metro) e toglierlo e metterlo ogni volta che piove..:sick:
Ognuno fa come crede.. io ho trovato la pace..:biggrin3:
Ciao!:laugh2:

Fla73
13/02/2014, 08:31
Grazie ozama.
Ho letto la tua soluzione che è senz'altro migliore ma, dato le mie conoscenze di componenti elettriche, volevo fare un circuito separato per non andare a toccare fili di cui non ci capisco niente.
Per quando piove ci sarebbe il cavo USB-Lightning stagno sempre sul solito sito ma non mi fido a tenere l'iPhone sotto l'acqua.
Per i cavetti ci sono anche da 10cm, 20cm, 40cm o a spirale.
Prima di fare l'acquisto rivedrò la tua soluzione per vedere se ho qualche possibilità di riuscita.

Thanks.

simone_g_r
13/02/2014, 09:49
Grazie ozama.
Ho letto la tua soluzione che è senz'altro migliore ma, dato le mie conoscenze di componenti elettriche, volevo fare un circuito separato per non andare a toccare fili di cui non ci capisco niente.
Per quando piove ci sarebbe il cavo USB-Lightning stagno sempre sul solito sito ma non mi fido a tenere l'iPhone sotto l'acqua.
Per i cavetti ci sono anche da 10cm, 20cm, 40cm o a spirale.
Prima di fare l'acquisto rivedrò la tua soluzione per vedere se ho qualche possibilità di riuscita.

Thanks.

Io pensavo di usare la presa 12V già presnete in zona manubrio, come mai questa soluzione non piace a nessuno?

Ciao
Simone

ozama
13/02/2014, 10:16
@fla73: la tua soluzione va bene, solo, ti suggerisco di cercare un sottochiave come hannnonfatto Hardbeppe e Sugarglider. L'interruttore poi devi gestirlo. Nel senso che è una complicazione trovarlo stagno, eventualmente fissarlo in modo che non sia azionabile senza le chiavi (ad esempio sotto la sella) eccetera. Se non hai una ragione specifica per metterlo, tanto vale usare quello esistente: il blocchetto accensione..
@simone_g_r: Perchè serve un adattatore da DIN ad accendisigari e con buche e vibrazioni passi il tempo a spingere dentro il plug.. Poi se piove non è stagno, quelli cinesi orientabili si smontano (ma anche in quelli originali del navigatore spesso si svita la testata che contiene il fusibile) e infine la presa DIN non è sotto chiave.
Io la usavo con uno spinotto specifico per portare corrente dentro la borsa da serbatoio, as esempio per caricare il telefono della zavorrina o la macchina fotografica.
Poi, ripeto, sperimentare è lecito e pure divertente..
Ciao!

Fla73
13/02/2014, 11:04
@fla73: la tua soluzione va bene, solo, ti suggerisco di cercare un sottochiave come hannnonfatto Hardbeppe e Sugarglider. L'interruttore poi devi gestirlo. Nel senso che è una complicazione trovarlo stagno, eventualmente fissarlo in modo che non sia azionabile senza le chiavi (ad esempio sotto la sella) eccetera. Se non hai una ragione specifica per metterlo, tanto vale usare quello esistente: il blocchetto accensione..
Ciao!

Aspetta un attimo... ho riletto da pagina 1 e visto le foto di Sugarglider.
Si parla di prendere la corrente dal cavo delle luci posteriori, perchè mi parli di blocchetto accensione? E' la versione 2.0?
Devo prevedere un fusibile nel caso?

Sugarglider
13/02/2014, 12:21
Io pensavo di usare la presa 12V già presnete in zona manubrio, come mai questa soluzione non piace a nessuno?

Ciao
Simone

:dry: e leggi tutti i post per bene :whip_: :lingua:


Scusate la domanda banale.
Avrò necessità di mettere una presa USB in zona manubrio per alimentare un iPhone che utlizzo da navigatore.
Avevo visto questa soluzione:

148527

Weatherproof USB Socket & Charging Lead > 12v Motorcycle DIN - USB Sockets, Charger Leads, Plugs & Accessories (http://www.windingroads.co.uk/shop/product.php/654/motorcycle-usb-din-plug/4ffdfc73289d668b625866ea7e72ebd5)

Collegando direttamente alla batteria e mettendo magari un interruttore per escludere l'alimentazione quando non necessaria.

Vedete dei problemi o avete suggerimenti ?

Ciao

Come concetto nessun problema, io non volevo la rottura di nessun interruttore ;) che poi se lo metti sotto la sella e la devi togliere... no no mi son già rotto le palle solo al pensiero :D;)