Visualizza Versione Completa : Lancia Flavia... qualcuno ne ha visto un esemplare in giro?
giorgiorox
20/01/2014, 15:30
Lancia Flavia, il flop: fuori produzione dopo un anno per il disinteresse del mercato
Nonostante il maxi sconto di 13mila euro, la derivata Chrysler ha venduto nel 2013 (fino a settembre) 225 esemplari. Ancora meno nel 2012: appena 218 unità
di Dario Montrone | 17 novembre 2013
Commenti (348)
Lancia Flavia
A fine ottobre è uscita di produzione la cabriolet Chrysler 200 Convertible, venduta anche sul mercato europeo come Lancia Flavia. Quest’ultima esce di scena, così, dopo solo un anno e mezzo di commercializzazione. Infatti, dopo la presentazione sotto forma di concept car al Salone di Ginevra del marzo 2011, la cabriolet Flavia è stata svelata nella veste definitiva all’edizione 2012 della kermesse elvetica. Nonostante si trattasse di un’auto di nicchia per il gruppo Fiat, la Lancia Flavia è stata oggetto di ben due presentazioni stampa: una nel maggio 2012 presso la galleria del vento di Orbassano per evidenziare l’aerodinamicità della carrozzeria, l’altra nel successivo mese di giugno tenutasi nella cittadina siciliana di Taormina. Inoltre, la cabriolet Flavia, nella versione show car Red Carpet con gli interni in pelle Poltrona Frau di colore rosso, è stata utilizzata anche nel settembre 2012 all’annuale “Festival del Cinema di Venezia”.
Tuttavia, lo sforzo promozionale da parte del brand Lancia non ha permesso alla cabriolet Flavia di brillare nelle vendite europee, dato che gli obiettivi di mille esemplari per il 2012 e duemila esemplari per il 2013 sono stati disattesi. In Italia, invece, sono state immatricolate solo 218 unità di Lancia Flavia nel 2012, mentre quest’anno (fino al mese di settembre) sono state registrate solamente 225 immatricolazioni per la vettura. Durante l’estate, la Flavia è stata venduta con lo sconto di ben 13mila euro che abbassava il prezzo di listino da 37.900 euro a 24.900 euro, ma anche questa mossa di mercato non ha risollevato le vendite del relativo modello. Anche in patria la Chrysler 200 Convertible non ha raccolto il successo sperato, in quanto il mercato USA è da alcuni anni ostile alle vetture cabriolet e, perciò, la prossima generazione della 200 non sarà riproposta con la carrozzeria scoperta.
Sul (mancato) successo della Lancia Flavia hanno pesato molti fattori, primo fra tutti l’evidente origine statunitense della carrozzeria. I lancisti, d’altronde, non hanno mai condiviso l’attuale operazione di rebadging dei modelli prodotti da Chrysler, dato che anche l’ammiraglia Thema e la grande monovolume Voyager stanno facendo registrare numeri di vendita al di sotto delle aspettative. Inoltre, la Flavia è stata penalizzata dalla non disponibilità della capote in metallo (prevista oltreoceano per la 200 Convertible) e, soprattutto, dall’assenza di motorizzazioni diesel, più richieste in Europa. La relativa gamma, invece, comprendeva solamente l’assetato motore aspirato 2.4 a benzina da soli 170 CV di potenza (lo stesso valore del più efficiente e moderno 1.4 Turbo MultiAir), peraltro abbinato ad un vetusto cambio automatico a 6 rapporti.
Un altro particolare che ha fatto storcere il naso ai puristi del brand Lancia è la stretta parentela tra la Flavia e la precedente Chrysler Sebring Cabrio, di cui la 200 Convertible rappresenta la versione restyling. Infatti, la Sebring Cabrio, commercializzata anche in Europa esclusivamente con il motore diesel 2.0 CRD di origine Volkswagen, è nata sulla piattaforma della giapponese Mitsubishi Lancer. Quindi, spacciare per italiana un’auto di origini americane e nipponiche, tra l’altro con un brand glorioso come Lancia e un nome storico come Flavia, è stato molto controproducente.
onlystreet
20/01/2014, 15:34
Ne hanno venduta una a Faenza.
Ogni riferimento a fatti o persone è puramente casuale.
:smoke_: ha fatto la fine di Flavia....Vento
onlystreet
20/01/2014, 15:36
Bannatelo per favore. E' pure gobbo.
Stefanoqv
20/01/2014, 15:37
In pratica hanno fatto un auto di merda (che novità..)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
L'ho vista di sfuggita in un concessonario..ma in giro mai!:ph34r:
giorgiorox
20/01/2014, 15:42
L'ho vista di sfuggita in un concessonario..ma in giro mai!:ph34r:
allora ecco spiegato l'arcano: quelle 200 vendute saranno state acquistate dai concessionari...:oook:
io non so nemmeno che forma abbia
marco.bus
20/01/2014, 15:58
ne ho vista una la scorsa estate... ke skefe!
scusate, ma un messaggio pubblicitario in tv è passato? :ph34r:
io non ho idea di come sia fatta....
io non ho idea di come sia fatta....
probabilmente neanche marchionne ce l'ha
onlystreet
20/01/2014, 16:01
Altri flop?
Anche la Ford Scorpio non andò bene.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ea/Ford_Scorpio_rear_20080214.jpg
Confermo anche io una... in concessionaria
:smoke_: ha fatto la fine di Flavia....Vento
Non direi... lei devono essersela presa in parecchi... :biggrin3:
flavia e thema due nomi storici castrati x sempre dal genio di marchionne!
foto o non è mai esistita!
http://images.conceptcarz.com/imgxra/Lancia/65-Lancia-Flavia-DV-12-Ci-001.jpg
Se si tratta di questa.......subbito corro a prenderla:oook:
il resto non è neanche fuffa
io non saevo neppure che fosse uscita una lancia nuova
figurati se l' ho vista
http://images.conceptcarz.com/imgxra/Lancia/65-Lancia-Flavia-DV-12-Ci-001.jpg
Se si tratta di questa.......subbito corro a prenderla:oook:
il resto non è neanche fuffa
ti piace vincere facile eh:oook:
ti piace vincere facile eh:oook:
questa vale almeno il doppio di quella nuova schifezza .........
2877paolo
20/01/2014, 17:01
http://images.conceptcarz.com/imgxra/Lancia/65-Lancia-Flavia-DV-12-Ci-001.jpg
Se si tratta di questa.......subbito corro a prenderla:oook:
questa ce l'aveva mio padre quando ero un ragazzo... :oook:
ancora mi ricordo le volte che andavamo a milano per la fiera del mobile, che bei tempi. :wub::wub::wub:
giorgiorox
20/01/2014, 17:16
145778
ma è questa?
sì
eusebius
20/01/2014, 17:25
Me l'hai tirata: ne avevo una davanti stamattina andando al lavoro.
Ho fatto caso alla scritta "Flavia" e dentro di me pensavo: ma che razza di auto è? Non ha nulla a che fare con quella di una volta :biggrin3:
giorgiorox
20/01/2014, 17:26
Me l'hai tirata: ne avevo una davanti stamattina andando al lavoro.
Ho fatto caso alla scritta "Flavia" e dentro di me pensavo: ma che razza di auto è? Non ha nulla a che fare con quella di una volta :biggrin3:
:w00t:
allora una esiste!!!!!
eusebius
20/01/2014, 17:30
:w00t:
allora una esiste!!!!!
Ebbene si: bianca con il tetto nero
Vista da dietro, non mi è piaciuta per niente, e a guardare i numeri di vendita, non sono il solo :laugh2:
scusate, ma un messaggio pubblicitario in tv è passato? :ph34r:
io non ho idea di come sia fatta....
:smoke_: su Telemunacizzo l' han passata un sacco di volte........
Lancia Flavia, il flop: fuori produzione dopo un anno per il disinteresse del mercato
Nonostante il maxi sconto di 13mila euro, la derivata Chrysler ha venduto nel 2013 (fino a settembre) 225 esemplari. Ancora meno nel 2012: appena 218 unità
di Dario Montrone | 17 novembre 2013
Commenti (348)
Lancia Flavia
A fine ottobre è uscita di produzione la cabriolet Chrysler 200 Convertible, venduta anche sul mercato europeo come Lancia Flavia. Quest’ultima esce di scena, così, dopo solo un anno e mezzo di commercializzazione. Infatti, dopo la presentazione sotto forma di concept car al Salone di Ginevra del marzo 2011, la cabriolet Flavia è stata svelata nella veste definitiva all’edizione 2012 della kermesse elvetica. Nonostante si trattasse di un’auto di nicchia per il gruppo Fiat, la Lancia Flavia è stata oggetto di ben due presentazioni stampa: una nel maggio 2012 presso la galleria del vento di Orbassano per evidenziare l’aerodinamicità della carrozzeria, l’altra nel successivo mese di giugno tenutasi nella cittadina siciliana di Taormina. Inoltre, la cabriolet Flavia, nella versione show car Red Carpet con gli interni in pelle Poltrona Frau di colore rosso, è stata utilizzata anche nel settembre 2012 all’annuale “Festival del Cinema di Venezia”.
