PDA

Visualizza Versione Completa : I centesimi di euro stanno per sparire... scommettiamo che...



giorgiorox
08/05/2014, 15:37
... gli arrotondamenti saranno tutti all'eccesso?
oppure porteranno l'IVA al 30% per evitare totali con centesimi...

Centesimi verso l'addio. La Camera ha approvato la mozione di Sinistra Ecologia e Libertà (sottoscritta anche da deputati Pd, Scelta Civica e M5S) che apre la strada all’abbandono delle monete da 1 e 2 centesimi di euro.

Il testo presentato al Parlamento solleva la questione dei costi di produzione delle monetine: "I costi di fabbricazione di ciascuna moneta da 1 centesimo - scrive Sel in una nota - ammonterebbero a 4,5 centesimi, quelli di ciascuna moneta da due centesimi a 5,2 cent, quelli di ciascuna moneta da 5 centesimi a 5,7". Citando sempre al testo della mozione "dall’introduzione dell’Euro la Zecca avrebbe fuso oltre 2,8 miliardi di monete da un centesimo, 2,3 miliardi di monete da 2 cent e circa 2 miliardi di monete da 5 cent, per un costo complessivo di 362 milioni di euro a fronte di un valore reale di 174 milioni". Decisamente un pessimo affare.

La Camera ha approvato la mozione di Sel per cui il governo si impegna ad "assumere iniziative perché vengano attuate delle politiche di contenimento della spesa, sospendendo il conio delle monete da 1 e 2 centesimi e monitorandone gli effetti". La proposta è stata approvata all'unanimità raccogliendo consensi trasversali, fatta eccezione per qualche protesta da parte di alcuni cittadini del Movimento 5 Stelle.

Come lo ha definito Sergio Boccadutri, tesoriere di Sel nonchè primo firmatario della mozione, "si tratta di un signoraggio negativo, ed è un costo perché queste monete non circolano se non esclusivamente come resto nella grande distribuzione e in pochi altri esercizi commerciali".



A livello europeo, anche la Bce sta riflettendo sulla possibilità di chiedere l'abolizione dei centesimi di euro, poiché, come detto, i costi di produzione superano il loro valore effettivo. E proprio per queste ragioni alcuni Paesi europei, tra cui la Finlandia e i Paesi Bassi, hanno già bloccato il conio e l’utilizzo delle stesse.
Sarà invece più difficile per i tedeschi dare l'addio alle monetine: secondo un sondaggio della Bundesbank, il 91% dei tedeschi concorda con il proverbio "Chi non rispetta il pfenning non rispetta il tallero". In Germania si ritiene siano uno strumento anti-inflazione e che inoltre insegnino fin da piccoli a dare importanza al denaro.

Lo scrofo
08/05/2014, 15:41
Tanto per cambiare concordo con i crucchi.

nikonikko
08/05/2014, 16:00
Torniamo alla lira che facciamo prima.

streetTux
08/05/2014, 16:09
L'azienda per cui lavoro li ha eliminati da anni.. inutili.. bene eliminarli..

..per quanto riguarda l'arrotondamento, noi lo s'è fatto in difetto (ovvero 1.24 diventa 1.20 e 1.29 diventa 1.25) mentre sicuramente loro lo faranno per eccesso.. inoltre verranno fatte delle imposte per pagare lo sforzo per l'adeguamento, corrispondendi ad un punto percentuale in più di IVA, 3 centesimi sul carburante (che diverranno 5 per l'arrotondamento di cui prima) e 2€ per le primarie del PD (che non c'entrano una sega ma meglio pagarle lo stesso).

cicorunner
08/05/2014, 16:14
eliminiamo definitivamente carta e monete e paghiamo tutto con sta benedetta carta di debito elettronica, ci si mette lo stesso tempo a digitale il pin che ritirare il resto pure per prendere un caffè, per quelle nuove dotate di chip si evita anche il pin...portafogli alleggeriti e tutto tracciabile e documentabile per chi vende e chi compra

Massibugio
08/05/2014, 16:35
dai professionisti venite sempre con i contanti, arrotondiamo per difetto ed emettiamo sempre regolare fattura.
le carte non ci garbano.. e poi ci sono troppi errori contabili, le banche rubano, si smagnetizzano le carte ecc...ecc... ecc... :oook: :biggrin3:

theciri
08/05/2014, 16:51
Una tempesta in un bicchier d'acqua:oook:
E' da mo' che non vedo prezzi con 1 o 2 cent.
Giusto giusto al supermercato ma io pago sempre col bancomat quindi non sono invaso da monetine:lingua:

Lo scrofo
08/05/2014, 16:58
Non e' questione di tempesta o meno ...

E' questione che con la scusa i prezzi si allineeranno sempre verso l'alto, mai verso l'equita' .

Come del resto venne fatto nel lontano 2000 quando entro' in vigore l'Euro: l'antitrust non mosse un dito contro gli aumenti SCANDALOSI di esercenti ecc ...

Poi venite a rompere i maroni perche' l'Euro ci ha impoveriti...................................................

595Abarth
08/05/2014, 17:05
eliminiamo definitivamente carta e monete e paghiamo tutto con sta benedetta carta di debito elettronica, ci si mette lo stesso tempo a digitale il pin che ritirare il resto pure per prendere un caffè, per quelle nuove dotate di chip si evita anche il pin...portafogli alleggeriti e tutto tracciabile e documentabile per chi vende e chi compra

D'accordo, addebitando al cliente tutte le spese di gestione (che variano da istituto ad istituto) quindi calcolando un aumento su ogni prodotto in vendita! :oook:

cicorunner
08/05/2014, 17:07
D'accordo, addebitando al cliente tutte le spese di gestione (che variano da istituto ad istituto) quindi calcolando un aumento su ogni prodotto in vendita! :oook:

i prezzi sono già comprensivi di queste spese di gestione non a caso il bene lo paghi in ugual misura in contanti o con carta di debito, ben diverso il discorso della carta di credito dove l'istituto anticipa i soldi con valuta di prelievo a fine mese, non confondiamo le carte in tavola.

il bancomat non comporta costi aggiuntivi rilevanti

595Abarth
08/05/2014, 17:15
insomma...
In un paese normale ci sarebbe l'abbattimento dei costi di transazione, almeno sotto una determinata soglia! Altrimenti va a finire che per alcuni prodotti, tra spese fisse, costi di transazione etc... il guadagno è inferiore al costo della transazione stessa. E questo non è ammissibile.

marco72
08/05/2014, 17:20
eliminare subito il contante....transazioni agratis.

theciri
08/05/2014, 17:21
Non e' questione di tempesta o meno ...

E' questione che con la scusa i prezzi si allineeranno sempre verso l'alto, mai verso l'equita' .

Come del resto venne fatto nel lontano 2000 quando entro' in vigore l'Euro: l'antitrust non mosse un dito contro gli aumenti SCANDALOSI di esercenti ecc ...

Poi venite a rompere i maroni perche' l'Euro ci ha impoveriti...................................................

Ma la colpa è dell'antitrust che non ha controllato o del commerciante che ha aumentato?
Per me è la seconda che ho scritto!
Io non ho avuto bisogno dell'antitrust; mi sono segnato i prezzi e molto semplicemente non sono più andato dal commerciante "arrotondatore pazzo".
Evidentemente sono stato il solo, tanto i soldi giravano e tutti contenti.....

P.S. ti posso assicurare che il mio listino è stato sottoposto a controllo accuratissimo. E grazie agli arrotondamenti ho guadagnato 3 centesimi (su oltre 500 voci in totale):wacko::wacko:

paper
08/05/2014, 17:37
Non e' questione di tempesta o meno ...

E' questione che con la scusa i prezzi si allineeranno sempre verso l'alto, mai verso l'equita' .

Come del resto venne fatto nel lontano 2000 quando entro' in vigore l'Euro: l'antitrust non mosse un dito contro gli aumenti SCANDALOSI di esercenti ecc ...

Poi venite a rompere i maroni perche' l'Euro ci ha impoveriti...................................................


Non penso che fosse competenza dell'Antitrust (che si occupa di concorrenza tra le aziende) bensì del governo Berlusconi che se ne guardò bene, preferendo forse non irritare il popolo delle partite IVA dove aveva molti elettori. Salvo venirsene fuori dopo una decina d'anni minacciando inchieste sugli aumenti dei prezzi di allora.

Ah, per la precisione l'€ entrò in circolazione il 01/01/2002 :wink_:

theciri
08/05/2014, 17:44
Aggiungo:

secondo me ci sono anche 2 fraintendimenti di base su cui purtroppo in molti ci marciano:

1 il caroprezzi è colpa dell'euro.
Il passaggio all'euro era semplicemente un'operazione matematica!
Per me non è colpa dell'euro se qualcuno è ricorso alla "matematica creativa".

2 paragonare i prezzi attuali con le lire.
Sono passati 14 anni ormai, sarebbe come paragonare i prezzi del 2000 con quelli del '86.
Aggiungi inoltre che il prezzo delle materie prime è lievitato in maniera esagerata anche prima dell'euro.
Questo dovrebbe farci riflettere molto. E farci pensare forse ad un "sistema industriale-economico-sociale" diverso.
Però capisco che per il povero politicante ( e purtroppo anche per l'uomo della strada) è molto più semplice dare la colpa all'euro.:oook:

EtaBeta69
08/05/2014, 18:23
A me comunque fa impazzire il fatto che per produrre 1 cent. se ne spendano 4,5


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cicorunner
08/05/2014, 18:26
A me comunque fa impazzire il fatto che per produrre 1 cent. se ne spendano 4,5


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

è contro ogni logica di buon senso

paper
08/05/2014, 20:21
A me comunque fa impazzire il fatto che per produrre 1 cent. se ne spendano 4,5


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Secondo me la cosa andrebbe vista sul totale della produzione annua, visto che le monete da 10, 20, 50, 1€ e 2€ costano rispettivamente 5, 7, 9, 18, 25 cent.

tbb800
08/05/2014, 20:34
Non e' questione di tempesta o meno ...

E' questione che con la scusa i prezzi si allineeranno sempre verso l'alto, mai verso l'equita' .

Come del resto venne fatto nel lontano 2000 quando entro' in vigore l'Euro: l'antitrust non mosse un dito contro gli aumenti SCANDALOSI di esercenti ecc ...

Poi venite a rompere i maroni perche' l'Euro ci ha impoveriti...................................................

allora si ammazzarono tutti di fatica a parlarci di "inflazione percepita". addirittura i più "intelligenti" riuscirono perfino a calcolarla percentualmente :blink:

ricordo che compravo i limoni a 1000 lire al chilo. subito dopo l'introduzione dell'euro costarono di botto a 1 euro. ero io che percepivo (sbagliando ovviamente :oook:) che mi stavano inchiappettando, ma non per il 100 % dell'aumento reale, quanto invece secondo gli scienziati delle chiacchiere al vento di circa il 16,2454%. Era la mia percezione sballata che mi faceva sparire il denaro di tasca in un biz. Tornavo a casa con un sacchetto striminzito del supermercato e senza un euro in tasca, ma per colpa della mia percezione . Vaffancul@.

Odysseo
08/05/2014, 21:00
Salve a tutti,

OT:

ultima settimana per prenotarsi per il raduno MC

:oook:

swilly
08/05/2014, 22:02
eliminare subito il contante....transazioni agratis.
Quoto!