Visualizza Versione Completa : Ma a voi piace...
Karmakode
25/04/2014, 16:53
...il minimo a 1600 giri della tiger?? :cry:
Al conc hanno detto che va bene così perchè c'erano problemi di spegnimento e ricarica batteria,abbassandolo,ma a me in tutta onestà così non piace proprio......:sick:
......quando inizieranno a sporcarsi i corpi farfallati e il filtro dell' aria si abbassa d'incanto :oook:
1600 mi sembra alto!! :blink:
Sugarglider
25/04/2014, 20:17
Effettivamente quei 2 secondi in cui la Tigre sta a 1600 giri mi provoca ansia :blink:
La mia mai vista dopra i 1200
Matthew_BS
25/04/2014, 23:03
La mia a naso è sui 1000 1100
Inviato dal mio GT-I9100 now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')
io sono fisso ai 1154,2 :biggrin3:
Guinness
26/04/2014, 07:43
Pitagorizziamo il minimo
non credo si alzi o abbassi a seconda della pulizia dei corpi farfallati, dovrebbe essere un parametro della centralina in base alla temperatura motore, apertura gas ecc...
comunque la mia è intorno a 1100 di strumento.
tra poco prenderò il cavetto OBD e potro' esser più preciso :wink_:
eusebio1
26/04/2014, 22:04
La mia con mappatura originale era 1000 - 1100, ora con la mappa arrow all'accensione sta 10-15 secondi sui 1500, poi scende a 1000...
La mia mai vista dopra i 1200
Scusa, ma Edolo quant'e'? :blink:
Blackj77
28/04/2014, 12:29
...il minimo a 1600 giri della tiger?? :cry:
Al conc hanno detto che va bene così perchè c'erano problemi di spegnimento e ricarica batteria,abbassandolo,ma a me in tutta onestà così non piace proprio......:sick:
La mia non va oltre i 1200 giri....1600 mi sembra un tantino alto :blink:..io lo abbasserei e se hai problemi di spegnimento farei la procedura di autocalibrazione della centralina..:oook:
Mi sembra una follia il minimo così alto.. Se ci son problemi di spegnimento o di carica c'è qualche problema.. Ma sono fuori? A 1600 giri la moto tira pure in sesta!
troppo alto....la mia non andava oltre i 1100 - 1200 ....controllo urge direi.....a meno che parli di quando avvii il motore a freddo e gira un po' più un alto per scaldarsi...ma è automatico.....se sei in giro assolutamente è un minimo troppo alto...non va bene...già beve....se poi rimane anche accelerata...
DogDrake
28/04/2014, 14:14
1600 giri è alto... probabilmente deve sistemare qualche cosa...1150-1200 giri sono la norma
Karmakode
29/04/2014, 11:19
Scusate il ritardo,ma non avevo tempo,allora spiego,di strumento sta sui 1500/1600...sia a freddo ,il che è abbastanza normale,ma anche dopo,infatti mai ho avuto una moto con minimo così,vado dal conc ed il meccanico la mette in moto e dice che: "va bene così,sui tiger odierni,per via di problemi di spegnimento e per ricaricare bene,deve stare alto...." ora con tutta la fantasia possibile ma...a me sembra una gran cazzata,l'alternatore ricarica mentre cammini,quindi del minimo se ne fotte allegramente,se c'erano problemi di spegnimento,credo siano stati risolti con mappatura della centralina,non sarà certo alzando il minimo che si risolve,vabè in settimana la porto per il tagliando e glielo faccio abbassare,si fa solo via software,non esiste.che stia così alto.L'autocalibrazione l'ho fatta ma non ha cambiato una mazza cone già mi immaginavo....
Purtroppo il meccanico precedente se ne è andato...era un grande,questo qua non lo conosco ma non mi ha fatto una grande impressione,sepriamo bene! :cool:
Ricambia meccanico...:dry:
:oook:
hardbeppe
29/04/2014, 13:23
Scusate il ritardo,ma non avevo tempo,allora spiego,di strumento sta sui 1500/1600...sia a freddo ,il che è abbastanza normale,ma anche dopo,infatti mai ho avuto una moto con minimo così,vado dal conc ed il meccanico la mette in moto e dice che: "va bene così,sui tiger odierni,per via di problemi di spegnimento e per ricaricare bene,deve stare alto...." ora con tutta la fantasia possibile ma...a me sembra una gran cazzata,l'alternatore ricarica mentre cammini,quindi del minimo se ne fotte allegramente,se c'erano problemi di spegnimento,credo siano stati risolti con mappatura della centralina,non sarà certo alzando il minimo che si risolve,vabè in settimana la porto per il tagliando e glielo faccio abbassare,si fa solo via software,non esiste.che stia così alto.L'autocalibrazione l'ho fatta ma non ha cambiato una mazza cone già mi immaginavo....
Purtroppo il meccanico precedente se ne è andato...era un grande,questo qua non lo conosco ma non mi ha fatto una grande impressione,sepriamo bene! :cool:
Guarda io ho appena fatto il tagliando dei 50000 km, aggiornato la mappatura con l'ultima versione, ma il minimo della mia Tiger non va oltre i 1000 - 1100 giri.
Quindi mi sa che c'è qualcosa che non quadra, soprattutto il meccanico.
CAMBIA MECCANICO!!!! :w00t:
eusebio1
29/04/2014, 16:19
per ricaricare bene,deve stare alto...."
:blink:
Ma questo meccanico ha un idea dell'alternatore che monta la tigrotta??
Ma questo meccanico (come la maggior parte dei meccanici) ha un'idea di come funzione UN ALTERNATORE?
Cambia meccanico. Ti ha liquidato con una cazzata.
Non esiste che la moto abbia il minimo così. Potresti avere anche un problema all'attuatore delle farfalle (o all comando a cavo, o al motorino che corregge elettricamente l'offset).
L'alternatore carica sempre, ma ha un range ottimale che dipende dalla costruzione. Già dai 2500 giri in su carica sempre uguale. In ogni caso a 1600 giri fatichi ad inserire la prima!
Ciao!
uslepore
29/04/2014, 20:04
Secondo me è altino. La mia è intorno a 1000
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate il ritardo,ma non avevo tempo,allora spiego,di strumento sta sui 1500/1600...sia a freddo ,il che è abbastanza normale,ma anche dopo,infatti mai ho avuto una moto con minimo così,vado dal conc ed il meccanico la mette in moto e dice che: "va bene così,sui tiger odierni,per via di problemi di spegnimento e per ricaricare bene,deve stare alto...." ora con tutta la fantasia possibile ma...a me sembra una gran cazzata,l'alternatore ricarica mentre cammini,quindi del minimo se ne fotte allegramente,se c'erano problemi di spegnimento,credo siano stati risolti con mappatura della centralina,non sarà certo alzando il minimo che si risolve,vabè in settimana la porto per il tagliando e glielo faccio abbassare,si fa solo via software,non esiste.che stia così alto.L'autocalibrazione l'ho fatta ma non ha cambiato una mazza cone già mi immaginavo....
Purtroppo il meccanico precedente se ne è andato...era un grande,questo qua non lo conosco ma non mi ha fatto una grande impressione,sepriamo bene! :cool:
Ma non ne hanno un'altra per fare un confronto ?
spada1962
01/05/2014, 11:32
la mia resta fissa sui 1000/1050. da li non si muove mai.
DogDrake
01/05/2014, 17:05
La nostra Tigrotta ha di bello un alternatore "quasi" sovradimensionato per la possibilità di mettere vari optional e quindi non deve girare così alto il motore al minimo. Devono misurare con lo strumento apposito: il mio sul contagiri della moto si aggira intorno ai 1100 quando siamo andati con lo strumento per i giri motore riportava 1250-1300 giri e in questo molte moto sono simili.
Cambia il mecca...non gli va di lavorare
Prima del tagliando dei 20.000 Km (meccanico fidato) fatto a Novembre 2013 la moto non mi stava più accesa al minimo.
"Corpi farfallati sporchi, li puliamo e vedrai che tutto va a posto".
Fatto il tagliando , ritiro la moto, sto per accenderla e il mecca mi dice " guarda che per un pò avrai il minimo un pò alto. Non preoccuparti, è normale dopo aver pulito i corpi farfallati. tra un pò di Km andrà a posto da solo, ma ci vorrà un pochino".
Ed in effetti accendevo la moto e il minimo ero sui 1500 rpm per poi scendere un pò a moto calda.
Ci sono voluti circa 1000 Km percorsi ma ora il minimo è tornato perfetto come dovrebbe essere dui 1100 rpm
Può centrare con il problema @Karmakode ??
Q8 ambrosa......è successo anche a me dopo aver pulito i corpi farfallati e cambiato filtro dell' aria ai 20000km
......non è che abbiamo lo stesso meccanico :blink:
eusebio1
04/05/2014, 06:30
Q8 ambrosa......è successo anche a me dopo aver pulito i corpi farfallati e cambiato filtro dell' aria ai 20000km
......non è che abbiamo lo stesso meccanico :blink:
E non solo quello?
E non solo quello?
......Capo Nord :cool:
Ps: gieeellosona :oook:
Karmakode
05/05/2014, 10:57
Ok minimo adesso è a circa 1200 di strumento,però noto una cosa,e cioè in rilascio( a basse velocità) togliendo tutto il gas,vedo che "indugia" sui 2000 giri,e poi scende molto lentamente fino al minimo,ecco questa cosa non mi piace,perchè a volte anche in 3° o 4° ( ho provato) la moto "cammina" anche con gas a zero,ci mette troppo a tornare al minimo,così si perde l'effetto freno motore.....sono fisime per carità,ma dato che di moto ne ho avute un bel pò,tutte le minime cavolate mi saltano all'occhio,non è un gran disturbo ma ad esempio se giri in città,in quelle condizioni particolari,dà un pò fastidio,penso che con una bella occhiata al computer, al check up,si possa sistemare....per il resto,sono molto soddisfatto,questa moto secondo me è molto indovinata,magari si poteva evitare il 19" davanti,ma comunque ciclistica sana,le gomme per adesso fanno il loro porco dovere senza problemi,io tutte ste magagne che ho letto nel thread gomme,in tutta onestà non le vedo.....a volte il limite non sono le gomme ma...chi sta in sella! :oook:
Gran bella comunità ragazzi,se solo smettesse di piovere....che palle! :cry:
uslepore
05/05/2014, 11:45
Secondo me se scendesse di colpo al minimo si inchioderebbe il posteriore con conseguenze che tutti conosciamo. Secondo me basterebbe farsi meno problemi e camminare facendo fare al motore il proprio lavoro per come è stato programmato. In fin dei conti è stato progettato da ingegneri che di certo ne sanno molto più di noi. Altrimenti mettiamoci a costruire tutti moto!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto Usly.. Si chiama "effetto on/off". E quel comportamento "autoaccellerante" è appositamente cercato per moderarlo. Non è uguale in tutte le marce. lo fa di più nelle marce basse (almeno, con la mappa che aveva la mia del 2012). E serve pure ad evitare spegnimenti. Noterai che se procedi piano in prima e seconda la moto tende ad accelerare da sola quando va troppo sotto coppia. E' molto utile soprattutto in curva se sopra pensiero o per una frenata di emergenza ti trovi ad aver dentro una marcia troppo bassa per dare gas e riprendere.. Lo "sciuf" a moto piegata può essere assai costoso..
Il minomo a 1600 io però non l'ho mai avuto con nessuna delle tre mappe..
Ciao!
la mia (fatto da poco il tagliando dei 20000) é a 1000 rpm..
Karmakode
06/05/2014, 13:41
Secondo me se scendesse di colpo al minimo si inchioderebbe il posteriore con conseguenze che tutti conosciamo. Secondo me basterebbe farsi meno problemi e camminare facendo fare al motore il proprio lavoro per come è stato programmato. In fin dei conti è stato progettato da ingegneri che di certo ne sanno molto più di noi. Altrimenti mettiamoci a costruire tutti moto!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse non hai ben capito quello che intendevo dire,certamente non deve scendere di colpo ma "deve scendere",e non si inchioda nulla stai tranquillo:oook: Io non mi faccio problemi per il gusto di farlo,ma vado in moto da quando avevo 15 anni(ora ne ho 56),ho corso in fuoristrada per un bel pò ( si chiamava Regolarità,allora) e di moto ne ho "girate " parecchie,anche dopo essere passato alle stradali,quindi non credo di essere sceso dagli alberi ieri l'altro.
Gli ingegneri che ne sanno più di noi,prendono abbagli anche loro a volte,informati e vedrai che non tutti i progetti riescono con il buco,è umano!
Anche modelli ben più famosi e blasonati delle nostra Tiger,hanno avuto le loro magagne,stai tranquillo :biggrin3:
E l'effetto On/Off è proprio tutta un'altra cosa,rispetto a quanto ho evidenziato io.
Quoto Usly.. Si chiama "effetto on/off". E quel comportamento "autoaccellerante" è appositamente cercato per moderarlo. Non è uguale in tutte le marce. lo fa di più nelle marce basse (almeno, con la mappa che aveva la mia del 2012). E serve pure ad evitare spegnimenti. Noterai che se procedi piano in prima e seconda la moto tende ad accelerare da sola quando va troppo sotto coppia. E' molto utile soprattutto in curva se sopra pensiero o per una frenata di emergenza ti trovi ad aver dentro una marcia troppo bassa per dare gas e riprendere.. Lo "sciuf" a moto piegata può essere assai costoso..
Il minomo a 1600 io però non l'ho mai avuto con nessuna delle tre mappe..
Ciao!
No perdonami ma l'effetto On/Off è proprio una cosa diversa,e dipende da altre cause ( in genere una cattiva gestione dell'alimentazione a iniezione,o iniettori "economici" per risparmiare,e si evidenziava parecchio con le prime generazioni di iniezione elettronica),la Tiger non "autoaccelera" assolutamente,nè nelle marce basse nè in quelle alte,se la tua faceva così,aveva un problema,quando sei sottocoppia,sei sottocoppia e basta,la moto non è "programmata" per risolverti il problema...:biggrin3: poi stare sottocoppia in prima o seconda la vedi dura assai!
La cosa delle curve non l'ho capita.....
Allora forse ho capito male.. Se sono in 4a ai 30 all'ora (sotto coppia è corretto?) le a moto si sta spegnendo, sia la Tiger che la mia attuale GS accellerano leggermente da sole. :dubbio: E pure la mia Fiat Punto.:laugh2: E lo fa anche quando si accende il clima (la punto eh..:lingua:).
Ed è sicuramente una cosa voluta.:oook: Piacevole o no che sia e che scompare appena tiri la frizione (e il micro sulla leva comunica alla centralina che non c'è pericolo di spegnimento per sottocoppia).
Poi, sono sicuro che sei un esperto e pure un manico, ma se quando chiudi il gas in prima e seconda la moto rallenta molto bruscamente, la cosa è poco piacevole e a volte anche pericolosa. Ed è anche una cosa normale e più evidente soprattutto per i motori con basse masse volaniche e alte cilindrate poco frazionate. Tuttavia è presente un po' in tutte le moto e i costruttori la combattono mantenendo un po' di gas per un certo tempo dopo che l'hai chiuso. La cosa è possibile in quanto c'è un motore passo passo coassiale all'asse delle valvole a farfalla che sta li a posta per correggere entro un certo range le azioni sull'acelleratore del pilota. Anche se la Tiger, come la GS800 non sono "full read by wire" o come si scrive...
Devo aver capito male quello che hai scritto e devo aver anche sbagliato il termine. Scusa. Quello corretto che avrei dovuto usare forse è "freno motore"?
Devi scusarmi ma io sono solo un semplice appasionato che si legge qualche rivista e qualche articolo tecnico. Ho indubbiamente dei limiti.. E pure come motociclista!:lingua:
Ciao!:laugh2:
uslepore
07/05/2014, 10:28
Forse non hai ben capito quello che intendevo dire,certamente non deve scendere di colpo ma "deve scendere",e non si inchioda nulla stai tranquillo:oook: Io non mi faccio problemi per il gusto di farlo,ma vado in moto da quando avevo 15 anni(ora ne ho 56),ho corso in fuoristrada per un bel pò ( si chiamava Regolarità,allora) e di moto ne ho "girate " parecchie,anche dopo essere passato alle stradali,quindi non credo di essere sceso dagli alberi ieri l'altro.
Gli ingegneri che ne sanno più di noi,prendono abbagli anche loro a volte,informati e vedrai che non tutti i progetti riescono con il buco,è umano!
Anche modelli ben più famosi e blasonati delle nostra Tiger,hanno avuto le loro magagne,stai tranquillo :biggrin3:
E l'effetto On/Off è proprio tutta un'altra cosa,rispetto a quanto ho evidenziato io.
No perdonami ma l'effetto On/Off è proprio una cosa diversa,e dipende da altre cause ( in genere una cattiva gestione dell'alimentazione a iniezione,o iniettori "economici" per risparmiare,e si evidenziava parecchio con le prime generazioni di iniezione elettronica),la Tiger non "autoaccelera" assolutamente,nè nelle marce basse nè in quelle alte,se la tua faceva così,aveva un problema,quando sei sottocoppia,sei sottocoppia e basta,la moto non è "programmata" per risolverti il problema...:biggrin3: poi stare sottocoppia in prima o seconda la vedi dura assai!
La cosa delle curve non l'ho capita.....
Il tuo curriculum te lo puoi tenere ben stretto, perché a me interessa veramente nulla della tua vita motociclistica. Io avevo solo scritto detto che ogni casa ha una sua logica di gestione del motore e di conseguenza prende delle decisioni sulle varie problematiche da gestire. Poi a ognuno di noi può piacere o no. Se avessero preso un abbaglio io penso che se ne sarebbero accorti visto che la moto è in commercio dal 2011 e gli aggiornamenti alla centralina sono stati diversi. Sta di fatto che il minimo a 1600 rpm nessuno lo ha mai avuto, se la tua lo fa probabilmente c'è qualcosa che non va e dovresti farla controllare.
Per quanto riguarda il fatto che il motore non scenda di giri, secondo me è la tua che continua ad avere problemi (la mia scende benissimo). Poi dipende anche il parametro di valutazione usato. Se cerchi il freno motore di un bicilindrico, non hai indovinato il tipo di moto da comprare! Io prima di questa ho avuto una "4 pistoni" e ti posso garantire che quella davvero non sapevo cosa fosse il freno motore. Detto questo ti auguro una buona giornata e buon divertimento con la tua moto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BikeAnto
07/05/2014, 11:24
Hai cominciato tu......Picio
BBoni stae BBoni,
la mia minimo a poco più di 1000 rpm.........
eusebio1
07/05/2014, 12:12
Io quoto tutti, non si sa mai ...:ph34r:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.