Accedi

Visualizza Versione Completa : L'eterno dilemma del Casco Jet.



jugene
06/02/2014, 16:17
Vorrei sostituire il mio vecchio Jet Momo con un nuovo casco jet da affiancare all'integrale.
Mi ero quasi deciso sul Bell RT che come unico limite fa la testona che abbinata a viso tondo e guance paffute non è il massimo.
Ho una taglia M ed ho tentato anche con la versione Small Shell taglia M (57)....terribile, si appoggiava sulla zucca a mo' di cappello senza scendere mentre, la misura M (58) va discretamente bene schiacciando appena le guance.

Alternativa piu' economica ma sempre in fibra e con in piu gli occhialoni in omaggio l'AGV RP60, ad occhio stessa testona.

Avevo snobbato altre marche perchè le ritenevo inferiori qualitativamente ma poi ho visto sia Caberg in fibra (ed anche in carbonio) che DMD in vendita scontati con un poco di risparmio rispetto al Bell, esteticamente molto simili e pubblicizzati con calotte piu' piccole e peso piu' contenuto.
Unico neo non sono stato in grado di provarli e verificarne comodità e dimensioni.
Risultato finale.......grande indecisione.:cry:

Prezzi
Bell RT 190/200
AGV RP60 150
DMD e Caberg fra 140 e 170 a seconda delle grafiche.

andreatrst
07/02/2014, 20:28
Io ho uno Shoei J-Cruise. Prodotto costoso ma fantastico.

Odysseo
07/02/2014, 20:32
Biltwell, non omologato. lo uso sempre, e per me è ottimo.
testa piccola e prezzo contenuto.


https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTnPyEmxRvxqsoFcVuVMmRJ2jAYJ0D8Ut7X8IRg4qrsTGIxhNx14Q


lo fanno anche integrale



http://www.spcustomshop.com/ebay/img_rep//619924/t1.jpg





:oook:

Fabrizio
07/02/2014, 20:39
Ho provato l'Agv e' fa il testone meno di quanto sembri.

doubleG
07/02/2014, 21:24
Incomincerei a non scegliere un casco aperto, il resto dipende solo dai gusti e dai soldi che hai. Meglio in fibra, in ogni caso.

Buon acquisto.

tbb800
08/02/2014, 05:55
Ho provato l'Agv e' fa il testone meno di quanto sembri.

confermo e sottoscrivo. io l'ho comprato e una M è di giuste dimensioni. E' sufficientemente leggero, si calza bene e se azzecchi la misura non è né largo e neanche ti blocca la circolazione. Non è particolarmente silenzioso però non è neppure una ciotola messa in testa; gli spifferi fastidiosi non entrano e fino a 120 km/ora fa onestamente il proprio lavoro. Non l'ho provato con gli occhialoni perché sono occhialuto io, ma quelli forse sono un corredo estetico. Può anche darsi che facciano discretamente il loro lavoro.

Jugene però tieni presente che l'ho pagato in negozio da me 100,00 euro (credo che il venditore - ragazzo serio - venda pure via internet). E' quello il prezzo corretto, giusto forse una decina di euro in più.

leo
08/02/2014, 06:10
Dopo aver rimesso insieme qualche faccia al reparto di traumatologia,non uso il jet neanche sullo scooter....

Leto
08/02/2014, 18:04
In ogni caso Arai o Shoei, o per risparmiare qualcosa Hjc max qualcosa, lo fanno anche jet

jugene
09/02/2014, 08:43
Dopo aver rimesso insieme qualche faccia al reparto di traumatologia,non uso il jet neanche sullo scooter....

Di principio hai perfettamente ragione ma, premesso che uso anche l'integrale per gite lunghe e viaggi, sempre per principio sarebbe bene andare tutti in auto e lasciare le ns motorette a casa perennemente ed anche lì il mezzo piu' sicuro per spostarsi è treno od aereo.
Le velocità poi raggiunte dai ciclisti non sono quelle motoristiche ma per principio sarebbe opportuno l'integrale anche per loro ?
Intanto mi tocco....:cry:


Biltwell, non omologato. lo uso sempre, e per me è ottimo.
testa piccola e prezzo contenuto.


https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTnPyEmxRvxqsoFcVuVMmRJ2jAYJ0D8Ut7X8IRg4qrsTGIxhNx14Q


lo fanno anche integrale



http://www.spcustomshop.com/ebay/img_rep//619924/t1.jpg





:oook:

Ciao Ody, ma un casco non omologato è ugualmente sicuro ? Ed in caso di controllo delle forze dell'ordine cosa si rischia ?

