Visualizza Versione Completa : Tutta un'altra "Storia" ?
HornetS2000
27/05/2014, 20:19
Da qualche tempo (sarà colpa dell'età ? forse, ormai i "50" sono passati ...), mi diletto a leggere letteratura "non scientificamente ortodossa".
L'ultimo a cui non ho saputo resistere in libreria è stato "400 anni di inganni", dove viene "smantellata" con metodo e "rigore scientifico" la cronologia della nostra Storia. Trovo la cosa inquietante ed affascinante, mi ha portato a pensare che ad esclusione degli avvenimenti storici che possiamo conoscere per esperienza personale o famigliare (si e no, un centinaio di anni), del Passato non possiamo dire nulla, che sia basato su fatti e date veramente certe: dobbiamo solo accettare ciò che ci ò stato tramandato da persone a noi sconosciute morte da centinaia/migliaia di anni ...
Nessuno lo ha letto ? E nel caso, che ne pensate ?
non ho letto il libro in particolare ma ho sempre avuto codesto dubbio.....
che in realtà ci sia una sorta di "schema" nel raccontare gli eventi storici.....specialmente nel far apparire cioò che era "buono o "cattivo"
sono curioso di leggere il libro
lo cercherò in libreria.....
lupen III
27/05/2014, 20:48
La tua riflessione mi ha fatto riflettere....
Penso di comprare il libro.
Grazie
Pelledorso
27/05/2014, 20:48
Io il massimo che riesco a leggere è Paperino :dry:
HornetS2000
27/05/2014, 21:16
non ho letto il libro in particolare ma ho sempre avuto codesto dubbio.....
che in realtà ci sia una sorta di "schema" nel raccontare gli eventi storici.....specialmente nel far apparire cioò che era "buono o "cattivo"
sono curioso di leggere il libro
Secondo l'autore, principalmente tramite l'analisi di eventi astronomici del passato (eclissi lunari e solari, usati come marcatori "sicuri" delle datazioni storiche), si evidenziano anomalie dei parametri inseriti nelle equazioni del moto lunare, giustificabili mediante procedura inversa, con discontinuità nelle datazioni attribuite agli eventi storici stessi.
Ed ora, finalmente giunti alla quiete serale (ossia, spenta la fottuta tv :biggrin3:) me ne vado a leggere qualche paragrafo !
La tua riflessione mi ha fatto riflettere....
Penso di comprare il libro.
Grazie
Prego, spero risulti interessante.
Da qualche tempo (sarà colpa dell'età ? forse, ormai i "50" sono passati ...), mi diletto a leggere letteratura "non scientificamente ortodossa".
L'ultimo a cui non ho saputo resistere in libreria è stato "400 anni di inganni", dove viene "smantellata" con metodo e "rigore scientifico" la cronologia della nostra Storia. Trovo la cosa inquietante ed affascinante, mi ha portato a pensare che ad esclusione degli avvenimenti storici che possiamo conoscere per esperienza personale o famigliare (si e no, un centinaio di anni), del Passato non possiamo dire nulla, che sia basato su fatti e date veramente certe: dobbiamo solo accettare ciò che ci ò stato tramandato da persone a noi sconosciute morte da centinaia/migliaia di anni ...
Nessuno lo ha letto ? E nel caso, che ne pensate ?
io dico che non possiamo conoscere nemmeno gli avvenimenti della "nostra" storia. sono troppo influenzati da opinioni e soggetti a interpretazioni. pensa solo al casino che è la nostra attualità politica in italia: ci vorranno anni prima che gli storici si esprimano, e anni di revisioni congiunte prima che si giunga ad una linea di pensiero comune: di certo sappiamo solo quando ci son state le elezioni e quando è stato condannato silvio. il resto è un'incognita.
per scrivere un libro di storia sulla storia attuale credo che serva consultare documenti che in qualche misura non sono accessibili direttamente (tipo i documenti di wikileaks per dirne una) e un'attento lavoro di revisione.
è facile da revisionare su supposizioni e coincidenze, ma se la storia è stata scritta in un modo è difficile che ci si scosti in maniera importante.
per esempio: i revisionisti della shoa è chiaro che sono degli opportunisti..
nikonikko
27/05/2014, 22:07
Se si pensa che avvenimenti, di pochi centimetri, avvenuti la settimana scorsa oggi sono già di qualche metro, vi lascio immaginare che attendibilità possano avere quelli molto datati.......forse sarebbe il caso di preoccuparsi molto più del presente, invece che del passato o futuro, che di sicuro è dato certo.
macheamico6
27/05/2014, 22:16
potrebbe anche essere come sostiene l'autore del libro,
il quale però non ha uno straccio di prova certa per essere credibile
potrebbe anche essere come sostiene l'autore del libro,
il quale però non ha uno straccio di prova certa per essere credibile
ma davvero hai capito cosa sostiene l'autore?
:)
macheamico6
28/05/2014, 08:37
certochénnò
ammè
me pare na strunzat'
ma apprezzo chi legge in generale...
i dubbi ci salveranno
HornetS2000
28/05/2014, 16:51
ma davvero hai capito cosa sostiene l'autore?
:)
Cortese ma come sempre irrispettoso vecchiaccio ... :biggrin3:
certochénnò
:oook:
ammè
me pare na strunzat'
ma apprezzo chi legge in generale...
i dubbi ci salveranno
:dubbio:
Cortese ma come sempre irrispettoso vecchiaccio ... :biggrin3:
:oook:
:dubbio:
un piacere rileggerti :oook:
ammè
me pare na strunzat'
ma apprezzo chi legge in generale...
i dubbi ci salveranno
se apprezzi anche chi guarda le figure, sentitamente ringrazio :)
la mia 'letteratura' è tutta un porno fai te :D
Interessante argomento....cmq la storia si lascia scrivere.....Dai Vincitori....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.