Visualizza Versione Completa : Pinza freno posteriore troppo gioco sul dado da 12mm?
Ciao a tutti
Ho cambiato tutte le pastiglie della moto, 
Quando ho affrontato il cambio al posteriore mi sono reso conto che la pinza ha del gioco, ma non intendo nel normale senso longitudinale, caratteristico della pinza flottante, ma come se ( predonatemi la descrizione ) il passante per il bullone da 12 fosse un pelo più grosso.
Il risultato è che la pinza si muove leggermnete su e giù ( come se ruotasse sul asse del bullone da 14, che è essattamente il movimento che deve fare per sotituire una delle due pastiglie ) , e anche premendo il pedale freno , si nota quella che sembra una leggera torsione delal pinza.
Ho smontato la pinza , l'ho rimessa su con pastiglie nuove e serrato i bulloni con dinamometrica secondo le coppie di serrgaggio da manuale ( 22nM il 12mm e 27 nM il 14mm ), 
Non è cambiato nulla , e ho pure ripetuto tutto due volte.
Forse è normale e non ci avevo mai fatto caso...ma a me sembra proprio che così la pinza lavora male...per lo meno a lungo andare.
Avete esperienze in merito? ( ammeso e non concesso  che io sia riuscito a spiegarmi .........)
Grazie
Ciao
seylorman
27/05/2014, 13:25
Ciao ZZONE, ho notato anche io lo stesso problemino, lo definisco problemino perchè l'unico fastidio che ne potrebbe derivare è una sorta di rumore quando prendi qualche buca, nel senso che la pinza non essendo perfettamente solidale al supporto potrebbe ciottolare.
Dico che non è assolutamente normale in quanto nel parcheggio di casa ci sono diverse moto con la stessa pinza NISSIN e soltato la mia si muove in quel modo, come se la boccola del perno anteriore fosse rovinata ed avesse preso gioco. Proverò a cambiare il particolare incriminato. Saluti.
Ciao seylorman,
Si esattamente quello che succede a me.
Oggi passo dal conce per il parabrezza alto che vorrei cambiare e gli faccio vedere la pinza, 
Io il freno dietro lo uso davvero poco, ma a lungo andare lavorare così alla pinza penso non faccia bene, si nota una live torsione schiacciando sul pedale del freno ( prova!) ...
...e proprio perchè lo uso poco non capisco, la mia moto ha 5500KM da novebre ad oggi...... non esattamente vecchissima....
Potrebbe anche essere normale un po' di gioco.. Se ho capito bene il gioco è sul perno su cui scorre la pinza quando le due metà si stringono fra loro.. Se è così il fatto che frenando si muova è normale.. E potrebbe pure essere la causa degli innoqui "muggiti" che in particolari condizioni emette il freno posteriore. Se fosse troppo serrata o se si fermasse dello sporco potrebbe rimanere un po' frenata la ruota.
Io non mi allarmerei. Tuttavia la farei vedere ad un meccanico che non si sa mai.
Ciao!
Ciao
Grazie per gli interventi, stasera sono passato dal conce ( acquistando parabrezza ).....
...mentre aspettavo ho "palpeggiato" un po di pinze posteriori di tiger 800 ancora da immatricolare, e avevano tutte lo stesso gioco della mia e se ci siamo capiti pure di quella di Seylorman.
Si Ozama il lasco è proprio sul dado da 12 su cui scorre la pinza nel suo "movimento flottante"....
Non sono tecnico e sono pronto ad imparare il perchè è bene che le pinze abbiano questo gioco, ma a me sembra una strz.ta....soprattutto vedendo che quelle davanti non farlo...ma appunto ci sarà un ottima ragione a me sconosciuta
Grazie 
Ciao
P.S. nessun mugito  in frenata, ma il freno posteriore è davvero poco usato da me( giusto o sbagliato che sia )
P.P.S e pure un pò O.T. ho cambiato le pastiglie con delle sbs sinterizzate...noto dei miglioramenti soprattutto pelando il freno prima di una curva diciamo... l'effetto frenante è più deciso..frenando invece in pieno ( tipo semaforo che ti scatta giallo/rosso davanti ) vengono fuori quei limiti che io ( sempre da ignorante) imputo alla "pochezza" della pompa di cui è dotata la moto.....
pporcellino
27/05/2014, 19:28
Quel gioco lo fa anche a me... Moto nuova con 2000km, penso che sia cosa voluta. 
Al contrario ho da chiedervi dei dischi semi flottanti anteriori, flottano un po' troppo e in alcuni casi sento anche un TAC!! (Se li ruoti a mano hanno un gioco di 1milletrino)
L'ho gia' fatta vedere e mi hanno detto che è normale... Chiedo xche' nelle moto precedenti nn mi era mai capitato tutto questo gioco 
Paolo
tytanico
27/05/2014, 20:26
Conforme il "gioco", e confermo che come detto da Ozama è la causa dei muggiti in alcune particolari condizioni, a me succede in discesa nei tornanti stretti vedi Stelvio giusto per capirsi...
Boh...la mia non muggisce:blink: forse quella di Ozy...
Gioco si, ma è normale....
Ah ah ah!
Dai Frenc..:biggrin3: Il famoso rumore della Tiger al freno posteriore.. Non ricordi?:dubbio: La mia lo faceva e, quella che ho ora, che è una mucca davvero, non lo fa!:laugh2:
Il gioco all'anteriore è normale pure quello ed è stato pure oggetto di discussione un paio d'anni orsono. Da non confondere con l'eventuale cannotto lento, pure molto "gettonato".:laugh2:
Ciao!:laugh2:
PS: confermo che la scarsa potenza frenante è voluta e irrimediabile. Le pastiglie più agressive possono solo migliorare l'attacco, ma non modificare corsa e spugnosità. E' voluto. E' una ENDURO STRADALE.
Ciao!:laugh2:
Si Si Ozama,
Volevo un attacco migliore è l'ho ottenuto, agire pesantemente sullìimpianto frenante con pinze e pompe freno più agressive penso meterebbe poi in crisi le sopspensioni....mi ricordo che è un endurno stradale , volevo solo pelare il freno ad inizio curva e sentire un pò poù l'effetto "rallentante".
Per altro con le pastiglie di serie 5500 KM consumante per 3/4 le anteriori mi ha lasciato stupito, io le avevo cambiate davvero solo per cambiare l'attacco non perchè con così poco materiale........ non ci stavo enanche guardando....
Ciao!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.