Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso nuova cartuccia andreani
Andreani Group: cartuccia forcella per Triumph Scrambler, Thruxton e Bonneville - Prodotti - Moto.it (http://www.moto.it/accessori/prodotti/andreani-group-cartuccia-forcella-per-triumph-scrambler-thruxton-bonneville.html)
per chi fosse interessato.
Andreani Group: cartuccia forcella per Triumph Scrambler, Thruxton e Bonneville - Prodotti - Moto.it (http://www.moto.it/accessori/prodotti/andreani-group-cartuccia-forcella-per-triumph-scrambler-thruxton-bonneville.html)
per chi fosse interessato.
cosa cambia dalla precedente?
necessita sempre della modifica irreversibile della forka originale?
HeartLand
12/03/2014, 12:13
Paiono essere uguali a quelle precedenti ..
Sent from my iPhone using Tapatalk
valeriopf
12/03/2014, 12:35
Per scrambler non c' era se non sbaglio
Per scrambler non c' era se non sbaglio
c'era
Treebunal la montò due o tre anni fa
Si sarebbe interessante se avessero eliminato l'irreversibilità della modifica
Vecchia o nuova soluzione? posso solo essere soddisfatto di averle montate! La guida della bonny ringrazia:oook:
Qs sembrano essere + performanti "Dotata di pistoni dal diametro di 20 mm con passaggi olio maggiorati, è regolabile in compressione, estensione e precarico delle molle e nella versione kit è completa di molle che vengono fornite in base al peso e allo stile di guida del pilota"
Fanthomas
12/03/2014, 20:32
Si sarebbe interessante se avessero eliminato l'irreversibilità della modifica
Cioè una volta montata non si può tornare come in origine ?
HeartLand
12/03/2014, 20:46
No, anche se, essendo il set up di serie piuttosto scarso, non si vedrebbe l'utilità a tornare indietro. ..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Fanthomas
12/03/2014, 21:28
No, anche se, essendo il set up di serie piuttosto scarso, non si vedrebbe l'utilità a tornare indietro. ..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sono d'accordo con te
Ma sono curioso
Una volta svuotata la forcella e inserita e fissata la cartuccia, cos'è che mi impedisce di toglierla e rimettere tutto come prima ?
fitzcarraldo
12/03/2014, 22:30
Sono d'accordo con te
Ma sono curioso
Una volta svuotata la forcella e inserita e fissata la cartuccia, cos'è che mi impedisce di toglierla e rimettere tutto come prima ?viene eliminato un pezzettoall'interno dei foderi. Confermo chela modifica é irreversibile.ma é un po' come la rimozione delle emorroidi....mi sembra improbabile che qualcuno voglia tornare indietro!!!:laugh2:
PS mi sembra sempre la stessa!! e con l'occasione ricordo che le versioni per bonnie e scrambler sono state messe a catalogo grazie a Marcos..:cool:
Essendo irreversibile, in caso di vendita della moto, tocca regalarle invece che poterle smontare e rivendere singolarmente tutto qua.
Si potrebbero vendere le forcelle direttamente modificate, qualcuno già lo ha fatto qui sul forum
HighVoltage
13/03/2014, 18:57
ma sbaglio o hanno aggiunto anche un'altra regolazione??
HeartLand
13/03/2014, 19:15
A me paiono uguali uguali ..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si potrebbero vendere le forcelle direttamente modificate, qualcuno già lo ha fatto qui sul forum
Quindi vendo la moto senza forke??? :blink: :w00t:
Marco Manila
13/03/2014, 20:53
Andreani Group: cartuccia forcella per Triumph Scrambler, Thruxton e Bonneville - Prodotti - Moto.it (http://www.moto.it/accessori/prodotti/andreani-group-cartuccia-forcella-per-triumph-scrambler-thruxton-bonneville.html)
per chi fosse interessato.
Molto interessante, costa praticamente come il kit bitubo, ma offre molte più regolazioni. :oook:
BITUBO - RACE SUSPENSION (http://www.bitubo.com/articoli-dettaglio.php?ID=T0018ABB09&Marca=TRIUMPH&Modello=THRUXTON)
Chi lo ha fatto...è perche ha deciso di passare alle forche rovesciate! Vedasi Mabaco...
Molto interessante, costa praticamente come il kit bitubo, ma offre molte più regolazioni. :oook:
BITUBO - RACE SUSPENSION (http://www.bitubo.com/articoli-dettaglio.php?ID=T0018ABB09&Marca=TRIUMPH&Modello=THRUXTON)
sni.... quando ho chiesto il prezzo per le cartucce andreani montate il centro autorizzato mi ha chiesto 610 euro. senza sconto.
io le bitubo le ho pagate 470 e me le monto da solo visto che non ci sono modifiche da fare!
Chi lo ha fatto...è perche ha deciso di passare alle forche rovesciate! Vedasi Mabaco...
che c'entra con le forke in questione???:blink:
fitzcarraldo
17/03/2014, 09:29
kit andreani montato a 450 euro... :cool:
Marco Manila
17/03/2014, 09:40
kit andreani montato a 450 euro... :cool:
Come ti trovi? Dici di più. ;)
fitzcarraldo
17/03/2014, 11:49
Come ti trovi? Dici di più. ;)
sono parecchi anni che lo monto... contentissimo!! ai tempi avevo fatto gli step come capita a quasi tutti ( prima molle e olio, poi emulatori ed infine cartucce) ed ogni volta ci furono discussioni con chi riteneva inutili queste modifiche... noto on piacere che, dopo parecchi anni, si é almeno consolidato il concetto che i miglioramenti ci sono e sono anche molto evidenti. quello che mi sento di consigliare é di saltare i due step precedenti e mettere direttamente le cartucce. in questo caso vale perfettamente il detto "chi piú spende..."
in definitiva... dovessi iniziare ora la prima modifica che farei sarebbe un bel millino ad andreani per cartucce ed ammortizzatori con la certezza di aver sistemato le sospensioni!:laugh2: ( se faccio il conto di molle, kit emulatore oram, ammortizzatori WP e bitubo, olii vari... mi metto a piangere per i soldi buttati)
Marco Manila
17/03/2014, 12:07
Credo tu abbia ragione in pieno: certo, bisogna vedere cosa cerca chi vuole migliorare le sue sospensioni, forse si può accontentare anche di uno step più piccolo, ma non so no sicuro che i costi siano molto più bassi di questa soluzione perchè tra pezzi e lavoro si parla comunque di cifre non bassissime. Con questo kit perlomeno si fa il massimo possibile e le regolazioni permettono di adattarlo a varie esigenze. :oook:
Io personalmente opterò per la cartuccia, l' unico dubbio è se sarà questa o la bitubo.
Credo tu abbia ragione in pieno: certo, bisogna vedere cosa cerca chi vuole migliorare le sue sospensioni, forse si può accontentare anche di uno step più piccolo, ma non so no sicuro che i costi siano molto più bassi di questa soluzione perchè tra pezzi e lavoro si parla comunque di cifre non bassissime. Con questo kit perlomeno si fa il massimo possibile e le regolazioni permettono di adattarlo a varie esigenze. :oook:
Io personalmente opterò per la cartuccia, l' unico dubbio è se sarà questa o la bitubo.
Anch'io avevo montato sulla mia il kit Ohlins (cartuccia ant. ed ammo 36 pl con serbatoio gas separato) e non posso che confermare pienamente le impressioni di Fitzcarraldo.
Non conoscendo le Bitubo, mi son fidato dei consigli del mio meccanico che di Thruxton ne sa, ho risparmiato soldi, a proposito se compri il kit cartuccia + ammo risparmi circa un altro centino che sommato al risparmio che hai evitando di montare step intermedi che non contano granché alla fine è una bella cifretta.
La cartuccia può essere regolata nel precarico, in compressione su uno stelo ed in estensione sull'altro stelo, gli ammo hanno precarico regolabile (con estrema facilità) ed interasse variabile.