Un ultima cosa fuori argomento, non riusciresti a farmi avere alcune foto della tua piastra strumento ? anche via e-mail se ti fa piacere :jugene@alice.it - Se me lo permetti sto pensando di replicare qualcosa di molto simile e se per caso hai anche un disegno del progettino ....:oook:

Spontaneo
09/02/2014, 18:09
Risultato finale.......grande indecisione.:cry:

Prezzi
Bell RT 190/200
AGV RP60 150
DMD e Caberg fra 140 e 170 a seconda delle grafiche.

Ho questo dilemma anche io....prossimamente pensavo di fare un salto a Bergamo a provare i DMD....

Per me l unica differenza la farà la dimensione della calotta.....

leo
10/02/2014, 05:20
Di principio hai perfettamente ragione ma, premesso che uso anche l'integrale per gite lunghe e viaggi, sempre per principio sarebbe bene andare tutti in auto e lasciare le ns motorette a casa perennemente ed anche lì il mezzo piu' sicuro per spostarsi è treno od aereo.
Le velocità poi raggiunte dai ciclisti non sono quelle motoristiche ma per principio sarebbe opportuno l'integrale anche per loro ?
:
in bici non ci vado....la maggior parte degl'incidenti avvengono in città ,a basse velocità

GONZ
10/02/2014, 09:45
ciao io ho anche il jet ed e' questo Caberg Freeride Carbon, e' fatto molto bene ed e' una piuma, leggerissimo....

http://www.burnoutitaly.com/media/catalog/product/cache/2/image/2500x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/c/a/carbon-freeride-carbon.jpg

http://www.burnoutitaly.com/media/catalog/product/cache/2/image/2500x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/c/a/carbon-freeride-carbon_04.jpg

Spontaneo
10/02/2014, 09:58
Non sembra imbottitissimo.... Fa il testone?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GONZ
10/02/2014, 10:24
Non sembra imbottitissimo.... Fa il testone?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

booh non saprei , l'ho usato pure ieri x lo snow

http://hostmypicture.com/images/unnameoeo.jpg

desden
10/02/2014, 11:21
Anche io ti straconsiglio il caberg free ride indy in fibra, anche se non in carbonio, è un casco validissimo. Ben rifinito, leggero, ottimo rapporto prezzo/qualità.

Io l'ho preso a € 149...qua li trovi anche a meno:

Caschi Jet e Demi Jet (http://www.supermotostore.it/crbst_461.html)

ps non fa il testone

jugene
10/02/2014, 17:24
Come è il Caberg per insonorizzazione ? mi spiego meglio, con il BELL è come mettere le cuffie per le orecchie ed isola perfettamente, stessa cosa con il Caberg ? Inoltre calza stretto ? in rapporto ad altri caschi avete acquistato la medesima misura ? Del Bell io ho provato la M ed è ok, ma il mio Premier Integrale per esempio è una taglia L perché calza un poco stretto.

Domino
10/02/2014, 17:37
Qualsiasi casco tu decida sarà sempre comunque meglio del Momo........:oook:

GONZ
11/02/2014, 07:36
Come è il Caberg per insonorizzazione ? mi spiego meglio, con il BELL è come mettere le cuffie per le orecchie ed isola perfettamente, stessa cosa con il Caberg ?

Si isola , stesso effetto che tu dici


Inoltre calza stretto ? in rapporto ad altri caschi avete acquistato la medesima misura ? Del Bell io ho provato la M ed è ok, ma il mio Premier Integrale per esempio è una taglia L perché calza un poco stretto.

Ho preso la stessa misura (M) degli integrali Arai ( vecchio Astro-R e Chaser )

Domino
11/02/2014, 08:40
Per me il migliore rimane Arai SZ Ram......anche se costa un po',ma io sono anche dell'opinione che la testa non ha prezzo

GONZ
11/02/2014, 09:25
Per me il migliore rimane Arai SZ Ram......anche se costa un po',ma io sono anche dell'opinione che la testa non ha prezzo

migliore in base a cosa ? Forse come comodita'e qualita' costruttiva.
Come sicurezza guarda un po' qui i test come vanno gli Arai.......

SHARP Helmets - THE HELMET SAFETY SCHEME (http://sharp.direct.gov.uk/)

E cmq con quelli aperti e' ovvio che il rischio ce' , e rimane sempre e cmq piu alto.

boland
11/02/2014, 09:56
ho da un pò uno Shoei j-wing, eccezionale sotto tutti i punti di vista (calzata, peso, silenziosità, protezione, finitura)
se prendi uno Shoei non torni più indietro

desden
11/02/2014, 12:54
Come è il Caberg per insonorizzazione ? mi spiego meglio, con il BELL è come mettere le cuffie per le orecchie ed isola perfettamente, stessa cosa con il Caberg ? Inoltre calza stretto ? in rapporto ad altri caschi avete acquistato la medesima misura ? Del Bell io ho provato la M ed è ok, ma il mio Premier Integrale per esempio è una taglia L perché calza un poco stretto.

Ciao Jugene,
anche io ti posso confermare l'ottima insonorizzazione del Caberg Freeride. Calza stretto e, come per tutti i caschi, vale il consiglio di provarlo prima in negozio anche se hai già in mente di comprarlo poi online.
Se ti piace il genere vai tranquillo che è un ottimo prodotto. Fra l'altro è in fibra ed è leggerissimo.

Osva75
16/02/2014, 20:36
Per quanto riguarda i jet sono d'accordo con chi dice nemmeno in città...perchè non proteggersi la faccia?
Sui caschi non omologati non sarebbe nemmeno da commentare. Ci sono state polemiche addirittura sui caschi omologati (ricordate la prova di altroconsumo) figurarsi un casco non omologati...mai nella vita.

Domino
16/02/2014, 20:44
migliore in base a cosa ? Forse come comodita'e qualita' costruttiva.
Come sicurezza guarda un po' qui i test come vanno gli Arai.......

SHARP Helmets - THE HELMET SAFETY SCHEME (http://sharp.direct.gov.uk/)

E cmq con quelli aperti e' ovvio che il rischio ce' , e rimane sempre e cmq piu alto.

Scusa ma non riesco,almeno io,a vedere le valutazioni del SZ Ram........

Odysseo
16/02/2014, 21:20
Sui criteri di omologazione dei caschi preferisco non discutere, ce ne sarebbe da dire parecchie.
in assoluto non capisco perchè, uscendo da discorsi normativi e demagogici, io possa viaggiare negli USA senza casco ed in Italia no.
Per quali criteri di sicurezza?
sapete che in alcuni stati come L' Ohio l'obbligo è stato messo ( causa la campagna di sensibilizzazione di Obama) e dopo un anno tolto?
sapete che alcune statistiche rilevano un aumento di numero degli incidenti di moto dopo l'obbligo di indossare il casco?
e che spiegano il fenomeno con un semplice motivo psicologico, ovvero che più il motociclista si sente protetto ( vale anche per casco integrale vs. jet) e più tende ad andare veloce?
Ognuno faccia la scelta che lo fa sentire meglio, conoscendone anche gli eventuali risvolti giudiziari. Ma evitiamo per favore le crociate demagogiche, che mi paiono figlie di tanti luoghi comuni.

jugene, a me non è mai successo che controllassero l'omologazione del casco, che per una sorta di piccola ribellione porto appunto non omologato. ( il jet. Poi ho anche un Arai integrale, ma lo uso pochissimo)
comunque, se mi beccano, rischio il sequestro, un verbalino da 80 fino a 323 euro, ed il fermo amministrativo per 60 giorni.

Osva75
16/02/2014, 21:51
Sui criteri di omologazione dei caschi preferisco non discutere, ce ne sarebbe da dire parecchie.
in assoluto non capisco perchè, uscendo da discorsi normativi e demagogici, io possa viaggiare negli USA senza casco ed in Italia no.
Per quali criteri di sicurezza?
sapete che in alcuni stati come L' Ohio l'obbligo è stato messo ( causa la campagna di sensibilizzazione di Obama) e dopo un anno tolto?
sapete che alcune statistiche rilevano un aumento di numero degli incidenti di moto dopo l'obbligo di indossare il casco?
e che spiegano il fenomeno con un semplice motivo psicologico, ovvero che più il motociclista si sente protetto ( vale anche per casco integrale vs. jet) e più tende ad andare veloce?
Ognuno faccia la scelta che lo fa sentire meglio, conoscendone anche gli eventuali risvolti giudiziari. Ma evitiamo per favore le crociate demagogiche, che mi paiono figlie di tanti luoghi comuni.