Tuttavia, lo sforzo promozionale da parte del brand Lancia non ha permesso alla cabriolet Flavia di brillare nelle vendite europee, dato che gli obiettivi di mille esemplari per il 2012 e duemila esemplari per il 2013 sono stati disattesi. In Italia, invece, sono state immatricolate solo 218 unità di Lancia Flavia nel 2012, mentre quest’anno (fino al mese di settembre) sono state registrate solamente 225 immatricolazioni per la vettura. Durante l’estate, la Flavia è stata venduta con lo sconto di ben 13mila euro che abbassava il prezzo di listino da 37.900 euro a 24.900 euro, ma anche questa mossa di mercato non ha risollevato le vendite del relativo modello. Anche in patria la Chrysler 200 Convertible non ha raccolto il successo sperato, in quanto il mercato USA è da alcuni anni ostile alle vetture cabriolet e, perciò, la prossima generazione della 200 non sarà riproposta con la carrozzeria scoperta.
Sul (mancato) successo della Lancia Flavia hanno pesato molti fattori, primo fra tutti l’evidente origine statunitense della carrozzeria. I lancisti, d’altronde, non hanno mai condiviso l’attuale operazione di rebadging dei modelli prodotti da Chrysler, dato che anche l’ammiraglia Thema e la grande monovolume Voyager stanno facendo registrare numeri di vendita al di sotto delle aspettative. Inoltre, la Flavia è stata penalizzata dalla non disponibilità della capote in metallo (prevista oltreoceano per la 200 Convertible) e, soprattutto, dall’assenza di motorizzazioni diesel, più richieste in Europa. La relativa gamma, invece, comprendeva solamente l’assetato motore aspirato 2.4 a benzina da soli 170 CV di potenza (lo stesso valore del più efficiente e moderno 1.4 Turbo MultiAir), peraltro abbinato ad un vetusto cambio automatico a 6 rapporti.
Un altro particolare che ha fatto storcere il naso ai puristi del brand Lancia è la stretta parentela tra la Flavia e la precedente Chrysler Sebring Cabrio, di cui la 200 Convertible rappresenta la versione restyling. Infatti, la Sebring Cabrio, commercializzata anche in Europa esclusivamente con il motore diesel 2.0 CRD di origine Volkswagen, è nata sulla piattaforma della giapponese Mitsubishi Lancer. Quindi, spacciare per italiana un’auto di origini americane e nipponiche, tra l’altro con un brand glorioso come Lancia e un nome storico come Flavia, è stato molto controproducente.
...il genio in maglioncino...:wacko:
225 solo nel 2013.
lasciate passare una decina di anni e vedrete come il mercato dei collezionisti non farà schizzare il prezzo alle stelle :ph34r:
ciccio75
20/01/2014, 18:05
Io vi porto le prove della sua esistenza!
145788
La prima domanda è stata:"perchè?"
TrealTruc
20/01/2014, 18:13
Vista solo una l'anno scorso in tangenziale a Torino, qualche giorno dopo nello stesso punto Lapo Elkan con un maserati mimetico o almeno dalla chioma sembrava essere lui. Dopo 2 shock del genere non mi sono più ripreso :sick:
alessio90
20/01/2014, 21:23
Ne ho vista solo una...e mi ci sono pure seduto dentro :ph34r:
flavia e thema due nomi storici castrati x sempre dal genio di marchionne!
E Delta no?
Che cesso di macchina,se non erro venduta col solo 2.4 a benzina da 170 miseri cavalli!A chi speravano di venderla???:wacko::wacko::wacko:
Tra questa,la nuova Thema e mettiamoci anche l'ultima Delta,non mi rimane da dire se non....POVERA LANCIA :piango_a_dirotto:
Da possessore della vecchia Thema (quella vera) rimango senza parole davanti a queste politiche, potevano usare mille altri nomi visto che con il passato Lancia non c'entravano nulla. La nuova Thema qualche esemplare in più lo stanno dando via perchè è il cliente stesso che fa il prezzo in fase di avvicinamento al clone, tipo si può portare a casa con 25.000/30.000 a fronte di un prezzo di listino superiore ai 50.000. Riguardo la finta Flavia è un 2.4 da 170 cv con cambio automatico che viene da oltre Oceano veccchio come mio nonno, quando oggi i doppia frizione la fanno da padrone e poteva stimolare un pochino il potenziale cliente, oltre al fatto che potevano usare i vari motori montati su alfa e fiat.
Oltre alla Y la Lancia è finita e non vendo praticamente nient'altro e questa cosa è di una infinita tristezza!
Che schifo.
Per la linea e lo spirito veramente non poteva essere meno Lancia di cosi...
Qualche settimana fa' leggevo che Lancia produrra ancora solo la Y e solo per l'Italia.
Tristezza.
manu for rent
21/01/2014, 07:22
Vista solo una l'anno scorso in tangenziale a Torino, qualche giorno dopo nello stesso punto Lapo Elkan con un maserati mimetico o almeno dalla chioma sembrava essere lui. Dopo 2 shock del genere non mi sono più ripreso :sick:
bellissima anche mimetica
http://foto.infomotori.com/photo/2013/08/05/cache/maseratigranturismoscamouflage-4_newformat.jpg
http://foto.infomotori.com/photo/2013/08/05/cache/maseratigranturismoscamouflage-2_newformat.jpg
http://foto.infomotori.com/photo/2013/08/05/cache/maseratigranturismoscamouflage-6_newformat.jpg
Quale sarebbe? Una foto potevi anche metterla....
quoting91
21/01/2014, 11:42
io ne incrocio una ogni tanto quando vado dalla mia raga... ogni volta che la vedo mi immagino quanto possa consumare quel 2.4 a benza:blink:
e il tipo che c'è dentro si sente pure figo di aver acquistato quel catorcio :wacko:
SpeeDino
21/01/2014, 11:59
No la voglio nemmeno incontrare
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
bellissima anche mimetica
http://foto.infomotori.com/photo/2013/08/05/cache/maseratigranturismoscamouflage-4_newformat.jpg
http://foto.infomotori.com/photo/2013/08/05/cache/maseratigranturismoscamouflage-2_newformat.jpg
http://foto.infomotori.com/photo/2013/08/05/cache/maseratigranturismoscamouflage-6_newformat.jpg
Come rovinare un'auto splendida!
giorgiorox
21/01/2014, 18:13
Io vi porto le prove della sua esistenza!
145788
La prima domanda è stata:"perchè?"
agghiacciante
Qualcuna la vedo dalle mie parti...l'unica che non mi dispiace è la Thema, a me piaceva pure la 300c, e se pensiamo che con 20.000 € uno se la porta via e viaggia in un salotto. Da farci un pensiero!
Stefanoqv
22/01/2014, 13:19
Io sono stato superato da quel fenomeno di Elkan sulla MI-BO con una Ferrari mimetica O_o
Ho visto cose che voi umani non potreste neanche immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare .... e la Lancia Flavia sfrecciare per le contrade italiche .....e tutti questi momenti andranno persi nel tempo come lacrime nella pioggia
Perchè Marchionne ,Lapo& Elkann !!! perchè privarci di cotanto gioiello di meccanica e design!!!! :lingua:
Venanzio
26/01/2014, 13:04
Ma chi sulla compra è un cassettone amerikano.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Qualcuna la vedo dalle mie parti...l'unica che non mi dispiace è la Thema, a me piaceva pure la 300c, e se pensiamo che con 20.000 € uno se la porta via e viaggia in un salotto. Da farci un pensiero!
se avesse avuto motori decenti, in Italia qualcuno l'avrebbe pure comprata
se avesse avuto motori decenti, in Italia qualcuno l'avrebbe pure comprata
Ma la thema non monta come la 300c un 3.000 di origine mercedes da 230cv?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.