PDA

Visualizza Versione Completa : Pulizia e " manutenzione" giacca in pelle



Pshyco
19/04/2014, 18:22
Ciao
la mia bellissima giacca m tech dopo anni di servizio. Avrebbe bisogno di una ravvivata.... Come posso procedere per pulirla e ridargli un po' di morbidezza alla pelle?
Ha preso un po' d acqua e ora è un po' rigida!

Tommy_675
19/04/2014, 18:29
c'è un kit specifico della dainese ed è spettacolare !! altrimenti vai di crema nivea per le mani!!

Pshyco
19/04/2014, 19:46
c'è un kit specifico della dainese ed è spettacolare !! altrimenti vai di crema nivea per le mani!!


Ma per pulirla?

Tommy_675
19/04/2014, 20:24
un po' di sapone neutro in un panno inumidito con un po' d'acqua e in seguito passi la nivea!! cmq nel kit dainese che ti dicevo c'è la soluzione per la pulizia con spugnetta e crema nutriente che va passata in seguito alla pulizia!!

Pshyco
19/04/2014, 20:33
un po' di sapone neutro in un panno inumidito con un po' d'acqua e in seguito passi la nivea!! cmq nel kit dainese che ti dicevo c'è la soluzione per la pulizia con spugnetta e crema nutriente che va passata in seguito alla pulizia!!


Grazie tommy!!!!

Tommy_675
19/04/2014, 21:01
:oook:

peppone
19/04/2014, 21:44
la nivea poi si secca. vai di spugnetta acqua tiepida, poi asciuga subito. prendi poi questo

http://img695.imageshack.us/img695/6338/aquila200ml.png

o l'equivalente che trovi al supermercato e lo spamli abbondantemente con uno straccetto. la lasci appesa una notte ed il giorno dopo la ripassi con un panno per eliminare l'eccesso.

se non trovi il grasso usa la cera per auto quella neutra senza solventi topo syntopol.

son 30 anni che vado avanti così :p

Dimenticavo: sai che trattamento ha avuto?

F@bio
19/04/2014, 21:57
vai al supermercato e prendi Emulsio rinnova pelle, io sui miei capi (tra l'altro il giubbo è proprio un Mtech) prima le passo con una spugnetta con acqua poi li asciugo leggermente e poi gli spruzzo su quello distribuendolo con un panno...lascio agire qualche minuto e ripasso un panno e tornano morbidi e puliti come nuovi :oook:

maurotrevi
19/04/2014, 22:03
latte detergente, quello che usano le donne per struccarsi.

peppone
19/04/2014, 22:13
Latte detergente rovina la pelle. Mai usarlo

maurotrevi
19/04/2014, 22:16
sempre usato su tutto, abbigliamento, divani, sedili auto e mai rovinato niente ma ovviamente dovevi darmi contro.

poi che tu mi dica che rovina la pelle un prodotto per la pulizia della pelle umana e consigli la cera per auto fa riflettere.

Mamba
19/04/2014, 22:24
io per pulirla uso Pulisci sedili auto in pelle....poi ho usato cose varie...latte detergente...crema Nivea..un prodotto per scarpe in pelle colorate...il grasso che si da alle scarpe da calcio...

di tutto di più....ma son tutte cose che ammorbidiscono la pelle..

stasera ho dato la Nivea ai miei nuovi guanti....

peppone
19/04/2014, 22:45
poi che tu mi dica che rovina la pelle un prodotto per la pulizia della pelle umana e consigli la cera per auto fa riflettere.

Va che ti insegno qualcosa

Il detergente per il viso è per la pelle viva che si rigenera alla quale vai a togliere uno strato di impurità superficiali agendo anche sui pori che si dilatano. Non a caso, poi ci si mette il tonico per farli richiudere.

La giacca in pelle ha uno strato superficiale di colore ed un trattamento che sulle giacche moto lo rende in parte impermeabile fino al 50% (dipende dal capo). La pulizia con acqa espugna serve solo a rimuoverele impurità grossolanesenza alterare il ph della pelle e senza modificare i trattamenti che così non devi rifare. Se agisci con detergenti (il latte detergente è acido) , a lungo andare ti trovi con le pieghe dell'abbigliamento che si tagliano, sfilano e rompono la superficie e lapelle colorata.
Va quindi sempre pulita dopo ogni uso con un pannoumido e basta e poi ingrassata., lasciata riposare e passta con un panno per rimuvere l'eccesso che altrimenti irrancidisce ( anche li dipende dal grasso).

Quando arrivi ad usare il tuo bel lattino è tardi . Semplicemente non hai fatto la manutenzione quando serviva e devi agire in modo agressivo. Ed il capo non è ne morbido, ne resiste allinzuppamento ( se lo mantieni in ordine , dopo un diluvio la pelle è a posto quando asciuga. Se la tratti da schifo dopo una volta è una crosta.(il latte detergente non ammorbidisce!! Deterge!!

Il trucco della cera è noto a chi ha da sempre l'abbigliamento e calzature in pelle per uso motociclistico 365 giorni all'anno al nord e studia o chiede a chi fa calzature di pregio.
Le cere per auto neutre senza solventi sono a base di cere di carnauba che sono naturali e donano elasticità ed isolano , impermeabilizzano erendendo lucida la pelle.in questo modo gli insetti e lo sporco non si attaccano e con uno straccetto si tolgono senza strofinare.mil grande vantaggio però sta nei filtri solari presenti che riducono lo scolorimento e proteggono la pelle riducendone l'invecchiamento (le famosestrisce arancio o giall fluo non sbiadiscono)... Ma tu gia lo sai perchè usi il latte detergente...

maurotrevi
19/04/2014, 23:26
il latte detergente non è un detersivo e oltre a detergere in modo molto delicato idrata che è tutto quello di cui la pelle ha bisogno.
mai avuto una minima crepa sulle mie pelli.

per fortuna la nappa non è il cuoio e non necessita di un grasso per arrivare in profondità, che andrebbe pure bene se non puzzasse.

p.s. guarda i prodotti in vendita per la cura delle pelli a cosa assomigliano...

peppone
19/04/2014, 23:59
Stiamo parlando di giacca in pelle naturale tinta anilina semi-anillina o pull-up non di quello di tute di pelle uso pista dove la pelle ha la sola funzione di protezione all'abrasione e la superficie è spruzzata con il poliuretano. Su quella ci passi anche la benzina avio e non cambia nulla.
È un prodotto da lavoro non un capo di abbigliamento moto.
La classica giacca di pelle naturale dove senti la pelle e non la plastica al tatto non va mai lavata con detergenti, si usa la spugnetta umida e si mantiene l'ingrassatura. La cera, che è appunto a base di cera, impedisce le macchie da pioggia, l,essicazione da sole ed aria e agevola la rimozione dello sporco. Ma sotto va tenuta grassa e morbida. La pelle con sopra la plastica è un altro prodotto e anche se ci metti l'olio di colza non si ammorbidisce!


Ps si chiama latte detergente perchè è un detergente ed è acido è un detergente ma non è uno sgrassante. Non è nemmeno idratante o si chiamerebbe idratante sono tutti prodotti diversi

maurotrevi
20/04/2014, 00:44
se si parla di capi tecnici non si parla di certo di cuoio naturale ma di nappa verniciata. M-tec non credo nemmeno che abbia mai costruito capi del genere.
io sull'etichetta del latte detergente ho sempre visto "pulisce e idrata" vedi tu.

peppone
20/04/2014, 00:55
Dipende dal prodotto. Stai facendo quasi sicuramente riferimento a prodotti "racing" per caporci le classiche tute colorate con superficie lucida, ed hanno tutte un trattamento superficiale poliuretanico e quelle resistono a tutto. La giacca di pelle moto opaca o che sembra pelle ingrassata o cerata, hanno invece bisogno di cure specifiche. La miamtech memphis belle del medioevo che è daguidatore di bonneville, va lavata rigorosamente con lo straccetto ed ingrassata, e se si usa il latte detergente si macchia .

pieroangelo
22/04/2014, 15:36
Ciao,avevo lo stesso problema,poi mi hanno consigliato un prodotto della Nuncas,un latte detergente per capi in pelle alla lanolina.
L'ho provato e devo dire che mi sembra molto buono,e reperibile presso Acqua e Sapone e non costa molto,attorno ai 6euro...
un saluto...piero...

nikonikko
22/04/2014, 15:52
Uso una cera liquida dell'arexons per il lavaggio a secco della moto, con quella ci faccio tutto, stivali, tutta, casco, guanti, ci manca poco che mi ci faccio pure il bidè :biggrin3:, mai avuto problemi di nessuna natura tutto perfettamente funzionante.....non è che vi state troppo a complicà con cose futili.

Aldilà di questo la tuta da moto è bella vederla " vissuta" con i moscerini spiccicati, qualche graffio derivato da qualche piccola scivolata, e con parti di pelle screpolate....andate in moto non ad una cena di gala.:biggrin3:

nothing4ever
23/04/2014, 13:15
Giusto ieri pomeriggio ho pulito le mie due giacche in pelle.
Prima ho tolto tutti i cadaveri con una spugnetta bangata di acqua calda e qualche spruzzo di sgrassatore di marsiglia, l'ho asciugata per bene e dopo ho passato una cera d'api acquistata presso un punto vendita BATA che si usa per i capi in pelle. Mi pare si chiami CERA ALPINA, fa un odore molto particolare ed a me piace molto Prima la stendo tutta, poi aspetto 10 minuti e passo il panno in dotazione... I giubbotti vengono come nuovi!

Thor #17
23/04/2014, 13:38
Io ho sempre pulito con un panno umido, e poi ho passato abbondante crema idratante, lasciato agire per un paio di giorni, e poi ripassato un panno umido per rimuovere l'eccesso.

SirJardel
23/04/2014, 14:54
Primo lavaggio con acqua minerale a T ambiente
Seconda passata con prodotto specifico per divani in pelle Chateau d'ax..
Giacca il pelle Triumph da 6 anni come nuova
Tuta in pelle Arlen Ness (quella in foto) da 4 anni come appena uscita dalla fabbrica

urasch
23/04/2014, 19:52
acqua e sapone io ho sempre fatto cosi e mai un problema

7373massimo
24/04/2014, 22:03
stasera ho dato la Nivea ai miei nuovi guanti....

Pensavo la usassi per altri scopi...:laugh2::dubbio:

flax64
26/05/2014, 15:00
Se c e una parte della giacca bianca si riesce a farla tornare come nuova u....

salva_65
26/05/2014, 18:21
http://img.tapatalk.com/d/14/05/27/e2arazat.jpg

Questa...

flax64
26/05/2014, 22:16
Grande Salva65....ho visto che la metti anche sui guanti....nn e che la metti anche nel piatto per cena.....cmq domani la compro e vediamo...

salva_65
27/05/2014, 03:52
Noooooo è leggermente indigesta :biggrin3:
Ravviva la pelle....funziona davvero davvero....

Marconi
05/06/2014, 05:07
Senza farsi troppe menate a livello chimico, "Trattamento tute pelle" della Arexons. Venduto la tuta dopo 10 anni ancora intatta, e questa crema va bene sia per pulire, sia per idratare. Se non si vogliono sbattimenti è il top! Si assorbe in un attimo, non unge e impermeabilizza quanto basta.
Adesso come adesso sto optando per la "Nivea nutriente corpo". Impiega decisamente più tempo per assorbirsi (un paio di gg), all'inizio sembra ungere troppo, ma una volta assorbita la pelle torna nuova. Se uno ha pazienza ed è un po' "maniaco" la consiglio! :oook:

Fluida Corpo Nutriente - NIVEA (http://www.nivea.it/Prodotti/Linea-Corpo/Fluida-Corpo-Nutriente)

Cracco
05/06/2014, 08:10
Io uso la nivea classica, va benino ma bisogna spalmar bene

MrTiger
05/06/2014, 09:19
Io uso prodotti delal dodo juice....ho fatto un lavoro su un giobbotto bianco di 4 anni, probabilmente pulito poco e male ed è tornato perfetto.
Primo prodotto pulizia secondo sigillante e protettivo. Una spanna sopra qualsiasi soluzione fai da te.

Super III puo confermare come era prima. Ingiallito e diverse parti nere
http://img.tapatalk.com/d/14/06/05/3yqudydu.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Fulvioz
06/06/2014, 06:14
la nivea poi si secca. vai di spugnetta acqua tiepida, poi asciuga subito. prendi poi questo

http://img695.imageshack.us/img695/6338/aquila200ml.png

o l'equivalente che trovi al supermercato e lo spamli abbondantemente con uno straccetto. la lasci appesa una notte ed il giorno dopo la ripassi con un panno per eliminare l'eccesso.

se non trovi il grasso usa la cera per auto quella neutra senza solventi topo syntopol.

son 30 anni che vado avanti così :p

Dimenticavo: sai che trattamento ha avuto?

Non si carica la foto da me, che prodotto sarebbe?

Vadopiano
06/06/2014, 10:21
Non si carica la foto da me, che prodotto sarebbe?
Questo (https://www.google.it/search?q=aquila+200ml&es_sm=93&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=mpWRU8TQNMmC4gTJrIC4AQ&ved=0CAYQ_AUoAQ&biw=920&bih=621#q=aquila+grasso&tbm=isch&facrc=_&imgrc=zN2ajS6zBBd99M%253A%3BuyFWjf23xVPUSM%3Bhttp%253A%252F%252F60befb352ac363132a4e-9c18e823a4affb26b7ae39b71d63890c.r64.cf2.rackcdn.com%252Fcatalog%252Fproduct%252Fcache%252F1%252Fimage%252F390x%252F9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95%252Fg%252Fr%252Fgrasso-aquila-112-ml-100-a09548_102710.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.cisalfasport.it%252Fgrasso-aquila-113.html%3B390%3B390)