PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville Bonneville 2001 - Problemi accensione e carburatori che scattano



SirJules78
20/05/2014, 10:29
Ciao a tutti,
ho comprato una Bonneville 2001 a carburatori non marciante e la ho portata dal meccanico che ha eseguito i seguenti lavori:

- batteria unibat cbtx14bs
- candele ngk dpr7ea-9
- pulizia serbatoio e carburatori
- allineamento carburatori
- sost olio e pulizia filtro aria

Per una serie di motivi non la ho potuta ritirare subito, diciamo ci sono passato dopo 4 mesi: arrivato li la moto non partiva più.

Il meccanico ha giustificato tale mancata partenza con il fatto che è restata troppo ferma ed ha così eseguito i seguenti lavori:

- candele ngk dpr7ea-9 (bruciate per rifarla partire)
- pulizia carburatori e sbloccaggio membrane

La moto è ripartita e l'ho portata a casa.

Fin dal primo momento, anche dal meccanico stesso, la moto ha avuto notevoli problemi nell'avviamento ed il minimo sempre molto alto, diciamo restava accelerata.

Le mattine seguenti l'ho accesa con molta difficoltà ed ho notato che da fredda i carburatori scattano muovendosi non poco e c'è una piccola scintilla nel tubicino vicino ai carburatori stessi, quello indicato dalla freccia in foto.

Dando gas risulta un pò affogata da freddo e non tiene il minimo: marciandoci la situazione migliora.

Per limitare il discorso minimo accelerato ho giocato con la manopolina che lo controlla.

Questa mattina la moto è partita ma si è spenta dopo aver toccato la manopolina e non riparte più e si sente puzza di benzina.

Il meccanico mi ha consigliato di mettere additivo nel serbatoio.

Poso avere qualche consiglio?

Fabio Pal
20/05/2014, 10:48
Sicuramente l'additivo (pulitore) fa bene perchè rimuove lo sporco che si sara accumulato all'interno dell'alimentazione essendo stata la moto ferma per parecchio tempo e magari con la benzina dentro.
C'è da dire che l'additivo smuove le morchie e queste una volta in circolo possono andare ad ostruire altrove.
Ma una cosa da fare subito sarebbe quella di sostituire il filtro benzina che sarà un pò intasato e se non risolvi così un bello smontaggio e pulizia completa dei carburatori verificando se le membrane sono OK.
Ovviamente do per scontato che le bobine sianostate già controllate e trovate OK.

Dimenticavo la cosa più importante.... Facci un pò di km tirandola un pò, in autostrada e misto e vedrai che dopo qualche centinaio di km la moto te ne sarà riconoscente....

SirJules78
20/05/2014, 10:51
Grazie pr la risposta, quello che tu mi consigli il meccanico dice di averlo fatto all'ultimo controllo dove ha pulito carburatori e membrane.

Ma consigli per la messa in moto ideale? Nel senso aria tirata, minimo ecc?

mic56
20/05/2014, 11:03
Scusa la franchezza:
Ma non capisco perché hai comprato una moto non marciante; Anche ad averla pagata due soldi è sempre un rischio, poiché una moto non marciante può avere diversi problemi e comunque comporta sempre una messa a punto che può esigere il ricambio di tanti piccoli componenti, specie a livello di carburazione e paraoli che potrebbero essersi seccati, non garantendo più la tenuta.
Detto questo se una moto ha irregolarità di funzionamento le cause fondamentalmente sono due:
O impianto elettrico o carburazione.
Vanno esaminati con scrupolo questi due settori.
Vedere se la scintilla è buona ed è in fase.
E osservare accuratamente i carburatori dopo averli smontati e vedere se i componenti sono in buono stato.
L'additivo mi pare un palliativo.

Fabio Pal
20/05/2014, 11:10
Premesso che mi riferisco alla mia esperienza su una ducati Monster del 2001 a carburatori perchè la bonneville è EFI.
Questa Ducati, prima che la comprassi era stata molto tempo ferma.....
Quando la conoscevo poco tiravo tutta l'aria e ci restavo male quando dopo il primo rombo di accensione si spegneva e non voleva più saperne.
Questi gli interventi:
Candele nuove di un grado più calde e all'iridio (qualcosa fa)
Additivo per un pieno e successivo pieno di benzina High power
Un pò di km a manetta o quasi, quando si può.

Adesso per accendere tiro tutta l'aria, pigio su accensione e appena parte, accelero leggermente mentre contemporaneamente porto l'aria a zero. sto immobile con la mano sull'acceleratore regolando un pelo in modo che il motore si mantenga intorno ai 1000 giri per 30 secondi. A questo punto il motore è caldo quanto basta per tenere il minimo da solo.


In sostanza l'aria la uso pochissimo perchè tende ad ingolfare.

SirJules78
20/05/2014, 11:30
Scusa la franchezza:
Ma non capisco perché hai comprato una moto non marciante; Anche ad averla pagata due soldi è sempre un rischio, poiché una moto non marciante può avere diversi problemi e comunque comporta sempre una messa a punto che può esigere il ricambio di tanti piccoli componenti, specie a livello di carburazione e paraoli che potrebbero essersi seccati, non garantendo più la tenuta.
Detto questo se una moto ha irregolarità di funzionamento le cause fondamentalmente sono due:
O impianto elettrico o carburazione.
Vanno esaminati con scrupolo questi due settori.
Vedere se la scintilla è buona ed è in fase.
E osservare accuratamente i carburatori dopo averli smontati e vedere se i componenti sono in buono stato.
L'additivo mi pare un palliativo.

L'ho comprata perchè era un super affare e la persona dalla quale l'ho comprata + fidata e mi ha detto che la moto era non marciante perchè semplicemente ferma da ue anni.

In merito allo smontamento dei carburatori, non essendo pratico, ho ritenuto opportuno portarla dal meccanico proporio per eseguire questi lavori


Premesso che mi riferisco alla mia esperienza su una ducati Monster del 2001 a carburatori perchè la bonneville è EFI.
Questa Ducati, prima che la comprassi era stata molto tempo ferma.....
Quando la conoscevo poco tiravo tutta l'aria e ci restavo male quando dopo il primo rombo di accensione si spegneva e non voleva più saperne.
Questi gli interventi:
Candele nuove di un grado più calde e all'iridio (qualcosa fa)
Additivo per un pieno e successivo pieno di benzina High power
Un pò di km a manetta o quasi, quando si può.

Adesso per accendere tiro tutta l'aria, pigio su accensione e appena parte, accelero leggermente mentre contemporaneamente porto l'aria a zero. sto immobile con la mano sull'acceleratore regolando un pelo in modo che il motore si mantenga intorno ai 1000 giri per 30 secondi. A questo punto il motore è caldo quanto basta per tenere il minimo da solo.


In sostanza l'aria la uso pochissimo perchè tende ad ingolfare.

Grazie per i consigli, provo a fare quanto da te detto

TeamSabotage
20/05/2014, 11:59
Da ignorante vedo una foto che mi lascia perplesso su cosa sia successo all'interno del motore/circuito di alimentazione... forse converrebbe mettere un filtro aggiuntivo tra servatoio e carburatore ed osservare quanta bella roba ci trovi dentro (pulizia servatoio é un conto, trattamento antiruggine un altro)...

Sergio72
20/05/2014, 13:53
prima cosa : assicurarsi che le bobine siano state controllate e che siano risultate a posto .
Poi l' additiva fa molto bene , ma come ha scritto il Sabotatore , un filtrino provvisorio dopo il serbatoio , non è una cattiva idea , anzi !
La banza ferma fa danni grossi ( anche solo per un tagliaerba ) .
Bisogna avere un pò di pazienza che i carburatori e le cannette della benzina si spurghino per bene .
Accendila tutti i giorni , per qualche giorno e , come ti hanno suggerito , facci qualche tiro , ma gradualmente , mica dai primissimi chilometri .

Io l' aria la uso sempre : col freddo o fresco la tiro tutta e la lascio tirata fino a quando non sento che il borbottio soffre un pò , quindi la azzero dando contemporaneamente un colpetto con l' acceleratore .
Il minimo è comunque facilmente regolabile , e d' inverno lo tengo sempre un pò più alto .

Con la bella stagione tiro sempre tutta l' aria , ma dopo un minuto già la chiudo , sempre con il solito colpetto di gas , così poi i giri si prendono bene con regolarità .

ma credo che ogni moto a carburatori abbia una sua personalità in accensione

la rotellina del minimo girala per il momento solo quando hai la moto ben calda , e non scendere sotto i 1000 ( meglio forse se per il momento tieni la moto un pò più allegra , che nn ti si spenga poi in partenza ad un semaforo o in una rotatoria )

che i carburatori si muovano parecchio mi sembra un pò strano , eccessivo direi . Anche la scintilla non mi pare una cosa da considerarsi " di serie " , ma nn saprei aiutarti

SirJules78
20/05/2014, 16:49
prima cosa : assicurarsi che le bobine siano state controllate e che siano risultate a posto .
Poi l' additiva fa molto bene , ma come ha scritto il Sabotatore , un filtrino provvisorio dopo il serbatoio , non è una cattiva idea , anzi !
La banza ferma fa danni grossi ( anche solo per un tagliaerba ) .
Bisogna avere un pò di pazienza che i carburatori e le cannette della benzina si spurghino per bene .
Accendila tutti i giorni , per qualche giorno e , come ti hanno suggerito , facci qualche tiro , ma gradualmente , mica dai primissimi chilometri .

Io l' aria la uso sempre : col freddo o fresco la tiro tutta e la lascio tirata fino a quando non sento che il borbottio soffre un pò , quindi la azzero dando contemporaneamente un colpetto con l' acceleratore .
Il minimo è comunque facilmente regolabile , e d' inverno lo tengo sempre un pò più alto .

Con la bella stagione tiro sempre tutta l' aria , ma dopo un minuto già la chiudo , sempre con il solito colpetto di gas , così poi i giri si prendono bene con regolarità .

ma credo che ogni moto a carburatori abbia una sua personalità in accensione

la rotellina del minimo girala per il momento solo quando hai la moto ben calda , e non scendere sotto i 1000 ( meglio forse se per il momento tieni la moto un pò più allegra , che nn ti si spenga poi in partenza ad un semaforo o in una rotatoria )

che i carburatori si muovano parecchio mi sembra un pò strano , eccessivo direi . Anche la scintilla non mi pare una cosa da considerarsi " di serie " , ma nn saprei aiutarti

Ora si è riaccesa subito tirando l'aria che vado a chiudere alzando il gas e tenendolo costante. La moto sembra inizialmente reagire bene ma dando delle piccole accelerate di gas o simulando una partenza si affloscia per cui ritorno al minimo ma capita che mi si spegne. In poche parole dando gas si affoga fino a spegnersi e non partire piu.

Purtroppo non ho il contagiri e la regolazione del minimo è ad occhio, anche se mi sembra che la rotellina vada all'infinito sia in senso orario che in senso antiorario. Può essere dipeso da questo il fatto che la senta ingolfata?

mic56
20/05/2014, 19:51
Secondo me è un problema di carburazione.

fitzcarraldo
20/05/2014, 20:34
'Sto fildiferro e sto cacciavite... Li vogliamo usare?

Tiesto
20/05/2014, 21:05
'Sto fildiferro e sto cacciavite... Li vogliamo usare?

:biggrin3::biggrin3:

valeriopf
20/05/2014, 21:08
Allora....
Partiamo dal fatto che sicuramente hai un trafilaggio di aria dai tappini che hai evidenziato e magari anche dagli altri due. La soluzione più semplice è cambiare i gommini (tappi) che li coprono con relative fascette oppure ponticellarli con un tubo dx con sx.
Poi quasi certamente, no scusa, certamente hai un trafilaggio di aria dai collettori in gomma d' aspirazione che essendo secchi (cosa che capita normalmente alla gomma con gli anni e l' esposizione alla luce) non chiudono più bene sui carburatori. La prova è che si muovono abbastanza. Tutto questo non lo dico perché sono un esperto, ma perché lo sono diventato in questo specifico problema che avevo anch'io, identico al tuo.
Ovviamente dopo aver cambiato collettori in gomma e tappini converrebbe rivedere l' allineamento dei carburatori.
Se vuoi due tappini li puoi sigillare (una vite con loctite + pasta rossa finale e tappino vecchio ad es) ma due li devi tenere per fare l' allineamento.
I pezzi li puoi prendere o da gallimoto oppure su worldoftriumph.
Facci sape':oook:

ramarro
20/05/2014, 21:09
Se il serba dentro é come la moto fuori i tuoi carburatori sono pieni di ruggine....melma oleosa...... Apri il tappo e controlla lo stato del serba all'interno...controlla anche le vaschette...... Una volta pulito tutto fai un trattamento serba con la tankerite...

valeriopf
20/05/2014, 21:17
Se smonti i carburatori occhio alle viti dell' aria del minimo ( quelle sotto nascoste) che hanno una molla e un o-ring che si strappa che è un piacere. Anche quello può essere causa di gravi anomalie nel caso fossero danneggiati o anche solo pizzicati malamente (sam il cinghio ne sa qualcosa:biggrin3:)

Solo più questo...
Dubita di un meccanico che ti consegna la moto in quello stato, a meno che tu non gli abbia espressamente detto qualcosa tipo "dagli un' occhiata ma fammi spendere poco" ad es...
Scusa la schiettezza :oook:

mic56
20/05/2014, 21:21
Ha detto che non è esperto.
L'unica secondo me è affidarsi ad un meccanico esperto ed onesto che gliela rimetta in sesto come si deve.
Perché già un meccanico che consiglia l'additivo come possibile rimedio mi sa tanto di menefreghista.

valeriopf
20/05/2014, 21:24
Si ma se dai tappini escono le fiammate....

euro 1,73 i tappini e euro 6 i collettori d' aspirazione...
Ce la si può fare:biggrin3:
http://www.worldoftriumph.com/triumph_motorcycle_parts_locator.php?block_01=&block_02=1000235&block_03=3130

mic56
20/05/2014, 21:32
Vediamo.
Se sono quelli è fatta.

Sergio72
20/05/2014, 21:52
Si ma se dai tappini escono le fiammate....

euro 1,73 i tappini e euro 6 i collettori d' aspirazione...
Ce la si può fare:biggrin3:
Triumph Parts / World of Triumph (http://www.worldoftriumph.com/triumph_motorcycle_parts_locator.php?block_01=&block_02=1000235&block_03=3130)

quoto , quoto !!!