Accedi

Visualizza Versione Completa : Serraggio cannotto di sterzo: consiglio per "fai da me"



ambrosa
28/02/2014, 08:08
Ad ottobre-novembre 2013 (Km 18.000) si è presentato il fastidioso problema del gioco sul canotto di sterzo causato dall'allentamento del cuscinetto di sterzo.

A fine novembre 2013 (km 19600) tagliando dei 20.000 con serraggio cuscinetto: perfetta.

Da una settimana (siamo a Km 22.000 circa) di nuovo si è ripresentato il gioco. Fastidioso.
Il meccanico me lo riserra senza problemi ma devo lasciargli la moto un giorno e per me è un problemino logistico.

Volendo fare un "fai da me" dovrei:
- togliere manubrio
- togliere il grosso dado al centro della piastra forcella superiore
- togliere la piastra

e a questo punto mi trovo la ghiera da serrare.

Il problema è che io HO la chiave dinamometrica ma non ho la bussola apposita per "agganciare" la ghiera. Quindi non posso usare la dinamometrica.

Posso fare un lavoro "a mano", ossia serrando un pò la ghiera sino a che sento che lo sterzo diventa leggermente duro e poi 'mollo' un pelo ?

Suggerimenti ?

Grazie.

Iago
28/02/2014, 16:52
non saprei.ma occhio a non inchiodare i cuscinetti.Ma che te lo dico a fà.

Myshark
28/02/2014, 23:00
Controlla prima che nn sia lento il dado sopra la piastra ! Se quello si allenta provoca un fastidioso rumore (toc )

ambrosa
01/03/2014, 08:05
Non è il dado lento. Già controllato.
E' proprio il cuscinetto che di nuovo ha preso gioco.

Myshark
01/03/2014, 12:11
Allora ci vuole molto occhio x regolarli ! Devi sollevare la ruota ant mollare il dado centrale sopra la piastra , mollare le viti a brugola (quelle tra piastra superiore e foderi forcella) A questo punto molli la prima ghiera quella più alta ( io lo faccio con martelletto e punzone adeguato ) poi cominci a serrare la seconda ghiera con lo stesso sistema ( parliamo di cuscinetti conici e qui entra in gioco il fattore conoscenza tecnica) Normalmente lo stringi senza esagerare , appena punta lo molli di 1 mm e controlli il gioco ( prendi le forcelle appena sopra il perno ruota e gli fai fare il movimento avanti e indietro ) deve essere quasi nullo il gioco . Ruota il manubrio a dx e a sx ( nn devi sentire puntamenti nella rotazione del cuscinetto ! Stringi la seconda ghiera facendo attenzione che la prima nn si muova dal punto di regolazione . Ora rimonta il dado centrale e stringi le viti a brugola !..fai un giro su strada ! in rettilineo non devi sentire nessun effetto ondeggiamento sul manubrio , altrimenti significa che hai stretto troppo il cuscinetto ! Se invece è ok ( nessun ondeggiamento e nessun rumore )significa che il lavoro è andato a buon fine ! Spero di essere stato abbastanza chiaro , ho cercato di semplificare il possibile ( A me ormai dopo averne fatti tanti viene naturale )

ambrosa
04/03/2014, 09:11
Ok, grazie Myshark.

Ci ho messo un pò perchè ho avuto qualche problema a reperire una chiave esagonale del 38 per il dado sopra la piastra.
Non avevo voglia di comprarmi una bussola per cricchetto del 38 per usarla una votla l'anno quindi ho chiesto un pò in giro.

Tolgo il manubrio, prendo il dado centrale sopra la piastra con la chiave del 38 e ... appena lo tocco si svita: era appena appena puntato :dry:

Quindi ne ho comunque approfittato per smontare la piastra, dare giusto una minima serrata al cuscinetto con un colpettino usando punzone e martello alla ghiera inferiore (dopo aver allentato la ghiera superiore) ed ho rimontato il tutto serrando per bene il dado superiore del 38.

Provata stamani è un'altra cosa: spariti completamente i vari click-clack e movimenti vari.

Anche perchè come riportato qui:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/231947-coppie-di-serraggio-valori-utili.html

Dado centrale piastra superiore forcelle --------------------- 90NM

90NM è una bella "tirata"

Myshark
04/03/2014, 12:40
Bene sono contento che hai risolto ! Immaginavo che fosse il dado (tappo) lento era successo anche sulla mia !!👍👍 ;-)

ambrosa
07/03/2014, 06:48
Bene sono contento che hai risolto ! Immaginavo che fosse il dado (tappo) lento era successo anche sulla mia !!👍👍 ;-)

Si.

In realtà in un mio precedente post avevo dichiarato "il dado non è lento".
Non avendo un chiave da 38 avevo provato con molta attenzione (per evitare di rovinarlo) a 'testarlo' con un pappagallo e sembrava serrato.
Ma appena l'ho toccato con la chave del 38 ... et voilà ! eccolo svitato.

Lux800
12/08/2016, 07:05
apro (o meglio: riapro)questa discussione (possibile che in quasi tre anni nessuno abbia " stretto a coppia " !!!) per capire meglio come stringere queste benedette ghiere del cannotto. Da varie notizie reperite sul web (in video e non) mi è sembrato di capire: Stringere la ghiera inferiore a 40N. poi allentarla e stringerla a 15N. Allora a me mancano queste informazioni: La forcella deve essere appoggiata o a penzoloni? (io direi appoggiata); La stretta dei 40N. potrebbe servire per far " calzare " i cuscinetti in sede solo se è stata sfilata!!! Nel caso di un controllo di serraggio i cuscinetti sono già in sede....quindi và stretta solo a 15N ? (un pò pochini , SIC!) La ghiera superiore (volgarmente chiamato "controdado") a quanto và serrata? (nessuno ne parla,sic!). Il gioco che sentiamo e che vediamo del cannotto, da cosa dipende, dalle ghiere lente, o dal dado da 38 ultimo superiore?
A me è tutto serrato a dovere (e a coppia) ma il gioco, ed il tok tok cè ancora!!!!

gixxxer
12/08/2016, 08:10
apro (o meglio: riapro)questa discussione (possibile che in quasi tre anni nessuno abbia " stretto a coppia " !!!) per capire meglio come stringere queste benedette ghiere del cannotto. Da varie notizie reperite sul web (in video e non) mi è sembrato di capire: Stringere la ghiera inferiore a 40N. poi allentarla e stringerla a 15N. Allora a me mancano queste informazioni: La forcella deve essere appoggiata o a penzoloni? (io direi appoggiata); La stretta dei 40N. potrebbe servire per far " calzare " i cuscinetti in sede solo se è stata sfilata!!! Nel caso di un controllo di serraggio i cuscinetti sono già in sede....quindi và stretta solo a 15N ? (un pò pochini , SIC!) La ghiera superiore (volgarmente chiamato "controdado") a quanto và serrata? (nessuno ne parla,sic!). Il gioco che sentiamo e che vediamo del cannotto, da cosa dipende, dalle ghiere lente, o dal dado da 38 ultimo superiore?
A me è tutto serrato a dovere (e a coppia) ma il gioco, ed il tok tok cè ancora!!!!




Io ho sempre avuto il dubbio che invece la procedura ed i valori si riferissero al cannotto "scarico" della forcella. Cioè senza foderi e chiaramente senza ruota anteriore, solo la piastra inferiore.

Per il serraggio, una volta che sei arrivato li, tanto vale eseguire la procedura completa, quindi allentare completamente, serrare a 40, allentare e riserrare a 15. Però confesso di essere andato sempre a tentativi, intanto per la mancanza della giusta chiave per le ghiere, poi perchè alla fine non ero per nulla soddisfatto del risultato. Considera che anche il tipo di grasso influisce, e che sarebbe opportuno utilizzare un prodotto simile a quello utilizzato dalla casa qualora dovessi ripristinarlo.

Il dado di serraggio della piastra di sterzo superiore - che è quello che chiude tutto - va a 90 Nm.

Il toc toc sulla stradale potrebbe dipendere dalla pessima idraulica delle forcelle che rimbalza sulle asperità.

Lux800
12/08/2016, 09:37
Io ho sempre avuto il dubbio che invece la procedura ed i valori si riferissero al cannotto "scarico" della forcella. Cioè senza foderi e chiaramente senza ruota anteriore, solo la piastra inferiore.

Per il serraggio, una volta che sei arrivato li, tanto vale eseguire la procedura completa, quindi allentare completamente, serrare a 40, allentare e riserrare a 15. Però confesso di essere andato sempre a tentativi, intanto per la mancanza della giusta chiave per le ghiere, poi perchè alla fine non ero per nulla soddisfatto del risultato. Considera che anche il tipo di grasso influisce, e che sarebbe opportuno utilizzare un prodotto simile a quello utilizzato dalla casa qualora dovessi ripristinarlo.

Il dado di serraggio della piastra di sterzo superiore - che è quello che chiude tutto - va a 90 Nm.

Il toc toc sulla stradale potrebbe dipendere dalla pessima idraulica delle forcelle che rimbalza sulle asperità.

A parte che la mia è una XC (e non stradale) ma cambia poco o nulla...sono la stessa schifezza! Non condivido la tua ultima frase: " Il toc toc sulla stradale potrebbe dipendere dalla pessima idraulica delle forcelle che rimbalza sulle asperità. " perchè il problema non è che rimbalza sulle asperità ma A MOTO FERMA SUL CAVALLETTO CENTRALE, tirando avanti e indietro le forcelle cè un gioco di almeno 5mm. Se poi salgo sulla moto (senza cavalletti) vado qualche centrimetro avanti ed indietro e freno bruscamente (con il freno anteriore, naturalmente) si sente il klac klack ed, oserei dire, si vede anche il movimento avanti ed indietro della forcella. Poichè io l' ho presa usata, volevo sapere da coloro che l' hanno comprata nuova se riscontrano lo stesso problema, oppure chi me la venduta, ha avuto qualche problema o urti.
Ps. per il grasso sono d' accordo di usare uno di buona qualità ma, credo, non possa essere questo il motivo del gioco.
Grazie a tutti coloro che hanno una moto nuova, che facciano una verifica tirando (su cavalletto centrale) le forcelle avanti ed indietro per sapere se è " Normale " questo gioco (volgarmente chiamato: difetto di fabbrica).
e, se e come hanno risolto! Tank you.

gixxxer
12/08/2016, 10:01
A parte che la mia è una XC (e non stradale) ma cambia poco o nulla...sono la stessa schifezza! Non condivido la tua ultima frase: " Il toc toc sulla stradale potrebbe dipendere dalla pessima idraulica delle forcelle che rimbalza sulle asperità. " perchè il problema non è che rimbalza sulle asperità ma A MOTO FERMA SUL CAVALLETTO CENTRALE, tirando avanti e indietro le forcelle cè un gioco di almeno 5mm. Se poi salgo sulla moto (senza cavalletti) vado qualche centrimetro avanti ed indietro e freno bruscamente (con il freno anteriore, naturalmente) si sente il klac klack ed, oserei dire, si vede anche il movimento avanti ed indietro della forcella. Poichè io l' ho presa usata, volevo sapere da coloro che l' hanno comprata nuova se riscontrano lo stesso problema, oppure chi me la venduta, ha avuto qualche problema o urti.
Ps. per il grasso sono d' accordo di usare uno di buona qualità ma, credo, non possa essere questo il motivo del gioco.
Grazie a tutti coloro che hanno una moto nuova, che facciano una verifica tirando (su cavalletto centrale) le forcelle avanti ed indietro per sapere se è " Normale " questo gioco (volgarmente chiamato: difetto di fabbrica).
e, se e come hanno risolto! Tank you.


Se hai 5 mm di gioco come dici è evidente che hai un problema, e piuttosto serio. Ti fidi ad utilizzarla in questo modo? Ed in ogni caso - mio parere personale - se non hai conoscenze, competenze, utensileria e manualità sufficienti porta la moto in officina: ci si fa del male con le moto a posto, meglio evitare di aggiungere problemi a quelli già esistenti.

Poi magari è solo ed esclusivamente un allentamento delle ghiere e si risolve in pochi minuti... Ma quando l'hai presa non hai potuto provarla?

Il discorso del grasso vale se, come ho precisato, decidi come avevo fatto io di smontare tutto e di ripristinare successivamente la lubrificazione. Ed è più complicato di quello che pensi, perchè il grasso originale ha bassissima viscosità ed altrettanto bassissima adesività. E' facile da reperire, ma bisogna sapere dove. Altri grassi, invece, hanno viscosità ed adesività molto più elevati e questo comporta il fatto che il cannotto venga regolato in maniera errata.

Lux800
12/08/2016, 16:13
Ma tutti si lamentano di questo gioco ed il rumore.....se no' il titolo (e prosieguo) di questo post non avrebbe senso......
Forse ho comprato la moto di MUDDYSUMP, https://www.youtube.com/watch?v=kstNerA5k_w
oppure tu neanche ne sei a conoscenza del gioco.... segui il link e al minuto 0,20 vedrai di quale gioco sto' parlando....

Dennis
12/08/2016, 17:43
quante pugnette per due cuscinetti da serrare, si smonta tutto, si pulisce tutto, si ingrassa ciò che c'è da ingrassare e si rimonta con metodo

gixxxer
12/08/2016, 20:39
Ma tutti si lamentano di questo gioco ed il rumore.....se no' il titolo (e prosieguo) di questo post non avrebbe senso......
Forse ho comprato la moto di MUDDYSUMP, https://www.youtube.com/watch?v=kstNerA5k_w
oppure tu neanche ne sei a conoscenza del gioco.... segui il link e al minuto 0,20 vedrai di quale gioco sto' parlando....

Quel video dimostra soltanto che il gioco del cannotto può assumere valori consistenti. La mia ne aveva un po e l'officina Triumph lo aveva stretto al punto da non riuscire a girare lo sterzo con la moto sul centrale. Quindi ho smontato e rimontato personalmente il tutto senza più avere problemi da quel punto di vista.

Non riesco a capire dove sia il tuo problema, al di la del gioco evidente. Sistemalo o fallo sistemare, e dopo vedi se hai altri rumori.

Lux800
13/08/2016, 07:42
gixxxer dice: Non riesco a capire dove sia il tuo problema, al di la del gioco evidente........ Il mio problema è quello che, vorrei tanto sapere sè è un difetto comune a tutti (quindi difetto di fabbrica) oppure se è solo la mia (acquistata usata) ad accusarlo. L' ho scritto fin dall' inizio! Gixxxer, quindi anche a te aveva gioco....o ho letto male?


quante pugnette per due cuscinetti da serrare, si smonta tutto, si pulisce tutto, si ingrassa ciò che c'è da ingrassare e si rimonta con metodo

Il problema è quello che, vorrei sapere sè è un difetto comune a tutti (quindi difetto di fabbrica) oppure se è solo la mia (acquistata usata). Anche con il motore fuso non si possono fare pugnette: basta rifare il motore, guarnizioni e rimontare con metodo.....

Dennis
13/08/2016, 13:19
che c'entra un "motore fuso" ed un "difetto di fabbrica" con i cuscinetti dello sterzo da regolare ed ingrassare, pare che non avete mai avuto una moto in vita vostra, se aprite il libretto di uso e manutenzione trovate scritto in maniera tanto chiara cosa controllare, ingrassare e regolare a chilometraggi stabiliti, i cuscinetti dello sterzo sono tra questi elementi

comprateve una fiat 500 cabrio ed annatevene al mare, va là

gixxxer
14/08/2016, 00:08
gixxxer dice: Non riesco a capire dove sia il tuo problema, al di la del gioco evidente........ Il mio problema è quello che, vorrei tanto sapere sè è un difetto comune a tutti (quindi difetto di fabbrica) oppure se è solo la mia (acquistata usata) ad accusarlo. L' ho scritto fin dall' inizio! Gixxxer, quindi anche a te aveva gioco....o ho letto male?


