bikerm
18/03/2014, 16:07
simpatica comparativa tra Tiger 800 ST ABS e Kawasaki SX 1000 ABS
Le impressioni di un fermone assoluto quindi non costituiscono legge ne verità assoluta, è un simpatico modo di confrontarsi in assoluto divertimento.
Partiamo dal prezzo: Tiger 800 ST listino 11.100 con borse laterali cavalletto e ABS Kawasaki 1000 SX ABS con borse laterali listino 14.100. Già questo pone una riflessione al momento dell’acquisto, anche se poi in fase di trattativa con le Jap…qualcosa porti sempre a casa a livello di scontistica.
152206
152207
Estetica: la Tiger 800 ST è sempre una bella moto anche dopo 3 anni dall’acquisto, ben bilanciata nei volumi e frontale molto personale, becco o senza becco, con le borse perde un po’ di eleganza ma senza non saprei che farmene di una moto.
il Kawa è bello nella livrea verde, grigio o nero non mi diceva granché, certo linee completamente diverse dalla tiger, ma si vede l’impegno del designer per dare una caratterizzazione alla moto, a certi fa schifo…ma non sono così categorico.
Diciamo che nel confronto la Tiger risulta meno aggressiva del Kawa, inoltre con le borse in questo modello 2014 hanno fatto un bel lavoro di integrazione come supporti e linea delle stesse, risultano ben inserite nella moto viste lateralmente.
Finiture; in questo devo dare un giudizio decisamente migliore per la kawa, plastiche meglio rifinite e accoppiamenti ben fatti…anche la verniciatura delle parti in ferro mi sembra migliore, inoltre il sottocoda è ben rifinito e ha anche il parafango posteriore che sul tiger bisogna inventarselo, comandi e strumentazione direi allo stesso livello, a parte le funzioni elettroniche di quello parliamo dopo.
Una stonatura del kawa è il cavalletto, davvero misero se confrontato con quello della Tiger, e considerato anche la differenza di prezzo.
152208
152209
Posto di guida; ottimo quello della tiger, unica pecca per me la sella troppo dura, anche il kawa ha un ottima posizione di guida e la sella è migliore come sostegno senza essere troppo dura, però non è regolabile in altezza (820) la mia impressione è che la diversa conformazione della sella mi permette un migliore appoggio a terra (diversamente alto 1.68) sul kawa rispetto alla tiger anche mettendo la sella in posizione più bassa.
Passeggero; la moglie non si è lamentata di un primo giretto di assaggio della posizione passeggero, il sellino è posizionato abbastanza in orizzontale. quindi non tende a scivolare, maniglie ben fatte, pedane distanziate bene, ma diciamo che anche lei non è un gigante quindi problemi di ingombro non ne abbiamo mai avuti su tutte le moto avute…(a parte il monster 1 serie, ma quello era moto da single!!!)
152210
Movimentazione moto da fermo; non ci crederete ma sto kawa pesa 5 kg in meno del tiger!! non so se è il baricentro più basso o la diversa distribuzione dei pesi, ma la muovo molto meglio del tiger negli spostamenti giù dalla moto, sarà più corta o che ne so….mi sembra più maneggevole nel rimessaggio e posteggi vari…ovvio che in sella zampetto ne più ne meno di prima….
Motore: qua si scatenano i commenti più feroci mi sa…lo ammetto non mi piace modificare le moto, le compro così come sono e le uso così come sono uscite dalla fabbrica, altrimenti credo che spenderei altri 10.000 euro per tutte le mischiate da mettere e togliere sulle motociclette……mi trattengo…..e non lo faccio…però alla tiger rimprovero una scarsa personalità a livello di rumore rispetto alla kawasaki….mi appassiona di più il rombo del kawa che il frullare del tiger, con marmitte originali… per quanto riguarda trattabilità d’uso sono due motori molto docili entrambi, ovvio che la maggiore potenza del kawa si faccia sentire, ma se vuoi passeggiare a 50 all’ora in sesta lo fai benissimo senza nessun problema e riprendi da qualunque regime senza difficoltà, certo il 4 in linea ha una veemenza che l’800 si sogna….ma direi che sono due ottimi motori.
Un appunto…adesso sono in rodaggio quindi più dei 4000-5000 giri non vado con il kawa….ma sui consumi mi sa che il tiger verrà battuto……a parità di velocità secondo me il 1000 è meno sfruttato e tende a consumare di meno…ma ripeto…attendo maggior chilometraggio per verificare questa cosa….ad andature turistiche ovviamente.
Guida; maggiori capacità del pilota renderebbero la cosa più precisa….io con la tiger mi sentivo poco a mio agio con l’anteriore, mentre ho sempre lodato la dote telaistica di sta moto…beh provando il kawa mi è sembrato di averlo sempre guidato dopo 100 mt…..stranissima sensazione….avantreno bello preciso, anche a bassa velocità si indirizza la moto senza sforzo…non so forse la maggior altezza del tiger, la miglior scorrevolezza delle sospensioni Kawa…diversa misura dei pneumatici…non so non sono un pilota da pista posso solo dire che con il Kawa guido in sicurezza…mentre con il tiger non mi sentivo così ben inserito nel mezzo.
Per contro con il tiger guardavi la curva e l’avevi già fatta…con il kawa devi lavorare un attimino di più per inserirla…però dopo viaggia su un binario. :oook::oook::oook:
Freni: qui non dovrei neanche fare il confronto…quelli del tiger non mi sono mai piaciuti…questi del Kawa frenano come si deve…è il punto dove la differenza secondo me è più evidente
Sospensioni: meglio quelle del Kawa, scorrono bene nel primo tratto poi giustamente sono sostenute, quelle del Tiger erano troppo rigide per me :sad::sad:
152211
Capacità di carico; ovviamente vince Tiger per il trittico borse che sul kawa nuovo non puoi mettere dicono, e come robustezza mi sembrano migliori quelle della tiger, però non ho ancora provato a caricarle quelle nuove quindi non mi esprimo.
Ecco poi due foto a confronto…sono fortunato ad aver avuto la possibilità di aver provato la tiger per tre anni….vediamo come si comporta il kawa adesso…se la finanziaria tiene botta….per almeno tre anni….
Adesso fuoco incrociato…..di battute....con assoluta allegria...mi raccomando...niente incazzature che a me tanto le moto piacciono quasi tutte.....fosse per me....un garage da 1000 mq. sarebbe appena appena sufficente...:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Le impressioni di un fermone assoluto quindi non costituiscono legge ne verità assoluta, è un simpatico modo di confrontarsi in assoluto divertimento.
Partiamo dal prezzo: Tiger 800 ST listino 11.100 con borse laterali cavalletto e ABS Kawasaki 1000 SX ABS con borse laterali listino 14.100. Già questo pone una riflessione al momento dell’acquisto, anche se poi in fase di trattativa con le Jap…qualcosa porti sempre a casa a livello di scontistica.
152206
152207
Estetica: la Tiger 800 ST è sempre una bella moto anche dopo 3 anni dall’acquisto, ben bilanciata nei volumi e frontale molto personale, becco o senza becco, con le borse perde un po’ di eleganza ma senza non saprei che farmene di una moto.
il Kawa è bello nella livrea verde, grigio o nero non mi diceva granché, certo linee completamente diverse dalla tiger, ma si vede l’impegno del designer per dare una caratterizzazione alla moto, a certi fa schifo…ma non sono così categorico.
Diciamo che nel confronto la Tiger risulta meno aggressiva del Kawa, inoltre con le borse in questo modello 2014 hanno fatto un bel lavoro di integrazione come supporti e linea delle stesse, risultano ben inserite nella moto viste lateralmente.
Finiture; in questo devo dare un giudizio decisamente migliore per la kawa, plastiche meglio rifinite e accoppiamenti ben fatti…anche la verniciatura delle parti in ferro mi sembra migliore, inoltre il sottocoda è ben rifinito e ha anche il parafango posteriore che sul tiger bisogna inventarselo, comandi e strumentazione direi allo stesso livello, a parte le funzioni elettroniche di quello parliamo dopo.
Una stonatura del kawa è il cavalletto, davvero misero se confrontato con quello della Tiger, e considerato anche la differenza di prezzo.
152208
152209
Posto di guida; ottimo quello della tiger, unica pecca per me la sella troppo dura, anche il kawa ha un ottima posizione di guida e la sella è migliore come sostegno senza essere troppo dura, però non è regolabile in altezza (820) la mia impressione è che la diversa conformazione della sella mi permette un migliore appoggio a terra (diversamente alto 1.68) sul kawa rispetto alla tiger anche mettendo la sella in posizione più bassa.
Passeggero; la moglie non si è lamentata di un primo giretto di assaggio della posizione passeggero, il sellino è posizionato abbastanza in orizzontale. quindi non tende a scivolare, maniglie ben fatte, pedane distanziate bene, ma diciamo che anche lei non è un gigante quindi problemi di ingombro non ne abbiamo mai avuti su tutte le moto avute…(a parte il monster 1 serie, ma quello era moto da single!!!)
152210
Movimentazione moto da fermo; non ci crederete ma sto kawa pesa 5 kg in meno del tiger!! non so se è il baricentro più basso o la diversa distribuzione dei pesi, ma la muovo molto meglio del tiger negli spostamenti giù dalla moto, sarà più corta o che ne so….mi sembra più maneggevole nel rimessaggio e posteggi vari…ovvio che in sella zampetto ne più ne meno di prima….
Motore: qua si scatenano i commenti più feroci mi sa…lo ammetto non mi piace modificare le moto, le compro così come sono e le uso così come sono uscite dalla fabbrica, altrimenti credo che spenderei altri 10.000 euro per tutte le mischiate da mettere e togliere sulle motociclette……mi trattengo…..e non lo faccio…però alla tiger rimprovero una scarsa personalità a livello di rumore rispetto alla kawasaki….mi appassiona di più il rombo del kawa che il frullare del tiger, con marmitte originali… per quanto riguarda trattabilità d’uso sono due motori molto docili entrambi, ovvio che la maggiore potenza del kawa si faccia sentire, ma se vuoi passeggiare a 50 all’ora in sesta lo fai benissimo senza nessun problema e riprendi da qualunque regime senza difficoltà, certo il 4 in linea ha una veemenza che l’800 si sogna….ma direi che sono due ottimi motori.
Un appunto…adesso sono in rodaggio quindi più dei 4000-5000 giri non vado con il kawa….ma sui consumi mi sa che il tiger verrà battuto……a parità di velocità secondo me il 1000 è meno sfruttato e tende a consumare di meno…ma ripeto…attendo maggior chilometraggio per verificare questa cosa….ad andature turistiche ovviamente.
Guida; maggiori capacità del pilota renderebbero la cosa più precisa….io con la tiger mi sentivo poco a mio agio con l’anteriore, mentre ho sempre lodato la dote telaistica di sta moto…beh provando il kawa mi è sembrato di averlo sempre guidato dopo 100 mt…..stranissima sensazione….avantreno bello preciso, anche a bassa velocità si indirizza la moto senza sforzo…non so forse la maggior altezza del tiger, la miglior scorrevolezza delle sospensioni Kawa…diversa misura dei pneumatici…non so non sono un pilota da pista posso solo dire che con il Kawa guido in sicurezza…mentre con il tiger non mi sentivo così ben inserito nel mezzo.
Per contro con il tiger guardavi la curva e l’avevi già fatta…con il kawa devi lavorare un attimino di più per inserirla…però dopo viaggia su un binario. :oook::oook::oook:
Freni: qui non dovrei neanche fare il confronto…quelli del tiger non mi sono mai piaciuti…questi del Kawa frenano come si deve…è il punto dove la differenza secondo me è più evidente
Sospensioni: meglio quelle del Kawa, scorrono bene nel primo tratto poi giustamente sono sostenute, quelle del Tiger erano troppo rigide per me :sad::sad:
152211
Capacità di carico; ovviamente vince Tiger per il trittico borse che sul kawa nuovo non puoi mettere dicono, e come robustezza mi sembrano migliori quelle della tiger, però non ho ancora provato a caricarle quelle nuove quindi non mi esprimo.
Ecco poi due foto a confronto…sono fortunato ad aver avuto la possibilità di aver provato la tiger per tre anni….vediamo come si comporta il kawa adesso…se la finanziaria tiene botta….per almeno tre anni….
Adesso fuoco incrociato…..di battute....con assoluta allegria...mi raccomando...niente incazzature che a me tanto le moto piacciono quasi tutte.....fosse per me....un garage da 1000 mq. sarebbe appena appena sufficente...:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3: