Visualizza Versione Completa : Tiger tiger 1050 vs gs : maneggevolezza
pdemichieli
15/03/2014, 13:11
Puo' darsi che l'argomento si sia gia' dibattuto..... in pillole: hanno anche altri come me la sensazione che nel misto molto stretto la nostra Tiger soffra un po' nel chiudere le curve e nei cambi di direzione delle S strette e comunque molto di piu' che i GS che sembra a vederli che le facciano da soli?
Io nel mio gruppo delle gite etc vedo che con i GS e gli RT bmw vanno molto lisci....
So che c'e' chi sfila le forche di 4-5 mm... migliora da questo punto di vista?
Oppure che altro? io ho tutto orginale e non sono nemmeno sicuro che sia regolato "bene" per questo...
che mi dite?
ciao,buona gita sto week end io domani in Umbria...:biggrin3:
tiger one
15/03/2014, 14:44
io quando avevo il tiger e uscivo con tre gs avevo la sensazione esattamente opposta alla tua,quando le strade si facevano tortuose e i tornanti molto stretti erano nettamente in difficolta' rispetto alla mia tigrotta,l'ultima uscita avevamo fatto il gavia e quasi dovevano far manovra :laugh2:
pdemichieli
15/03/2014, 15:16
I tuoi amici avevano il 1150 o il 1200 di gs? mi dicono che il 1150 era un macigno... e poi tu avevi sospensioni di fabbrica o te l'eri messa un po' su la tua tiger?
ciao
io quando avevo il tiger e uscivo con tre gs avevo la sensazione esattamente opposta alla tua,quando le strade si facevano tortuose e i tornanti molto stretti erano nettamente in difficolta' rispetto alla mia tigrotta,l'ultima uscita avevamo fatto il gavia e quasi dovevano far manovra :laugh2:
tiger one
15/03/2014, 16:41
I tuoi amici avevano il 1150 o il 1200 di gs? mi dicono che il 1150 era un macigno... e poi tu avevi sospensioni di fabbrica o te l'eri messa un po' su la tua tiger?
ciao
avevano tutti l'ultimo gs raffreddato ad aria,sul tiger avevo il mono extremetech ma in montagna sui tornanti non cambia dall'originale.probabilmente devi adattarti alla guida del tiger
pdemichieli
15/03/2014, 16:59
avevano tutti l'ultimo gs raffreddato ad aria,sul tiger avevo il mono extremetech ma in montagna sui tornanti non cambia dall'originale.probabilmente devi adattarti alla guida del tiger
boh... forse hai ragione sara' anche questione di manico....
jayjay77
15/03/2014, 17:25
Ci sono stati lunghi dibattiti, il GS ha il baricentro più basso e pesi più laterali e questo gli da dei vantaggi nello stretto e poi costa il doppio
Sent from my Komu K5 turbo using tapatalk
Anche io ho la stessa sensazione, cioè che il tiger 1050 sport tende ad allargare le curve, quelle strette intendo....
Ho provato recentemente al motodays a roma il KTM 1190 adventure, è un'altra storia, soprattutto nel misto stretto, è molto meglio.
Saluti
Xy
Il cerchio da 19 aiuta tantissimo sul misto lento,ovvio.Se le vostre tiger allargano ,va visto se è il dietro che si siede oppure l'ant che si estende,oppure tutt'e due...
La tiger 1050 merita un pò di miglioramenti , pompanti davanti e mono dietro...allora poi è un 'ottima moto...se non fosse che la uso poco e i ha solo 20k km, il mono l'avrei già cacciato...
Comunque io sono fra quelli che, dovo aver messo molle e olio diversi, ha sfilato, con calma e prove ripetute,10mm alle forche...e mi trovo bene ..ma son 110 vestito!
Sfila le forche (anche 8 mm).
pdemichieli
16/03/2014, 07:55
Bene, vi ringrazio tutti ho capito che occorre che io provi a capire come fare dei miglioramenti..
Qualcuno ha montato il kit hyperpro, molle olio etc anteriore e molla progressiva per il mono?