No, non hai letto male, ma non è che tutte quante hanno lo stesso gioco... dipende da come è stato serrato in fabbrica, quanti km ha percorso la moto, su che strade... Di solito escono col cannotto un po lasco ed accumulano ulteriore gioco strada facendo, C'è chi lo fa controllare dopo 1000 km e chi dopo 10 o 20.000... La moto va dritta? Si? Allora non pensare ad eventuali incidenti precedenti, fai serrare sto cannotto e divertiti.

Totoro
14/08/2016, 05:38
La procedura di serraggio delle ghiere vale se i cuscinetti di sterzo sono nuovi. Il primo serraggio a 40 nm serve a far assestare tutto in sede, ma se i cuscinetti hanno gia' lavorato non serve. I 15 nm sembrano pochi ma in realta' quando si serra il dado centrale a 90 nm si serra tutto il complesso, anche le ghiere. In tutti i modi sui cuscinetti di sterzo serve esperienza, non sempre seguendo pedissequamente il manuale di officina si serrano correttamente

Lux800
14/08/2016, 08:36
Tutto questo baraban è perchè io ho stretto ( a coppia ) il tutto ma il gioco cè sempre!!! Una seconda volta ho stretto in piu' della coppia....ma il gioco cè sempre!!! La moto va' dritta ed è (abbastanza) stabile ma, a me, questo gioco proprio non mi va' giu'...CREDO che cambiero' i cuscinetti mettendone dei nuovi (se li riesco a trovare).....

Totoro
14/08/2016, 15:54
I cuscinetti rovinati non danno "gioco" se sono stretti correttamente, non credo che il problema sia li. Il gioco lo vedi chiaramente sulle piastre di sterzo oppure vedi muoversi la forcella nel suo insieme?
Potresti avere un gioco sulle boccole di scorrimento delle forcelle ad esempio

Lux800
11/09/2016, 21:59
Sostituito entrambi i cuscinetti e le loro sedi......serraggio come da manuale: 40Nm allentare e poi 15Nm. Controghiera a 40Nm. e dado superiore a 90Nm. Il gioco è rimasto. Non cè soluzione????????


che c'entra un "motore fuso" ed un "difetto di fabbrica" con i cuscinetti dello sterzo da regolare ed ingrassare, pare che non avete mai avuto una moto in vita vostra, se aprite il libretto di uso e manutenzione trovate scritto in maniera tanto chiara cosa controllare, ingrassare e regolare a chilometraggi stabiliti, i cuscinetti dello sterzo sono tra questi elementi

comprateve una fiat 500 cabrio ed annatevene al mare, va là

Forse non hai letto con attenzione!!!! I serraggi, l'ingrassaggio etc etc sono stati fatti piu' che a regola d'arte....ma il gioco rimane!!!!! Ma compratela tu una 500 e buttati a mare!

Myshark
12/09/2016, 09:32
Quando hai stretto il superiore a 90nm le brugole della piastra che chiudono gli steli forcella , erano lenti ? o hai serrato con quelli stretti?

gixxxer
12/09/2016, 10:06
Lux, questo forum è pubblico ed è stato tirato su da persone che hanno dedicato tempo e soldi a risolvere i problemi sulle proprie moto e poi a condividerne le soluzioni con altri utenti. Senza chiedere nulla in cambio. Questa non è una officna autorizzata triumph a cui portare la moto in assistenza e pretendere di far passare un intervento in garanzia.

Se della moto non sei soddisfatto, oppure ha dei problemi a tuo parere irrisolvibili, vendila e cambia anche forum.

Se invece cerchi aiuto - gratis, meglio ricordarlo - su come risolverli, sarebbe più opportuno porgersi in maniera più pacata e rendersi conto che alcune persone stanno occupando parte del proprio tempo per aiutarti. Senza chiederti nulla in cambio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ozama
12/09/2016, 20:20
Beh.. Però Dennis è stato un po' duro eh..:dubbio:
Preferisco l'intervento di Myshark, che è costruttivo, sinceramente.:oook:
Ciao!:laugh2:

gixxxer
12/09/2016, 20:51
Beh.. Però Dennis è stato un po' duro eh..:dubbio:
Preferisco l'intervento di Myshark, che è costruttivo, sinceramente.:oook:
Ciao!:laugh2:

Rileggi tutto il post, Ozama. Dennis non è stato tenero, ma le info sono state fornite mentre ancora non si capisce sta moto se è stata portata in officina, se l'intervento è stato fatto dallo stesso utente, se sta moto è stata provata o meno prima dell'acquisto. Personalmente sono dell'idea che le info sui forum vanno cercate e non pretese, e che educazione e rispetto siano sempre necessari, in internet come nella vita. IMHO.

janez0702
12/09/2016, 22:08
Ma sto povero Cristo ha provato a risolvere il problema in tutti i modi, anche sostituendo i cuscinetti stessi.
Ma ma ma perché bisogna mandarlo al mare in cinquecento..........?:cry:

tonidaytona
15/09/2016, 16:36
verificato avantreno dopo tre anni di pratica turistica con molto off road.
riscontrato un consumo dei pattini di scorrimento sugli steli che determinano un rumore , simile a quello del cuscinetto lasco.
gli steli non perdono per fortuna , il gioco e' minimo , senza conseguenze alla guida , ma si vede in modo evidente che lo stelo , balla nel fodero e il tic toc viene da quello.

spero di poterli sostituire..

Sugarglider
15/09/2016, 16:50
verificato avantreno dopo tre anni di pratica turistica con molto off road.
riscontrato un consumo dei pattini di scorrimento sugli steli che determinano un rumore , simile a quello del cuscinetto lasco.
gli steli non perdono per fortuna , il gioco e' minimo , senza conseguenze alla guida , ma si vede in modo evidente che lo stelo , balla nel fodero e il tic toc viene da quello.

spero di poterli sostituire..

Scusa l ignoranza, ma i pattini di cui parli sarebbero le boccole?

tonidaytona
15/09/2016, 16:55
Scusa l ignoranza, ma i pattini di cui parli sarebbero le boccole?

sulla testa degli steli , ci sono delle boccole o pattini che fanno da antifrizione nel fodero.
all'altra estremita' ci sono i cortechi.
nel mio caso si sono consumati un poco e un leggero gioco si avverte.
provero' a breve a usare un olio piu' denso.

tieni conto che ho fatto un uso piuttosto hard della mia XC.

gc57
15/09/2016, 18:42
verificato avantreno dopo tre anni di pratica turistica con molto off road.
riscontrato un consumo dei pattini di scorrimento sugli steli che determinano un rumore , simile a quello del cuscinetto lasco.
gli steli non perdono per fortuna , il gioco e' minimo , senza conseguenze alla guida , ma si vede in modo evidente che lo stelo , balla nel fodero e il tic toc viene da quello.

spero di poterli sostituire..

:supremo:

Un abbraccio ,Tony.. :wink_:

tonidaytona
15/09/2016, 20:42
Ricambio a TE , Carissimo!!

Sugarglider
21/07/2019, 14:36
Ragazzi un aiuto al volo, quali cuscinetti di sterzo potrei comprare oltre quelli OEM? Purtroppo ho difficoltà ad accedere su wot e avrei una certa urgenza nel cambiarli! Grassie

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Sugarglider
23/10/2019, 08:43
Dato che nessuno mi ha cagato di striscio, sdhronzi, ho semplicemente ingrassato quelli vecchi... Ora hanno 115000 km ma almeno sono ingrassati :) volevo aggiungere un consiglio, dall'alto della mia ignoranza, quando serrate il canotto, seguendo il manuale, fatelo con le masse, ruota freni forcella, montate e non avrete problemi di sorta!

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk