PDA

Visualizza Versione Completa : carter paracatena tiger 1050 home made



marcopisellonio
08/05/2007, 15:05
posto alcune foto della modifica da me fatta. non mi sembra male

l'unica cosa da rifare è la verniciatura perchè è troppo nera rispetto al forcellone.

come si nota dalle foto il carter originale è rimasto al suo posto, e tra quello originale e l'altro ho dato qualche punto di silicone, per evitare vibrazioni, che una volta seccato ho montato tutto.
va bene, è economico, non vibra.
la forma finale poi ognuno la fà come vuole, si può stondare, per esempio, di più.

E poi è anche divertente farsi le cose per sè.

marcopisellonio
08/05/2007, 15:07
posto alcune foto della modifica da me fatta. non mi sembra male

l'unica cosa da rifare è la verniciatura perchè è troppo nera rispetto al forcellone.

come si nota dalle foto il carter originale è rimasto al suo posto, e tra quello originale e l'altro ho dato qualche punto di silicone, per evitare vibrazioni, che una volta seccato ho montato tutto.
va bene, è economico, non vibra.
la forma finale poi ognuno la fà come vuole, si può stondare, per esempio, di più.

E poi è anche divertente farsi le cose per sè.

altre immagini:

sanzves
08/05/2007, 15:07
bel lavoro, mi sembra proprio ben fatto!

sanzves
08/05/2007, 15:08
e.............complimenti per il servizio fotografico!

marcopisellonio
08/05/2007, 15:10
e.............complimenti per il servizio fotografico!

thank's

pepesale72
08/05/2007, 16:15
Hai tolto da sotto quella schifezza dell' originale vero ??
Non l'avrai mica lasciato ?

Bel lavoro sul serio , se posso farti un piccolo appunto , io l'avrei fatto piu' radente alla catena , per il resto....bravo !

marcopisellonio
08/05/2007, 16:23
Hai tolto da sotto quella schifezza dell' originale vero ??
Non l'avrai mica lasciato ?

Bel lavoro sul serio , se posso farti un piccolo appunto , io l'avrei fatto piu' radente alla catena , per il resto....bravo !

no l'originale è rimasto, perchè è tutto un pezzo ed arriva davanti alla carpiata del forcellone, così facendo il pezzo aggiunto non si può avvicinare alla catena perchè quello originale è molto alto.
se guardi meglio le foto, sotto si vede l'originale

pepesale72
08/05/2007, 17:13
Ti ho fatto quell'appunto perche' se era un accrocchio , non ti dicevo neanche niente , ma il pezzo che hai fatto denota una "tecnologia" artigianale ben maggiore del previsto , cioe' , in parole povere , da quel che vedo , sei in grado di ricreare un carter nuovo , tenendo come parametro fisso solo l'interasse dei fori di fissaggio...ecco perche' io personalmente avrei tenuto solo il "nuovo" , rottamando il vecchio.

Di nuovo complimenti.

cimbro64
08/05/2007, 17:37
bravo... penso che le prossime sere le passerò nella mia grotta del faidate...

marcopisellonio
08/05/2007, 17:40
bravo... penso che le prossime sere le passerò nella mia grotta del faidate...

la grotta del fai da tè :biggrin3: :biggrin3:
carina questa, c'è solo un problema, che se dico alla mia zav che vado nella grotta del fai da tè, ho paura che mi risponda di arrangiarmi anche per altre cose, capisci cosa no??

tdm47
08/05/2007, 17:53
altre immagini:
Bravo e' dire poco ......
non ci sono parole .............
o meglio si che ci sono.... se decidi di farli in serie uno te lo compro io

calimero
08/05/2007, 17:59
Complimenti per l'ottimo risultato! Ma come hai fatto?? Non di certo con soli morsa & seghetto, vero?

Mi interessa molto anche il "nottolino" per agganciare il cavalletto da officina che si intravede in alcune foto... hai fatto tu anche quello?!?!


Veramente bravo!

marcopisellonio
08/05/2007, 17:59
Bravo e' dire poco ......
non ci sono parole .............
o meglio si che ci sono.... se decidi di farli in serie uno te lo compro io

grazie!!

guarda che è una cavolata farlo, ci vuole solo un pò di manualità e pochi attrezzi.

tempo, esclusa verniciatura, 2 ore.

marcopisellonio
08/05/2007, 18:06
Complimenti per l'ottimo risultato! Ma come hai fatto?? Non di certo con soli morsa & seghetto, vero?

Mi interessa molto anche il "nottolino" per agganciare il cavalletto da officina che si intravede in alcune foto... hai fatto tu anche quello?!?!


Veramente bravo!

si ho fatto anche quello, poichè con i tamponi in gomma del cavalletto da officina diventavo cretino ad inserirlo tra il forcellone e la pinza freno, rischiando che la moto cadesse.
ti posto le foto.

p.s. da togliere quando vai in giro oppure da frenare con frena filetto, lascia la possibilità di toglierlo per cambiare le gomme ecc.

MUSSINO74
08/05/2007, 18:08
Bel lavoro..........Complimenti

marcopisellonio
08/05/2007, 18:22
Complimenti per l'ottimo risultato! Ma come hai fatto?? Non di certo con soli morsa & seghetto, vero?

Mi interessa molto anche il "nottolino" per agganciare il cavalletto da officina che si intravede in alcune foto... hai fatto tu anche quello?!?!


Veramente bravo!

si, morsa, seghetto, martello di gomma, seghetto da traforo, trapano, carta vetrata, e lime varie. ho utilizzato dell'alluminnio, è tenero!!

invece,per il supporto cavalletto, tornio di un mio caro amico che ha una officina meccanica

calimero
08/05/2007, 18:54
:cry: :cry: :cry:

Allora non ho speranze... ogni volta che mi metto a fare dei lavori del genere mi escono delle catazze sbilenche.

L'unica chance che mi resta è che qualcuno :fisch: di buon cuore , lo produca in serie limitata....

Complienti ancora!! :oook:

Luchino
09/05/2007, 00:22
Ammazza Marco,COMPLIMENTI!!!!!Vale anche per me la stessa cosa di calimero,infatti pensavo di semplificare la cosa facendo un prolungamento dell'originale che però lo va a rovinare,perchè pensavo di fare due buchini e fissare un gommino tipo paraspruzzi per intenderci ...bhe ma questo è il sacrificio da fare per chi come me non ha attrezzi e manualità!Devo farti i complimenti anche per la catena e il cerchio che sono SPLENDENTI!!!!GRANDE!

conico
09/05/2007, 07:53
Complimenti, bel lavoretto, bravo!:wink_:

riki
10/05/2007, 18:04
Bravissimo davvero,
non è facile piegare l'alluminio.
Complimenti.

MIKELE
10/05/2007, 20:50
Davvero molto bravo!!!!! Adesso perchè non realizzi un portatarga con un meccanismo che consenta di "orizzontalizzarlo" a piacimento???
Ho capito che saresti in grado di realizzarlo e potresti renderti utile facendo risparmiare qualche punticino di patente!!!!
Bravo ancora. ciao

seawolf
11/05/2007, 08:12
Grande !!, ottimo lavoro, lo hai verniciato o lo hai anodizzato visto che è di alluminio?

Nerozz
11/05/2007, 08:48
BELLO!




:slayer:

marcopisellonio
14/05/2007, 14:26
Grande !!, ottimo lavoro, lo hai verniciato o lo hai anodizzato visto che è di alluminio?

verniciato!, ho il dubbio che con il tempo venga via.
se succederà, lo rivernicerò con prima il fondo per l'alluminnio.

n.b. le foto che hai visto non sono le definitive.
quello in foto è nero opaco di bomboletta, ieri l'ho verniciato con un grigio più somigliante al colore del forcellone

cimbro64
14/05/2007, 17:45
per marcopisellonio... il trucco (e dopo anni e anni di esperienza ed un divorzio alle spalle) sta nel far coincidere i SUOI momenti di personale esigenza (manicure, cucito, realizzazioni culiarie, ecc) con i le TUE esigenze da grotta (del tipo: sai cara, mentri tu finisci le tue cosine io vado un attimo di là a vedere una cosa....)... non so se funziona con la tua, ma la mia ormai appena esordisco mi dice cose del tipo si si.. vai a divertirti con la tua motina... mi sembri un bambino col suo giocattolino...;
anzi... basta che dico ...sai non c'è nulla alla tv stasera... tu hai cose tue da fare?... e lei con uno sguardo mi manda a c....e nella mia grotta....

marcopisellonio
14/05/2007, 18:16
per marcopisellonio... il trucco (e dopo anni e anni di esperienza ed un divorzio alle spalle) sta nel far coincidere i SUOI momenti di personale esigenza (manicure, cucito, realizzazioni culiarie, ecc) con i le TUE esigenze da grotta (del tipo: sai cara, mentri tu finisci le tue cosine io vado un attimo di là a vedere una cosa....)... non so se funziona con la tua, ma la mia ormai appena esordisco mi dice cose del tipo si si.. vai a divertirti con la tua motina... mi sembri un bambino col suo giocattolino...;
anzi... basta che dico ...sai non c'è nulla alla tv stasera... tu hai cose tue da fare?... e lei con uno sguardo mi manda a c....e nella mia grotta....

ognuno di noi conosce la propia compagna, io della mia non mi posso lamentare. io ho la fortuna di avere più tempo libero di lei, quindi non devo chiedere il permesso, e mi gestisco le mie cose quando sono solo.
ma quando ho in mente qualcosa da fare non riesco a trattenermi e quindi occupo anche il tempo comune.
e poi anche dopo il mio divorzio qualcosa avrò imparato!!!!!!!

marcopisellonio
14/05/2007, 18:20
per marcopisellonio... il trucco (e dopo anni e anni di esperienza ed un divorzio alle spalle) sta nel far coincidere i SUOI momenti di personale esigenza (manicure, cucito, realizzazioni culiarie, ecc) con i le TUE esigenze da grotta (del tipo: sai cara, mentri tu finisci le tue cosine io vado un attimo di là a vedere una cosa....)... non so se funziona con la tua, ma la mia ormai appena esordisco mi dice cose del tipo si si.. vai a divertirti con la tua motina... mi sembri un bambino col suo giocattolino...;
anzi... basta che dico ...sai non c'è nulla alla tv stasera... tu hai cose tue da fare?... e lei con uno sguardo mi manda a c....e nella mia grotta....

porca putt.... lo sai che mi hanno richiamato la tigre per un ennesimo difetto!!

sembra che si parli di sfiato serbatoio

mahhhh

poi cos'altro?
quello che mi fà inc...re è che a volte sono difetti già presenti su altri modelli.

calimero
14/05/2007, 18:34
Siamo un pò :offtopic: comunque il controllo degli sfiati me lo hanno fatto al tagliando dei 1000.

cicorunner
28/06/2007, 17:38
ottimo lavoro, grandioso!!! :wink_:

vibraxweb
18/11/2007, 18:38
dimmi ke materiale hai usato. Alluminio?? come l'hai piegato???

Intry
18/11/2007, 21:04
Riguardo alla verniciatura dell'alluminio, purtroppo anche con il suo apposito fondo, la vernice non si aggrappa molto di più al pezzo rispetto ad una verniciatura semplice, l'ideale sarebbe quello di affidarsi a qualcuno che vernicia a polvere, per farmi capire, tipo la verniciatura o meglio la "plastificatura" che per esempio si usa per i serramenti di alluminio.
L'anodizzazione nera è piuttosto delicata, in particolare è soggetta a graffi.
CIAUZ!

marcopisellonio
19/11/2007, 18:07
Riguardo alla verniciatura dell'alluminio, purtroppo anche con il suo apposito fondo, la vernice non si aggrappa molto di più al pezzo rispetto ad una verniciatura semplice, l'ideale sarebbe quello di affidarsi a qualcuno che vernicia a polvere, per farmi capire, tipo la verniciatura o meglio la "plastificatura" che per esempio si usa per i serramenti di alluminio.
L'anodizzazione nera è piuttosto delicata, in particolare è soggetta a graffi.
CIAUZ!


l'ho piegato, sfruttando il bordo di un tavolo, con le mani e martello di gomma.
per la verniciatura è stata fatta senza fondo e ti dirò che dopo diversi mesi e km è ancora buona, chiaramente ho evitato di dargli direttamente con l'idropulitrice evitando anche prodotti aggressivi quali benzina e sgrassatori

deviltiger
18/02/2008, 14:21
altre immagini:

Davvero complimenti, lavoro perfetto....:w00t:


Davvero molto bravo!!!!! Adesso perchè non realizzi un portatarga con un meccanismo che consenta di "orizzontalizzarlo" a piacimento???
Ho capito che saresti in grado di realizzarlo e potresti renderti utile facendo risparmiare qualche punticino di patente!!!!
Bravo ancora. ciao

Un mio amico lo ha realizzato semplicemente prendendo un portatarga aftermarket, non lo ha fissato in una posizione precisa, bensì ci ha saldato (credo) un dadino ed una vite senza fine dell'antenna elettrica di un macchina (non ricordo se lancia) ed il tutto comandato da un motorino elettrico con un pulsante sul manubrio in modo da alzarlo ed abbassarlo a piacimento in viaggio :biggrin3:
la vite senza fine serve a non bruciare il motorino....:coool:
cmq non avendo ancora la moto non c'ho prestato molta attenzione, ma gli avevo già detto che a tempo debito gli avrei chiesto di farmi un progettino...:biggrin3:
mi informo e poi vi posto il tutto....(se vi interessa :biggrin3:)...

onzio
18/02/2008, 18:50
Tornando al discorso carter catena, giusto ieri l'altro mi sono recato presso il laboratorio di Preti Giuseppe di Cento (produzione di parti speciali in vetroresina e carbonio con esperienza almeno trentennale) con la moto per esporgli il problema e, con l'entusiasmo e quel sano senso di sfida di ogni buon motociclista, si e' proposto di farmi un prototipo piu' lungo di 6 o forse 8 cm in finitura carbonio.
Va da se' che oggi stesso gli ho portato il carter smontato...consegna forse a fine settimana.

Senza creare un costoso stampo per la produzione in serie, ma se le richieste fossero numerose.......

rebianco
18/02/2008, 21:52
occhio che se scoprono il meccanismo della targa altro che multa 72 euro mi pare si va nel penale

brubaker
19/02/2008, 07:41
Tornando al discorso carter catena, giusto ieri l'altro mi sono recato presso il laboratorio di Preti Giuseppe di Cento (produzione di parti speciali in vetroresina e carbonio con esperienza almeno trentennale) con la moto per esporgli il problema e, con l'entusiasmo e quel sano senso di sfida di ogni buon motociclista, si e' proposto di farmi un prototipo piu' lungo di 6 o forse 8 cm in finitura carbonio.
Va da se' che oggi stesso gli ho portato il carter smontato...consegna forse a fine settimana.

Senza creare un costoso stampo per la produzione in serie, ma se le richieste fossero numerose.......

Tienici aggiornati....a me interessa molto!!!

(A dire il vero anche l'altro mi interessa).

Ciao

cicorunner
19/02/2008, 08:02
io ho fatto il paracatena allungandolo rispetto all'originale di 9 cm. e forse ho esagerato, posterò delle foto così mi darete una vostra opinione...sono curioso di vedere come viene quello in vtr!:blink:

Ciauzz:wink_:

occhio a giocare con la targa...

onzio
02/03/2008, 16:42
Ciao a tutti. Ho ritirato il carter catena nuovo dal laboratorio di Preti Giuseppe di Cento Fe. Come accennato alcuni post sopra, e' stato costruito in vetroresina laminata/impiallicciata/nobilitata (?) carbonio.
E' stato ripreso lo stesso profilo e apertura triangolare finale, che ne alleggerisce l'aspetto.
E' piu' lungo di 6 o 7 cm e leggermente piu' profondo verso l'interno.
La finitura lucidissima e' secondo me molto bella, spero che dalle foto si capisca.
Purtroppo quando gli ho chiesto se era possibile una piccola produzione in serie, su richiesta, ha negato categoricamente perche' dovrebbe produrre uno stampo costoso, e questo esemplare me lo ha fatto (pagando, ovviamente..) un po' per farmi un favore, perche' sono cliente da vecchia data.

http://digilander.libero.it/onzzz/images/cartercarbonio01.jpg

http://digilander.libero.it/onzzz/images/cartercarbonio02.jpg

calimero
02/03/2008, 17:38
Bellissimo, complimentoni!!!! :wub::w00t::wub::w00t::wub::w00t:

...
Purtroppo quando gli ho chiesto se era possibile una piccola produzione in serie, su richiesta, ha negato categoricamente perche' dovrebbe produrre uno stampo costoso...
...

:mad::mad::mad:

angeloyzf
03/03/2008, 06:58
io ho fatto il paracatena allungandolo rispetto all'originale di 9 cm. e forse ho esagerato, posterò delle foto così mi darete una vostra opinione...sono curioso di vedere come viene quello in vtr!:blink:

Ciauzz:wink_:

occhio a giocare con la targa...

Anch'io ho fatto la stessa cosa e lo schizzamento e' quasi eliminato :laugh2:

cicorunner
03/03/2008, 07:05
Ciao a tutti. Ho ritirato il carter catena nuovo dal laboratorio di Preti Giuseppe di Cento Fe. Come accennato alcuni post sopra, e' stato costruito in vetroresina laminata/impiallicciata/nobilitata (?) carbonio.
E' stato ripreso lo stesso profilo e apertura triangolare finale, che ne alleggerisce l'aspetto.
E' piu' lungo di 6 o 7 cm e leggermente piu' profondo verso l'interno.
La finitura lucidissima e' secondo me molto bella, spero che dalle foto si capisca.
Purtroppo quando gli ho chiesto se era possibile una piccola produzione in serie, su richiesta, ha negato categoricamente perche' dovrebbe produrre uno stampo costoso, e questo esemplare me lo ha fatto (pagando, ovviamente..) un po' per farmi un favore, perche' sono cliente da vecchia data.

http://digilander.libero.it/onzzz/images/cartercarbonio01.jpg

http://digilander.libero.it/onzzz/images/cartercarbonio02.jpg

gran bel lavoro, complimenti!!!! :wink_:

rebianco
03/03/2008, 11:53
Bellissimo non ho parole

marcopisellonio
03/03/2008, 14:55
BELLO BELLO!!!!!