Visualizza Versione Completa : Mancanza di feeling con la moto
Salve ragazzi,
ho acquistato la Tiger 800 stradale a giugno del 2013 e ad oggi non ho trovato il giusto feeling con la moto.
Faccio una premessa: ho avuto sempre moto naked o stradali carenate.
Vorrei farvi due domande, la prima se è normale che la ruota anteriore tende a partire per la tangente, e la seconda se qualcuno di voi sa dirmi qual è la regolazione ottimale del precarico molla dell'ammortizzatore posteriore calcolando che io peso 80 kg e che monto il bauletto basculante originale Triumph.
Vi ringrazio in anticipo :biggrin3:
Salve ragazzi,
ho acquistato la Tiger 800 stradale a giugno del 2013 e ad oggi non ho trovato il giusto feeling con la moto.
Faccio una premessa: ho avuto sempre moto naked o stradali carenate.
Vorrei farvi due domande, la prima se è normale che la ruota anteriore tende a partire per la tangente, e la seconda se qualcuno di voi sa dirmi qual è la regolazione ottimale del precarico molla dell'ammortizzatore posteriore calcolando che io peso 80 kg e che monto il bauletto basculante originale Triumph.
Vi ringrazio in anticipo :biggrin3:
che gomme monti? Se leggi nei vari post trovi migliaia di discussioni su come cambi la moto
montando le giuste gomme ...:oook:
Beh anche se prendevi il blasonato GS avresti avuto gli stessi problemi. Dimenticati la solidità granitica dell' anteriore che ha una sportiva o una buona Naked :lingua: sono moto con altre caratteristiche :cry:
Per Alexone: monto le scorpion trail.
Per Lodan : beh le stradali sto provando a dimenticarle.
Intanto grazie per avermi risposto
Sicuramente io devo ancora abituarmi alla ruota da 19 ma vorrei sapere se anche voi avete avuto all'inizio gli stessi problemi di feeling.
Grazie ragazzi
dinoroar
22/02/2014, 12:02
Brutta faccenda.
Se la moto è sostanzialmente a posto e tu non ti fidi di lei ... cambiala.
Si accettano consigli sia sulle gomme da montare e che sulle eventuali regolazioni da fare :biggrin3: (javascript:void(0))
Grazie in anticipo a tutti
Ciao!
Diamo per scontato che le gomme non siano vecchie e siano a posto come pressione di gonfiaggio.. Sennò la soluzione potrebbe essere più semplice.. Fatta questa premessa, la Tiger non è una Naked, quindi ha l'anteriore più leggero a come sei abituato. Tuttavia una accurata regolazione del precarico è FONDAMENTALE per stabilire l'assetto della moto.:dubbio:
Se sei 80 Kg, ti consiglio di partire dal setting di base (se hai acquistato la moto usata, ma anche no, CONTROLLA che sia impostato correttamente con i riferimenti sul manuale), per aggiungere qualche "clik" avvitando con la chiave da 8 il bulloncino apposito di un paio di scatti per volta.:oook:
Altra operazione che puoi fare, se ancora la cosa non ti soddisfa, è allentare le piastre forcella e sfilare i foderi di alcuni mm per abbassare la moto davanti. Questa è una pratica molto diffusa e facile da mettere in pratica. Credo che si possa intervenire fino a 12/13 mm di "fuoriuscita" dei foderi dalla piastra superiore di sterzo. Proverei, dopo aver ottimizzato con il precarico, a 5 mm alla volta. MAI fare le regolazioni insieme, sennò non ci capisci più una mazza..:wacko:
Infine la posizione di guida: essendo questa una "crossover", con il peso spostato più al posteriore che all'anteriore, come tutte le moto del genere, se guidi "tirato" è bene che in uscita di curva carichi l'anteriore spostandoti in avanti sul manubrio, come si fa con le "motard".:oook:
Occhio che le regolazioni migliorano alcuni aspetti e ne peggiorano altri. Ad esempio, troppo peso all'anteriore poi la fa scodare.. Sul veloce potrebbe diventare un po' troppo reattiva e un cannotto di sterzo più verticale causato dall'abbassamento dell'anteriore (che si accentua in frenata quando si comprime la forcella), può aumentare la tendenza a "cadere dentro" quando fai i tornanti a bassa velocità (una caratteristica in verità più della XC, che ha la ruota anteriore più grande e che quindi gira più piano a parità di velocità).:blink:
Certi compromessi sull'assetto sono necessari, se si desidera una moto comoda anche sulle lunghe percorrenze. Lo stile di guida, quando vuoi tirare, va un po' modificato: niente staccate e percorrenza scorrevole ti permettono di andare più forte. Ma devi tenere la moto giù per più tempo ed entrare più deciso. Quindi è una situazione che va "testata" e affinata se non sei abituato.:laugh2: Ora hai un'altra morosa, con il suo carattere. Se vuoi farle fare quello che vuoi tu, la devi un po' assecondare e prenderci le misure.. Un po' come in tutte le cose della vita. E se proprio non ci si va d'accordo, inutile soffrire..:biggrin3:
Tornando a bomba:
Visto che abbiamo parlato di "morose": naturalmente stiamo parlando di guida a solo.. Se trasporti un passeggero, con la stradale, se siete i classici "80 + 50 + top case + abbigliamento moto (aggiungi altri 15 Kg in due, tra casco, stivali, giacca e pantaloni)", dovrai mettere necessariamente la vite del precarico TUTTA AVVITATA, come da manuale.
Purtroppo nella stradale non c'è la possibilità di regolare il freno idraulico, ma ha una regolazione già piuttosto "dura", ovvero da idraulica chiusa. Quindi non dovresti avere problemi di "rimbalzi" con il precarico molto accentuato.
Se questo non basta a farti trovare il feeling, ma noti miglioramenti spostando il peso all'anteriore sfilando le forcelle, potresti cambiare le biellette dell'ammortizzatore posteriore con altre più corte che tengono il leveraggio più "tirato in su" alzando il posteriore della moto. Un ulteriore step sarebbe intervenire pesantemente sulle sospensioni.. Tuttavia il fatto che ti parta l'anteriore "sistematicamente" lo trovo inizialmente più un problema di assetto. Almeno, per l'esperienza che ho.. :dubbio:
Di questa moto tutto si può dire tranne che non abbia un anteriore estremamente facile sincero (non ho detto preciso..). Nel senso che si sente con anticipo quando scivola ed è intuitivo correggerne il comportamento. Tuttavia è una moto da TURISMO. e per guidarla sportivamente è necessario cambiare lo stile rispetto a moto più "cattive" o semplicemente diversamente impostate.
Non sono un professionista ma un appassionato che ama sperimentare. Ho tanti limiti e di certo avrò sparato qualche cazzata. Tuttavia spero almeno di averti dato qualche spunto su cui lavorare.:oook:
Ciao!:laugh2:
DogDrake
22/02/2014, 12:19
Difficile rispondere se qualcuno ha avuto problemi di feeling con il Tiger800 st o XC: alcuni sicuramente (e infatti hanno cambiato moto) altri si sono trovati cambiando la gommatura passando al 110 ant. Personalmente avevo una moto prima della Tigrotta (vedi sotto avatar) di cui non mi fidavo assolutamente nelle curve e anche cambiando gomma e taratura forcella ant non sono riuscito ad avere nessun piacere di guida. Presa la Tigrotta, e ben consapevole che non è moto da staccata, mi sono trovato da subito a mio agio.
Monto la gommatura standard (sono al secondo treno di Scorpion) e a me non è mai scivolato l'anteriore (ma non vado mai forte in curva) e fortunatamente neanche ha saltellato come capitato ad alcuni di noi.
Ma, oltre alle gomme, cosa altro c'è che non ti ha fatto venire il feeling?
Ah! Dimenticavo dai retta ad Ozama...:oook:
Sugarglider
22/02/2014, 12:44
Salve ragazzi,
ho acquistato la Tiger 800 stradale a giugno del 2013 e ad oggi non ho trovato il giusto feeling con la moto.
Faccio una premessa: ho avuto sempre moto naked o stradali carenate.
Vorrei farvi due domande, la prima se è normale che la ruota anteriore tende a partire per la tangente, e la seconda se qualcuno di voi sa dirmi qual è la regolazione ottimale del precarico molla dell'ammortizzatore posteriore calcolando che io peso 80 kg e che monto il bauletto basculante originale Triumph.
Vi ringrazio in anticipo :biggrin3:
Hai delle gomme di merda eun mono che fa cagare, sono io che domando a te: ma con questi 2 dati tecnici che ti ho evindeziato...dove vuoi andare?:smoke_:
Sugarglide che gomme mi consigli?
Sugarglide che gomme mi consigli?Molti di noi,hanno montato il 110 all'anteriore:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/200784-nullaosta-110-80-per-la-stradale.html
< Triumph Tiger 800 by ambrosa >: 110/80: "fai da te" in Motorizzazione (http://triumphtiger800.blogspot.it/2012/10/11080-fai-da-te-in-motorizzazione.html)
Riguardo le gomme,io ho montato le Roadsmart2,ed e' un'altra storia:oook: Qui trovi qualche altra info-gomme:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/218100-dossier-pneumatici-tiger-800-800xc.html
montaperti
22/02/2014, 13:32
Fatto salvo quello che ti è stato scritto sopra, potresti semplicemente avere bisogno di adattarti alla ruota da 19.
Se hai sempre guidato degli anteriori da 17 potresti fare più fatica del dovuto a prendere le nuove misure.
Se è il passaggio dal 17 al 19 a pesarti, lascia stare il 110. La moto diventa meno reattiva rispetto alle misure di serie.
Puoi fare un po' di tentativi ma io eviterei di entrare nel loop del cambia gomme,setting, centralina, accessori turbocompressore etc etc non ne usciresti più.
Semplicemente ci sono moto che ti danno l'impressione di averle guidate da sempre ed altre con le quali ci vuole più tempo.
Dattelo sto tempo. E' l'unica cosa di cui hai bisogno per capire.
Sugarglider
22/02/2014, 17:04
Allora rispondo seriamente :cool: il saggio Montaperti come sempre centra sempre il nocciolo della questione, se sei abituato al 17" scordati di piegare allo stesso modo col 19" non c'è storia, difficilmente riuscirai a impostare la curva allo stesso modo :dubbio: io , che non sono un manico, anticipo un pò l' ingresso in curva e cerco di essere il più "tondo" possibile. Detto questo, ti obbligo a mettere il 110 all' anteriore e mettere le Conti Trail Attack 2 :icon_banana: prova subito a sfilare 4-5 mm la forcella, prova a regolare il mono, se ti riesce , con 8-10 click e fatti un bel giro e facci sapere :D Se poi sei alto + di 1.75 non sottovaluterei mettere delle biellette + corte per alzare il posteriore e , secondo me, la nostra moto si guida meglio, purtroppo per me, con un impostazione sportiva e cioè caricato in avanti :smoke_:
P.S. sono appena rientrato da 170 km di solo curve...
Certo rispondere dopo Ozama sa di inutile ma.. Guarda anche io sono un neo-tiger da una naked 600.. Avendola presa un mese fa ed essendoci stati i diluvi che ci sono stati a Roma non ho potuto testarla per bene, però effettivamente c'è un po' di differenza sull'anteriore (e io faccio 110kg), soprattutto se pensi di arrivare su una curva staccando come potevi fare prima (e prima avevo una fz6 quindi non questo gioiello evoluto), e un paio di volte c'è stato un certo effetto pannolone. Ho altresì notato che se si guida più morbido la moto va che è un piacere, per ciò che ho potuto testare anche meglio che la mia precedente (unica cosa che devo ancora testare è l'angolo di piega prima di toccare).. Giusto ieri ho sfilato le force di 1 cm... spero domani di provare.. per ora l'impostazione a bocce ferme o comunque urbane sembra buona..
Sugarglider
22/02/2014, 17:59
...io faccio 110kg... ho sfilato le force di 1 cm...
:ph34r::ph34r::ph34r: comprati le pedane nuove :ph34r::ph34r::ph34r:
duesensi
22/02/2014, 20:40
Salve ragazzi,
ho acquistato la Tiger 800 stradale a giugno del 2013 e ad oggi non ho trovato il giusto feeling con la moto.
Faccio una premessa: ho avuto sempre moto naked o stradali carenate.
Vorrei farvi due domande, la prima se è normale che la ruota anteriore tende a partire per la tangente, e la seconda se qualcuno di voi sa dirmi qual è la regolazione ottimale del precarico molla dell'ammortizzatore posteriore calcolando che io peso 80 kg e che monto il bauletto basculante originale Triumph.
Vi ringrazio in anticipo :biggrin3:
Ti hanno già dato molti buoni consigli, non ti resta che provare. Aggiungo come anche la posizione della sella influisca nella guida. Per caricare l'avantreno, oltre al leggero sfilamento delle forcelle, io tengo la sella bassa davanti ed alta dietro ... Anche il manubrio fa la sua parte ...
Grazie a tutti per i consigli. Per quanto riguarda la guida volevo dirvi che non sono uno smanettone ed ho pure una certa esperienza (non sono Valentino Rossi), ho provato la guida rotonda ed in effetti va meglio ma sono le curve un pò più chiuse che mi preoccupano.
Farò tutte le prove da voi consigliate.
Lamps a tutti
110/80 e Dunlop RoadSmart II....e ti dimentichi di tutti i tuoi problemi!! :w00t:
Sugarglider
24/02/2014, 09:08
...sono le curve un pò più chiuse che mi preoccupano.
Aldilà della bravura del pilota, delle gomme, delle sospensioni etc etc si arriva ad un punto dove interviene la fisica, secondo me eh, quindi nelle strade con misto stretto, stile pista di supermotard, è un pò naturale soffrire un pò :dubbio: la nostra motoretta è un pò lunga
Eh eh.. Li Vi serve una GS 800.. Ciao!
Sugarglider
24/02/2014, 11:19
Eh eh.. Li Vi serve una GS 800.. Ciao!
:muaaa: :ban?: :muaaa:
Scherzi a parte, la Tiger stradale non mi sembra aver problemi nello stretto.. Continuo a pensare che devi regolare bene il precarico e al limite sfilare un po' le forcelle.
Poi, sicuramente da questo punto di vista il 110 anteriore non ti agevolerebbe affatto.ninvece rallenterebbe l'azione del cambio di direzione.
Comunque le moto con la ruota da 19 sono meno "incisive" di quelle con lamruota da 17.. A parità di altre condizioni. E peggio ancora è la XC da questo punto di vista. Non c'è storia: se la curva è stretta dovrai farla più piano e farla scorrere piuttosto che buttarla giù e tiraa su di forza.
Ció non significa affatto che la moto alla fine vada più piano.. Ma certamente rispetto ad una naked devi cambiare approccio.
Se poi esageri nell'abbassarla davanti e alzarla dietro, poi peggioranl'equilibrio a bassa velocità. Non c'è storia: la devi tenere giù per più tempo. Non è un caso che le moto da pista oltre ad una distribuzione dei pesi e ad un rapporto interasse/baricentro completamente diverso) abbiano la ruota da 17.
Prova! Ciao!
nitronori
24/02/2014, 21:55
Salve ragazzi,
ho acquistato la Tiger 800 stradale a giugno del 2013 e ad oggi non ho trovato il giusto feeling con la moto.
Faccio una premessa: ho avuto sempre moto naked o stradali carenate.
Vorrei farvi due domande, la prima se è normale che la ruota anteriore tende a partire per la tangente, e la seconda se qualcuno di voi sa dirmi qual è la regolazione ottimale del precarico molla dell'ammortizzatore posteriore calcolando che io peso 80 kg e che monto il bauletto basculante originale Triumph.
Vi ringrazio in anticipo :biggrin3:
io penso... che se non hai feeling con una moto è meglio se la cambi...
non me ne vogliano gli altri utenti, io ero e sono un entusiasta della tigrotta!
con una donna hai feeling perché ci stai bene, non perché gli altri dicono che è bella o che è simpatica o altro
e per la moto è la stessa cosa
ciao!
ps: conta che il tiger ha un anteriore votato più all'agilità che alla stabilità, e che comunque un'endurona è un altro pianeta rispetto a una stradale come sensazione di avantreno... cercherei di convincerti se la avessi presa da tre giorni ma dato che ce l'hai da quasi un anno posso solo suggerirti di cambiarla
Credo che se vieni da stradali la prima cosa da fare è cambiare le sospensioni.
Non dico tutto, ma ho provato buona parte dei suggerimenti di Ozama, e sempre con risultati .........scarsi
Sono stato anche io nella tua stessa situazione e poi ho cambiato moto, ma stavo
per prendere Wilbers.
Capisco che non sono proprio economici, ma il problema maggiore della 800 sono le sospensioni più che le gomme.
Non ho fatto in tempo a provare, ma ero quasi certo che sostituendo molle ed olio all' anteriore e montando un mono con una buona scorrevolezza e le regolazioni in estensione e compressione, avrei avuto una moto finalmente a posto.
D'altra parte se non ti fidi della moto qualcosa lo devi pur fare.
Auguri !!!
bricofera
25/02/2014, 09:33
Ciao a tutti! Sono un neo possessore della tigrotta XC e anche io in effetti non ho ancora trovato il giusto feeling in curva. Arrivo da un vstrom, quindi penso sia normale dovermi abituare... il mio dubbio ora, leggendo i vari post, è se provare con il 110 oppure semplicemente cambiare marca di gomma..adesso ho ancora le bridgestone di serie e pure abbastanza usurate... mi piacerebbe sentire l'opinione di qualcuno che avendo problemi di feeling ha cambiato marca di gomma e dopo si è trovato bene..ed in questo caso, mi piacerebbe sapere con quale nuova gomma si è trovato meglio :)
Grazie a tutti!
Simone
duesensi
25/02/2014, 10:23
Ciao a tutti! Sono un neo possessore della tigrotta XC e anche io in effetti non ho ancora trovato il giusto feeling in curva. Arrivo da un vstrom, quindi penso sia normale dovermi abituare... il mio dubbio ora, leggendo i vari post, è se provare con il 110 oppure semplicemente cambiare marca di gomma..adesso ho ancora le bridgestone di serie e pure abbastanza usurate... mi piacerebbe sentire l'opinione di qualcuno che avendo problemi di feeling ha cambiato marca di gomma e dopo si è trovato bene..ed in questo caso, mi piacerebbe sapere con quale nuova gomma si è trovato meglio :)
Grazie a tutti!
Simone
Guarda che la 110 sulla XC non puoi montarla ... urgono soltanto gomme nuove, le originali vanno benissimo (poi puoi provare tutto il resto ... )
Confermo. Sulla XC le misure sono quelle adatte alla ruota da 21.
Anche io avevo la V-Strom e con la XC e le Bridgestone mi sono trovato subito bene tranne che sul bagnato.
Honriscontrato sia maggior velocitá a scendere in piega, sia maggior sincerità dell' anteriore. Tanto che da subito sono andato più forte..
Vedi come è soggettivo? Di sicuro poi la Xc ha sospensioni migliori sia della stradale che della V-Strom.
Ciao!
dj crush
25/02/2014, 15:07
un tips senza nemmeno presentarmi
da maleducato puro
rimedierò a bomba nel we..spero
io penso che una molla progressiva potrebbe migliorare molto la situazione
chissà se hyperpro fa qualcosa per questa moto! potrebbe essere la svolta
come lo fu per la mia (ex) daytona!
bricofera
25/02/2014, 15:34
Grazie dei suggerimenti, effettivamente ho fatto confusione io pensando che il nulla osta per il 110 fosse anche per la XC! Sorry!
Rassegnati e cambia stile di guida e se non ci riesci cambia moto :cry:
nitronori
03/03/2014, 22:29
Rassegnati e cambia stile di guida e se non ci riesci cambia moto :cry:
quotone...
uslepore
03/03/2014, 23:16
Per Alexone: monto le scorpion trail.
Per Lodan : beh le stradali sto provando a dimenticarle.
Intanto grazie per avermi risposto
Sicuramente io devo ancora abituarmi alla ruota da 19 ma vorrei sapere se anche voi avete avuto all'inizio gli stessi problemi di feeling.
Grazie ragazzi
La risposta è servita... CAMBIALEEEEEEEEEEE!!!!!
Sarà una sciocchezza ma come 1° cosa togli il top case, che a livello di aerodinamica
scarica troppo l'anteriore. Ciao
Ehm.. su in due con tre borse piene, nello stretto, prende un po' sotto.. vero Usly:biggrin3: Ma nulla di ingestibile.. Non credo che il baulone, se vuoto o quasi, possa alterare la guida in modo così determinante, naturalmente A PATTO CHE IL PRECARICO DEL MONO SIA CORRETTAMENTE REGOLATO..:dubbio:
Se la moto allarga, bisognerebbe caricare l'anteriore e tenerla in piega per più tempo.. La ruota da 19 è grande e pesante rispetto alla 17.. se tiri su di scatto la moto la variazione di velocità repentina imposta dalla forma del battistrada (se la moto è inclinata la gomma, a causa del profilo risulta più piccola, quindi gira più velocemente a parità di velocità), causa come una "piccola frenata" a causa dell'inerzia. Quindi tende ad allargare.. Va cambiato lo stile di guida. Ancora di più con la XC.
Di solito quando si passa ad una moto come la Tiger lo si fa perchè si ha il desiderio di qualcosa di più tranquillo, quindi generalmente dopo un iniziale periodo di sconforto per il calo di prestazioni, ci si gode la maggior facilità e la minor "faticosità" delle "enduro stradali". Tuttavia se questo non succede, meglio tornare a moto, per lo meno con ruote più tradizionali..
Mia opinione personale eh..:dubbio::dubbio::dubbio: Per quel che valgono le chiacchiere da forum..:lingua:
Spero assolutamente che tu possa trovare la quadra e goderti la Tiger.:oook: Però ascolta il consiglio di cambiare le gomme.. Delle Scorpion si sono lamentati in parecchi (io non le ho mai avute, non posso giudicare). Se poi hanno un paio d'anni, magari cominciano ad indurirsi..
Ciao!:laugh2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.