Ho visto in un altro forum che viene consigliato e ha un costo molto contenuto.
Ne sapete nulla ?
lamps
roby_spin
16/03/2014, 13:44
Ciao, io avevo un tiger 1050 con mono ET2 e molle/olio davanti, ora ho un GS 1150 con mono rigenerato e molla HP, e non sono un gran manico.
FOrse posso esserti utile.
La tigre con le modifiche che avevo fatto si comportava molto bene ed era molto più precisa di prima, ma il cerchio da 17 davanti e il baricentro alto non aiutavano sul misto lento, peggio se in discesa.
Ora col GS (30 kg in più, 30 CV in meno) vado molto meglio, soprattutto nel lento e in discesa, il telelever (che tanti odiano, a torto o a ragione) aiuta a mantenere la traiettoria impostata, una volta presa la corda, non la lascia più; inoltre il telelever ti permette di frenare a centro curva senza scomporre l'assetto, e di conseguenza la traiettoria, e su strada è una manna, checchè ne dicano i piloti.
La differenza con una moto con sospensioni tradizionali diventa addirittura imbarazzante se viaggi in due, perchè praticamente col Gs guidi allo stesso modo, con le altre ti prendi dei rischi (io in 2 guidavo sulle uova).
Per finire il motore a livello del suolo abbassa il baricentro e rende la moto più reattiva nei cambi di direzione.
Per quello che mi riguarda il Tigro mi manca per il motore e la linea, ma per tutto il resto, e per come vivo la moto io, non tornerei mai indietro.
Poi è sempre sacrosanta la questione del manico, io sono conscio di non averlo poi tanto, ma avendole avute entrambe forse questo commento ti sarà d'aiuto.
Lamps
stefano1
16/03/2014, 18:50
Sfila le forche (anche 8 mm).
sfila le forche significa precaricare di più davanti?
Ciao, io avevo un tiger 1050 con mono ET2 e molle/olio davanti, ora ho un GS 1150 con mono rigenerato e molla HP, e non sono un gran manico.
FOrse posso esserti utile.
La tigre con le modifiche che avevo fatto si comportava molto bene ed era molto più precisa di prima, ma il cerchio da 17 davanti e il baricentro alto non aiutavano sul misto lento, peggio se in discesa.
Ora col GS (30 kg in più, 30 CV in meno) vado molto meglio, soprattutto nel lento e in discesa, il telelever (che tanti odiano, a torto o a ragione) aiuta a mantenere la traiettoria impostata, una volta presa la corda, non la lascia più; inoltre il telelever ti permette di frenare a centro curva senza scomporre l'assetto, e di conseguenza la traiettoria, e su strada è una manna, checchè ne dicano i piloti.
La differenza con una moto con sospensioni tradizionali diventa addirittura imbarazzante se viaggi in due, perchè praticamente col Gs guidi allo stesso modo, con le altre ti prendi dei rischi (io in 2 guidavo sulle uova).
Per finire il motore a livello del suolo abbassa il baricentro e rende la moto più reattiva nei cambi di direzione.
Per quello che mi riguarda il Tigro mi manca per il motore e la linea, ma per tutto il resto, e per come vivo la moto io, non tornerei mai indietro.
Poi è sempre sacrosanta la questione del manico, io sono conscio di non averlo poi tanto, ma avendole avute entrambe forse questo commento ti sarà d'aiuto.
Lamps
anch'io trovo difficoltosa la guida in due sopratutto nel lento e lento stretto sarà perchè in due ci vado più raramente e il mono come da manuale l'ho precaricato quasi tutto chiudendo 1/4 l'estensione.
No, significa abbassare la moto all'anteriore sfilando le forcelle e facendole sporgere dalla piastra di fissaggio.
stefano1
16/03/2014, 19:36
No, significa abbassare la moto all'anteriore sfilando le forcelle e facendole sporgere dalla piastra di fissaggio.
ok grazie capito adesso ci farò caso in quel senso ma la mia senzazione mi sa che va già in quel senso , tra l'altro in due trovo giovamento se guido molto in avanti contro il serbatoio sopratutto in montagna salita o discesa che sia.
