PDA

Visualizza Versione Completa : Thruxton Quesito montaggio ammortizzatori posteriori



eta beta
14/05/2014, 12:44
I tags che ho usato nella funzione cerca mi girano a vuoto.. quindi sono qui a disturbarvi:

Sulla Truzza, volendo cambiare ammo posteriori d.i.y. devo necessariamente smontare lo scarico vero?
O ce la si fa anche senza? Grassie!

Lorenzs
14/05/2014, 15:09
Io li ho cambiati tranquillamente senza levare niente....se hai bisogno anche per fare il sag a casa ho il ponte per alzarla dai un fischio se ti va

eta beta
14/05/2014, 16:04
Grazie! Tu hai un Thruxton? La vite bassa mi sembra un po' incollata allo scarico.... mumble... ha lo spazio per uscire dici?

(pssss... cos'è il sag?) :)

Lorenzs
14/05/2014, 21:32
Quando cambi gli ammo (se questi hanno la possibilità di regolare il precarico e altro) si fa il sag in modo tale da regolare il precarico in modo corretto per il tuo peso...logicamente poi da quel risultato si parte e solo provando la moto si arriva alla configurazione giusta!

Svuota gli mo che ti mando il mio numero

eta beta
04/06/2014, 17:59
Io li ho cambiati tranquillamente senza levare niente....se hai bisogno anche per fare il sag a casa ho il ponte per alzarla dai un fischio se ti va

Ho svitato oggi le viti basse. Niente da fare, toccano. Devo smontare lo scarico. Uffa!

Lorenzs
04/06/2014, 18:36
Svuota gli mp o scrivimi il tuo numero che ci sentiamo e facciamo da me quando vuoi

sim69one
04/06/2014, 20:13
Si levano e montano senza ( uno alla volta) mi sono fatto aiutare da un amico a tenere lo scarico leggermente tirato verso l'esterno a freddo naturalmente.Qualche colpetto con martello di gomma una volta tolte le viti è stato necessario :dubbio:

eta beta
05/06/2014, 12:49
Svuota gli mp o scrivimi il tuo numero che ci sentiamo e facciamo da me quando vuoiGrazie Carissimo. Per questo mese non credo. Ti farò sapere. A presto! Euge.


Si levano e montano senza ( uno alla volta) mi sono fatto aiutare da un amico a tenere lo scarico leggermente tirato verso l'esterno a freddo naturalmente.Qualche colpetto con martello di gomma una volta tolte le viti è stato necessario :dubbio:Almeno l'attacco dello scarico alla pedana devo toglierlo. Lo scarico sx è vicinissimo all'ammo. Meno il dx. Sob!

Chicco4
05/06/2014, 15:54
Mi inserisco nella discussione: ho ordinato oggi i Bitubo (cafètwin) che dovrebbero arrivarmi domani. Ho lo stesso dubbio dello scarico un pò alto che è in pratica vicinissimo alla sospensione e mi costringerà a staccarla. Non penso però (almeno spero) che avrò problemi ... ci riaggiorneremo.

Tigerone
05/06/2014, 16:18
Mi inserisco nella discussione: ho ordinato oggi i Bitubo (cafètwin) che dovrebbero arrivarmi domani. Ho lo stesso dubbio dello scarico un pò alto che è in pratica vicinissimo alla sospensione e mi costringerà a staccarla. Non penso però (almeno spero) che avrò problemi ... ci riaggiorneremo.

Curiosità, quanto li hai pagati?

Devo prenderli anche io ma pensavo di prenderli da WRS, dovrebbero costare meno: COPPIA AMMORTIZZATORI WME02 BITUBO TRIUMPH THRUXTON | WRS Accessori Moto (http://www.wrs.sm/it/sospensioni-ammortizzatori/31308-coppia-ammortizzatori-wme02-bitubo-triumph-thruxton.html)

Fabio Pal
05/06/2014, 16:28
Grazie Carissimo. Per questo mese non credo. Ti farò sapere. A presto! Euge.

Almeno l'attacco dello scarico alla pedana devo toglierlo. Lo scarico sx è vicinissimo all'ammo. Meno il dx. Sob!

Ma qual'è il problema a staccare lo scarico dalla pedana? 1 vite a dx e 1 a sx

Chicco4
05/06/2014, 16:28
Li pagherò totale 425€ incluse spese di spedizione (cafètwin). Forse si trova anche a meno (in effetti mi sono informato) ma ho comperato da loro in quanto altre volte li ho chiamati anche per solo dei consigli e loro, senza chiedere un euro, mi hanno sempre aiutato consigliandomi anche contro il loro interesse. L'ho apprezzato molto quindi anche una ventina di euro in più li spendo volentieri.

sim69one
05/06/2014, 17:49
Credo anche sfilarli e rimontarli :dubbio:

Lorenzs
05/06/2014, 18:39
Io per sicurezza ho fatto che cambiare anche lo scarico,tanto per non avere problemi:)

eta beta
06/06/2014, 11:40
Io per sicurezza ho fatto che cambiare anche lo scarico,tanto per non avere problemi:)

Ah, ecco!


Ma qual'è il problema a staccare lo scarico dalla pedana? 1 vite a dx e 1 a sx

Il fatto è che non sono sicuro basti. Anzi credo proprio di no visto che le viti sono interne. E forzare lo scarico non mi sembra una bella cosa. Smontarlo completamente mi preoccupa.

Lorenzs
06/06/2014, 12:12
fidati è estremamente facile, ripeto, quando hai tempo dimmi che in 10 minuti facciamo tutto e ti offro anche la birra

eta beta
06/06/2014, 12:45
fidati è estremamente facile, ripeto, quando hai tempo dimmi che in 10 minuti facciamo tutto e ti offro anche la birraGrazie. Sul ponte è senz'altro meglio. E pagare la birra tocca a me! A presto!

Chicco4
06/06/2014, 17:02
161619
Ok. Fatto. Ora però ho provato la moto e mi sembra estremamente dura e sulle regolazioni non ci ho capito molto. Qualcuno sa cosa fare ?

sim69one
06/06/2014, 18:45
Il manualettino bitubo per il sag è abbastanza chiaro su come intervenire.
Di solito gli ammortizzatori si ordinano dando il proprio peso e dell'eventuale passeggero per avere la molla con il k giusto.
Dalla foto pare che la ghiera del precarico molla sia praticamente al minimo.

Chicco4
06/06/2014, 18:52
Devo lavorarci sopra ....

sim69one
06/06/2014, 18:54
Va fatto il sag;senza cavalletto centrale è difficoltoso; io mi ero rivolto ad un'officina autorizzata bitubo ed al di là dei problemi degli ammortizzatori che rilevavo mi sono trovato molto bene.
Se hai fattura e davvero le molle sono dure x il tuo peso ( sag inferiore a 25/35 mm) te le cambiano gratuitamentese se avevi dato il tuo peso sicuramente.
A sondrio non ci sono centri bitubo, se vuoi ti posso girare in privato quello di Monza, altrimenti guarda sul sito Bitubo dealers.
Cmq guarda il manualetto se hai due amici, uno che ti sorregge con te in sella ed un'altro che misura sono 10 min di tempo.
Se la ghiera sopra è quasi a battuta superiormente ( non hai filettatura a vista) non hai margini di ammorbidire a mio avviso.
Se non dovessero riconoscertele in garanzia due molle sono 100 euro.
Se non ricordo male le molle standard hanno k 2,4 bisogna vedere se ne hanno di più morbide.
Ho guardato il catalogo, le molle con k inferiore, 1.9 ci sono nel caso.

Chicco4
07/06/2014, 10:24
Va fatto il sag;senza cavalletto centrale è difficoltoso; io mi ero rivolto ad un'officina autorizzata bitubo ed al di là dei problemi degli ammortizzatori che rilevavo mi sono trovato molto bene.
Se hai fattura e davvero le molle sono dure x il tuo peso ( sag inferiore a 25/35 mm) te le cambiano gratuitamentese se avevi dato il tuo peso sicuramente.
A sondrio non ci sono centri bitubo, se vuoi ti posso girare in privato quello di Monza, altrimenti guarda sul sito Bitubo dealers.
Cmq guarda il manualetto se hai due amici, uno che ti sorregge con te in sella ed un'altro che misura sono 10 min di tempo.
Se la ghiera sopra è quasi a battuta superiormente ( non hai filettatura a vista) non hai margini di ammorbidire a mio avviso.
Se non dovessero riconoscertele in garanzia due molle sono 100 euro.
Se non ricordo male le molle standard hanno k 2,4 bisogna vedere se ne hanno di più morbide.
Ho guardato il catalogo, le molle con k inferiore, 1.9 ci sono nel caso.
Ti avevo mandato un MP dal cellulare ma missà che non è partito. IN ogni caso ho un alzamoto e l'ho usato per montare le sospensioni. Credo sia solo una questione di regolazione in quanto la ghiera ha ancora buoni margini di filettatura (dalla foto non si vede) quindi dovrei indurirle (chiudendo) oppure ammorbidirle (aprendo) giusto ? Poi provando e riprovando il mezzo dovrei raggiungere la taratura ideale anche regolando la durezza delle sospensioni (1,2,3,4 soft/hard). Che dici ?

sim69one
07/06/2014, 12:37
Non ho ricevuto nessun mp.
Il ritorno in genere da soli sta sul 2.
Se hai margini per svitare le ghiere (antiorario)prova.
Se vuoi un consiglio segna con un pennarello la posizione delle ghiere, e misura che siano entrambe alla stessa distanza dal riferimento superiore con un calibro o rischi di regolarli diversamente tra loro; si muovono a mano senza chiave.
Comunque dovresti misurare l'altezza della moto libera ( bullone superiore ammortizzatore o telaio sottosella rispetto all'asfalto), senza te sopra e dopo misurarla con te sopra: per essere corretto la differenza dovrebbe stare tra 25 e 35 mm.
Se vuoi avere un'idea oggettiva di quanto lavorano gli ammortizzatori metti una fascettina su uno stelo e vedi dove arriva; per lavorare bene dovresti trovarla a qualche mm dal tampone in gomma inferiore,salvo dossi presi in pieno :wacko:

Lorenzs
07/06/2014, 13:18
Per eta beta: vero,gia che ci mettiamo facciamo anche il sag come ti avevo detto

sim69one
07/06/2014, 13:29
Ah ok se ti aiuta Lorenzs sarai facilitato.
Rileggendo...davo per scontato: girando le ghiere superiori in senso orario indurisci gli ammortizzatori (precarico), al contrario li ammorbidisci.
Fai un giro alla volta, per questo ti ho scritto di marcare le ghiere col pennarello.
La levetta inferiore regola il ritorno dell'ammortizzatore,più vai su di nr. più sarà lento.

eta beta
07/06/2014, 13:38
Ah ok se ti aiuta Lorenzs sarai facilitato.
.Dal nick togli 69 e metti "patic" . :D

sim69one
07/06/2014, 13:47
Beh da soli è praticamente impossibile fare sta cosa che di per sè è semplice.
In due con l'alzamoto ce la fate :w00t:
Sarebbe da vedere anche il negativo :ph34r:

Chicco4
07/06/2014, 16:32
Non ho ricevuto nessun mp.
Il ritorno in genere da soli sta sul 2.
Se hai margini per svitare le ghiere (antiorario)prova.
Se vuoi un consiglio segna con un pennarello la posizione delle ghiere, e misura che siano entrambe alla stessa distanza dal riferimento superiore con un calibro o rischi di regolarli diversamente tra loro; si muovono a mano senza chiave.
Comunque dovresti misurare l'altezza della moto libera ( bullone superiore ammortizzatore o telaio sottosella rispetto all'asfalto), senza te sopra e dopo misurarla con te sopra: per essere corretto la differenza dovrebbe stare tra 25 e 35 mm.
Se vuoi avere un'idea oggettiva di quanto lavorano gli ammortizzatori metti una fascettina su uno stelo e vedi dove arriva; per lavorare bene dovresti trovarla a qualche mm dal tampone in gomma inferiore,salvo dossi presi in pieno :wacko:

Ottimo !


Ah ok se ti aiuta Lorenzs sarai facilitato.
Rileggendo...davo per scontato: girando le ghiere superiori in senso orario indurisci gli ammortizzatori (precarico), al contrario li ammorbidisci.
Fai un giro alla volta, per questo ti ho scritto di marcare le ghiere col pennarello.
La levetta inferiore regola il ritorno dell'ammortizzatore,più vai su di nr. più sarà lento.

Direi che ora so tutto

soprattutto, come da istruzioni, è meglio segnare con un pennarello per poi poter tornare alla situazione precedente. Ci ho già lavorato sopra e le cose vanne decisamente meglio. Grazie per ora. A buon rendere.

sim69one
07/06/2014, 22:08
dai, fai sapere se sei riuscito senza cambiar le molle :dubbio:

Chicco4
08/06/2014, 16:15
dai, fai sapere se sei riuscito senza cambiar le molle :dubbio:
Ok Simone .... mi sembra di aver trovato un buon compromesso. Premesso che sono molto tranquillo con l'andatura ma la cosa che mi colpisce maggiormente (ma smentitemi se dico una cazzata) è la precisione nelle curve.
Direi tutto bene !