Accedi

Visualizza Versione Completa : L'Aquila 5 anni dopo il terremoto...vista dal vivo



jamex
06/05/2014, 17:53
Come si vede dalla sezione report il ponte del 1° Maggio l'ho passato negli Abruzzi; l'albergo l'avevo a l'Aquila...in questo 3D tralascio tutta la parte motociclistica per soffermarmi sulla situazione di questa città.....

sono rimasto scioccato da quello che mi sono trovato di fronte.....quello che trapela dalla tv sono tutte fandonie; ti fanno credere che stia procedendo la ricostruzione ma in realtà non è affatto così....è tutto fermo.....mi sono quasi sentito male quando gli abitanti (pochi...) mi raccontavano quello che è veramente successo....quanto le autorità li abbiano presi per il culo.....quanto ci abbiano mangiato sopra per spartirsi i soldi della messa in sicurezza; quello che ti fanno vedere alla tv è un cm quadrato quando il 90% è zona rossa...il centro è illuminato quasi esclusivamente dai ponteggi dei cantieri (la maggior parte fermi da tempo)...la città è spettrale e quando sono entrato in un bar (è stato un miracolo trovarne uno aperto) il gestore mi ha guardato come fossi un alieno e si vedeva che voleva sfogarsi.....persone gentilissime gli abitanti che quando ti raccontatno ciò che di schifoso a fatto la Bertolaso & Company ti fa scappare da piangere insieme a loro; quello che è successo quei giorni in realtà non è mai stato spiegato alla tv (Bertolaso che davanti a 310 bare si preoccupava solo di mettere il Berlusca in posizione che fosse inquadrato dalle telecamere, città militarizzata dove gli interessi dei superstiti sono stati messi in 2° piano ecc ecc ecc)........ c'è più traffico a Figline la sera che in tutta l'Aquila....la stanno facendo morire e lasciare a se stessa......tutti se ne stanno andando e una delle più belle città del mondo la faranno rimanere un cantiere che mai andrà avanti!!!! Mi sono sentito male per non sapere come fare a dargli una mano....Se l'Italia è questa è giusto sparire...


mi sento un auqilano e spero di tornarci il prima possibile......

non ho fatto nessuna foto prima per rispetto e poi solo perchè passeggiare per quelle strade può rendere l'idea della situazione

Angelik57
06/05/2014, 18:02
Hai riaperto una ferita..... :cry:
Grazie Giacomo .

jamex
06/05/2014, 18:05
Hai riaperto una ferita..... :cry:
Grazie Giacomo .

Ti giuro che appena arrivato in Hotel (Hotel Castello all'imbocco della via principale del centro) mi sono levato il casco..fatto 2 passi e mi sono sentito male..come si è sentita male Alice la sera quando gli raccontavano quale è e quale è stata la realtà rispetto a quella raccontata dai media...l'ho dovuta far distendere nella hall dell'Hotel

stefano1
06/05/2014, 18:15
Caro jamex a l'Aquila non son mai stato ma son stato un anno a Napoli dopo il terremoto dove i ponteggi consolidavano gli edifici più che servire per la ricostruzione.Non mi sorprende affatto quanto hai detto , non avevo dubbi che le cose fossero ferme ai primi interventi politico/propagandistici.Non ho nemmeno alcun dubbio sul fatto che qualunque fosse stata la combricola a guidare le danze le cose sarebbero andate allo stesso modo.Cioè i pochi soldi stanziati spariscono , poi tutto si ferma , soldi non ce ne son più e se uno vuole ricostruire deve farlo solo con le proprie forze.Di fatto qualche aumento di tasse da qualche parte infilato, che sia nella benzina o chissa dove lo stiamo pagando tutti e lo pagheremo per sempre.Il problema dell'Italia è che non cè mai un momento di bilancio su quanto fatto , quanto sprecato , quanto rubato da chi e come con la magistratura che prende i colpevoli e li sbatte in galera.Dopo anni quando tutto sarà prescritto uscirà qualche nome a cui non faranno assolutamente nulla e tutto finirà lì .:sick:

ciccio75
06/05/2014, 18:17
De L'aquila non frega un cazzo più a nessuno.
Adesso la notizia è la maglietta di Genny a' carogna.Poi passeremo ad altro fra meno di una settimana ed è quasi comico come i politici facciano a gara per dire la loro ad ogni occasione....

Fermissimo
06/05/2014, 18:19
Ti giuro che appena arrivato in Hotel (Hotel Castello all'imbocco della via principale del centro) mi sono levato il casco..fatto 2 passi e mi sono sentito male..come si è sentita male Alice la sera quando gli raccontavano quale è e quale è stata la realtà rispetto a quella raccontata dai media...l'ho dovuta far distendere nella hall dell'Hotel

pre terremoto era una città con una bellissima atmosfera...soprattutto la sera era molto ben illuminata, con discrezione e gusto, ed i monumenti, le piazze venivano molto valorizzate...c'erano molti locali dove degustare ottimi taglieri di insaccati e formaggi locali oltre che vini e dolci...mi dispiace tu non abbia potuto vederla come era...hai raccontato bene come è adesso...una città spettrale che dubito possa tornare come un tempo purtroppo:cry:

D74
06/05/2014, 18:27
Come si vede dalla sezione report il ponte del 1° Maggio l'ho passato negli Abruzzi; l'albergo l'avevo a l'Aquila...in questo 3D tralascio tutta la parte motociclistica per soffermarmi sulla situazione di questa città.....

sono rimasto scioccato da quello che mi sono trovato di fronte.....quello che trapela dalla tv sono tutte fandonie; ti fanno credere che stia procedendo la ricostruzione ma in realtà non è affatto così....è tutto fermo.....mi sono quasi sentito male quando gli abitanti (pochi...) mi raccontavano quello che è veramente successo....quanto le autorità li abbiano presi per il culo.....quanto ci abbiano mangiato sopra per spartirsi i soldi della messa in sicurezza; quello che ti fanno vedere alla tv è un cm quadrato quando il 90% è zona rossa...il centro è illuminato quasi esclusivamente dai ponteggi dei cantieri (la maggior parte fermi da tempo)...la città è spettrale e quando sono entrato in un bar (è stato un miracolo trovarne uno aperto) il gestore mi ha guardato come fossi un alieno e si vedeva che voleva sfogarsi.....persone gentilissime gli abitanti che quando ti raccontatno ciò che di schifoso a fatto la Bertolaso & Company ti fa scappare da piangere insieme a loro; quello che è successo quei giorni in realtà non è mai stato spiegato alla tv (Bertolaso che davanti a 310 bare si preoccupava solo di mettere il Berlusca in posizione che fosse inquadrato dalle telecamere, città militarizzata dove gli interessi dei superstiti sono stati messi in 2° piano ecc ecc ecc)........ c'è più traffico a Figline la sera che in tutta l'Aquila....la stanno facendo morire e lasciare a se stessa......tutti se ne stanno andando e una delle più belle città del mondo la faranno rimanere un cantiere che mai andrà avanti!!!! Mi sono sentito male per non sapere come fare a dargli una mano....Se l'Italia è questa è giusto sparire...


mi sento un auqilano e spero di tornarci il prima possibile......

non ho fatto nessuna foto prima per rispetto e poi solo perchè passeggiare per quelle strade può rendere l'idea della situazione

ma il buon silvio che andava a farsi vedere per aver fatto i miracoli dove è finito?

si fa ridere i polli, in altre nazioni nel giro di pochi mesi non rimane quasi traccia di un evento catastrofico.... qui dopo anni, decenni c'è sempre gente che sta nei container....

gc57
06/05/2014, 18:30
ma il buon silvio che andava a farsi vedere per aver fatto i miracoli dove è finito?

si fa ridere i polli, in altre nazioni nel giro di pochi mesi non rimane quasi traccia di un evento catastrofico.... qui dopo anni, decenni c'è sempre gente che sta nei container....Qua di volta in volta,troviamo catalizzatori diversi e tutto sfuma..

Erikuccia
06/05/2014, 18:30
L'ultimo ricordo ce l'ho di circa 12 anni fa, e preferisco ricordarla così.....piena di vita ma al contempo tranquilla, con tanti bar sul corso e gente allegra che sorseggiava un caffè.
Peccato, anzi, più che un peccato un sacrilegio

Kawa-Nero
06/05/2014, 18:31
Ma qualcuno ha veramente creduto a tutte quelle cagate in TV?
Bertolaso se ne sarà andato perché non sapeva più dove mettere i soldi...

inviato dal mio neurone buono con tapatalk

jamex
06/05/2014, 18:40
pre terremoto era una città con una bellissima atmosfera...soprattutto la sera era molto ben illuminata, con discrezione e gusto, ed i monumenti, le piazze venivano molto valorizzate...c'erano molti locali dove degustare ottimi taglieri di insaccati e formaggi locali oltre che vini e dolci...mi dispiace tu non abbia potuto vederla come era...hai raccontato bene come è adesso...una città spettrale che dubito possa tornare come un tempo purtroppo:cry:

e nn ho parlato degli altri 58 comuni interessati dal sisma....piccole città fantasma stile western....

sentirsi dire che gli hanno dato 1200 euro al mq(e non a tutti) per la ricostruzione salvo chiederne 2800 al mq per le case in cartngesso fa capire in che stato di merda viviamo.....

nessuno parla di tutte le morti di crepacuore degli anziani dovuti al fatto che sono stati sbattuti di qua e di la dopo il sisma senza pensare alla loro sensibiità...già questo non faceva notizia....

lasciano morire un territorio a se stesso....

nessuno parla dei mezzi pesanti che in teoria dovevano arrivare da Torino ma che invece sono arrivati li in 5 ore......come è possibile; semplice erano già nelle vicinaze mentre dicevano alla gente che non c'era nessun rischio terremoto.... e potrei continuare all'infinito...purtroppo


Ma qualcuno ha veramente creduto a tutte quelle cagate in TV?
Bertolaso se ne sarà andato perché non sapeva più dove mettere i soldi...

inviato dal mio neurone buono con tapatalk

Bertolaso intercettato che diceva che la cosa più importatne era riprendere Berlusconi durante il funerale di 310 disgraziati...


L'ultimo ricordo ce l'ho di circa 12 anni fa, e preferisco ricordarla così.....piena di vita ma al contempo tranquilla, con tanti bar sul corso e gente allegra che sorseggiava un caffè.
Peccato, anzi, più che un peccato un sacrilegio

ora ti avicini al centro e l'unica cosa che trovi sono decine di cani randagi tristi in volto che ti guardano


Caro jamex a l'Aquila non son mai stato ma son stato un anno a Napoli dopo il terremoto dove i ponteggi consolidavano gli edifici più che servire per la ricostruzione.Non mi sorprende affatto quanto hai detto , non avevo dubbi che le cose fossero ferme ai primi interventi politico/propagandistici.Non ho nemmeno alcun dubbio sul fatto che qualunque fosse stata la combricola a guidare le danze le cose sarebbero andate allo stesso modo.Cioè i pochi soldi stanziati spariscono , poi tutto si ferma , soldi non ce ne son più e se uno vuole ricostruire deve farlo solo con le proprie forze.Di fatto qualche aumento di tasse da qualche parte infilato, che sia nella benzina o chissa dove lo stiamo pagando tutti e lo pagheremo per sempre.Il problema dell'Italia è che non cè mai un momento di bilancio su quanto fatto , quanto sprecato , quanto rubato da chi e come con la magistratura che prende i colpevoli e li sbatte in galera.Dopo anni quando tutto sarà prescritto uscirà qualche nome a cui non faranno assolutamente nulla e tutto finirà lì .:sick:

che brutta cosa sapere che è sempre stato così e sempre sarà così........ho la morte nel cuore

IACH
06/05/2014, 18:55
jamex... mi sanguina l'anima ma ti devo dire che hai scoperto l'acqua calda.

detto questo, rispetto, comprendo e condivido le tue emozioni.

Said Soul
06/05/2014, 18:58
In Italia tutto diventa vergogna
La classe dirigente ci sguazza alla grande come sempre,sono la feccia del pianeta terra.
Tanto poi con un paio di spot pubblicitari si sistema tutto,tanto poi i sudditi voteranno ancora una volta....
Che fine triste per una città bellisima che ho avuto la fortuna di vedere,anche se ero poco più che ragazzino.
Rabbia e tristezza

kaprone
06/05/2014, 19:01
sono stato a l'aquila 3 anni fa, per partecipare ad un "campo" per la ricostruzione. eravamo lì a risistemare una scuola, poi diventata un "centro culturale", dove si organizzano concerti ed eventi.
quello che ho visto, non lo scorderò mai. e le foto che ho fatto in quei giorni saranno la mia memoria, per quando avrò la forza di tornare a vedere se e come le cose sono cambiate. purtroppo, quello che racconti mi dimostra ciò che sapevo e temevo. nessuna istituzione farà mai un cazzo per l'italia

Fermissimo
06/05/2014, 19:01
L'ultimo ricordo ce l'ho di circa 12 anni fa, e preferisco ricordarla così.....piena di vita ma al contempo tranquilla, con tanti bar sul corso e gente allegra che sorseggiava un caffè.
Peccato, anzi, più che un peccato un sacrilegio

hai perfettamente colto l'atmosfera Erika...:cry:

Marco Manila
06/05/2014, 19:04
Ci sono stato tre volte negli ultimi anni andando a Roma e quello che ho visto lascia senza parole e farebbe scendere una lacrima sulle guance anche al più duro.

E' una città distrutta, a testimonianza di una tragedia che verrà ricordata per sempre: se penso poi che quella sera il terremoto l' ho sentito anche io a Rimini e mi ha fatto accapponare la pelle pur essendo niente più che una scossetta non posso nemmeno immaginare quanto terrore sia passato nella mente e nel corpo di quei poveri abitanti, presi poi in giro dai soliti politici che niente altro pensano che a creare consenso...

marco72
06/05/2014, 19:33
che nervi....

bella
06/05/2014, 19:37
Vogliamo parlare delle zone dell'Emilia colpite dal sisma del 2012? Io sono venuta via di li.... Ormai da 8 mesi..... Ma non guarirò più come non guariranno più gli aquilani n'è gli emiliani...., il territorio è martirizzato.. Dopo il terremoto le trombe d'aria e le esondazioni hanno completato l'opera e di scosse ce ne sono sempre... Così... Tanto per ricordare e mai dimenticare... Mirandola? Finita... Finale? Cavezzo? La dimostrazione che queste tragedie non fanno distinzione tra nord e sud.. Lo stato, invece, semplicemente se ne infischia. Tanto Roma (e le loro case) è in piedi, no?... Allora tutto a posto... Ok...vado a vomitare....

nikonikko
06/05/2014, 19:47
Gli Aquilani continuano ancora a pagare le tasse allo stato o si sono coalizzati ??....non si può vivere di illusioni, non in Italia.

bella
06/05/2014, 20:04
Pagano tutte le tasse.... E dopo il periodo in cui hanno avuto la sospensione dei pagamenti delle bollette si sono visti recapitare il CONGUAGLIO!!!!!!!!

Stinit
06/05/2014, 20:25
Ti giuro che appena arrivato in Hotel (Hotel Castello all'imbocco della via principale del centro) mi sono levato il casco..fatto 2 passi e mi sono sentito male..come si è sentita male Alice la sera quando gli raccontavano quale è e quale è stata la realtà rispetto a quella raccontata dai media...l'ho dovuta far distendere nella hall dell'Hotel

I mass media formano le coscienze della gente...creano realtà parallele stile ritorno al futuro...

B@rt
06/05/2014, 20:38
Confermo tutto.
Ci sono stato lo scorso anno a luglio con amici in moto, mi ha fatto il tuo stesso effetto ed ho tirato le tue stesse conclusioni.

GSRocco
06/05/2014, 21:04
questo è quello che rimane della casa dello studente

http://s15.postimg.org/v7vophcgr/21102011846.jpg (http://postimg.org/image/mcuueyno7/full/)


http://s4.postimg.org/cn2i2i8v1/21102011843.jpg (http://postimg.org/image/5jummw3fd/full/)

due punteggi

http://s27.postimg.org/dybhgghs3/21102011866.jpg (http://postimg.org/image/i7g7iml1b/full/)

http://s14.postimg.org/fiswvb069/21102011872.jpg (http://postimg.org/image/6b0oelt3x/full/)

hanno speculato pure sulle impalcature

jamex
06/05/2014, 21:43
jamex... mi sanguina l'anima ma ti devo dire che hai scoperto l'acqua calda.

detto questo, rispetto, comprendo e condivido le tue emozioni.

mi sa che hai ragione ho scoperto l'acqua calda e tra me e me sapevo che era molto peggio di come ce la dipengecano...ma ti giuro che non pensavo fosse così anni luce


In Italia tutto diventa vergogna
La classe dirigente ci sguazza alla grande come sempre,sono la feccia del pianeta terra.
Tanto poi con un paio di spot pubblicitari si sistema tutto,tanto poi i sudditi voteranno ancora una volta....
Che fine triste per una città bellisima che ho avuto la fortuna di vedere,anche se ero poco più che ragazzino.
Rabbia e tristezza
che amarezza doverti quotare


sono stato a l'aquila 3 anni fa, per partecipare ad un "campo" per la ricostruzione. eravamo lì a risistemare una scuola, poi diventata un "centro culturale", dove si organizzano concerti ed eventi.
quello che ho visto, non lo scorderò mai. e le foto che ho fatto in quei giorni saranno la mia memoria, per quando avrò la forza di tornare a vedere se e come le cose sono cambiate. purtroppo, quello che racconti mi dimostra ciò che sapevo e temevo. nessuna istituzione farà mai un cazzo per l'italia

purtroppo l'ultima frase è vera e so che se capitasse a me farei prima a spararmi invece che aspettare le istituzioni, patirei meno


Vogliamo parlare delle zone dell'Emilia colpite dal sisma del 2012? Io sono venuta via di li.... Ormai da 8 mesi..... Ma non guarirò più come non guariranno più gli aquilani n'è gli emiliani...., il territorio è martirizzato.. Dopo il terremoto le trombe d'aria e le esondazioni hanno completato l'opera e di scosse ce ne sono sempre... Così... Tanto per ricordare e mai dimenticare... Mirandola? Finita... Finale? Cavezzo? La dimostrazione che queste tragedie non fanno distinzione tra nord e sud.. Lo stato, invece, semplicemente se ne infischia. Tanto Roma (e le loro case) è in piedi, no?... Allora tutto a posto... Ok...vado a vomitare....

massima solidarietà per l'Emilia e non oso immaginare come sia adesso


Gli Aquilani continuano ancora a pagare le tasse allo stato o si sono coalizzati ??....non si può vivere di illusioni, non in Italia.



Pagano tutte le tasse.... E dopo il periodo in cui hanno avuto la sospensione dei pagamenti delle bollette si sono visti recapitare il CONGUAGLIO!!!!!!!!

ti ha risposto bene bella ma alla tv non ti dicono che quando hanno fatto la manifestazione a Roma gli aquilani sono stati presi a manganellate dalle stesse forze dell'ordine che erano presenti ospiti negli alberghi nei mesi post terremoto...(parola dell'albergatore..)

I mass media formano le coscienze della gente...creano realtà parallele stile ritorno al futuro...
che tristezza e che amara verità

questo è quello che rimane della casa dello studente

http://s15.postimg.org/v7vophcgr/21102011846.jpg (http://postimg.org/image/mcuueyno7/full/)


http://s4.postimg.org/cn2i2i8v1/21102011843.jpg (http://postimg.org/image/5jummw3fd/full/)

due punteggi

http://s27.postimg.org/dybhgghs3/21102011866.jpg (http://postimg.org/image/i7g7iml1b/full/)

http://s14.postimg.org/fiswvb069/21102011872.jpg (http://postimg.org/image/6b0oelt3x/full/)

hanno speculato pure sulle impalcature
mi viene da piangere a rivedere quelle foto.... e che mi fa arrabbiare è anche che nessuno ha parlato anche dei 35 anziani morti nel palazzo accanto alla casa dello studente

andare in una città e respirare tristezza e disperazione è agghiacciante

Mostro19
06/05/2014, 21:47
Ci vivevo..
Purtroppo quello che si vede oggi non è il peggio...la cosa peggiore è che tutti quella notte abbiamo perso qualcuno e non ce ne faremo mai una ragione..
Quella non è più L'Aquila...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

TonyManero
06/05/2014, 21:50
Ma Silvio non aveva ricostruito tutto? Ahhahhahah

Ragazzi siamo in Italia, noto paese di merda, cosa vi aspettavate?

jamex
06/05/2014, 21:51
Ci vivevo..
Purtroppo quello che si vede oggi non è il peggio...la cosa peggiore è che tutti quella notte abbiamo perso qualcuno e non ce ne faremo mai una ragione..
Quella non è più L'Aquila...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

massimo affetto e tante condoglianze a te e a chiunque abbia subito quello che è successo...capisco che giustamente il peggio è stato allora ma il mio schifo è dovuto all'assenza totale dello stato, al fatto che lasci morire una città e una zona (i 59 comuni limitrofi), che non se ne parli più o che si voglia far passare una verità e situazione per quella che non è e che soprattutto ci si intaschi soldi e ci faccia i guadagni rubando sul dolore della gente


Ci sono stato tre volte negli ultimi anni andando a Roma e quello che ho visto lascia senza parole e farebbe scendere una lacrima sulle guance anche al più duro.

E' una città distrutta, a testimonianza di una tragedia che verrà ricordata per sempre: se penso poi che quella sera il terremoto l' ho sentito anche io a Rimini e mi ha fatto accapponare la pelle pur essendo niente più che una scossetta non posso nemmeno immaginare quanto terrore sia passato nella mente e nel corpo di quei poveri abitanti, presi poi in giro dai soliti politici che niente altro pensano che a creare consenso...
esatto spezzerebbe il cuore e scuoterebbe le coscienze di chiunque

Mostro19
06/05/2014, 22:09
Non tutti (e parlo degli aquilani)si sono impegnati affinchè le cose tornassero alla normalità, ma posso garantirti che tantissimi, la stragrande maggioranza, lo ha fatto con tutti i mezzi possibili.
Per quanto riguarda lo stato e le istituzioni preferisco non parlare ogniuno può farsi un'idea facendo quattro passi nel nulla tra soldati e macerie..

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

jamex
06/05/2014, 22:17
ma posso garantirti che tantissimi, la stragrande maggioranza, lo ha fatto con tutti i mezzi possibili.


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ne sono sicuro...gli occhi parlavano per loro

invece di queste merde di istituzioni parliamone e come!!!! deve venire fuori agli occhi di tutti il loro schifo

Karra
07/05/2014, 06:39
Scandaloso, visto e fotografato l'anno scorso...forza Abruzzo

phassat
07/05/2014, 07:13
Facciamo si che noi italiani magari in un fine settimana, magari di passaggio possiamo visitare queste città, città come tante altre che in questi ultimi anni hanno subito quel tipo di tragedie, mi viene in mente Abruzzo ed Emilia Romagna ma anche tutte quelle inondazioni che sistematicamente si ripetono (Senigallia qualche giorno fa). Le istituzioni dopo due gg di promesse abbandonano quei territori e li saccheggiano ancora di più, noi comuni mortali non dobbiamo farlo, andiamoli a trovare, facciamo sentire che non sono soli, guardiamoli negli occhi e cerchiamo di dividere il loro dolore. Io la scorsa estate l'ho fatto, sono tornato desolato e triste ma convinto di aver tolto una goccia in un mare di dolore.
Problema ricostruzione? io ho visto solo un edificio completamente ristrutturato all'inizio del centro storico, forse un privato avendo disponibilità avrà avuto modo di ripristinare il tutto, il resto è come prima, se non lo spostamento di detriti.

Kawa-Nero
07/05/2014, 07:14
quando successe con Z-italia ed un mio amico abruzzese abbiamo organizzato una raccolta generi di prima necessità che sono stati portati la direttamente da questo mio amico e...

ci sono state enormi difficoltà per poter consegnare i prodotti, da quanto riferito sembrava uno stato di polizia governato dalla protezione civile più che un intervento di aiuto, con montagne di aiuti privati che venivano accatastati senza manco guardare cosa ci fosse e la gente che non aveva da mangiare...

per non parlare di tutte le aziende che si sono prodigate e NON SONO MAI STATE PAGATE

però la tv ti mostra 5 persone al settimo cielo perchè hanno un tetto nuovo, e ci mancherebbe pure!
ma le altre centinaia?

:sick:

Lo scrofo
07/05/2014, 07:25
Ma Silvio non aveva ricostruito tutto? Ahhahhahah

Ragazzi siamo in Italia, noto paese di merda, cosa vi aspettavate?

Che arrivasse qualcuno a spalare tutta questa merda fuori dalla porta.

Ma poi si inneggia al fascismo. :dubbio:

fearless
07/05/2014, 10:55
Una piccola "L'Aquila" la sto vedendo e vivendo questi giorni nella mia Senigallia.
una città e una economia messa in ginocchio.
vedremo se vi saranno aiuti per chi ha perso tutto,ma temo che il rimboccarsi le maniche sarà l'unica soluzione valida....sempre che uno le abbia...le maniche.

Monacograu
07/05/2014, 12:03
Come si vede dalla sezione report il ponte del 1° Maggio l'ho passato negli Abruzzi; l'albergo l'avevo a l'Aquila...in questo 3D tralascio tutta la parte motociclistica per soffermarmi sulla situazione di questa città.....

sono rimasto scioccato da quello che mi sono trovato di fronte.....quello che trapela dalla tv sono tutte fandonie; ti fanno credere che stia procedendo la ricostruzione ma in realtà non è affatto così....è tutto fermo.....mi sono quasi sentito male quando gli abitanti (pochi...) mi raccontavano quello che è veramente successo....quanto le autorità li abbiano presi per il culo.....quanto ci abbiano mangiato sopra per spartirsi i soldi della messa in sicurezza; quello che ti fanno vedere alla tv è un cm quadrato quando il 90% è zona rossa...il centro è illuminato quasi esclusivamente dai ponteggi dei cantieri (la maggior parte fermi da tempo)...la città è spettrale e quando sono entrato in un bar (è stato un miracolo trovarne uno aperto) il gestore mi ha guardato come fossi un alieno e si vedeva che voleva sfogarsi.....persone gentilissime gli abitanti che quando ti raccontatno ciò che di schifoso a fatto la Bertolaso & Company ti fa scappare da piangere insieme a loro; quello che è successo quei giorni in realtà non è mai stato spiegato alla tv (Bertolaso che davanti a 310 bare si preoccupava solo di mettere il Berlusca in posizione che fosse inquadrato dalle telecamere, città militarizzata dove gli interessi dei superstiti sono stati messi in 2° piano ecc ecc ecc)........ c'è più traffico a Figline la sera che in tutta l'Aquila....la stanno facendo morire e lasciare a se stessa......tutti se ne stanno andando e una delle più belle città del mondo la faranno rimanere un cantiere che mai andrà avanti!!!! Mi sono sentito male per non sapere come fare a dargli una mano....Se l'Italia è questa è giusto sparire...


mi sento un auqilano e spero di tornarci il prima possibile......

non ho fatto nessuna foto prima per rispetto e poi solo perchè passeggiare per quelle strade può rendere l'idea della situazione

Ti quoto Giacomo...vista circa un anno fa faceva venire il magone...ma sembra che quelli che io o te possiamo vedere sia nulla rispetto alla zona nella quale possono accedere, se non erro scortati, solo coloro che ci abitavano...
Mio zio abitava in pieno centro storico con la sua compagna, il suocero nell'edificio accanto, due case che praticamente non esistono più.
E, a sentir i suoi racconti, quello che c'è ancora oggi in quella zona non è minimimanete paragonabile a ciò che è visibile nelle zone "aperte a tutti"...

La ricostruzione? Parafrasando un mio amico "ci sono persone talmente povere che hanno solo i soldi..."

Un pensiero a tutti coloro che non ci sono più...e ai loro cari che li piangono...

Spaccapietre
07/05/2014, 16:10
Ma qualcuno sa come e' finita la vicenda della casa dello studente? Qualche stronzo sta marcendo in galera oppure e' finita a rimpalli e amici come prima?

jamex
07/05/2014, 17:11
Facciamo si che noi italiani magari in un fine settimana, magari di passaggio possiamo visitare queste città, città come tante altre che in questi ultimi anni hanno subito quel tipo di tragedie, mi viene in mente Abruzzo ed Emilia Romagna ma anche tutte quelle inondazioni che sistematicamente si ripetono (Senigallia qualche giorno fa). Le istituzioni dopo due gg di promesse abbandonano quei territori e li saccheggiano ancora di più, noi comuni mortali non dobbiamo farlo, andiamoli a trovare, facciamo sentire che non sono soli, guardiamoli negli occhi e cerchiamo di dividere il loro dolore. Io la scorsa estate l'ho fatto, sono tornato desolato e triste ma convinto di aver tolto una goccia in un mare di dolore.
Problema ricostruzione? io ho visto solo un edificio completamente ristrutturato all'inizio del centro storico, forse un privato avendo disponibilità avrà avuto modo di ripristinare il tutto, il resto è come prima, se non lo spostamento di detriti.
io spero di ritornarci il prima possibile...spero che almeno il turismo rifiorisca.....non può morire così


quando successe con Z-italia ed un mio amico abruzzese abbiamo organizzato una raccolta generi di prima necessità che sono stati portati la direttamente da questo mio amico e...

ci sono state enormi difficoltà per poter consegnare i prodotti, da quanto riferito sembrava uno stato di polizia governato dalla protezione civile più che un intervento di aiuto, con montagne di aiuti privati che venivano accatastati senza manco guardare cosa ci fosse e la gente che non aveva da mangiare...

per non parlare di tutte le aziende che si sono prodigate e NON SONO MAI STATE PAGATE

però la tv ti mostra 5 persone al settimo cielo perchè hanno un tetto nuovo, e ci mancherebbe pure!
ma le altre centinaia?

:sick:
Esatto l'albergatore ci spiegava che in quei giorni e anche dopo la città era completamete militarizzata...nessuno poteva accedere a nulla..anche se a portata di mano...oppure poteva protestare per qualcosa; sembravano sotto assedio...ma dello stato;tonnellate di aiuti andati a puttana e soldi che invece di arrivare a chi di dovere sono passati da Roma per finire nelle tasche dei soliti noti e commercianti di promesse...CHE SCHIFOOOOOOOOOOO

Una piccola "L'Aquila" la sto vedendo e vivendo questi giorni nella mia Senigallia.
una città e una economia messa in ginocchio.
vedremo se vi saranno aiuti per chi ha perso tutto,ma temo che il rimboccarsi le maniche sarà l'unica soluzione valida....sempre che uno le abbia...le maniche.

Mi immagino Claudio che situazione state vivendo...ti dico solo che da noi l'alluvione è stata ad ottobre...e gente che si è trovata un metro e mezzo di fango in casa perdendo tutto o quasi adesso si è vista recapitarte una bolletta dell'acqua di circa 850€ :sick::sick::sick::sick::sick::sick: senza neanche la rateizzazione!!!!!!!!!!!!!!!! e alla domanda: con cosa lo buttavamo via il fango se non con l'acqua la risposta è stata: "non ci possiamo fare niente...." VOMITEVOLE ...spero che ognuno abbia le sue maniche sennò son cazzi grossi


Ti quoto Giacomo...vista circa un anno fa faceva venire il magone...ma sembra che quelli che io o te possiamo vedere sia nulla rispetto alla zona nella quale possono accedere, se non erro scortati, solo coloro che ci abitavano...
Mio zio abitava in pieno centro storico con la sua compagna, il suocero nell'edificio accanto, due case che praticamente non esistono più.
E, a sentir i suoi racconti, quello che c'è ancora oggi in quella zona non è minimimanete paragonabile a ciò che è visibile nelle zone "aperte a tutti"...

La ricostruzione? Parafrasando un mio amico "ci sono persone talmente povere che hanno solo i soldi..."

Un pensiero a tutti coloro che non ci sono più...e ai loro cari che li piangono...

un mega abbraccio a tuo zio e a tutti quelli che hanno avuto perdite umane di persone care e morali.....sempre l'albregatore ci spiegava che noi abbiamo visto la parte migliore (e li Alice si è sentita male..) ma in realtà il 90% è zona rossa accessibile solo scortati e una catasta di macerie da far piangere...

quella frase è la cosa più vera che esista Luca


Ma qualcuno sa come e' finita la vicenda della casa dello studente? Qualche stronzo sta marcendo in galera oppure e' finita a rimpalli e amici come prima?
non lo so e ho veramente paura a saperlo

IACH
07/05/2014, 18:16
Una piccola "L'Aquila" la sto vedendo e vivendo questi giorni nella mia Senigallia.
una città e una economia messa in ginocchio.
vedremo se vi saranno aiuti per chi ha perso tutto,ma temo che il rimboccarsi le maniche sarà l'unica soluzione valida....sempre che uno le abbia...le maniche.


capisco e conosco anche se da lontano.
ho una zia di mia moglie che vive in città e ha descritto l'evento...

per quello che serve, potendo renderla solo in forma virtuale,massima solidarietà.

onzio
07/05/2014, 19:02
Anche io ho visitato L'Aquila venerdi' 2 maggio durante il mio viaggio in Abruzzo. Non sto a ripetere quanto scritto sopra perche' concordo su tutto.
Inevitabile ed immediato il parallelo col mio paese (epicentro del terremoto del 20 maggio 2012) e i limitrofi, altrettanto colpiti, ove lo "spettacolo" dei centri urbani semideserti e delle periferie e' del tutto simile.

Mi e' venuta una grande rabbia vedere che purtroppo a L'Aquila si e' fatto poco in 5 anni. O meglio intuire che i fondi sono stati pilotati da forze piu' grandi di noi.. Basti vedere le assurde ed enormi ragnatele di tubi Innocenti nuovi di zecca (ed immaginare il loro costo..), o notare lo stridore del palazzo della Agenzia delle Entrate, ristrutturato alla perfezione e meglio di prima in mezzo a tanta distruzione..

Purtroppo dagli errori dell'Aquila ne abbiamo pagato noi emiliani le conseguenze: l'assurda burocrazia per ottenere i contributi alla ricostruzione ha fatto desistere chi aveva danni "minori.." (come il sottoscritto); e tuttora tutto va a rilento, nonostante il luogo comune espresso da tutti gli abruzzesi con cui abbiamo parlato: "Eh, ma voi emiliani siete stati piu' bravi perche' vi siete rimboccati le maniche ed avete iniziato subito a lavorare.." ecc...ecc...

Forse in parte e' vero, ma cio' che ci accomuna e', in ogni caso, la sensazione di assenza di una "presenza" dello Stato..

clo
07/05/2014, 19:57
E pensare che tutti paghiamo l'aumento delle marche da bollo x la ricostruzione... un' emorragia di soldi, la solita inutile triste farsa italiana.
Che amarezza x quella gente. Per il territorio. E x noi tutti...

B@rt
07/05/2014, 20:16
massimo affetto e tante condoglianze a te e a chiunque abbia subito quello che è successo...capisco che giustamente il peggio è stato allora ma il mio schifo è dovuto all'assenza totale dello stato, al fatto che lasci morire una città e una zona (i 59 comuni limitrofi), che non se ne parli più o che si voglia far passare una verità e situazione per quella che non è e che soprattutto ci si intaschi soldi e ci faccia i guadagni rubando sul dolore della gente


esatto spezzerebbe il cuore e scuoterebbe le coscienze di chiunque


Però, almeno per quello che ho visto io, ed ho girato tutto attorno a l'aquila da tutti i lati, fuori dalla città vecchia, i danni sono sempre minori mano a mano che si esce, e solo 4-5 km fuori dalla città, non si vedevano grossi segni di terremoto.

Fermissimo
07/05/2014, 20:27
Però, almeno per quello che ho visto io, ed ho girato tutto attorno a l'aquila da tutti i lati, fuori dalla città vecchia, i danni sono sempre minori mano a mano che si esce, e solo 4-5 km fuori dalla città, non si vedevano grossi segni di terremoto.

si quello che hai notato è vero...immaginando L'Aquila come una città più o meno rotonda, ci sono case della periferia praticamente intatte...

però il terremoto ha avuto caratteristiche tali da aver, paradossalmente, risparmiato case a 3/4 km dal centro de L'Aquila e distrutto paesini lontano 20 km...

Onna ad esempio è una frazione non vicina ma è stata praticamente distrutta...è di Onna il giornalista Giustino Parisse che è sopravvissuto con la moglie ma che ha perso i 2 figli (maschio e femmina) di 16 e 18 anni :cry:

jamex
07/05/2014, 20:39
Però, almeno per quello che ho visto io, ed ho girato tutto attorno a l'aquila da tutti i lati, fuori dalla città vecchia, i danni sono sempre minori mano a mano che si esce, e solo 4-5 km fuori dalla città, non si vedevano grossi segni di terremoto.

Il problema è il clima spettrale... Ce si respira anche dove il terremoto ha risparmiato qualcosa


si quello che hai notato è vero...immaginando L'Aquila come una città più o meno rotonda, ci sono case della periferia praticamente intatte...

però il terremoto ha avuto caratteristiche tali da aver, paradossalmente, risparmiato case a 3/4 km dal centro de L'Aquila e distrutto paesini lontano 20 km...

Onna ad esempio è una frazione non vicina ma è stata praticamente distrutta...è di Onna il giornalista Giustino Parisse che è sopravvissuto con la moglie ma che ha perso i 2 figli (maschio e femmina) di 16 e 18 anni :cry:

Vero :cry:

Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk

kitesvara74
08/05/2014, 13:07
Renzie la sistemerà...

infoasci
08/05/2014, 13:46
Come si fa a pensare che la ricostruzione di un centro storico sia una operazione innanzi tutto tutto fattibile e in secondo luogo in tempi brevi o anche medi? Se fosse così semplice si potrebbe anche ipotizzare la ricostruzione di Ercolano, Pompei, Fori Imperiali, Colosseo e chissà che altro. Purtroppo i danni provocati dal sisma sono stati gravissimi, in qualche caso irreversibili e quindi non possiamo aspettarci miracoli da Renzi, Berlusconi e nemmeno da Grillo.

Monacograu
08/05/2014, 13:59
Come si fa a pensare che la ricostruzione di un centro storico sia una operazione innanzi tutto tutto fattibile e in secondo luogo in tempi brevi o anche medi? Se fosse così semplice si potrebbe anche ipotizzare la ricostruzione di Ercolano, Pompei, Fori Imperiali, Colosseo e chissà che altro. Purtroppo i danni provocati dal sisma sono stati gravissimi, in qualche caso irreversibili e quindi non possiamo aspettarci miracoli da Renzi, Berlusconi e nemmeno da Grillo.

Non ho capito...:cipenso:...quindi che si fa? Si chiude L'Aquila e la si trasforma in Ercolano? :cipenso:

blackhound
08/05/2014, 14:23
ringrazio jamex per la sensibilità dimostrata, diversamente dai tanti "turisti dell'orrore" che ho incontrato per anni ogni volta che tornavo a L'Aquila, città dove sono nato e vissuto fino a vent'anni , e dove vivono (?) ancora i miei genitori ed alcuni dei miei amici più cari.
Nei primi anni dopo il terremoto la sensazione di impotenza era tale che, quando tornavo a casa , mi sentivo depresso per dei mesi.
I miei hanno perso TUTTO: la loro città , la loro casa, la loro serena vecchiaia. Mi ritengo fortunato perchè sono ancora vivi e soprattutto non sono impazziti di dolore ,di spavento, di vergogna per quello che è successo dopo.
I cittadini hanno fatto quello che hanno potuto, ma in tanti si sono adattati e comunque rassegnati ad una realtà assurda: tutti sembrano correre come formiche impazzite per superare le difficoltà più assurde.
Vi dico solo questa: la casa dei miei è stata restaurata ( è in un palazzo d'epoca ) e mostrata anche sui telegiornali, questo a ottobre 2013, ma i miei non possono entrarci perchè non è possibile allacciare le utenze finchè in quel "quadrante" saranno ancora in corso dei lavori: intorno è quasi tutto da ricostruire! Adesso smetto di scrivere perchè mi sta salendo l'incazzo

infoasci
08/05/2014, 14:34
Non ho capito...:cipenso:...quindi che si fa? Si chiude L'Aquila e la si trasforma in Ercolano? :cipenso:
Purtroppo non so cosa si può fare, di sicuro nessuno ha avuto il coraggio di dire con chiarezza che i tempi di restauro, ove possibile, saranno necessariamente molto lunghi, cioè molti anni, e i costi altissimi.
Oppure si demolisce tutto il pericolante e si costruiscono case nuove, in stile adeguato ma nuove.
Ovviamente spero di sbagliarmi, ho fatto l'ingegnere del software, non delle opere in muratura.

XantiaX
08/05/2014, 14:48
consiglio come sempre la visione di Draquila. A quel che leggo ancora attuale.

http://pad.mymovies.it/filmclub/2010/04/034/locandina.jpg

Monacograu
08/05/2014, 14:58
Purtroppo non so cosa si può fare, di sicuro nessuno ha avuto il coraggio di dire con chiarezza che i tempi di restauro, ove possibile, saranno necessariamente molto lunghi, cioè molti anni, e i costi altissimi.
Oppure si demolisce tutto il pericolante e si costruiscono case nuove, in stile adeguato ma nuove.
Ovviamente spero di sbagliarmi, ho fatto l'ingegnere del software, non delle opere in muratura.

Il problema è che non sono neanche iniziati...

jamex
08/05/2014, 15:15
Come si fa a pensare che la ricostruzione di un centro storico sia una operazione innanzi tutto tutto fattibile e in secondo luogo in tempi brevi o anche medi? Se fosse così semplice si potrebbe anche ipotizzare la ricostruzione di Ercolano, Pompei, Fori Imperiali, Colosseo e chissà che altro. Purtroppo i danni provocati dal sisma sono stati gravissimi, in qualche caso irreversibili e quindi non possiamo aspettarci miracoli da Renzi, Berlusconi e nemmeno da Grillo.


Purtroppo non so cosa si può fare, di sicuro nessuno ha avuto il coraggio di dire con chiarezza che i tempi di restauro, ove possibile, saranno necessariamente molto lunghi, cioè molti anni, e i costi altissimi.
Oppure si demolisce tutto il pericolante e si costruiscono case nuove, in stile adeguato ma nuove.
Ovviamente spero di sbagliarmi, ho fatto l'ingegnere del software, non delle opere in muratura.

È quindi ci facciamo un bel parcheggio??? Scusa ma che discorso è... In Giappone il terremoto è stato peggiore è hanno ricostruito infrastrutture in una settimana! E poi lo schifo che tutti ci hanno mangiato sopra alle disgrazie della gente!? Lasciamo un territorio morire a se stesso? Lo stato a che serve? Ogni volta che c'è una catastrofe radiamo tutto al suolo che è più semplice? Colosseo e Pompei, con tutto il rispetto non c'entrano niente... Oggi le possibilità sono un tantino diverse..... Prova a fare 2 passi li e chiedere dopo il terremoto come sono andate realmente le cose.... Però fattelo raccontare dalla gente del posto.....

Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk


consiglio come sempre la visione di Draquila. A quel che leggo ancora attuale.

http://pad.mymovies.it/filmclub/2010/04/034/locandina.jpg
Non vedo l'ora di vederlo


ringrazio jamex per la sensibilità dimostrata, diversamente dai tanti "turisti dell'orrore" che ho incontrato per anni ogni volta che tornavo a L'Aquila, città dove sono nato e vissuto fino a vent'anni , e dove vivono (?) ancora i miei genitori ed alcuni dei miei amici più cari.
Nei primi anni dopo il terremoto la sensazione di impotenza era tale che, quando tornavo a casa , mi sentivo depresso per dei mesi.
I miei hanno perso TUTTO: la loro città , la loro casa, la loro serena vecchiaia. Mi ritengo fortunato perchè sono ancora vivi e soprattutto non sono impazziti di dolore ,di spavento, di vergogna per quello che è successo dopo.
I cittadini hanno fatto quello che hanno potuto, ma in tanti si sono adattati e comunque rassegnati ad una realtà assurda: tutti sembrano correre come formiche impazzite per superare le difficoltà più assurde.
Vi dico solo questa: la casa dei miei è stata restaurata ( è in un palazzo d'epoca ) e mostrata anche sui telegiornali, questo a ottobre 2013, ma i miei non possono entrarci perchè non è possibile allacciare le utenze finchè in quel "quadrante" saranno ancora in corso dei lavori: intorno è quasi tutto da ricostruire! Adesso smetto di scrivere perchè mi sta salendo l'incazzo

So che non conta molto ma hai tutta la mia solidarietà e capisco tutto il tuo inccazzamento.... Spero che parlarne serva a non far dimenticare L'Aquila.... Un abbraccio

Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk

blackhound
08/05/2014, 16:34
Jamex, tanto per farti capire: un mio amico che è volontario della protezione civile era stato allertato molto prima della scossa finale, e da mesi aveva allontanato la sua famiglia, e non è stato certo il solo. Chi "doveva" sapere, sapeva. Queste sono cose di cui neanche Draquila parla. Questo per il "prima". Per il "dopo", se invece di fare il G8 fai fare uno studio dai migliori urbanisti per razionalizzare la ricostruzione invece di fare "ognuno per sé", senza una logica, senza un piano che avrebbe consentito di evitare ingiustizie , giri di mazzette e quant'altro.....la gente non chiedeva altro che di poter scavare anche con le mani per cancellare quello scempio. Bastardi.

jamex
08/05/2014, 18:53
Jamex, tanto per farti capire: un mio amico che è volontario della protezione civile era stato allertato molto prima della scossa finale, e da mesi aveva allontanato la sua famiglia, e non è stato certo il solo. Chi "doveva" sapere, sapeva. Queste sono cose di cui neanche Draquila parla. Questo per il "prima". Per il "dopo", se invece di fare il G8 fai fare uno studio dai migliori urbanisti per razionalizzare la ricostruzione invece di fare "ognuno per sé", senza una logica, senza un piano che avrebbe consentito di evitare ingiustizie , giri di mazzette e quant'altro.....la gente non chiedeva altro che di poter scavare anche con le mani per cancellare quello scempio. Bastardi.

tutti me lo dicevano a l'Aquila che è andata così...da brividi e assurdo

kitesvara74
09/05/2014, 15:50
consiglio come sempre la visione di Draquila. A quel che leggo ancora attuale.

http://pad.mymovies.it/filmclub/2010/04/034/locandina.jpg

q8