Accedi

Visualizza Versione Completa : Bonneville 4° Tagliando risolti tutti difetti



Venanzio
23/05/2014, 04:35
Allora solo al 4° tagliando sono riuscito a farmi eliminare i difetti che aveva la moto.
Mercoledì dietro consiglio di un utente di questo forum ho portato la motocicletta presso una ex officina autorizzata Triumph, sono arrivato alle 10 di mattina circa, ho consegnanto personalmente nelle mani del titolare la motocicletta, sono stato accolto con professionalità, cortesia e simpatia. Il titolare appena sono arrivato si è preso la moto per provarla e dopo al suo ritorno mi ha riferito di aver notato alcune anomalie, mi chiedeva se avevo da segnalare altri problemi ed io pronto gli ho indicato un difetto riscontrato dal primo giorno che mi hanno consegnato la motocicletta il quale più volte segnalato presso il posto di manutenzione della Triumph, non mi era mai stato risolto, esso consisteva nel fatto di non partire ne al primo, nel a secondo e spesso nemmeno al terzo e quarto tentativo, dopo brevi soste, spegnendo il motore, peraltro difetto questo letto in precedenti thread di questa stessa sezione del forum. Per cui mi ero fatto l'errata convizione che fosse un difetto cronico con il quale avrei dovuto imparare a conviverci.

Fanno raffreddare la moto e verso le undici iniziano a lavorarci, verso le sei pm sulla moto erano rimasti montati solo le ruote, parte del motore, lo sterzo e la fanaleria, mentre su due carrelli c'erano marmitte comprese di collettori, corpi farfallati e iniettori, filtri vari, la sella, il serbatoio. leve freno e frizione.
Verso le successive ore sette il titolare mi chiama e mi chiede di provare la moto, ci monto sopra e mi faccio un giro, se non era per il fatto che tutto il tempo sono stato in officina avrei pensato che avessero sostituito la moto.
Ora parte al primo colpo, non sento più quel falso contatto che faceva tic-tac e che mi costringeva a spegnere il quadro anche per 4 volte; il motore gira rotondo, bello e preciso; non avverto più l'on off alla partenza; l'insieme mi sembra infine più compatto.

Le sorprese non sono finite: al ritorno vista l'ora tarda mi sono immesso sull'autostrada e costretto a fare un sorpasso di un veicolo lento ho dato come mio solito una sostanziosa tirata di gas e ho provato una strana sensazione, il motore rispondeva a pieno e non a fatica come prima, prima del tagliando la moto arrivava a 100 - 120 km ha fatica, credevo fosse colpa delle borse laterali, ma ora ho capito che mi sbagliavo, perché in men che non si dica mi sono trovato a 140 e 150 km h in pochissimi istanti, ho rallentato incredulo ve lo giuro, nel timore che mi si staccassero le borse laterali. :D

Le mie deduzioni e le mie certezze ora sono le seguenti: non porterò mai più la mia motocicletta presso il punto autorizzato della concessionaria dove ho acquistato la mia moto (nuova) nel 2011, poiché sebbene più volte avessi segnalato i difetti sopra indicati, mi veniva anzi risposto che tali difetti, non erano difetti, ma il modo normale di essere una Bonneville poiché presenti in tutte queste tipologie di motociclette, quindi credetti a queste affermazioni comprendendo di imparare a conviverci se volevo coltivare la passione di una mc della Triumph.

I difetti ora sono stati tutti eliminati presso una officina non più autorizzata Triunph, da personale a mio parere esperto e che sopratutto non mi ha preso in giro raccontandomi fesserie. Vi dico di più il titolare dell'officina mi ha fatto leggere la raccomandata con la quale la Triumph gli ha levavo la concessione di officina autorizzata, adducente quale pretesto che tale titolo spetta ora eslusivamente solo ai concessionari. Questa a mio modesto parere mi sembra un grande sbaglio.

