Accedi

Visualizza Versione Completa : Tiger Storiella su consumo olio motore e sintomi



Bravotex
22/04/2014, 21:55
Ciao a tutti
Mi sono letto tutti i post relativi al consumo di olio ma ho ancora dei dubbi
Premetto che non so quanto olio aveva la moto quando la comprai 1 mese fa, mi dissero che il tagliando era fatto ma non controllai l' asticella
I sintomi che qualche cosa non tornava erano due circa una settimana fa
Cambio durissimo e ticchettio anomalo da fredda
Controllo olio e lo trovo al minimo
Vado dal mecca e mi dice che tra il minimo ed il massimo ci sono 500 grammi di olio
Domanda e' vero?
Poi mi dice che il controllo va fatto senza avvitare l' asticella
Domanda e' vero?

Comunque non so se ho consumato 500 grammi di olio in 1000 km, dovro' verificare prossimamente ma il mecca mi ha detto che fino ad 1 litro per 1000 km tutte le case motociclistiche danno questo valore come tollerabile.
Conosco solo i boxer che consumano 1 litro per 1000 km....

Vorrei tanto avere delle vostre idee, tanto per dormire tranquillo la notte...
Grazie
Ps: con l' aggiunta d' olio, il cambio e' tornato morbido e il ticchettio e' sparito...

navigator
22/04/2014, 22:15
L'asticella va avvitata e la moto perpendocolare al terreno in piano.
La mia l'olio lo consuma leggermente dopo che l'olio ha più di 6000- 7000 km ma sull'ordine di 100g ogni 500km e gradazione 10/ 50.
Penso che per queste cose basti il libretto uso e manutenzione per chiarire le idee.
Più o meno...forse qualcosa in meno... ci sono 500g tra minimo e massimo.

L'asticella va avvitata e la moto perpendocolare al terreno in piano.
La mia l'olio lo consuma leggermente dopo che l'olio ha più di 6000- 7000 km ma sull'ordine di 100g ogni 500km e gradazione 10/ 50.
Penso che per queste cose basti il libretto uso e manutenzione per chiarire le idee.
Più o meno...forse qualcosa in meno... ci sono 500g tra minimo e massimo.

7373massimo
22/04/2014, 22:39
La mia non consuma un goccio:oook:
In occasione del cambio olio nutrila con Motul V300:dubbio:

motard1
23/04/2014, 07:04
Anche la mia non ha mai consumato olio

Bravotex
23/04/2014, 07:07
grazie a tutti
premetto che il libretto uso e manutenzione non me lo hanno dato quindi vado un po'a tentoni
L'ASTICELLA VA AVVITATA????
mmmhh questo non va bene...Il garage che mi ha venduto la moto ed il garage che mi ha fatto la manutenzione hanno detto tutti che l'asticella va appogiiata sopra e non avvitata
Adesso avro'troppo olio. shit

cip
23/04/2014, 10:14
grazie a tutti
premetto che il libretto uso e manutenzione non me lo hanno dato quindi vado un po'a tentoni
L'ASTICELLA VA AVVITATA????
mmmhh questo non va bene...Il garage che mi ha venduto la moto ed il garage che mi ha fatto la manutenzione hanno detto tutti che l'asticella va appogiiata sopra e non avvitata
Adesso avro'troppo olio. shit

Va controllato a moto verticale sulle ruote e ad asta avvitata (controllato su manuale officina). Ciao comunque la mia non consuma un goccio d'olio 28.000 km

p.s Lasciare la moto accesa per 5 minuti, spegnere ed attendere 3 minuti prima della misurazione. (sempre da manuale officina)

Apox
23/04/2014, 10:21
La mia vecchia 1050 ogni 10.000km chiedeva 1 kg di olio


Va controllato a moto verticale sulle ruote e ad asta avvitata (controllato su manuale officina). Ciao comunque la mia non consuma un goccio d'olio 28.000 km

p.s Lasciare la moto accesa per 5 minuti, spegnere ed attendere 3 minuti prima della misurazione. (sempre da manuale officina)

:oook:

cicorunner
23/04/2014, 10:48
la mia consuma più olio che benzina :cry:

Bravotex
23/04/2014, 11:21
Fatto i controlli come mi avete suggerito
Con l'astina appoggiata l'olio e' nella tacca superiore tra i due segni del min/max nella parte delimitata da una x
Con l'astina avvitata, l'olio supera la tacca del max e si assesta nella tacca superiore prima che l'astina diventa larga
Ho chiamato il mecca e lui quasi irritato mi ha detto che in 20 non ha mai avvitato l'astina per il controllo dell'olio
Ho precisato della bonta'delle informazioni da voi riportate e mia assicurato che con extra olio (circa 300-400mml) in piu'non succede assolutamente niente, al massimo verra'bruciato, se la moto e'guidata per un centanaio di km in maniera NORMLE
Storia diversa se la moto verra'usata in maniera racing, li si potrebbero verificarsi la rotture delle guarnizioni o peggio le valvole

n0x
23/04/2014, 11:32
Se non stai sereno, puoi prendere una siringa in farmacia di quelle grosse...ci attacchi un tubicino di gomma trasparente e lo infili nel buco...poi tiri su il liquido in eccedenza.
Procedura che si puo' usare per diverse altre applicazioni extra moto...se diverte

rookie
23/04/2014, 14:27
all'epoca del 955 c'erano in circolazione due versioni di asticelle di due misure diverse, una andava avvitata l'altra solo appoggiata, mente il manuale diceva che andava avvitata senza distinzioni. Poi non so se col 1050 hanno unificato il tutto.
La certezza del metodo corretto l'avrai solo quando farai il cambio olio e misurerai la quantità che metti dopo averla scolata per bene

Apox
23/04/2014, 14:30
Se non stai sereno, puoi prendere una siringa in farmacia di quelle grosse...ci attacchi un tubicino di gomma trasparente e lo infili nel buco...poi tiri su il liquido in eccedenza.
Procedura che si puo' usare per diverse altre applicazioni extra moto...se diverte

Ma la pratica da te menzionata si concludeva con la successiva spinta del liquido in eccedenza?

Giannx695
25/04/2014, 15:07
a proposito di olio....ne trovo tracce nell'incavo delle due marmitte anche se ogni vola li pulisco........spero non sia un consumo "anomalo" anche perchè ho fatto il mio primo cambio olio a 5.500 Km.......per cui ne saprò di più solo al prossimo rifatto da mè..più veritiero ,

vi chiedo però se a 50.000 Km si può decretare un margine di consumo .....oppure c'è da intervenire sulle fascie ,

navigator
25/04/2014, 17:27
In quale zona???
Tra i collettori sull'attacco ai cilindri o sotto la coppa?

stefano1
25/04/2014, 20:44
la mia ha 7800 km anch'io il controllo lo faccio a tappo avvitato, in verticale , motore caldo dopo 3 minuti che è fermo , l'olio è come era ai 1000 km , dove ne avevo tolto almeno 300 cc ,il mecc aveva esagerato era sopra livello max il che mi fa pensare che i meccanici non avvitano il tappo per far prima , ma troppo olio sporca tutto.:biggrin3:

Bravotex
26/04/2014, 08:56
Sempre a proposito di olio
Usate il semisintetico e full sintetico???????
Chiedo perche'le poche esperienze con il full sintetico sono state disastrose, mentre il full sintetico dovrebbe essere migliore del semi
Il semi attuisce meglio i vari giochi e rumorini del motore e la fizione lavora meglio (secondo me). Naturalmente per un uso normale della moto e non da competizione.
Il massimo e'poi il 5w 50, ma non so se per la Triumph possa andare bene.

Giannx695
26/04/2014, 10:56
Navigator...nella coroncina dei terminali ....proprio all'uscita dei due tubi....si depositano delle goccioline di olio anche sulla targa...ma si contano , nel senso che sono poche e soprattutto in uso paesano.......

Bravotex...io ho preso il 5100 Motuol simile al semisintetico come consigliato nel manuale di officina di allora.......10W40......vedi tù ...l'ho appena fatto e non ci ho ancora viaggiato con questo.......

per tutti ... il livello l'ho fatto a tappo avvitato e su cavalletto....

urasch
26/04/2014, 13:45
ma il controllo lo fai a freddo o caldo?

Bravotex
26/04/2014, 16:03
Il controllo si fa sempre a caldo
Fatti un giretto, spegnila, aspetta 5-10 minuti e controlla

leo
26/04/2014, 17:14
semisynt tipo motul 5100 va benissimo,ma lo cambierei più spesso di un synt;se poi ci vuoi andare in pista o d'estate ti fai le sparate autostradali in stile turisotne crucco( 200km a 200km/h....),allora meglio un olio totalmente synt.

roby_spin
26/04/2014, 17:43
Il mio ex Tiger in 40.000 km non ha mai richiesto rabbocchi, mentre il gs 1150 che ho adesso richiede mediamente 1 etto di olio ogni 1000 km, che quindi fa 1 kg ogni 10.000 km.

Non credo esistano motori che consumano normalmente 1kg per 1000 km, a meno che non vadano a miscela.

Lamps

rookie
26/04/2014, 18:49
Il mio ex Tiger in 40.000 km non ha mai richiesto rabbocchi, mentre il gs 1150 che ho adesso richiede mediamente 1 etto di olio ogni 1000 km, che quindi fa 1 kg ogni 10.000 km.

Non credo esistano motori che consumano normalmente 1kg per 1000 km, a meno che non vadano a miscela.

Lamps

piccolo OT
non so se è una leggenda metropolitana, ma ho sentito da chi ce l'ha (proprio il 1150) che se lasci a lungo la moto sul cavalletto laterale, dell'olio trafila sul cilindro sinistro e viene bruciato all'accensione... porò magari è una cazzata :ph34r:

Giannx695
26/04/2014, 19:05
ho avuto per 10 Anni ( 2003 - 2013) un R 1150 RT..stesso motore del GS...ma la storiella non la conosco.......azzo scusate ma io avevo il cavalletto centrale ....sorry

motard1
26/04/2014, 19:41
piccolo OT
non so se è una leggenda metropolitana, ma ho sentito da chi ce l'ha (proprio il 1150) che se lasci a lungo la moto sul cavalletto laterale, dell'olio trafila sul cilindro sinistro e viene bruciato all'accensione... porò magari è una cazzata :ph34r:

Io la conosco...e sembrerebbe vera, soprattutto se la moto viene lasciata sul cavalletto a motore caldo

roby_spin
27/04/2014, 08:07
piccolo OT
non so se è una leggenda metropolitana, ma ho sentito da chi ce l'ha (proprio il 1150) che se lasci a lungo la moto sul cavalletto laterale, dell'olio trafila sul cilindro sinistro e viene bruciato all'accensione... porò magari è una cazzata :ph34r:

Rispondo all'OT, io sta storiella la conoscevo da prima di prenderla, ma anche sul forum di chi sapete voi nessuno sa dare una risposta certa.
Io per sicurezza nelle lunghe soste settimanali (quando la tengo in garage) la tengo ul centrale, quando sono in giro e mi fermo a fare qualcosa vado di laterale; per ora (8 mesi e 7000 km) nessun problema.

Lamps

Giannx695
27/04/2014, 09:41
condivido la formula del ...molto tempo centrale....soste brevi laterale......io però con il "bus" sono sempre andato di centrale anche perchè se ti scappava di mano con i suoi 300 e passa Kg...erano dolori...!!

roby_spin
27/04/2014, 11:52
Effettivamente non è una libellula, ma dopo che mi si è appoggiata a terra la prima volta all'uscita del garage, ho preo le misure e adeso mi destreggio benino...

navigator
27/04/2014, 16:55
Navigator...nella coroncina dei terminali ....proprio all'uscita dei due tubi....si depositano delle goccioline di olio anche sulla targa...ma si contano , nel senso che sono poche e soprattutto in uso paesano.......

per tutti ... il livello l'ho fatto a tappo avvitato e su cavalletto....
se hai un guidavalvole di scarico partito lo vedi smontando i collettori e dai condotti, dove trafila trovi olio. Non penso che a quel kmtraggio possa avere problemi di tenuta della fasce la mia a 70000 è perfetta di fasce e pistoni.

Giannx695
28/04/2014, 13:22
grazie Navigator........penso che io che non dia ancora problemi di Km........anche perchè in viaggetti lunghi intorno ai 200 Km.....non ne trovo..solo in trasferimenti paesani....magari è solo un pò di ingorlfamento.......