Visualizza Versione Completa : CONSIGLIO JEANS DA MOTO
Cari,
finalmente mi sono deciso a cercare un jeans da moto che però non sia eccessivamente tecnico/costoso e che si possa utilizzare anche per fare il tragitto casa lavoro. come budget mi sono prefissato un tetto max di 180-200€ compresa spedizione sperando di azzeccare la tg :d
Ho visto che di marche ce ne sono parecchie ma volevo avere opinioni in merito da voi anche sulle tg in quanto ho notato che la vestibilità anche al materiale cambia.
Inoltre leggevo che c'è chi sconsiglia il kevlar e l'armalith perche si possono rovinare se lavati male...
come budget mi sono prefissato un tetto max di 180-200€ compresa spedizione sperando di azzeccare la tg :D
qualcuno puo darmi feedback?
grazie a chi mi risponderà
Lo scrofo
06/05/2014, 06:39
Io comprai l'anno scorso i Vegas della Promo.
Davvero di buona fattura e comodissimi: l'unica pecca, a mio avviso, sono le protezioni che si muovono parecchio, nonostante il velcro che va sempre risistemato ( devo fare una modifica e mettere una stricia unica di aggancio ) ...
Il tessuto e' elastico anche se un po' pesante ( ma questo e' ovvio ) ...
chiedi ad Everts
Holeshot Moto abbigliamento accessori moto (http://www.holeshotmoto.it/)
Ho ordinato gli Spidi furious... Appena arrivano ti dico :)
arinaldisub
06/05/2014, 09:02
Ciao, io uso i Rev'it Nelson, materiale pesante, ma eslastico e molto traspirante, al posto del kevlar usano un altro tessuto con le stesse caratteristiche, ma piu' fresco a detta loro, vestibilita' ottima, almeno su di me, protezioni sulle ginocchia e opzionali sulle anche.
Sempre Rev'it fa anche il modello Campo e Lombard, con medesime caratteristiche, ma diverso disegno.
Per le taglie pero' ti consiglio di provarle, per esperienza ogni marchio fa storia a se.
io ho preso i Denin Furios della Spidi ... spettacolari !!
io ho preso i Denin Furios della Spidi ... spettacolari !!
si ma se giri con quelli a piedi ti scambieranno per un cowboy :w00t:
Anche io ho i Vegas dell promo, tra l'altro oggi li trovi in offerta su motobuykers. Sono quelli che ho trovato con la calzata più comoda.
Però ti consiglio di provarli prima in negozio, spesso questi jeans hanno una calzata e anche taglie un po' particolari.
Ovvimente più sono protettivi più sono caldi nella stagione estiva, ma d'altra parte è normale.
Fai conto che anche all'interno dello stesso marchio trovi livelli di protettività molto differenti.
Ad esempio so che la promo ha anche un modello completamente rivestito ed altri rivestiti solo sui glutei o su fianchi.
Alcuni hanno protezioni rigide sulle anche altri no ecc ecc..
Ho letto bene della prottetività anche dei draggin.
Comunque questo sito sull'abbigliamento tecnico da moto è molto approfondito ed interessante.
Ti giro il link, trovi anche la partw sui jeans:
sicurezza in moto | Test Paraschiena Abbigliamento Moto | Omologazioni, Abbigliamento Omologato | Caschi, Tute, Guanti, Stivali | Sicurezza Moto (http://www.motosicurezza.com/)
si ma se giri con quelli a piedi ti scambieranno per un cowboy :w00t:
Ahhh ... perchè adesso bisogna guardare anche alla moda così quando ci si ferma al bar siè faschion ?!?!
Said Soul
06/05/2014, 17:59
Io dopo una vita che li cercavo,ho trovato i Dragging da Bep's.
protezione in kevlar molto più estesa rispetto a quelli già citati,protezioni ginocchia Axo(che ho sostituito con le D3o) ampie,ferme e comode.
predisposizione per le protezioni anca(piccola tasca).
Tessuto molto elasticizzato e comodo.
Mi pare siano il modello Biker ma dovrei verificare.
Il difetto è il prezzo,180 eurazzi.
Come ho detto però,la differenza con gli altri la noti parecchio.
Li uso da un pò per piccolissimi spostamenti e sono comodissimi.
Straconsigliati!!
Mostro19
06/05/2014, 20:08
Ragazzi vi riporto la mia personalissima opinione, dopo averne provati a decine (volevo usarli sul monster per tutti i giorni) non ho trovato nulla di soddisfacente a livello di protezione, tanto vale usare un paio di jeans "normali" qualcosa in più proteggono quelli "da moto" ma proprio poco poco..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ho usato x anni degli spidi. Ora ho degli esquad.
Gli esquad li ho presi in super saldo, a listino erano improponibili.
Comunque vanno provati, calzano in modo singolare, non vanno tutti uguali allo stesso modo.
carlo1967
06/05/2014, 20:40
Io ho Promo e mi trovo bene. Ho due paia di Dallas che dovrebbero essere i più protettivi e due paia di Vegas (credo ... quelli neri con le protezioni morbidi sulle anche). Sono più caldi dei jeans non tecnici, meno morbidi e si muovono le protezioni perchè il velcro non prende bene (come ha detto Scrofo). Però sono fatti bene e solidi (e ci mettono un sacco ad asciugare...)
Poi leggendo su internet c'è anche di meglio di Promo (ma dove provarli?).
Massimo: cosa ti porta a dire che non prottegono? La tela si vede che è molto più robusta e le protezioni sono al loro posto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io li uso ma bisogna essere consapevoli che è una via di mezzo tra un jeans normale e un paio di pantaloni tecnici in pelle.
Infatti non sono omologati, tranne forse un modello della dragging che io sappia che sono del tutto foderati internamente (come i Dallas mi pare del resto).
Credo che un problema sia quello che il cotone esterno comunque si può tagliare o strappare comunque. Quindi in sostanza magari hanno la protezione ginocchio o anca omologata, lo strato protettivo interno, ma nel complesso il capo non è omologabile...
carlo1967
07/05/2014, 14:40
Certo una tuta è meglio, non c'è dubbio (anche se molte tute non sono certificate lev.2). Però usando la moto anche per lavoro non sempre posso presentarmi intutato (essendo 180 cm per 100kg Ti posso assicurare che non è un bello spettacolo :-)
Resta il fatto che non è solo cotone (sono d'accordo che si lacera subito) ma la stoffa tecnica interna (kevlar o altro) qualcosa fa e le protezioni aiutano sicuramente.
Poi avendo 47 anni mi ricordo di analoghi ragionamenti nel passato per caschi e paraschiena (non Ti proteggono in una serie di casi, valgono per incidenti a bassa velocità, perdi visione laterale, etc) poi in alcuni casi sono stati rimpianti ... Io mi vesto con il massimo di protezione disponibile sul mercato a prezxi che mi posso permettere e poi ... Accada quel che deve ...
Per fare un esempio io in Grecia vado con il mio casco se noleggio una moto che non mi fido delle scodelle che Ti danno :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mostro19
07/05/2014, 14:45
Ragionamento ottimo quello sulla sicurezza, facendo cross e pista non ho mai risparmiato su nulla che porti ad essere più sicuro.
I Jeans che ho provato io, magari ce ne sono di migliori, nelle parti in tessuto "semplice" mi sembravano come normali jeans..
Certo una tuta è meglio, non c'è dubbio (anche se molte tute non sono certificate lev.2). Però usando la moto anche per lavoro non sempre posso presentarmi intutato (essendo 180 cm per 100kg Ti posso assicurare che non è un bello spettacolo :-)
Resta il fatto che non è solo cotone (sono d'accordo che si lacera subito) ma la stoffa tecnica interna (kevlar o altro) qualcosa fa e le protezioni aiutano sicuramente.
Poi avendo 47 anni mi ricordo di analoghi ragionamenti nel passato per caschi e paraschiena (non Ti proteggono in una serie di casi, valgono per incidenti a bassa velocità, perdi visione laterale, etc) poi in alcuni casi sono stati rimpianti ... Io mi vesto con il massimo di protezione disponibile sul mercato a prezxi che mi posso permettere e poi ... Accada quel che deve ...
Per fare un esempio io in Grecia vado con il mio casco se noleggio una moto che non mi fido delle scodelle che Ti danno :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Siamo d'accordissimo Carlo, visto e consoderato che non si può andare in giro sempre bardati questa soluzione è un buon compromesso, volevo solo chiarire che non è come un pantalone in pelle omologato. Ma io stesso li ho e li uso molto. Meglio avere una protezione anche non eccezionale sempre che la tuta una volta al mese.
Credo però che valga la pena guradarsi in giro perchè come dice l'amico massimohouse ci sono anche prodotti fatti da aziende di abbigliamento motociclistico che sono semplicissimi jeans o poco più.
Quindi vale la pena di perdere un po' di tempo ed informarsi su marche e modelli anche andandoli a provare e vedere dal vivo.
Lo scrofo
07/05/2014, 15:14
Ragionamento ottimo quello sulla sicurezza, facendo cross e pista non ho mai risparmiato su nulla che porti ad essere più sicuro.
I Jeans che ho provato io, magari ce ne sono di migliori, nelle parti in tessuto "semplice" mi sembravano come normali jeans..
si ma quali hai provato ? Un po' di modelli?
Mostro19
07/05/2014, 21:15
Ho provato jt, pro-mo e alpinestars vari modelli (non ricordo a memoria quali)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
leppamon
07/05/2014, 21:45
Io mi aggiungo all'elenco dei possessori di Promo, Vegas nello specifico... Ottimi in tutto! :oook:
Anch'io ho preso gli Esquad e ne sono soddisfatto. Le prove sull'abrasione che si trovano su you tube mi hanno convinto :oook:
Mostro19
08/05/2014, 22:18
Ragazzi, dopo altri 5/6 jeans provati ho trovato il bandolo della matassa (almeno per me) ho preso un paio di Dainese Denim D1 Kevlar, sono robusti ben sagomati con vari inserti in kevlar e stanno veramente bene addosso, sono propio belli anche da vedere! Costo intorno ai 170 denari..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, dopo altri 5/6 jeans provati ho trovato il bandolo della matassa (almeno per me) ho preso un paio di Dainese Denim D1 Kevlar, sono robusti ben sagomati con vari inserti in kevlar e stanno veramente bene addosso, sono propio belli anche da vedere! Costo intorno ai 170 denari..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
sono su wheel up a 140 euro +s.s. ho visto.
Sono foderati bene internamente? Che zone sono protette?
Visti in foto sembrano belli in effetti.
Mostro19
08/05/2014, 22:43
Io li ho presi in un Dainese store, sono rinforzati sui finachi, dierto le chiappe e ginocchia, e le protezioni sono quelle morbide che si induriscono se c'è un impatto violento.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
eh, non sembrano male...
come taglia vestono giusti o serve la classica misura in più?
Mostro19
09/05/2014, 08:57
Vestono giusti, non sono troppo stretti nemmeno di gamba e sotto non sono troppo larghi ci stanno giusto gli stivali..ne ho provati alcuni stretti di gamba e sotto larghissimi!
paccospeed
09/05/2014, 10:23
anch io ho i vegas della PROMO, sulla rivista superbikeitalia c'è un articolo approfondito sui jeans da moto, ci sono quasi tutti, non vengono menzionati gli Esquad.
Vestono giusti, non sono troppo stretti nemmeno di gamba e sotto non sono troppo larghi ci stanno giusto gli stivali..ne ho provati alcuni stretti di gamba e sotto larghissimi!
Grazie dell'info, eh sì vanno sempre provati 'sti jeans, a volte hanno calzate un po' strane...
anch io ho i vegas della PROMO, sulla rivista superbikeitalia c'è un articolo approfondito sui jeans da moto, ci sono quasi tutti, non vengono menzionati gli Esquad.
Bello, ci dici un po' cosa esce da questa prova?
paccospeed
09/05/2014, 14:47
In realtà non ci sono ne vinti ne vincitori, non è una comparativa reale tra prodotti diversi, non vengono sottoposti a nessun test. Più che altro è un resoconto di tutti i jeans che ci sono in commercio, chiaramente per motivi di spazio viene proposto un solo paio di pantaloni per azienda. Come dicevo sopra, hanno preso in considerazione i marchi più famosi, l' unico che mancava era Esquad.
Per ogni pantalone viene fatto un riassunto con tutte le caratteristiche del prodotto, più ovviamente il prezzo, tutti dettagli che si possono trovare sui siti di riferimento dei prodotti.
Diciamo che sono tutti abbastanza simili a livello di protezione e materiali usati, a parte un paio che spiccano per il costo molto alto e uno per essere totalmente omologato, ma anche parecchio scomodo.
La parte introduttiva è quella che sintetizza il concetto fondamentale. Ottimi prodotti, ben rifiniti, sicuramente meglio dei "jeans normali", non c'è ombra di dubbio, ottimi per un salto al bar, ma sicuramente non possono essere i sostituti della pelle.
In realtà quando ho preso la rivista mi aspettavo che venissero presi in considerazione anche i fattori di resistenza allo sfregamento, allo strappo, in modo da poter stilare anche una graduatoria dove spiccassero i pantaloni più protettivi.
:oook:
Lo scrofo
09/05/2014, 15:15
I promo mi sembrano tutto fuorche' jeans "normali" ... Il tessuto e' ben piu' spesso
Said Soul
10/05/2014, 17:35
Io li uso ma bisogna essere consapevoli che è una via di mezzo tra un jeans normale e un paio di pantaloni tecnici in pelle.
Infatti non sono omologati, tranne forse un modello della dragging che io sappia che sono del tutto foderati internamente (come i Dallas mi pare del resto).
Credo che un problema sia quello che il cotone esterno comunque si può tagliare o strappare comunque. Quindi in sostanza magari hanno la protezione ginocchio o anca omologata, lo strato protettivo interno, ma nel complesso il capo non è omologabile...
Occhio che di pantaloni omologati,pelle o tessuto che sia,ne esistono forse 4/5 tra tutte le varie marche....:dubbio:
Grazie dell'info, eh sì vanno sempre provati 'sti jeans, a volte hanno calzate un po' strane...
Bello, ci dici un po' cosa esce da questa prova?
In realtà non ci sono ne vinti ne vincitori, non è una comparativa reale tra prodotti diversi, non vengono sottoposti a nessun test. Più che altro è un resoconto di tutti i jeans che ci sono in commercio, chiaramente per motivi di spazio viene proposto un solo paio di pantaloni per azienda. Come dicevo sopra, hanno preso in considerazione i marchi più famosi, l' unico che mancava era Esquad.
Per ogni pantalone viene fatto un riassunto con tutte le caratteristiche del prodotto, più ovviamente il prezzo, tutti dettagli che si possono trovare sui siti di riferimento dei prodotti.
Diciamo che sono tutti abbastanza simili a livello di protezione e materiali usati, a parte un paio che spiccano per il costo molto alto e uno per essere totalmente omologato, ma anche parecchio scomodo.
La parte introduttiva è quella che sintetizza il concetto fondamentale. Ottimi prodotti, ben rifiniti, sicuramente meglio dei "jeans normali", non c'è ombra di dubbio, ottimi per un salto al bar, ma sicuramente non possono essere i sostituti della pelle.
In realtà quando ho preso la rivista mi aspettavo che venissero presi in considerazione anche i fattori di resistenza allo sfregamento, allo strappo, in modo da poter stilare anche una graduatoria dove spiccassero i pantaloni più protettivi.
:oook:
Cosa pretendere da un volantino pubblicitario come super bike??
Anche volendo non sarebbero in grado di fare una comparativa,quindi tanto vale fare un pò di pubblicità gratuita(:laugh2:)
A questi (giornali di settore) frega solo prendere i soldi dagli inserzionisti,di consigliarti il prodotto realmente più valido
per proteggerti non gli interessa.
Comunque i jeans,quelli validi,visto che la maggior parte fanno ridere,van bene in città o in situazioni simili.
Per tutto il resto,li lascerei sugli scaffali...
Io li uso ma bisogna essere consapevoli che è una via di mezzo tra un jeans normale e un paio di pantaloni tecnici in pelle.
Infatti non sono omologati, tranne forse un modello della dragging che io sappia che sono del tutto foderati internamente (come i Dallas mi pare del resto).
Credo che un problema sia quello che il cotone esterno comunque si può tagliare o strappare comunque. Quindi in sostanza magari hanno la protezione ginocchio o anca omologata, lo strato protettivo interno, ma nel complesso il capo non è omologabile...
Occhio che di pantaloni omologati,pelle o tessuto che sia,ne esistono forse 4/5 tra tutte le varie marche....:dubbio:
Grazie dell'info, eh sì vanno sempre provati 'sti jeans, a volte hanno calzate un po' strane...
Bello, ci dici un po' cosa esce da questa prova?
In realtà non ci sono ne vinti ne vincitori, non è una comparativa reale tra prodotti diversi, non vengono sottoposti a nessun test. Più che altro è un resoconto di tutti i jeans che ci sono in commercio, chiaramente per motivi di spazio viene proposto un solo paio di pantaloni per azienda. Come dicevo sopra, hanno preso in considerazione i marchi più famosi, l' unico che mancava era Esquad.
Per ogni pantalone viene fatto un riassunto con tutte le caratteristiche del prodotto, più ovviamente il prezzo, tutti dettagli che si possono trovare sui siti di riferimento dei prodotti.
Diciamo che sono tutti abbastanza simili a livello di protezione e materiali usati, a parte un paio che spiccano per il costo molto alto e uno per essere totalmente omologato, ma anche parecchio scomodo.
La parte introduttiva è quella che sintetizza il concetto fondamentale. Ottimi prodotti, ben rifiniti, sicuramente meglio dei "jeans normali", non c'è ombra di dubbio, ottimi per un salto al bar, ma sicuramente non possono essere i sostituti della pelle.
In realtà quando ho preso la rivista mi aspettavo che venissero presi in considerazione anche i fattori di resistenza allo sfregamento, allo strappo, in modo da poter stilare anche una graduatoria dove spiccassero i pantaloni più protettivi.
:oook:
Cosa pretendere da un volantino pubblicitario come super bike??
Anche volendo non sarebbero in grado di fare una comparativa,quindi tanto vale fare un pò di pubblicità gratuita(:laugh2:)
A questi (giornali di settore) frega solo prendere i soldi dagli inserzionisti,di consigliarti il prodotto realmente più valido
per proteggerti non gli interessa una mazza.
Comunque i jeans,quelli validi,visto che la maggior parte fanno ridere,van bene in città o in situazioni simili.
Per tutto il resto,li lascerei sugli scaffali...
Bravotex
11/05/2014, 07:04
Appena preso i revit lombard
Ottimi direi. Li puoi indossare in ufficio senza nessun problema. Materiale dupont tripla cucitura, protezione rimovibili ginocchia e fianchi.
Io porto normalmente una 32/34 e con revit la 32/34 mi e un pochino larga ma ottima per la posizione della moto
175 eurini con il 15% di sconto
Ahhh ... perchè adesso bisogna guardare anche alla moda così quando ci si ferma al bar siè faschion ?!?!
Se devi metterti un jeans tecnico per fare strada è preferibile un altro prodotto ..imho
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
dadeejaydade
11/05/2014, 08:08
Cosa pretendere da un volantino pubblicitario come super bike??
Anche volendo non sarebbero in grado di fare una comparativa,quindi tanto vale fare un pò di pubblicità gratuita(:laugh2:)
A questi (giornali di settore) frega solo prendere i soldi dagli inserzionisti,di consigliarti il prodotto realmente più valido
per proteggerti non gli interessa una mazza.
Comunque i jeans,quelli validi,visto che la maggior parte fanno ridere,van bene in città o in situazioni simili.
Per tutto il resto,li lascerei sugli scaffali...
Guarda io ci lavoro in Superbike Italia... mi piacerebbe sapere in base a quali paremetri dai il tuo giudizio... :dubbio:
Intanto l'articolo sui jeans non è una comparativa prodotto, nè un test tecnico di prodotti con rilievi che sarebbero giocoforza distruttivi (e nessuna delle aziende che dà in prova i prodotti gradisce se glieli restituisci stracciati); si tratta di uno speciale in cui mettiamo a confronto le varie soluzioni applicate dalle varie marche e diamo un idea di come ci si possa trovare dopo aver indossato i jeans e guidato la moto. E' una panoramica che aiuta a vedere le differenze visto che nessun negozio ha tutti i prodotti da mostrare. Del resto come ben specificato alla fine dell'introduzione raccomandiamo comunque di continuare ad usare la pelle ove possibile, nulla è ancora meglio, ma è comunque certo che un jeans tecnico (specie quelli più ingegnerizzati) sia più protettivo di uno qualsiasi, per la grammatura del tessuto, per le protezioni, per le cuciture, per la forma e la vestibilità. Se cadi preferisci farlo con dei jeans tecnici piuttosto che con dei jeans qualsiasi. Per quanto riguarda Esquad ed Arlen Ness il distributore italiano non è riuscito a fornirci i prodotti per la data del test e quindi non è stato inserito nello speciale.... a malincuore perchè provare gli Esquad interessava a tutti. Io comunque me ne sono comprato un paio l'anno scorso (in un negozio, coi miei soldi, te lo preciso per evitare insinuazioni) e ci ho fatto già su più di 10.000 km fino ad oggi e devo dire che mi sento molto sicuro quando li indosso. Purtroppo il prezzo è veramente impegnativo.
Detto questo tu non sai nemmeno di cosa stai parlando quando affermi che anche volendo non saremmo in grado di fare una comparativa! Vatti a leggere il numero di agosto 2013 tanto per farti un'idea... idea che sarebbe comunque solo la punta dell'iceberg del dispendio di risorse e denaro per fare una prova di questo tipo: per 3 giorni abbiamo impegnato 1 pista in esclusiva (in Francia a Montpellier, non certo a Ottobiano qui dietro l'angolo), 5 tester, 2 fotografi, personale tecnico al seguito, personale di Dunlop a nostra disposizione, treni di gomme consumati, benzina, mezzi per il trasporto delle moto, apparecchiature per i rilievi cronometrici (non è che usiamo racechrono, eh...), catering per tutte le persone, abbigliamento, albergo per tutti...
Prima dici che facciamo pubblicità gratis e poi che ci interessa prendere soldi dagli inserzionisti? Ma di cosa stiamo parlando?
Chiarisciti un po' le idee, informati se puoi e poi cerca di parlare in maniera oggettiva, non supponendo sulla base del nulla, magari rispettando il lavoro di altre persone, straappassionate di moto, e di quelle che leggono il risultato di questo impegno ogni mese...
Said Soul
11/05/2014, 10:56
Guarda io ci lavoro in Superbike Italia... mi piacerebbe sapere in base a quali paremetri dai il tuo giudizio... :dubbio:
Intanto l'articolo sui jeans non è una comparativa prodotto, nè un test tecnico di prodotti con rilievi che sarebbero giocoforza distruttivi (e nessuna delle aziende che dà in prova i prodotti gradisce se glieli restituisci stracciati); si tratta di uno speciale in cui mettiamo a confronto le varie soluzioni applicate dalle varie marche e diamo un idea di come ci si possa trovare dopo aver indossato i jeans e guidato la moto. E' una panoramica che aiuta a vedere le differenze visto che nessun negozio ha tutti i prodotti da mostrare. Del resto come ben specificato alla fine dell'introduzione raccomandiamo comunque di continuare ad usare la pelle ove possibile, nulla è ancora meglio, ma è comunque certo che un jeans tecnico (specie quelli più ingegnerizzati) sia più protettivo di uno qualsiasi, per la grammatura del tessuto, per le protezioni, per le cuciture, per la forma e la vestibilità. Se cadi preferisci farlo con dei jeans tecnici piuttosto che con dei jeans qualsiasi. Per quanto riguarda Esquad ed Arlen Ness il distributore italiano non è riuscito a fornirci i prodotti per la data del test e quindi non è stato inserito nello speciale.... a malincuore perchè provare gli Esquad interessava a tutti. Io comunque me ne sono comprato un paio l'anno scorso (in un negozio, coi miei soldi, te lo preciso per evitare insinuazioni) e ci ho fatto già su più di 10.000 km fino ad oggi e devo dire che mi sento molto sicuro quando li indosso. Purtroppo il prezzo è veramente impegnativo.
Detto questo tu non sai nemmeno di cosa stai parlando quando affermi che anche volendo non saremmo in grado di fare una comparativa! Vatti a leggere il numero di agosto 2013 tanto per farti un'idea... idea che sarebbe comunque solo la punta dell'iceberg del dispendio di risorse e denaro per fare una prova di questo tipo: per 3 giorni abbiamo impegnato 1 pista in esclusiva (in Francia a Montpellier, non certo a Ottobiano qui dietro l'angolo), 5 tester, 2 fotografi, personale tecnico al seguito, personale di Dunlop a nostra disposizione, treni di gomme consumati, benzina, mezzi per il trasporto delle moto, apparecchiature per i rilievi cronometrici (non è che usiamo racechrono, eh...), catering per tutte le persone, abbigliamento, albergo per tutti...
Prima dici che facciamo pubblicità gratis e poi che ci interessa prendere soldi dagli inserzionisti? Ma di cosa stiamo parlando?
Chiarisciti un po' le idee, informati se puoi e poi cerca di parlare in maniera oggettiva, non supponendo sulla base del nulla, magari rispettando il lavoro di altre persone, straappassionate di moto, e di quelle che leggono il risultato di questo impegno ogni mese...
Guarda,io Super Bike Italia lo leggo,mi piacerebbe sapere perchè in tutto l'articolo citato,non si fa MAI,nemmeno casualmente,
riferimento alla omologazione del capo come DPI...
Non si nomina MAI la normativa Europea En13595....e non solo in questo articolo,ma in tutti i numeri di SBI...
Mi dici che avete fatto un mega test impegnando soldi tempo e tutto il resto,e alla fine non parlate mai delle reali prestazioni
che più dovrebbero essere sottolineate.LA PROTEZIONE che questi capi sono in grado di offrire...
Ovvio per parlare di certe cose bisogna conoscerle.
E per conoscerle,spesso,non basta limitarsi a fare un copia incolla delle caratteristiche del prodotto fornite dal produttore,
ma bisogna fare domande,informarsi più a fondo,capire il perchè,in poche parole fare il giornalista.
Per me è un articolo promozionale e niente più.
Ma dal momento che TUTTE(come dicevo nel primo post)le riviste si comportano così,evidentemente e cosa buona e giusta...
Tutti con lo stesso approccio in tema di capi protettivi,
Visto che mi chiedi di rispettare il vosto lavoro da motociclisti sta appassionati,e di informarmi,io chiedo lo stesso a te,
rispetta i tuoi lettori sta appassionati e informati.
io ho i jeans oj.e sono fantastici
dadeejaydade
11/05/2014, 13:23
Guarda,io Super Bike Italia lo leggo,mi piacerebbe sapere perchè in tutto l'articolo citato,non si fa MAI,nemmeno casualmente,
riferimento alla omologazione del capo come DPI...
Infatti il jeans numero 6 viene indicato come DPI... hai letto? Secondo me, non ti sei nemmeno preso la briga di comprare la rivista e leggere l'articolo se no non avresti fatto un'affermazione errata. Oppure hai semplicemente sfogliato le pagine guardando le figure, evabbè... :dubbio:. In ogni caso scriviamo che è il Bering Toma è l'unico omologato secondo la norma da te citata (peraltro lo è solo se dotato di tutte le protezioni installate nella maniera corretta se no l'omologa non vale) ed altrove diciamo anche che per gli altri jeans dove ci sono conformità CE esse si riferiscono alle sole protezioni (ginocchio / anca) e non al capo completo. Stai facendo disinformazione.
Non si nomina MAI la normativa Europea En13595....e non solo in questo articolo,ma in tutti i numeri di SBI...
Mi dici che avete fatto un mega test impegnando soldi tempo e tutto il resto,e alla fine non parlate mai delle reali prestazioni
che più dovrebbero essere sottolineate.LA PROTEZIONE che questi capi sono in grado di offrire...
Stai facendo confusione: sul test cui faccio riferimento (agosto 2013) i rilievi ci sono (tempi sul giro) e sono quelli che secondo noi servono nel contesto di una prova in pista. Altre testate lavorano sui rilievi strumentali di ciascuna moto (tanto per dire Dueruote e Motociclismo) ed impostano i loro articoli con una differente metodologia frutto di una differente scelta editoriale. Noi i rilievi strumentali li mettiamo solo se pensiamo siano significativi o valgano la pena di essere citati oppure diano qualcosa in più alla chiave di lettura dell'articolo. Altrimenti preferiamo parlare di come va una moto piuttosto che di quanto va... poi se fa 5 km/h in più o in meno fa poca differenza. Se a te interessa quest ogenere di dato probabilmente Le due riviste che ho citato sopra sono più adatte a te e ti soddisferanno maggiormente.
Come ti ripeto comunque (e lo ripeto perchè non hai letto l'articolo o non hai capito quello che ho scritto sopra) sul numero di maggio 2014 trovi uno speciale informativo sui jeans, non un test tecnico con rilievi strumentali, quindi nessuna prestazione, nessun test distruttivo di prodotto per cui servirebbe un laboratorio specializzato che noi non abbiamo. Del resto non è che a fine articolo diciamo che il prodotto A è migliore di B o C suffragando la nostra affermazione con dei numeri a corredo. La tua polemica qui è fatta fuori luogo.
Ovvio per parlare di certe cose bisogna conoscerle.
E per conoscerle,spesso,non basta limitarsi a fare un copia incolla delle caratteristiche del prodotto fornite dal produttore,
ma bisogna fare domande,informarsi più a fondo,capire il perchè,in poche parole fare il giornalista.
Per me è un articolo promozionale e niente più.
Ma dal momento che TUTTE(come dicevo nel primo post)le riviste si comportano così,evidentemente e cosa buona e giusta...
Tutti con lo stesso approccio in tema di capi protettivi,
Visto che mi chiedi di rispettare il vosto lavoro da motociclisti sta appassionati,e di informarmi,io chiedo lo stesso a te,
rispetta i tuoi lettori sta appassionati e informati.
Che è esattamente quello che facciamo (vedasi per esempio lo speciale in due puntate fatto l'anno scorso sui miti falsi o veri circa gli impianti frenanti), invece tu stai polemizzando fuori luogo in quanto critichi riferendo a mancanze in un testo che invece non parla di ciò che tu ritieni manchi. Ti ripeto sei fuori strada... stai facendo polemica inutile e sterile.
Ciao, io ho da due annetti gli Ixon Devil, pagati a suo tempo circa 165 neuri.
Non vanno male.
Hanno un tessuto rinforzato con kevlar sulle chiappe, e all'esterno delle ginocchia.
Ci sono le protezioni regolabili su due altezze per le inocchia e inoltre si può modificare l'altezza dell'orlo del pantalone su tre posizioni con dei bottoncini metallici, così non serve tagliare o cucire.
Mi pare che ora Ixon faccia un modello diverso dai Devil.
Comunque di sicuro la pelle è l'unico modo per proteggersi al meglio, ma piuttosto che andare in giro con Jeans normali meglio farlo con dei jeans "tecnici".
Poi ognuno fa quello che ne ha voglia.
Said Soul
11/05/2014, 16:15
Infatti il jeans numero 6 viene indicato come DPI... hai letto? Secondo me, non ti sei nemmeno preso la briga di comprare la rivista e leggere l'articolo se no non avresti fatto un'affermazione errata. Oppure hai semplicemente sfogliato le pagine guardando le figure, evabbè... :dubbio:. In ogni caso scriviamo che è il Bering Toma è l'unico omologato secondo la norma da te citata (peraltro lo è solo se dotato di tutte le protezioni installate nella maniera corretta se no l'omologa non vale) ed altrove diciamo anche che per gli altri jeans dove ci sono conformità CE esse si riferiscono alle sole protezioni (ginocchio / anca) e non al capo completo. Stai facendo disinformazione.
Stai facendo confusione: sul test cui faccio riferimento (agosto 2013) i rilievi ci sono (tempi sul giro) e sono quelli che secondo noi servono nel contesto di una prova in pista. Altre testate lavorano sui rilievi strumentali di ciascuna moto (tanto per dire Dueruote e Motociclismo) ed impostano i loro articoli con una differente metodologia frutto di una differente scelta editoriale. Noi i rilievi strumentali li mettiamo solo se pensiamo siano significativi o valgano la pena di essere citati oppure diano qualcosa in più alla chiave di lettura dell'articolo. Altrimenti preferiamo parlare di come va una moto piuttosto che di quanto va... poi se fa 5 km/h in più o in meno fa poca differenza. Se a te interessa quest ogenere di dato probabilmente Le due riviste che ho citato sopra sono più adatte a te e ti soddisferanno maggiormente.
Come ti ripeto comunque (e lo ripeto perchè non hai letto l'articolo o non hai capito quello che ho scritto sopra) sul numero di maggio 2014 trovi uno speciale informativo sui jeans, non un test tecnico con rilievi strumentali, quindi nessuna prestazione, nessun test distruttivo di prodotto per cui servirebbe un laboratorio specializzato che noi non abbiamo. Del resto non è che a fine articolo diciamo che il prodotto A è migliore di B o C suffragando la nostra affermazione con dei numeri a corredo. La tua polemica qui è fatta fuori luogo.
Che è esattamente quello che facciamo (vedasi per esempio lo speciale in due puntate fatto l'anno scorso sui miti falsi o veri circa gli impianti frenanti), invece tu stai polemizzando fuori luogo in quanto critichi riferendo a mancanze in un testo che invece non parla di ciò che tu ritieni manchi. Ti ripeto sei fuori strada... stai facendo polemica inutile e sterile.
Anche il jeans n.8 è omologato...poi vabbè,non vi siete ricordati di dire se liv.1 o 2, dettagli.
Anche i draggin hanno a catalogo un pantalone omologato(liv.1) ma non sono stati considerati.
Tu il vostro articolo lo hai letto?
A me sembra di capire che ti sei limitato a darci un'occhiata per rispondere a me....
Magari prendersi la briga di spiegare la famigerata normativa,e ben sottolineare le differenze rispetto a capi non omologati,non sarebbe male.
Per fare questo non serve distruggere jeans o disporre di un centro prove,basta andare oltre la scheda tecnica prodotto fornita....
Informarsi su cosa comporta l'omologazione è faticoso,vi capisco.
Ai produttori,sicuro non farebbe piacere la diffusione di certe informazioni,ma si sà l'informazione alle volte risulta scomoda...
Poi sta a voi decidere se rispettare più i produttori o i vostri lettori...
Il test in pista del 2013 non sò cosa sia e non ho capito cosa ci azzecca.
Io parlavo dell'atteggiamento delle riviste nei confronti dei capi (protettivi),che molta attenzione danno al lato modaiolo del capo,
dimenticandosi quello che in concreto dovrebbero fare/garantire,proteggere i vostri lettori.
Quello che tu chiami "speciale informativo sui jeans" per me altro non è che pubblicità...
Aspetto con ansia da tempo di vedere trattato il rognoso(per i produttori) tema delle omologazioni e tutto ciò che offrono.
Ma stranamente trovo sempre articoli di prodotti alla moda cun i quali farò bella figura al bar dell'aperitivo...(idem le altre riviste)
Chissà perchè?
Tu stai facendo disinformazione.
dadeejaydade
11/05/2014, 18:57
Quelo che tu chiami "speciale informativo sui jeans" per me altro non è che pubblicità...
Esatto, per te, hai detto bene. Comunque non ha senso parlare con chi ha attegiamenti così assolutistici,:biggrin3: avrai sempre ragione tu in qualsiasi discussione:blink: Continua pure per la tua strada che va bene così.
Ragazzi vorrei acquistare un paio di jeans da usare con la street voi cosa mi consigliate?considerate che uso normalmente dei spidi nl5...ho visto dal vivo i nuovi spidi furious e sembrano davvero fatti bene....cosa dite?
In effetti una delle difficoltà è che sui pantaloni, rispetto ad altri capi c'è poca roba omologata e forse ancora poca sensibilità ed informazione.
Per cui si vedono in effetti caschi da 800 euro abbinati a bermuda...
toofastforu
11/05/2014, 23:30
Promo Vegas anche io, mi ci trovo benone, tessuto studiato e brevettato da loro...
Io uso con soddisfazione da circa 3 anni i Jofama Wrap...
Sono un po pesanti (l'imbottitura antiabrasione ricorda un asciugamano) ma molto comodi...
nessuno usa i spidi furious???
Said Soul
12/05/2014, 11:07
Esatto, per te, hai detto bene. Comunque non ha senso parlare con chi ha attegiamenti così assolutistici,:biggrin3: avrai sempre ragione tu in qualsiasi discussione:blink: Continua pure per la tua strada che va bene così.
Mah guarda,non mi sembra un atteggiamento assolutistico auspicare che un articolo che parla di abbigliamento moto
parli anche delle omologazioni dell'abbigliamento stesso.
Uno che vorrebbe più informazioni è assolutistico?
Qui non si tratta di aver ragione o meno,la mia risposta era un pò più articolata rispetto al'unica frase da te estrapolata e criticata...
Certo per rispondere bisogna sapere di cosa si sta parlando,e con questa finta risposta fumosa,non fai altro
che accreditare la mia critica, e cioè che non siete in grado di fare una comparativa seria,che non sia il solito copia incolla,
con l'aggiunta che riderò dento al casco mentre vado al bar dell'aperitivo....questo lo dite spesso...:dubbio:
Dimostra anche che per voi è più importante fare contenti i vostri inserzionisti e tacere le info scomode,(come già avevo fatto notare),alla faccia dei vostri lettori e di una informazione chiara e completa.
Poi ti offendi se definisco "volantino pubblicitario" la rivista.Ma per favore.
Ma dal momento che nemmeno vi rileggete ciò che scrivete(copia incolla?),è chiaro che non si può pretendere un atteggiamento
diverso da quello che vi impongono, e che a voi fà comodo.
Certo che una risposta alle mie domande sarebbe stata gradita,ma a quanto pare le domande vi infastidisce farle così come riceverle...
Ottimo esempio di giornalismo critico.
Continua pure per la tua strada(verso il locale alla moda,ridendo dentro il casco),che và bene così...
È solo un pensiero assolutistico....:oook:
Streetbax
12/05/2014, 11:51
nessuno usa i spidi furious???
io li ho neri.. mi ci trovo bene e rispetto ad altre marche han vestibilità più "comoda"... non slim.
Le protezioni sono sia sul ginocchio che sull'anca, han molti passanti per la cintura e questo aiuta a farli rimanere in posizione. La parte elastica sul ginocchio all'inizio è un pò dura, ma poi si lascia andare e nn la senti più. Riesci ad infilarci sotto uno stivale tipo l'alpinestar SMX5. Le protezioni del ginocchio son attaccate con velcro e puoi regolarle con ampio margine. Protezioni molto morbide e confortevoli rispetto ad altri jeans anche della stessa spidi.
tarmaco78
12/05/2014, 14:12
nessuno usa i spidi furious???
Io li ho acquistati un anno fà,comodi,belli me rivenduti appena ho avuto modo di approfondire certi aspetti che non avevo valutato subito.
Rispetto ad altri prodotti(ora uso i jofama) sono veramente scadenti.
Più in generale,li considero un pò tutti, buoni giusto per andare al bar o al supermercato.
Costano pure un botto se paragonati a dei buoni pantaloni in pelle.
Altro discorso per quelli(pochi) omologati.Appena riesco me ne compro un paio.
Mah guarda,non mi sembra un atteggiamento assolutistico auspicare che un articolo che parla di abbigliamento moto
parli anche delle omologazioni dell'abbigliamento stesso.
Uno che vorrebbe più informazioni è assolutistico?
Qui non si tratta di aver ragione o meno,la mia risposta era un pò più articolata rispetto al'unica frase da te estrapolata e criticata...
Certo per rispondere bisogna sapere di cosa si sta parlando,e con questa finta risposta fumosa,non fai altro
che accreditare la mia critica, e cioè che non siete in grado di fare una comparativa seria,che non sia il solito copia incolla,
con l'aggiunta che riderò dento al casco mentre vado al bar dell'aperitivo....questo lo dite spesso...:dubbio:
Dimostra anche che per voi è più importante fare contenti i vostri inserzionisti e tacere le info scomode,(come già avevo fatto notare),alla faccia dei vostri lettori e di una informazione chiara e completa.
Poi ti offendi se definisco "volantino pubblicitario" la rivista.Ma per favore.
Ma dal momento che nemmeno vi rileggete ciò che scrivete(copia incolla?),è chiaro che non si può pretendere un atteggiamento
diverso da quello che vi impongono, e che a voi fà comodo.
Certo che una risposta alle mie domande sarebbe stata gradita,ma a quanto pare le domande vi infastidisce farle così come riceverle...
Ottimo esempio di giornalismo critico.
Continua pure per la tua strada(verso il locale alla moda,ridendo dentro il casco),che và bene così...
È solo un pensiero assolutistico....:oook:
:laugh2::laugh2:
ridendo dentro il casco mentre vai verso il locale dell'aperitivo, lo dicono più o meno trenta volte ogni n. di superbike.
Concordo che di argomenti ne abbiano ben pochi.
Come hai già fatto notare tu,le risposte che ti sono state date sulla questione sollevata,si commentano da sole.
Non che ci fossero molti dubbi a riguardo.
Mi sa che a sto giro non rispondè più:laugh2:
P.s.
hai sempre la cartella Mp piena!!
dadeejaydade
12/05/2014, 15:19
non è che non rispondo è che l'atteggiamento da orecchie da mercante non si presta al dialogo... ripeto e poi chiudo perchè inquiniamo il topic: le critiche fatte sono ad un articolo riguardante una comparativa di impressioni su vestibilità e uso di un prodotto come se invece fosse una prova tecnica di performance con rilievi strumentali da laboratorio (che ripeto non abbiamo nè possiamo fare). Io parlo di una cosa tu di un'altra, siccome però io so quello che c'è scritto sulla rivista chi sbaglia a criticare, perchè fuori tema, sei tu (anzi voi). Poi se la rivista non ti/vi piace nessuno ti/vi costringe a comprarla, quindi il problema non si pone e le critiche risultano ancor meno costruttive (o più inutili se vogliamo).
non è che non rispondo è che l'atteggiamento da orecchie da mercante non si presta al dialogo... ripeto e poi chiudo perchè inquiniamo il topic: le critiche fatte sono ad un articolo riguardante una comparativa di impressioni su vestibilità e uso di un prodotto come se invece fosse una prova tecnica di performance con rilievi strumentali da laboratorio (che ripeto non abbiamo nè possiamo fare). Io parlo di una cosa tu di un'altra, siccome però io so quello che c'è scritto sulla rivista chi sbaglia a criticare, perchè fuori tema, sei tu (anzi voi). Poi se la rivista non ti/vi piace nessuno ti/vi costringe a comprarla, quindi il problema non si pone e le critiche risultano ancor meno costruttive (o più inutili se vogliamo).
Io non entro nella polemica perchè non ho visto l'articolo e a dire il vero non conosco bene la rivista.
In generale è vero che sugli articoli di abbigliamento difficilmente ci sono comparative effettuate con test e graduatoria finale. Parlo in generale, non su superbike. In effetti non capisco bene quale che sia il motivo.
Tempo fa vidi una bella comparativa sui paraschiena lev.2 su euroriders, dopodichè non ho visto molto altro (a dire il vero non ho ritrovato nemmeno euroriders, che non era niente male).
Sinceramente penso che una ditta sia anche disposta a vedersi distruggere un capo se è sicura di aver fatto un buon prodotto e di avere un buon ritorno di immagine.
Ecco in Italia vedo che è difficile leggere una graduatoria sui capi di abbigliamento e sicurezza, ma sugli accessori in generale.
Anche banalmente sui pneumatici, se leggi motorrad, trovi prove classifiche, graduatorie, in Italia io comparative simili non le ricordo, eppure qualche testata immagino i mezzi li abbia.
Mi chiedo dove sia il problema da noi.
In effetti, specialmente quando si parla di sicurezza, sarebbe bello aver info certe, in particolare quando si parla di pantaloni da moto, il tema è ancora poco praticato. Forse perchè i capi omologati per tante ragioni, sono molto pochi?
Io ho dei promo vegas e per farmi un idea della loro qualità (neppure certa) ho passato ore ed ore su internet per informarmi.
tarmaco78
13/05/2014, 07:28
Io non entro nella polemica perchè non ho visto l'articolo e a dire il vero non conosco bene la rivista.
In generale è vero che sugli articoli di abbigliamento difficilmente ci sono comparative effettuate con test e graduatoria finale. Parlo in generale, non su superbike. In effetti non capisco bene quale che sia il motivo.
Tempo fa vidi una bella comparativa sui paraschiena lev.2 su euroriders, dopodichè non ho visto molto altro (a dire il vero non ho ritrovato nemmeno euroriders, che non era niente male).
Sinceramente penso che una ditta sia anche disposta a vedersi distruggere un capo se è sicura di aver fatto un buon prodotto e di avere un buon ritorno di immagine.
Ecco in Italia vedo che è difficile leggere una graduatoria sui capi di abbigliamento e sicurezza, ma sugli accessori in generale.
Anche banalmente sui pneumatici, se leggi motorrad, trovi prove classifiche, graduatorie, in Italia io comparative simili non le ricordo, eppure qualche testata immagino i mezzi li abbia.
Mi chiedo dove sia il problema da noi.
In effetti, specialmente quando si parla di sicurezza, sarebbe bello aver info certe, in particolare quando si parla di pantaloni da moto, il tema è ancora poco praticato. Forse perchè i capi omologati per tante ragioni, sono molto pochi?
Io ho dei promo vegas e per farmi un idea della loro qualità (neppure certa) ho passato ore ed ore su internet per informarmi.
Classifiche,risultati e dati per i produttori sono un problema,così come certi argomenti.
Il motivo per cui certe comparative non vengono fatte e certi discorsi nemmeno affrontati è solo questo.
I giornalisti si prestano ben volentieri nel fare disinformazione.
Come hai notato anche tu,in altri paesi la stampa è un poco più indipendente.
Da noi sono tutti pronti a chinarsi davanti al potere di turno....
Questo per me è l'unico motivo,il resto è fumo negli occhi.
Il tutto sempre e comunque a discapito dei lettori.
Qui l'atteggiamento è : critichi il mio giornale?Fai a meno di leggerlo....
Ottima dimostrazione di quanto frega a questi il parere dei lettori.
Per loro son critiche poco costruttive.
dadeejaydade
13/05/2014, 09:41
oh più che dire che non abbiamo il laboratorio nè gli strumenti tecnici per fare questo tipo di prove?? Non è che ti chini, semplicemente non fai ciò che non puoi fare! non penso ci voglia Einstein a capirlo! :cipenso: La critica non è costruttiva se è fuori luogo ed in questo caso lo è... un test soggettivo è per forza fatto senza rilievi. In più a molti lettori interessano le misurazioni a tanti altri no. Si sceglie una linea e si procede. Noi siamo semrpe stati coerenti ed infatti abbiamo i nostri lettori che sono soddisfatti e ci seguono. Di solito le critiche come queste che state facendo arrivano da persone che non leggono la rivista e che non la trovano di loro gradimento, dal che l'ovvio suggerimento di cui sopra: se il format e la linea editoriale non ti piacciono il panorama è abbastanza ampio, ci sono altri media su cui posare il proprio interesse... :oook:
oh più che dire che non abbiamo il laboratorio nè gli strumenti tecnici per fare questo tipo di prove?? Non è che ti chini, semplicemente non fai ciò che non puoi fare! non penso ci voglia Einstein a capirlo! :cipenso: La critica non è costruttiva se è fuori luogo ed in questo caso lo è... un test soggettivo è per forza fatto senza rilievi. In più a molti lettori interessano le misurazioni a tanti altri no. Si sceglie una linea e si procede. Noi siamo semrpe stati coerenti ed infatti abbiamo i nostri lettori che sono soddisfatti e ci seguono. Di solito le critiche come queste che state facendo arrivano da persone che non leggono la rivista e che non la trovano di loro gradimento, dal che l'ovvio suggerimento di cui sopra: se il format e la linea editoriale non ti piacciono il panorama è abbastanza ampio, ci sono altri media su cui posare il proprio interesse... :oook:
come potrai leggere dal mio post precedente io non mi sonomesso in posizione polemica con la rivista o con l’articolo sui jeans inparticolare, ma facevo un discorso un po’ più articolato, quindi per quanto miriguarda la questione se prendere o no quella rivista è OT.
Quello che mi premeva sottolineare è che credo sarebbeimportante una maggiore attenzione, all’interno del tema della sicurezza, sultema dei pantaloni tecnici. Mi pare un fatto che su molti altri capi(paraschiena, caschi, guanti, giacche, calzature) se ne parli di più ed in modopiù attento e con un focus maggiore sul tema omologazione. Ma non è un discorsopersonale nei tuoi confronti o della rivista, almeno a me non interessa questo.
Poi, e questa è la mia opinione, mi piacerebbe vedere provecomparative più critiche ed esplicite di quelle che si vedono oggi nella stampaitaliana, mentre invece quando esce qualche graduatoria esce magari da altreriviste non di settore (vedi l’inchiesta di altro consumo sui caschi, peraltrocon le polemiche del caso…). Questo mi pare paradossale. Non capisco se perché seper una moto riesco a farmi un idea piuttosto chiara su quale sia più comoda,quale freni meglio, quale vada 2km/h più forte, per un casco, un guanto o unpantalone è già buona se riesco a capire se sono comodi o no, ma non riesco acapire quanto proteggano in confronto tra loro.
Personalmente non intendo fare polemica con te, ma misembrerebbe interessante l’opinione di un professionista a riguardo.
dadeejaydade
13/05/2014, 14:06
rispondevo a tarmaco non a te, Osva, cui non ho nulla da dire... Anzi trovo che le tue dmande siano legittime...
Ti risponderò parlandoti di quando a settembre dell'anno scorso sono andato a Modena alla presentazione della gamma 2014 di Arai, in cui ci hanno fatto vedere come due caschi (di marche molto note, ampiamente utilizzate nelle competizioni, ma non Shoei, altro non ti posso dire perchè ufficialmente i loghi erano camuffati ma la forma delle prese d'aria li faceva comunque riconoscere) fossero comunque più deboli degli arai.
Il casco "A" se ci salivi sopra coi piedi (80 kg di carico statico) fletteva attorno alla finestratura della visiera che si riduceva ad un ampiezza di forse 3 dita, il casco "B" invece mostrava di avevre la scocca morbida latero-occipitale (quella bassa dietro le oreechie per intenderci) dove con la pressioen di due pollici si vedeva che la plastica rientrava sensibilmente verso l'interno... Cose che ovviamente Arai non fa. Eppure tutti i caschi sono regolarmente omologati. Il problema qui è che fare i test distruttivi con diversi tipi di impatti e forze impiegate richiede un dispendio economico non indifferente.
Pensa solo Ad Arai che ha 6 calotte, 1 omologazione (ECE) ed una certificazione (SNELL), quindi 12 famiglie di calotte, e poi ci sono tutte le prove di impatto , di scalzamento, di resistenza della visiera.... tutte che richiedono enne altri caschi. Diventa quindi onerosa già la fase di omologazione (ECE) e di certificazione (SNELL).... Ci sarebbe anche la SHARP ad aggiungersi (altri caschi ancora da distruggere). Fai un po' di conti e vedi quanto costa. Questo giusto per vedere l'impegno economico del prouttore
A questo punto si inserisce la volontà di ciascun produttore di adottare scelte o caratteristiche tecniche e addirittura filosofiche (Arai specialmente) che fanno sì che alcuni prodotti puntino su certi comportamenti piuttosto che su altri ( calotta rigida morbida e diverso tipo di impatto, forma della calotta ecc. ecc.)
Capisci che delle prove indipendenti richiedono un investimento economico che non è alla portata di una rivista come superbike (ma anche come Dueruote, Insella o Motociclismo), inoltre devi avere un ufficio legale coi controcazzi perchè se un risultato è negativo devi aspettarti le rimostranze del produttore... e tutte le conseguenze, dal rifare i test a apgare danni in caso di altri problemi...
Il test soggettivo è un'altra cosa invece: se ti fidi del tester e della sua esperienza puoi trarre div erse conclusioni riguardanti la vestibilità, il confort e le features del casco, dando per scontato che è omologato e quindi tutta la parte relativa alla protezione è smarcata.
Noi per esempio continuiamo a dire che la pelle è sempre meglio di qualsiasi cosa, diciamo che magari sembriamo ridicoli a muoverci con abbigliamento 100% pista per fare 50, o 100km e andare al bar al passo del penice o in valtrebbia o chissà dove (e sì magari divertendosi e sorridendo nel casco perchè se ti diverti lo fai) però se voli non c'è nulla come una tuta intera, un parschiena L2, un casco integrale di marca, guanti e stivali da pista... :oook: Se ti fidi della nostra parola, noi abbiamo le nostre opinioni, nessuno costringe nessuno ad essere d'accordo o meno senza per questo fregarsene dei lettori... ;)
Mostro19
13/05/2014, 14:06
Domenica mattina ho provato i jeans Dainese che avevo comprato, sarà che non sono abituato, sarà che ho sempre usato la tuta (divisibile o intera), ma io non mi trovo proprio a guidare così, non riesco a muovermi sulla sella e non riesco a "sentire" la moto, ho fatto 10 Km e sono tornato a casa, ho giàsentito il negoziante che gentilmente me li cambierà, prenderò un paio di pantaloni di pelle che si attaccano alla giacca.
Probabilmente non proverò altri jeans da moto.
Sax-frozen mind
13/05/2014, 14:44
rispondevo a tarmaco non a te, Osva, cui non ho nulla da dire... Anzi trovo che le tue dmande siano legittime...
Ti risponderò parlandoti di quando a settembre dell'anno scorso sono andato a Modena alla presentazione della gamma 2014 di Arai, in cui ci hanno fatto vedere come due caschi (di marche molto note, ampiamente utilizzate nelle competizioni, ma non Shoei, altro non ti posso dire perchè ufficialmente i loghi erano camuffati ma la forma delle prese d'aria li faceva comunque riconoscere) fossero comunque più deboli degli arai.
Il casco "A" se ci salivi sopra coi piedi (80 kg di carico statico) fletteva attorno alla finestratura della visiera che si riduceva ad un ampiezza di forse 3 dita, il casco "B" invece mostrava di avevre la scocca morbida latero-occipitale (quella bassa dietro le oreechie per intenderci) dove con la pressioen di due pollici si vedeva che la plastica rientrava sensibilmente verso l'interno... Cose che ovviamente Arai non fa. Eppure tutti i caschi sono regolarmente omologati. Il problema qui è che fare i test distruttivi con diversi tipi di impatti e forze impiegate richiede un dispendio economico non indifferente.
Pensa solo Ad Arai che ha 6 calotte, 1 omologazione (ECE) ed una certificazione (SNELL), quindi 12 famiglie di calotte, e poi ci sono tutte le prove di impatto , di scalzamento, di resistenza della visiera.... tutte che richiedono enne altri caschi. Diventa quindi onerosa già la fase di omologazione (ECE) e di certificazione (SNELL).... Ci sarebbe anche la SHARP ad aggiungersi (altri caschi ancora da distruggere). Fai un po' di conti e vedi quanto costa. Questo giusto per vedere l'impegno economico del prouttore
A questo punto si inserisce la volontà di ciascun produttore di adottare scelte o caratteristiche tecniche e addirittura filosofiche (Arai specialmente) che fanno sì che alcuni prodotti puntino su certi comportamenti piuttosto che su altri ( calotta rigida morbida e diverso tipo di impatto, forma della calotta ecc. ecc.)
Capisci che delle prove indipendenti richiedono un investimento economico che non è alla portata di una rivista come superbike (ma anche come Dueruote, Insella o Motociclismo), inoltre devi avere un ufficio legale coi controcazzi perchè se un risultato è negativo devi aspettarti le rimostranze del produttore... e tutte le conseguenze, dal rifare i test a apgare danni in caso di altri problemi...
Il test soggettivo è un'altra cosa invece: se ti fidi del tester e della sua esperienza puoi trarre div erse conclusioni riguardanti la vestibilità, il confort e le features del casco, dando per scontato che è omologato e quindi tutta la parte relativa alla protezione è smarcata.
Noi per esempio continuiamo a dire che la pelle è sempre meglio di qualsiasi cosa, diciamo che magari sembriamo ridicoli a muoverci con abbigliamento 100% pista per fare 50, o 100km e andare al bar al passo del penice o in valtrebbia o chissà dove (e sì magari divertendosi e sorridendo nel casco perchè se ti diverti lo fai) però se voli non c'è nulla come una tuta intera, un parschiena L2, un casco integrale di marca, guanti e stivali da pista... :oook: Se ti fidi della nostra parola, noi abbiamo le nostre opinioni, nessuno costringe nessuno ad essere d'accordo o meno senza per questo fregarsene dei lettori... ;)
lascia stare,questo è spesso il forum dei pontificatori,se leggessero ciò che hai scritto capirebbero che loro parlano di altro
complimenti invece per il mensile,mi piace la leggerezza e i toni degli articoli :-) senza perdersi in seghe mentali di mille dati che i più imparano a memoria per farsi figo al bar
maaaaaaaaaaa per caso c è spazio in redazione ? ;-P
cmq vada il discorso per me Superbike è l'unica rivista che merita di esser letta...in edicola ce molta spazzatura riguardo auto e moto...
Ringrazio le risposte per i jeans e valuterò se comprarli o no...non vorrei trovarmi con un jeans che sia identico ai miei spidi nl5 come uso generale...
tarmaco78
13/05/2014, 15:57
lascia stare,questo è spesso il forum dei pontificatori,se leggessero ciò che hai scritto capirebbero che loro parlano di altro
complimenti invece per il mensile,mi piace la leggerezza e i toni degli articoli :-) senza perdersi in seghe mentali di mille dati che i più imparano a memoria per farsi figo al bar
maaaaaaaaaaa per caso c è spazio in redazione ? ;-P
Qualcuno ha legittimamente fatto notare che,oltre all'articolo in questione,in generale la stampa settoriale italiana,
ignora completamente la questione omologazioni,così come test sharp ecc...
All'estero non è così.
Perchè?
Sono state tirate in ballo altre cose che poco hanno a che fare con l'omologazione,dei jeans in questo caso.
Risposte in merito nessuna.
È troppo aspettarsi che un giornale che si occupa nello specifico del mondo delle due ruote,
dedichi anche solo un paginetta alla questione omologazione dei capi protettivi?
Magari dove chiarisca bene cosa essa comporta,quali sono le differenze tra un capo omologato e uno non,
in modo che i moltissimi che nemmeno sono a conoscenza di tali omologazioni e differenze possano essere informati,
e formarsi essi stessi delle opinioni avendo anche altri parametri per una corretta valutazione del prodotto,
che non siano solo estetici o "al tatto" o sulla fiducia nella pubblicità.
Perchè queste omologazioni sono così tabù per la stampa italiana?
Viene da pensar male
Sax-frozen mind
13/05/2014, 16:10
Qualcuno ha legittimamente fatto notare che,oltre all'articolo in questione,in generale la stampa settoriale italiana,
ignora completamente la questione omologazioni,così come test sharp ecc...
All'estero non è così.
Perchè?
Sono state tirate in ballo altre cose che poco hanno a che fare con l'omologazione,dei jeans in questo caso.
Risposte in merito nessuna.
È troppo aspettarsi che un giornale che si occupa nello specifico del mondo delle due ruote,
dedichi anche solo un paginetta alla questione omologazione dei capi protettivi?
Magari dove chiarisca bene cosa essa comporta,quali sono le differenze tra un capo omologato e uno non,
in modo che i moltissimi che nemmeno sono a conoscenza di tali omologazioni e differenze possano essere informati,
e formarsi essi stessi delle opinioni avendo anche altri parametri per una corretta valutazione del prodotto,
che non siano solo estetici o "al tatto" o sulla fiducia nella pubblicità.
Perchè queste omologazioni sono così tabù per la stampa italiana?
Viene da pensar male
allora sei di coccio -)
ma vuoi capire che quello che dite tu e l altro uente è giusto e condivisibile ma sietefuori argomento
l articolo inquestione , che ho letto,è solo un elenco di jeans con protezioni,non aveva la pretesa di essere un articolo oggettivo ma chiaramente soggettivo
è che avete aggredito un giornale e un giornalista per niente :-)
se l avessero spacciato come comparativa tecnica avrei capito le lamentele,ma essendo chiaro non lo fosse,avete pontificato per niente.
ce qualche novità prevista riguardo al settore jean per moto???
dadeejaydade
13/10/2014, 11:49
aspetterei EICMA, ormai.... ;)
Lo scrofo
13/10/2014, 13:54
ce qualche novità prevista riguardo al settore jean per moto???
Novita'? E che novita' dovrebbero esserci? :D
sagyttar
13/10/2014, 13:56
Ho un paio di jeans della Held, acquistati a sconto 50% per soli 60 Euro circa tre anni fa e mi ci trovo benissimo.
Oltretutto due mesi fa, nello stesso negozio dove li avevo acquistat,i avevo trovato lo stesso modello nuovamente scontato sempre a 60Euro.
Sono ben fatti, vestono bene, hanno le protezioni CE sulle ginocchia e ampie zone foderate in kevlar, trasmettono una sensazione di robustezza e sicurezza ma per mia fortuna non sono mai caduto e/o scivolato, per cui non posso dire quale sia la loro prestazione in un simile caso.
Mi sento però di affermare, contrariamente a quanto scrive qualcuno, che sicuramente possono salvare un po' di più rispetto ad un paio di jeans convenzionali.
Lo scrofo
13/10/2014, 14:06
Infatti io di solito li metto sempre...
Mai fatta spesa migliore.
sto per andare in Japan, magari trovo qualcosa di interessante li :D
dadeejaydade
13/10/2014, 19:49
giusto questa domenica un mio amico era in giro coi suoi amici di scampagnata... pur ad un ritmo blando (il mio amico infatti è riuiscito a stare in piedi) altri 3 sono caduti su una striscia di sabbia e ghiaino di un cantiere lì vicino... il ragazzo che aveva i jeans (con protezioni omologate) si è completamente giocato tutto lo strato di pelle sopra la rotula, si vedeva buona parte dell'osso, rovinato anch'esso perchè il jeans è salito e la protezione non ha fatto il suo mestiere...
Usate la pelle, usate una tuta.... se vi sentite a disagio ad avere una tuta in pelle intera prendetene una divisibile (e unite i due pezzi con la cerniera se no serve a poco) nera o in colori sobri, ma il livello di protezione di una tuta un jeans non l'avrà mai.
E non pnsate che le sfighe succedono sempre agli altri... :dubbio:
sagyttar
13/10/2014, 19:54
Ecco come smentire il mio innato ottimismo :sad: :cry:
dadeejaydade
13/10/2014, 19:57
eh purtroppo per quanto riobusto e sicuro sia il jeans sale sulla gamba o ruota intorno ad essa. :dry: Non ha la rigidità di una tuta infilata nello stivale... :dubbio:
BikeAnto
13/10/2014, 19:58
Cazzu :cry:
sagyttar
13/10/2014, 20:03
eh purtroppo per quanto riobusto e sicuro sia il jeans sale sulla gamba o ruota intorno ad essa. :dry: Non ha la rigidità di una tuta infilata nello stivale... :dubbio:
L'hai raccontato anche al tuo capo?????????
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/10647164_10205172417852992_8732929972059379835_n.jpg?oh=cd378938fd14de10c2947b8bcf7a2add&oe=54B7F4EA
carlo1967
13/10/2014, 20:07
Azz ... Ho appena detto al moroso di mia figlia di non presentarsi più in jeans normali ma di andare a comprarsene un paio tecnici (per lo scooter: ha 17 anni). Comunque parole sacrosante anche se io stesso spesso lascio a casa la tuta ed infilo i jeans tecnici. Indosso la tuta quando esco a fare un po' il pirla (anche se poi sono sempre caduto quando andavo piano ...).
Sent from my iPad using Tapatalk
Lo scrofo
14/10/2014, 07:30
eh purtroppo per quanto riobusto e sicuro sia il jeans sale sulla gamba o ruota intorno ad essa. :dry: Non ha la rigidità di una tuta infilata nello stivale... :dubbio:
Hai ragione a consigliare la pelle, anche per me e' il tessuto migliore: con la pelle sono salito a Man, ma e' stato un vero incubo.
dadeejaydade
14/10/2014, 19:41
L'hai raccontato anche al tuo capo?????????
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/10647164_10205172417852992_8732929972059379835_n.jpg?oh=cd378938fd14de10c2947b8bcf7a2add&oe=54B7F4EA
se è per questo pure io ogni tanto devo mettere i jeans..., esigenze di redazione....
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t31.0-8/10386974_10203369517853561_3579342256076644845_o.jpg
BikeAnto
14/10/2014, 20:03
Hai ragione a consigliare la pelle, anche per me e' il tessuto migliore: con la pelle sono salito a Man, ma e' stato un vero incubo.
....portano sfiga???????? :blink:
Ho un paio di jeans della Held, acquistati a sconto 50% per soli 60 Euro circa tre anni fa e mi ci trovo benissimo.
Oltretutto due mesi fa, nello stesso negozio dove li avevo acquistat,i avevo trovato lo stesso modello nuovamente scontato sempre a 60Euro.
Sono ben fatti, vestono bene, hanno le protezioni CE sulle ginocchia e ampie zone foderate in kevlar, trasmettono una sensazione di robustezza e sicurezza ma per mia fortuna non sono mai caduto e/o scivolato, per cui non posso dire quale sia la loro prestazione in un simile caso.
Mi sento però di affermare, contrariamente a quanto scrive qualcuno, che sicuramente possono salvare un po' di più rispetto ad un paio di jeans convenzionali.
I jeans normali non solo non proteggono niente, ma sono anche fortemente abrasivi. Nessuno ha mai battuto un ginocchio da qualche parte per poi trovarsi un'abrasione la sera a casa?
Dovrei anch'io comprarmi un paio di pantaloni un minimo protettivi e meditavo proprio dei jeans.
Monacograu
15/10/2014, 06:39
Azz ... Ho appena detto al moroso di mia figlia di non presentarsi più in jeans normali ma di andare a comprarsene un paio tecnici (per lo scooter: ha 17 anni). Comunque parole sacrosante anche se io stesso spesso lascio a casa la tuta ed infilo i jeans tecnici. Indosso la tuta quando esco a fare un po' il pirla (anche se poi sono sempre caduto quando andavo piano ...).
Sent from my iPad using Tapatalk
Io avrei oreso la scusa e gli avrei detto semplicemente di non presentarsi piu, con o senza jeans tecnici! :)
Lo scrofo
15/10/2014, 08:17
....portano sfiga???????? :blink:
Le sfighe erano in ben altri contesti purtroppo :(
Non farmici pensare, e' una storia chiusa
Le sfighe erano in ben altri contesti purtroppo :(
Non farmici pensare, e' una storia chiusa
E allora le problematiche dov'erano?
Pare che la Promo presenterà ad EICMA il primo jeans italiano omologato liv. 2 con resistenza all'abrasione di 7,9 sec.
Il modello si chiama Titanium full rider protection.
Io avrei oreso la scusa e gli avrei detto semplicemente di non presentarsi piu, con o senza jeans tecnici! :)
ahahhahhahahahhaha ma no
Said Soul
27/10/2014, 19:03
Pare che la Promo presenterà ad EICMA il primo jeans italiano omologato liv. 2 con resistenza all'abrasione di 7,9 sec.
Il modello si chiama Titanium full rider protection.
Finalmente!!
Certo che visti i prezzi delle solite merde "tecniche" dotate di due pezzi di gomma(scacciona oltretutto),temo che costeranno una fucilata....:wacko:
Speriamo che i produttori comincino davvero a produrre capi realmente protettivi,
invece che fare prodotti vergognosi e poi convincere la gente della loro bontà con le solite puttanate scritte sulle
riviste di settore compiacenti,la pubblicità i testimonial e altre maialate varie.
Il problema è che la gente,nel 2014,ancora crede alle pubblicità...:dubbio:
Vabbuò và...sperem
Volevo comprarmi per il prox anno gli SPIDI STRETCH per avere qualcosa di più comodo per i giri da 100km...meglio attendere altri marchi che presentino novità più concrete???
carlo1967
07/11/2014, 15:14
Visti i Promo Titanium, certificati livello 2, alla fiera. Dovrebbero essere gli unici (ma se qualcuno sa di altri produttori mi interesserebbe saperlo perché i prodotti della Promo sono … cari ;-).
Parlando con il personale Promo ho capito che la ricerca condotta si è incentrata sul tipo di cuciture per raggiungere la certificazione. Infatti la tela rinforzata, che loro già utilizzavano, aveva già le caratteristiche per essere certificata liv. 2 ma, fino a questi nuovi jeans, il problema è che nei test cedevano le cuciture.
Quindi il jeans ha la stessa grammatura e flessibilità dei modelli già a catalogo (e questo per me è un bene perché li trovo più che vestibili). Disponibilità nei negozi primi mesi 2015, prezzi non comunicati (perlomeno non a me! Ma temo costosi ...).
Visti i Promo Titanium, certificati livello 2, alla fiera. Dovrebbero essere gli unici (ma se qualcuno sa di altri produttori mi interesserebbe saperlo perché i prodotti della Promo sono … cari ;-).
Parlando con il personale Promo ho capito che la ricerca condotta si è incentrata sul tipo di cuciture per raggiungere la certificazione. Infatti la tela rinforzata, che loro già utilizzavano, aveva già le caratteristiche per essere certificata liv. 2 ma, fino a questi nuovi jeans, il problema è che nei test cedevano le cuciture.
Quindi il jeans ha la stessa grammatura e flessibilità dei modelli già a catalogo (e questo per me è un bene perché li trovo più che vestibili). Disponibilità nei negozi primi mesi 2015, prezzi non comunicati (perlomeno non a me! Ma temo costosi ...).
A me allo stand hanno parlato di circa 250-280 euro mi pare.
Si fanno pagare, ma appena potro li affinacherò ai miei Vegas per usarli nelle trasferte più impegnative, magari tra un po' si trova qualche offerta on line....
Sono ovviamente del tutto foderati internamente.
Che io sappia non esistono altri jeans omologati liv. 2.
dadeejaydade
09/11/2014, 05:56
osti... saranno belli pesanti, però... Praticamente usabili solo da novembre ad aprile... mmmm....
gixxer73
09/11/2014, 07:15
Quoto ..
Io ho un paio di jeans della arlen ness e devo dire che non li uso mai per quanto scaldano ...
carlo1967
09/11/2014, 09:17
Scusate Dade e Gixxer,
Ma d'estate cosa usate allora?
Le mie alternative sono o jeans tecnici davvero (Promo Vegas) o tuta intera (Alpinestar Motegi) che non è comunque più fresca.
i nuovi Titanium sono foderati come i Vegas.
Io con due paia di Vegas ci ho fatto 15gg di vacanza questa estate.
Sent from my iPad using Tapatalk
osti... saranno belli pesanti, però... Praticamente usabili solo da novembre ad aprile... mmmm....
I Vegas li ho, non sono del tutto foderati, solo nelle zone più esposte. I titanium sono del tutto foderati da quello che ho capito.
Ne ho parlato con quelli dello stand, sicuramente scaldano.
Infatti io credo li affiancherò ai Vegas (da usare in citta o nei giretti in zona) per usare in viaggio o nei giri più lunghi.
Certo bisogna pensare che sono un capo tecnico, non un jeans rinforzato. Sono per chi magari vuole un capo meno impegnativo di un pantalone in pelle.
Non penso scaldino più di un pantalone in pelle. Io non ho grande esperienza di pantaloni in pelle. Che dici?
gixxer73
09/11/2014, 10:42
Scusate Dade e Gixxer,
Ma d'estate cosa usate allora?
Le mie alternative sono o jeans tecnici davvero (Promo Vegas) o tuta intera (Alpinestar Motegi) che non è comunque più fresca.
i nuovi Titanium sono foderati come i Vegas.
Io con due paia di Vegas ci ho fatto 15gg di vacanza questa estate.
Sent from my iPad using Tapatalk
Io uso principalmente una tuta integrale traforata, oppure uso un completo misto che è composto
sopra da una giacca in pelle della clover e sotto da un pantalone alpinestars A-10 composto da cordura e pelle .. [emoji2]
Scusate Dade e Gixxer,
Ma d'estate cosa usate allora?
Le mie alternative sono o jeans tecnici davvero (Promo Vegas) o tuta intera (Alpinestar Motegi) che non è comunque più fresca.
i nuovi Titanium sono foderati come i Vegas.
Io con due paia di Vegas ci ho fatto 15gg di vacanza questa estate.
Sent from my iPad using Tapatalk
Quoto anche io ci faccio giri estivi, ovvio che scaldino, ma come tutti i capi tecnici credo...
D'altra parte temperatuture estive e dispositivi di protezione comportano qualche compromesso...
gianlu86
09/11/2014, 13:59
Io ho un paio di ixon dustin..premetto che non esco mai senza..neanche d'estate..mi piace il fatto che si possano regolare nelle caviglie tramite 3 file di bottoni e hanno la possibilità di posizionare la protezione del ginocchio in 2 altezze..però se si utilizzano i bottoni delle caviglie e si mettono i pantaloni dentro lo stivale danno mi danno un po fastidio a causa dello spessore extra..poi ho notato che a seconda della posizione in sella i bordi della ginocchiera prendono una piega strana..ma nel complesso sono buoni..ovviamente neanche paragonabile alla cara vecchia pelle..
[QUOTE=Osva75;6859391]A me allo stand hanno parlato di circa 250-280 euro mi pare.
Anche a me hanno comfermato 280€......e una resistenza all'abrasione quasi doppia alla pelle :oook:
gixxer73
09/11/2014, 21:17
Anche a me hanno comfermato 280€......e una resistenza all'abrasione quasi doppia alla pelle :oook:
Addirittura quasi il doppio ...
Allora prepariamoci a vedere i piloti in motogp con questi jeans ... [emoji23] [emoji23]
Addirittura quasi il doppio ...
Allora prepariamoci a vedere i piloti in motogp con questi jeans ... [emoji23] [emoji23]
Eggggià vedremo la tuta intera della Levi's :biggrin3:
Ps: cmq detta da loro danno il rapporto 4 a 8.....non è che ci tengo tanto a testarlo :blink:
carlo1967
10/11/2014, 10:50
[QUOTE=Osva75;6859391]A me allo stand hanno parlato di circa 250-280 euro mi pare.
Anche a me hanno comfermato 280€......e una resistenza all'abrasione quasi doppia alla pelle :oook:
A me hanno dato anche un depliant dove illustravano questa resistenza alla sola abrasione doppia (comunque se guardate in giro non ci sono, in effetti, molti pantaloni in pelle certificati livello 2 e anche le tute certificate costano un botto).
Il vero problema dei jeans è però che se scivoli sull'asfalto si muovono e scoprono della carne (dolore…) oltre a spostare le protezioni (che quindi non ti proteggono più il ginocchio ...).
Non so poi come isolamento termico e resistenza alla perforazione, qui, senza dati alla mano, direi che la pelle è un altro mondo.
Io se potessi andrei sempre di pelle però, appunto, non sempre posso, come penso la maggior parte di noi.
Monacograu
10/11/2014, 12:00
[QUOTE=troyco;6860235]
A me hanno dato anche un depliant dove illustravano questa resistenza alla sola abrasione doppia (comunque se guardate in giro non ci sono, in effetti, molti pantaloni in pelle certificati livello 2 e anche le tute certificate costano un botto).
Il vero problema dei jeans è però che se scivoli sull'asfalto si muovono e scoprono della carne (dolore…) oltre a spostare le protezioni (che quindi non ti proteggono più il ginocchio ...).
Non so poi come isolamento termico e resistenza alla perforazione, qui, senza dati alla mano, direi che la pelle è un altro mondo.
Io se potessi andrei sempre di pelle però, appunto, non sempre posso, come penso la maggior parte di noi.
Io, se posso, a farmi una pelle non rinuncio...:senzaundente:
dadeejaydade
10/11/2014, 12:46
mah... per 300 euro comunque penserei ad un pantalone di pelle.... :dubbio:
carlo1967
10/11/2014, 12:50
Monaco e Dade 100% d'accordo … il problema è che di mestiere non faccio il tatuatore o il rappresentante della Harley o il fotografo bondage e quindi il jeans, meglio se nero, negli ambienti di lavoro che mi sono propri, passa più inosservato :-)
Streetbax
10/11/2014, 14:20
quindi si parla del tragitto casa-lavoro.. non delle uscite di piacere a far curve... giusto?
carlo1967
10/11/2014, 14:26
quindi si parla del tragitto casa-lavoro.. non delle uscite di piacere a far curve... giusto?
Io i jeans li uso per lavoro o quando esco tranquillo con la ex-zavorra per andare a farsi ad esempio un aperitivo: per il piacere delle curve ho una Alpinestar Motegi :-) E l'anno prossimo vorrei abbinare alla mia giacca racing Rev'It un pantalone in pelle serio. A volte lo spezzato è comodo.
Quest'estate in vacanza sono andato in jeans perché sono andato con la ex-zavorra alle prime armi da centaura e quindi guida molto tranquilla e poi avendo una street e dovendo stare via due settimane un paio di pantaloni dovevo mettermeli addosso per forza: non ci stavano nello striminzito bagaglio.
Io di solito uso tuta intera mtech start traforata morbidissima e comoda..dopo aver provato spyke e dainese.
Solo che non posso indossarla quando ho la fidanzata...la gobba disturba,non so voi ma jeans "alla moda" che fanno ora sono scomodissimi da usare in moto sopratutto su una supersportiva,mi impiccano le palle -.- scusate il termine.
Sto aspettando la fiera verona vorrei un jeans tecnico,lo vorrei con gli inserti elastici nel linguine sperando non siano come un forno.
Mi piacciono gli spidi furious hanno un prezzo appetibile,qualcuno li ha come si trova?
Io di solito uso tuta intera mtech start traforata morbidissima e comoda..dopo aver provato spyke e dainese.
Solo che non posso indossarla quando ho la fidanzata...la gobba disturba,non so voi ma jeans "alla moda" che fanno ora sono scomodissimi da usare in moto sopratutto su una supersportiva,mi impiccano le palle -.- scusate il termine.
Sto aspettando la fiera verona vorrei un jeans tecnico,lo vorrei con gli inserti elastici nel linguine sperando non siano come un forno.
Mi piacciono gli spidi furious hanno un prezzo appetibile,qualcuno li ha come si trova?
Questa è la domanda del secolo, sembra che nessuno li abbia quindi non ci sono feedback. Anche io avrei messo gli occhi su quelli ma attendevo qualche riscontro....
arinaldisub
18/11/2014, 08:40
Io di solito uso tuta intera mtech start traforata morbidissima e comoda..dopo aver provato spyke e dainese.
Solo che non posso indossarla quando ho la fidanzata...la gobba disturba,non so voi ma jeans "alla moda" che fanno ora sono scomodissimi da usare in moto sopratutto su una supersportiva,mi impiccano le palle -.- scusate il termine.
Sto aspettando la fiera verona vorrei un jeans tecnico,lo vorrei con gli inserti elastici nel linguine sperando non siano come un forno.
Mi piacciono gli spidi furious hanno un prezzo appetibile,qualcuno li ha come si trova?
Ti consiglio di provare i Rev'it...io ho i Nelson e nonostante vestano slim e quindi siano "alla moda", anche se non hanno inserti elastici come i furious, il tessuto presenta un'elasticita' meccanica notevole...portati anche con sottopantalone termico per 600 km in giornata, sempre comodi e nessuna cottura inguinale...per dirti, i Promo Legend che uso anche a volte, nonostante siano mezza taglia in piu', impicciano un po', essendo di tessuto rigido standard.
I Furious li ho provati, ma la vestibilita' non mi piaceva neanche un po', pero' questo ovviamente e' soggettivo.
Streetbax
18/11/2014, 08:46
io ho gli spidi furious da 3 anni. Mi trovo bene, son comodi ed hanno le protezioni sia sulle gambe che sui fianchi. La parte elasticizzata in mezzo alle gambe è più sottile perciò non dà fastidio. il velcro con il quale son fissate le protezioni permette di regolarle in altezza. Non ho mai avuto occasione di testarli sull'asfalto per fortuna. Li ho usati anche con il caldo e son più o meno come un pantalone pesante.. non stai proprio freschissimo, ma neppure muori di caldo.
son questi in foto https://scontent-b.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/1013126_10200709287948437_1517284940_n.jpg?oh=e3638422715970d01c273b01ab747377&oe=54E7A036
Grazie, tra l'altro sono davvero molto belli!
Streetbax
18/11/2014, 09:05
unica cosa, provali bene... inginocchiandoti e provando la posizione in moto. Perchè ad esempio io ho le gambe abbastanza grosse, soprattutto verso il ginocchio e la cucitura posteriore mi dava un pò di fastidio dopo una giornata in sella. Poi son "dimagrito" e non ho più avuto problemi. Però è solo una cosa mia, basta che li provi con calma.
Li ha anche un mio amico, nella versione blu e lui ad esempio non ha mai avuto problemi con la cucitura...
unica cosa, provali bene... inginocchiandoti e provando la posizione in moto. Perchè ad esempio io ho le gambe abbastanza grosse, soprattutto verso il ginocchio e la cucitura posteriore mi dava un pò di fastidio dopo una giornata in sella. Poi son "dimagrito" e non ho più avuto problemi. Però è solo una cosa mia, basta che li provi con calma.
Li ha anche un mio amico, nella versione blu e lui ad esempio non ha mai avuto problemi con la cucitura...
Grazie, domenica se li trovo al planet sport li provo e vi faccio sapere ;)
A proposito di Spidi Fourious... Io li vendo nel mercatino... prezzo trattabile!
:mod sciacallo off:
:D
Riesumo il post visto che, nonostante tutto, l'idea di un capo tecnico non troppo impegnativo è sempre d'attualità. Tra l'altro, i miei pantaloni in cordura di Clover, a differenza della giacca che ha degli inserti in materiale che a detta del negoziante dovrebbe resistere all'abrasione per sette secondi, sono invece un capo estremamente basico e quindi con resistenza pari a 0 o quasi....
Detto questo, sul sito di spidi ho visto che oltre ai celebratissimi Furios ci sono anche i J&K, che sono completamente foderati in materiale antiabrasione. Li utilizzerei al posto di quelli in cordura per le uscite della domenica, anche lunghe, non faccio praticamente mai uso urbano della moto.
Qualcuno li ha visti, provati, o ha notizie specifiche sul prodotto?
So che esistono altri prodotti di cui uno con almeno la certificazione di Livello 1, ma questi potrebbero essere di più facile reperibilità rispetto ad altre marche, cosa necessaria per me visto che indosso la taglia 29. A trovarla, ovviamente.
arinaldisub
17/07/2015, 07:20
Riesumo il post visto che, nonostante tutto, l'idea di un capo tecnico non troppo impegnativo è sempre d'attualità. Tra l'altro, i miei pantaloni in cordura di Clover, a differenza della giacca che ha degli inserti in materiale che a detta del negoziante dovrebbe resistere all'abrasione per sette secondi, sono invece un capo estremamente basico e quindi con resistenza pari a 0 o quasi....
Detto questo, sul sito di spidi ho visto che oltre ai celebratissimi Furios ci sono anche i J&K, che sono completamente foderati in materiale antiabrasione. Li utilizzerei al posto di quelli in cordura per le uscite della domenica, anche lunghe, non faccio praticamente mai uso urbano della moto.
Qualcuno li ha visti, provati, o ha notizie specifiche sul prodotto?
So che esistono altri prodotti di cui uno con almeno la certificazione di Livello 1, ma questi potrebbero essere di più facile reperibilità rispetto ad altre marche, cosa necessaria per me visto che indosso la taglia 29. A trovarla, ovviamente.
Gli Spidi J&K non li ho mai provati, peraltro a me i pantaloni Spidi vestono malissimo.
Ti posso dare un giudizio sui Promo, di cui ho i Legend e gli ultimi i Titanium, quelli certificati: sono dei prodotti molto buoni, questi ultimi rivestiti completamete in kevlar; certo non aspettarti molto fresco, lo strato in kevlar blocca tutta l'aria.
Io uso anche i Revit, che hanno inserti protettivi anche loro, ma sono piu' freschi..
Gli Spidi J&K non li ho mai provati, peraltro a me i pantaloni Spidi vestono malissimo.
Ti posso dare un giudizio sui Promo, di cui ho i Legend e gli ultimi i Titanium, quelli certificati: sono dei prodotti molto buoni, questi ultimi rivestiti completamete in kevlar; certo non aspettarti molto fresco, lo strato in kevlar blocca tutta l'aria.
Io uso anche i Revit, che hanno inserti protettivi anche loro, ma sono piu' freschi..
Posso chiederti dove hai trovato i Titanium? Non devo prendere Spidi per forza, ma devo ovviamente provare il capo se trovo la taglia.... Grazie!
Una nota di merito per la Promo.
Ho preso i madison per la stagione estiva. Appena arrivati sono partito per qualche giorno per fare un corso gsss. Relativamente freschi.
Li ho presi direttamente sul loro sito in outlet.
Comunque, tornato a casa mi accorgo che le fodere che contengono le ginocchiere sono strappate. Li contatto al lunedì mattina, lunedì pomeriggio il corriere passa a riprenderli, mercoledì pomeriggio me li rendono riparati.
arinaldisub
17/07/2015, 09:41
Posso chiederti dove hai trovato i Titanium? Non devo prendere Spidi per forza, ma devo ovviamente provare il capo se trovo la taglia.... Grazie!
Io li ho presi online su www.motostorm.it (http://www.motostorm.it) ; ci mettono qualche giorno a spedire, ma sia cambio tagia che restituzione sono gratuiti e a loro carico: proprio con i Titanium ho ordinato al solito la taglia 32, che porto con gli altri Promo, e mi andava piccola, a causa del completo rivestimento in kevlar; compilato il modulo online e il giorno dopo e' passato in automatico il corriere a riprenderli; tempo una settimana e avevo la taglia corretta.
Quindi se vai con i titanium forse va bene una taglia in piu' rispetto alla tua.
Io li ho presi online su www.motostorm.it (http://www.motostorm.it) ;
La tabella taglie di Promo non mi da scampo: sulla misura di metà bacino alla taglia 30, la più piccola, cedo sei cm... :(
Per questo chiedevo di spidi, che fa sia la 28 che la 29. Certo che è un po un controsenso fare il jeans con le protezioni più estese con il taglio classicissimo e quelli più tecnici solo sulle chiappe...
Stamattina sono andato alla Casa del casco qui a Verona per far fare una piccola riparazione ai pantalone Clover in cordura, ed ho chiesto info sui jeans con protezione in kevlar. Gentilissimi come sempre, mi hanno fatto provare diversi modelli tra cui anche il Promo Titanium, il Vegas ed altri due modelli di Spidi che però, anche il 29 - furios - mi era decisamente grandissimo.
Purtroppo l'unico che poteva ragionevolmente essere preso in considerazione era un modello da donna, il rider, taglia 28. Non mi stava nemmeno troppo male e le protezioni sulle ginocchia erano anche al posto giusto, tutto sommato. Però mi sentivo come ad andare in moto in mutande.
Ben diverso invece il titanium, che forse a causa della maggiore rigidità mi dava un senso di protezione molto più elevato. Ovviamente la mia taglia non c'era e non la ordinano. Un po un peccato perchè vero che mi era grande, il 34, ma probabilmente il 30 potrebbe andarmi bene. Molto molto più caldo dopo 3-4 minuti addosso rispetto al rider che sembrava in tutto e per tutto un capo estivo.
Dopo ho provato a fare un salto, rientrando verso casa, da Biker Zone ed ho provato un Arlen Ness, sempre da donna - però il 28-29-30 da uomo li fanno, potrebbero almeno prenderne uno da tenere come campione di prova ed ordinare poi il capo quando il cliente ha deciso - che mi era talmente giusto che se provavo a respirare o, peggio, a piegarmi, sarebbe esploso o il pantalone o quanto meno le mie pelotas...
Insomma, un nulla di fatto. Per adesso, perchè qualcosa di interessante c'è e magari cercando viene fuori.
Tornando a Spidi, la tizia di Casa del Casco mi diceva che il furios oppure il J&Racing utilizzano un tessuto rinforzato con cordura e quindi non ci sono gli inserti in kevlar. Ma - disgraziatamente - esperienze dirette di chiappe sull'asfalto per qualcuno che utilizza questo pantalone ce ne sono? Rispetto ad un jeans non "motociclistico" la resistenza all'abrasione passa da 0.5 secondi a quanto? 2 secondi? O è paragonabile a quello con protezioni in kevlar?
Tra l'altro vedo che anche dainese fa qualcosa con un tessuto rinforzato in maglina di kevlar, ma anche li non sono riuscito a trovare nessun riferimento temporale per quanto riguarda la resistenza all'abrasione. In questo senso ovviamente Promo che dichiara 7,9 secondi sembrerebbe essere di un altro livello...
arinaldisub
22/07/2015, 11:04
Se ti piacciono i Titanium io farei un tentativo con la taglia 30, io porto solitamente la 32 e ho dovuto prendere la 34 perche' vestono molto piccolo.
Li ordini online e se non ti vanno li restituisci.
Se ti piacciono i Titanium io farei un tentativo con la taglia 30, io porto solitamente la 32 e ho dovuto prendere la 34 perche' vestono molto piccolo.
Li ordini online e se non ti vanno li restituisci.
Infatti avevo notato, vestendo il 34, che a spanne il 30 potrebbe esser epiù o meno giusto. Se arrivo a budget è un tentativo che farò. :oook:
Io ho dei lindstrands Curtis da vendere... Taglia m
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.