PDA

Visualizza Versione Completa : Speedmaster Due Ruote di Maggio Comparativa Speedmaster Yamaha XV950R



maxroma66
22/04/2014, 08:58
Volevo segnalare un'interessante report per gli affecionasidos fratelli possessori della Speedmaster che sul numero di maggio di DUERUOTE c'è un'interessante comparativa vs Yamaha XV950R.............
Punto saliente secondo un mio molto personale punto di vista è che "QUANDO USCI' NEL 2003 NON ERA VOLUTAMENTE MODERNA. E COSI', 10 ANNI DOPO, NON E' AFFATTO INVECCHIATA"....bingo!

BikeAnto
22/04/2014, 09:07
Q8 il tuo punto di vista :oook:

HAL9000
22/04/2014, 09:22
quando una roba e' fatta bene !!

maxroma66
22/04/2014, 12:58
Sarà ma ultimamente vedo un lieve innalzamento di interesse verso lo stile custom ma non perchè di parte ovviamente, le nostre come stile rimangono uniche

8e65
22/04/2014, 20:36
lo prendero' e leggero l'articoletto.........

Thanckssssss

driffter
23/04/2014, 20:28
perchè siamo TAMARRI inside !

maxroma66
24/04/2014, 17:22
perchè siamo TAMARRI inside !

Nel DNA Brò !!

DAG
02/05/2014, 14:24
In attesa che arrivi la mia benedetta Speedmaster (ancora nulla, INCREDIBILE) ho preso e letto l'articolo citato. Sembra proprio che la Triumph vinca praticamente su tutti i fronti questo confronto! :oook:

RafBen67
03/05/2014, 09:41
In attesa che arrivi la mia benedetta Speedmaster (ancora nulla, INCREDIBILE) ho preso e letto l'articolo citato. Sembra proprio che la Triumph vinca praticamente su tutti i fronti questo confronto! :oook:

E' davvero incredibile, hai scritto bene, meno male che il tempo è inclemente, almeno a Bologna.

Relativamente all'articolo, abbiamo anche finalmente la conferma che la velocità è limitata elettronicamente a 152 Km/h, cosa che abbiamo scoperto noi clienti, a fronte degli ignari concessionari!

DAG, con tutto il rispetto per le giapponesi, alcune anche molto belle,(io stesso avevo una Honda VT750S), ma questa Inglese ha un fascino ed un'anima che ti conquisteranno.

Facci sapere quando arriva, spero quanto prima, aspettiamo di leggere le tue sensazioni!

Buon fine settimana,
Raffaele

8e65
03/05/2014, 12:47
Bell'articolo, niente da dire....anzi.....da apprezzare:wub:

è strano pero' che mamma triumph, dopo il restiling dal 2011 fino ai giorni odierni, abbia "limitato" la velocita'........

non è poi una moto da pista:cool: solo passeggiate tranquille:ph34r:

eusebio1
03/05/2014, 13:09
Pensa che io la rivista l'avevo in bagno (mio luogo prediletto di lettura e piciaggine) e non mi ero accorto fosse una Triumph ... :wacko:

Ma io di moto non me ne intendo, infatti ho una tiger.. Oltretutto Triumph.. :laugh2:

Però da apprezzare la gnagna sull'HD..

DAG
03/05/2014, 21:47
E' davvero incredibile, hai scritto bene, meno male che il tempo è inclemente, almeno a Bologna.

Relativamente all'articolo, abbiamo anche finalmente la conferma che la velocità è limitata elettronicamente a 152 Km/h, cosa che abbiamo scoperto noi clienti, a fronte degli ignari concessionari!

DAG, con tutto il rispetto per le giapponesi, alcune anche molto belle,(io stesso avevo una Honda VT750S), ma questa Inglese ha un fascino ed un'anima che ti conquisteranno.

Facci sapere quando arriva, spero quanto prima, aspettiamo di leggere le tue sensazioni!

Buon fine settimana,
Raffaele

Infatti Raf posso immaginarlo! Solo vederla all'EICMA in questi anni mi ha stregato, non vedo davvero l'ora di sedermici a cavallo e far girare la chiave!! Come dici tu per fortuna che il tempo ultimamente è abbastanza impietoso (anche qua in provincia di Torino), altrimenti rosicavo ancora di più!

Sicuramente posterò le miei impressioni in un topic dedicato (magari con tanto di foto)!!

Tornando all'articolo, mi ha stupito leggere che ha il limitatore di velocità. Non che sia una moto per correre (e a me di correre non frega poi più nemmeno molto) ma è "fastidioso" sapere che ha quella limitazione elettronica.

Per il resto, NON VEDO L'ORA!! :biggrin3: :oook:

drago9
05/05/2014, 09:02
del limitatore ne avevamo parlato qui:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/236029-velocita-limitata-elettronicamente.html#post6423782
e io a pag.1:
Acquistata a marzo la mia Speedy, finito il rodaggio ho provato a tirare per curiosità e ho riscontrato il limitatore a 160orari (entrava un pò sotto i 160),
chiesto conferma al conce, anche lui non ne sapeva niente però si è informato ed ha chiamato il suo capo tecnico che gli ha spiegato che è stato fatto perchè a pieno carico la moto tende a ondeggiare ( riscontrato in America) a quelle velocità,
detto questo è vero che rimappando con la serie precedente si toglie il limitatore.
Aggiungo che vedendo altri post qualcuno ipotizzava che era per non rompere il motore a quei regimi, il che non è vero.... la nostra è una grande moto, con un grande motore.
Drago9

DAG
05/05/2014, 14:19
del limitatore ne avevamo parlato qui:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/236029-velocita-limitata-elettronicamente.html#post6423782
e io a pag.1:
Acquistata a marzo la mia Speedy, finito il rodaggio ho provato a tirare per curiosità e ho riscontrato il limitatore a 160orari (entrava un pò sotto i 160),
chiesto conferma al conce, anche lui non ne sapeva niente però si è informato ed ha chiamato il suo capo tecnico che gli ha spiegato che è stato fatto perchè a pieno carico la moto tende a ondeggiare ( riscontrato in America) a quelle velocità,
detto questo è vero che rimappando con la serie precedente si toglie il limitatore.
Aggiungo che vedendo altri post qualcuno ipotizzava che era per non rompere il motore a quei regimi, il che non è vero.... la nostra è una grande moto, con un grande motore.
Drago9


Ancora mi deve arrivare e di Triumph sono ancora un novellino, ma potrebbe essere che il limitatore lo abbiano introdotto dopo aver "aggiornato" la ciclistica snellendo e aumentando il diametro (19") della ruota anteriore?

Magari ho detto una colossale cagata, non linciatemi.. :lingua: