Visualizza Versione Completa : Bonneville 2a Parte - Ho perso l'assetto, non ci capisco piu' nulla !!! (Ritrovato il piacere di guidare)
Ho provato a risistemare l'assetto perso precaricando l'anteriore sino a scoprire 4 tacche (kit matris)
(prima era rimasta libera solo un tacca),
ho quindi ridotto il precarico in estensione al posteriore (tacca 2 molle WME Bitubo)
e ghiera stretta per circa 16/17 mm).
Con somma gioia la moto è tornata guidabile, divertente ed abbastanza rapida e sicura nello scendere in piega.
Le gomme, a cui imputavo molte responsabilità, lavorano invece molto onestamente ( semi tassellate) ed hanno buon grip, sono silenziose, non vibrano ne saltellano (Golden Tyre Gt201), ho pero' preferito ridurne la pressione di circa 0,2 atm sia davanti che dietro (ant 2 e post 2,50).
In rilascio, grazie forse ad una buona equilibratura, staccando le mani dal volante, è scomparso il fenomeno della oscillazione del manubrio che si verificava fra gli 80 ed i 60kmH con le vecchie gomme.
Ora la moto è anche sufficientemente confortevole ed assorbe asperità e buche senza trasmettere troppe sollecitazioni e colpi, qui pero' credo sia complice anche la gomma, piu' morbida e come detto prima, gonfiata a pressione leggermente inferiore.
Fin qui gli aspetti positivi.
Punti da migliorare e che non mi piacciono.
La forcella anteriore a mio gusto personale rimane un poco morbida, come la moto poggia sul proprio peso infatti la forcella affonda di almeno 35 mm, e naturalmente con me sopra ancora di piu' ( in sostanza mi gioco 2/5 dell'escursione degli steli solo salendoci sopra).
Ciò non toglie che non abbia riscontrato alcun affondamento " a pacco " sino a fine corsa, ne in frenata ne sullo sconnesso a differenza di quanto poteva capitare con l'originale o con il matris tarando al minimo il precarico.
Sul misto e con strada sconnessa le sospensioni pur assorbendo bene le asperità, rendono la moto un poco troppo molleggiata ed ondeggiante.
In velocità ha acquisito ora maggiore stabilità ma, l'anteriore rimane eccessivamente leggero.
Problemi:
se irrigidisco l'anteriore torno ad avere il problema precedente con moto inguidabile
se irrigidisco la sospensione posteriore, miglioro davanti ma ho un legno nel sedere ad ogni avvallamento o piccola buca nell'asfalto
pareri su Possibili soluzioni
1) sulle forche monto le molle standard del kit matris, tarate per pesi fra 70 ed 85 kg, io vestito supero i 90 kg,
sostituire quindi la molla con maggiore K ed olio con gradazione Sae 20 o 30 (ora ho un intermedio fra 15 e 20 con circa 15000 km alle spalle e 2 anni di vita) potrebbe migliorare l'affondamento e risposta della forcella senza irrigidirla rendendo di nuovo la moto inguidabile ?
2) passare direttamente ad una forcella pressurizzata Bitubo senza tanti se e tanti ma ? (parlo del Kit ABB09)
vantaggi ?
3) aumento il precarico per ottenere una maggiore rigidità e sfilo gli steli di 5/7 mm per compensare ed evitare l'effetto galleggiamento in velocità ?
4)il problema dell'anteriore leggero si è certamente accentuato anche causa la gomma semi tassellata che ha minor superficie a contatto con il terreno, in questo caso sono quasi deciso per l'ammortizzatore di sterzo.
Sergio72
11/05/2014, 18:15
mi inserisco a gamba tesa : anche una sella migliore , con un' imbottitura non falccida come quella di serie , aiuta molto la schiena ad assorbire il colpo secco di certe buche o asperità , anche se si ha un assetto un pò troppo rigido nel posteriore
oneofakind
11/05/2014, 18:16
scusami, premetto che nella precedente discussione ti avevo suggerito di aumentare il precarico ma non immaginavo che lo avessi già cos' elevato. (ora in buona sostanza hai le mie stesse regolazioni).
volevo solo dirti che aumentando il precarico la molla non diventa più rigida poiché la costante elastica rimane appunto costante.
scusami, premetto che nella precedente discussione ti avevo suggerito di aumentare il precarico ma non immaginavo che lo avessi già cos' elevato. (ora in buona sostanza hai le mie stesse regolazioni).
volevo solo dirti che aumentando il precarico la molla non diventa più rigida poiché la costante elastica rimane appunto costante.
In sostanza mi stai dicendo di provare con una molla più rigida ed adeguata al mio peso e senzazioni di guida migliorando senza che si ritorni a compromettere l'assetto ? Mi spiego meglio, il mio timore non avendo adeguate conoscenze tecniche ed esperienza, è dedicere di fare interventi che aggravino i problemi. Montare cioè una molla più rigida od un kit completo e non risolvere nulla. Per l'olio invece cosa mi dici ? E'ora di cambiarlo ?
Vedo un gran casino... Aumentare il precarico serve solo a far scendere di meno la sospensione quando ti ci siedi. La prima cosa da fare é quindi il sag, prima statico partendo dalla moto SCARICA (ovvero con ruote prima staccate da terra, poi normale), poi quello dinamico, ovvero differenza fra moto scarica e moto con te su, in posizione di guida (ovvero vestito e piedi sulle pedane, con qualcuno che ti mantiene).
I valori dipendono dalla tipologia di moto, e anche strada o pista
Trovi tutto qui:
http://www.cordolo.it/sospensioni_moto_tabella.pdf
Una volta messa a zero la moto (ovvero sag giusto), dovresti giocare con i registri, che a quanto sembra il matris non ha.
Se non riesci a mettere il sag a valori decenti perché la moto affonda troppo con il tuo peso, allora devi mettere una molla piú rigida.
In pratica, precaricare non fa irrigidire la molla come molti pensano, ma semplicemente regola l'altezza (pensa ad una livella, alzando ed abbassando hli estremi devi mettere la tua moto "in bolla").
Se precarichi la sospensione sembra diventare piu corta, ma in realtá con il tuo peso su la differenza é meno (sag minore).
Sfliando gli steli abbassi l'anteriore.
Sintomi di avantreno alto: sovrasterzo, moto reattiva, scende bene in piega ma tende a "cadere" alle basse velocita, instabile sul veloce
Sintomi di avantreno alto: sottosterzo, moto stabile anche in velocitá, ma che non "chiude" le curve.
La sospensione posteriore ovviamente influisce sull'anteriore, ovvero abbassando la posteriore automaticamente alzi l'anteriore.
Altrettanto ovviamente, i sintomi sono gli stessi, ma invertiti dietro basso -> avanti alto -> sottosterzo
In realtá la posteriore é sensibile alle regolazioni che non hai, soprattutto compressione.
Faccio finta di nom aver sentito la boiata dell'ammortizzatore di sterzo, ma dove le sentite ste minchiate...
Sent from my iPad using Tapatalk
Vedo un gran casino... Aumentare il precarico serve solo a far scendere di meno la sospensione quando ti ci siedi. La prima cosa da fare é quindi il sag, prima statico partendo dalla moto SCARICA (ovvero con ruote prima staccate da terra, poi normale), poi quello dinamico, ovvero differenza fra moto scarica e moto con te su, in posizione di guida (ovvero vestito e piedi sulle pedane, con qualcuno che ti mantiene).
I valori dipendono dalla tipologia di moto, e anche strada o pista
Trovi tutto qui:
http://www.cordolo.it/sospensioni_moto_tabella.pdf
Una volta messa a zero la moto (ovvero sag giusto), dovresti giocare con i registri, che a quanto sembra il matris non ha.
Se non riesci a mettere il sag a valori decenti perché la moto affonda troppo con il tuo peso, allora devi mettere una molla piú rigida.
In pratica, precaricare non fa irrigidire la molla come molti pensano, ma semplicemente regola l'altezza (pensa ad una livella, alzando ed abbassando hli estremi devi mettere la tua moto "in bolla").
Se precarichi la sospensione sembra diventare piu corta, ma in realtá con il tuo peso su la differenza é meno (sag minore).
Sfliando gli steli abbassi l'anteriore.
Sintomi di avantreno alto: sovrasterzo, moto reattiva, scende bene in piega ma tende a "cadere" alle basse velocita, instabile sul veloce
Sintomi di avantreno alto: sottosterzo, moto stabile anche in velocitá, ma che non "chiude" le curve.
La sospensione posteriore ovviamente influisce sull'anteriore, ovvero abbassando la posteriore automaticamente alzi l'anteriore.
Altrettanto ovviamente, i sintomi sono gli stessi, ma invertiti dietro basso -> avanti alto -> sottosterzo
In realtá la posteriore é sensibile alle regolazioni che non hai, soprattutto compressione.
Faccio finta di nom aver sentito la boiata dell'ammortizzatore di sterzo, ma dove le sentite ste minchiate...
Sent from my iPad using Tapatalk
Ciao e grazie per la risposta, in realtà la teoria in parte la conosco, comprendo cioè gli effetti che si ottengono aumentando e diminuendo il precarico su anteriore e posteriore.
Cio' che mi sfuggiva e qui tu me lo hai chiarito credo, è che il precarico non irrigidisca la molla, ecco il perchè dei miei problemi quindi.
Infatti l'origine dei mali è nata proprio nel tentativo di correggere il SAG statico agendo come unica variabile sul precarico,
Con ogni probabilità quindi sostituendo le molle delle forche con altre piu' rigide sistemo Sag, assetto e comfort, in alternativa vado di kit cartucce che sarei curioso di provare.
Sull'olio invece ancora non so che fare ma forse è l'ultimo dei problemi.
L'olio fondamentalmente irrigidisce o rende più morbida la forcella, sia in compressione che in estensione. Olio più fluido rende compressione ed estensione più frenate (come chiudere i registri), olio piu "liquido" diminuisce la frenatura (forcella più "sfrenata" e morbida, come aprire i registri(.
Solo che agisce contemporaneamente su compressione ed estesione, quindi difficile da regolare.
Nota: mettendo più olio é come se precaricassi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mcqueen278
13/05/2014, 18:51
Non so se hai ancora le istruzioni del kit Matris ma consiglia olio SAE 20 non 15. Se usi molto la moto andrebbe cambiato almeno ogni paio d'anni perché le caratteristiche decadono in fretta io peso più di te ma ho le molle standard con olio di gradazione 20 mai avuto nessun problema
Non so se hai ancora le istruzioni del kit Matris ma consiglia olio SAE 20 non 15. Se usi molto la moto andrebbe cambiato almeno ogni paio d'anni perché le caratteristiche decadono in fretta io peso più di te ma ho le molle standard con olio di gradazione 20 mai avuto nessun problema
Chi me le ha montate, circa 2 anni fa scarsi, mi ha riferito di avere messo un olio fra 15 e 20.
Cmq faro' una cazzata ulteriore ma ho deciso che monto l'ammo di sterzo poi, provero' piu' avanti anche con le cartucce bitubo.
Alla Matris mi hanno chiesto circa 150 euro per le sole molle con k 9,5 in sostituzione delle standard (k 8,5), oltre a questo occorrerebbe il montaggio, tanto vale tenga tutto così e mi prenda un kit che sia un ulteriore upgrade e magari meglio se quello definitivo.
mcqueen278
14/05/2014, 17:14
1 litro d'olio sae 20 ti costa al massimo 40€ e te lo cambi in garage
le cartucce bitubo abb09 sono su un altro pianeta, io le ho appena montate e cambiano parecchio, in meglio oviamente! :oook:
1 litro d'olio sae 20 ti costa al massimo 40€ e te lo cambi in garage
Vero, è una cosa che posso fare prima di sostituire il kit con le cartucce.
Spero solo di non sostituire l'olio per nulla ma il gioco vale la candela.
Per l'operazione dovrò farmi aiutare dal mitico Cimo(Cimone66), non ho mai messo le mani sulle forche.
ma fai il lavoro una volta sola e definitivo, prendi le cartucce bitubo.
oltre a migliorare la guida migliora molto la frenata e anche in comfort! :oook:
è anche vero che per capire la bontà delle cartucce uno deve fare esperienza e provare le varie soluzioni prima di fare il salto ma
quanti soldi avrei risparmiato se fossi andato subito sulle cartucce :laugh2:
ragazzi scusate, per carità tutto molto corretto ed interessante. secondo me si sta esagerando un pò. Un minimo in moto smanetto e vi assicuro (ma lo sapete anche voi meglio di me) che - a parte la soluzione dei problemi di saltellamento di cui si parlava, che credo sia l'unico problema da risolvere - tutti gli interventi richiamati sono eccessivi. E' una questione di telaio e di ciclistica di base. Francamente - a parte i minimi interventi migliorativi ottenibili agendo attraverso la sostituzione delle sospensioni originali con quelle maggiormente performanti - non andrei oltre. La guida e la sensibilità di una supersportiva con queste moto scordatela (per quanto divertenti, infatti dopo anni sono passato ad una mc).
sulla mia che monta bitubo dietro e kit bitubo davanti, anche intervenendo drasticamente sulle regolazioni la differenza che si percepisce in termini di guida "ordinaria" (non pretendo di avere la sensibilità di un pilota professionista) anche se parecchio "allegrotta" è davvero minima, per cui credo - ma spero di sbagliarmi - che a prescindere dalla regolazione delle molle del ns amico se il problema di saltellamento e vibrazioni accentuate si ripresenta (sopratutto se ora a basse velocità) andrei prima a cercare la soluzione altrove. Hai controllato per caso se i cerchi non si siano piegati? e che gli pneumatici non siano fallati (a volte capita, si tratta di cose impercettibili)? Non è che è per caso gli steli non sono perfettamente dritti?
Ciao
ragazzi scusate, per carità tutto molto corretto ed interessante. secondo me si sta esagerando un pò....
la soluzione ci sarebbe ma non piace molto:
prendere la SE :ph34r:
fitzcarraldo
15/05/2014, 17:16
ragazzi scusate, per carità tutto molto corretto ed interessante. secondo me si sta esagerando un pò. Un minimo in moto smanetto e vi assicuro (ma lo sapete anche voi meglio di me) che - a parte la soluzione dei problemi di saltellamento di cui si parlava, che credo sia l'unico problema da risolvere - tutti gli interventi richiamati sono eccessivi. E' una questione di telaio e di ciclistica di base. Francamente - a parte i minimi interventi migliorativi ottenibili agendo attraverso la sostituzione delle sospensioni originali con quelle maggiormente performanti - non andrei oltre. La guida e la sensibilità di una supersportiva con queste moto scordatela (per quanto divertenti, infatti dopo anni sono passato ad una mc).
sulla mia che monta bitubo dietro e kit bitubo davanti, anche intervenendo drasticamente sulle regolazioni la differenza che si percepisce in termini di guida "ordinaria" (non pretendo di avere la sensibilità di un pilota professionista) anche se parecchio "allegrotta" è davvero minima, per cui credo - ma spero di sbagliarmi - che a prescindere dalla regolazione delle molle del ns amico se il problema di saltellamento e vibrazioni accentuate si ripresenta (sopratutto se ora a basse velocità) andrei prima a cercare la soluzione altrove. Hai controllato per caso se i cerchi non si siano piegati? e che gli pneumatici non siano fallati (a volte capita, si tratta di cose impercettibili)? Non è che è per caso gli steli non sono perfettamente dritti?
Ciao
:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
ilmaximo
16/05/2014, 09:16
Ho provato a risistemare l'assetto perso precaricando l'anteriore sino a scoprire 4 tacche (kit matris)
(prima era rimasta libera solo un tacca),
ho quindi ridotto il precarico in estensione al posteriore (tacca 2 molle WME Bitubo)
e ghiera stretta per circa 16/17 mm).
Con somma gioia la moto è tornata guidabile, divertente ed abbastanza rapida e sicura nello scendere in piega.
Le gomme, a cui imputavo molte responsabilità, lavorano invece molto onestamente ( semi tassellate) ed hanno buon grip, sono silenziose, non vibrano ne saltellano (Golden Tyre Gt201), ho pero' preferito ridurne la pressione di circa 0,2 atm sia davanti che dietro (ant 2 e post 2,50).
In rilascio, grazie forse ad una buona equilibratura, staccando le mani dal volante, è scomparso il fenomeno della oscillazione del manubrio che si verificava fra gli 80 ed i 60kmH con le vecchie gomme.
Ora la moto è anche sufficientemente confortevole ed assorbe asperità e buche senza trasmettere troppe sollecitazioni e colpi, qui pero' credo sia complice anche la gomma, piu' morbida e come detto prima, gonfiata a pressione leggermente inferiore.
Fin qui gli aspetti positivi.
Punti da migliorare e che non mi piacciono.
La forcella anteriore a mio gusto personale rimane un poco morbida, come la moto poggia sul proprio peso infatti la forcella affonda di almeno 35 mm, e naturalmente con me sopra ancora di piu' ( in sostanza mi gioco 2/5 dell'escursione degli steli solo salendoci sopra).
Ciò non toglie che non abbia riscontrato alcun affondamento " a pacco " sino a fine corsa, ne in frenata ne sullo sconnesso a differenza di quanto poteva capitare con l'originale o con il matris tarando al minimo il precarico.
Sul misto e con strada sconnessa le sospensioni pur assorbendo bene le asperità, rendono la moto un poco troppo molleggiata ed ondeggiante.
In velocità ha acquisito ora maggiore stabilità ma, l'anteriore rimane eccessivamente leggero.
Problemi:
se irrigidisco l'anteriore torno ad avere il problema precedente con moto inguidabile
se irrigidisco la sospensione posteriore, miglioro davanti ma ho un legno nel sedere ad ogni avvallamento o piccola buca nell'asfalto
pareri su Possibili soluzioni
1) sulle forche monto le molle standard del kit matris, tarate per pesi fra 70 ed 85 kg, io vestito supero i 90 kg,
sostituire quindi la molla con maggiore K ed olio con gradazione Sae 20 o 30 (ora ho un intermedio fra 15 e 20 con circa 15000 km alle spalle e 2 anni di vita) potrebbe migliorare l'affondamento e risposta della forcella senza irrigidirla rendendo di nuovo la moto inguidabile ?
2) passare direttamente ad una forcella pressurizzata Bitubo senza tanti se e tanti ma ? (parlo del Kit ABB09)
vantaggi ?
3) aumento il precarico per ottenere una maggiore rigidità e sfilo gli steli di 5/7 mm per compensare ed evitare l'effetto galleggiamento in velocità ?
4)il problema dell'anteriore leggero si è certamente accentuato anche causa la gomma semi tassellata che ha minor superficie a contatto con il terreno, in questo caso sono quasi deciso per l'ammortizzatore di sterzo.
ella madonna tutto sto smanettamento su una Bonneville? :botteee:
Complimenti per la sensibilità addirittura meno circa 0,2 atm ... starai mica esagerando? :blink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.