Ciao, io avevo un tiger 1050 con mono ET2 e molle/olio davanti, ora ho un GS 1150 con mono rigenerato e molla HP, e non sono un gran manico.
FOrse posso esserti utile.
La tigre con le modifiche che avevo fatto si comportava molto bene ed era molto più precisa di prima, ma il cerchio da 17 davanti e il baricentro alto non aiutavano sul misto lento, peggio se in discesa.
Ora col GS (30 kg in più, 30 CV in meno) vado molto meglio, soprattutto nel lento e in discesa, il telelever (che tanti odiano, a torto o a ragione) aiuta a mantenere la traiettoria impostata, una volta presa la corda, non la lascia più; inoltre il telelever ti permette di frenare a centro curva senza scomporre l'assetto, e di conseguenza la traiettoria, e su strada è una manna, checchè ne dicano i piloti.
La differenza con una moto con sospensioni tradizionali diventa addirittura imbarazzante se viaggi in due, perchè praticamente col Gs guidi allo stesso modo, con le altre ti prendi dei rischi (io in 2 guidavo sulle uova).
Per finire il motore a livello del suolo abbassa il baricentro e rende la moto più reattiva nei cambi di direzione.
Per quello che mi riguarda il Tigro mi manca per il motore e la linea, ma per tutto il resto, e per come vivo la moto io, non tornerei mai indietro.
Poi è sempre sacrosanta la questione del manico, io sono conscio di non averlo poi tanto, ma avendole avute entrambe forse questo commento ti sarà d'aiuto.
Lamps
comunque mio collega da sempre in moto , tra l'altro con corsi di guida alle spalle, sarà perchè non è molto alto ma con GS 1200 in due in manovre lente strette ha già sdraiato la moto 3 volte , esclamazione della moglie alla terza mentre andava giù ...nooo ancora !!!! Comunque la sensazione in due è la stessa che provavo con SV650 più bassa e leggera del Tiger , sensazione di zavorramento in coda che ostacola la manovrabilità , scusate l'ovvietà dell'affermazione , che si traduce in sudore tutte le volte che la situazione costringe al lento quasi fermo.:cry:
Sfila le forche (anche 8 mm).
indicazioni sulla difficoltà della modifica , meglio chiederla al conce in occasione del tagliando , si può fare da soli per chi ha un pò di manualità , che accorgimenti? Grazie:dubbio:
ok grazie capito adesso ci farò caso in quel senso ma la mia senzazione mi sa che va già in quel senso , tra l'altro in due trovo giovamento se guido molto in avanti contro il serbatoio sopratutto in montagna salita o discesa che sia.
comunque mio collega da sempre in moto , tra l'altro con corsi di guida alle spalle, sarà perchè non è molto alto ma con GS 1200 in due in manovre lente strette ha già sdraiato la moto 3 volte , esclamazione della moglie alla terza mentre andava giù ...nooo ancora !!!! Comunque la sensazione in due è la stessa che provavo con SV650 più bassa e leggera del Tiger , sensazione di zavorramento in coda che ostacola la manovrabilità , scusate l'ovvietà dell'affermazione , che si traduce in sudore tutte le volte che la situazione costringe al lento quasi fermo.:cry:
indicazioni sulla difficoltà della modifica , meglio chiederla al conce in occasione del tagliando , si può fare da soli per chi ha un pò di manualità , che accorgimenti? Grazie:dubbio:
si può fare comodamente da soli con un lapis,un calibro e le brugole adatte ,lascia perdere i conce...
Roberto72
17/03/2014, 07:07
Ciao, ti confermo anch'io le differenze che hai riscontrato rispetto al gs 1200. Io ho un amico con il gs ed un altro con il ktm adventure 1190, le ho provate entrambe ed effettivamente nel misto stretto risultano più facili da guidare.
La tiger mantiene il passo ma è molto più impegnativa.
Anch'io per migliorare la tiger ho sfilato le forcelle di 10 mm ed ho acquistato le molle anteriori e posteriore hyperpro.
Il kit hyperpro migliora molto la moto e vista la spesa contenuta ti assicuro che ne vale la pena.
Ciao
Roberto
si può fare comodamente da soli con un lapis,un calibro e le brugole adatte ,lascia perdere i conce...
Lapis non lo sentivo dire dal 1938 :)
La mia posso garantirti che è piu agile di qualsiasi maxienduro e anche di diverse nakled sopratutto nello stretto...
roby_spin
17/03/2014, 12:59
anch'io trovo difficoltosa la guida in due sopratutto nel lento e lento stretto sarà perchè in due ci vado più raramente e il mono come da manuale l'ho precaricato quasi tutto chiudendo 1/4 l'estensione.
Ciao, non è una questione di forche sfilate, ma di architettura della sospensione.
Il telelever ti toglie sensibilità nella guida molto sportiveggiante, non avvertendoti quando stai per superare il limite (se hai manico), ma per tutto il resto è fantastica, perchè assorbe molto meglio le asperità della strada e non da trasferimenti di carico in frenata, ecco perchè cariche e in 2 le GS si guidano come da soli, il baricentro basso da un'altra mano, il 19 all'anteriore un'altra.
Poi ripeto, col manico non si discute, se ce l'hai vai forte pure col vespino, ma è un'altra storia.+
Lamps
Ciao, non è una questione di forche sfilate, ma di architettura della sospensione.
Il telelever ti toglie sensibilità nella guida molto sportiveggiante, non avvertendoti quando stai per superare il limite (se hai manico), ma per tutto il resto è fantastica, perchè assorbe molto meglio le asperità della strada e non da trasferimenti di carico in frenata, ecco perchè cariche e in 2 le GS si guidano come da soli, il baricentro basso da un'altra mano, il 19 all'anteriore un'altra.
Poi ripeto, col manico non si discute, se ce l'hai vai forte pure col vespino, ma è un'altra storia.+
Lamps
Ho avuto il tiger 955 e ora il 1050 in due con le borse il 955 era piu netro e si guidava meglio, sono arrivato a grattare pedane passeggero e borse....il 1050 invece visto il 17 richiede una guida piu dinamica cosa che con il passeggero è piu difficile fare. Con questo il passo è identico in coppia ma solo perchè il 1050 ha un limite piu alto.
cicorunner
18/03/2014, 16:19
la 1050 rispetto al gs è piantata per terra, non si muove tra le curve, la gs danza senza neppure usare i freni
la 1050 rispetto al gs è piantata per terra, non si muove tra le curve, la gs danza senza neppure usare i freni
Cico,ma va a cagare :dubbio:.....L'unico tratto dove il gs ha un piccolo vantaggio è il misto strettissimo e solo perchè impegna meno,ma si parla di stradine del kaiser,lentissime e la tiger non arriva dietro,ma uguale,solo necessita di più aiuto .....Il gs in quel frangente aiuta chi non sa come guidare una moto normale fra le curve strette.
linotriple
19/03/2014, 11:25
Concordo con Leo!!!
Se si parla di misto strettissimo, magari anche con fondo stradale dubbio.....effettivamente il GS, come altre moto con la ruota da 19, fa la differenza, sempre che si sappia guidarlo.......!
Su tutto il resto delle strade nn mi sembra che la tigerona sia così carente.
Mio piccolo contributo: io vengo dalla speed 2005 e l'ho tenuta 8 anni, questo x dire che, anche se nn mi reputo un gran manico, avevo comunque imparato nel tempo a farla trotterellare x le curve. Passando alla tiger sport avevo paura di perdere un po' di guidabilità sullo stretto, e invece con mio stupore.....mi sembra che la tiger sia estremamente maneggevole e agile su per i passi di montagna, nn gli manca certo il motore nonché un assetto che, anche se migliorabile, di tutto rispetto.
Io sinceramente tutta questa "piantata in terra" nn la vedo proprio.....poi sicuramente IL MANICO conta sempre.......forse sono io un fermone......🐢🐢🐢🐢!!! 😁😁😁
Cico,ma va a cagare :dubbio:.....L'unico tratto dove il gs ha un piccolo vantaggio è il misto strettissimo e solo perchè impegna meno,ma si parla di stradine del kaiser,lentissime e la tiger non arriva dietro,ma uguale,solo necessita di più aiuto .....Il gs in quel frangente aiuta chi non sa come guidare una moto normale fra le curve strette.
la mia le mucche le mangia a colazione..:)
navigator
19/03/2014, 15:24
quando incontrerò per strada questi mirabolanti GS mi ricrederò... per adesso alla prima staccata li ho sempre messi dietro (col cardano in staccate serie è un piacere vederli impazzire), di motore neanche a parlarne.
Le moto che vanno forte su strada sono ben altre ... senza telelever e cardano.
Le moto che vanno forte su strada sono ben altre ... senza telelever e cardano.
:oook:
Ragazzi ma davvero fate questo confronto ? Ma neanche a parlarne. Ne ho mangiate due come nulla....e ci hanno pure provato. Dai non scherziamo
Ragazzi ma davvero fate questo confronto ? Ma neanche a parlarne. Ne ho mangiate due come nulla....e ci hanno pure provato. Dai non scherziamo
Quoto...A me ne è andata via una oggi in città facendo il tragitto casa-lavoro solo perché ho beccato il rosso!!! :incaz:
cicorunner
20/03/2014, 15:07
siamo sempre alle solite menate...dipende chi le porta le moto ! se il gs lo guidava il dentista di turno al rientro dallo spritz non fa testo. se chi guida il gs lo sa davvero portare non gli andate via neanche se gli sparate alle gomme, non spariamo bischerate, specialmente sul misto vi tiene tranquillamente il vs ritmo fino a quando stufo decide di superarvi perchè la moglie lo reclama a casa per cena :biggrin3:
tiger one
20/03/2014, 17:17
quando incontrerò per strada questi mirabolanti GS mi ricrederò... per adesso alla prima staccata li ho sempre messi dietro (col cardano in staccate serie è un piacere vederli impazzire), di motore neanche a parlarne.
Le moto che vanno forte su strada sono ben altre ... senza telelever e cardano.sul telelever non ho idea ma sul cardano permettimi di dissentire,con la mia moto puoi fare staccate alla morte senza nessuna reazione anomala,vero è che ha la frizione antisaltellamento ma in qualsiasi situazione di guida se ci sali senza guardarla non ti accorgeresti della mancanza della catena ne in tiro ne in rilascio e tanto meno in staccata. ps cico oramai si è rincoglionito e probabilmente tra un po' lo vedremo su una mukka :D secondo ps,esco spesso con tre gs e conosco bene chi li guida quindi fatta la tara sui guidatori dico con certezza che il tiger è sempre stato migliore in ogni frangente e non di poco,poi ognuno è libero di comprare cio' che vuole ma pero' piano con le minchiate :laugh2:
navigator
20/03/2014, 18:40
sul telelever non ho idea ma sul cardano permettimi di dissentire,con la mia moto puoi fare staccate alla morte senza nessuna reazione anomala,vero è che ha la frizione antisaltellamento ma in qualsiasi situazione di guida se ci sali senza guardarla non ti accorgeresti della mancanza della catena ne in tiro ne in rilascio e tanto meno in staccata. ps cico oramai si è rincoglionito e probabilmente tra un po' lo vedremo su una mukka :D secondo ps,esco spesso con tre gs e conosco bene chi li guida quindi fatta la tara sui guidatori dico con certezza che il tiger è sempre stato migliore in ogni frangente e non di poco,poi ognuno è libero di comprare cio' che vuole ma pero' piano con le minchiate :laugh2:
La tua moto non la conosco anche se non mi sembra la moto ideale per aggredire la strada, avrà tanti altri pregi di sicuro e non ne dubito... ma comunque i limiti del cardano nelle scalate serie non sono di certo io a inventarmeli.
Probabilmente è meglio che rileggi attentamente il messaggio , io parlavo del GS,, ma la stessa cosa l'ho vista con altri due cardani di BMW, quello del k1300 e quello dell'hp2 sport con cui vado spesso in giro... non c'è verso se la decelerazione delle masse interne (molto elevate) è troppo rapida la moto si scompone è palese basta starci dietro.. ma devi anche scalare forte se no non ti accorgi di nulla.
Qualcuno ha mai visto un gs con le borse per terra?
Ah... Non staccava
Sugarglider
20/03/2014, 19:34
Qualcuno ha mai visto un gs con le borse per terra?
Ah... Non staccava
Ma nel senso che non lo stacchi da terra quando si rovescia :laugh2: ? Signori, anche se è OT, ma il cardano spinge di più rispetto alla catena? io vedo il mio amico col GS 1150 ADV che quando apre il gas fa saltellare la moto :laugh2:
tiger one
20/03/2014, 19:52
La tua moto non la conosco anche se non mi sembra la moto ideale per aggredire la strada, avrà tanti altri pregi di sicuro e non ne dubito... ma comunque i limiti del cardano nelle scalate serie non sono di certo io a inventarmeli.
Probabilmente è meglio che rileggi attentamente il messaggio , io parlavo del GS,, ma la stessa cosa l'ho vista con altri due cardani di BMW, quello del k1300 e quello dell'hp2 sport con cui vado spesso in giro... non c'è verso se la decelerazione delle masse interne (molto elevate) è troppo rapida la moto si scompone è palese basta starci dietro.. ma devi anche scalare forte se no non ti accorgi di nulla.non sembra ma ti assicuro che ci fai cose turche una volta ben gommata,domenica tiratina assassina in valtrebbia con varie moto,tra cui sette gtr e non c'è niente di peggio di ingarellarsi con la stessa moto e ho perso il conto di quante volte ho grattato le pedane,che non sono basse e ho un assetto da r1 :wacko:e chiuso le gomme con staccate tirate fin dentro la curva e scalate assassine e sara' per la frizione antisaltellamento ma mai una reazione anomala,forse bmw fa un sistema di merda....pensavo parlasti di cardani in genere e non solo del gs ma quello kawa è spettacolare :w00t:
sul telelever non ho idea ma sul cardano permettimi di dissentire,con la mia moto puoi fare staccate alla morte senza nessuna reazione anomala,vero è che ha la frizione antisaltellamento ma in qualsiasi situazione di guida se ci sali senza guardarla non ti accorgeresti della mancanza della catena ne in tiro ne in rilascio e tanto meno in staccata. ps cico oramai si è rincoglionito e probabilmente tra un po' lo vedremo su una mukka :D secondo ps,esco spesso con tre gs e conosco bene chi li guida quindi fatta la tara sui guidatori dico con certezza che il tiger è sempre stato migliore in ogni frangente e non di poco,poi ognuno è libero di comprare cio' che vuole ma pero' piano con le minchiate :laugh2:
Leva quella e riprovaci a fare le staccatone,poi ne riparliamo :laugh2:....
uncharted
21/03/2014, 07:58
Il cardano sulla BMW si sente eccome, anche nelle scalate normali, la moto tende sempre a tirare da una parte, poi magari ci si fa l'abitudine e non è niente di che ma uno che non l'ha mai guidata e scende da una moto tradizionale lo nota subito. Non ho grandi esperienze di guida di altri modelli oltre al mio perchè non mi piace provare le moto degli altri e raramente concedo di guidare la mia, tra le maxienduro ho provato dai concessionari BMW R1200 GS (non ultimo modello) e Tiger explorer, il cardano Triumph non ti fa notare alcuna differenza rispetto alla tradizionale catena, poi non so nella guida al limite...
cicorunner
21/03/2014, 08:12
ma un gs lc l'avete mai guidato ? penso proprio di no :ph34r:
arrivi deciso , togli 2 marce e manco te ne accorgi di non avere la catena, l'antisaltellamento è perfetta, la frenata integrale bilancia perfettamente l'inserimento in curva pinzando prima sul post e poi ant, il baricentro basso ti fa percorrere la corda senza allargare, perfettamente in traiettoria, con l'asc puoi spalancare il gas a metà curva ed uscire a cannone senza che si scomponga l'anteriore, e tutto in configurazione road con sospensioni esa-soft...se parliamo di dynamic / esa-hard ancora meglio !
ma un gs lc l'avete mai guidato ? penso proprio di no :ph34r:
arrivi deciso , togli 2 marce e manco te ne accorgi di non avere la catena, l'antisaltellamento è perfetta, la frenata integrale bilancia perfettamente l'inserimento in curva pinzando prima sul post e poi ant, il baricentro basso ti fa percorrere la corda senza allargare, perfettamente in traiettoria, con l'asc puoi spalancare il gas a metà curva ed uscire a cannone senza che si scomponga l'anteriore, e tutto in configurazione road con sospensioni esa-soft...se parliamo di dynamic / esa-hard ancora meglio !
Cico ho ho guidato tantissimo il gs 1200 senza esa e minchiate varie,ma non va la metà della tiger (la mia o quella di MrTiger),PUNTO.
Non parlo per modelli più nuovi (dopo il 2010),ma quelli vecchi ciao.....
cicorunner
21/03/2014, 08:32
Cico ho ho guidato tantissimo il gs 1200 senza esa e minchiate varie,ma non va la metà della tiger (la mia o quella di MrTiger),PUNTO.
Non parlo per modelli più nuovi (dopo il 2010),ma quelli vecchi ciao.....
quindi non hai mai guidato un lc (K50) ... ora è chiaro :cool:
siamo sempre alle solite menate...dipende chi le porta le moto ! se il gs lo guidava il dentista di turno al rientro dallo spritz non fa testo. se chi guida il gs lo sa davvero portare non gli andate via neanche se gli sparate alle gomme, non spariamo bischerate, specialmente sul misto vi tiene tranquillamente il vs ritmo fino a quando stufo decide di superarvi perchè la moglie lo reclama a casa per cena :biggrin3:
confermo.....conosco un tipo che con donna e valigie appresso arrivava quasi a grattare le testate/valigie nelle curve...se non le grattava era per 1/2cm...io ero dietro e avevo paura per lui!! ...vi assicuro che va come un pazzo.
come con tutte le moto dipende da chi le guida...poi certo ogni moto darà il meglio in una certa tipologia di strada ma dire che il GS non va..insomma forse non avete mai trovato quello che la sà guidare veramente! :D
quindi non hai mai guidato un lc (K50) ... ora è chiaro :cool:
Non so di che anno sia quel modello;forse l'ultimo che ho provaot era un 2011,dato che avevo ancora la tiger e ho fatto qualche uscita con bmwisti incalliti,provandone qualcuno.Se quelli nuovi son diventati missili buon per loro,io a giro di gs volanti non ne ho mai visti,ma ho visto gente volare con qualsiasi cosa,compreso un tedesco al mugello con l'rt 1200 r (con tanto di antenna radio alzata....)faceva più scintille di una saldatrice,volando tra le s a più del doppio di quanto andavo io con la tiger supermegaracing.....Poi ho scoperto che era un tale di nome Ralph Waldman......
Se pigli uno che sa andare,va con qualsiasi cosa,anche con un gs;resta il fatto che per andare a certi ritmi con un telelver devi o essere bravo davvero,oppure abbastanza incosciente;sfido chiunque non abbia capacità molto superiori alla media a trovare feeling con quell'avantreno durante la guida indiavolata o in pista.Niente trasferimento di carico,la moto che resta bella alta e la ruota che stà laggiù....ci vuole un attitudine particolare a quel sistema,perchè i normodotati saranno sempre avvantaggiati da una forcella tradizionale.
cicorunner
21/03/2014, 09:00
...
Se pigli uno che sa andare,va con qualsiasi cosa,anche con un gs;resta il fatto che per andare a certi ritmi con un telelver devi o essere bravo davvero,oppure abbastanza incosciente;sfido chiunque non abbia capacità molto superiori alla media a trovare feeling con quell'avantreno durante la guida indiavolata o in pista.Niente trasferimento di carico,la moto che resta bella alta e la ruota che stà laggiù....ci vuole un attitudine particolare a quel sistema,perchè i normodotati saranno sempre avvantaggiati da una forcella tradizionale.
su questo concordo in pieno, ci vuole una buona dose di incoscienza perchè non trasmette nulla, e quando trasmette è troppo tardi !
http://static.blogo.it/motoblog/b/bmw/bmw-r1200-gs-2013-il-video-test-di-motoblog/th/test-bmw-r1200gs-2013-43.jpg
blackisblack
21/03/2014, 09:46
Non so di che anno sia quel modello;forse l'ultimo che ho provaot era un 2011,dato che avevo ancora la tiger e ho fatto qualche uscita con bmwisti incalliti,provandone qualcuno.Se quelli nuovi son diventati missili buon per loro,io a giro di gs volanti non ne ho mai visti,ma ho visto gente volare con qualsiasi cosa,compreso un tedesco al mugello con l'rt 1200 r (con tanto di antenna radio alzata....)faceva più scintille di una saldatrice,volando tra le s a più del doppio di quanto andavo io con la tiger supermegaracing.....Poi ho scoperto che era un tale di nome Ralph Waldman......
Se pigli uno che sa andare,va con qualsiasi cosa,anche con un gs;resta il fatto che per andare a certi ritmi con un telelver devi o essere bravo davvero,oppure abbastanza incosciente;sfido chiunque non abbia capacità molto superiori alla media a trovare feeling con quell'avantreno durante la guida indiavolata o in pista.Niente trasferimento di carico,la moto che resta bella alta e la ruota che stà laggiù....ci vuole un attitudine particolare a quel sistema,perchè i normodotati saranno sempre avvantaggiati da una forcella tradizionale.
..mi permetto di concordare totalmente, proprio ieri un manico non indifferente della mia zona, ora mukkista convinto, ha confermato questa tua teoria. Si è sdraiato, per fortuna senza conseguenze se non per l'onore, in una staccatona al limite.
In effetti quell'oggetto che a mio avviso di moto in senso tradizionale ha ben poco, va come un treno sui binari, sempre e comunque, facendosi guidare da chiunque in ogni condizione; tu acceleri o freni, come sul treno, non ti trasmette nulla ne di bello ne di brutto. Poi però quando esce dai binari...ciao, non c rientra più e magari ti fa capire che più che essere un pilota sei un conducente.
IMHO ovviamente
uncharted
21/03/2014, 09:52
No, non ho provato il nuovo modello, io mi riferivo al vecchio e ho indicato soltanto il comportamento del cardano, ovvio che il nuovo l'avranno migliorato, riportandolo al livello dei concorrenti... Ritornando al discorso maneggevolezza ho fatto soltanto un test di mezz'ora, troppo poco per prendere le misure e fare un paragone oggettivo, diciamo che nel complesso non mi ha sbalordito rispetto alla tiger, non mi ha fatto venire la scimmia, magari più in la, provando la nuova, cambierò idea...
http://static.blogo.it/motoblog/b/bmw/bmw-r1200-gs-2013-il-video-test-di-motoblog/th/test-bmw-r1200gs-2013-43.jpg
A questo se gli dai una bmx finisce le saponette anche con quella....
jayjay77
21/03/2014, 11:11
A questo se gli dai una bmx finisce le saponette anche con quella....
152443
Dove l hai presa la foto del gs in piega?
rolloblues
21/03/2014, 12:39
Dove l hai presa la foto del gs in piega?
Dalla prova di motoblog... Ci sono anche delle riprese in quel tornante... E va davvero forte! :eek:
cicorunner
21/03/2014, 13:08
Dove l hai presa la foto del gs in piega?
Video prova della BMW R 1200 GS 2013 (http://www.motoblog.it/post/133397/bmw-r-1200-gs-2013-il-video-test-di-motoblog)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.