PDA

Visualizza Versione Completa : La Tigre non si accende



lucas73
28/03/2014, 19:58
Allora la storia e' questa,dopo diversi mesi di rimessaggio invernale rimetto la batteria e.....niente il quadro non si accende ovvero solo la spia dell'Abs....penso subito..sara' la batteria....controllo col tester...e da' 13.6,magari e' lo spunto,allora prova del 9 collego alla batteria della macchina coi cavi,niente stessa situazione,i fusibili a vista sono immacolati,li ho cmq cambiati...niente,quello da 30 a sotto la batteria e' perfetto...non ce l'avevo ma a vista il circuito e' perfetto ,:blink:a questo punto se qualcuno mi puo' dare suggerimenti saranno ben accetti!!! :oook:

Sugarglider
28/03/2014, 20:01
Se è il tasto rosso fatti bannare

lucas73
28/03/2014, 20:11
Se fosse il tasto rosso credo che il quadro si accenderebbe ugualmente😎comunque posso stare sereno sul bannaggio

Grigo
28/03/2014, 20:18
:blink:
:cipenso:
Ci vuole un buon esorcista:papa:

Sugarglider
28/03/2014, 20:18
Ma senti qualche rumore? nulla di nulla? tutto tace?

Grigo
28/03/2014, 20:20
Ma senti qualche rumore? nulla di nulla? tutto tace?

Esattto...
quando giri la chiave per accendere il quadro si sente il solito rumoraccio dei corpi farfallati?

lucas73
28/03/2014, 20:20
Solo in tic quando giro la chiave,ma non parte la centralina e non si accende il quadro

Grigo
28/03/2014, 20:24
Ricontrolla i fusibili, ma non a occhio ma con il tester

lucas73
28/03/2014, 20:32
Li ho cambiati.....niente

Grigo
28/03/2014, 20:36
:cipenso:

La batteria è collegata con la polarità corretta?
Non averne male

fabrizio 64
28/03/2014, 20:38
Prova a toccare i relè

lucas73
28/03/2014, 20:55
153290153290
Prova a toccare i relè

Intendi quelli marchiati omron uno azzurro e gli altri neri?

ozama
28/03/2014, 20:59
Lucas, prova a mettere i puntali del tester sulla batteria e misurarla con la chiave accesa..
Capita, se è sfondata, che da 12/13 V e appena c'è il minimo assorbimento va a zero.
Poi prova sotto la sella, sotto al codone, dove c'è lo spinottone con i due ponti che si toglie per mettere l'antifurto: uno dei due ponti è relativo al pulsante rosso (come se fosse spento) e l'altro al relè del motorino di avviamento.
Quindi verifica che non siano ossidati i contatti di quest'ultimo (il relè sotto la batteria dove c'è il fusibile da 30A.
Serve fare la ricerca con il tester, se questi semplici controlli non danno esito favorevole..
Se è tutto morto, se non è la batteria che si siede, credo che possa essere l'ossidazione li sotto o il fusibilone..
Ciao!

gc57
28/03/2014, 21:03
Un po' di spray per i contatti elettrici nel quadro?;)

lucas73
28/03/2014, 21:06
Grazie Stefano domani approfondisco sta cosa dei rele' che non avevo ancora preso in considerazione...il fusibile da 30 sotto la batteria e' sano e la batteria e' carica oltretutto ho fatto la prova collegando i morsetti direttamente con i cavi della batteria della macchina e la situazione non e' cambiata

ozama
28/03/2014, 21:07
Se girando la chiave si accende la spia dell'ABS e niente altro, la tensione di batteria è accertato che c'è, potrebbe davvero essere una spina del quadro o del blocchetto della chiave di accensione...

lucas73
28/03/2014, 21:14
153294

Questa e' la carica attaccata con i cavi alla macchina

sotto senza cavi

ozama
28/03/2014, 21:19
E con i cavi collegati quando giri la chiave si accende solo la spia dell'ABS?
Se lo fa con i cavi scollegati potrebbe essere che la batteria va a zero appena accendi il quadro (i fari si accendono e consumano circa 5 Amper, mica poco. Se la batteria va giù non hai tensione neanche per il relè principale e il quadro potrebbe non fare il check.
Ma se non da segni con la batteria dell'auto collegata, il problema è a monte.
Prova a staccare i fusibili delle luci abbagliante/anabbagliante e delle posizioni e misurare se nelle due scatole arriva tensione a chiave accesa..

lucas73
28/03/2014, 21:24
Poi prova sotto la sella, sotto al codone, dove c'è lo spinottone con i due ponti che si toglie per mettere l'antifurto: uno dei due ponti è relativo al pulsante rosso (come se fosse spento) e l'altro al relè del motorino di avviamento.


Stefano non ho capito bene dove sarebbe lo,spinottone con i due ponti....sotto il codone o sotto la sella?


E con i cavi collegati quando giri la chiave si accende solo la spia dell'ABS?

Si

gc57
28/03/2014, 21:32
Un po' di spray per i contatti elettrici nel quadro?;)Mi autocito.

Fai i controlli che ti ha detto Stefano,se non hai riscontri,prova a spruzzare spray x contatti dentro al blocchetto.

ozama
28/03/2014, 21:32
Sotto il codone, dove c'è il vano dell'antifurto. Trovi il cablaggio che termina e c'è uno spinottone con dentro il suo corrispettivo, con cablati solo i due ponti.

Comunque, fai la misura nelle scatole fusibili. Se non hai tensione li, non si attiva il relè principale.
Quindi non arriva tensione al blocchetto chiave (fusibile principale/cablaggi) o da questo non passa (blocchetto guasto/cablaggi).
Guardo lo schema.. Intanto, fai come dice Gaetano, che male non fa, anche se mi sembra strano che muoia il blocchetto così di colpo..

lucas73
28/03/2014, 21:40
Grazie domani provo:oook: volevo inaugurare la stagione con il mio primo giro ma devo rimandare.....:cry:

gc57
28/03/2014, 21:40
Sotto il codone, dove c'è il vano dell'antifurto. Trovi il cablaggio che termina e c'è uno spinottone con dentro il suo corrispettivo, con cablati solo i due ponti.

Comunque, fai la misura nelle scatole fusibili. Se non hai tensione li, non si attiva il relè principale.
Quindi non arriva tensione al blocchetto chiave (fusibile principale/cablaggi) o da questo non passa (blocchetto guasto/cablaggi).
Guardo lo schema.. Intanto, fai come dice Gaetano, che male non fa, anche se mi sembra strano che muoia il blocchetto così di colpo..
Un po' di ossidazione dovuta alla forzata inattivita' ci puo' stare.A me capito' col V-strom,ma nel pulsante rosso.Regolarmente su on ma la moto non partiva.Al mattino sono andato di spray,la sera tutto ok:oook:

lucas73
28/03/2014, 21:43
Un po' di ossidazione dovuta alla forzata inattivita' ci puo' stare.A me capito' col V-strom,ma nel pulsante rosso.Regolarmente su on ma la moto non partiva.Al mattino sono andato di spray,la sera tutto ok:oook:

Lo so Gaetano infatti ho gia' spruzzato spray per contatti ovunque...pulsante rosso contatto frizione cavalletto,fusibili....ma tante'....:wacko:

gc57
28/03/2014, 21:47
Lo so Gaetano infatti ho gia' spruzzato spray per contatti ovunque...pulsante rosso contatto frizione cavalletto,fusibili....ma tante'....:wacko:
Solo il blocchetto poteva inibire l'accensione quadro,gli altri sono consensi per il motorino.Il quadro lo farebbero comunque accendere.

lucas73
28/03/2014, 21:54
Solo il blocchetto poteva inibire l'accensione quadro,gli altri sono consensi per il motorino.Il quadro lo farebbero comunque accendere.

E' li il problema....o e' partito il blocchetto o come dice Ozi non arriva corrente su quella linea..
Ci dormo sopra...

ozama
28/03/2014, 21:59
Hai Ragione Gaetano.
Secondo me non arriva il +12 al blocchetto, contatto n. 1. Il filo dovrebbe essere blu bianco e proviene dal fusibile n.3 della scatola fusibili "rear" fra le due nel sottosella.
Il primo controllo da fare è estrarre il fusibile e misurarlo con l'hommetro. Poi si mette il tester in Volt DC e si misura se arriva tensione sul capo di arrivo. Se non c'è tensione li, non arriva nemmeno al blocchetto accensione.
La tensione li arriva diretta dal contatto 1 del relè priincipale e passa attraverso il fusibile principale. Non c'è altro..

Quindi, ricapitolando:
Batteria -> fusibile principale (nello scatolino sotto la batteria, che dovrebbe avere due vitoni uno arrivo batteria e l'altro partenza per motorino di avviamento). Fusibile principale -> uscite contatti 1 e 2 che sono fisicamente in parallelo. -> Il contatto che ci interessa, da cui DEVE uscire tensione, è il numero 1. Da qui parte il filo che da tensione al FUSIBILE 3 della scatola fusibili lato posteriore. -> Dopo il fusibile si va diretti al blocchetto (salvo connettore del blocchetto ossidato).
In tutta questa linea deve esserci la 12 V anche a chiave estratta dal quadro. Se manca, il problema di solito è il solito: le due viti dei cavi grossi ossidate nel relè o un contatto rotto dentro.
Oh.. io ho seguito lo schema.. Spero non ci siano errori in questa sezione..
Sappici dire!
Ciao!

lucas73
28/03/2014, 22:12
Grazie ragazzi :oook: domani vi sapro' dire

GSRocco
28/03/2014, 22:25
:oook:

lucas73
29/03/2014, 13:23
Ciao a tutti...vi volevo aggiornare sulla situazione,allora stamattina con l'aiuto del preziosissimo My shark che mi ha aiutato in chat su whatsapp..:biggrin3:inizio la diagnosi e procedo in sequenza
1- verifico fusibile 30 a attaccato al solenoide ed e' Ok
2- verifico che arrivi la corrente153364
3- appurato che arriva corrente sul cavo e sul morsetto dove si infila il fusibile controllo che ci sia corrente sul secondo cavo,quello che va dal solenoide al blocchetto accensione ,quindi riattacco il bulbone al morsetto dell'impianto giro la chiave e noto che non c'e' corrente
4- Ristacco il bulbone dall'impianto spruzzo lo spray sui contatti ricollego ma niente....lo faccio una seconda volta e..miracolo si accende il quadro...:w00t: parte la procedura della centralina,la moto si accende, bene rigiro la chiave riprovo e...sta volta non c'e' corrente,di nuovo quadro spento prendo il tester ricontrollo e 0 corrente....
Rismonto tutto e ricollego,il quadro si accende la moto parte ma quando giro la chiave e spengo non si riaccende piu...questo e' successo ben 3 volte....stessa sequenza...la 2' volta non parte piu'....ora dopo tutto questo ritengo sia il solenoide che fa le bizze....:wacko:o devo pensare diversamente?
153365
153366
153367153368

Eppure non e' ne ossidato ne malconcio e pure i contatti sono perfetti...mah

ozama
29/03/2014, 20:25
Se ai morsetti 1 e 2 del connettore a 4 poli non c'è corrente, con il morsetto proveniente dalla batteria collegato, il problema è sicuramente li.. :oook:
Potrebbe essersi spezzato il contatto dentro alla plastica. Dovrei vederlo dal vivo, ma non ho più la moto. Sennò lo smontavo.. Sono troppo curioso.:wacko:
Comunque puoi fare la prova con il tester in Ohm.
Ovviamente stacca il cavo proveniente dalla batteria (o, meglio, stacca la batteria), quindi metti un puntale sul contatto di ingresso (quello a vite del cavo della batteria), anche eventualmente dal lato della batteria e, con il fusibile in posizione, controlla se c'è continuità con il contatto 1 e contatto 2 del connettore a 4 poli.
I due contatti citati del connettore sono internamente fisicamente collegati fra loro e vanno alle due scatoline dei fusibili. I contatti 3 e 4 invece sono quelli del solenoide. E non c'entrano in questo momento. Almeno, secondo lo schema sul manuale..*
Tornando a bomba, se il problema non è li, potrebbe essere il cavo della batteria. A volte, crimpando i morsetti, si spezzano dei fili dentro alla guaina. Con il tempo si spezzano tutti e, a seconda della "curva" che diamo al cavo, questo conduce o meno.:wacko:
Quando provi la continuità, prova a forzare cavi, fastons e morsetti, per evidenziare se c'è un falso contatto. Se con lo spray una volta è andata, potrebbe essere che la goccia bagnata del disossidante facesse ponte in un contatto spezzato. Poi è evaporato e il contatto si è di nuovo interrotto.:sad:
Ciao!:laugh2:

*Il fatto che in questo punto ci sia un'incongruenza, lo voglio sottolineare per un motivo: secondo lo schema, l'alimentazione dei proiettori passa per il relè di start, che è quello che comanda il nostro gruppo solenoide. Questo relè, che è comandato dal pulsantino di accensione, è un "deviatore". Praticamente, la tensione che va ad alimentare i fari, premendo il pulsante di avviamento, viene deviata al solenoide del motorino di avviamento. Quindi in teoria, mentre gira il motorino, i fari dovrebbero stare spenti. Ebbene, non so le vostre, ma nella mia non si spegnevano. Questo non c'entra con il problema di cui parliamo, ma volevo segnalarlo.. Se ricordate, quando scoppia il fusibile dei fari, ad esempio usando troppo il "pass", la moto non si avvia..

lucas73
29/03/2014, 20:46
Ozi intando grazie :oook: io per non sapere ne leggere ne scrivere ho acquistato un bulbone solenoide nuovo sul sito triumph.....poi spero di risolvere altrimenti non saprei piu' che pesci pigliare...:cry: se anche con questa non va mi tocca portarla in officina...io di elettronica non ne capisco un tubazzo mi limito ad applicare le 4 nozioni basi,ti posso dire pero' che con i cavi attaccati alla batteria sul fusibile piccolo da 10a che mi avevi suggerito di controllare
,quello sotto sella,a chiave girata la corrente c'era da un polo dall'altro no...
Ti posso dire che misurando col tester in Ohm con la batt staccata 2 connettori da 1 passano a 0 sul tester quindi vuol dire che vanno gli altri 2 invece rimangono ad 1,il problema e' li....ho dedotto che la corrente passa per i due connettori e va ai fusibili alimentando il resto (luci etcc) mentre gli altri 2 non mandano nulla quindi il blocchetto non ha alimentazione.
Credo ma poi non ho cognizione di causa vado per deduzione che se invece bruci un fusibile sia dverso poi non so...

ozama
29/03/2014, 21:27
Ehm.. Se sul fusibile 3 della scatola posteriore avevi tensione, in quel momento la moto sarebbe andata in moto secondo me.
Il fatto che non ci fosse su tutti i lati dell'innesto fusibile è normale: da un lato arriva tensione dalla batteria. Dall'altro parte il filo che va al blocchetto. In mezzo ci sta il fusibile che hai tolto per misurare, quindi la tensione non passa..:laugh2:
Ehm.. lo hai tolto vero? :cry: Perchè se hai misurato quei due contatti senza toglierlo e da un capo c'era e dall'altro no, il problema è.. IL FUSIBILE BRUCIATO!:wacko::wacko::wacko:

Per il "bulbone", attenzione, Si tratta di un oggetto "multifunzione". I due morsettoni a vite sono: 1, l'arrivo dalla batteria, l'altro il cavo che va al motorino di avviamento.
La spina a 4 poli, ha i contatti 1 e 2 collegati assieme tra loro e che ricevono tensione dal contatto a vite lato batteria (1) (tramite il fusibile da 30 Amper).
Gli altri contatti, il 3 e il 4, sono quelli della bobina del solenoide. Qui non c'è nessuna tensione. Semmai gli arriva quando fai l'avviamento. Quindi se misuri con il tester in "Volt" è normale che non misuri nulla.

Ripetimi la storia del fusibile piccolo...:biggrin3:

lucas73
29/03/2014, 21:34
Va be che non sono un tecnico ma ci ero arrivato da solo che il fusibile andava tolto:blink: comunque li la corrente c'era e segnava 12v e la moto non si avviava ti assicuro che il fusibile e' ok l'ho controllato

ozama
29/03/2014, 21:39
Abbiamo scritto assieme.. Ok..:laugh2:

lucas73
29/03/2014, 21:42
Ehm.. Se sul fusibile 3 della scatola posteriore avevi tensione, in quel momento la moto sarebbe andata in moto secondo me.
Il fatto che non ci fosse su tutti i lati dell'innesto fusibile è normale: da un lato arriva tensione dalla batteria. Dall'altro parte il filo che va al blocchetto. In mezzo ci sta il fusibile che hai tolto per misurare, quindi la tensione non passa..:laugh2:
Ehm.. lo hai tolto vero? :cry: Perchè se hai misurato quei due contatti senza toglierlo e da un capo c'era e dall'altro no, il problema è.. IL FUSIBILE BRUCIATO!:wacko::wacko::wacko:

Per il "bulbone", attenzione, Si tratta di un oggetto "multifunzione". I due morsettoni a vite sono: 1, l'arrivo dalla batteria, l'altro il cavo che va al motorino di avviamento.
La spina a 4 poli, ha i contatti 1 e 2 collegati assieme tra loro e che ricevono tensione dal contatto a vite lato batteria (1) (tramite il fusibile da 30 Amper).
Gli altri contatti, il 3 e il 4, sono quelli della bobina del solenoide. Qui non c'è nessuna tensione. Semmai gli arriva quando fai l'avviamento. Quindi se misuri con il tester in "Volt" è normale che non misuri nulla.

Ripetimi la storia del fusibile piccolo...:biggrin3:

Scusa ma per sapere se i contatti 3 e 4 sono interrotti come si fa?Non e' la procedura che mi hai descritto prima non in volt ma in Ohm?

ozama
29/03/2014, 21:44
Yess! La puoi fare in "volt" se sei sotto tensione di vbatteria: se la batteria è collegata e il fusibile 30 A è inserito, li devi avere i 12V.
Se la batteria è scollegata, metti il tester in Ohm, metti un puntale sul cavo della batteria e devi avere "000" Ohm sia sul pin 1 che sul 2. Mentre sul 3 e 4 non misuri nulla parchè non sono parte del circuito ma la bobina del relè.

Hai mp con mio telefono!

lucas73
29/03/2014, 21:49
Ok grazie allora ho fatto tutto quello che potevo....adesso aspetto il bulbone nuovo e speriamo in bene, ma son fiducioso :w00t:

DogDrake
30/03/2014, 10:21
Ciao a tutti...vi volevo aggiornare sulla situazione,allora stamattina con l'aiuto del preziosissimo My shark che mi ha aiutato in chat su whatsapp..:biggrin3:inizio la diagnosi e procedo in sequenza
1- verifico fusibile 30 a attaccato al solenoide ed e' Ok
2- verifico che arrivi la corrente153364
3- appurato che arriva corrente sul cavo e sul morsetto dove si infila il fusibile controllo che ci sia corrente sul secondo cavo,quello che va dal solenoide al blocchetto accensione ,quindi riattacco il bulbone al morsetto dell'impianto giro la chiave e noto che non c'e' corrente
4- Ristacco il bulbone dall'impianto spruzzo lo spray sui contatti ricollego ma niente....lo faccio una seconda volta e..miracolo si accende il quadro...:w00t: parte la procedura della centralina,la moto si accende, bene rigiro la chiave riprovo e...sta volta non c'e' corrente,di nuovo quadro spento prendo il tester ricontrollo e 0 corrente....
Rismonto tutto e ricollego,il quadro si accende la moto parte ma quando giro la chiave e spengo non si riaccende piu...questo e' successo ben 3 volte....stessa sequenza...la 2' volta non parte piu'....ora dopo tutto questo ritengo sia il solenoide che fa le bizze....:wacko:o devo pensare diversamente?
153365
153366
153367153368

Eppure non e' ne ossidato ne malconcio e pure i contatti sono perfetti...mah

Ehilà Lucas! Immagino la frustrazione per questo inconveniente...ma si sa: donne e motori... ecc, ecc,
Comunque non sono un tecnico ed ho letto gli interventi preziosi di ozama e i consigli degli altri; l'unica cosa che ho notato nella foto con il quadro acceso il fatto che appare il richiamo in officina (chiavetta inglese in alto a sx) e il fatto che non segnala neanche una tacca di benzina (quest'ultimo avviene con tasto rosso o cavalletto laterale aperto). Magari non vuol dire nulla ma prova a ricontrollare i contatti magari rosicchiati, o semistaccati, o ossidati.
Ciao e spero che risolvi presto...la stagione incombe (qui a Roma non è mai finita quest'anno)

lucas73
30/03/2014, 16:31
Ehilà Lucas! Immagino la frustrazione per questo inconveniente...ma si sa: donne e motori... ecc, ecc,
Comunque non sono un tecnico ed ho letto gli interventi preziosi di ozama e i consigli degli altri; l'unica cosa che ho notato nella foto con il quadro acceso il fatto che appare il richiamo in officina (chiavetta inglese in alto a sx) e il fatto che non segnala neanche una tacca di benzina (quest'ultimo avviene con tasto rosso o cavalletto laterale aperto). Magari non vuol dire nulla ma prova a ricontrollare i contatti magari rosicchiati, o semistaccati, o ossidati.
Ciao e spero che risolvi presto...la stagione incombe (qui a Roma non è mai finita quest'anno)

Ciao Dog lo sai che sono sempre avanti con i guasti...:wacko: quella foto l'ho fatta al volo dopo che era partito il collegamento la terza volta..può darsi che in quel momento il tasto rosso fosse su off,ma poco importa dopo l'ho accesa era solo per verificare se girando la chiave e spegnendola poi si riaccendeva....il che non è' avvenuto :dry: con quadro morto di nuovo...la moto come hai letto l'avevo già accesa prima dopo vari spippolamenti e aveva fatto lo stesso....un accensione e poi basta:incaz:
La chiavetta della manutenzione sta lì dall'anno scorso quando ho fatto il tagliando...devo passare da un officina a farmela togliere... adesso appena mi arriva il pezzo spero di risolvere,poi se sarò in difficoltà romperò le balle un po' ad Ozama un po' al nostro Myshark gli spettera' ad entrambi un giro doppio di birre.....:drunks:
Speriamo in bene :papa:

DogDrake
30/03/2014, 18:37
Sperem! Hai provato il vecchio sistema di dare martellate un po' dovunque....a volte funziona ancora:lingua:

spada1962
01/04/2014, 10:14
ciao. a me lo ha fatto una volta. a memoria mi sembra di averla spenta con il cavalletto e subito dopo l'ha fatto.ho spruzzato bene bene l'interruttore di riattivante contatti e fino adesso non l'ha più fatto.

aigorlozio
01/04/2014, 10:32
Sperem! Hai provato il vecchio sistema di dare martellate un po' dovunque....a volte funziona ancora:lingua:

anche i calci a volte possono funzionare :biggrin3:

ozama
01/04/2014, 11:04
Ma a Lucas la moto, a parte la spia dell' ABS, non da segno di vita. Non si accende il quadro. Non è che non parte e basta..
Nel suo caso non puó essere l'interruttore cavalletto o il pulsante di emergenza. È come se avesse la vatteria morta.
Il problema, visto che qualcosa passa, ma non abbastanza, potrebbe solo essere di quelle tre cose li: cavi batteria (provato il negativo a telaio?), relè principale, o blocchetto accensione.
Vero Lucas.. Ci eravamo dimenticati della massa.. Controlla il negativo di batteria e se motore e telaio sono elettricamente solidali.. Potrebbe essere un'ossidazione subdola o un cavo mollo anche.. Pensa se è una c@zzata del genere..
Ciao!

gc57
01/04/2014, 12:00
Ma a Lucas la moto, a parte la spia dell' ABS, non da segno di vita. Non si accende il quadro. Non è che non parte e basta..
Nel suo caso non puó essere l'interruttore cavalletto o il pulsante di emergenza. È come se avesse la vatteria morta.
Il problema, visto che qualcosa passa, ma non abbastanza, potrebbe solo essere di quelle tre cose li: cavi batteria (provato il negativo a telaio?), relè principale, o blocchetto accensione.
Vero Lucas.. Ci eravamo dimenticati della massa.. Controlla il negativo di batteria e se motore e telaio sono elettricamente solidali.. Potrebbe essere un'ossidazione subdola o un cavo mollo anche.. Pensa se è una c@zzata del genere..
Ciao!Quoto il cavo di massa:oook:
Tanti anni fa,rimasi a piedi in tangenziale con la vecchia, cara 500 che fu.Cavo di massa scollegato:incaz:

lucas73
01/04/2014, 20:28
Ma a Lucas la moto, a parte la spia dell' ABS, non da segno di vita. Non si accende il quadro. Non è che non parte e basta..
Nel suo caso non puó essere l'interruttore cavalletto o il pulsante di emergenza. È come se avesse la vatteria morta.
Il problema, visto che qualcosa passa, ma non abbastanza, potrebbe solo essere di quelle tre cose li: cavi batteria (provato il negativo a telaio?), relè principale, o blocchetto accensione.
Vero Lucas.. Ci eravamo dimenticati della massa.. Controlla il negativo di batteria e se motore e telaio sono elettricamente solidali.. Potrebbe essere un'ossidazione subdola o un cavo mollo anche.. Pensa se è una c@zzata del genere..
Ciao!

Io spero solo di risolvere ragazzi..ormai il rele' l'ho comprato e non vedo l'ora che mi arrivi....una cosa e' certa,corrente dal rele' a chiave girata adal cavo che va al motorino non ce ne' e questo e' il motivo per cui alla fine ho pensato di sostituirlo,la corrente c'e' solo dal bulbo alla scatola fusibili e questo come vi ho ampiamente descritto fa accendere luci, spia abs e clacson.Quando dopo avere spruzzato lo spray nel rele si e' acceso il quadro la 1 volta ho verificato il pulsante accendendolo e spegnendolo e funzionava correttamente,e anche spegnendolo il quadro rimaneva acceso,la cosa che non capisco ma lo reputo al solenoide e' che dopo averla spenta non si e' piu riaccesa e dopo vari stacca attacca la volta successiva ha fatto la stessa cosa,si e' illuminato il quadro e' partita la centralina, l'ho fatta partire poi una volta girato la chiave di nuovo zero corrente...mah avra una logica sta cosa???Nel senso se passava corrente 1 min prima come e' possibile che poi si sia morta senza aver toccato nulla se non girato il quadro....
Per il controllo della massa come dovrei comportarmi? ho collegato i cavi alla batteria dell'auto e non sono ossidati....la corrente c'è',potrei provare ad attaccare le pinze direttamente ai dadi del relè'...
Quando l'ho lasciata ad Ottobre era una orologio,a ripensarci l'unica cosa che ho fatto di diverso dalle altre volte e' stato staccare rimuovere la batteria e metterla sotto carica,mentre gli anni passati la lasciavo attaccata col morsetto direttamente al mantenitore di carica,evidentemente questo non gli è' piaciuto....:wacko:

mik954
06/04/2014, 12:36
Ma hai provato a chiedere in officina triumph? Magari loro hanno i mezzzi e le cognizioni.

ozama
06/04/2014, 14:07
Tutte le utenze prendono il + dalla batteria, attraverso il blocchetto alcune e dirette altre, passando per la scatola fusibili, e prendono il - DAL TELAIO oppure DAL CARTER MOTORE, che deve essere elettricamente solidale al telaio.
Se il cavo che collega la batteria al telaio è cattivo conduttore (ossidazione nascosta, bullone a telaio, morsetto batteria, eccetera) o se il motore non è bene a massa (se ci sono dei silent-block, ma anche se non ci sono, solitamente c'è un cavo o una trecciola), nessuna o alcune utenze ricevono tensione.
Questo è un principio fondamentale che devi tenere presente quando fai una misura con il tester: in base a dove metti il puntale negativo, la misura può essere significativa o meno.
Ad esempio: se il negativo di batteria non arriva al telaio, e tu metti il puntale "-" del tester sulla batteria, troverai tensione dappertutto correttamente. Tuttavia, mancando il "-" alle utenze di cui tu misuri il "+", queste la tensione "realmente" non ce l'avranno affatto.
Se ti si accende l'ABS ma non il quadro, potrebbe essere che questi dispositivi, entrambi raggiunti dal "+", non vengano egualmente raggiunti dal "-". Come potrebbeessere che hanno bisogno di meno tensione per funzionare e che la centralina dell'ABS si accenda lo stesso, ad esempio con 9V, e che il quadro ne necessiti di 12. Se la massa a telaio è ossidata, potrebbe essere che questa conduca poco e il passaggio di corrente sia sufficiente all'ABS ma non agli strumenti o al relè che da il sottochiave al quadro.
Da dove hai misurato, quindi?
Per provare se la batteria è buona, comunque, basta che la metti sotto sforzo facendogli accendere, ad esempio, una lampada da fanale. I 2/3 Amper che servono, se è "morta". faranno crollare la tensione che misurata col tester sembra buona.
Ciao!

lucas73
07/04/2014, 21:44
Oggi m e' arrivato il solenoide nuovo,risultato....uguale a prima...il quadro non si accende:cry:
Non mi rimane che l'officina autorizzata sperando non mi spellino vivo....
Ozama ho fatto. controlli di massa col tester e la corrente a telaio se collego la batteria c'e'

ozama
07/04/2014, 21:50
Cazzarola..:ph34r: Se abitassi vicino verrei da te dopo cena.. :incaz::incaz::incaz: Ma la storia del solenoide non mi aveva convinto..:dry: Per questo ho insistito..:sad: Rimane il blocchetto chiave (che costa un botto...), ma ci sono anche un po' di relè che sarebbero da controllare..:dubbio: Non posso da qui!!!!!:wacko::wacko::wacko::wacko:

lucas73
07/04/2014, 22:10
Mi sembra strano pero' che un blocchetto accensione salti cosi',mi messaggiavo con myshark e tieni presente che non si accende neache la spia immobilizzatore

ozama
07/04/2014, 22:20
Anche a me..:dubbio: Poi se quando giri la chiave non si accende nulla TRANNE la spia dell'ABS, a maggior ragione..:dubbio::dubbio:
Li bisogna fare la ricerca passo passo schema alla mano.. Alla fine sarà una cazzata.. Ma a trovarla ci vuol pazienza.. Hai provato con l'Hommetro la resistenza tra il telaio (una parte non verniciata lontana dalla batteria) e il - della batteria, quindi tra il motore (una vite dei collettori, ad esempio) e il - della batteria?
Da quì, non so proprio come fare.. sono desolato..:cry:
Se fossi in ferie verrei a trovarti in giornata..:incaz:
Ciao!

lucas73
07/04/2014, 22:24
Anche a me..:dubbio: Poi se quando giri la chiave non si accende nulla TRANNE la spia dell'ABS, a maggior ragione..:dubbio::dubbio:
Li bisogna fare la ricerca passo passo schema alla mano.. Alla fine sarà una cazzata.. Ma a trovarla ci vuol pazienza.. Hai provato con l'Hommetro la resistenza tra il telaio (una parte non verniciata lontana dalla batteria) e il - della batteria, quindi tra il motore (una vite dei collettori, ad esempio) e il - della batteria?
Da quì, non so proprio come fare.. sono desolato..:cry:
Se fossi in ferie verrei a trovarti in giornata..:incaz:
Ciao!


Haha grazie Ozy :oook: non mi rimane altro che portarla in officina ma di sicuro non vado da quegli squali dove l'ho comprata:wacko:

lupo56
15/04/2014, 21:14
Fai un ultimo tentativo: pulisci molto bene la chiave con alcool e prova ad accendere, oppure prova con la chiave di scorta...

Mjlou
16/04/2014, 08:30
Ragazzi , voi mi spaventate !!! Sia per la testa che per la moto . il massimo che sono mai riuscito a fare io , e' stata una saldatura a dei cavi staccati ed il cambio pastiglie che , dopo la Serravalle , alla prima sosta a milano . una anteriore mi si e' staccata inibendo tutti i freni . Diciamo che mi e' andata abbastanza di c....ulo !!! Per quanto riguarda la moto , se fosse capitato a me , sarebbe gia' in mille pezzi .
Scusate l'off topic . Spero tu risolva presto e complimenti a tutti per i preziosi consigli !
Bravi

lucas73
16/04/2014, 12:32
Fai un ultimo tentativo: pulisci molto bene la chiave con alcool e prova ad accendere, oppure prova con la chiave di scorta...

Gia' fatto grazie ma non e' cambiato un kaiser

Ragazzi , voi mi spaventate !!! Sia per la testa che per la moto . il massimo che sono mai riuscito a fare io , e' stata una saldatura a dei cavi staccati ed il cambio pastiglie che , dopo la Serravalle , alla prima sosta a milano . una anteriore mi si e' staccata inibendo tutti i freni . Diciamo che mi e' andata abbastanza di c....ulo !!! Per quanto riguarda la moto , se fosse capitato a me , sarebbe gia' in mille pezzi .
Scusate l'off topic . Spero tu risolva presto e complimenti a tutti per i preziosi consigli !
Bravi

Spero anch'io...purtroppo i guasti non sono prevedibili e' sempre questione di culo....:papa: Adesso la moto e' in officina...la palla e' passata a chi lo fa di mestiere....sto aspettando buone notizie

Tiger54
19/04/2014, 21:24
Spero anch'io...purtroppo i guasti non sono prevedibili e' sempre questione di culo....:papa: Adesso la moto e' in officina...la palla e' passata a chi lo fa di mestiere....sto aspettando buone notizie
...ciao ......notizie dalla sala di rianimazione...?... :dubbio:

lucas73
19/04/2014, 22:18
Ciao Tiger:w00t: ancora mi devono far sapere....pare sia un problema non cosi' sconosciuto in casa Triunz :cry:

troyco
06/05/2014, 21:32
Novità.......:cry:

hardbeppe
06/05/2014, 22:16
Sabato arriva qui a Torino da Happymoto!

ozama
07/05/2014, 06:38
Allora è una roba grossa! Nel senso che non è facile capire dov'è il problema.. Se fosse questione di centraline da cambiare penso l'avrebbero già riparata..
In bocca al lupo Lucas!

lucas73
08/05/2014, 19:28
Allora è una roba grossa! Nel senso che non è facile capire dov'è il problema.. Se fosse questione di centraline da cambiare penso l'avrebbero già riparata..
In bocca al lupo Lucas!

Crepi Ozi:papa:
In realta' non si sa se e' una roba grossa...quello che e' certo e' che l'incopetenza di certi concessionari non ha mai limite...quando annusano la rogna o un lavoro diverso da cambiare l'olio e i filtri semplicemente se ne lavano le mani....e ti fanno stare li ad aspettare 40 giorni...meglio lavorare su chi ti porta la moto per le solite cose...e fatturare.
Ma se c'e' una cosa positiva di questa maledetta crisi e' che sta facendo piano piano piazza pulita su chi lavora in questo modo e fa aumentare il lavoro ai professionisti seri,e dato che la migliore pubblicita' te la fa il cliente,mi faccio anche lo sbattone di andare a Torino da Lecco,in piu' vado a trovare un amico quindi....:oook:

troyco
08/05/2014, 21:01
Lucas tanto x........ma chi sarebbe l' incompetente di turno (così lo evito)
PS........uooooozzzaaappa pure così non facciamo pubblicità :cry:

ozama
08/05/2014, 21:07
Purtroppo i concessionari vogliono vendere. E l'officina è dalla maggior parte di loro considerata un "male necessario" perchè molti marchi li obbligano ad averla.
Poi ci si mettono anche i costruttori, che pretendono i fatturati senza garantire una adeguata marginalità ai venditori che, se devono stare aperti, in qualche modo devono trovare i soldi per pagare l'affitto e i dipendenti. E i meccanici bravi si fanno pagare. Quindi i conce con officine competenti sono quelle dove c'è qualche appassionato vero tra gli ingranaggi che contano.. Perchè per soddisfare il cliente risolvendo problemi alla moto, spesso deve lavorare gratis.
Di questi tempi è dura.. Per me l'errore di Triumph è non avere "autorizzati" esterni ma solo concessionari con officina (tranne qualche "ufficioso" incaricato dal conce che poi mette il timbro e la faccia). Quando uno ha l'officina e basta, se vuole rimanere aperto deve avere la competenza necessaria. E non può lavorare gratis..
Ciao e di nuovo in bocca al lupo!
PS: mi raccomando: voglio sapere cos'era quando ti trovano il guasto!

lucas73
08/05/2014, 22:14
Lucas tanto x........ma chi sarebbe l' incompetente di turno (così lo evito)
PS........uooooozzzaaappa pure così non facciamo pubblicità :cry:

Troyco non intendo aprire polemiche sul forum con nomi e cognomi,io so per certo che staro' ben alla larga da questi soggetti...magari altri si trovano bene,anche se non lo sai mai con chi hai a che fare fino a quando non hai dei problemi....comunque nella ns Brianza " dei mobilifici "non ce ne sono tanti di conce vicino ad un noto supermercato :oook:

Purtroppo i concessionari vogliono vendere. E l'officina è dalla maggior parte di loro considerata un "male necessario" perchè molti marchi li obbligano ad averla.
Poi ci si mettono anche i costruttori, che pretendono i fatturati senza garantire una adeguata marginalità ai venditori che, se devono stare aperti, in qualche modo devono trovare i soldi per pagare l'affitto e i dipendenti. E i meccanici bravi si fanno pagare. Quindi i conce con officine competenti sono quelle dove c'è qualche appassionato vero tra gli ingranaggi che contano.. Perchè per soddisfare il cliente risolvendo problemi alla moto, spesso deve lavorare gratis.
Di questi tempi è dura.. Per me l'errore di Triumph è non avere "autorizzati" esterni ma solo concessionari con officina (tranne qualche "ufficioso" incaricato dal conce che poi mette il timbro e la faccia). Quando uno ha l'officina e basta, se vuole rimanere aperto deve avere la competenza necessaria. E non può lavorare gratis..
Ciao e di nuovo in bocca al lupo!
PS: mi raccomando: voglio sapere cos'era quando ti trovano il guasto!

Guarda Stefano e' la solita storia,io non sono uno di quelli che pretende che si lavori gratis perche' io non lo faccio nel mio lavoro, ma semplicemente con professionalita' e competenza e sono disposto a pagare il giusto per questo,forse anche di piu' ma qui in Italia spesso sono valori che vengono troppo facilmente sacrificati pur di inculare la gente.Per come la vedo io l'officina e' un male necessario ma ti serve a tenerteli i clienti ,e se lavori come si deve....il cliente lo " fidelizzi" ed e' quello che ti compra magari altre moto...e ti ritorna,anche in periodi in cui soldi ce ne' pochi e i sacrifici aumentano per tutti

Alexone
08/05/2014, 22:59
Troyco non intendo aprire polemiche sul forum con nomi e cognomi,io so per certo che staro' ben alla larga da questi soggetti...magari altri si trovano bene anche se non lo sai fino a quando non hai dei problemi con chi hai a che fare....comunque nella ns Brianza non ce ne sono tanti di conce vicino ad un noto supermercato :oook:


Guarda Stefano e' la solita storia,io non sono uno di quelli che pretende che si lavori gratis perche' io non lo faccio nel mio lavoro, ma semplicemente con professionalita' e competenza e sono disposto a pagare il giusto per questo,forse anche di piu' ma qui in Italia spesso sono valori che vengono troppo facilmente sacrificati pur di inculare la gente.Per come la vedo io l'officina e' un male necessario ma ti serve a tenerteli i clienti ,e se lavori come si deve....il cliente lo " fidelizzi" ed e' quello che ti compra magari altre moto...e ti ritorna,anche in periodi in cui soldi ce ne' pochi e i sacrifici aumentano per tutti

Ormai in Brianza di conce Triumph ne è rimasta solo 1 (ufficiale) ed ha aperto da non molto (come Triumph) .... E pensare che una volta da
ragazzi si andava sempre li perché erano i n. 1 del "pastrugno" ... Si vede che col tempo ( e i soldi fatti) non si da + l'importanza che merita
il cliente, purtroppo

troyco
09/05/2014, 05:50
.....lucas immaginavo......da dove arriva la mia :cry:

Felixs70
03/06/2014, 16:58
Lucas alla fine hai risolto? Anch'io ho avuto lo stesso problema, si accendeva solo la spia dell'abs poi ho risolto scollegando e ricollegando l'antifurto, ma credo che sia stato solo un caso..... adesso vorrei fare un viaggetto ma ho una tremenda paura che accada nuovamente lasciandomi per strada. ....

Myshark
03/06/2014, 19:27
Lucas alla fine hai risolto? Anch'io ho avuto lo stesso problema, si accendeva solo la spia dell'abs poi ho risolto scollegando e ricollegando l'antifurto, ma credo che sia stato solo un caso..... adesso vorrei fare un viaggetto ma ho una tremenda paura che accada nuovamente lasciandomi per strada. ....
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/254426-una-tigre-riesumata-dal-coma-grazie-happy-moto.html

Felixs70
03/06/2014, 20:32
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/254426-una-tigre-riesumata-dal-coma-grazie-happy-moto.html

Grazie

Myshark
03/06/2014, 20:36
Grazie

:oook:

lucas73
03/10/2014, 12:50
Lucas tanto x........ma chi sarebbe l' incompetente di turno (così lo evito)
PS........uooooozzzaaappa pure così non facciamo pubblicità :cry:

Visto che le cose non capitano mai per caso.....ho appreso in questi giorni che gli incompetenti in cui sono incappato a breve perderanno il marchio Triumph.....ma che strano....:cry:

troyco
03/10/2014, 17:10
Giassó giassó :biggrin3: