Visualizza Versione Completa : primo tagliando 800 km!
Ben ritrovati Biker's!
Purtroppo la mia XC viene utilizzata esclusivamente lavoro-casa-casa -lavoro....
ho già fatto 800 km., vi ricordo che non HO MAI POSSEDUTO MOTO IN VITA MIA
impressioni dopo 800 km? bellissima, guidabilissima, mi fermano per chiedere come va, tutto ok però.....
mi sembra davvero che il freno posteriore sia lì un pò per figura, sembra "leggerino"....
poi la forcella anteriore fa un brutto "TAAC" sulle piccole e brevi asperità....
goccioline gialle da un tubicino di scarico del motore... sembra grasso ma non macchia moltissimo....
chi mi dice qualcosa?!
Lamp!!:w00t:
2877paolo
09/04/2014, 08:21
ciao ti rispondo brevemente, anche se non ricordo esattamente se la XC ha le forcelle regolabili, ma non credo. :oook:
il freno posteriore, alcuni di noi non lo usano proprio (io per esempio faccio parte di quella categoria)
almeno in città, per cui è solo d'aiuto. :biggrin3:
il liquido che vedi è dell'impianto di raffreddamento, vedrai che quando si sarà "livellato" non ne uscirà più. :oook:
per le sospensioni, mi sembra strano che facciano quel rumore, direi che devi farlo presente al concessionario
perché arrivare a fine corsa così, in città, non è normale. :sad:
Il rumore all'anteriore potrebbe derivare dal cattivo serraggio del cannotto di sterzo.E' gia' successo ad altri.Fai presente questa cosa al conce.A volte non basta il solo serrarlo ma smontare anche le piastre e rimontare il tutto,per farlo sparire completamente:oook:
sapevo di poter contare su di voi....peace e love!!:oook:
Si, per la forcella quoto Gaetano.. Anche io con la Xc ho avuto il cannotto mollo fin da subito, risolto al primo tagliando.
Invece per il liquido non saprei.. Se è da un tubo di sfiato non dovrebbe essere preoccupante.. Comunque dall'impianto di raffreddamento non dovrebbe uscire acqua per nessun motovo, salvo errori di riempimento in fabbrica.
Se "sembra grasso" comunque non dovrebbe essere paraflu.. Potrebbe essere, se è nero e appiccicoso, che venga dal pignone.. Anche se è strano su una moto con soli 800 Km.
Comunque segnala tutto quando la porti e vedrai che non c'è nulla di grave.
Per il freno dietro, be, io l'ho sempre usato e lo uso tutt'ora, sia in città dove è comodo tra le auto a passo d'uomo per tenere l'equilibrio facendo il "bilancino" con gas e frizione, sia in montagna sui tornanti stretti, per lo stesso motivo.
Mi sembrava abbastanza efficiente.. Certo, è tutta un'altra cosa rispetto a quello di uno scooter che, visti i pesi molto spostati al posteriore, costituisce mella guida a velocità moderate, preticamente il freno "principale".. Li, mi sa Sallio che devi abituarti diversamente ad usare i comandi.. Anche se la moto non è certo una "stradale", è parecchio diversa dallo scooter.
Ciao!
DogDrake
09/04/2014, 14:45
Vedo che ti hanno risposto già esaurientemente sui problemi del gocciolamento e del TAAC (che potrebbe anche essere assestamento della pasticca anteriore) comunque fai presente al momento del tagliando...non fa mai male :oook:
Altra questione quella del freno posteriore: ci sono varie scuole di pensiero e una fra tutte è "io non lo uso mai o per nulla" e sono di quei riders che non hanno mai avuto moto con ABS infatti il posteriore veniva usato soltanto per accompagnare la moto in curva. Con i nuovi sistemi ABS è diventato quasi obbligatorio imparare a frenare con entrambi per rimanere in maniera neutra sulla fermata. Spera di non dover mai vedere come funziona l'ABS ma se proprio accade vedrai che frenando con entrambi eviterai alla moto di imbarcarsi e nel limite del possibile rimanere in piedi per evitare l'ostacolo.
Nei primi test con la Tigrotta l'ABS non era installato e il posteriore tendeva ad inchiodare dando una brutta impressione di saponetta; con la prova ABS invece ho notato che il sistema è molto valido e non è invasivo (come mi è capitato sui primi mezzi a 2ruote). Se premi vedrai che frena qb (nel senso che ti rallenta) ma è l'anteriore che fa il maggior lavoro (2 dischi con un diametro maggiore ci sono x questo). Per conforto posso dire che anche moto con + cv hanno lo stesso "problema" (provato: Multistrada, GS1200, KTM1190, SuperTénéré)
dj crush
15/04/2014, 12:29
ciao
sono nella tua stessa posizione
anceh io ho sentito il tac ma poche volte devo dire...adesso non lo sento da un pò
ed ache la mia lascia qualcosa per terra
ho visto ucire dallo sfiato...segnalato...mi hanno detto di stare tranqui perchè è liquido del radiatore che sfiata dallo sfiato quando la moto è troppo calda (sono i vapori del liquido)..
giorno 23 ho il tagliando e gli faccio controllare
il tac (se dovesse rifarlo)
il liquido che sfiata (ma solo per scrupolo)
regoalre bene al frizione perchè da tutto girato a dx stacca male
;)
per il resto..bella moto, godibile ecc..ma nulla di eclatante!
PS. anche io uso solo il freno anteriore semplicemente perchè FISICAMENTE il posteriore non serve
non frena e non potrebbe essere altrimenti...il peso in frenata va tutto avantie quindi è li che si frena
l'abs, al contrario di quanto ho letto, aumenta il feeling di frenata con l'anteriore
perchè se prima usavo solo l'ant ma con la paura di poter bloccare...adesso pinzo e via (la paura resta...ma è immotivata dato che ho provato l'abs nel pavimento scivoloso del garage e funziona benissimo!)
Si, per la forcella quoto Gaetano.. Anche io con la Xc ho avuto il cannotto mollo fin da subito, risolto al primo tagliando.ANCHE IO RISOLTO AL TAGLIANDO 8FANNO PAGARE LA MANODOPERA IMPIEGATA)
Invece per il liquido non saprei.. Se è da un tubo di sfiato non dovrebbe essere preoccupante.. Comunque dall'impianto di raffreddamento non dovrebbe uscire acqua per nessun motovo, salvo errori di riempimento in fabbrica. SI ERA LO SFIATO
Se "sembra grasso" comunque non dovrebbe essere paraflu.. Potrebbe essere, se è nero e appiccicoso, che venga dal pignone.. Anche se è strano su una moto con soli 800 Km.
Comunque segnala tutto quando la porti e vedrai che non c'è nulla di grave.
Per il freno dietro, be, io l'ho sempre usato e lo uso tutt'ora, sia in città dove è comodo tra le auto a passo d'uomo per tenere l'equilibrio facendo il "bilancino" con gas e frizione, sia in montagna sui tornanti stretti, per lo stesso motivo.
Mi sembrava abbastanza efficiente.. Certo, è tutta un'altra cosa rispetto a quello di uno scooter che, visti i pesi molto spostati al posteriore, costituisce mella guida a velocità moderate, preticamente il freno "principale".. Li, mi sa Sallio che devi abituarti diversamente ad usare i comandi.. Anche se la moto non è certo una "stradale", è parecchio diversa dallo scooter. MI STO GIA' ABITUANDO
Ciao! CIAO E GRAZIE!
dj crush
15/04/2014, 15:19
la manodopera non l'avrei pagata..perchè se mi dai una moto serrata male devi sistemarmela e metti in conto al sig. triumph
ci mancehrebbe altro
la manodopera non l'avrei pagata..perchè se mi dai una moto serrata male devi sistemarmela e metti in conto al sig. triumph
ci mancehrebbe altro
dipende dal rapporto che hai instaurato, mi fa sempre lo sconto, direi che gliel'ho abbuonata! :blink:
Di nulla Sallio.. Scherzi?
Anche a me hanno fatto pagare la manodopera per il serraggio. Uno dei motivi per i quali ho cambiato moto è che il conce mi ha trattato male fin da subito. Ho speso 170'e rotti euro per cambiare olio e filtro e serrare lo sterzo uscito mollo dalla fabbrica.
Non per dire, ma almeno con la GS il primo tagliando è compreso mel prezzo da contratto. E il secondo ho pagato 162 Euro, con olio, filtro, olio freni, aggiornamento mappa, tutto fatto e controllato.
Non per far polemica, ma per sfogo verso il conce. Che ora a Ferrara ha pure chiuso.
Ciao!
dj crush
15/04/2014, 20:18
bhe
diepdne anceh da chi vai
io sono andato a farmi regoalre la frizione ed ho solo salutato prima di uscire
se al primo tagliando mi fanno pagare qualcosa per regolazioni non "mie"....ma dovute a causa di problemi della casa...vedi come finisce.
qui c'è parecchia concorrenza...sono almeno 3 in una città "piccola" come milano
quindni fano bene a fidelizzare il cliente
DogDrake
15/04/2014, 21:27
PS. anche io uso solo il freno anteriore semplicemente perchè FISICAMENTE il posteriore non serve
non frena e non potrebbe essere altrimenti...il peso in frenata va tutto avantie quindi è li che si frena
l'abs, al contrario di quanto ho letto, aumenta il feeling di frenata con l'anteriore
perchè se prima usavo solo l'ant ma con la paura di poter bloccare...adesso pinzo e via (la paura resta...ma è immotivata dato che ho provato l'abs nel pavimento scivoloso del garage e funziona benissimo!)
Ho evidenziato due passaggi: 1) vedo che cambiare le vecchie abitudini è difficile. Comunque il freno posteriore frena e se premi troppo "fisicamente" corri il rischio di far entrare l'ABS in maniera non ottimale, il freno posteriore serve per rallentare e basta o per indirizzare meglio la moto nelle curve; il vero freno è l'anteriore ma prova ad imparare a frenare con entrambi in fase di rallentamento deciso (senza far entrare l'ABS) e conoscerai la frenata "neutra" ottima per fermarsi subito e anche per abiturasi ad eventuali (sgraatt sgraatt) panic stop.
Punto 2): riesci ad andare in garage oltre i 10 km/h?...farei attenzione perché l'ABS prima non è attivo e corri il rischio di inchiodare e scivolare
dj crush
16/04/2014, 10:54
Il posteriore serve solo in pista per far rientrare la moto se allarghi... E devi anche saperlo fare se no rischi. Per "potenza frenante" è quasi inutile il suo intervento perché davvero poco influente. Anzi. Il pestone da Panic stop potrebbe provocare anche il blocco cn relativo........ In garage davo gas e con entrambi i piedi a strofinare per terra provavo... Funziona. Blocca per un decimo di secondo e poi ti allenata la leva per salvarti il culo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
anche io uso solo il freno anteriore semplicemente perchè FISICAMENTE il posteriore non serve
non frena e non potrebbe essere altrimenti...il peso in frenata va tutto avantie quindi è li che si frena[/COLOR]l'abs, al contrario di quanto ho letto, aumenta il feeling di frenata con l'anteriore
perchè se prima usavo solo l'ant ma con la paura di poter bloccare...adesso pinzo e via (la paura resta...ma è immotivata dato che ho provato l'abs nel pavimento scivoloso del garage e funziona benissimo!)
Oddio,se usi prima il post(parlo di un freno che funzioni...) la moto si siede ed hai un assetto migliore,specie con moto a corsa(di sospensioni) lunga e maggiori trasferimenti di carico.In strada si usa eccome,anche più dell'ant,specie con le moto plurifrazionate che non hanno molto freno motore,sempre che sia ben funzionante e spesso non è così.
Io il freno dietro lo uso abitualmente anche solo per far "bilancia" con gas e frizione e regolare la spinta quando sei quasi fermo nelle inversioni, nei tornanti, nel traffico.. Serve tanto all'equilibrio della moto. È un sistema per dosare accuratamente la spinta su terreni scivolosi.. E comunque se guidi "rotondo" senza fare staccate (io sono sempre su in due e non ho una guida sportiva sia per scarsa capacità, sia perchè con la zavorra sarebbe assurdo, perchè la moto la viviamo in due e lei è NECESSARIO che capisca cosa sto facendo), se usi prima il post un po' e poi l'anteriore, assetti la moto senza avere i grandi trasferimenti di carico tipici delle endurone.
Il freno dietro serve eccome! Se poi fai anche del fuoristrada (capitato qualche volta per necessità), è fondamentale.. Basta una strada ghiaiata in discesa e son dolori..
Comunque, tornando in topic. Credo che per tutti questi usi il freno posteriore della Tiger sia ampiamente sufficiente.. Anzi: per far entrare l'ABS. Se sei su in due, devi spingere abbastanza direi..
Comunque ognuno ha le sue abitudini.. Io le correzioni di traiettoria in curva col posteriore le lascio a chi è più esperto di me, che è meglio..
Ciao!
Daytonagray
16/04/2014, 15:37
anche io sentivo il "Tac tac"...... era l'assestamento del cuscinetto del manubrio. fatto fare al primo tagliando. Smontato piastre, risers etc etc. La procedura è un pò complicata....... occhio alle coppie di serraggio del dado che chiude il cuscinetto e poi al serraggio del controdado in quanto hanno due coppie di chiusura diverse. in 30 minuti il conce fa tutto. ;-)
dj crush
16/04/2014, 21:40
Purtroppo vengo da una ss e faccio ondeggiare la moto in staccata Ahahah. Cmq quando di preciso sentire il tac? Perché a me è parso di sentirlo ma ora non più. Non vorrei essermi abitato...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Daytonagray
17/04/2014, 11:35
teoricamente quando freni e poi acceleri non in maniera forte.... o dopo aver fatto un dosso in leggera accelerazione. dovuto quindi alla compressione del cannotto e successiva estensione
Goditi la moto Lapo e sono contento che ti piaccia...vedrai che Stefano ti eisolve tutti i problemucci iniziali :oook:
per quanto riguarda il freno posteriore sono nella tua stessa condizione con la mia Sport...praticamente non lo uso mai perchè non frena una mazza :dry: ma vorrei impare ad usarlo
Purtroppo vengo da una ss e faccio ondeggiare la moto in staccata Ahahah. .
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
non ho compreso ,ma se ti piace farla scodare a maggior ragione usa il freno post
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.