Sulle questioni delle omologazioni non entro perchè non sono un tecnico, so che c'era stata quell'inchiesta su altroconsumo propio su questo e la'avevo seguita con interesse.
Quello che penso è che se sono omologati un livello minimo di sicurezza ce l'hanno (anche se bisogna comunque andare a cercare fonti e test più severi), se non sono omologati non ho nessuna sicurezza di avere qualcosa di utile in testa.
Il confronto con gli Stati Uniti è complicato, hanno una mentalità molto diversa dalla nostra.
In alcuni stati è obbligatorio avere degli occhiali ma non il casco. Però se superi i limiti sono problemi grossi.
Ho visto le statistiche in Ohio ti potrei dire che gli incidenti sono aumentati ma il numero dei morti è rimasto uguale.
Credo che sia fuorviante il paragone, abitudini, rispetto per le regole e velocità diverse.
Infine credo che per farsi un idea della differenze delle conseguenze con o senza casco o anche solo dei traumi con caschii jet o integralisiano un fatto piuttosto concreto, non capisco cosa ci sia di demagogico.
Mi pare che qualcuno già in questa discussione abbia avuto modo di vedere dal vivo le differenze e immagino che in buona parte fossero in città a velocita ridotta.

Poi per carità liberi tutti, mica giudico chi si mette il jet, io non lo faccio perchè per me non vale il rischio.

Sul fatto che non controllino l'omologazione chisseneimporta, io penso alla mia testa prima che alla multa...A me non hanno nemmeno mai controllato che fosse allacciato bene, che significa?

GONZ
16/02/2014, 21:55
Scusa ma non riesco,almeno io,a vedere le valutazioni del SZ Ram........

I jet neanche li hanno considerati nei test...
Purtroppo basta vedere gli integrali da 600/700e come vanno e trai le conclusioni.

Odysseo
16/02/2014, 22:11
Scusami, io parlo ovviamente in termini generali, non conosco chi scrive su queste pagine, e non mi permetterei di criticarlo.
Mi riferisco (genericamente) a chi si sente a posto solo perchè ha il casco integrale ed omologato in testa. meglio se costoso, perchè è maggior garanzia di qualità.
Questa per me può essere demagogia. Perchè ad esempio, Arai che produce i caschi più costosi, è andata sulla graticola per i test condotti da Altroconsumo. Ed ho conosciuto grappoli di motociclisti che intutati a dovere e corredati da super caschi viaggiano a velocità folli per la strada. Sono davvero sicuri? Più di chi viaggia con prudenza con un casco non omologato?
Per lunghi anni sono andato in moto senza casco, perchè non era obbligatorio. In America come detto, non lo è in quasi nessuno stato. e non è che li circolano poche moto. Siamo sicuri che con i caschi integrali e omologati la nostra testa è al sicuro, o forse la sicurezza dipende da un insieme di fattori dei quali l'omologazione del casco è l'ultimo in ordine di importanza?
Guido la moto da più di trent'anni, e ne ho viste di tutti i colori. Perdonami, ma non riesco a pensare all'omologazione come ad una cosa che mi aiuta ad essere più sicuro in moto. Ma questa è solo la mia idea, ovviamente, e non è certo la verità.

Osva75
16/02/2014, 22:22
Dopo aver rimesso insieme qualche faccia al reparto di traumatologia,non uso il jet neanche sullo scooter....

Intendevo esperienze di questo tipo, non dirette fortunatamente.


Scusami, io parlo ovviamente in termini generali, non conosco chi scrive su queste pagine, e non mi permetterei di criticarlo.
Mi riferisco (genericamente) a chi si sente a posto solo perchè ha il casco integrale ed omologato in testa. meglio se costoso, perchè è maggior garanzia di qualità.
Questa per me può essere demagogia. Perchè ad esempio, Arai che produce i caschi più costosi, è andata sulla graticola per i test condotti da Altroconsumo. Ed ho conosciuto grappoli di motociclisti che intutati a dovere e corredati da super caschi viaggiano a velocità folli per la strada. Sono davvero sicuri? Più di chi viaggia con prudenza con un casco non omologato?
Per lunghi anni sono andato in moto senza casco, perchè non era obbligatorio. In America come detto, non lo è in quasi nessuno stato. e non è che li circolano poche moto. Siamo sicuri che con i caschi integrali e omologati la nostra testa è al sicuro, o forse la sicurezza dipende da un insieme di fattori dei quali l'omologazione del casco è l'ultimo in ordine di importanza?
Guido la moto da più di trent'anni, e ne ho viste di tutti i colori. Perdonami, ma non riesco a pensare all'omologazione come ad una cosa che mi aiuta ad essere più sicuro in moto. Ma questa è solo la mia idea, ovviamente, e non è certo la verità.

Su chi va in moto come se gli puzzasse la vita non posso non essere d'accordo con te, puoi avere il casco della NASA, ma se quello che c'è dentro è scollegato...
Mentre io invece credo che l'omologazione sia una cosa che aiuta ad essere più sicuri e da migliorare il più possibile.

leo
17/02/2014, 05:17
Scusami, io parlo ovviamente in termini generali, non conosco chi scrive su queste pagine, e non mi permetterei di criticarlo.
Mi riferisco (genericamente) a chi si sente a posto solo perchè ha il casco integrale ed omologato in testa. meglio se costoso, perchè è maggior garanzia di qualità.
Questa per me può essere demagogia. Perchè ad esempio, Arai che produce i caschi più costosi, è andata sulla graticola per i test condotti da Altroconsumo. Ed ho conosciuto grappoli di motociclisti che intutati a dovere e corredati da super caschi viaggiano a velocità folli per la strada. Sono davvero sicuri? Più di chi viaggia con prudenza con un casco non omologato?
Per lunghi anni sono andato in moto senza casco, perchè non era obbligatorio. In America come detto, non lo è in quasi nessuno stato. e non è che li circolano poche moto. Siamo sicuri che con i caschi integrali e omologati la nostra testa è al sicuro, o forse la sicurezza dipende da un insieme di fattori dei quali l'omologazione del casco è l'ultimo in ordine di importanza?
Guido la moto da più di trent'anni, e ne ho viste di tutti i colori. Perdonami, ma non riesco a pensare all'omologazione come ad una cosa che mi aiuta ad essere più sicuro in moto. Ma questa è solo la mia idea, ovviamente, e non è certo la verità.
io ho collaborato con il reparto di traumatologia del cto di firenze;sono un dentista.I miei pazienti sono motociclisti e scooteristi che con il jet hanno fatto incidenti di piccolo conto,per lo più in città o strade limitrofe.Dovrei pagare le aziende di caschi per ringraziarle dei pazienti che mi forniscono.....L'ultimo era fermo al semaforo quando una simpatica vecchietta ha deciso di non vederlo e lo ha tamponato;escoriazioni varie di poco conto sul resto del corpo,canino e 2 incisivi superiori rimasti sull'asfalto....
Qualche giorno senza denti e poi impianti a go go.....il giorno che renderanno i caschi jet non omologati festeggerò come uomo,ma come professionista sarò triste....

GONZ
17/02/2014, 14:14
....il mio amico che lavorava in rianimazione non si e' mai convinto di comprarsi nemmeno uno scooter................

Domino
17/02/2014, 14:34
Scusami, io parlo ovviamente in termini generali, non conosco chi scrive su queste pagine, e non mi permetterei di criticarlo.
Mi riferisco (genericamente) a chi si sente a posto solo perchè ha il casco integrale ed omologato in testa. meglio se costoso, perchè è maggior garanzia di qualità.
Questa per me può essere demagogia. Perchè ad esempio, Arai che produce i caschi più costosi, è andata sulla graticola per i test condotti da Altroconsumo. Ed ho conosciuto grappoli di motociclisti che intutati a dovere e corredati da super caschi viaggiano a velocità folli per la strada. Sono davvero sicuri? Più di chi viaggia con prudenza con un casco non omologato?
Per lunghi anni sono andato in moto senza casco, perchè non era obbligatorio. In America come detto, non lo è in quasi nessuno stato. e non è che li circolano poche moto. Siamo sicuri che con i caschi integrali e omologati la nostra testa è al sicuro, o forse la sicurezza dipende da un insieme di fattori dei quali l'omologazione del casco è l'ultimo in ordine di importanza?
Guido la moto da più di trent'anni, e ne ho viste di tutti i colori. Perdonami, ma non riesco a pensare all'omologazione come ad una cosa che mi aiuta ad essere più sicuro in moto. Ma questa è solo la mia idea, ovviamente, e non è certo la verità.

Ad esempio anche Arai produce caschi non omologati per UE ma omologatissimi per il mercato asiatico.........perciò la cosa che non capisco e' se le teste asiatiche sono più dure di quelle europee


I jet neanche li hanno considerati nei test...
Purtroppo basta vedere gli integrali da 600/700e come vanno e trai le conclusioni.

Aaaaaa i jet nemmeno li prendono in considerazione...........perché non sono caschi anche i jet?

GONZ
17/02/2014, 14:42
chiedilo a loro, forse xche' a livello di protezione non sono nemmeno paragonabili... ?!?

Da72
12/03/2014, 08:50
Intendevo esperienze di questo tipo, non dirette fortunatamente.



Su chi va in moto come se gli puzzasse la vita non posso non essere d'accordo con te, puoi avere il casco della NASA, ma se quello che c'è dentro è scollegato...
Mentre io invece credo che l'omologazione sia una cosa che aiuta ad essere più sicuri e da migliorare il più possibile.


Per lavoro ho visto omologare auto e altre cose.... è valida solo se fatta davvero e purtroppo spesso gli oggetti o i veicoli portati all'ente omologatore NON sono uguali a quelli poi messi in commercio con l'omologazione ottenuta.
Ciò nonostante, pur con 2 jet in casa, ho smesso di usarli. Volo a 30 Km/h e arata del selciato con la faccia. Per fortuna avevo un'integrale e l'ho rovinato per bene (il casco non la faccia:biggrin3:). Da allora mi trovo bene con i modulari (attualmente uno Scorpion).

R0GER
17/03/2014, 17:40
Premesso che giro quasi sempre con l'integrale ma mi piacciono un casino i jet...
Io ho un Bell matt black che effettivamente fa "il copoccione" :w00t:
Ho preso anche AGV RP60 silver glitter che è una figata anche perchè più piccolo anche questo rifinito in pelle
L'ultima fissa è il jet BUCO SAFETY HELMETS (giallo!): a parte il nome (che farà ridere i toscani) qualcuno sa nulla di questo brand credo giapponese?
In un celebre negozio romano vendono i BUKO (con la K!) sui 100 euro; errore o copia...

152008

paper
18/03/2014, 06:46
Sui criteri di omologazione dei caschi preferisco non discutere, ce ne sarebbe da dire parecchie.
in assoluto non capisco perchè, uscendo da discorsi normativi e demagogici, io possa viaggiare negli USA senza casco ed in Italia no.
Per quali criteri di sicurezza?
sapete che in alcuni stati come L' Ohio l'obbligo è stato messo ( causa la campagna di sensibilizzazione di Obama) e dopo un anno tolto?
sapete che alcune statistiche rilevano un aumento di numero degli incidenti di moto dopo l'obbligo di indossare il casco?
e che spiegano il fenomeno con un semplice motivo psicologico, ovvero che più il motociclista si sente protetto ( vale anche per casco integrale vs. jet) e più tende ad andare veloce?


Può anche essere che certa gente col casco vada più forte, ma mi pare piuttosto intuitivo che con la testa protetta si rischi di meno sempre.
È altrettanto intuitivo che non è necessario andare forte per farsi male alla capoccia. C'è chi è morto cadendo da fermo e battendo su uno scalino.

leo
18/03/2014, 08:30
Liberi di mettervi il casco che vi pare,poi non lamentiamoci che il dentista costa caro....

gixxer73
18/03/2014, 09:42
sempre stato contro i jet ..

io metterei il casco integrale , o almeno modulare , obbligatorio ..

D74
18/03/2014, 10:03
il jet non è un casco per me.

se non era per l'integrale anni fa mi ero smusato ancor più piatto di quello che sono ahahahaha

http://www.telesanterno.com/wp-content/uploads/2009/08/english-bulldog-300x225.jpg

Da72
19/03/2014, 12:31
il jet non è un casco per me.

se non era per l'integrale anni fa mi ero smusato ancor più piatto di quello che sono ahahahaha

http://www.telesanterno.com/wp-content/uploads/2009/08/english-bulldog-300x225.jpg

Però ripensandoci....forse è meglio i jet :blink: ......e se cado e poi miglioro il profilo??? Mi manca poco poco ad essere così http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3b/Brad_Pitt_2012.jpg/170px-Brad_Pitt_2012.jpg (http://en.wikipedia.org/wiki/File:Brad_Pitt_2012.jpg) (giusto Angelina!!!)
:cool:

albizo74
19/03/2014, 16:09
il jet non è un casco per me.

Il jet non e' un casco. Punto ;)
E anche sui modulari, non e' che sia cosi' sicuro...

vale girl81
21/03/2014, 07:36
Non sarà un casco..ma è proprio un bel vedere!!
alla sicurezza non c'è estetica, vero..per la città io mi sono concessa un Premier uk.. porto la L e non fa la classica capoccia .. omologato e contenuto! Prezzo 180/200

tbb800
21/03/2014, 13:01
Liberi di mettervi il casco che vi pare,poi non lamentiamoci che il dentista costa caro....

leo, domanda da ignorante a addetto ai lavori

un tuo parere sul caschi da cross (quelli con mentoniera)

ritieni che anche questi siano da evitare?

Grazie :oook:

leo
21/03/2014, 13:08
leo, domanda da ignorante a addetto ai lavori

un tuo parere sul caschi da cross (quelli con mentoniera)

ritieni che anche questi siano da evitare?

Grazie :oook:

Non un esperto di caschi!So soltanto che ho visto più di un caso di incidenti cittadini o cmq a bassa velocità dove il danno maggiore è proprio alla zona non protetta dal casco....A naso ti direi che una mentoniera protegge di sicuro,ma dovresti chiederlo a chi i caschi li vende o li analizza (magari dando anche un occhiata al test di sharp)

gixxer73
21/03/2014, 15:06
ragazzi trascurate 2 particolari che differenziano un casco integrale e uno da fuoristrada ..

1) le velocità in gioco tra le 2 categorie che sono molto diverse
2) il materiale su cui và ad impattare il casco in caso di caduta ( asfalto per l'integrale e terra per l'altro )

tbb800
21/03/2014, 15:10
Non un esperto di caschi!So soltanto che ho visto più di un caso di incidenti cittadini o cmq a bassa velocità dove il danno maggiore è proprio alla zona non protetta dal casco....A naso ti direi che una mentoniera protegge di sicuro,ma dovresti chiederlo a chi i caschi li vende o li analizza (magari dando anche un occhiata al test di sharp)

no leo, chiedevo al medico. mi interessava il tuo parere sulla tipologia di casco e non sulle caratteristiche specifiche di questo o quello.

Grazie :oook:

leo
21/03/2014, 15:18
no leo, chiedevo al medico. mi interessava il tuo parere sulla tipologia di casco e non sulle caratteristiche specifiche di questo o quello.

Grazie :oook:

Io ti posso dire che nel mio specifico campo,di sicuro la presenza di una mentoniera impedisce il trauma diretto,poi dipende dalle forze in gioco.
Un amico si è rotto l'incisivo centrale superiore per l'impatto dell mentoniera dell'integrale contro il dente stesso,ma è un caso limite;è rimasto in coma per parecchio,un impatto pazzesco....il lato dx del casco,all'altezza di una tempia,contro il montante di un furgone....il trauma al dente è indiretto,in quanto è solo una conseguenza dell'impatto in un'altra zona.Un mentoniera di un casco da enduro può sicuramente assorbire l'energia di impatto importante,magari anche solo in parte,ma sempre meglio che tatuarsi sulla guancia lo stemma di una macchina....


ragazzi trascurate 2 particolari che differenziano un casco integrale e uno da fuoristrada ..

1) le velocità in gioco tra le 2 categorie che sono molto diverse
2) il materiale su cui và ad impattare il casco in caso di caduta ( asfalto per l'integrale e terra per l'altro )

Non parlo di un leggerissimo casco da cross,ma di un unità di quelle da enduro stradali,ben più pesanti ed ingombranti.