Visualizza Versione Completa : Bonneville Cambio olio Bonneville SE '12
Mi sto attrezzando per cambiare olio su Bonneville SE del 2012... Già fatto su altre moto, ma mai con radiatore. Devo fare attenzione a qualcosa in particolare o la procedura è sempre la stessa?
Sapete dirmi da quanto è la bussola per togliere il filtro? Vista la posizione mi sembra indispensabile... o no?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tigerone
25/02/2014, 14:22
Scusa, ma così facendo non invalidi la garanzia?
Non è meglio farlo fare fino alla scadenza della stessa ad un meccanico autorizzato?
ci vuole una chiave del 12.
il cambio olio si fa come su tutte le altre moto con l'olio nel basamento; fai scaldare un pochino la moto, ma poco per avere l'olio tiepido.
spegni, apri il tappo di carico (il vitone cromato dietro il cilindro di destra ).
sviti il dado sotto il motore e fai scolare l'olio.
sviti il filtro dell'olio, prendi quello nuovo ungi bene la guarnizione e lo avviti, riavviti il tappo sotto il motore.
versi circa 3,5 litri di olio, poi tappi. accendi la moto, dai 2 sgasatine, spegni e fai il livello con la moto dritta guardando nell'oblo a destra.
eccoti un link con spiegazione e foto:
http://************************.blogspot.com/p/il-tagliando-fai-da-te.html
Scusa, ma così facendo non invalidi la garanzia?
Non è meglio farlo fare fino alla scadenza della stessa ad un meccanico autorizzato?
Anche solo cambiando l'olio se ne va la garanzia?
La misura che chiedevo è quella del bussolone per il filtro, mi pare che la sotto non si riesca ad usare la chiave universale a catena o cinghia. Comunque se è vero che invalido la garanzia lascio stare, l'ho presa a dicembre ed essendo km0 (+o-) ho ancora 2 anni...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
per svitare il filtro olio vecchio va benissimo un qualsiasi serratubi abbastanza garde.
il filtro si schiaccerà ma tanto è da buttare.
quello nuovo invece stringilo a mano!
per la garanzia come dice tigerone andrebbe fatto in concessionario... :ph34r:
Grazie delle indicazioni ragazzi! Per ora lascio quel sangue scuro e sento che mi dicono per la garanzia... Avevo li da parte un bel Motul rosso vivio...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ci vuole una chiave del 12.
il cambio olio si fa come su tutte le altre moto con l'olio nel basamento; fai scaldare un pochino la moto, ma poco per avere l'olio tiepido.
spegni, apri il tappo di carico (il vitone cromato dietro il cilindro di destra ).
sviti il dado sotto il motore e fai scolare l'olio.
sviti il filtro dell'olio, prendi quello nuovo ungi bene la guarnizione e lo avviti, riavviti il tappo sotto il motore.
versi circa 3,5 litri di olio, poi tappi. accendi la moto, dai 2 sgasatine, spegni e fai il livello con la moto dritta guardando nell'oblo a destra.
eccoti un link con spiegazione e foto:
http://************************.blogspot.com/p/il-tagliando-fai-da-te.html
jimmy, ma ancora non lo sapevi che a digitare certe parolacce scatta la censura automatica?:dubbio:
(cose che nemmeno la Stasi all'epoca della DDR...:ph34r:)
TeamSabotage
25/02/2014, 20:03
Se hai l'olio portalo dal tuo meccanico e te lo fai mettere almeno risparmi su quello e la garanzia non decade sempre che l'olio sia con le specifiche triumph.
Ok...
Ma quindi a motore spento nel radiatore non c'è olio?
Quando c'è quanto ce ne va?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Angelik57
25/02/2014, 20:56
Ok...
Ma quindi a motore spento nel radiatore non c'è olio?
Quando c'è quanto ce ne va?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non c'è, il radiatore essendo più alto a motore spento precipita per gravità .
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.