Visualizza Versione Completa : Garmin Zumo 590LM
Ciao a tutti
Stavo girando per cercare un navi per la Tigerona e ho visto lo Zumo 590LM che è appena uscito dalla Garmin
Dalla descrizione mi sembra valido anche se costa una sassata
Sul sito della Garmin viene 650€
Sul sito della Touratech viene 700€ il navigatore e 125€ la staffa antifurto e antivibrazione, se si prende il Kit viene in tutto 800€
Ho visto anche TomTom con il Rider 2013 ma mi sono scottato con il TomTom da auto (il 1005 Live World) che ha dato solo problemi che mi sono ripromesso di non comprarne mai più uno.
Qualcuno di voi ha trovato notizie sulla validità di questo prodotto?
Grazie per l'aiuto, i consigli e pareri sono bene accetti
gazzajev70
20/05/2014, 16:40
Ciao Leon, ma sabato avevi il navigatore o mi sbaglio?
io ho lo zumo 660 FANTASTICO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! penso che il suo successore lo sia altrettanto:oook:
Runnerk42
20/05/2014, 19:17
Ciao leon , io ho montato il TomTom Rider 2013, bè ti dirò sono soddisfattissimo, non conosco il garmin, mà consiglierei il tomtom rider.:oook:
Sugarglider
20/05/2014, 19:28
Garmin o TomTom è una questione di fede, io ho un semplice nuvi 510 e mi trovo benissimo. Per avere una recensione su quest'ultimissimo prodotto Garmin mi sà che dovrai attendere :)
Si avevo il tomtom go live 1005 world, ma oltre a volerlo abbandonare legato al ciglio dell'autostrada non si connette all'interfono quindi devi sempre guardare dove vai.
Cercavo un navigatore con display grande e che funzioni con i guanti (portando la taglia 10 diciamo che il duspkay grande fa la differenza) ci rifletto ancora un paio di giorni cercando delle recensioni dopodichè deciderò. Comunque anche se caro quasi sicuramente opterò per il 590Lm
Bandito78
20/05/2014, 22:54
Io ho avuto il TomTom XL sulla 1050 ma dopo 2 anni e mezzo ha dato la resa ( partita scheda elettronica ). Adesso ho il Garmin 660 LM e mi trovo molto bene, facile nell'utilizzo, preciso e solido, consigliato
Ciao f.leon, mi sa che dovrai attendere per le info che chiedi.
Pure io sto valutando se acquistare un Nav Tom Tom Rider; Garmin, o mi attacco il telefono......
Qualcuno ha provato le due soluzioni telefono e nav?
Ciao a tutti
Questa mattina ho prenotato lo Zumo 590LM
Ho rinunciato alla staffa della Touratech prendendolo da un rivenditore ufficiale in Alessandria che mi ha fatto qualcosa di sconto rispetto al costo sul sito Garmin
Su Garmin shop-on line veniva 649€, lui me lo ha fatto 640€ e al posto della staffa della Touratech ho preso tappini/sensori della pressione dei pneumatici che sul sito della Garmin venivano 49€ cad.1 e lui me li ha lasciati a 45€ cad.1.
Per la staffa aspetto un pò, lo uso così stando attendo a ricordarmi di staccarlo sempre quando mi fermo, se sento la necessità di acquistarla lo farò in un secondo momento.
La data di arrivo è prevista per il 10 Giugno.
Aspetto e vediamo come và così vi posso aggiornare
fabrizio 64
22/05/2014, 14:12
Ciao f.leon, mi sa che dovrai attendere per le info che chiedi.
Pure io sto valutando se acquistare un Nav Tom Tom Rider; Garmin, o mi attacco il telefono......
Qualcuno ha provato le due soluzioni telefono e nav?
Io personalmente per quel pochissimo che mi serve uso il tel. (Nokia 820) trovo che vada bene. In realtà ho anche provato un navigatore che usavo in auto della beker ma ha lo schermo grande uguale quindi opto per il telefono.😊
Ciao leon , io ho montato il TomTom Rider 2013, bè ti dirò sono soddisfattissimo, non conosco il garmin, mà consiglierei il tomtom rider.:oook:
Sottoscrivo!!!:oook:
Ciao f.leon, mi sa che dovrai attendere per le info che chiedi.
Pure io sto valutando se acquistare un Nav Tom Tom Rider; Garmin, o mi attacco il telefono......
Qualcuno ha provato le due soluzioni telefono e nav?
Io con l'iPhone, ma avevo grossi problemi di visibilità a causa dei riflessi, con lo Zumo è tutta un altra vita, anche con il sole alle spalle riesci ad avere una visibilità decente.
io avevo preso lo zumo 450 lm e l'ho cambiato col tomtom rider 2013 , perché più intuitivo e potevo collegare sia telefono che interfono , sul 450 lm non era possibile
Runnerk42
22/05/2014, 16:34
[QUOTE=ramon78;6712530]io avevo preso lo zumo 450 lm e l'ho cambiato col tomtom rider 2013 , perché più intuitivo e potevo collegare sia telefono che interfono , sul 450 lm non era possibile[/Qquoto in toto ...UOTE]
Immaginavo che la visibilità sui navigatori fosse ottimale, ora devo decidere sul modello, attendere fare Leon per il rapporto
Inviato dal mio Miracle utilizzando Tapatalk
MeetFresh
18/08/2014, 16:24
io ho questo navi da più o meno un paio di mesi, devo dire che sono contentissimo, si interfaccia ottimamente con interfono (Midland BTX1) e smartphone, ottima visibilità sotto il sole. Ottima anche la funzione che collegato al cellulare da tutte le notizie di meteo e traffico. Però da un paio di giorni a questa parte ho un grosso problema, quando vado per inserire una destinazione e far partire la navigazione il navi si blocca e si riavvia. Qualcuno di voi ha lo stesso problema?
parsifal_sk
18/08/2014, 18:58
Personalmente ho un tomtom raider prima serie, cel'ho da quando è uscito (2006), prima sulla cbr, poi sulla transalp, e ora sulla tiger, viaggiando con ogni clima (neve inclusa) ho avuto un solo problema, dopo un paio di mesi, con la basetta di ricarica, prontamente risolto in garanzia (spedita una nuova). Da allora mai un problema. Ho un 2tom anche in auto, da un paio d'anni, e anche quello nessun problema, anche se lo uso molto meno. L'unico neo del raider che ho io è che si aggancia solo al suo auricolare. All'epoca avevo un casco dainese con bt integrato, e segnalai a entrambe le aziende l'impossibilità di interconnettere i dispositivi, e dalle versioni successive si poteva collegare tutto, ma non l'ho ancora cambiato :-D attualmente lo uso senza auricolare, ma se dovessi cambiarlo prenerei ancora 2tom. Ho provato garmin e mio, ma non mi piace l'interfaccia: trovo quella di 2tom la più intuitiva in assoluto. Ovviamente è la mia opinione :-D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.