PDA

Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso ... Realais al lato sx ...



Lisander
23/04/2014, 22:14
A chi può interessare/far riflettere:
... oggi dopo 2 (due) giorni di "inattività" mi reco in garage per avviare la mia Bonnie ... giro la chiave di contatto, luci & pompa benzina, solita/o accensione e rumore pre-avvio, "tiro" leva frizione e schiaccio bottone avvio ... "clack" ??? !!! ??? ... mi astengo dal narrare quanti e "variegati" modi di sentire alla fine ... "clack" ??? !!! (controllo dei fusibili compresi).
... telefono ... angosciato ... ad un meccanico più che esperto a Roma ... che con fare/flemma molto "british...." mi tranquillizza e mi suggerisce di fare un "ponticello" con una pinza sul relè al lato sx(sotto il fianchetto dove è allocato il filtro dell'aria) e portarla da Lui l'indomani ... fatto ... il motore si avvia !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
... il "divertente" ... è che il motore si avvia anche se la chiave non è "girata" !!!!!!!!!!!
... alla faccia della "tranquillità" di parcheggio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
... !
un basito :cry: (... stupito ... non piccolo bacio per gli spagnoleggianti)
Lisander

scramblu
23/04/2014, 22:25
Inquietante... Ci sarebbe da correre a coprire il rischio incendio e furto all'istante!!!

mic56
23/04/2014, 23:20
Beh...pensare di proteggere la moto dal furto soltanto con la chiave di avviamento mi pare di un ottimismo leopardiano.

Lisander
24/04/2014, 06:57
Beh...pensare di proteggere la moto dal furto soltanto con la chiave di avviamento mi pare di un ottimismo leopardiano.


... 156395 ... :winner_1: ... A chi può interessare/far riflettere ...
:biggrin3:
Lisander

Gaetan3
24/04/2014, 07:15
L'episodio deve far riflettere anche sul fatto che le numerose lamentele sulla batteria scarica sono spesso e volentieri riconducibili alla centralina che impedisce l'avviamento quando la batteria, sebbene abbia la carica sufficiente per l'avviamento, sia al di sotto del voltaggio limite impostato nella centralina.

Domanda sorge spontanea: di che anno è la moto? Ha la mappatura più recente (quella che comprende la modalità "city per intenderci)

Sergio72
24/04/2014, 10:58
La Bonnie non manca mai di stupire ( in negativo ) e sono mille volte di più i problemi delle sicurezze .

ma se ti conquista e ti prende il cuore , non resta altro che amarla , nel bene e nel male , in ricchezza ed in povertà .

Lisander
24/04/2014, 11:08
L'episodio deve far riflettere anche sul fatto che le numerose lamentele sulla batteria scarica sono spesso e volentieri riconducibili alla centralina che impedisce l'avviamento quando la batteria, sebbene abbia la carica sufficiente per l'avviamento, sia al di sotto del voltaggio limite impostato nella centralina. :oook:

Domanda sorge spontanea: di che anno è la moto? Ha la mappatura più recente (quella che comprende la modalità "city per intenderci)

Confermo appieno quanto sopra, così è stata indicata la spiegazione dei mancati avvii!

Stamane, la Bonnie è stata avviata con il sistema da "Banda dell'ortica", per poi arrivare senza alcun problema, pur anche collaterale (frecce clacson etc etc perfettamente funzionanti) all'Officina.
Spento il quadro e riacceso/a la moto più volte, tutto funzionante come se nulla fosse accaduto!

... vedi sopra ...

la Bonnie è del 2011, batteria contemporanea, la mappatura è stata impostata da personale adeguato per specifiche "modifiche" asportazione sais ... scarichi "Sleepers".

Oggi la batteria è stata sostituita.

Lisander

TorTogaTor
24/04/2014, 13:14
Ciao Alessandro, non si vede la foto di dove all'occorrenza si dovrebbe fare il ponticello... Non si sa mai ma potrebbe essere utile...

Inviato dal mio Nexus 5

Shining
24/04/2014, 13:17
Allora che con una pinza e fil di ferro si risolve tutto non era una battuta, e funziona anche per le efi :w00t:

tbb800
24/04/2014, 13:53
Allora che con una pinza e fil di ferro si risolve tutto non era una battuta, e funziona anche per le efi :w00t:

:w00t::w00t::w00t:

anni e anni di psicoterapia per combattere il mio complesso di inferiorità e me lo dici così :cry:

jahtiz
24/04/2014, 14:56
sono interessatissimo per risolvere i problemi di avviamento che ogni tanto si presentano
(a questo punto mi chiedo però perchè, mettendo sotto carica la batteria il problema si risolve)

ad ogni modo..

non ho ben capito COME e DOVE fare il ponte.

possibile avere una foto o una spiegazione più dettagliata?


grazie!

Lisander
24/04/2014, 15:12
Ciao Alessandro, non si vede la foto di dove all'occorrenza si dovrebbe fare il ponticello... Non si sa mai ma potrebbe essere utile...

a Voi

156464

Lisander

Shining
24/04/2014, 15:51
a Voi

156464

Lisander

quindi il ponte, se non ho capito male, va fatto per lo stretto tempo necessario ad avviare la moto, e poi si toglie, giusto?

Gaetan3
24/04/2014, 15:52
a Voi

156464

Lisander

Ma quello non è il relais! Il ponticello andrebbe fatto all'interno del relais!

Lisander
24/04/2014, 16:19
quindi il ponte, se non ho capito male, va fatto per lo stretto tempo necessario ad avviare la moto, e poi si toglie, giusto?

Affermativo, quanto detto è stato effettuato con una pinza, dai "denti" affinati e ricurvi - tipo dentista, appoggiando le suddette punte alla base dei due poli, dove vedete i bulloncini - contrassegnati dai rombi gialli.
per la tempistica il tempo di far avviare il motore, pochi secondi.
Lisander

Tanbruk
24/04/2014, 16:53
aprii una discussione tempo addietro, non sono certissimo del non avviamento solo x la centralina che taglia, sospetto anche un pessimo contatto del relè stesso. io uso una grembialina (che ho attaccato al portachiavi) che serve anche per aprire il fianchetto (ho una scrambler) e il tappo dell'olio.

Gaetan3
24/04/2014, 17:13
aprii una discussione tempo addietro, non sono certissimo del non avviamento solo x la centralina che taglia, sospetto anche un pessimo contatto del relè stesso. io uso una grembialina (che ho attaccato al portachiavi) che serve anche per aprire il fianchetto (ho una scrambler) e il tappo dell'olio.
Grembialina?

TorTogaTor
24/04/2014, 18:08
? E che è. Come è fatta?

Inviato dal mio Nexus 5

Shining
24/04/2014, 19:40
grembialina = rondella :oook:

mic56
24/04/2014, 19:43
Grembialina per noi addetti ai lavori è una sorta di dima opportunamente sagomata che funge da guida per alcune applicazioni.
Per esempio si vuole scrivere " ti amo" sul portone dell'amata con caratteri particolari.
Si prende un pezzo di cartone, si scrive la romantica frase con i caratteri scelti, li si ritaglia, si appoggia il pezzo di cartone con la scritta asportata sul portone e si spruzza la bomboletta spray, quando il portinaio non c'è.

Lisander
24/04/2014, 20:25
non finalizzato ma di un certo .......effetto!

https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSU_5CNBNhWRNwRbmmC1MKg9yZWl398EWRyDZ8_0hAvmgFw8EKd

tbb800
24/04/2014, 21:02
Grembialina per noi addetti ai lavori è una sorta di dima opportunamente sagomata che funge da guida per alcune applicazioni.
Per esempio si vuole scrivere " ti amo" sul portone dell'amata con caratteri particolari.
Si prende un pezzo di cartone, si scrive la romantica frase con i caratteri scelti, li si ritaglia, si appoggia il pezzo di cartone con la scritta asportata sul portone e si spruzza la bomboletta spray, quando il portinaio non c'è.

nel totale rispetto per voi addetti ai lavori davanti a cui mi tolgo il cappello, ma non sarebbe più pratico mandare un sms?

certo è meno poetico, ma metti che il tipo di portone non è idoneo alla bisogna, metti che il portiere è uno incazzoso, metti che mentre ti avvicini al portone esce un povero cristiano che porta il cane a imbrattare i marciapiedi e ti aizza contro un pittbull di 50 chili escluso il guinzaglio, metti che mentre fai la A di AMO passa la volante, insomma a me mi pare poco pratica questa grembialina. e poi diciamocelo chiaramente: la poesia è passata di moda. oggi si va al sodo della serie xchè 6 andata via e mi hai lasciato ad 8bre?

mic56
24/04/2014, 21:47
nel totale rispetto per voi addetti ai lavori davanti a cui mi tolgo il cappello, ma non sarebbe più pratico mandare un sms?

certo è meno poetico, ma metti che il tipo di portone non è idoneo alla bisogna, metti che il portiere è uno incazzoso, metti che mentre ti avvicini al portone esce un povero cristiano che porta il cane a imbrattare i marciapiedi e ti aizza contro un pittbull di 50 chili escluso il guinzaglio, metti che mentre fai la A di AMO passa la volante, insomma a me mi pare poco pratica questa grembialina. e poi diciamocelo chiaramente: la poesia è passata di moda. oggi si va al sodo della serie xchè 6 andata via e mi hai lasciato ad 8bre?

Nell'ormai lontano 1968 un terremoto devastò le aspre contrade in cui abitavo, passato alla storia come terremoto della valle del belice.
Vennero imprese del nord a costruire baracche per ospitare i sinistrati.
Presero generosamente maestranze locali per dare una mano alla disastrata economia locale.
Uno zio impresario di un mio amico di Belluno, che avrei conosciuto in seguito all'università e con il quale perdura a tutt'oggi una splendida amicizia, un giorno vide un operaio siculo a cavalcioni su una trave di legno battere forsennatamente con il martello una grande quantià di chiodi.
Dopo un'ora vedendo che il manovale continuava sotto il sole a picco nel suo imperterrito martellamento, gli si avvicinò alle spalle quatto quatto, e sulla trave lesse " TOTO' E CARMELA SI AMANO", in doppia fila di chiodi.
Questo è vero amore gli disse.

Tanbruk
29/04/2014, 17:23
Grembialina, per i non addetti, ma anziani ora e giovani nel '70, è una ranella con la circonferenza esterna almeno 3 volte il diametro interno, allora usate da alcuni, come proiettili per discutere con la forza pubblica. Utilizzabili anche per la "O" nelle scritte.