Le forche così attrezzate lavorano bene, mantenendo il giusto sostegno anche in frenata (che peraltro io avevo potenziato con un impianto di tutto rispetto) e gli ammo copiano il fondo stradale senza risultare duri o secchi nella risposta, la loro sensibilità è tale che io una volta trovata la regolazione ottimale x l'uso extraurbano, quando ero in città mi bastava allentare a mano di mezzo giro la ghiera del precarico x girare sul velluto.
sim69one
25/03/2014, 13:09
ciao a tutti,
le ho ordinate settimana scorsa ma non credo siano le stesse della Ohlins, ma realizzate da Andreani.Il centro autorizzato mi ha detto che non necessitano di nessuna modifica sulle forke originali e le regolazioni sono 3 e non più come sulle precedenti cartucce Ohlins diverse sui due steli.
Comunque a breve mi riconsegnano la moto i faccio sapere se interessa ( prezzo 770 euri tutto incluso...)
positivo71
25/03/2014, 15:49
sono parecchi anni che lo monto... contentissimo!! ai tempi avevo fatto gli step come capita a quasi tutti ( prima molle e olio, poi emulatori ed infine cartucce) ed ogni volta ci furono discussioni con chi riteneva inutili queste modifiche... noto on piacere che, dopo parecchi anni, si é almeno consolidato il concetto che i miglioramenti ci sono e sono anche molto evidenti. quello che mi sento di consigliare é di saltare i due step precedenti e mettere direttamente le cartucce. in questo caso vale perfettamente il detto "chi piú spende..."
in definitiva... dovessi iniziare ora la prima modifica che farei sarebbe un bel millino ad andreani per cartucce ed ammortizzatori con la certezza di aver sistemato le sospensioni!:laugh2: ( se faccio il conto di molle, kit emulatore oram, ammortizzatori WP e bitubo, olii vari... mi metto a piangere per i soldi buttati)
Stesse impressioni, le sospensioni sono un mio tarlo e sono sicuramente i soldi spesi meglio per appagare il mio feeling di guida con la moto, infatti è stato uno dei primi interventi che ho realizzato anche sul 48 (cartucce + ammortizzatori). A qualcuno possono sembrare modifiche eccessive per le nostre moto, ma solo dopo aver provato la moto con il nuovo setup, si può capire quanta differenza ci sia rispetto all'assurda dotazione di fabbrica, non solo dal punto di vista prestazionale e di sicurezza, ma anche di confort...
HeartLand
31/03/2014, 09:30
Chiamato direttamente in Andreani.
Sono quelle solite che c'erano fino a poco fa, si necessita la modifica irreversibile allo stelo.
Penso proprio che le monterò comunque.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
sim69one
01/04/2014, 07:51
Montate settimana scorsa: nessuna modifica sullo stelo cartucce Andreani "naked" su Thruxton.
Regolazione precarico, compressione su uno stelo, ritorno sul'altro.
Vanno molto bene
HeartLand
01/04/2014, 07:54
Riesci a mandarci una foto? A me hanno confermato la regolazione come l'hai descritta tu (che poi era quella solita) ma hanno anche confermato la non reversibilità della operazione su Bonneville. Quindi a meno che gli steli siano diversi tra bonneville e thruxton, abbiamo informazioni contrastanti ... Confermo che le cartucce non sono Ohlins ( penso che non lo siano mai state) ma Andreani.
sim69one
03/04/2014, 08:54
Una foto di cosa, si vedono solo i tappi superiori con le regolazioni.
I credo che queste cartucce "naked" che pubblicizzano da non molto non siano le stesse.
Andreani Group: cartuccia forcella per Triumph Scrambler, Thruxton e Bonneville - Prodotti - Moto.it (http://www.moto.it/accessori/prodotti/andreani-group-cartuccia-forcella-per-triumph-scrambler-thruxton-bonneville.html)
Sono queste comunque e sono uscite quest'anno
fitzcarraldo
03/04/2014, 11:00
Una foto di cosa, si vedono solo i tappi superiori con le regolazioni.
I credo che queste cartucce "naked" che pubblicizzano da non molto non siano le stesse.
Andreani Group: cartuccia forcella per Triumph Scrambler, Thruxton e Bonneville - Prodotti - Moto.it (http://www.moto.it/accessori/prodotti/andreani-group-cartuccia-forcella-per-triumph-scrambler-thruxton-bonneville.html)
Sono queste comunque e sono uscite quest'anno
lo spero per te che siano differenti perché, in caso contrario, ti hanno rapinato!!!:cool:
sim69one
03/04/2014, 15:35
468 euro + iva + olio + manodopera, sostituiti paraoli, trattimento su steli x migliorare scorrevolezza; lo sapevo quanto spendevo e dopo averla provata ne sono contento,non ci penso più.
HeartLand
03/04/2014, 15:37
Ok, risento Andreani e vi faccio sapere, vediamo di fare un po' di chiarezza
Sent from my iPhone using Tapatalk
fitzcarraldo
03/04/2014, 15:59
468 euro + iva + olio + manodopera, sostituiti paraoli, trattimento su steli x migliorare scorrevolezza; lo sapevo quanto spendevo e dopo averla provata ne sono contento,non ci penso più.trattamento su steli?? DLC ?? dimmi dimmi che sono incuriosito...:w00t:
cimone66
03/04/2014, 19:40
:ph34r:
sim69one
03/04/2014, 22:46
trattamento su steli?? DLC ?? dimmi dimmi che sono incuriosito...:w00t:
Niente di trascendentale, non quei rivestimenti che si usano sulle forcelle ultimamente superperformanti.
Ad occhio è stato fatta una lavorazione superficiale molto fine, gli steli sono di fatto più opachi di prima.
HeartLand
09/04/2014, 13:57
Ho richiamato in Andreani. Pur parlando con una persona diversa mi hanno confermato che è la stessa cartuccia che vendevano gli anni precedenti e che va fatta una modifica non reversibile di eliminazione di un dente sul fondo dello stelo.
Per la cronaca ho chiesto ad un rivenditore autorizzato qui delle mie parti e il prezzo finale per cartuccia anteriore andreani + ammortizzatori posteriori ohlins 36e compreso di montaggio è sui 980 euro. Solo cartuccia 460 € con montaggio. Ho preso appuntamento per portarla questa settimana :biggrin3:
sembra un buon prezzo se comprende iva + montaggio.
Facci sapere le tue impressioni di guida.
sim69one
15/04/2014, 11:31
Di fatto fino all'anno scorso la sigla era 105T02, ora è 105T03.
A me l'assistenza Ohlins non ha modificato nè teli nè foderi....l'ho chiesto espressamente...
HeartLand
15/04/2014, 11:40
Simone, guarda che ho chiamato due volte in Andreani .. Prova a fare uno squillo pure tu e vedi cosa ti dicono. Per il part number non so che dirti. E comunque mi fiderei di più di chi produce i prodotti piuttosto che di un installatore
Simone, guarda che ho chiamato due volte in Andreani .. Prova a fare uno squillo pure tu e vedi cosa ti dicono. Per il part number non so che dirti. E comunque mi fiderei di più di chi produce i prodotti piuttosto che di un installatore
appunto, già questa discrepanza di informazioni mi fa dubitare sulla qualità del lavoro :wacko:
HeartLand
15/04/2014, 22:30
E comunque sul sito di Andreani e' indicato che il 105T01 e' per thruxton, 105T02 per scrambler e 105T03 per bonneville. A me il preventivo, il meccanico rivenditore me l'ha fatto per il 105T03.
Sent from my iPhone using Tapatalk
sim69one
16/04/2014, 09:47
Si, in effetti sulla mia scatola d'imballo c'è 105T01.
Non so che dire, a parte che funzionano bene e che dalle foto degli anni precedenti comunque a me pare che non siano le stesse cartucce.
Perchè Andreani poi dovrebbe diffondere un comunicato sulle maggiori testate on line per nuove cartucce naked, quando sono invece le stesse, mi sfugge
HeartLand
16/04/2014, 19:42
A me hanno detto che sono le stesse, che ti devo dire. Chiamali pure così vedi cosa ti dicono. Per la pubblicità questa non viene fatta solo per i nuovi prodotti ma anche per dare slancio alla linea esistente. Direi poi di tagliarla qui, ripeto, chi ha dei dubbi chiami pure. Domattina ritiro la mia 😜 con anche gli ohlins al posteriore !!
HeartLand
19/04/2014, 10:13
Eccoli
http://img.tapatalk.com/d/14/04/19/ubuzeby6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/19/rypusyba.jpg
Complimenti! Facci sapere come ti trovi,
mi comunichi in mp dove l'hai fatto montare e il prezzo complessivo? Grz
HeartLand
19/04/2014, 15:49
Hai mp!
Sent from my iPhone using Tapatalk
HeartLand
22/04/2014, 19:29
http://m.youtube.com/watch?list=UUIQ5Y7f5RiZAG0w1kZI7UdA&v=FygtttDceGM&feature=share
Chiedo a voi che ne sapete più di me...voglio comprare la cartuccia anteriore per la mia thruxton, sono indeciso tra bitubo e andreani ma più propenso per andreani...ho solo una domanda: ma cosa vuol dire che su uno stelo regoli compressione e sull'altro estensione!? La cosa mi pare strana...forse ne capisco poco di sospensioni ma su nessuna forcella moto ho mai visto due regolazioni diverse per ogni stelo.
Tolto questo dubbio credo comprerò andreani perchè mi sembra meglio...a orecchio chiaramente :biggrin3:
Mario.Gi
20/07/2017, 11:13
ragazzi. ho un dubbio e vi chiedo un parere.
andreani o ohlins? mi paiono entrambe di qualità eccellente. la andreai produce un solo modello, quindi la scelta è obbligata. su ohlins quale modello dovrei prendere?
stiamo parlando per una scrambler del 2016.
inoltre, qualora si optasse per andreani all'anteriore. cosa si sposa bene della ohlins al posteriore? vedo che andreani non fa nulla per il posteriore...
Credo che sia impossibile che tu ottenga una risposta obiettiva in quanto non credo ci sia qualcuno qui che le abbia potuto provare entrambe (Anreani-Ohlins).
Detto questo credo che l'unica cosa che si possa desumere dalla lettura di tutto il thread è che sia meglio comprare tutto il kit (quale esso sia) piuttosto che comprare solo le molle e l'olio relativo.
Detto anche questo io dico la mia: posseggo la scrambler da sette anni ormai e ci faccio veramente di tutto compreso sterrati impegnativi e non ho mai sentito l'esigenza di avere un comparto forcella/ammortizzatori migliori come anche dei freni migliori. Con ciò non dico che siano buoni, lungi da me, Triumph ha il rapporto qualità/prezzo peggiore del mercato, ci vendono delle ciofeche impressionanti per quel che le paghiamo, ma dico solo che, secondo me, sono adeguate all'utilizzo che di un mezzo del genere se ne deve fare.
Lone wolf 48
20/07/2017, 17:35
Credo che sia impossibile che tu ottenga una risposta obiettiva in quanto non credo ci sia qualcuno qui che le abbia potuto provare entrambe (Anreani-Ohlins).
Detto questo credo che l'unica cosa che si possa desumere dalla lettura di tutto il thread è che sia meglio comprare tutto il kit (quale esso sia) piuttosto che comprare solo le molle e l'olio relativo.
Detto anche questo io dico la mia: posseggo la scrambler da sette anni ormai e ci faccio veramente di tutto compreso sterrati impegnativi e non ho mai sentito l'esigenza di avere un comparto forcella/ammortizzatori migliori come anche dei freni migliori. Con ciò non dico che siano buoni, lungi da me, Triumph ha il rapporto qualità/prezzo peggiore del mercato, ci vendono delle ciofeche impressionanti per quel che le paghiamo, ma dico solo che, secondo me, sono adeguate all'utilizzo che di un mezzo del genere se ne deve fare.
Concordo in parte anche se sono uno che immediatamente ha sostituito ammortizzatori, molle e olio. Ma poiché uno non ha più di una moto e utilizzare quella più consona al momento, come per le auto, utilitaria in città e berlina per i viaggi, cerca di attutire il livello di ciofecaggine delle moto che abbiamo. Io sono dovuto intervenire perché quando superavo i 100 km/h e facevo dei cambi di corsia, attraversando quei dislivelli lungitudinali, la moto ondeggiava paurosamente e rendeva stressante il viaggio. Ora, con un intervento minimale e 480€ di spesa, fatto da me, quindi senza spese di manodopera, il fenomeno è scomparso. Quindi mi ritengo sufficientemente soddisfatto anche se condivido che non si può pagare tanto non ma moto e poi essere costretto a modifiche. A questo punto le BMW, le Ktm e non parliamo delle giap. sono economiche
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.