PDA

Visualizza Versione Completa : Un po' deluso



pao69
05/02/2014, 16:05
Buongiorno a tutti gli appassionati di moto del forum. Scrivo poco di regola ma questa volta voglio condividere una considerazione riguardante la ns bella Tigerina e alcune scelte di "politica" di casa Triumph.

Mi spiego. A breve farò un viaggio in Tunisia con la mia Tiger 800 XC e avevo pensato di montare per l'occasione delle gomme tassellate omologate. Incredibilmente ho appreso che per questa moto non esistono gomme tassellate omologate perché i codici di velocità non sarebbero conformi.

Mi chiedo: è solo marketing e pubblicità persuasiva far vedere una Tiger, rigorosamente con pneumatici tassellati, impolverata in scenari selvaggi?! Direi di si per quanto mi riguarda visto che poi se monti delle gomme da fuoristrada lo fai a tuo rischio e pericolo.

Ho letto sul forum che ci sarebbe una scappatoia montando delle gomme M + S con codici di velocità inferiori ma resta il fatto che sul libretto di circolazione ci sono indicate chiaramente solo ed esclusivamente gomme con codice di velocità "v" e null'altro...

Non capisco il perché di questa scelta da parte di Triumph. Prima della Tiger avevo una BMW 800 GS e li c'erano a libretto varie opzioni di pneumatici. Perché la Triumph non ha fatto la stessa cosa?!

Per finire questo: ho scritto 2 mail educate e cortesi a Triumph Italia per avere delucidazioni in merito e non ho avuto nemmeno una risposta. Che dire è spiacevole.

La moto resta un bellissimo e piacevole mezzo ma un po' di delusione di contorno c'è inutile negarlo.

Lamps a tutti.

maxsamurai
05/02/2014, 17:07
e bè in effetti:dry:speriamo vi pongano rimedio come hanno fatto per la stradale..

Sugarglider
05/02/2014, 17:09
Bè meno male che ti sei fermato alle gomme :biggrin3: se tutto il resto ti va bene e per te c'è solo questo piccolo neo ,tanto di guadagnato no? :oook:


e bè in effetti:dry:speriamo vi pongano rimedio come hanno fatto per la stradale..
a carico dell' utente :fisch:

Whatatiger
05/02/2014, 19:24
la normativa prevede che in caso di pneumatico MS il codice di velocità utilizzato possa essere inferiore a quanto riportato sul libretto.
trovo anche io, comunque, che questa procedura di omologazione sia poco chiara e non amichevole, ma è una prerogativa italiana del nostro ministero dei trasporti e relative mctc.

Frenc
05/02/2014, 20:34
Mah che l 'Italia sia un paese che come prerogativa, ha fare regole e leggi mai chiare e precise sono
d' accordissimo.
Ma sul problema della impossibilita' di avere a libretto sulla Tiger xc , la possibilita' di poter montare gomme M/S o tassellate, sia COLPA esclusivamente di TRIUMPH,
Sul fatto poi che non ti abbiano nemmeno risposto ad una email educata, embè
su questo bisognerebbe meditare...
Comunque se vai in Tunisia monta le tassellate senza preoccupazioni.

Questa era del 1995

Codice della strada] - Pneumatici e gomme M+SUtilizzo di pneumatici da neve L’articolo 72 del codice della strada, rubricato Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi, al 1° comma stabilisce un elenco di dispositivi obbligatori per i ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli:
a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.
Al 1° comma dell’appendice VIII al titolo III, richiamato dall’articolo 237 del regolamento di esecuzione e rubricato Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione, viene prescritto che sia le ruote che i pneumatici, o i sistemi equivalenti, devono essere in perfetta efficienza, privi di lesioni che possano compromettere la sicurezza. Il battistrada, ove previsto, dovrà avere il disegno a rilievo ben visibile su tutta la sua larghezza e su tutta la sua circonferenza; la profondità degli intagli principali del battistrada dovrà essere di almeno:
- 1,60 mm per gli autoveicoli, i filoveicoli e rimorchi;
- 1,00 mm per i motoveicoli;
- 0,50 mm per i ciclomotori.
Per intagli principali si intendono gli intagli larghi situati nella zona centrale del battistrada che copre all’incirca i tre quarti della superficie dello stesso.

La circolazione con uno o più pneumatici in condizioni di inefficienza comporta l’applicazione delle sanzioni previste dal 4° comma dell’articolo 79 del codice della strada (sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78,00 ad euro 311,00, aumentata da euro 1.088,00 a euro 10.878,00 qualora il veicolo sia utilizzato nelle competizioni non autorizzate di cui agli articoli 9-bis e 9-ter del codice della strada).

Per quanto riguarda le caratteristiche dei pneumatici, vi rimando all'articolo (http://tecnica.transalp.it/ricambi_access_mod.php?id=5) di Paolo

La sostituzione con pneumatici aventi misure differenti da quelli installati è possibile soltanto se tali misure sono previste nella carta di circolazione del veicolo, altrimenti è necessario procedere a visita e prova del veicolo ai sensi dell’articolo 78 del codice della strada.
Per questo motivo, la circolazione con un veicolo nel quale sono installati uno o più pneumatici non previsti nella carta di circolazione comporta l’applicazione della sanzioni previste dall’articolo 78 del codice della strada.
Possono essere sostituiti pneumatici con dispositivi riportanti un indice di carico o un indice di velocità non inferiore a quelli previsti. Per cui, ferma restando la necessità di equivalenza con le altre misure, soltanto qualora l’indice di carico o l’indice di velocità siano inferiori a quelli previsti, sono applicabili le sanzioni di cui all’articolo 78 del codice della strada.
Discorso a parte si deve fare per i i pneumatici da neve, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con la circolare N. 103/95 Prot. n. 1808/4150/0 - D.C. IV n. A041, ha fornito una precisazione riguardo tali dispositivi ritenendo che non debbano avere un indice di velocità inferiore a “”M””
Ha chiarito, inoltre, che è possibile l’equipaggiamento dei motoveicoli con pneumatici per marcia su neve per una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione, quindi si può equipaggiare i motoveicoli con i pneumatici contrassegnati dalla marcatura M + S (o, anche, MS, M-S, M&S) e con indice di velocità non inferiore a “M”, corrispondenti ad una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
E' ammessa quindi la sostituzione dei pneumatici di prima installazione con altri di ricambio aventi marcartura M+S e equivalenti purché ricorrano le condizioni di cui alla circolare del 1995.
Precisazione: la circolare ministeriale richiamata e commentata è del 1995, ma è l’ultima emanata avente ad oggetto i motocicli (per gli autoveicoli sono state introdotte modifiche con circolari del 2000 e 2004).
Grazie allo sforzo dello STAFF che permette la pubblicazione di questa pagina e' stato possibile interpellare direttamente il ministero dei trasporti avendo rassicurazione sia dal direttore del dipartimento omologazioni (06-41586185) sia da quello veicoli marcianti (06-41586102) sulla validità e unicità della circolare commentata.

QUESTA è del 2013
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=13905

pao69
06/02/2014, 07:00
Mah che l 'Italia sia un paese che come prerogativa, ha fare regole e leggi mai chiare e precise sono
d' accordissimo.
Ma sul problema della impossibilita' di avere a libretto sulla Tiger xc , la possibilita' di poter montare gomme M/S o tassellate, sia COLPA esclusivamente di TRIUMPH,
Sul fatto poi che non ti abbiano nemmeno risposto ad una email educata, embè
su questo bisognerebbe meditare...
Comunque se vai in Tunisia monta le tassellate senza preoccupazioni.

Questa era del 1995

Codice della strada] - Pneumatici e gomme M+SUtilizzo di pneumatici da neve L’articolo 72 del codice della strada, rubricato Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi, al 1° comma stabilisce un elenco di dispositivi obbligatori per i ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli:
a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.
Al 1° comma dell’appendice VIII al titolo III, richiamato dall’articolo 237 del regolamento di esecuzione e rubricato Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione, viene prescritto che sia le ruote che i pneumatici, o i sistemi equivalenti, devono essere in perfetta efficienza, privi di lesioni che possano compromettere la sicurezza. Il battistrada, ove previsto, dovrà avere il disegno a rilievo ben visibile su tutta la sua larghezza e su tutta la sua circonferenza; la profondità degli intagli principali del battistrada dovrà essere di almeno:
- 1,60 mm per gli autoveicoli, i filoveicoli e rimorchi;
- 1,00 mm per i motoveicoli;
- 0,50 mm per i ciclomotori.
Per intagli principali si intendono gli intagli larghi situati nella zona centrale del battistrada che copre all’incirca i tre quarti della superficie dello stesso.

La circolazione con uno o più pneumatici in condizioni di inefficienza comporta l’applicazione delle sanzioni previste dal 4° comma dell’articolo 79 del codice della strada (sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78,00 ad euro 311,00, aumentata da euro 1.088,00 a euro 10.878,00 qualora il veicolo sia utilizzato nelle competizioni non autorizzate di cui agli articoli 9-bis e 9-ter del codice della strada).

Per quanto riguarda le caratteristiche dei pneumatici, vi rimando all'articolo (http://tecnica.transalp.it/ricambi_access_mod.php?id=5) di Paolo

La sostituzione con pneumatici aventi misure differenti da quelli installati è possibile soltanto se tali misure sono previste nella carta di circolazione del veicolo, altrimenti è necessario procedere a visita e prova del veicolo ai sensi dell’articolo 78 del codice della strada.
Per questo motivo, la circolazione con un veicolo nel quale sono installati uno o più pneumatici non previsti nella carta di circolazione comporta l’applicazione della sanzioni previste dall’articolo 78 del codice della strada.
Possono essere sostituiti pneumatici con dispositivi riportanti un indice di carico o un indice di velocità non inferiore a quelli previsti. Per cui, ferma restando la necessità di equivalenza con le altre misure, soltanto qualora l’indice di carico o l’indice di velocità siano inferiori a quelli previsti, sono applicabili le sanzioni di cui all’articolo 78 del codice della strada.
Discorso a parte si deve fare per i i pneumatici da neve, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con la circolare N. 103/95 Prot. n. 1808/4150/0 - D.C. IV n. A041, ha fornito una precisazione riguardo tali dispositivi ritenendo che non debbano avere un indice di velocità inferiore a “”M””
Ha chiarito, inoltre, che è possibile l’equipaggiamento dei motoveicoli con pneumatici per marcia su neve per una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione, quindi si può equipaggiare i motoveicoli con i pneumatici contrassegnati dalla marcatura M + S (o, anche, MS, M-S, M&S) e con indice di velocità non inferiore a “M”, corrispondenti ad una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
E' ammessa quindi la sostituzione dei pneumatici di prima installazione con altri di ricambio aventi marcartura M+S e equivalenti purché ricorrano le condizioni di cui alla circolare del 1995.
Precisazione: la circolare ministeriale richiamata e commentata è del 1995, ma è l’ultima emanata avente ad oggetto i motocicli (per gli autoveicoli sono state introdotte modifiche con circolari del 2000 e 2004).
Grazie allo sforzo dello STAFF che permette la pubblicazione di questa pagina e' stato possibile interpellare direttamente il ministero dei trasporti avendo rassicurazione sia dal direttore del dipartimento omologazioni (06-41586185) sia da quello veicoli marcianti (06-41586102) sulla validità e unicità della circolare commentata.

QUESTA è del 2013
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=13905

Grazie per le risposte e in particolare a questa qua dettagliata ed esauriente. Resta il fatto che non capisco come mai in casa Triumph "cadano" su alcuni aspetti qualitativi facilmente aggirabili a mio parere.

Sono contento della moto, mi ha portato in 2 per un lungo giro sui Pirenei con bagagli senza alcun problema e con discreto comfort. Certo alcuni difettucci, come tutti i mezzi, ce li ha: primo fra tutti il ben noto calore dal motore, ma devo dire che a prescindere non mi piace girare d'estate perché col caldo, a meno che non si sia in montagna, anche la moto diventa un un po' un patimento.

Lamps.

aigorlozio
06/02/2014, 07:08
perché non facciamo una raccolta firme per fare aggiornare il libretto?
come avevate fatto per la stradale per montare il \110?

chi se ne intende di burocrazia potrebbe organizzar:oook:e la cosa!

Whatatiger
06/02/2014, 07:56
io ci sto

hardbeppe
06/02/2014, 10:05
io anche

aigorlozio
06/02/2014, 10:09
su apriamo un topic..
chi si prende la briga di scrivere?

chi era quel socio che voleva fare la lettera per il calore?
..potrebbe farla lui..mi è sembrato di capire che fosse un avvocato..

pao69
06/02/2014, 10:48
perché non facciamo una raccolta firme per fare aggiornare il libretto?
come avevate fatto per la stradale per montare il \110?

chi se ne intende di burocrazia potrebbe organizzar:oook:e la cosa!

Io pure ci sto

troyco
06/02/2014, 16:52
......x solidarietà pure io :oook:

Fla73
06/02/2014, 17:51
Anche io in previsione....

Daytonagray
07/02/2014, 09:56
sarà che mi sono arrostito le ciappette con la mia Street ma il calore della tigrotta non lo reputo fastidioso

:laugh2: