Visualizza Versione Completa : Differenze tra moto “vecchia” o “vintage”
emidio_speed
20/02/2014, 09:58
Quante volte ce lo siamo chiesti, per tantissimi oggetti attorno a noi: è “vecchio” nel senso di “obsoleto”, quindi è peggio da tutti i punti di vista rispetto al nuovo, oppure è “vintage”, nel senso che è proprio la sua età a renderlo interessante, magari anche più interessante di com’era in origine? Dilemma.
E tale dilemma aumenta ancora di più se l’oggetto in questione ha un’anima, proprio come le moto.
Quindi in questo 3d io vorrei capire insieme a tutti voi, se esistono delle regole oggettive per tale classificazione, oppure se si riduce tutto alla soggettività.
Ci sono di sicuro dei parametri indubbiamente oggettivi: se una moto, ad esempio, è “rara”, allora a prescindere dall’età avrà sempre un alto valore intrinseco; così come se una moto fosse anziana, ma tenuta in condizioni impeccabili, potrebbe oggettivamente essere definita “vintage” piuttosto che “vecchia”.
Oggettiva può essere anche la scelta di una tipologia di moto piuttosto che un’altra: comprare una custom, ad esempio, significa scegliere in partenza una moto già “vecchia” in quanto a progetto, quindi non credo faccia molta differenza per l’opinione pubblica valutare una Softail degli anni 90 perfettamente tenuta o una comprata ieri…
Poi ci sono i valori sicuramente soggettivi: io, ad esempio, se in questo momento potessi permettermi una moto e ne potessi scegliere una, avrei dubbi solo tra una Speed S oppure una Speed my 99-01, perché per quelli che sono i MIEI gusti solo questi due modelli mi fanno vibrare davvero l’anima! Ecco, siccome la adoro, io una Speed my99 non la vedo “vecchia”, ma dannatamente “vintage”, quando invece qualcun altro potrebbe obiettare che una “semplice” Speed - perché non è rara e perché è puntualmente superata in prestazioni da altri modelli più recenti – non possa meritarsi tale status…
Voi cosa ne pensate del discorso in generale?
manu for rent
20/02/2014, 10:16
vintage non è una parola con cui si maschera l'impossibilità o la mancanza di voglia di pagare il prezzo del nuovo.
una moto del 2000 non è vintage e una vecchia moto moderna che può dare ancora moltissimo
e comunque che ti frega di cosa pensano gli altri? :biggrin3:
anzi, fare una scelta contro corrente denota carattere, mentre non è detto che fare una scelta popolare ti qualifichi come pecorone
dipende sempre da come alla scelta ci arrivi
emidio_speed
20/02/2014, 10:33
vintage non è una parola con cui si maschera l'impossibilità o la mancanza di voglia di pagare il prezzo del nuovo.
una moto del 2000 non è vintage e una vecchia moto moderna che può dare ancora moltissimo
e comunque che ti frega di cosa pensano gli altri? :biggrin3:
anzi, fare una scelta contro corrente denota carattere, mentre non è detto che fare una scelta popolare ti qualifichi come pecorone
dipende sempre da come alla scelta ci arrivi
manu, il mio era solo un esempio... Il senso del post vorrei che fosse una discussione sui criteri o i parametri per cui secondo voi una moto dovrebbe essere vintage, o semplicemente vecchia (aldilà della sua bontà)
rikka_22
20/02/2014, 10:38
Vintage è un appellativo (a mio avviso più legato alle mode del momento che ad altro) utilizzato per far pagar di più una cosa vecchia...
Vorrei vedere quanti ragazzini si sarebbero comprati un cb500four qualche anno fa... credo nessuno, perchè era solo un ferro VECCHIO non di moda, ora la moda impone la cafè racer dal gusto VINTAGE ... e tutti la vogliono, tantè che si vendono più bonneville che daytona...
ciachi67
20/02/2014, 10:43
Emy, mio modesto avviso, non c'è questa netta differenza tra vecchia e vintage!! Ormai si definisce vintage anche qualcosa di vecchio,obsoleto, in disuso!!! E soltanto per determinati parametri personali che viene definito "vintage", retro'!!! Ma alla fine fondamentalmente è' un oggetto "vecchio" rispetto al presente!!! Una moto con una tecnologia ancora di un tempo, tipo i nostri cancelli bonneville, e una moto nuova ma con una filosofia vintage , allo stesso modo, per me, una speed vecchio modello può essere benissimo definita vintage e non per forza vecchia!!! IMHO
Vintage è la scrambler o la bonneville. Vecchia è la guzzi alcione. Una moto di 10 anni non è ne vecchia ne vintage. È una moto "usata" ed il livello va in base all'euro 0-1-2.
Il resto non conta ;)
sinceramente il "vintage" su una moto per me non esiste.............
puo' essere vecchia, arrugginita, scassata, malconcia, restaurata ecc. ecc.
ma dare del vintage a una moto.............non "suona" bene..........
streetTux
20/02/2014, 11:21
Credo che il vintage sia più un discorso di look e va al di là dell'annata (anche se questo aiuta, perché ovviamente è retrò gioco forza)..
Un pò come, per fare un'esagerazione, potrebbe essere un televisore fatto ancora con i manopoloni.. oppure una moto come la bonneville, o una scarpa con delle grafiche come certe All Stars.. insomma, oggetti che hanno un design vintage, ispirato a look di anni addietro..
Credo sia questo il vintage..
ciachi67
20/02/2014, 11:45
Credo che il vintage sia più un discorso di look e va al di là dell'annata (anche se questo aiuta, perché ovviamente è retrò gioco forza)..
Un pò come, per fare un'esagerazione, potrebbe essere un televisore fatto ancora con i manopoloni.. oppure una moto come la bonneville, o una scarpa con delle grafiche come certe All Stars.. insomma, oggetti che hanno un design vintage, ispirato a look di anni addietro..
Credo sia questo il vintage..
Q8!
emidio_speed
20/02/2014, 11:55
io credo che dipenda molto, moltissimo da ciò che da una moto si pretende, o di quali "aspettative", anche psicologiche, si hanno verso di lei... Se utilizzo la mia 2 ruote per rosicare il decimo di secondo in pista, anche quella di 2 anni fa è "vecchia".
Se ho - ad esempio - una gixxer del 2003 e non vedo l'ora di cambiarla, allora ho una moto "vecchia".
Se voglio comprarmi una moto, e SCELGO proprio la gixxer del 2003, perchè mi piace proprio QUEL modello, e la tengo come un gioiello, allora ho una moto che diventerà "vintage", perchè anche fra 5, 10 anni non solo non la cambierò, ma sarà ancora perfetta in ogni dettaglio.
la differenza la fa la moda,tu hai una cosa vecchia che nessuno si caga e la devi buttare al cesso,però hai una cosa che fa cagare ma che tutti vorrebbero allora è vintage
manu for rent
20/02/2014, 12:21
la differenza la fa la moda,tu hai una cosa vecchia che nessuno si caga e la devi buttare al cesso,però hai una cosa che fa cagare ma che tutti vorrebbero allora è vintage
il vintage non è una moda, c'è sempre stato e sempre ci sarà
è un evergreen
ciachi67
20/02/2014, 12:39
io credo che dipenda molto, moltissimo da ciò che da una moto si pretende, o di quali "aspettative", anche psicologiche, si hanno verso di lei... Se utilizzo la mia 2 ruote per rosicare il decimo di secondo in pista, anche quella di 2 anni fa è "vecchia".
Se ho - ad esempio - una gixxer del 2003 e non vedo l'ora di cambiarla, allora ho una moto "vecchia".
Se voglio comprarmi una moto, e SCELGO proprio la gixxer del 2003, perchè mi piace proprio QUEL modello, e la tengo come un gioiello, allora ho una moto che diventerà "vintage", perchè anche fra 5, 10 anni non solo non la cambierò, ma sarà ancora perfetta in ogni dettaglio.
In sostanza e detto molto meglio....quello che ho scritto io sopra! :oook:
sagyttar
20/02/2014, 12:50
Cit Treccani on line
Vintage
Vocabolario on line
vintage ‹vìntiǧ› s. ingl. [dal fr. ant. vendenge «vendemmia», che a sua volta è dal lat. vindemia] (pl. vintages ‹vìntiǧi∫›), usato in ital. al masch. –
1. Denominazione generica di vini d’annata di pregio.
2. estens. Con sign. elogiativo, il termine è talora riferito, per estens., anche a prodotti diversi dal vino, per es. a un tabacco da pipa, a una serie di automobili, ecc. In partic., nel linguaggio della moda, con riferimento a capi di vestiario, bigiotteria, oggetti di arredamento d’epoca o di gusto sorpassato e démodé, che evocano periodi remoti o testimoniano lo stile di un certo periodo o di uno stilista, e la tendenza stessa a fare uso di abiti, gioielli, oggetti di gusto sorpassato: quest’anno il v. ha grande successo. Usato anche come agg., riferito a gusto, moda e sim.: un vestito, un arredamento molto vintage.
Che poi qualcuno ci marci sopra su questo termine per accresere il prezzo di qualcosa di vecchio, è tutto un altro discorso.
Vintage è una questione di stile. Anche un oggetto nuovo può essere vintage.
Piuttosto trovo che ci sia un abuso dell'appellativo "d'epoca". Ci sono veicoli vecchi e senza particolari pregi (anche una Duna o un'Alfasud) che per motivi di bollo e assicurazione vengono iscritti ai registri storici quando superano i 20 anni.
Un mio caro amico ha un BMW K100 del '91 che ha iscritto all'ASI. Con tutto il rispetto per una moto che ai suoi tempi fu all'avanguardia non riesco a considerarla un classico da collezione.
In teoria il Vintage non invecchia mai, perchè è radicato, il tempo passa, ma lui sembra sempre giovane con il suo stile....magari retrò ma pur sempre moderno
è vintage quello che rimanda a una certa epoca passata. se veramente arriva da quell'epoca è vero vintage, sennò è finto vintage. ma direi che si possa dire vintage in entrambi i casi.
un oggetto che non simboleggia un'epoca, magari perchè è ancora troppo recente e il tempo non ha ancora definito le linee guida dell'epoca, non è vintage ma è vecchio. quindi:
una bonneville del 2014 è (finto) vintage, un'honda cb four è (vero) vintage, una speed del 2000 è vecchia, una fiat punto è vecchia, un maggiolino è vintage (finto o vero dipende dall'anagrafe).
fiore955
20/02/2014, 13:17
Spazzino=operatore ecologico
Invalido=diversamente abile
Pu....a=escort
Infermiere=operatore sanitario
Muratore=operatore edile
Nano=diversamente alto
Commesso=consulente di vendita
Colf=collaboratrice domestica
Cieco=non vedente
Sordo=non udente/audioleso
Bidello=operatore scolastico
Vecchio (persona)=diversamente giovane
Vecchio(oggetto o stile)=vintage :winner_1::winner_1:
il vintage non è una moda, c'è sempre stato e sempre ci sarà
è un evergreeninvece il vintage è proprio moda,è il ritorno a qualcosa che fu,qualcosa che fu di modo anni addietro e torna prepotentemente alla ribalta,lo vediamo tutti i giorni,il ritorno delle 500 della vespa o di un particolare oggetto che quando usci in commercio al suo tempo fu visto come rivoluzionario e ambito da tutti
invece il vintage è proprio moda,è il ritorno a qualcosa che fu,qualcosa che fu di modo anni addietro e torna prepotentemente alla ribalta,lo vediamo tutti i giorni,il ritorno delle 500 della vespa o di un particolare oggetto che quando usci in commercio al suo tempo fu visto come rivoluzionario e ambito da tutti
La 500 e la vespa più che altro furono alla portata di quasi tutti. Penso non fossero molti a considerarle, seppur rivoluzionarie, preferibili ad un FIAT 1300 o ad un Guzzi.
Spazzino=operatore ecologico
Invalido=diversamente abile
Pu....a=escort
Infermiere=operatore sanitario
Muratore=operatore edile
Nano=diversamente alto
Commesso=consulente di vendita
Colf=collaboratrice domestica
Cieco=non vedente
Sordo=non udente/audioleso
Bidello=operatore scolastico
Vecchio (persona)=diversamente giovane
Vecchio(oggetto o stile)=vintage :winner_1::winner_1:
Ti manca il più affascinate dei Vintage:laugh2:
DISPACCER - SPEDIZIONIERE
fiore955
20/02/2014, 13:37
In sociologia si tratta di un'evoluzione verso il politically correct di termini che hanno una connotazione negativa.
Questa evoluzione potrebbe anche essere nata da un tentativo di riqualificazione di lavori, di aggettivi o di concetti che hanno assunto connotazioni umili o degradanti, o di riduzione del conflitto sociale con strategie simboliche che mascherano l'impotenza (o la malevola indifferenza) di chi dovrebbe aiutare fattivamente queste persone a migliorarsi in salute o a guadagnare di più.
La 500 e la vespa più che altro furono alla portata di quasi tutti. Penso non fossero molti a considerarle, seppur rivoluzionarie, preferibili ad un FIAT 1300 o ad un Guzzi.
sono state il simbolo di un epoca,il commodore 64 ha aperto un era,il walkman oggetti simili,non tutto quello che è vecchio è poi diventato vintage
Quante volte ce lo siamo chiesti, per tantissimi oggetti attorno a noi: è “vecchio” nel senso di “obsoleto”, quindi è peggio da tutti i punti di vista rispetto al nuovo, oppure è “vintage”, nel senso che è proprio la sua età a renderlo interessante, magari anche più interessante di com’era in origine? Dilemma.
E tale dilemma aumenta ancora di più se l’oggetto in questione ha un’anima, proprio come le moto.
Quindi in questo 3d io vorrei capire insieme a tutti voi, se esistono delle regole oggettive per tale classificazione, oppure se si riduce tutto alla soggettività.
Ci sono di sicuro dei parametri indubbiamente oggettivi: se una moto, ad esempio, è “rara”, allora a prescindere dall’età avrà sempre un alto valore intrinseco; così come se una moto fosse anziana, ma tenuta in condizioni impeccabili, potrebbe oggettivamente essere definita “vintage” piuttosto che “vecchia”.
Oggettiva può essere anche la scelta di una tipologia di moto piuttosto che un’altra: comprare una custom, ad esempio, significa scegliere in partenza una moto già “vecchia” in quanto a progetto, quindi non credo faccia molta differenza per l’opinione pubblica valutare una Softail degli anni 90 perfettamente tenuta o una comprata ieri…
Poi ci sono i valori sicuramente soggettivi: io, ad esempio, se in questo momento potessi permettermi una moto e ne potessi scegliere una, avrei dubbi solo tra una Speed S oppure una Speed my 99-01, perché per quelli che sono i MIEI gusti solo questi due modelli mi fanno vibrare davvero l’anima! Ecco, siccome la adoro, io una Speed my99 non la vedo “vecchia”, ma dannatamente “vintage”, quando invece qualcun altro potrebbe obiettare che una “semplice” Speed - perché non è rara e perché è puntualmente superata in prestazioni da altri modelli più recenti – non possa meritarsi tale status…
Voi cosa ne pensate del discorso in generale?
penso che "vintage" sia una parola utile solo all'autostima precaria di molti che la utilizzano
emidio_speed
20/02/2014, 14:50
ok, ho capito. Lasciamo da parte per un attimo il TERMINE "vintage", perchè sto riscontrando che molti di voi stanno esprimendo giudizi sul termine o sulla psicologia di chi lo usa.
Resettiamo.
Vorrei discutere insieme a voi su quali siano i criteri (oggettivi se pensiate che esistano, o soggettivi) per cui una moto possa essere definita un "classico", cioè una moto da comprare e possedere a prescindere dall'età anagrafica, che non sia etichettata - appunto - come "vecchia".
Esempio. State passeggiando e a un certo punto vedete un tizio che sta smontanto da una Ducati 888sp perfetta in ogni dettaglio. La prima cosa che vi viene da pensare è che quella moto sia "vecchia"?
è vintage quello che rimanda a una certa epoca passata. se veramente arriva da quell'epoca è vero vintage, sennò è finto vintage. ma direi che si possa dire vintage in entrambi i casi.
un oggetto che non simboleggia un'epoca, magari perchè è ancora troppo recente e il tempo non ha ancora definito le linee guida dell'epoca, non è vintage ma è vecchio. quindi:
una bonneville del 2014 è (finto) vintage, un'honda cb four è (vero) vintage, una speed del 2000 è vecchia, una fiat punto è vecchia, un maggiolino è vintage (finto o vero dipende dall'anagrafe).
Ecco, questa è una risposta in linea con l'intento del 3d... Naturalmente non sono affatto d'accordo sulla Speed del 2000! :lingua:
Ecco, questa è una risposta in linea con l'intento del 3d... Naturalmente non sono affatto d'accordo sulla Speed del 2000! :lingua:
beh, quello che era nuovo e moderno nel 2000 è difficile che sia già vintage nel 2014. forse solo l'elettronica e l'informatica potrebbero esserlo. le moto no.
dal 2000 a oggi non mi pare ci sia stato un cambio di stile, le moto sono più o meno tutte uguali. solo quando si cambia stile, quello che era vecchio diventa vintage
manu for rent
20/02/2014, 15:06
invece il vintage è proprio moda,è il ritorno a qualcosa che fu,qualcosa che fu di modo anni addietro e torna prepotentemente alla ribalta,lo vediamo tutti i giorni,il ritorno delle 500 della vespa o di un particolare oggetto che quando usci in commercio al suo tempo fu visto come rivoluzionario e ambito da tutti
tutto questo tralasciando il fascino per il vissuto, il tempo che ha lasciato i segni del proprio scorrere
le tracce lasciate dai precedenti proprietari, il gusto per la ricerca, la rarità, il non trovare più esemplari identici
il dato di fatto che tanti anni fa le cose si facevano in modo diverso, il fatto a mano, l'impiego di soli materiali naturali,
il fatto che quell'oggetto abbia preso parte ad un determinato evento storico...
no, tutto diventa squallida moda perchè anche dei pecoroni si interessano
le vespe e le 500 non se ne sono mai andate, i loro appassionari li hanno sempre avuti
Ci sono dei pezzi che sono degli ever green, sono senza tempo, pur avendo ovviamente una data di nascita.
Deve passare un certo numero di anni variabile, affinché il giudizio possa essere nei limiti del possibile unanime, e debbono trascendere le mode del momento cui probabilmente hanno soggiaciuto nel momento della creazione.
Per quanto riguarda le moto sicuramente la Bonneville rientra a pieno diritto, e mi riferisco all'antenata.
La discendente ovviamente non ha questa caratteristica, ma la evoca con una riuscitissima operazione "nostalgia".
In generale le moto europee, a parte qualche modello con scarso appeal, rientrano nella categoria.
Sulle giapponesi andrei molto più cauto, essendo moto che al loro apparire si ispirarono, per usare un benevole eufemismo, alle moto inglesi, senza però i difetti e le fragilità costruttive di queste.
bastard inside
20/02/2014, 15:37
se ha un valore storico può essere considerata vintage, altrimenti è solo una moto vecchia
SadShape
20/02/2014, 18:41
Qui posso dire la mia!
Ad esempio per molti miei colleghi la mia moto è vecchia ma per me è vintage xche si rifà alle vecchie superbike anni 80.
Non sarà di quell epoca ma ci assomiglia in tutto e per tutto e a me piace un sacco xche è una moto di sostanza come non ce ne sono molte oggi.
Non invecchia xche esce il modello nuovo ogni due anni e cosa che non guasta è anche relativamente rara.
Fregatene degli altri, goditi la tua moto scelta tra tante proprio x quella che è e preparati ad una lunga e felice vita insieme xche si sa, il vero amore dura per sempre.. o quasi!
se ha un valore storico può essere considerata vintage, altrimenti è solo una moto vecchia
Vecchia ma interessante.
Vintage ed inutile.
Un oggetto diventa interessante se ha delle particolarita' che non si usavano al tempo oppure delle soluzioni tecniche validissime anche oggi ma che non si usano piu' perche' troppo costose.
per me lo stile vintage è quello stile retò ma che in qualche modo riesce sempre ad essere bello ,affascinante ed attuale a modo suo....vedi la Bonneville....per me vecchio è ciò che basta guardalo e tutto rimane li alla sua epoca senza emozionare più..vedi per esempio la mia vecchia Hornet del 2000
SadShape
20/02/2014, 19:10
per me lo stile vintage è quello stile retò ma che in qualche modo riesce sempre belle ,affascinante ed attuale a modo suo....vedi la Bonneville....per me vecchio è ciò che basta guardalo e tutto rimane li alla sua epoca senza emozionare più..vedi per esempio la mia vecchia Hornet del 2000
Effettivamente le hornet ad esempio si collocano esteticamente a seconda degli anni e ne rappresentano lo stile in tutto e per tutto e per questo sono destinate a diventare vecchie xchè sorpassate dai nuovi modelli con relativi nuovi design!
Vecchia
149428
Vintage
149429
:biggrin3:
SadShape
20/02/2014, 19:23
io, ad esempio, se in questo momento potessi permettermi una moto e ne potessi scegliere una, avrei dubbi solo tra una Speed S oppure una Speed my 99-01, perché per quelli che sono i MIEI gusti solo questi due modelli mi fanno vibrare davvero l’anima! Ecco, siccome la adoro, io una Speed my99 non la vedo “vecchia”, ma dannatamente “vintage”, quando invece qualcun altro potrebbe obiettare che una “semplice” Speed - perché non è rara e perché è puntualmente superata in prestazioni da altri modelli più recenti – non possa meritarsi tale status…
Voi cosa ne pensate del discorso in generale?
Se devo essere sincero, se tu avessi scelto una speed del 99 non ti direi che hai una moto vecchia, ma solo che sei un "buongustaio" in fatto di moto!
Secondo me è la vera "mamma" di tutte le speed e cercherei di tenerla il + originale possibile x poterla apprezzare per quello che è. :oook:
sagyttar
20/02/2014, 20:39
Jazz potevi almeno mettere Sophia Loren.......
bi_andrea_elle
20/02/2014, 20:53
Per capire... Vulcano va messo fra i vecchi o i vintage
emidio_speed
20/02/2014, 21:12
Se devo essere sincero, se tu avessi scelto una speed del 99 non ti direi che hai una moto vecchia, ma solo che sei un "buongustaio" in fatto di moto!
Secondo me è la vera "mamma" di tutte le speed e cercherei di tenerla il + originale possibile x poterla apprezzare per quello che è. :oook:
la Speed my 99 non è (ancora) vintage, ma soprattutto non è vecchia: E' UNA MILF.
:homer:
Per capire... Vulcano va messo fra i vecchi o i vintage
tra i termoconvertibili
Se potessi ricomprerei il mio 955 del 2000...... Con quel gommone dietro piegavo fino alle orecchie:):):)
Inviato dal colle dei pini Riccione Romagna
bastard inside
21/02/2014, 00:07
per me lo stile vintage è quello stile retò ma che in qualche modo riesce sempre ad essere bello ,affascinante ed attuale a modo suo....vedi la Bonneville....per me vecchio è ciò che basta guardalo e tutto rimane li alla sua epoca senza emozionare più..vedi per esempio la mia vecchia Hornet del 2000
si infatti
malacapa
21/02/2014, 07:56
Non esistono moto vintage, esiste solo la gente che le crede tali e spesso è disposta a strapagarle...
Esistono le moto vecchie, che però ancora attizzano i loro proprietari :senzaundente:, e delle quali diciamo che hanno "carattere"...
In alcuni luoghi ameni, tipo i bar ritrovo per motociclisti, le moto nuove divengono immediatamente vecchie appena sul giornalino di turno, o più recentemente anche sugli ammenncoli elettronici, viene fatta circolare una foto camuffata di una maquette che deve ancora entrare in produzione... :D
Vecchio, vintage o retrò, sono fondalmentalmente la stessa cosa, solo che ognuno di noi vi attribuisce un valore soggettivo a seconda dell'interesse che ha x l'oggetto in questione. Vecchio può valere come oggetto d'epoca, se interessa, anche se degli anni 80, oppure può valere come vecchio catorcio, insomma roba da rottamare senza rimpianti.
Es. una Bonneville del 2013 è una moto moderna ma vintage, ossia lo stile si ispira a moto anni 60, con tutto quello che concerne il fascino e il gusto di quell'epoca, ma la tecnologia con cui è costruita è attuale, freni, sospensioni, elettronica, distribuzione, alimentazione, materiali, piace agli amanti del genere retrò ma che vogliono una moto affidabile con cui poter viaggiare senza rischiare di rimanere facilmente a piedi; un GSXR750 del 90 è una moto moderna invecchiata , non si ispira a stili precedenti, anzi, quando debuttò era il riferimento x quel periodo, sia come stile che come prestazioni.
Una è un pezzo de ferro arruzzinito....
l'altra è uguale ma fa figo ed è di moda !
emidio_speed
21/02/2014, 10:21
sta tutto negli intenti di chi la possiede... Se è datata e non vedi l'ora di cambiarla, è vecchia. Se è datata ma non vorresti cambiarla perchè è lei quella che adori, allora è vintage.
manu, il mio era solo un esempio... Il senso del post vorrei che fosse una discussione sui criteri o i parametri per cui secondo voi una moto dovrebbe essere vintage, o semplicemente vecchia (aldilà della sua bontà)
vintage è di moda, vecchia no.
la differenza purtroppo non la fai tu ma il mercato.
ad esempio 'sti cavolo di dominator e company fino a 2 anni fa te li tiravano dietro, oggi con la moda delle scrambler fatte in casa i prezzi di questi usati sono saliti parecchio. ma senza un perchè tecnico o altro. :wacko:
io ho una moto vintage: è nuova, ma sembra vecchia e purtroppo costa cara :sad: soprattutto in proporzione alla dotazione tecnica della moto, tra sospensioni e freni sembra davvero una moto anni '70 :sick:
bi_andrea_elle
21/02/2014, 11:32
Per capire... Vulcano va messo fra i vecchi o i vintage
UP
Per capire... Vulcano va messo fra i vecchi o i vintage
In museo !
secondo me non capite un fico secco :lingua:
vintage è così
http://www.topsportbikes.com/wp-content/uploads/2013/10/2013-triumph-bonneville1.jpg
vecchia è così
http://farm3.staticflickr.com/2337/1956648517_6fc8efd561_z.jpg
ora, il discorso prezzo non centra una beata fava.
la prima è sicura, frena, sta in strada, ha pneumatici moderni , non inquina, ed ha lo stile di una moto di un altra epoca e quindi è vintage.
la seconda è storica ha fascino, è realmente di un altro tempo, ma non frena un cazzo è pericolosa se si esagera, ti lascia a piedi e ha le gomme di ferro che se piove è meglio che ti fermi esattamente dove sei o distruggi un pezzo di storia.
L'acquirente che inserite nel discorso non centra una beata fava.
questa invece è semplicemente una moto usata, ne vintage , ne vecchia.
http://motoprofi.com/bikephoto/3170/triumph_tiger_955i_2001_2.jpg
lasciate fuori le invidie , le gelosie , l'odio verso uno o l'altro e concentratevi sulle moto. risulterà più facile capirne le differenze! hihihih
albizo74
21/02/2014, 12:48
Strano che nessuno abbia ancora tirato in ballo i termini "old school" e "old fashioned" :D
Seriamente, io preferisco rifarmi alla terminologia usata per gli strumenti musicali.
Esempio: una Les Paul del '59 e' uno strumento vintage e costa, a torto o a ragione, un occhio della testa. Una Les Paul moderna semplicemente non lo e', anche se sembra (e sottolineo sembra) identica al modello d'annata.
Similmente, una Bonnie moderna ha uno stile vintage (o retro', se preferite) ma non e' una moto vintage per il semplice motivo che e' stata costruita nei nostri giorni. Che poi quella originale sia diventata un mezzo da collezione per la sua valenza storica, tecnica, o semplicemente perche' l'attore di turno ci si e' fatto fotografare seduto sopra, e' un altro paio di maniche ;)
ma tu ti rifai alla filosofia dell'abbigliamento quella del reciclo di un cappotto della mamma anni 70 ed un cappotto di oggi in stile anni 70.. roba da donne :w00t:
il concetto vintage delle moto è legato al fornire un prodotto moderno che da la sicurezza e l'affidabilità di un prodotto moderno , con il gusto di quello d'epoca.
nel mondo della moto una moto vecchia è una cosa vetusta cotta marcia e consumata, mentre se la chiami d'epoca è la stessa identica moto restaurata con tutte cose di oggi e che di originale non ha più una ceppa. però frena come una volta , tiene la strada come allora ma non è più la moto di quel tempo perchè ha i ferrodi di oggi, l'olio di oggi le hanno ricostruito exnovo le parti.
megli allora la moto dal gusto vintage ma moderna affidabile e perfettamente funzionante.
manu for rent
21/02/2014, 13:43
secondo me non capite un fico secco :lingua:
tranquillo, ti sbagli anche questa volta
nulla può essere vintage se non ha qualche decennio di anzianità sulle spalle
linee, gusto, e progetto non centano nulla
come ha scritto albizo74 chitarre anni 50-60-70 sono sicuramente vintage
gli stessi modelli prodotti oggi con differenze minime o addiruttura identici agli originali non lo sono
una les paul del 59 è migliore in tutto di una attuale
stessa cosa non si può dire per una moto come la bonneville
la differenza di costo si basa esclusivamente sulla difficoltà di reperire oggetti di un' epoca passata
albizo74
21/02/2014, 13:56
ma tu ti rifai alla filosofia dell'abbigliamento quella del reciclo di un cappotto della mamma anni 70 ed un cappotto di oggi in stile anni 70.. roba da donne :w00t:
il concetto vintage delle moto è legato al fornire un prodotto moderno che da la sicurezza e l'affidabilità di un prodotto moderno , con il gusto di quello d'epoca.
nel mondo della moto una moto vecchia è una cosa vetusta cotta marcia e consumata, mentre se la chiami d'epoca è la stessa identica moto restaurata con tutte cose di oggi e che di originale non ha più una ceppa. però frena come una volta , tiene la strada come allora ma non è più la moto di quel tempo perchè ha i ferrodi di oggi, l'olio di oggi le hanno ricostruito exnovo le parti.
megli allora la moto dal gusto vintage ma moderna affidabile e perfettamente funzionante.
Se riuscire a mettere le mani su una Les Paul degli anni '50 equivale a riciclare un cappotto della mamma, allora vado di corsa a Casablanca a farmi operare :D
Ha ragione Manu: per essere considerato vintage, un qualsiasi oggetto deve, come primo requisito, avere almeno qualche decennio sul groppone. Altrimenti puo' avere un look retro' quanto vogliamo, ma rimane sempre una copia piu' o meno ben fatta ;)
emidio_speed
21/02/2014, 15:55
quoto: un oggetto vintage DEVE essere vecchio, altrimenti è retrò, cioè si RIFA' al vintage pur non essendolo.
albizo74
21/02/2014, 15:58
quoto: un oggetto vintage DEVE essere vecchio, altrimenti è retrò, cioè si RIFA' al vintage pur non essendolo.
Amen to that :oook:
le moto secondo me nn invecchiano mai, siamo soltanto noi a giudicarle con parametri e valutazioni relative ed effimere
le moto secondo me nn invecchiano mai, siamo soltanto noi a giudicarle con parametri e valutazioni relative ed effimere
grande bagarre..bello rileggerti
tunderstorm
22/02/2014, 09:25
è vintage quello che rimanda a una certa epoca passata. se veramente arriva da quell'epoca è vero vintage, sennò è finto vintage. ma direi che si possa dire vintage in entrambi i casi.
un oggetto che non simboleggia un'epoca, magari perchè è ancora troppo recente e il tempo non ha ancora definito le linee guida dell'epoca, non è vintage ma è vecchio. quindi:
una bonneville del 2014 è (finto) vintage, un'honda cb four è (vero) vintage, una speed del 2000 è vecchia, una fiat punto è vecchia, un maggiolino è vintage (finto o vero dipende dall'anagrafe).
e una speed triple T309 del 1996 cos'è secondo il tuo/vostro modo di vedere?
E' solo 4 anni piu' vecchia di una speed del 2000 che anche a me sembra una bella moto vecchia ma con fascino "moderno" ...non vintage in quanto con il dovuto restyling e' uno stile che si allunga nell'attualità fino ad oggi,
Insomma..forse vintage e' (anche) quello che non si produce piu' ma era buon vino che si riesce a rigustare con la memoria "sentimentale" che riporta ciascuno di noi a quei sapori che nel tempo abbiamo voluto modificare ricordandoli piu' intensi perche' non piu' comuni e disponibili...poi il mercato, chiaramente si appropria del desiderio e produce oggetti nuovi vintage ( le bonnie si vendono agli ultra cinquantenni o ai figli degli ultra settantenni)...bho, non sono convinto io stesso di quanto dico:blink:
tranquillo, ti sbagli anche questa volta
nulla può essere vintage se non ha qualche decennio di anzianità sulle spalle
Anche come stilista
Preso da www.vanityfair.it
per capo in “stile vintage” si intende un capo moderno che si ispira al passato, nel modello o nei tessuti
che girato pari pari al mondo delle moto e della bonneville , il modello 2014 è stile vintage, quindi un modello che si ispira al passato.
Fortuna che tu e gli altri fate un altro mestiere ;)
macheamico6
22/02/2014, 19:30
In caso di moto avete già detto tutto voi.
Per le case e gli arredi, invece, la differenza sta nell'antico vs il vecchio.
Le moto non sono ne scarpe ne divani ;)
albizo74
22/02/2014, 23:31
Ma che vuoi che ne sappiano quelli. Si mettono a disquisire sullo stile su una chitarra, la stessa identica ma prodotta in anni diversi ma connlo stesso stile. È come confrontare l'olio motore in base all'anno di produzione ;)
Cito quello che ho scritto in precedenza:
Similmente, una Bonnie moderna ha uno stile vintage (o retro', se preferite) ma non e' una moto vintage per il semplice motivo che e' stata costruita nei nostri giorni.
Ora, la tua citazione da Vanity Fair recita:
"per capo in “stile vintage” si intende un capo moderno che si ispira al passato, nel modello o nei tessuti"
Infine, la tua conclusione e' stata:
il modello 2014 è stile vintage, quindi un modello che si ispira al passato.
Fortuna che tu e gli altri fate un altro mestiere ;)
Ora, qualche messaggio fa Manu ha espresso lo stesso concetto che abbiamo espresso io, questo stilista e, apparentemente, anche tu. A questo punto mi sfugge il senso dei tuoi ultimi due interventi che, francamente, trovo un tantino irritanti.
L'ho già spiegato. Non esiste la moto vintage. La moto è
Nuova,
Usata fino ai 20 anni
D'epoca oltre i 20 anni
Vecchia se la sua tecnologia è estremamente obsoleta (leggi freni a tamburi, sospensioni a balestra e simili, impianti elettrici a 6v o accensioni a puntine.)
Non vi è una classificazione vintage. Se hai mai restaurato una moto e sei andato ad una mostra scambio, non troverai mai una sezione vintage.
Si può solo parlare di stile vintage, motociclette nuove che si rifanno ad estetica e configutazioni di un tempo ma con meccaniche e ciclistiche moderne ( leggi bonneville e norton 2014), oppure accessori..
È lo stesso concetto che hai per la classificazione custom che di custom non hanno nulla dato ce escono in serie.
Trattasi di stile o packaging.
L'età o il valore non hanno significato. È come definire vintage la bottiglia in vetro dela coca cola prodotta nel 67 e quella di oggi che hanno la stessa forma di quella attuale. La differenza è che la prima non la puoi bere e non assolve più alla sua funzione, mentre la huova, oltre ad avere lo stesso stile svolge la sua funzione , ovvero è bevibile.
Un cappotto vintage che se lo indossi si sbriciola non ha una funzione ne è vintage, ma un cappotto nuovo stile vintage ha la sua funzione , più leffetto style..
Se devo farne altri di esempi....
Prima prò leggi qui
http://moto.motorionline.com/2014/02/18/moto-mash-quando-lo-stile-vintage-parla-francese/
manu for rent
23/02/2014, 00:14
con le tue idee al massimo ci paghi o non paghi il bollo,
come stanno le cose ti è stato detto e visto che non l'hai capito il tuo è un problema di italiano
vintage come lo intendi è sbagliato
lo stile vintage che hai tirato fuori cercando di recuperare per quanto corretto non ti salva
perchè vintage non è sinonimo di stile vintage
l'età o il valore non hanno significato?
secondo te il collezionista cerca la bottiglia di coca cola del 67 per berla?
continua pure a scrivere, l'importante è che non ti metti alla guida in questo stato
Vedi che non ci arrivi.
Stiamo parlando di moto non di oggetto da collezionare da tenere sul mobiletto, come di cappotti da usare che tengono caldo non di vecchi pastrani pieni di tarme che puzzano e su sfondano appena li indossi.
È styling vintage, prodotti moderni ispirati ai prodotti del passato.
Ma poichè sei tu lo stilista, prova a spiegarlo al signor Couet che tu sei un figo e lui un pirla. Magari con curricula e busta paga.
http://youtu.be/oBlop3UttvI
e non guardare il megaculo all'inizio o non capisci più quello che spiega della filosofia classic ;)
albizo74
23/02/2014, 00:30
Peppone, non ti ha mai sfiorato l'idea che in Italia non esiste una classificazione vintage per il semplice fatto che "vintage" non e' un termine italiano? Cosi', per dire...
con le tue idee al massimo ci paghi o non paghi il bollo,
come stanno le cose ti è stato detto e visto che non l'hai capito il tuo è un problema di italiano
vintage come lo intendi è sbagliato
lo stile vintage che hai tirato fuori cercando di recuperare per quanto corretto non ti salva
perchè vintage non è sinonimo di stile vintage
l'età o il valore non hanno significato?
secondo te il collezionista cerca la bottiglia di coca cola del 67 per berla?
continua pure a scrivere, l'importante è che non ti metti alla guida in questo stato
Vedi che non ci arrivi.
Stiamo parlando di moto non di oggetto da collezionare da tenere sul mobiletto, come di cappotti da usare che tengono caldo non di vecchi pastrani pieni di tarme che puzzano e su sfondano appena li indossi.
È styling vintage, prodotti moderni ispirati ai prodotti del passato.
Ma poichè sei tu lo stilista, prova a spiegarlo al signor Couet che tu sei un figo e lui un pirla. Magari con curricula e busta paga.
http://youtu.be/oBlop3UttvI
e non guardare il megaculo all'inizio o non capisci più quello che spiega della filosofia classic ;)
Sinceramente, io credo che se ci fossimo attenuti all'uso della nostra lingua fin dall'inizio invece che andare a scomodare termini stranieri solo perche' fa figo, ci saremmo risparmiati 6 pagine di casini :D
Allora è inutile che guardi questo video ;)
http://youtu.be/RhTo6ueoK_Y
http://youtu.be/ZM1pTCDgO_M
http://youtu.be/LPjIn9BvnPc
http://youtu.be/F316qTQsUNk
http://youtu.be/HM-07VxQEM8
http://youtu.be/500aFkVH6VY
http://youtu.be/GIkBDBU3WG4
http://youtu.be/e4o5S2QjQBI
c'è la bonnie, la scrambler, la borile 450 scrambler, la yamaha sr 400, un vero e proprio segmento....
se non lo capisci cosí ci rinuncio
albizo74
23/02/2014, 00:45
Hai proprio ragione, e' perfettamente inutile ;)
onlystreet
23/02/2014, 04:36
Moto vintage no...una radio a valvole telefunken...una macchina da scrivere remington...un macchina da cucire singer...un vic20....una polaroid....nike air max 1986 si.
Samsung Galaxy Ace Rooted - Tapatalk 2.0
Venanzio
23/02/2014, 06:08
La differenza tra vecchio e vintage la vedo in questo modo: prendiamo ad esempio una vecchia signora che non si cura, con le rughe evidenti e non nascoste, seni braccia, interno coscia e sedere mollicci o cascanti, denti gialli e in parte mancanti, capelli e peli non curati; mentre prendiamo una donna della stessa età la quale per vanità si è data una rassettata, con sedute estenuanti in palestra, qualche interventino chirurgico e un pochino di botulino qua e la, ecco per me questa è una vecchia donna stile vintage, e oserei dire quasi, quasi stile burlesque, spettacoli che apprezzo tanto, tanto. ;)
onlystreet
23/02/2014, 07:17
La differenza tra vecchio e vintage la vedo in questo modo: prendiamo ad esempio una vecchia signora che non si cura, con le rughe evidenti e non nascoste, seni braccia, interno coscia e sedere mollicci o cascanti, denti gialli e in parte mancanti, capelli e peli non curati; mentre prendiamo una donna della stessa età la quale per vanità si è data una rassettata, con sedute estenuanti in palestra, qualche interventino chirurgico e un pochino di botulino qua e la, ecco per me questa è una vecchia donna stile vintage, e oserei dire quasi, quasi stile burlesque, spettacoli che apprezzo tanto, tanto. ;)
Facevi prima a dire:
Simona Ventura vecchia
Betty Boop vintage
Samsung Galaxy Ace Rooted - Tapatalk 2.0
emidio_speed
23/02/2014, 11:15
La differenza tra vecchio e vintage la vedo in questo modo: prendiamo ad esempio una vecchia signora che non si cura, con le rughe evidenti e non nascoste, seni braccia, interno coscia e sedere mollicci o cascanti, denti gialli e in parte mancanti, capelli e peli non curati; mentre prendiamo una donna della stessa età la quale per vanità si è data una rassettata, con sedute estenuanti in palestra, qualche interventino chirurgico e un pochino di botulino qua e la, ecco per me questa è una vecchia donna stile vintage, e oserei dire quasi, quasi stile burlesque, spettacoli che apprezzo tanto, tanto. ;)
In questa risposta c'è l'esatto senso del mio post. :oook:
Vintage può essere l'oggetto datato in cui credo, che quindi conservo e mantengo in condizioni impeccabili, al pari del nuovo. In pratica lo "tolgo" dal tempo per bloccarlo nelle condizioni per cui mi ci sono innamorato.
Facciamo un esempio, e parliamo di una moto che qui conosciamo tutti: la Speed S di Herbie. È una moto del 2002.... Ma può onestamente essere definita "vecchia"? Di sicuro, non avendo 20 anni, non è d'epoca. Quindi? Io dico che è vintage, perché è fuori dal tempo.
La differenza tra vecchio e vintage la vedo in questo modo: prendiamo ad esempio una vecchia signora che non si cura, con le rughe evidenti e non nascoste, seni braccia, interno coscia e sedere mollicci o cascanti, denti gialli e in parte mancanti, capelli e peli non curati; mentre prendiamo una donna della stessa età la quale per vanità si è data una rassettata, con sedute estenuanti in palestra, qualche interventino chirurgico e un pochino di botulino qua e la, ecco per me questa è una vecchia donna stile vintage, e oserei dire quasi, quasi stile burlesque, spettacoli che apprezzo tanto, tanto. ;)
Non é stile vintage, é stile milf!!!!
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
macheamico6
24/02/2014, 03:32
vecchia
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRj7ju_-Fx1y45RQhXyjX5BL5tygXLJKWNYzVrns2-ZrJJVTUxKdQ
vintage
http://www.unionesarda.it/foto/previewfoto/2010/01/07/suzie_kennedy_si_confessa_felice_prigioniera_di_marily-0-0-268858.jpg
emidio_speed
24/02/2014, 07:20
:noooo:
vintage (originale e SEMPRE attuale)
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRj7ju_-Fx1y45RQhXyjX5BL5tygXLJKWNYzVrns2-ZrJJVTUxKdQ
retrò (solo una replica che ricorda - vagamente - lo stile dell'originale)
http://www.unionesarda.it/foto/previewfoto/2010/01/07/suzie_kennedy_si_confessa_felice_prigioniera_di_marily-0-0-268858.jpg
macheamico6
24/02/2014, 08:10
Bravo Emidio, volevo vedere chi per primo si sarebbe accorto dell'inganno. D'altronde già qualche post fa avevo fatto l'esempio della differenza tra il vecchio e l'antico delle case e degli arredi.
bi_andrea_elle
24/02/2014, 08:42
mi hanno confermato che VULCANO è vecchio e non vintage... Chiudere
gabriel.mihesan
24/02/2014, 09:12
ragazzi io la vedo sotto un'altra ottica! la mia moto non è né vintage ne vecchia ! ha "SOLO" 12 anni , quasi adolescente! :winner_1:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.