Scriverò ora una bella lettera dove mi lamenterò di questa situazione direttamente con Triumph Italia, non credo sortirà alcuno effetto, ma almeno mi levo una soddisfazione, ho pagato quasi diecimila euro per acquistare la motocicletta, altri quattromila euro spesi in accessori e tagliandi, per questo motivo credo sia nel mio diritto farlo.

Questo mio scritto vuole essere solo uno sfogo e nulla di più, non ho messo nomi e nemmeno indicazioni valide all'individuazione delle imprese conivolte in questa questione, anche perchè la concessionaria e il posto manutenzione dove ho acquistato la mia moto ora sono state assorbite da altro concessionario, per cui non esistono più i titolari precedenti.

tbb800
23/05/2014, 06:07
Non sapevo che gli è stata tolta l'autorizzazione. Pensa che io la moto l'ho presa li perché era perfino concessionaria, piccola ma qualcosa vendeva. Il suo pregio appunto è quello di essere un bravissimo meccanico.

Non mi stupisce che possa dare fastidio a quello ufficiale. Oltretutto non capisco la ragione per la quale gli è stata tolta l'autorizzazione dal momento che utilizzava ed utilizza solo parti originali Triumph.

Misteri inspiegabili di una politica commerciale alquanto discutibile.

resta il fatto, come hai visto, che sono bravissimi e oltretutto onesti, anzi onestissimi. A me poco mi cambia, ci andavo prima e ci andrò in seguito. Con buona pace di tutti :oook:

Fabrizio
23/05/2014, 12:33
In sostanza dove risiedevano i problemi?

fitzcarraldo
23/05/2014, 12:59
per cui non esistono più i titolari precedenti.
lupara bianca?:ph34r:

gutzs
23/05/2014, 16:42
si difatti sembra interessante ma quale manutenzione è stata fatta nel tagliando? Hai detto che ha smontato mezza moto e poi?

Venanzio
23/05/2014, 18:36
In sostanza dove risiedevano i problemi?
Iniettori, scarichi, collettori sistema avviamento, problemi di alimentazione elettrica e del flusso del carburante.


si difatti sembra interessante ma quale manutenzione è stata fatta nel tagliando? Hai detto che ha smontato mezza moto e poi?

Tagliando previsto per i diecimila km, ma di fatto la moto ne ha 16.000 di km effettivi, basta prendere il manuale e lì c'è scritto tutto, inoltre c'era un aggiornamento della mappatura della centralina è l'hanno fatto, quindi ora è aggiornata al 2013, sono state sostituite le guarnizioni ai collettori perché sfiatavano, pulitura iniettori perché mai eseguita, controllo del motorino avviamento, appunto perché spesso non partiva al primo colpo, nemmeno al secondo, terzo e al quarto, inoltre e in potenza era scarsa.
Ovviamente sostituzione olio, filtri, candele, ma questo è normale in un tagliando. Altro che ora non ricordo, ma tutto registrato in fattura. La cosa più importante è che ora la moto va bene.


lupara bianca?:ph34r:
no, no assolutamente non diciamo cose che non sono, la lupara bianca è un sistema utilizzato dai mafiosi e non dalla gente normale e che lavora, è avvenuto solo che il concessionario di Palermo è stato assorbito da altro concessionario autorizzato, ma è specificato nel thread iniziale se vedi bene.

mic56
23/05/2014, 19:41
Pulizia iniettori mi pare strano a 16.000 km.
Inoltre mi risulta che l'operazione è tutt'atro che semplice, in quanto viene fatta con immersione degli stessi in apposito liquido sottoposto a vibrazioni generate da ultrasuoni.
A meno che non si usino degli additivi nella benzina che lasciano il tempo che trovano.
In quanto alla messa in moto dubito che derivi dal motorino di avviamento, perché i sintomi di un difetto del motorino sono evidenti, si nota uno sforzo innaturale dello stesso, o un rumore di ferraglia derivato dalla ruota che non ingrana.
La mancata messa in moto, a motorino a posto, deriva da incongruenze nel flusso del carburante, della scintilla, e dallo scoccare di questa al momento giusto.

Venanzio
24/05/2014, 05:26
Pulizia iniettori mi pare strano a 16.000 km.
Inoltre mi risulta che l'operazione è tutt'atro che semplice, in quanto viene fatta con immersione degli stessi in apposito liquido sottoposto a vibrazioni generate da ultrasuoni.
A meno che non si usino degli additivi nella benzina che lasciano il tempo che trovano.
In quanto alla messa in moto dubito che derivi dal motorino di avviamento, perché i sintomi di un difetto del motorino sono evidenti, si nota uno sforzo innaturale dello stesso, o un rumore di ferraglia derivato dalla ruota che non ingrana.
La mancata messa in moto, a motorino a posto, deriva da incongruenze nel flusso del carburante, della scintilla, e dallo scoccare di questa al momento giusto.

Il motorino faceva tic tac ora non lo fa più, ho dimenticato quando eravamo assieme di fartelo vedere, ma mi è successo ogni volta quando ripartivamo, se hai notato spesso finivo ultimo nella fila proprio perchè la moto non partiva subito. Per gli inniettori hanno smontato tutto il pezzo, in particolare i finti carburatori e li hanno portati sun un banco, me li hanno mostrati e all'interno cerano parti coperte di abbondante patina nera. Poi se o sono portato su un banco, in quel momento mi è venuto fame sono andato a mangiare in una trattoria la vicino e sono mancato per 3/4 d'ora.

tbb800
24/05/2014, 05:45
Il motorino faceva tic tac ora non lo fa più, ho dimenticato quando eravamo assieme di fartelo vedere, ma mi è successo ogni volta quando ripartivamo, se hai notato spesso finivo ultimo nella fila proprio perchè la moto non partiva subito. Per gli inniettori hanno smontato tutto il pezzo, in particolare i finti carburatori e li hanno portati sun un banco, me li hanno mostrati e all'interno cerano parti coperte di abbondante patina nera. Poi se o sono portato su un banco, in quel momento mi è venuto fame sono andato a mangiare in una trattoria la vicino e sono mancato per 3/4 d'ora.

credo che abbiano pulito i corpi farfallati. anche da me ha fatto lo stesso perché i condotti erano anneriti di sporco

Venanzio
24/05/2014, 09:40
credo che abbiano pulito i corpi farfallati. anche da me ha fatto lo stesso perché i condotti erano anneriti di sporco

Si hai ragione era questo il problema.

Il punto non è solo cosa è stato fatto in questo ultimo tagliando, ma il discorso relativo al servizio di assistenza fornito dalla triumph qua dove vivo. Nel nostro paese dopo le scelte di chiudere o accorrpare i centri assistenza o quelli di manutenzione ho notato che viene dato un servizio scadente. Bisogna fare un distinguo dovete sapere che c'è molta differenza tra una officina autorizzata e un centro manutenzione, perchè dove andavo io, a mio giudizio altro non era che un centro manutenzione ordinaria. Ora io compro la moto, riscontro delle cose che reputo anomalie, opportunamente le segnalo al primo tagliando e mi viene detto che sono cose normali, quindi da neofita quale sono mi prendo come buona la risposta. In seguito però, dopo ben altri tre tagliando scopro che erano invece difetti, e da difetti quali sono mi vengono eliminati in una officina non più autorizzata da quest'anno.
Allora mi chiedo, ma è normale che una marca di moto come la Triumph abbassi la qualità dell'assistenza fornita ai suoi clienti?

La risposta a mio parere già la conosco e qundi Io non credo che lo sia.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

abit
24/05/2014, 11:46
Ciao, scusa sembrerò invadente il tutto alla modica cifra di Euro........ (puoi non rispomdermi, no problem), grazie.

gutzs
25/05/2014, 16:40
Guarda sul fatto che ormai l assistenza ufficiale dia sempre risposte del tipo "è normale" posso solo confermare poiché accaduto anche a me ed è per questo che non mi hanno più visto...

Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk

ferragigi
25/05/2014, 17:24
cosa nn capisco è: 4 tagliandi in 16mila km? :incaz: